Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Studio clinico osservazionale »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Studio clinico osservazionale ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Studio clinico osservazionale"
Marcomini, Ilaria, Neva Perboni, Laura Milani et Ippolito Notarnicola. « Il ragionamento clinico degli studenti infermieri : uno studio osservazionale ». Dissertation Nursing 2, no 1 (30 janvier 2023) : 23–34. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19389.
Texte intégralCavalli, A., et G. Pontoriero. « Qualità della vita dei pazienti emodializzati alla luce dello studio DOPPS ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no 4 (24 janvier 2018) : 60–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1503.
Texte intégralTrionfetti, Erika, et Giovanni Di Pietro. « Monitoraggio clinico e complessità assistenziale dei pazienti nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione (DEA) : aspetti assistenziali e organizzativi ». Dissertation Nursing 1, no 1 (29 juillet 2022) : 78–86. http://dx.doi.org/10.54103/dn/17506.
Texte intégralSpinas, E., M. Aresu et F. Canargiu. « Studio clinico osservazionale sull’uso di ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) : successi e fallimenti in cinque anni ». Dental Cadmos 81, no 10 (décembre 2013) : 652–60. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70111-9.
Texte intégralBasile, G. « Semaglutide e dulaglutide : comparative effectiveness analysis e disparità nel Piano Terapeutico Regionale ». Journal of AMD 25, no 2 (juillet 2022) : 105. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.5.
Texte intégralOrsini, Enrico, et Ettore Antonsecchi. « ARCA Registry. Nuove evidenze nella gestione delle sindromi coronariche croniche ». Cardiologia Ambulatoriale 30, no 3 (9 décembre 2022) : 137–45. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-3-1.
Texte intégralPiazza, Antonella. « Community mental health service's monitoring by the local informative system. The results of first year implementation ». Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no 1 (avril 1996) : 46–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003936.
Texte intégralCavalli, A., et G. Pontoriero. « Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi ? » Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no 2 (24 janvier 2018) : 70–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.
Texte intégralCavalli, A., et G. Pontoriero. « Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no 4 (31 janvier 2018) : 27–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1241.
Texte intégralNaso, Agostino, Giuseppe Scaparrotta, Maria Loreta De Giorgi et Gianni Carraro. « Emodialisi domiciliare intensiva : uno sguardo al passato alla ricerca dell'emodialisi del futuro ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no 3 (24 septembre 2014) : 220–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.897.
Texte intégralThèses sur le sujet "Studio clinico osservazionale"
TOGNI, SERENA. « Le lesioni cutanee maligne nei pazienti oncologici : studio osservazionale prospettico ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233153.
Texte intégralBACIGALUPPI, SUSANNA. « Ruolo e potenziale delle cellule progenitrici endoteliali nel vasospamo cerebrale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/27113.
Texte intégralGrossi, Paola. « Plasticità corticale nella sclerosi multipla all'esordio clinico : studio dell'osservazione dell'azione con risonanza magnetica funzionale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425191.
Texte intégralBentivogli, Margherita <1977>. « Utilizzo dell'esame dermoscopico nella valutazione clinica e nel follow up dei nevi melanocitici in sede acrale dell'età pediatrica : studio retrospettivo osservazionale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4477/1/bentivogli_margherita_tesi.pdf.
Texte intégralDermoscopy is a cheap, easy to use and noninvasive diagnostic method to evaluate and follow up pigmented and nonpigmented skin lesions. In this retrospective observational study we examined dermoscopic images of 35 acquired and congenital melanocytic nevi affecting acral volar skin in children seen at the Dermatologic Unit, Sant’Orsola Malpighi Hospital, University of Bologna, from 2004 to 2011 in order to define dermoscopic features and to compare the baseline and follow up dermoscopic patterns. Significant dermoscopic changes between baseline and follow up pictures were observed in 88,6% of patients; in particular we noticed a brightening of the lesion in a high percentage of patients (80%) and a total regression in one patient in a period of time of 36 months. It is interesting to note that the brightening of the lesions occurred mainly in sites subjected to chronic mechanical stress such as soles and fingers so we hypothesize a role of repeated traumatism in changes occurring in acral melanocytic nevi in children.
Bentivogli, Margherita <1977>. « Utilizzo dell'esame dermoscopico nella valutazione clinica e nel follow up dei nevi melanocitici in sede acrale dell'età pediatrica : studio retrospettivo osservazionale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4477/.
Texte intégralDermoscopy is a cheap, easy to use and noninvasive diagnostic method to evaluate and follow up pigmented and nonpigmented skin lesions. In this retrospective observational study we examined dermoscopic images of 35 acquired and congenital melanocytic nevi affecting acral volar skin in children seen at the Dermatologic Unit, Sant’Orsola Malpighi Hospital, University of Bologna, from 2004 to 2011 in order to define dermoscopic features and to compare the baseline and follow up dermoscopic patterns. Significant dermoscopic changes between baseline and follow up pictures were observed in 88,6% of patients; in particular we noticed a brightening of the lesion in a high percentage of patients (80%) and a total regression in one patient in a period of time of 36 months. It is interesting to note that the brightening of the lesions occurred mainly in sites subjected to chronic mechanical stress such as soles and fingers so we hypothesize a role of repeated traumatism in changes occurring in acral melanocytic nevi in children.
DASSO, NICOLETTA. « L’esperienza di ricovero dei caregivers familiari in ambito pediatrico e le relazioni con l’assistenza infermieristica : uno studio osservazionale multicentrico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1046204.
Texte intégralENGLISH ABSTRACT Background: patients’ satisfaction for nursing care in the healthcare is an aspect that has become increasingly important over the years, not only for the nursing -as it is counted among nursing sensitive outcomes- but also at in economic and political issues. In Pediatrics, the philosophy most embraced in the Western world is Family Centered Care, which envisages the centrality of the child and his or her family unit in the entire care process. Few studies have evaluated the relationships between the experience of family caregivers regarding the care received and the organizational aspects of nursing care. Objectives: To examine the experience of family caregivers in relation to the hospitalization they have lived with their child and evaluate the relationship with the nursing care received and the care setting Methods: Cross-sectional study; multi-level data (administrative, nurses and caregivers) through convenience sampling. Participation has always been preceded by acceptance to participate in the study following the reading of the informed consent. For these analyses a sub-sample comparable with the studies in the literature was extrapolated. Nine hospitals affiliated with the Italian Pediatric Hospitals Association, located in different Italian regions, were involved in the data collection at the caregivers level. The data were collected through a web survey, at the nurse level, and through the Child HCAHPS, specially adapted and validated for the Italian context (S-CVI 0.91; ICC 0.90; Cronbach's Alpha 0.90). The data were analysed at the unit level through descriptive statistical analysis, to describe the sample and the variables of interest with central trend indices, frequencies and percentages; then, a linear regression model has been built to study the relationships between caregivers’ outcomes and the nursing (workload) and setting (pediatric hospital vs general hospital) variables. Data from to the caregivers’ survey, the Top Box approach was applied as indicated in the literature: each item was recoded as an indicator variable of whether respondents selected the most positive response option (eg "Yes, absolutely", “Always, or “rate 9-10”). All analyses were conducted using IBM SPSS statistical software, version 22. Results: Ninety-six units, 1472 nurses and 635 caregivers were involved in the study. The areas in which the highest percentage values were achieved were those relating to pain and communication with doctors and nurses. The lowest values, on were related to safety, preparation for discharge and comfort. Overall, the responses given by caregivers in pediatric hospitals were better than those reported by caregivers in general hospitals. The linear regression model showed that increasing the workload score by one point decreases the hospital's overall rating by 2.12 points; adding the type of hospital to the model, it was found that being in a pediatric hospital increases the hospital's overall rating by 0.28 points. Conclusions: this is the first study conducted in Europe that investigates the experience of caregivers in the Pediatrics through the gold standard tool for evaluating Family Centered Care, and is also the first to relate these outcomes with the characteristics of the nursing staff. These data confirm once again how nursing care can influence the hospitalization experience by impacting on the quality and care provided. In addition, these data can be very useful in identifying improvements to make pediatric nursing care increasingly family-centered and effective.
RAMPAZZO, ANGELICA. « Valutazione della storia naturale dei pazienti affetti da mucopolisaccaridosi e dell'efficacia terapeutica mediante indicatori clinici e biochimici, individuazione di marcatori precoci di severità : studio osservazionale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426673.
Texte intégralIn questa tesi di dottorato è stata effettuata una valutazione clinica, neuropsichiatrica e biochimica di pazienti affetti da diversi tipi di Mucopolisaccaridosi (MPS), con lo scopo di analizzare la storia naturale di queste patologie, e perciò la loro insorgenza e la loro progressione nel tempo, ma anche di valutare gli effetti, sulla storia naturale, delle terapie ad oggi disponibili e di individuare marcatori precoci di severità. Questo progetto di tesi è parte di un progetto multicentrico più esteso sulle mucopolisaccaridosi, che prevede anche una valutazione preclinica effettuata sui modelli murini, non riportata in questa tesi. Inoltre, il progetto ha prodotto una piattaforma informatica, accessibile da remoto da tutte le Unità Operative afferenti al progetto stesso, sulla quale sarà possibile continuare a caricare i dati nei pazienti nel corso del tempo, in modo da aumentare quanto più possibile la numerosità del campione da analizzare. Questa tesi riporta i risultati dell'analisi effettuata sui 58 pazienti MPS finora disponibili, a 3 diversi tempi di valutazione progressiva. L'analisi del campione qui valutato ha confermato come i pazienti MPS siano diagnosticati con un certo ritardo, e ciò vale soprattutto per gli affetti da MPS III, diagnosticati mediamente dopo i 5 anni di età; questo forse anche a causa delle particolari manifestazioni cliniche di questa specifica sindrome. Inoltre, tale dato potrebbe essere influenzato dall'eterogeneità del campione analizzato, che comprende sia diagnosi recenti che percorsi diagnostici datati. Il sospetto clinico su queste patologie è sicuramente aumentato negli ultimi anni e ciò indubbiamente aiuterà una diagnosi precoce. Per quanto riguarda i segni e i sintomi all'esordio, il 41% dei pazienti del campione presenta contemporaneamente più segni e sintomi, e per quasi il 30% dei soggetti MPS il sospetto che porta a formulare la diagnosi è di origine muscolo-scheletrica. Tra le MPS neuronopatiche analizzate, presentano all'esordio segni e sintomi di origine neurologica il 37.5% delle MPS II e il 38.5% delle MPS III. Quest'ultimo dato risulta particolarmente interessante, dato che comunemente si considera che il coinvolgimento periferico nelle MPS III sia relativo. Dai dati qui analizzati, ciò non sembra vero all'esordio, quando in oltre il 60% dei casi i pazienti possono presentare segni e sintomi non neurologici, dato questo importante da considerare in fase di diagnosi. Da un punto di vista neurologico, èrisultato evidente come, indipendentemente dalle diverse forme di MPS, sia neuronopatiche che non, mediamente la metà dei pazienti presenti macrocefalia alla diagnosi, con punte del 85% nel caso della MPS I. Nelle forme neuronopatiche, diversi sono i segni e i sintomi che si presentano alla diagnosi e/o in corso di progressione; in questa tesi sono stati in particolare analizzati i disturbi del linguaggio e la disabilità intellettiva. Come era già noto, l'analisi effettuata in questo lavoro di tesi conferma come la disabilità intellettiva non riceva alcun giovamento dalla somministrazione della terapia enzimatica sostitutiva, in particolare per quanto riguarda i pazienti affetti dalla forma severa di MPS II, nei quali si evidenzia un aumento significativo nel tempo del grado di severità neuro-cognitiva. Come atteso, anche le caratteristiche psichiatriche delle diverse MPS, come i disturbi del sonno e del comportamento, non ricevono beneficio dall'ERT. Alcune variabili periferiche hanno evidenziato, invece, di trarre giovamento dalla terapia sostitutiva; tuttavia, nella maggior parte dei casi si apprezza solo una tendenza a un miglioramento, mentre un miglioramento statisticamente significativo si è evidenziato per l'epatosplenomegalia e i livelli di glicosaminoglicani (GAG) urinari. In modo interessante, l'analisi qui effettuata ha messo in evidenza alcune correlazioni significative tra la concentrazione dei GAG quantitativi e il coinvolgimento neuropsichiatrico e tra i livelli urinari di eparan-solfato, identificati tramite saggio qualitativo, e le medesime problematiche. In queste patologie, l'identificazione di biomarcatori che aiutassero a comprendere, ancora in fase molto precoce di malattia, quale potrebbe essere la sua progressione, sarebbe di notevole importanza per la gestione del paziente e dei suoi famigliari, e anche per la valutazione di una corretta scelta terapeutica. E' auspicabile che in un prossimo futuro un'analisi critica di molti dati clinici e biochimici ricavati da un'ampia popolazione di pazienti consenta di identificare altri biomarcatori, utili ad una diagnosi precoce e possibilmente ad una prognosi sulla severità della sua progressione.
DELLE, ROSE DIEGO. « Caratteristiche microbiologiche e predittori di mortalità delle infezioni nosocomiali del torrente ematico : risultati di una analisi retrospettiva su cinque terapie intensive di Roma e di uno studio osservazionale prospettico di 12 mesi nel Policlinico Tor Vergata di Roma ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/203056.
Texte intégralLAMARTINA, LIVIA. « Studio osservazionale prospettico sull’outcome clinico dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1240201.
Texte intégral