Thèses sur le sujet « Studio randomizzato »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Studio randomizzato.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 36 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Studio randomizzato ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Maroni, Lorenzo <1988&gt. « Perfusione ipotermica ossigenata nel trapianto di fegato da donatore a criteri estesi – studio randomizzato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10078/1/tesi%20dottorato%20dott.%20Maroni%20Lorenzo.pdf.

Texte intégral
Résumé :
I fegati provenienti dai donatori a criteri estesi sono associati a un rischio elevato di dysfunction dopo trapianto. La HOPE potrebbe ridurre l’incidenza di tale complicanza, benché i dati emersi da studi prospettici siano carenti. In questo studio monocentrico randomizzato i pazienti da sottoporre a trapianto di fegato con graft proveniente da donatore marginale sono stati randomizzati a ricevere un fegato dopo HOPE o a riceverne uno conservato in statica ipotermica (gruppo SCS). L’endpoint primario era la valutazione dell’incidenza dell’early allograft dysfunction. Gli endpoint secondari includevano la valutazione della sopravvivenza del ricevente e del graft, così come le complicanze post-trapianto. I pazienti del gruppo HOPE avevano un tasso significativamente più basso di EAD. L’analisi di sopravvivenza confermava che quei pazienti avevano una sopravvivenza del graft superiore, con inferiori tassi di re-ricovero e di complicanze post-operatorie, in particolare di natura cardio-vascolare.
Liver grafts from extended criteria brain death donors are associated with higher dysfunction rates after transplantation. HOPE of the liver can reduce the incidence of graft dysfunction and failure in ECD grafts, although data from prospective studies are very limited. In this monocentric, open-label, randomized study, patients undergoing transplantation from an ECD liver graft were randomized to receive a liver after HOPE or after static cold storage alone (SCS group). The primary endpoint was the incidence of early graft dysfunction. The secondary endpoints included graft and patient survival and the rate of graft or other graft-related complications. Patients in the HOPE group had a significantly lower rate of early graft dysfunction. The survival analysis confirmed that patients in the HOPE group were associated with higher graft survival, with lower re-admission and overall complication rates, in particular cardio-vascular adverse events.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

de, Barbieri Ilaria. « Relationship-based-care model in pediatria : studio randomizzato controllato per implementare la qualità delle cure ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424730.

Texte intégral
Résumé :
Background: One of the fundamental rules of the ‘Relationship Based Care' (RBC) nursing model is to establish an approach to the patients and their families based on their central role; this is the answer to the need to relate with the patients/caregivers, to understand their needs and expectations in order to apply an advanced nursing personalised care (Koloroutis, 2004; Hebda & Patton, 2012; Hedges, Nichols, & Filoteo, 2012). The implementation of this model led to remarkable results in terms of quality of care, of health and therefore led to a reduction of health assistance costs as well (Hedges et al., 2012). A good relationship and effective communication are linked to a high quality of care and a safer environment for patients (Burt, Berry, & Quackenbush, 2015). The RBC nursing care model has never been implemented in Italy in any field. Aim: To evaluate whether or not the application of the RBC care model to the paediatric field could reduce the anxiety of the caregiver, enhance the quality of the nursing care as perceived by the caregiver, and boost the satisfaction about their performance for nurses. Methods: Study design: Randomized control trial. Participants: All caregivers of the patients that were admitted to the Units 2° and 3° of the Women's and Children's Health Department, Padua University Hospital, fluent in both written and spoken Italian, that declared themselves ready to take part to the study. The study included also all nurses of the Units that carried out the model care. Radomization: Patients belonging to the same group (case or control group) were admitted to the same rooms. Then the rooms - equipped with an equal number of beds - were randomized. In order to ensure a balance, a permutated block randomization was applied. The case group received the “Take 5 Minutes” (T5M) treatment, while the control group received the standard care. Treatment: During the stay of the patients in the Units, nurses applied the T5M treatment, that consisted of dedicating some time to the relationship with the caregiver in order to achieve a more effective collaboration, applying some specific communication strategies. Primary outcome: ‘The Hospital Anxiety and Depression Scale' (HADS) (Costantini, Musso, Viterbori et al., 1999) for the caregiver treated with the T5M treatment. Secondary outcomes: ‘Caring Behaviors Inventory' (CBI) (Tomietto, Papastavrou, Efstathiou, Palese, 2014), filled in by the caregiver that received the T5M treatment. The questionnaire ‘Fulfillment in the Workplace' (Cortese 2007), given to the nurses at the beginning and at the end of the study. Statistical analysis: the Mann- Whitney test, two-way ANOVA with pairwise comparisons, regression lines and Pearson’s r. Ethical aspects: The research was approved by the Ethical Committee for the Clinical Trials (prot. N 3567/AO/15) of the University Hospital of Padua, Italy. Results: In the experimental group data showed a lower level of anxiety and depression (p 0.001) and highlighted that the effect of the T5M was proportional to the seriousness of caregivers’ anxiety and depression. The quality of nursing care was perceived as better in the experimental group, especially for the items “Presence”, “Respect” and “Attention”. The item “Competence” was perceived at the same level for the baseline, experimental and control groups, highlighting that the professional competence was perceived as good in any case. The nurse job satisfaction before and after the implementation of the RBC model remained at the same level. Discussion: In scientific literature there are no comparable studies on RBC model with these methodological characteristics. The findings of this research are comparable with other studies for the improvement of perceived quality of nursing care (Winsett & Hauck, 2011) and patients’ satisfaction with health care (Carabetta et al., 2013; Faber 2013; Hedges et al., 2012). The nurse job satisfaction didn’t show any changes, not consistent with other studies (Winsett & Hauck, 2011; Faber, 2013; Hedges et al., 2012) Conclusion: The caregivers who received the T5M treatment, consistent with the RBC model, showed a lower level of anxiety and depression, and a better perceived quality of nursing care. In particular, the T5M treatment showed more strength on those caregivers who had a higher level of anxiety and depression at the hospital admission. These findings have important implications for clinical practice: they show that it’s affordable to improve nursing care without raising costs for the health care organizations and that the RBC is compatible with the standard nursing care plan. Further research is needed to develop this model care in other settings.
Background Ristabilire l’approccio al paziente e alla sua famiglia fondato sulla loro centralità è una delle basi del modello assistenziale infermieristico “Relationship Based Care” (RBC) che nasce dall’esigenza di instaurare una relazione con il paziente, capire i suoi bisogni e le sue aspettative in modo da attuare una assistenza avanzata personalizzata (Koloroutis, 2004; Hebda & Patton, 2012; Hedges, Nichols, & Filoteo, 2012). L’applicazione di questo modello ha portato notevoli risultati in termini di miglioramento della qualità dell’assistenza, della salute e, di conseguenza, anche una riduzione dei costi sanitari (Hedges et al., 2012). Una relazione e una comunicazione efficaci migliorano non solo la qualità percepita dell’assistenza, ma contribuiscono a creare un ambiente più sicuro per i pazienti (Burt, Berry, & Quackenbush, 2015). In Italia questo modello assistenziale non è mai stato sperimentato in nessun ambito. La ricerca si pone l’obiettivo di valutare se l’applicazione del modello assistenziale RBC in ambito pediatrico riduce il livello d’ansia del caregiver, aumenta il livello della qualità di cure percepita dal caregiver, aumenta la soddisfazione lavorativa del personale infermieristico. Materiali & Metodi Study design: Studio randomizzato controllato. Partecipanti: i caregiver dei pazienti che ricoverati nelle Unità Operative (UUOO) di Pediatria 2° e 3°, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Azienda Ospedaliera di Padova, che abbiano la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e che siano disponibili alla partecipazione allo studio. Lo studio includerà anche tutti gli infermieri delle UUOO che applicheranno il trattamento. Matodi: In ogni stanza saranno ricoverati pazienti appartenenti allo stesso gruppo (sperimentale o di controllo). Quindi saranno randomizzate le stanze (che avranno lo stesso numero di letti). Al fine di poter assicurare il bilanciamento, verrà utilizzato la randomizzazione per blocchi permutati. Al gruppo sperimentale verrà applicato il trattamento sperimentale, al gruppo di controllo verrà erogata l’assistenza standard. Trattamento: Durante il ricovero del paziente, allocato al trattamento, ogni infermiere applicherà il trattamento definito “Take 5 minutes” (T5M), che consiste nel dedicare del tempo a migliorare la relazione con il caregiver, allo scopo di rendere la relazione assistenziale più efficace, utilizzando delle strategie di comunicazione. Outcomes: Outcome primario: “The Hospital Anxiety and Depression Scale” (HADS) (Costantini, Musso, Viterbori et al., 1999) per i caregiver che ricevono il T5M. Outcomes secondari: “Caring Behaviors Inventory” (CBI) (Tomietto, Papastavrou, Efstathiou, Palese, 2014), per i caregiver che ricevono il T5M. Il questionario “Soddisfazione del lavoro” (Cortese, 2007), somministrata agli infermieri all’inizio e alla fine dello studio. Analisi statistica: test di Mann- Whitney per due campioni non appaiati, il modello ANOVA a due vie con interazione, r di Pearson. Il livello di significatività alfa è fissato a 0.05 e tutti i test sono a due code. Aspetti etici: La ricerca ha ottenuto il parere favorevole del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica (prot. N 3567/AO/15) dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Risultati Nel gruppo sperimentale i dati mostrano un livello diminuito di ansia e depressione (p 0.001) ed emerge che l’effetto del trattamento sperimentale T5M era proporzionale al livello di ansia e depressione del caregiver. La qualità dell’assistenza infermieristica è stata percepita migliore nel gruppo sperimentale, in particolare per gli item “Presenza”, “Rispetto” e “Attenzione”. L’item “Competenze” è stato invece percepito allo stesso livello nel gruppo baseline, sperimentale e di controllo, evidenziando come la competenza professionale è stata percepita come buona in ogni situazione. La soddisfazione lavorativa degli infermieri prima e dopo l’implementazione del modello RBC è rimasta la medesima. Discussione Nella letteratura scientifica non esistono altri studi simili sul modello RBC con le stesse caratteristiche metodologiche. I risultati di questa ricerca sono comparabili con quelli di altri studi per il miglioramento della qualità percepita dell’assistenza infermieristica (Winsett & Hauck, 2011) e la soddisfazione dell’utenza (Carabetta et al., 2013; Faber 2013; Hedges et al., 2012). Non è emerso alcun cambiamento nella soddisfazione lavorativa degli infermieri, dato che si discosta da altri studi (Winsett & Hauck, 2011; Faber, 2013; Hedges et al., 2012) Conclusioni I caregiver che hanno ricevuto il trattamento T5M, conseguente al modello assistenziale RBC, hanno dimostrato una diminuzione dell’ansia e della depressione, e una migliore qualità percepita dell’assistenza infermieristica. In particolare, il T5M si è dimostrato più efficace su quei caregiver che avevano un livello di ansia e depressione maggiore all’ingresso in ospedale. Questi risultati hanno un’importante implicazione per la pratica clinica perché hanno dimostrato che è possibile migliorare l’assistenza infermieristica senza incidere sui costi sanitari e che il modello RBC è compatibile con la programmazione dell’assistenza infermieristica. Ulteriori ricerche sono necessarie per sviluppare questo modello anche in altri setting clinici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Del, Forno Simona <1984&gt. « Terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda infiltrante e dispareunia : studio prospettico randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9159/1/del%20forno_tesi%20dottorato.pdf.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo primario di questo studio prospettico randomizzato controllato è stato valutare gli effetti della terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda e dispareunia superficiale in termini di modificazioni dell’area dello iato pelvico, acquisita mediante ecografia transperineale, durante manovra di Valsalva. Le modificazioni dell'area a riposo e durante contrazione muscolare e la variazione della dispareunia superficiale sono stati analizzati come obiettivi secondari. Sono state arruolate donne nullipare con diagnosi clinica ed ecografica di endometriosi profonda infiltrante e dispareunia superficiale, sottoposte a fisioterapia del pavimento pelvico (gruppo di studio) o al normale iter assistenziale (gruppo di controllo). Le donne sono state sottoposte ad ecografia transperineale 3D e 4D per valutare la morfometria del pavimento pelvico a riposo, durante la contrazione muscolare e la manovra di Valsalva, misurando l’area dello iato pelvico (LHA). I sintomi dolorosi sono stati indagati mediante scala numerica (Numerical Rating Scale). Le donne del gruppo di studio sono state sottoposte a 5 sedute individuali di fisioterapia del pavimento pelvico. I sintomi e l’LHA sono stati rivalutati in tutte le donne dopo 4 mesi dalla prima visita. Ventisette donne hanno completato lo studio (17 nel gruppo di studio e 10 nel gruppo di controllo). Dopo la fisioterapia nel gruppo di studio abbiamo osservato un incremento significativamente più marcato dell'LHA durante la manovra di Valsalva, con una differenza complessiva tra i due gruppi pari al 20.7%. Inoltre nel gruppo di studio abbiamo riscontrato una riduzione significativa della dispareunia superficiale (Δ medio = –3.1 ± 2.7, P < 0.001) e del dolore pelvico cronico (Δ medio = –1.1 ± 1.9, P = 0.021). Nelle donne con endometriosi profonda la terapia riabilitativa del pavimento pelvico sembra dunque essere efficace nel migliorare la capacità di rilasciamento muscolare, valutata mediante ecografia transperinale, la dispareunia superficiale ed il dolore pelvico cronico.
The primary aim of this randomized controlled trial was to evaluate the effects of PFM physiotherapy in women with deep infiltrating endometriosis (DIE) and superficial dyspareunia in terms of pelvic floor morphometry (PFM) modifications at transperineal ultrasound during Valsalva maneuver. Modifications of PFM at rest and during pelvic floor contraction and variations of superficial dyspareunia were also analyzed as secondary outcomes. We recruited a series of nulliparous women, with clinical or sonographic diagnosis of DIE and associated superficial dyspareunia. All women underwent a first examination to assess the Levator Hiatus Area (LHA) with a 3-D/4-D transperineal ultrasound at rest, at maximum pelvic floor muscle (PFM) contraction and during maximum Valsalva maneuver; moreover pain symptoms were evaluated using a Numerical Rating Scale (NRS). Subsequently, women were randomized into 2 groups: women submitted to five individual sessions of pelvic floor physiotherapy at weeks 1, 3, 5, 8, 11 from the first examination (study group) and women submitted to normal care (control group). After 4 months from the first examination (second examination), pain symptoms and LHA were reassessed in all women. Twenty-seven women completed the study, 17 in the study group and 10 in the control group. After physiotherapy, in the study group the enlargement of LHA was significantly greater at maximum Valsalva maneuver in comparison with the control group, with a difference between the 2 groups of 20.7%. Moreover, in the study group we detected a significant reduction of superficial dyspareunia (mean Δ = –3.1 ± 2.7, P < 0.001) and chronic pelvic pain (mean Δ = –1.1 ± 1.9, P = 0.021) at second examination. In women with DIE pelvic floor physiotherapy seems to be effective in improving pelvic floor muscle relaxation, evaluated with transperineal ultrasound, superficial dyspareunia and chronic pelvic pain.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Accardo, Vivian. « EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO E PSICOSOCIALE NEI PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE : UNO STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATO ». Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/563600.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: La compromissione cognitiva è una caratteristica fondamentale del disturbo bipolare (DB), fortemente associata all'esito funzionale dei pazienti. La Riabilitazione Funzionale (RF) è un intervento psicosociale, sviluppato dall'Unità Disturbi Bipolari e Depressivi dell’Hospital Clinic di Barcelona, progettato esclusivamente sulle caratteristiche specifiche dei pazienti bipolari, finalizzato a migliorare la neurocognizione al fine di raggiungere il recupero funzionale (Martinez-Arán et al., 2011). Il programma RF si basa su un approccio neuro-cognitivo-comportamentale, manualizzato e basato sull'evidenza, e la sua caratteristica distintiva è che si concentra sul funzionamento psicosociale complessivo, in un formato di gruppo (Martinez-Arán et al., 2011; Torrent & Vieta 2016). RF, in un contesto altamente ecologico, fornisce strategie e tecniche neurocognitive, includendo la psicoeducazione sui principali disturbi neurocognitivi associati al DB, come l'attenzione, la memoria e le funzioni esecutive (Martinez-Aran et al. 2004) e la loro influenza sulla vita quotidiana, che può portare a difficoltà psicosociali (Vieta et al., 2018). L'obiettivo principale della RF è di facilitare la generalizzazione e il trasferimento delle abilità cognitive apprese e le strategie utili per gestire meglio la vita quotidiana, con l'obiettivo finale di ripristinare il funzionamento psicosociale nel DB (Martínez-Arán et al., 2011; Bonnin et al., 2014). L'efficacia della RF è stata dimostrata in uno studio multicentrico, randomizzato, in cieco, che ha confrontato la RF con la psicoeducazione e il trattamento come al solito - TAU, e ha indicato un miglioramento generale del funzionamento psicosociale, principalmente nel campo interpersonale e professionale (Torrent et al., 2013). RF è inoltre efficace nel migliorare il funzionamento psicosociale sia nel disturbo bipolare di tipo I che II (Solé et al., 2015). Obiettivo: valutare l'efficacia della RF nel migliorare il funzionamento psicosociale (misurato con il Functioning Assessment Short Test - FAST) e i disturbi neurocognitivi (stimati con l’utilizzo della Brief Assessment of Cognition in Affective Disorders - BAC-A), in un campione di pazienti eutimici con DB. Metodo: Studio randomizzato, controllato, in singolo cieco, che ha coinvolto 24 pazienti con BD-I e BD-II, secondo i criteri del DSM-5, RF (N=12) è stata confrontata con TAU (N=12) durante 21 settimane. Il trattamento farmacologico è stato mantenuto stabile in entrambi i gruppi. Il principale obiettivo è stato il cambiamento nel funzionamento psicosociale misurato attraverso il FAST, dal basale al termine dell’intervento. Risultati: Al termine dello studio, tutti i 24 pazienti hanno finalizzato la fase di trattamento. Le analisi statistiche hanno rivelato che il gruppo RF è migliorato significativamente rispetto alle variabili funzionali di esito (p=.011), dal basale alla fine del programma, a 6 mesi, rispetto al gruppo TAU. Miglioramenti significativi sono stati individuati nei sotto-domini del FAST relativamente all'autonomia, al funzionamento professionale, alle questioni finanziarie e alle relazioni interpersonali. Non sono stati rilevati effetti significativi del gruppo di intervento RF sulle variabili neurocognitive. Conclusioni: I risultati sono promettenti e confermano l'importanza di nuovi interventi non farmacologici personalizzati nel DB, al fine di migliorare non solo i sintomi affettivi, ma anche le disfunzioni cognitive e funzionali, con l'obiettivo finale di ottenere il pieno recupero funzionale e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da DB.
Introduction: Cognitive dysfunction is a major feature of bipolar disorder (BD), strongly associated with patients’ functional outcome. Functional Remediation (FR) is a psychosocial intervention, developed by the Bipolar and Depressive Disorders Unit of the Hospital Clinic of Barcelona, exclusively designed on the specific characteristics of bipolar patients, aimed at improving neurocognition in order to achieve a functional recovery (Martinez-Arán et al., 2011). FR program is built on a neuro-cognitive-behavioral approach, manualized and evidence-based, and its distinctive feature is that it focuses on the overall psychosocial functioning, in a group format (Martinez-Arán et al., 2011; Torrent & Vieta 2016). FR, within a highly ecological context, provide neurocognitive strategies and techniques, including psychoeducation about the main neurocognitive impairments associated with BD, such as attention, memory and executive functions (Martinez-Aran et al. 2004) and their influence on everyday life, which can result in psychosocial difficulties (Vieta et al., 2018). The main aim of FR is to facilitate generalization and the transfer of learned cognitive abilities and useful strategies to better manage daily life, with the ultimate goal to restore psychosocial functioning in BD (Martínez-Arán et al., 2011; Bonnin et al., 2014). FR efficacy was validated in a multicentric, randomized, rater-blind trial, comparing FR with psychoeducation and treatment as usual - TAU, which indicated an improvement in general psychosocial functioning, principally in the interpersonal and occupational domains (Torrent et al., 2013). FR is also effective in improving psychosocial functioning in both bipolar disorder type I and II (Solé et al., 2015).¬¬ Objectives: to evaluate the effectiveness of FR in improving psychosocial functioning (measured by Functioning Assessment Short Test - FAST) and neurocognitive impairments (measured by Brief Assessment of Cognition in Affective Disorders - BAC-A), in a sample of euthymic patients with BD. Methods: In a randomized, rater-blinded, controlled study of 24 out-patients with BD-I and BD-II, according to DSM-5 criteria, FR (N=12) was compared with TAU (N=12) over 21 weeks. Pharmacological treatment was kept stable in both two groups. The primary outcome was change in psychosocial functioning measured by means of the FAST, from baseline to endpoint. Results: At the end of the study, all 24 patients finalized the treatment phase. Statistical analyses revealed that the FR group improved significantly with respect to functional outcome variables (p=.011), from the baseline to the end of the programme, at 6 months, compared to the TAU group. Significant improvements have been identified in the FAST sub-domains relating to autonomy, professional functioning, financial issues and interpersonal relations. No significant effects of the FR intervention group on neurocognitive variables were detected. Conclusions: Findings are promising and confirm the importance to new personalized non-pharmacological interventions in BD, in order to improve not only affective symptoms, but also cognitive and functional dysfunctions, with the final goal to achieve full functional recovery and ameliorate the quality of life of BD patients’.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PATRIZI, LODOVICO. « La chirurgia mininvasiva dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile sintomatica : studio randomizzato TVT (transvaginal tape) vs. TOT (transobturator tape) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/450.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di comparare le tecniche chirurgiche TVT (tension free vaginal tape) vs. TOT (trans obturator tape) con un trial doppio cieco randomizzato per valutare il tasso di guarigione, le complicanze, la percentuale complessiva di soddisfazione e infine considerare le indicazioni in base alla severità della sintomatologia. Metodologia: Abbiamo reclutato tutte pazienti affette da incontinenza urinaria da stress sintomatica di grado 1 e 2 con Q-tip test > 1. I criteri di esclusione sono stati: pazienti con SUI di grado 3, Q-tip test =1, incontinenza urinaria da urgenza, prolasso associato, alterazioni neurovegetative, pregressa chirurgia o terapie medicali o riabilitative per SUI. La severità e il grado dell’incontinenza veniva presunta dai dati clinici. Le pazienti sono state randomizzate per ricevere un trattamento chirurgico con TVT o TOT e i risultati sono stati valutati ad un mese e ad un anno. Risultati: Abbiamo arruolato 104 donne. Differenze significative sono state trovate sui due gruppi per quanto riguarda, i tempi operatori, il numero di giorni di cateterizzazione e il dolore postoperatorio (maggiore per la TVT; p<0.05). Sebbene le complicanze nel postoperatorio, le percentuali di recidive e reinterventi sono risultati simili nei due gruppi, il grado di soddisfazione delle pazienti ad un mese e ad un anno dall’intervento è risultato significativamente differente se analizzato in accordo alla severità dell’incontinenza: le paziente con SUI 1 hanno apprezzato maggiormente la tecnica chirurgica della TOT e le pazienti con SUI 2 maggiormente la TVT (p<0.001). Conclusioni: La scelta tra TOT e TVT non è completamente simile. In accordo al grado di soddisfazione, il TOT sembra più indicato nella SUI di tipo 1 e la TVT nella SUI di grado 2. Sebbene la percentuale di ostruzione urinaria e di recidiva di malattia nelle due tecniche non siano risultati differenti queste hanno influenzato significativamente il grado di soddisfazione delle pazienti in base al grado di severità della SUI.
Objective: The aim of our study was to compare tension-free vaginal (TVT) vs. trans-obturator tape (TOT) technique on a double blind randomised trial to evaluate cure rates, complications, overall satisfaction rates and after stratification according to symptoms severity. Methods: We recruited all patients affected by symptomatic SUI grade 1 and 2 and Q tip test > I. Exclusion criteria consisted in patients with SUI grade 3, Q tip test =1, urge incontinence, associated prolapses, neurovegetative disorders, previous surgery for SUI or under rehabilitative or medical therapies. SUI grade of severity was recorded as well as clinical data. Patients were randomized to receive TOT or TVT and results assessed at one month and one year. Results: We analysed 104 women. Significant differences were found between TOT and TVT groups regarding the operating times, number of catheterization days, postoperative pain (all greater for TVT; p<0.05). Although postoperative complications, recurrences and reoperations were similar among techniques, patients’ satisfaction rates at one month and one year were significant different when analysed according to the severity of SUI: SUI 1 patients appreciated more the TOT operation and SUI 2 patients more the TVT (p<0.001). Conclusions: The choice of TOT vs. TVT is not completely similar. According to satisfaction rates, TOT could be more indicated in SUI 1 and TVT in SUI 2. Although recurrences or bladder obstructions rates are not different among techniques, they can influence patients’ satisfaction and could be avoided with accurate and proper indications according to the SUI severity.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

D'Amico, Francesco. « Infusione sistemica e loco-regionale di N-ACETIL-CISTEINA nel prelievo di fegato : uno studio prospettico randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427328.

Texte intégral
Résumé :
Background/Aims. Anti-oxidant agents have the potential to reduce the ischemia-reperfusion damage of organs for liver transplantation (LT). In this randomized prospective study, we tested the impact on the post-LT outcome of the infusion of N-acetilcisteina (NAC) during the liver procurement procedure. Methods. The NAC protocol scheduled: a systemic NAC infusion (30 mg/kg) one hour before the beginning of liver procurement; a loco-regional NAC infusion (300 mg through the portal vein) just before cross-clamping. Between December 2006 and December 2007, 56 grafts, assigned to adult candidates with chronic liver disease enlisted for first LT, were randomly included in the NAC protocol (NAC group=28 patients) or in the standard procedure without NAC (No-NAC group=28 patients). Results. Donor and recipient variables were comparable in the two study groups. Median cold ischemia time was 393 minutes in the NAC group and 383 minutes in the no-NAC group (P>.05). The proportion of suboptimal livers was 50% in the NAC group and 43% in the no-NAC group (P>.05). The NAC group had significantly lower blood transaminases and bilirubin levels after LT. The prevalence of graft primary dysfunction (PDF) was also significantly lower (P=.04) in the NAC group (11%) than in the No-NAC group (32%). There were no cases of primary non function and early re-LT in the 2 groups. Early patient mortality (< 3 months) was significantly lower (P=.05) in the NAC (4%) than in the no-NAC group (21%). Conclusion. The present study showed a very low prevalence of PDF, and early patient death (< 3 months) after LT when the NAC protocol was adopted during liver procurement.
Presupposti. Gli agenti anti- ossidanti hanno la capacità di ridurre il danno da ischemia – riperfusione degli organi destinati al trapianto di fegato (TF). In questo studio prospettico randomizzato, abbiamo testato l’impatto sull’outcome post TF dell’infusione di N-acetil-cisteina (NAC) durante la procedura di prelievo del fegato. Metodi. Il protocollo NAC prevedeva: una infusione sistemica di NAC (30 mg/kg) un’ora prima dell’inizio dell’intervento di prelievo d’organo; una infusione loco - regionale di NAC (300 mg attraverso la vena porta) subito prima del cross-clamp. Tra Dicembre 2006 e Dicembre 2007, 56 organi assegnati a candidati adulti con malattia epatica cronica listati per primo TF, sono stati inclusi in modo randomizzato nel protocollo NAC (gruppo NAC = 28 pazienti) o nella procedura standard senza NAC (gruppo no - NAC = 28 pazienti). Risultati. Le variabili del donatore e del ricevente sono risultate confrontabili nei due gruppi. Il tempo mediano di ischemia fredda è stato di 393 minuti nel gruppo NAC e di 383 minuti nel gruppo no - NAC (P>0,05). La proporzione di fegati sub - ottimali è stata del 50% nel gruppo NAC e 43% nel gruppo no – NAC (P>0,05). Il gruppo NAC ha avuto valori ematici significativamente minori di transaminasi e bilirubina dopo il TF. L’incidenza di disfunzioni epatiche precoci è stata significativamente minore (P=0,04) nel gruppo NAC (11%) che nel gruppo no - NAC (32%). Non ci sono stati casi di non funzione epatica o di re - trapianto precoce nei due gruppi. La mortalità precoce del paziente (< 3 mesi) è stata significativamente minore (P=0,05) nel gruppo NAC (4%) che nel gruppo no – NAC (21%). Conclusione. Questo studio ha dimostrato una incidenza molto bassa di disfunzione epatica e di morte precoce del paziente dopo TF quando il protocollo NAC viene utilizzato durante il prelievo di fegato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Frasca', Clarissa <1983&gt. « Confronto tra morcellazione elettromeccanica classica e morcellazione manuale nel sacchetto endoscopico in corso di miomectomia laparoscopica : studio randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8415/1/Tesi%20dottorato%20Frasca%CC%80.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Presupposti: La miomectomia laparoscopica rappresenta il trattamento di scelta dei miomi uterini sintomatici in donne in età fertile. La morcellazione è un passaggio fondamentale di questo intervento, permettendo l’asportazione del pezzo operatorio dalla cavità addominale attraverso una breccia laparoscopica. Dal 2014, tuttavia, la Food and Drugs Administration scoraggia l’utilizzo della morcellazione elettromeccanica per il possibile rischio di disseminazione di cellule mesenchimali. La morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico potrebbe ridurre questo rischio senza dover abbandonare i benefici dell’approccio laparoscopico. Obiettivo dello studio: Valutare la fattibilità e la sicurezza della morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico confrontandola con la morcellazione elettromeccanica classica. Materiali e Metodi: settantadue donne sottoposte a miomectomia laparoscopica sono state randomizzate in due gruppi: 34 sono state sottoposte a morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico (gruppo sperimentale) mentre 38 sono state sottoposte a morcellazione elettromeccanica classica (gruppo di controllo). Il confronto del tempo operatorio di morcellazione (Morcellation Operative Time, MOT) nei due gruppi ha rappresentato l’obiettivo primario dello studio. Obiettivi secondari sono stati: il tempo operatorio totale (Total Operative Time, TOT), il tasso di complicanze intraoperatorie e gli esiti postoperatori. Risultati: Nel gruppo sperimentale il MOT medio ed il TOT medio sono risultati maggiori rispetto al gruppo di controllo (rispettivamente MOT: 9.47 ± 5.05 vs 6.16 ± 7.73 minuti; p = .01; TOT: 113.24 ± 28.12 vs 96.74 ± 33.51 minuti; p = .01). Non sono state riportate complicanze intraoperatorie in nessuno dei due gruppi, né sono stati descritti casi di rottura del sacchetto endoscopico o di conversione laparotomica. Non è stata riportata alcuna differenza in termini di calo postoperatorio dell’emoglobina, durata della degenza ed esiti postoperatori tra i due gruppi. Conclusioni: La morcellazione manuale nel sacchetto endoscopico è una procedura sicura e fattibile e potrebbe rappresentare un’alternativa alla morcellazione elettromeccanica classica.
Background: Laparoscopic myomectomy represents the gold standard in the treatment of symptomatic premenopausal women affected by myomas. Morcellation is an important part of the laparoscopic procedure, allowing the removal of a large specimen through a small incision. In April 2014, the FDA discouraged the use of power morcellators, because of the risk of inadvertent dissemination of small tissue pieces through the abdominal cavity. In-bag manual morcellation could reduce this risk, preventing surgeons from abandoning a laparoscopic approach. Objective: To compare in-bag manual morcellation and classic power morcellation during laparoscopic myomectomy in terms of feasibility and safety. Matherials and Methods: Patients submitted to laparoscopic myomectomy at our Centre from November 2015 and October 2016 were considered for the study. Seventy-two patients were therefore included and randomly divided into two groups: 38 underwent classic power morcellation (control group) while 34 patients were submitted to in-bag manual morcellation (experimental group). The comparison of morcellation operative time (MOT) between the two groups represented the primary objective. Secondary objectives were: total operative time (TOT), rate of intraoperative complications and postoperative outcomes. Results: in the experimental group, longer MOT (9.47 ± 5.05 vs 6.16 ± 7.73 minutes; p = .01) and TOT (113.24 ± 28.12 vs 96.74 ± 33.51 minutes; p = .01) were required compared to the control group. No intraoperative complications, bag tear or conversion to laparotomy were reported. The two study groups presented similar hemoglobin drop, hospitalization and postoperative outcomes. Conclusion: In-bag manual morcellation could represent a safe and feasible alternative to classic power morcellation, despite slightly longer operative time required.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Barausse, Carlo <1989&gt. « Impianti corti su osso naturale versus impianti lunghi su osso ricostruito : studio clinico randomizzato e controllato a 5 anni ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8821/1/Barausse_Carlo_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Obbiettivo: valutare se impianti dentali corti 5 mm, con una superficie innovativa in calcio nanostrutturato e titanio, possano essere una valida alternativa ad impianti lunghi almeno 10 mm posizionati in osso ricostruito, nelle atrofie dei mascellari posteriori. Materiali e Metodi: quaranta pazienti con mandibole posteriori atrofiche e quaranta pazienti con mascellari superiori posteriori atrofici sono stati randomizzati secondo un disegno di studio a gruppi paralleli, nel ricevere impianti corti 5 mm (gruppo test), oppure impianti lunghi almeno 10 mm dopo chirurgie di innesto osseo (gruppo controllo). I pazienti sono stati seguiti per 5 anni dopo il carico protesico e i parametri valutati sono stati i fallimenti implantari e protesici, le complicanze e i livelli ossei marginali peri-implantari. Risultati: cinque anni dopo il carico le differenze riscontrate nei fallimenti protesici ed implantari non sono risultate essere statisticamente significative. Una differenza in termini di complicanze statisticamente significativa è stata invece registrata per quanto concerne i pazienti trattati in mandibola: 17 pazienti del gruppo controllo hanno avuto complicanze a fronte di 9 complicanze relative a pazienti trattati con impianti corti. Prendendo in considerazione i livelli ossei marginali peri-implantari, gli impianti corti hanno mostrato a 5 anni dal carico protesico una perdita ossea minore rispetto agli impianti lunghi posizionati in osso ricostruito sia nel mascellare che in mandibola. Conclusioni: cinque anni dopo il carico protesico gli impianti corti 5 mm hanno raggiunto risultati simili rispetto agli impianti lunghi posizionati in osso ricostruito. Gli impianti corti quindi potrebbero rappresentare una scelta terapeutica da preferirsi rispetto alle chirurgie di aumento osseo, specialmente nella mandibola posteriore, dato che il trattamento risulta essere più veloce, economico ed associato ad una minore morbidità. Tuttavia saranno necessari dati ad almeno 10 anni dal carico protesico, prima di essere in grado di formulare raccomandazioni cliniche più affidabili.
Purpose: to evaluate whether 5x5 mm dental implants with a novel nanostructured calcium-incorporated titanium surface could be an alternative to implants at least 10 mm long placed in bone augmented with bone substitutes in posterior atrophic jaws. Materials and Methods: forty patients with atrophic posterior mandibles and 40 patients with atrophic posterior maxillae, were randomised according to a parallel group design to receive 5 mm implants or implants at least 10 mm long in augmented bone. Mandibles were vertically augmented with interpositional bovine bone blocks and implants were placed after 4 months. Maxillary sinuses were augmented with particulated porcine bone via a lateral window approach and implants were placed simultaneously. All implants were loaded after 4 months with provisional prostheses. Four months later, definitive prostheses were delivered. Patients were followed up to 5 years post-loading and the outcome measures were: prosthesis and implant failures, any complication and peri-implant marginal bone level changes. Results: sixteen patients dropped-out before the 5-year evaluation. There were no statistically significant differences in prosthesis and implant failures up to 5 years after loading between maxilla and mandible. Significantly more complications occurred at mandibular grafted sites: 17 augmented patients were affected by complications versus 9 patients treated with short implants in mandibles. Moreover, longer implants showed a greater bone loss up to 5 years after loading than short implants both in maxillae and in mandibles. Conclusions: five years after loading 5x5 mm implants achieved similar results than longer implants placed in augmented bone. As a consequence short implants might be a preferable choice to bone augmentation especially in posterior mandibles since the treatment is faster, cheaper and associated with less morbidity, however 10-year post-loading data are necessary before making reliable recommendations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Felice, Pietro <1969&gt. « Chirurgia ricostruttiva in mandibola posteriore con tecnica INLAY : osso autologo vs osso bovino inorganico. Studio clinico randomizzato controllato SPLIT-MOUTH ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1885/1/testo_intero.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Felice, Pietro <1969&gt. « Chirurgia ricostruttiva in mandibola posteriore con tecnica INLAY : osso autologo vs osso bovino inorganico. Studio clinico randomizzato controllato SPLIT-MOUTH ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1885/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Dall'Ara, Gianni <1982&gt. « La valvuloplastica aortica percutanea eseguita con o senza stimolazione ventricolare rapida : risultati dello studio randomizzato PNP (Pacing vs No Pacing) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8498/1/Tesi%20Dall%27Ara_Gianni.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo Studio pilota sul confronto di efficacia e sicurezza della tecnica di valvuloplastica aortica con pallone (BAV) eseguita con o senza pacing rapido (PR) ventricolare attraverso un pacemaker temporaneo. Calcolo del campione di popolazione da arruolare in uno studio randomizzato più ampio. Contesto La tecnica della BAV non è standardizzata. Metodi Cento pazienti consecutivi sono stati randomizzati 1:1 tra BAV eseguita con o senza PR. Criteri di esclusione: indicazione immediata a sostituzione valvolare aortica chirurgica o transcatetere, shock cardiogeno o edema polmonare refrattario a terapia medica. Risultati Sono stati arruolati 51 pazienti nel gruppo BAV con PR, 49 in quello senza PR (no-PR). Il successo procedurale (riduzione del 50% del gradiente medio emodinamico) è stato raggiunto in 37.3% e 55.1% dei casi rispettivamente (p=0.16). Meno pazienti nel gruppo no-PR hanno riferito scarsa tolleranza procedurale (16% vs 41%). L'endpoint primario di efficacia, una riduzione del 50% del gradiente medio transaortico all'eco-Doppler, è stato raggiunto in 21/49 pazienti nel gruppo no-PR rispetto a 20/51 in quello PR (42.9% vs 39.2%; p=0.84). Non si è osservata una differenza significativa nell'endpoint primario di sicurezza, dato dalla somma di morte a 30 giorni, infarto miocardico, stroke, insufficienza valvolare aortica acuta, e sanguinamenti BARC ≥3 (8.2% no-PR vs 13.7%; p=0.53). Il gruppo no-PR ha richiesto meno di frequente l'uso bailout del pacemaker temporaneo (p=0.048) ed ha visto un trend di minore incidenza di peggioramento lieve della funzione renale (4.1% vs 17.6%; p=0.052). Il calcolo del campione di popolazione per un ampio studio randomizzato, in relazione ad un outcome composito al netto degli eventi positivi/negativi occorsi nei due bracci di questo studio pilota, ha portato a considerare il futuro arruolamento di 343 pazienti in ciascun gruppo. Conclusioni La stimolazione ventricolare rapida non ha influenzato efficacia e sicurezza della BAV, comportando un lieve peggioramento della tolleranza alle procedure.
Objective To compare the effectiveness and safety of balloon aortic valvuloplasty (BAV) performed with or without rapid ventricular pacing (RP). Background BAV technique is poorly standardized. Methods One hundred consecutive patients were randomly assigned 1:1 between BAV performed with or without RP. Exclusion criteria were an immediate indication for surgical or transcatheter aortic valve replacement, presentation in cardiogenic shock or pulmonary edema refractory to medical stabilization. Results There were fifty-one patients in the BAV group performed with RP, forty-nine in the BAV group without RP (no-RP). Procedural success (50% hemodynamic gradient reduction) was achieved in 37.3% and 55.1% respectively (p=0.16). Fewer people in the no-RP group complained of poor tolerance to the procedure (16% vs 41%). The primary efficacy endpoint, a 50% reduction in the mean echocardiographic trans-aortic gradient, was met in 21/49 patients in the no-RP group compared to 20/51 in the RP (42.9% vs 39.2%; p=0.84). No significant difference between the groups was observed in the primary safety endpoint, a 30-day composite of death, myocardial infarction, stroke, acute aortic regurgitation, and BARC bleeding ≥3 (8.2% no-RP vs 13.7%; p=0.53). The no-RP group required fewer bailout temporary pacemakers (p=0.048) and had a lower incidence of mild renal function worsening (4.1% vs 17.6%; p=0.052). The calculation of the population sample for a large randomized study, in relation to a composite outcome of the net rate of positive/negative events occurred in the two arms of this pilot study, led to consider the future enrollment of 343 patients in each group. Conclusions Rapid ventricular pacing did not influence BAV efficacy or safety and tolerance was slightly worse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

FRUSCIO, ROBERT. « Somministrazione settimanale di cisplatino in pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato : risultati a lungo termine di uno studio clinico randomizzato ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/13832.

Texte intégral
Résumé :
OBJECTIVES: to determine the effect of weekly administration of cisplatin as first line chemotherapy for advanced ovarian cancer patients METHODS: Patients with advanced epithelial ovarian cancer were randomly assigned (by a computer system) to the experimental dose-dense first line chemotherapic arm (Pw, cisplatin 50 mg/mq weekly x 6 cycles) or to the standard arm (Pst, cisplatin 75 mg/mq every three weeks x 6 cycles). Planned cumulative dose of cisplatin was 450 mg/m2 in both groups, while dose intensity was doubled in the Pw arm (50 mg/m2/week versus 25 mg/m2/week). The primary objective of the study was to compare the progression free survival (PFS) in the two arms. Secondary objectives were the overall response to chemotherapy and toxicity. RESULTS: between November 1988 and February 1992 285 patients were randomized in the two treatment arms. The two regimens resulted equally feasible. Planned dose intensity was achieved in both treatment groups (median 45 and 23 mg/m2/week). Toxicity was similar in the two groups, with the exception of grade 3-4 leukopenia which was more frequent in the experimental arm (9% vs 3%, p:0.02). Median follow up was 16.8 years. There were no differences between the two treatment arms in terms of PFS (17 months in the Pw arm, 18 in the Pst arm, p:0.57) and in terms of OS (35 months in the Pw arm, 32 in the Pst arm, p:0.97). CONCLUSION: dose-dense cisplatin is well tolerated, but does not seem to bring advantages, in terms of PFS and OS, compared to standard chemotherapy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

DIPASQUALE, SAVINA. « Trattamento fisioterapico secondo le linee guida KNGF Vs trattamento di ginnastica dolce nella malattia di Parkinson : valutazione clinica in studio randomizzato ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/20256.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRACT Objectives: To obtain preliminary data on the effects of specific physiotherapy in Parkinson Disease (PD) and to determine whether improved performance is accompanied by reduction of disability, improvement of the quality of life, improvement of mood, reduction of pain, improvement of walk (speed and number of footsteps), reduction of falls. Design: randomised controlled trial Setting: Melegnano Hospital – Neurology Departement Participants:40 patients with PD, 2 years or more since diagnosis, with Hoehn and Yahr stage 2 or 3 Interventions: Subjects were randomised to physiotherapy according to KNGF guide-lines or motor activity not finalized to rehabilitative purposes. Patients completed 28 + 4 sessions over 4 months. Main outcome measures: UPDRS, FIM, TEN METER WALK TEST, VNS, TUG TEST, HRSD, QL-INDEX, FALL’S DIARY. Results: Improvement in the autonomy, in the motor clinical conditions and in functional mobility, increase of the speed and reduction of the number of footsteps, reduction of depressive symptoms was observed in patients that have followed the specific program of physiotherapy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Perachiotti, Gabriele. « studio randomizzato controllato di comparazione tra due interventi di fisioterapia in riferimento a kinesiofobia e dolore su pazienti con cervicalgia cronica aspecifica ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24611/.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo: Dimostrare che l’aggiunta di tecniche manuali passive denominate Pompage ad un intervento attivo consistente in educazione e esercizio possa avere esiti clinici migliori rispetto al solo intervento attivo, in riferimento agli outcome dolore e paura del movimento Metodi: Lo studio è un trial clinico randomizzato controllato a gruppi paralleli condotto da Dicembre 2020 a Settembre 2021. Seguendo la sequenza di randomizzazione, i pazienti sono stati allocati in due gruppi. I pazienti del gruppo di controllo hanno svolto un intervento attivo formato da educazione e esercizio a casa per 8 settimane. I pazienti del gruppo sperimentale hanno svolto lo stesso programma di quelli di controllo con l’aggiunta di una seduta di Pompage ogni settimana per 8 settimane. La paura del movimento è stata valutata con la Tampa Scale of Kinesiophobia (TSK), il dolore percepito con la Visual Analogue Scale (VAS). Entrambi gli outcome sono stati valutati alla baseline, a 8 settimane e a 6 mesi. Risultati: 70 pazienti hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati randomizzati nel gruppo sperimentale (n=35) e nel gruppo di controllo (n=35). Questi sono stati divisi in tre cicli di valutazione-trattamento-follow up. I risultati presentati sono dei pazienti del primo ciclo (15 pz): 8 nel gruppo di controllo e 7 nello sperimentale. L’analisi di confronto tra i due gruppi non ha mostrato differenze statisticamente significative per nessuno dei due outcome in nessuno dei due follow-up (p>0,05), sebbene il gruppo sperimentale a 8 settimane sia stato superiore al limite della significatività statistica (p=0,0675). Conclusioni: Non ci sono differenze statisticamente significative tra i gruppi a 8 settimane e a 6 mesi. Questi dati sono preliminari perché effettuati su un piccolo campione (n=15). Trial registration: E’ stato registrato su Clinical Trials.gov con identificativo: NCT04695730.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Tacchetti, Paola <1977&gt. « Telcade-talidomide-desametasone vs talidomide-esametasone e doppio trapianto autologo nel mieloma multiplo di nuova diagnosi : risultati di uno studio prospettico randomizzato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2420/1/tacchetti_paola_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Tacchetti, Paola <1977&gt. « Telcade-talidomide-desametasone vs talidomide-esametasone e doppio trapianto autologo nel mieloma multiplo di nuova diagnosi : risultati di uno studio prospettico randomizzato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2420/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bille', A. « RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO:ANALISI RETROSPETTIVA E STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO SULLA CHIRURGIA DOPO CHEMIOTERAPIA VS SOLA CHEMIOTERAPIA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/329211.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione Il Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM) è un tumore primitivo della pleura raro ma estremamente aggressivo, con un’incidenza di circa 2000 – 3000 casi annui negli Stati Uniti. La sopravvivenza mediana dal momento della diagnosi è di circa 4-16 mesi, con meno del 5% di pazienti vivi a 5 anni. Il trattamento chemioterapico di scelta prevede la combinazione del cisplatino con il pemetrexed, che ha dimostrato un incremento della sopravvivenza di circa 3 mesi rispetto ai precedenti schemi chemioterapici. Attualmente il trattamento di scelta per i pazienti in stadio iniziale, candidabili ad intervento chirurgico, è il trattamento multimodale con l’associazione di chemioterapia, radioterapia e resezione chirurgica (pleuropneumonectomia extrapleurica o pleurectomia/decorticazione). Ad oggi non è ancora ben chiaro l’impatto della terapia multimodale e del tipo di trattamento chirurgico sulla sopravvivenza. Attualmente c’è una controversia su quale sia il migliore trattamento chirurgico per i pazienti con MPM. La pleurectomia decorticazione (P/D) presenta gli stessi risultati in termini di sopravvivenza globale rispetto alla pleuropneumonectomia extrapleurica (EPP) con una mortalità e morbidità postoperatoria minori, mantenendo l’intento citoriduttivo nel contesto di un trattamento multimodale. Lo scopo del nostro studio, chiamato PASS (Pleural Mesothelioma Strategy Study), è quello di valutare l’impatto della chirurgia nei pazienti con MPM, dopo aver analizzato i fattori prognostici favorevoli per la sopravvivenza, validati in due casistiche retrospettive indipendenti. Lo studio PASS è uno studio randomizzato controllato di fase III che si propone di confrontare la sola chemioterapia versus l’associazione di chemioterapia preoperatoria seguita dalla pleurectomia decorticazione nei pazienti portatori di mesotelioma pleurico maligno con malattia stabile e resecabile. Per disegnare lo studio e garantire che ai pazienti fosse offerto un trattamento adeguato e sicuro in termini di risultati a breve termine e a distanza, sono stati prima analizzati i soggetti con MPM, diagnosticati e trattati o con terapia medica o con chirurgia presso sei centri italiani di Chirurgia Toracica tra il 1982 e il 2012 (Spedali Civili Brescia, Ospedale Maggiore della Carità Novara, Ospedale San Luigi Orbassano (Torino), Ospedale Policlinico Milano, IRCCS San Martino Genova, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano), analizzando i fattori prognostici preoperatori ed intraoperatori e mettendo a confronto i risultati a distanza della terapia medica (palliativa e chemioterapia) e della chirurgia inserita nel contesto della terapia trimodale, confrontando in maniera specifica i risultati della extrapleuropneumonectomia e della pleurectomia decorticazione in termini di mortalità e morbidità postoperatoria e di risultati a lungo termine. I fattori prognostici sono inoltre stati analizzati e rivalidati in una serie indipendente contemporanea di pazienti trattati con chemioterapia a base di cisplatino e pemetrexed al Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Dopo di che è stato condotto uno studio pilota per valutare la fattibilità e la sicurezza del trattamento chemioterapico neoadiuvante seguito da pleurectomie/decorticazione, che è utilizzato nello studio prospettico PASS. Materiali e metodi Nel periodo compreso tra il Settembre 1982 ed il Settembre 2012 sono stati analizzati retrospettivamente 1365 pazienti consecutivi con diagnosi istologica di mesotelioma pleurico maligno (MPM) che sono stati sottoposti a biopsia pleurica a cielo aperto o toracoscopica presso sei strutture italiane di Chirurgia Toracica. Inoltre è stata condotta un’analisi retrospettiva dei dati clinici di pazienti con diagnosi istologica di mesotelioma pleurico maligno che furono esaminati e trattati con chemioterapia secondo lo schema cisplatino e pemetrexed al Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) tra il Gennaio 2000 ed il Dicembre 2013. I pazienti con mesotelioma peritoneale, i pazienti trattati presso altri centri, ed i pazienti persi al follow up furono esclusi dall’analisi. In quanto mancano dati sulla fattibilità e sulla tollerabilità del trattamento chemioterapico neoadiuvante seguito da pleurectomia/decorticazione, prima di cominciare lo studio PASS, dal Settembre 2012 ad Agosto 2014 i pazienti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante secondo lo schema cisplatino e pemetrexed seguita da pleurectomia decorticazione presso la Struttura Complessa di Chirurgia Toracica dell’istituto Nazionale dei Tumori furono valutati prospetticamente, analizzando i risultati postoperatori, in termini di morbidità e mortalità, ed i risultati a distanza. Dopo aver analizzato i dati retrospettivi e valutato la sicurezza del regime terapeutico proposto, lo studio PASS, studio prospettico randomizzato multicentrico di fase III, è stato aperto e la fase di arruolamento è tutt’ora aperta. Saranno inclusi nello studio 120 pazienti con mesotelioma pleurico maligno, in stadio clinico T1-3 N0-1, che al termine del trattamento chemioterapico standard con 4 cicli di cisplatino e pemetrexed presenteranno una malattia in regressione e/o stabile o localmente avanzata ma ancora resecabile. Previo consenso informato per la partecipazione allo studio, questi pazienti verranno randomizzati in due gruppi: braccio chirurgico e braccio di controllo. È stato inoltre creato un registro prospettico europeo per i pazienti portatori di mesotelioma trattati chirurgicamente ma non arruolati in nessuno studio prospettico chirurgico, al fine di ottenere un numero maggiore di risultati circa l’impatto della chirurgia sui risultati a distanza. Risultati Un totale di 1365 pazienti consecutivi furono inclusi nell’analisi retrospettiva italiana multicentrica. La maggior parte dei pazienti erano di sesso maschile (68.1%) e la variante istologica più frequente fu quella epiteliomorfa (57.9%). Cinquecento tre pazienti furono sottoposti ad intervento chirurgico resettivo di Pleurectomia/Decorticazione, P/D (n=202) o di PleuroPneumonectomia Extrapleurica, EPP (n=301). La mortalità a 30 e 90 giorni fu del 2.6% e 6% dopo P/D, e del 4.1% e 6.9% dopo EPP, rispettivamente. Fu osservata una differenza statisticamente significativa nel tasso di complicanze postoperatorie, più elevato dopo EPP (p<0.001). Al momento dell’analisi, la durata del follow up fu di 6.7 anni (intervallo 0.1-14.8 anni). Duecento trenta (17.7%) pazienti erano vivi al momento dell’analisi. Cinquecento ventidue (40.3%) pazienti morirono entro il primo anno dalla diagnosi. La sopravvivenza mediana dell’intera populazione in studio fu di 14.5 mesi (95%IC 13.5-15.2 mesi). La sopravvivenza mediana dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico e terapia adiuvante fu significativamente più lunga rispetto ai pazienti sottoposti a sola chemioterapia: 19.8 mesi vs. 11.7 mesi. I pazienti sottoposti a P/D mostrarono una sopravvivenza mediana di 20.5 mesi (intervallo 18.2-23.1 mesi) ed una sopravvivenza a 2 e 5 anni del 40% (95%CI 0.32-0.48) e del 10% (95%CI 0.06-0.16). I pazienti sottoposti ad EPP ebbero una sopravvivenza mediana di 18.8 mesi (intervallo 17.2-20.9 mesi), e un tasso di sopravvivenza a 2 e 5 anni del 37% (95%CI 0.31-0.42) e del 12% (95%CI 0.07-0.17). Analizzando i 3 gruppi di pazienti prima e dopo l’introduzione del pemetrexed come agente chemioterapico standard di prima linea per il trattamento del mesotelioma, ci fu un miglioramenteo della sopravvivenza in tutti e tre i gruppi. In base all’analisi multivariate l’età, la variante istologica e il trattamento chirurgico furono confermati come fattori prognostici indipendenti associati con la sopravvivenza. I pazienti con un’età inferiore ai 70 anni, e con un mesotelioma epiteliomorfo, trattati con chemioterapia dimostrarono la miglior sopravvivenza sia nel gruppo non chirugico che in quello chirurgico. Quando l’impatto della chirurgia sulla sopravvivenza fu valutato solo nel sottogruppo di pazienti con prognosi migliore (pazienti di età inferiore ai 70 anni, con meostelioma epiteliomorfo, sottoposti a chemioterapia; n=313) il gruppo P/D ha dimostrato la miglior sopravvivenza (24.6 mesi, 95%CI: 20.5-29.0), seguito dal gruppo EPP (20.9 mesi, 95%CI: 17.6-23.4 months) e dai pazienti non chirurgici (18.6 months, 95%CI: 16.2-24.9). Comunque la differenza in termini di sopravvivenza non fu statisticamente significativa (p-value=0.596) In seguito sono poi stati analizzati 413 pazienti con MPM trattati al MSKCC tra Gennaio 2000 e Dicembre 2013; 191 pazienti furono inclusi nello studio. Il follow up medio fu di 13.2 mesi, 14 pazienti erano ancora in vita all’ultimo follow up, e la sopravvivenza mediana fu di 13.4 mesi. All’analisi multivariata, solo la variante istologica, la conta piastrinica e le condizioni generali furono fattori prognostici indipendenti per la sopravvivenza. I pazienti che ebbero un beneficio clinico in termini sintomatologici o radiologici dalla chemioterapia mostrarono una sopravvivenza mediana di 16.8 mesi (95% CI 14.8 – 20.1) ed un tasso di sopravvivenza ad un anno del 70% rispetto ai pazienti che non ebbero nessun beneficio clinico dalla chemioterapia, con una sopravvivenza mediana di 6.5 mesi (95% CI 5.4 – 8.5) e un tasso di sopravvivenza ad un anno del 22%. I pazienti che ricevettero più di una linea di chemioterapia mostrarono una migliore sopravvivenza rispetto ad i pazienti che ricevettero una sola linea chemioterapica con una sopravvivenza mediana di 14.2 mesi (95% CI 12.1 – 16.8) vs 8.7 mesi (95% CI 6.6 – 11.0) ed un tasso di sopravvivenza ad un anno del 60% vs 37%, rispettivamente. Tra i pazienti che dimostrarono un beneficio dalla chemioterapia di prima linea (n=99), 60 (61%) ricevettero una seconda linea di chemioterapia. I pazienti che vennero trattati con radioterapia a dosaggi curativi (n=25) mostrarono un significativo miglioramento della sopravvivenza (p=0.013) rispetto ai pazienti trattati con sola chemioterapia: sopravvivenza mediana di 17.1 mesi (95% CI 14.8 – 30.6) vs 10.4 mesi (95% CI 8.6 – 12.6). I pazienti in buone condizioni generali mostrarono una risposta clinica nel 64% dei casi rispetto al 36% dei pazienti con condizioni generali scadute (p=0.001). Il 63% dei pazienti con mesotelioma epiteliomorfo ed il 45% dei pazienti con mesotelioma sarcomatoide mostrarono un miglioramento clinico dopo la prima linea di chemioterapia e ricevettero più di due cicli di trattamento (p=0.012). Un aumentato numero di linfociti (> 1.4 K/mcL) fu associato con un miglioramento clinico nei pazienti sottoposti a chemioterapia (p=0.010): 67% dei pazienti con linfociti > 1.4 K/mcL vs 46% dei pazienti con linfociti < 1.4 K/mcL mostrarono una risposta clinica alla chemioterapia e ricevettero più di due cicli di chemioterapia. Prima di cominciare l’arruolamento dello studio PASS, lo studio pilota arruolò sedici pazienti consecutivi trattati chirurgicamente tra Settembre 2012 e Agosto 2014 presso l’Istituto Nazionale dei Tumori. Tutti i pazienti vennero sottoposti a chemioterapia neoadiuvante: pemetrexed e cisplatino in 14 pazienti, carboplatino e pemetrexed in 1 paziente e pemetrexed come monoterapia in 1 paziente. I pazienti ricevettero in media 4 cicli di chemioterapia (intervallo 3-8), e poi vennero sottoposti ad intervento di pleurectomia/decorticazione. Non ci fu nessuna mortalità postoperatoria e la morbidità postoperatoria fu del 37%. La sopravvivenza mediana della popolazione in esame fu di 22.8 mesi (95% CI 19.4 -26.1), con una sopravvivenza ad 1 e 3 anni del 93% e del 51% rispettivamente. All’ultimo follow up 4 pazienti erano deceduti per mesotelioma, 12 pazienti erano ancora viventi con un follow up medio di 11 mesi (range 4 – 22 mesi). Tra i 12 pazienti ancora vivi, 3 erano liberi da malattia a 10, 11 e 15 mesi dall’intervento. I restanti 9 pazienti recidivarono con un intervallo libero di malattia di circa 6 mesi: sei pazienti presentarono una recidiva locale a livello pleurico, e 3 pazienti presentarono una recidiva a distanza a livello osseo (n=2) e a livello gengivale (n=1). Lo studio PASS ha cominciato l’arruolamento a Dicembre 2013, al Febbraio 2015 sono stati valutati 20 pazienti e ne sono stati arruolati 12 nello studio. Sei pazienti sono stati sottoposti a chemioterapia e P/D e sei pazienti a sola chemioterapia e sono attualmente seguiti con regolare follow up. Il registro europeo del mesotelioma, basato su pazienti non arruolati in studi prospettici sul trattamento chirurgico, si avvale di una raccolta retrospettiva di dati di circa 3000 casi. Inoltre 11 centri hanno deciso di prendere parte al registro del mesotelioma compilando i dati in maniera prospettica. Conclusioni Alla luce dei dati emersi dalla nostra analisi possiamo concludere che il mesotelioma pleurico maligno continua a rappresentare una sfida per il chirurgo toracico in quanto il trattamento migliore non è ancora stato definito e quindi la scelta su quale trattamento adottare spesso è legata all’esperienza individuale e alle valutazioni soggettive del chirurgo e dell’oncologo. I fattori prognostici di sopravvivenza confermati dal nostro studio includono l’età (solo nello studio italiano multicentrico), le condizioni cliniche generali, la conta piastrinica, ma soprattutto l’istotipo. Questi fattori sono stati validati anche nei soli pazienti trattati con il pemetrexed in combinazione con il platino. Questo studio è stato, inoltre, il primo a valutare fattori prognostici di risposta clinica alla chemioterapia: buone condizioni generali, la variante epiteliomorfa ed un elevata conta linfocitaria sono correlati ad una miglior risposta alla chemioterapia. Il disegno retrospettivo della prima parte del progetto con la conseguente variabilità dei sistemi stadiativi e dei trattamenti nel corso degli anni ha reso difficile esprimere un parere definitivo circa il ruolo della chirurgia e della terapia multimodale nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno. Sicuramente oltre ad i limiti della chirurgia nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno, ad oggi non c’è un trattamento sistemico efficace nel controllare la neoplasia. Lo studio pilota ha evidenziato come la chemioterapia preoperatoria, secondo lo schema cisplatino pemetrexed, nei pazienti con mesotelioma è fattibile senza un incremento del rischio di morbidità o mortalità postoperatoria dopo pleurectomia / decorticazione. Per queste ragioni, lo studio prospettico randomizzato di fase III PASS ed il registro prospettico sono le risposte alla mancanza di dati prospettici che ci permetteranno di analizzare il reale impatto dei diversi trattamenti, ed il ruolo dei nuovi fattori prognostici emersi in questi ultimi anni, come il SUVmax alla PET e la misura volumetrica del tumore.
Background Malignant pleural mesothelioma (MPM) is a rare and aggressive disease with approximately 2500 newly diagnosed cases each year in USA and about 5000 in Western Europe. Median survival is 6 to 9 months from the diagnosis, and 6-month, 1 and 5-year overall survival are 55%, 33%, and 5%, respectively. Chemotherapy alone for advanced stages, or in combination with surgery and/or radiotherapy for resectable disease, is the mainstay of treatment. Surgery with pleurectomy / decortication (P/D) or extrapleural pneumonectomy (EPP) can be an option for selected patients with resectable malignant pleural mesothelioma (MPM). Since 2003, the combination of pemetrexed and cisplatin has been the standard first-line treatment based on the results of a phase III trial showing almost a 3 month improvement in median survival over treatment with cisplatin alone. Various prognostic factors for survival in MPM have been described. Previous prognostic scoring systems for MPM included patients managed surgically and predated the use of pemetrexed. The most significant prognostic factor remains histology: epithelioid mesothelioma is the subtype with the best prognosis. The aim of this study was to investigate the impact of pleurectomy decortication on the outcome of patients with MPM. A randomized phase III multicenter controlled trial, called PASS trial was established to compare neoadjuvant chemotherapy followed by pleurectomy decortication versus chemotherapy alone. Also, a European Registry was created to collect data on surgical patients with mesothelioma not enrolled in any trials. Before enrolling patients in the PASS trial, we analyzed prognostic factors in a retrospective cohort of patients treated with chemotherapy or surgical resection and in a contemporary cohort of patients with unresectable MPM who received pemetrexed-based chemotherapy. Moreover a pilot study was conducted to evaluate the feasibility and the safety of the naodjuvant chemotherapy followed by pleurectomy/decortication. Methods We retrospectively reviewed data from 1365 consecutive patients with histologically proven MPM, treated from 1982 to 2012 in six Italian Institutions (Spedali Civili Brescia, Ospedale Maggiore della Carità Novara, San Luigi Hospital Orbassano (Torino), Policlinico hospital Milan, IRCCS San Martino Genova, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milan). Patients received chemotherapy alone (n=172) or best supportive care (n=690) or surgical treatment (n=503), by either P/D (n=202) or EPP (n=301) with or without chemotherapy. Then a single institution analysis included MPM patients managed non-surgically from 2000-2013 at Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC). Variables correlated with overall survival (OS) included sex, performance status (PS), asbestos exposure, tumor laterality, histology, clinical stage, initial PET maximum Standardized Uptake Value (SUVmax), hemoglobin, platelet, lymphocyte, white cell (WBC) and neutrophil counts, treatment type, and clinical benefit from treatment. The pilot study included patients receiving induction pemetrexed-based chemotherapy, followed by pleuectomy decortication from September 2012 and August 2014. Postoperative morbidity and mortality and OS were analyzed. The PASS trial is a multicentric randomized trial with 2 arms. Patients were randomized at the end of the chemotherapy in 2 groups: follow up group and surgical group (pleurectomy/decortication). OS was analyzed by Kaplan-Meier method, and significance (p<0.05) of prognostic factors was analyzed by log-rank test and Cox regression. Results: After a median follow-up of 6.7 years (range 1.1-14.8), 230 (16.8%) patients were alive in the Italian retrospective study; median survival for patients who received palliative treatment or chemotherapy alone, P/D and EPP were 11.7 (95%CI: 10.5-12.5), 20.5 (95%CI: 18.2-23.1), and 18.8 (95%CI: 17.2-20.9) months, respectively. The 30 day mortality was 2.6% after P/D and 4.1% after EPP (p=0.401). According to multivariate analysis (n=1227) age < 70, epithelial histology and chemotherapy were independent favourable prognostic factors. In the subset of 313 (25.5%) patients with all favourable prognostic factors median survival was 18.6 months after medical therapy alone, 24.6 months after P/D, and 20.9 months after EPP (p=0.596). In the MSKCC contemporary series191 patients were included: median age 71 years (range 46-90), 147 (77%) male, 128 (67%) epithelioid tumors, 157 (82%) stage III-IV. Median OS for all patients was 13.4 months. By univariate analysis, histology (p<0.001), platelet count (≤450,000 vs >450,000 p<0.001), initial PS (0-1 versus ≥ 2), SUVmax (> or ≤8.1, p=0.037), and lymphocyte counts (p=0.019) were associated with OS. By multivariable analysis, only histology, platelet count and PS were independent prognostic factors. Epithelioid histology, PS and elevated lymphocyte count at diagnosis were significantly associated with clinical benefit from first-line chemotherapy. Patients who experienced clinical benefit from chemotherapy had a better median OS of 16.8 months (95% CI 14.8 – 20.1) and 1-year survival rate of 70% compared to patients who did not demonstrate clinical benefit, with a median OS of 6.5 months (95% CI 5.4 – 8.5) and 1-year survival rate of 22%. In the pilot study 16 patients were included and treated at the Fondazione IRCCS istituto Nazionale dei Tumori. All patients received neoadjuvant chemotherapy: cisplatin and pemetrexed (n=14), carboplatin and pemetrexed (n=1) or pemetrexed alone (n=1). Median number of chemotherapy cycles was 4 (range 3-8), followed by pleurectomy and decortication. Postoperative mortality was nil and the morbidity was 37%. The median OS was 22.8 months (95% CI 19.4 -26.1), with 1 and 3-year survival of 93% and 51%, respectively. During the follow up 4 paients died for mesothelioma, 12 patints were still live with a median follow up of 11 months (range 4 – 22 months). Among the 12 patients still alive, 3 were free of disease at 10, 11 and 15 months from the surgery. The remaining 9 patients recurred with a median interval of 6 months: 6 presented with a pleural local recurrence and 3 with a distant recurrence with bone metastasis (n=2) and gengival metastasis (n=1). Pass trial started in Secember 2013, until February 2015 20 patients had been evaluated and 12 were enrolled. Six patients underwent chemotherapy followed by pleurectomy decortication and 6 patients were treated with only chemotherapy and all of them are still under regular follow up. The European registry of mesothelioma, based on patients not involved in prospective studies on surgical treatment for mesothelioma, collected 3000 cases retrospectively and 11 centers so far are collecting data prospectively. Conclusions Our retrospective data from the Italian study suggest that patients with good prognostic factors had a similar survival whether they received medical therapy only, P/D or EPP. The modest benefit observed after surgery over medical treatment requires further investigation. Our results also confirm the significance of elements of the CALGB and EORTC prognostic scoring systems, identify factors associated with clinical benefit from chemotherapy, and emphasize the impact of histology and clinical benefit of chemotherapy on outcomes. A large multicenter randomized trial, testing P/D after induction chemotherapy versus chemotherapy alone in MPM patients with good prognostic factors, and a prospective European registry on surgical patients with mesothelioma are the best way to assess the real impact of the surgical treatment on survival.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bosani, M. A. « DISPLASIA E CANCRO IN PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA DI LUNGA DURATA : COLONSCOPIA TRADIZIONALE VS PANCROMOENDOSCOPIA VS FUJINON INTELLIGENT COLOUR ENHANCEMENT (FICE). STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169148.

Texte intégral
Résumé :
Background Patients with long standing ulcerative colitis have increased risk of colorectal cancer. Current screening endoscopy protocols based on white light endoscopy (WLE) and random biopsies are laborious and of uncertain sensitivity. Novel endoscopic techniques include chromoendoscopy ( CE) and virtal chromoendocopy (FICE) with targeted biopsies. Aim The aim was to compare WLE with random biopsies , CE and FICE with targeted biopsies for the detection of suspicious lesions and dysplasia during surveillance colonoscopy in long standing ulcerative colitis patients. Methods In this study 158 patients were prospectively randomized and examinated by WLE with random biopsies ( n 78 ), by CE (n 41) and by FICE (n 39) with targeted biopsies. We compared the number of suspicious lesions detected per patient in every group and histopathology of all detected lesions was confirmed by evaluation of biopsy specimens. Results In the WLE group we detected suspicious lesions in 17 patients ( 22%), in 30 patients (73%) in the CE group and in 21 patients(54%) in FICE group (p<0,0001). More suspicious mucosal areas per patient was detected by CE and FICE (51 and 28 %) vs WLE (4%); no significative difference was observed in detection of DALM/polyps or neoplasia ( 1 patient in WLE group). Histopathology evaluation of biopsy specimens detected dysplasia o neoplasia in 11 patients of WLE group (14%), in 10 patients of CE group (24%), in 7 patients in FICE group (18%), with no significant difference in the 3 groups but comparable with WLE with fewer biopsies. Conclusions The use of CE and FICE improved significantly the number of suspicious lesions detected during surveillance colonoscopy in long standing ulcerative colitis patients, almost for suspicious mucosal areas. The detection of dysplasia with CE and FICE was comparable to WLE with fewer biopsies taken.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Dellarole, Laura. « Efficacia di un programma di educazione e promozione della salute del rachide nei bambini delle scuole primarie di Bologna : protocollo di uno Studio Controllato Randomizzato ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24594/.

Texte intégral
Résumé :
Background: il low back pain è la principale causa di disabilità in tutto il mondo. La sua prevalenza, molto bassa in infanzia, aumenta con l’età e già in adolescenza i valori si avvicinano a quelli degli adulti. L’OMS, le Linee Guida Europee e il Ministero della Salute sostengono l’importanza e la necessità di chiarire il ruolo della prevenzione primaria nel contesto scolastico. Obiettivo: il seguente protocollo è il disegno di uno Studio Randomizzato Controllato volto a valutare l’efficacia del progetto “La Schiena va a Scuola: prime regole per rispettarla” nei bambini delle scuole primarie, in termini di conoscenze e comportamenti sulla salute del rachide. Metodi: si considerano eleggibili tutte le scuole primarie di Bologna. Con la randomizzazione verranno selezionate casualmente due scuole, di cui saranno incluse tutte le classi terze e quinte. Il gruppo sperimentale riceverà un intervento educativo da parte di fisioterapisti, in due lezioni a distanza di almeno 3 mesi; il gruppo di controllo non riceverà alcun intervento specifico. Conoscenze e comportamenti saranno indagati con un questionario, basato su studi precedenti, che entrambi i gruppi compileranno alla presenza del fisioterapista in tre tempi (t0: almeno una settimana pre-intervento; t1: immediato post-intervento; t2: follow-up di 3 mesi). Le analisi saranno condotte per intenzione di trattamento. Etica: il protocollo è stato approvato dal Comitato di Bioetica dell’Università di Bologna. Per partecipare ogni studente dovrà avere l’esplicito consenso da parte di un genitore. Non è previsto il trattamento di dati sensibili. Discussione: lo studio mira a confermare la validità di un programma di fisioterapia sull’educazione alla salute del rachide per i bambini e quindi l’importanza di includerlo nel contesto scolastico. Risultati positivi fornirebbero una solida base scientifica per strutturare futuri interventi di prevenzione primaria nelle fasce più giovani della popolazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

GNAGNARELLA, PATRIZIA. « PAZIENTI CON TUMORE ALLA PROSTATA CANDIDATI ALLA RADIOTERAPIA : PROTOCOLLO DI STUDIO MICROSTYLE UN TRIAL RANDOMIZZATO CONTROLLATO SU STILE DI VITA E INTERAZIONE CON IL MICROBIOTA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1455369.

Texte intégral
Résumé :
Il tumore alla prostata (PCa) è il secondo tumore più comune negli uomini in tutto il mondo. L'approccio standard non chirurgico per il PCa localizzato è la radioterapia (RT), ma uno dei limiti della RT ad alte dosi è il potenziale aumento delle tossicità gastrointestinali e genito-urinarie. Vi presentiamo il protocollo dello studio Microstyle, uno studio clinico multicentrico randomizzato crossover a due bracci. L'outcome primario sarà valutato al termine di un intervento di 6 mesi, misurando il cambiamento nell'aderenza ad uno stile di vita sano. L'ipotesi è che il cambiamento nello stile di vita modificherà il microbioma, migliorerà la qualità della vita e diminuirà gli effetti collaterali della RT. I partecipanti allo studio saranno reclutati tra gli uomini sottoposti a RT in due centri italiani (Milano e Napoli). Prevediamo di randomizzare 300 pazienti in due bracci di intervento: gruppo di intervento (GI) e gruppo di controllo (GC). I partecipanti assegnati al GI incontreranno un dietista e un fisioterapista prima della RT per ricevere consigli personalizzati su dieta ed esercizio fisico, in base al loro stato di salute, per migliorare lo stile di vita generale e ridurre gli effetti collaterali (problemi intestinali e/o urinari). A tutti i partecipanti (GI) verrà fornito un dispositivo contapassi (contapassi) al fine di monitorare e spronare i partecipanti ad aumentare l'attività fisica e ridurre la sedentarietà. I partecipanti inclusi nel GC riceveranno consigli generali di base e materiali disponibili per i pazienti sottoposti a RT. Secondo il disegno incrociato, il GC passerà all’intervento dopo 6 mesi, per migliorare attivamente la compliance verso le raccomandazioni di stile di vita suggerite per tutti i pazienti. Questo studio è innovativo nel suo designo perché proponiamo un intervento sullo stile di vita durante la RT, che include sia la consulenza dietetica che quella sull'attività fisica, nonché il monitoraggio dei cambiamenti nel microbioma e nei biomarcatori sierici. La promozione di un comportamento sano verrà avviata prima dell'inizio delle cure standard, per ottenere effetti di lunga durata, controllare gli effetti collaterali, far fronte a sentimenti di ansia e depressione e migliorare l'efficacia della RT.
Prostate cancer (PCa) is the second most common cancer in men worldwide. The standard non-surgical approach for localized PCa is radiotherapy (RT), but one of the limitations of high-dose RT is the potential increase in gastrointestinal and genitourinary toxicities. We present the protocol of the Microstyle study, a multicenter randomized two-arm crossover clinical trial. The primary outcome will be assessed at the end of a 6-month intervention, by measuring the change in adherence to a healthy lifestyle. The hypothesis is that change in lifestyle will modify microbiome, improve quality of life and decrease the side effects of RT. Study participants will be recruited among men undergoing RT in two Italian centers (Milan and Naples). We foresee to randomize 300 patients in two intervention arms: Intervention Group (IG) and Control Group (CG). Participants allocated to the IG will meet a dietitian and a physiotherapist before RT to receive personalized diet and exercise recommendations, according to their health status, to improve overall lifestyle and reduce side effects (bowel and/or urinary problems). All participants (IG) will be given a pedometer device (steps counter) in order to monitor and to spur participants to increase physical activity and reduce sedentary behavior. Participants included in the CG will receive baseline general advice and materials available for patients undergoing RT. According to the cross-over design, the CG will cross to the intervention approach after 6 months, to actively enhance compliance towards suggested lifestyle recommendations for all patients. This trial is innovative in its design because we propose a lifestyle intervention during RT, which includes both dietary and physical activity counselling, as well as monitoring changes in microbiome and serum biomarkers. The promotion of healthy behavior will be initiated before initiation of standard care, to achieve long lasting effects, control side effects, cope with feelings of anxiety and depression and improve efficacy of RT.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Boscolo, Annalisa. « Studio sperimentale di fase IV monocentrico randomizzato in doppio cieco di confronto tra ketamina e remifentanil per l'analgosedazione di pazienti ventilati invasivamente in terapia intensiva ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424340.

Texte intégral
Résumé :
Although in the literature there are many studies comparing the efficacy of different regimens of analgo-sedation in the Intensive Care Unit (ICU), more studies are needed to directly compare ketamine versus remifentanil in terms of its ability to effectively sedate and control pain in mechanically ventilated critically-ill patients. Remifentanil, which belongs to the opioid family of drugs, is routinely used in continuous infusion in the operating room (OR) and ICU. Ketamine, a NMDA-receptor antagonist, is used more often in the OR to provide pain relief while its use is not widespread in the ICU setting as remifentanil. Ketamine is mainly given as a bolus injection, while there are no data focusing on ketamine in continuous infusion/Targeted Controlled Infusion (TCI).It does not belong to the opioid family of drugs and thus does not act mainly on the mu-receptors, its action is free of many undesired effects that are typical of prolonged opioid administration, such as: cardiovascular depression, intestinal paralysis, nausea, pruritus, tolerance and withdrawal syndromes. Moreover ketamine may have a role in decreasing the incidence of delirium and depression after long periods of ICU stay. These are the reasons why we would like to investigate the effectiveness of ketamine in continuous infusion to provide at least the same quality level of analgosedation as another routinely used analgo-sedative drug -“ remifentanil - in mechanically ventilated critically ill patients. We expect ketamine not to be inferior to remifentanil in providing adequate sedation and analgesia. At the same time, we hope to show a decreased incidence of cardiovascular depression with a subsequent reduced need for use of cathecolamines, lower rates of intestinal paralysis, nausea, pruritus, tolerance, withdrawal syndromes, delirium and depression in patients treated with ketamine in comparison to patients treated with remifentanil. To avoid adverse emergence reactions such as psychomotor agitation and visual and tactile disturbances when ketamine or remifentanil are discontinued in our protocol we made sure that the administration of both drugs is simultaneous with that of propofol in continuous infusion at any time.
Sebbene in letteratura ci siano molti studi di confronto tra l'™efficacia di differenti regimi analgosedativi in ambito intensivistico e durante procedure chirurgiche in parte complesse, al momento non c'è alcun lavoro focalizzato sul paragone diretto tra ketamina e remifentanil, somministrate in infusione continua e in associazione a propofol, in termini di abilità  nel garantire un'™efficace sedazione e controllo del dolore in pazienti critici, ricoverati in TI e ventilati meccanicamente per più di 24h. Quando la ketamina viene utilizzata in ICU, la somministrazione è in genere a boli e nulli sono i lavori basati sul suo impiego a "˜lungo-termine"™ in associazione a propofol. Alcuni studi preliminari hanno dimostrato che la ketamina gioca anche un ruolo importante nella riduzione dell'™incidenza di delirio e depressione dopo lunghi periodi di ricovero in ambito ospedaliero, o se somministrata prima dell'™inizio di un intervento di chirurgia maggiore negli adulti, soprattutto di età > 65 anni, e durante chirurgia pediatrica. Abbiamo proposto quindi uno studio clinico sperimentale, monocentrico, randomizzato, basato sull'™arruolamento di pazienti ricoverati in ISTAR 1 e 2, due rianimazioni polivalenti (direttore: Prof. C. Ori) dell'Azienda Ospedaliera di Padova. L'™attività di ricerca si è basa su un confronto diretto tra due protocolli analgo-sedativi differenti (ketamina+propofol in infusione continua vs remifentanil+propofol) in pazienti critici ventilati meccanicamente per un periodo massimo di 7 giorni e minimo di 36 ore. Nello specifico gli obiettivi di studio sono stati di indagare ed approfondire: - l'™abilità del farmaco in infusione continua di raggiungere e mantenere un valore target di RASS tra -2 and 0 durante i primi 7 gg (valore atteso: stesso livello di efficacia di ketamina vs remifentanil o di non inferiorità); - l'™incidenza di delirio nei 7 gg e a lungo termine (valore atteso: superiorità di ketamina); - monitoraggio comfort o sofferenza del paziente durante ventilazione meccanica (tramite Critical Care Pain Observational Tool, CCPOT) - incidenza di delirium a breve termine (nei primi 3 gg dopo l'™estubazione) (ICU-Confusion Assessment Method, ICU-CAM) - incidenza di deficit cognitivo/delirium alla dimissione dalla TI (Mini Mental Status Exam-test, MMSE) - incidenza di tolleranza/iperalgesia durante i primi 7 gg o sindrome astinenziale - incidenza di depressione cardiovascolare durante i primi 7 gg - durata della ventilazione meccanica - durata della degenza in ICU e mortalità™ in ICU - tollerabilità della NE ed effetti avversi durante l'™analgosedazione - incidenza depressione a 3mesi (Hospital Anxiety Depression Scale,HADS). I pazienti arruolati in questi anni di dottorato, rappresentanti il campione preliminare di uno studio assai più complesso e con una numerosità campionaria presunta molto superiore, sono stati 50 (33M e 17F) così suddivisi: - 23 (46%) pazienti arruolati nel braccio ketamina+propofol - 27 (54%) nel braccio remifentanil+propofol. A sua volta ciascun paziente è stato poi distinto in MEDICO, CHIRURGICO, TRAUMA, USTIONATO. Dall'™analisi dei dati preliminari, è emerso che l'™infusione continua di ketamina rappresenta una valida alternativa ai più comuni protocolli analgosedativi utilizzati nelle rianimazioni di tutto il mondo. La ketamina sembra avere capacità di mantenere un RASS target tra 0 e -2 (nei pazienti critici) sovrapponibile a remifentanil, con probabilità di eventi avversi pressoché identiche (circa 13% in entrambi i gruppi). Idem per quanto riguarda i dati che riguardano il dolore e il comfort paziente-ventilazione (valutazione realizzata tramite CCPOT). Buoni risultati sono stati ottenuti dall'™uso dell'™antagonista-NMDA nei pazienti con iniziale sostegno inotropo. Minor utilizzo di catecolamine ed instabilità emodinamica nei pazienti chirurgici, traumatizzati ed ustionati se trattati con ketamina vs remifentanil. Dati ancora incompleti sulle eventuali differenze di canalizzazione o tollerabilità alla nutrizione enterale tra i due protocolli. Per quanto riguarda i risultati sull'™incidenza di delirium nei primi 3 giorni dopo l'™estubazione, trend a favore dei pazienti trattati con ketamina (34% vs 44%) ma necessario approfondimento delle eventuali correlazioni con storia clinica, gravità, età, deficit cognitivo alla dimissione (MMSE) ed incidenza di ansia/depressione a lungo termine (HADS). Nello specifico per quanto riguarda il riscontro di delirium a breve termine, cioè entro i primi 3 giorni dopo l'™estubazione, e alla dimissione dalla TI, ben 4 pazienti sono risultati positivi ad entrambi i test (2 per ketamina e 2 per remifentanil) ed avevano più di 65 anni. Per concludere tale risultato lascia presupporre una possibile correlazione tra insorgenza di delirium, età e declino cognitivo/funzionale nell'™adulto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Cucchi, Alessandro <1985&gt. « Rigenerazione ossea tridimensionale mediante Membrane in D-PTFE rinforzate in titanio o griglie in titanio, in associazione ad impianti conici a doppia spira variabile. Studio randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7707/1/Tesi_Ph.D.pdf.

Texte intégral
Résumé :
PURPOSE: The aim of this randomized clinical trial is to compare 2 different approaches for Guided Bone Regeneneration (GBR) in posterior region of atrophic mandibles regarding: I) the amount of vertical bone regeneration, II) the type and frequencies of surgical and healing complications, III) the implants primary stability and the osseointegration rate. MATERIAL AND METHODS: Forty partially edentulous patients with atrophic posterior mandible, who require a three-dimensional bone regeneration and an implant-prosthetic rehabilitation, were treated according the following protocol. Patients were randomly divided into two study group: 20 patients were treated with non-resorbable d-PTFE titanium-reinforced membranes (group A); and 20 patients with titanium mesh covered by cross-linked collagen membranes (group B). All patients received two or more double variable thread tapered implants and a mixture of autogenous bone and bone allograft according to one-stage GBR approach. In each group were evaluated the amount of vertical bone regeneration and the insertion torque value (IT) and implant stability quotient (ISQ) of all implants. In addition, all complications were analyzed, distinguishing between “surgical” and “healing” complications. RESULTS: The vertical bone regeneration was 4.3 ± 1.2 mm in the group A and 4.2 ± 1.1 in the group B. 99% of implants showed an optimal primary stability with insertion torque values > 35 Ncm and ISQ values > 60. All implants achieved a successful osseointegration. In the group A, surgical and healing complication rates were 5.0% and 15.9% respectively, In the group B, complication rates were 15.0% and 21.1% respectively. CONCLUSIONS: The preliminary results of this RCT suggested that both GBR approaches are predictability and effectiveness for the restoration of atrophic posterior mandible. Double variable thread tapered implants permitted to achieve an adequate primary stability in order to perform an one-stage GBR approach.
PURPOSE: The aim of this randomized clinical trial is to compare 2 different approaches for Guided Bone Regeneneration (GBR) in posterior region of atrophic mandibles regarding: I) the amount of vertical bone regeneration, II) the type and frequencies of surgical and healing complications, III) the implants primary stability and the osseointegration rate. MATERIAL AND METHODS: Forty partially edentulous patients with atrophic posterior mandible, who require a three-dimensional bone regeneration and an implant-prosthetic rehabilitation, were treated according the following protocol. Patients were randomly divided into two study group: 20 patients were treated with non-resorbable d-PTFE titanium-reinforced membranes (group A); and 20 patients with titanium mesh covered by cross-linked collagen membranes (group B). All patients received two or more double variable thread tapered implants and a mixture of autogenous bone and bone allograft according to one-stage GBR approach. In each group were evaluated the amount of vertical bone regeneration and the insertion torque value (IT) and implant stability quotient (ISQ) of all implants. In addition, all complications were analyzed, distinguishing between “surgical” and “healing” complications. RESULTS: The vertical bone regeneration was 4.3 ± 1.2 mm in the group A and 4.2 ± 1.1 in the group B. 99% of implants showed an optimal primary stability with insertion torque values > 35 Ncm and ISQ values > 60. All implants achieved a successful osseointegration. In the group A, surgical and healing complication rates were 5.0% and 15.9% respectively, In the group B, complication rates were 15.0% and 21.1% respectively. CONCLUSIONS: The preliminary results of this RCT suggested that both GBR approaches are predictability and effectiveness for the restoration of atrophic posterior mandible. Double variable thread tapered implants permitted to achieve an adequate primary stability in order to perform an one-stage GBR approach.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Cucchi, Alessandro <1985&gt. « Rigenerazione ossea tridimensionale mediante Membrane in D-PTFE rinforzate in titanio o griglie in titanio, in associazione ad impianti conici a doppia spira variabile. Studio randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7707/.

Texte intégral
Résumé :
PURPOSE: The aim of this randomized clinical trial is to compare 2 different approaches for Guided Bone Regeneneration (GBR) in posterior region of atrophic mandibles regarding: I) the amount of vertical bone regeneration, II) the type and frequencies of surgical and healing complications, III) the implants primary stability and the osseointegration rate. MATERIAL AND METHODS: Forty partially edentulous patients with atrophic posterior mandible, who require a three-dimensional bone regeneration and an implant-prosthetic rehabilitation, were treated according the following protocol. Patients were randomly divided into two study group: 20 patients were treated with non-resorbable d-PTFE titanium-reinforced membranes (group A); and 20 patients with titanium mesh covered by cross-linked collagen membranes (group B). All patients received two or more double variable thread tapered implants and a mixture of autogenous bone and bone allograft according to one-stage GBR approach. In each group were evaluated the amount of vertical bone regeneration and the insertion torque value (IT) and implant stability quotient (ISQ) of all implants. In addition, all complications were analyzed, distinguishing between “surgical” and “healing” complications. RESULTS: The vertical bone regeneration was 4.3 ± 1.2 mm in the group A and 4.2 ± 1.1 in the group B. 99% of implants showed an optimal primary stability with insertion torque values > 35 Ncm and ISQ values > 60. All implants achieved a successful osseointegration. In the group A, surgical and healing complication rates were 5.0% and 15.9% respectively, In the group B, complication rates were 15.0% and 21.1% respectively. CONCLUSIONS: The preliminary results of this RCT suggested that both GBR approaches are predictability and effectiveness for the restoration of atrophic posterior mandible. Double variable thread tapered implants permitted to achieve an adequate primary stability in order to perform an one-stage GBR approach.
PURPOSE: The aim of this randomized clinical trial is to compare 2 different approaches for Guided Bone Regeneneration (GBR) in posterior region of atrophic mandibles regarding: I) the amount of vertical bone regeneration, II) the type and frequencies of surgical and healing complications, III) the implants primary stability and the osseointegration rate. MATERIAL AND METHODS: Forty partially edentulous patients with atrophic posterior mandible, who require a three-dimensional bone regeneration and an implant-prosthetic rehabilitation, were treated according the following protocol. Patients were randomly divided into two study group: 20 patients were treated with non-resorbable d-PTFE titanium-reinforced membranes (group A); and 20 patients with titanium mesh covered by cross-linked collagen membranes (group B). All patients received two or more double variable thread tapered implants and a mixture of autogenous bone and bone allograft according to one-stage GBR approach. In each group were evaluated the amount of vertical bone regeneration and the insertion torque value (IT) and implant stability quotient (ISQ) of all implants. In addition, all complications were analyzed, distinguishing between “surgical” and “healing” complications. RESULTS: The vertical bone regeneration was 4.3 ± 1.2 mm in the group A and 4.2 ± 1.1 in the group B. 99% of implants showed an optimal primary stability with insertion torque values > 35 Ncm and ISQ values > 60. All implants achieved a successful osseointegration. In the group A, surgical and healing complication rates were 5.0% and 15.9% respectively, In the group B, complication rates were 15.0% and 21.1% respectively. CONCLUSIONS: The preliminary results of this RCT suggested that both GBR approaches are predictability and effectiveness for the restoration of atrophic posterior mandible. Double variable thread tapered implants permitted to achieve an adequate primary stability in order to perform an one-stage GBR approach.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

LAMBERTI, Nicola. « Qualità della vita e capacità funzionale del paziente anziano con claudicatio intermittens severa : rivascolarizzazione o riabilitazione ? Uno studio pilota randomizzato tra trattamento invasivo ed esercizio strutturato domiciliare ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388999.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

SABBATINELLI, JACOPO. « Impatto della supplementazione con Ubiquinolo sulla funzione endoteliale in soggetti a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari : studio clinico spontaneo, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/252542.

Texte intégral
Résumé :
La maggior parte dei fattori di rischio cardiovascolari si traduce in un'aumentata produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che a loro volta causano disfunzione endoteliale riducendo la biodisponibilità del mediatore vasodilatante ossido nitrico (NO). È noto che la supplementazione con Coenzima Q10 (CoQ10) migliora la performance cardiaca nello scompenso congestizio e nella cardiopatia ischemica, ed inoltre diminuisce significativamente la pressione arteriosa. Un trial clinico in doppio-cieco, randomizzato, a gruppi paralleli, è stato condotto su 51 soggetti con rischio cardiovascolare moderato e disfunzione endoteliale per comprendere gli effetti della supplementazione con ubichinolo sulla funzione endoteliale, misurata attraverso la determinazione ecografica non invasiva della flow-mediated dilation (FMD). I soggetti sono stati randomizzati in due gruppi di trattamento (ubichinolo, 100 mg o 200 mg/die) e un gruppo placebo. Durante ciascuna visita (T0, 4 e 8 settimane), sono stati misurati pressione arteriosa e FMD, parametri sieroematici (compreso il profilo lipidico), livelli plasmatici di CoQ10 ossidato/ridotto, NO e perossinitrito. La somministrazione di ubichinolo ha aumentato fortemente i livelli plasmatici di CoQ10 totale e ridotto. I soggetti assegnati ad entrambi i gruppi di trattamento hanno mostrato un incremento nella FMD, senza differenze significative tra i due dosaggi. Tuttavia, in seguito all'analisi di biodisponibilità plasmatica di CoQ10, è stata dimostrata una relazione positiva tra l'incremento di FMD e il miglioramento dello stato ossidativo del CoQ10. Nessuna variazione significativa del profilo lipidico è stata riscontrata nei soggetti trattati. Un aumento dose-dipendente dei livelli plasmatici di NO è stato osservato nei soggetti trattati dopo 8 settimane. Esiste una correlazione positiva tra FMD e livelli di NO e, dunque, tra questi ultimi e la funzione endoteliale. La FMD e lo stato ossidativo plasmatico migliorano significativamente dopo somministrazione di ubichinolo. La biodisponibilità dell'ubichinolo si correla positivamente ai miglioramenti della FMD. Inoltre, l'influenza positiva della supplementazione con CoQ10 è indipendente dal profilo lipidico plasmatico, suggerendo un possibile effetto diretto dell'ubichinolo sulle cellule endoteliali.
Most of the major cardiovascular risk factors are characterized by an increased production of reactive oxygen species (ROS), leading to endothelial dysfunction through breakdown of the vasodilating compound nitric oxide (NO). Supplementation with Coenzyme Q10 (CoQ10) positively affects heart performance in congestive heart failure and ischemic heart disease, along with a significant blood pressure lowering effect. To understand the effects of ubiquinol supplementation on endothelial function, measured through non-invasive ultrasonographic assessment of flow-mediated dilation (FMD), a double-blind, randomized, parallel-groups clinical trial was carried out on 51 subjects with moderate cardiovascular risk and endothelial dysfunction. Subjects were randomized to receive ubiquinol, 100 or 200 mg daily, or placebo. During each visit (T0, 4-weeks, 8-weeks) blood pressure, FMD, hematologic parameters (including lipid profile), reduced/oxidized CoQ10 levels, NO and peroxynitrite plasma levels were evaluated. Ubiquinol administration strongly improved total and reduced CoQ10 plasma levels. Subjects assigned to both treatment groups showed an increased FMD compared with subjects in placebo group, with no significant difference between the two dosages. However, after CoQ10 plasma bioavailability analysis, a positive relationship between FMD increases and CoQ10 oxidative status improvements was demonstrated. No significant change in lipid profile was observed in treated subjects. A significant dose-dependent increase in NO plasma levels was observed in treated subjects after T2. NO plasma levels are positively related to FMD and, thus, to endothelial function. FMD and plasma oxidative status are significantly improved following administration of ubiquinol. Bioavailability of ubiquinol is positively correlated with FMD improvements. Positive influence of CoQ10 supplementation is independent from plasma lipid profile, suggesting a direct effect of ubiquinol on endothelial cells.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Scimeca, Daniela <1980&gt. « Valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'Infliximab e della Ciclosporina Orale Microemulsione (Neoral) nei pazienti con colite ulcerosa severa refrattari agli steroidi per via endovenosa. Risultati preliminari di uno studio randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4514/1/Scimeca_Daniela_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Background. Intravenous steroids represent the mainstay of therapy for severe attacks of Ulcerative Colitis (UC). In steroid refractory patients, both iv cyclosporine (CsA) and infliximab (IFX) are valid rescue therapies. Several studies have shown that oral microemulsion CsA (Neoral) is equivalent to iv CsA in term of safety and efficacy in UC patients. Aim. To investigate the efficacy and safety of oral microemulsion CsA vs IFX in patients with severe attack of UC, refractory to iv steroids. Material and methods. From May 2006, all consecutive pts admitted for severe UC were considered eligible. Pts were treated with iv steroid, according to the Oxford regime. After 1 week of intensive treatment, pts non responder to the therapy and not candidate to the surgery, were asked to participate to the trial. They were randomised to receive IFX 5 mg/kg or oral CsA 5 mg/kg. Results. A total of 30 patients were randomised, 17 in the IFX group and 13 in the CsA group. One month after study inclusion, 9 patients of the IFX group (53%) and 7 pts of the CsA group (54%) were in clinical remission (p=0.96), with a Powell-Tuck index ≤ 3. At the end of the follow-up, 7 pts in the IFX group (41%) vs 4 in the CsA group (31%) (p=0.35) underwent colectomy. The total cost of the IFX therapy with IFX was 8.052,84 € versus 1.106,82 €, for each patient. Conclusions. Oral microemulsion CsA and IFX seem to be equivalent in term of efficacy and safety in severe UC patients refractory to iv steroids. In patients treated with IFX the cost of therapy were significantly higher.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Scimeca, Daniela <1980&gt. « Valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'Infliximab e della Ciclosporina Orale Microemulsione (Neoral) nei pazienti con colite ulcerosa severa refrattari agli steroidi per via endovenosa. Risultati preliminari di uno studio randomizzato controllato ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4514/.

Texte intégral
Résumé :
Background. Intravenous steroids represent the mainstay of therapy for severe attacks of Ulcerative Colitis (UC). In steroid refractory patients, both iv cyclosporine (CsA) and infliximab (IFX) are valid rescue therapies. Several studies have shown that oral microemulsion CsA (Neoral) is equivalent to iv CsA in term of safety and efficacy in UC patients. Aim. To investigate the efficacy and safety of oral microemulsion CsA vs IFX in patients with severe attack of UC, refractory to iv steroids. Material and methods. From May 2006, all consecutive pts admitted for severe UC were considered eligible. Pts were treated with iv steroid, according to the Oxford regime. After 1 week of intensive treatment, pts non responder to the therapy and not candidate to the surgery, were asked to participate to the trial. They were randomised to receive IFX 5 mg/kg or oral CsA 5 mg/kg. Results. A total of 30 patients were randomised, 17 in the IFX group and 13 in the CsA group. One month after study inclusion, 9 patients of the IFX group (53%) and 7 pts of the CsA group (54%) were in clinical remission (p=0.96), with a Powell-Tuck index ≤ 3. At the end of the follow-up, 7 pts in the IFX group (41%) vs 4 in the CsA group (31%) (p=0.35) underwent colectomy. The total cost of the IFX therapy with IFX was 8.052,84 € versus 1.106,82 €, for each patient. Conclusions. Oral microemulsion CsA and IFX seem to be equivalent in term of efficacy and safety in severe UC patients refractory to iv steroids. In patients treated with IFX the cost of therapy were significantly higher.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Noè, Alessandro. « Efficacia del trattamento fisioterapico precoce sul recupero fisico e funzionale del paziente in terapia intensiva : una revisione sistematica di studi clinici controllati randomizzati ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20739/.

Texte intégral
Résumé :
Background È ormai provato da numerosi studi che un trattamento incentrato sull’attività fisica su pazienti in condizioni critiche può portare a benefici sostanziali in termini di recupero e sopravvivenza1,2,3,4,5 e che sia una pratica sostenibile e sicura6. Nel corso degli ultimi anni molti studi sotto la denominazione di AVERT (A Very Early Rehabilitation Trial) stanno indagando l’efficacia di un trattamento fisioterapico estremamente anticipato sul paziente in terapia intensiva, solitamente entro le 24 ore dall’accettazione in reparto. Obiettivi Valutare l’efficacia del trattamento fisioterapico precoce, in termini di recupero fisico e funzionale, sul paziente con patologia che richieda una degenza in terapia intensiva, mettendolo a confronto con una terapia standard posticipata. Disegno di studio Revisione sistematica basata sulla checklist del PRISMA Statement8. Criteri di eleggibilità Studi controllati randomizzati che indaghino i cambiamenti dello stato fisico e funzionale di pazienti di età adulta allettati in terapia intensiva sottoposti ad un trattamento di mobilizzazione precoce. Fonti di informazione PubMed e CINAHL Complete (includendo il database EBSChost di SPORTDiscus). Risultati La ricerca e la seguente selezione ha portato all’inclusione di 4 studi10,11,12,13, tutti e quattro di elevata qualità metodologica (PEDro score>6). La sintesi dei risultati ha evidenziato, complessivamente, una non incisività del trattamento sperimentale su tutti gli outcome presi in considerazione, rispetto al trattamento standard. Conclusioni Allo stato attuale di ricerca scientifica non è consigliabile applicare alla pratica clinica questa tipologia di trattamento, considerando che un eventuale maggior dispendio economico per realizzarlo non sarebbe supportato da un apprezzabile miglioramento dei partecipanti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Nieri, Michele. « Comparazione di due tipi di vite da espansione del mascellare superiore. Studio clinico randomizzato multicentrico ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1190521.

Texte intégral
Résumé :
Background and Rationale: The expansion of the maxilla is a very common clinical procedure to treat latero-posterior cross-bite and more generally the transverse maxillary deficiency in growing patients. Recently, several studies have shown that pain could be reduced by changing the amount of force exerted during palatal expansion. Objective of the study: The objective of this study is to evaluate the efficacy of an expansion screw of the maxilla that uses moderate and continuous forces compared to a screw for rapid standard expansion, which uses heavy and intermittent forces. In particular, in this thesis the subjective variables, including pain, were compared in patients with prepubertal stage. Methods: This is a superiority, two-centre, two arms parallel balanced randomization trial with a blinded examiner. Patients in the prepubertal stage were included with a discrepancy between the two arches of at least 3 mm, for which an expansion of the maxilla was indicated. An expansion screw using moderate continuous forces (test group, expansion screw with leaf Ni-Ti springs) was compared to a traditional rapid expansion screw that uses intermittent heavy forces (control group, expansion screw with telescopic guides). The primary response variable was the VAS mean on pain calculated in the first 12 weeks of therapy. The VAS scales on speech, oral hygiene, patient satisfaction and complications were also evaluated. Results: Twenty-eight patients in the test group and 28 patients in the control group were randomized and included in the study. There were no dropouts. The mean of the VAS for pain was 0.3 ± 0.4 in the test group and 0.6 ± 0.5 in the control group. The difference was -0.3 (95% CI from -0.5 to -0.0; P = 0.017) in favor of the test group. The difference in pain was marked in the first week (test group 2.2 ± 2.3; control group 3.7 ± 2.6; difference -1.5; 95% CI from -2.7 to -0.3; P = 0.019). The mean of the VAS for phonation was 0.6 ± 0.7 in the test group and 0.9 ± 0.9 in the control group. The difference was -0.3 (95% CI from -0.8 to 0.1; P = 0.132) in favor of the test group. The average of the VAS for the oral hygiene was 1.2 ± 1.3 in the test group and 1.1 ± 1.0 in the control group. The difference was 0.1 (95% CI from -0.5 to 0.7; P = 0.802) in favor of the control group. The average of the VAS for satisfaction was 8.7 ± 1.9 in the test group and 8.9 ± 1.5 in the control group. The difference was -0.1 (95% CI -1.1 to 0.9; P = 0.813) in favor of the control group. Four patients in test group and 8 patients in control group showed complications (OR = 0.42, 95% CI 0.11 to 1.59, P = 0.200). For many variables, there was a difference between the two centers. Conclusions: Patients in the test group experienced a lower degree of pain, especially in reference to the first week following the application of the expander. For the other variables no significant differences were reported between the two treatments. The study was registered in the ISRCTN register on 08/11/2016 with the number ISRCTN18263886.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

GIANNOTTI, DOMENICO. « L' agoaspirato tiroideo sotto guida elastosonografica : studio prospettico randomizzato e revisione della Letteratura ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1160930.

Texte intégral
Résumé :
L' agoaspirato ecoguidato (FNA) rappresenta ad oggi il gold standard per la diagnosi della patologia nodulare tiroidea. L’esame è caratterizzato da un basso tasso di complicanze e da una buona tollerabilità da parte del paziente. Nonostante l’agoaspirato presenti una elevata sensibilità e specificità, è tuttavia gravato da una certa percentuale di campioni non diagnostici che si attesta a seconda delle varie casistiche tra il 10 ed il 30%. Un prelievo non diagnostico può portare a procedure ripetute, aumentando la morbilità del paziente, i costi, nla probabilità di complicanze ed il ritardo nella diagnosi. Un altro importante limite dell'esame citologico è rappresentato dai prelievi "indeterminati", classificati come TIR 3, per i quali i soli criteri citologici non sono sufficienti a definire la benignità o malignità della lesione. I noduli tiroidei TIR 3 risultano infatti maligni all'istologia in una percentuale compresa tra il 10 e il 30% a seconda delle diverse casistiche. Le linee guida della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica sulla classificazione citologica dell’agoaspirato tiroideo suddividono questa categoria in due sottocategorie, TIR 3A, con un rischio di malignità atteso del 5-10%, e la categoria TIR 3B con un rischio del 15-30%. Le linee guida indicano la chirurgia come trattamento di scelta solo per la categoria TIR 3B, mentre per la categoria a rischio minore è consigliabile il follow-up clinico e l’eventuale ripetizione dell’esame a distanza. Tuttavia, nonostante lo sforzo classificativo, la categoria TIR3 rischia spesso di configurarsi, sia per il patologo che per il clinico, come una vera e propria "zona grigia". Recentemente l’elastosonografia ha attirato notevole interesse per la sua capacità di differenziare la patologia nodulare tiroidea benigna da quella maligna, in base alle caratteristiche di elasticità dei tessuti. Dal momento che tale metodica è in grado di definire, anche all’interno dello stesso nodulo, aree con maggiore o minore ‘rigidità’, abbiamo ipotizzato che ottenere una mappa della lesione nodulare potesse ‘guidare’ il prelievo citologico sulla zona ottimale da campionare. Dopo aver analizzato sistematicamente le più recenti evidenze scientifiche inerenti l'elastosonografia e la citoaspirazione tiroidea, è stato condotto uno studio prospettico randomizzato sull' applicazione della tecnologia elastosonografica all' esame citoaspirativo tirodeo. Lo studio ha compreso un totale di 62 pazienti (50 F, 12 M, età media 40,1 ± 5,2 anni, range: 28-68 anni) randomizzati in due gruppi: Gruppo A (31 pazienti) con nodulo tiroideo sottoposto a FNA convenzionale (ecoguidato), Gruppo B (31 pazienti) con nodulo tiroideo sottoposto a FNA con selezione dell'area da campionare mediante esame elastosonografico. Il campionamento effettuato sotto guida elastosonografica delle aree caratterizzate da maggior rigidità (colore blu) ha prodotto una percentuale di prelievi non diagnostici pari al 6.4 % (2 TIR1) mentre la percentuale di agoaspirati non diagnostici eseguiti sotto guida ecografica (9 TIR 1) è stata del 29 % (p=0.02). La distribuzione nei Gruppi A e B delle altre categorie diagnostiche non ha presentato differenze statisticamente significative (p >0.05). La sensibilità e la specificità delle due diverse metodiche citoaspirative sono risultate sostanzialmente sovrapponibili. L’ applicazione della metodica elastosonografica ha determinato una riduzione degli agoaspirati non diagnostici (TIR 1) del 22,6%, supportando l'ipotesi che una mappa elastosonografica della formazione nodulare possa efficacemente guidare il prelievo citologico sulla zona ottimale da campionare, riducendo i costi, le complicanze e soprattutto il disconfort per il paziente derivante dalla reiterazione dell' esame. Sebbene tali risultati siano supportati da una ridotta numerosità campionaria, aprono nuove prospettive nella ricerca e nello sviluppo di metodiche innovative, capaci di incrementare l'accuratezza diagnostica dell'agoaspirato tiroideo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

DI, VITO Concetta. « Trattamento induratio penis plastica : benefici e svantaggi dell'extra-corporeal shock therapy (ESWT). Studio prospettico randomizzato v/s placebo ». Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105133.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

MARI, Francesco Saverio. « Colecistectomia laparoscopica clipless con dissettore ad ultrasuoni versus colecistectomia laparoscopica tradizionale in regime di day surgery. Studio prospettico randomizzato ». Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/927786.

Texte intégral
Résumé :
Il nostro studio nasce, dall’esigenza di valutare l’effettiva possibilità di utilizzare il dissettore ad ultrasuoni per eseguire la colecistectomia laparoscopica in day surgery sia come strumento di dissezione e coagulo che per sigillare il dotto cistico e l’arteria cistica. La colecistectomia laparoscopica clipless con dissettore ad ultrasuoni si è dimostrata una procedura efficace e sicura anche in regime di day surgery. L’utilizzo routinario del bisturi armonico non incide sui costi generali della procedura ed anzi consente un ipotetico risparmio rispetto alla colecistectomia laparoscopica tradizionale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

BARILARO, ALESSANDRO. « Studio clinico aperto, randomizzato, sulla utilizzazione dell'associazione di βIFN1a ed azatioprina, in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente ». Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/2158/617783.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

VENTO, CLAUDIO. « Effetto a lungo termine dell'atorvastatina sulla morfologia della placca carotidea nei pazienti con primo TIA e/o ictus : studio controllato randomizzato ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917233.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

DI, VITO Concetta. « TRATTAMENTO INDURATIO PENIS PLASTICA : BENEFICI E SVANTAGGI DELLA EXTRACORPOREAL SHOCK WAVE THERAPY (ESWT). STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO VERSUS PLACEBO (DUOLITH DOUBLE STUDY) ». Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95175.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

CECCANEI, GIANLUCA. « Risultati a lungo termine di uno studio randomizzato sul ruolo della coronarografia sistematica preoperatoria prima di endoarterectomia carotidea in pazienti con malattia coronarica asintomatica ». Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917325.

Texte intégral
Résumé :
L’incidenza di coronaropatia (CAD) nei pazienti sottoposti a chirurgia vascolare in elezione è tra 46% e 71% [1,2] con complicanze postoperatorie di tipo coronarico, osservate nel 20% dei casi, fino a 30 giorni dopo l’intervento di chirurgia vascolare [3] e con una mortalità per cause cardiache a distanza di 1 anno tra 6% e 10% [4,7]. Un ampio studio retrospettivo, ha dimostrato che il by-pass aorto coronarico (PAC) prima di un intervento periferico di chirurgia vascolare, ne migliora i risultati a lungo termine [8,9]. Seguendo questo studio, un gruppo di esperti ha raccomandato il PAC prima di un intervento periferico di chirurgia vascolare in un gruppo di pazienti con angina instabile, per i quali il PAC offre maggiori benefici in termini di sopravvivenza a lungo termine [10]. Nonostante il consenso delle linee guida, la strategia ottimale preoperatoria per la gestione del rischio cardiaco tra i pazienti selezionati per intervento periferico di chirurgia vascolare, resta controverso, con una probabilità di discordanza tra due cardiologi di circa il 54% e con un 26% di probabilità che la raccomandazione per una rivascolarizzazione coronarica potrebbe essere direttamente contradditoria [11]. Dall’altro canto però, alcuni studi riportano l’efficacia di una coronarografia o scintigrafia miocardiaca con Tallio preoperatoria, seguita da una rivascolarizzazione coronarica selettiva, nella prevenzione di un infarto miocardico postoperatorio [12- 15]; altri studi non hanno dimostrato un sostanziale beneficio ed hanno sollevato il problema del sanguinamento intraoperatorio nei pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea (PCI); sanguinamento dovuto alla terapia con doppia antiaggregazione [16-19]. In un precedente studio, abbiamo dimostrato che la coronarografia sistematica preoperatoria, seguita da una rivascolarizzazione coronarica selettiva, riduce significativamente l’incidenza di infarto del miocardio (IM) nei pazienti sottoposti ad intervento di endoarterectomia carotidea (CEA) senza un’evidenza clinica di coronaropatia (CAD) [20]. Riportiamo qui i risultati di un follow-up a lungo termine del nostro studio, per valutare se l’utilizzo di una coronarografia preoperatoria sistematica, seguita da rivascolarizzazione coronarica selettiva, possa ridurre significativamente l’incidenza di infarto del miocardio (IM) e possa allungare la sopravvivenza nei pazienti senza una precedente storia di patologia coronarica (CAD) al momento della chirurgia carotidea.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie