Littérature scientifique sur le sujet « Strumenti di mercato »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Strumenti di mercato ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Strumenti di mercato"

1

Ferrante, Francesco. « Technical Change, Market Structure and the Efficient Control of Pollution* ». Journal of Public Finance and Public Choice 13, no 1 (1 avril 1995) : 51–70. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540057.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Allontanandosi da un contesto economico perfettamente competitivo, in cui l’imposta pigouviana è lo strumento correttivo più efficiente, l’intervento pubblico per il controllo delFinquinamento in settori oligopolistici può assumere varie forme. L’analisi formale delle conseguenze dell’azione pubblica si è concentrata su un insieme di strumenti alquanto ristretto, quali imposta sulle emissioni, permessi commerciabili e standards di emissione.Il lavoro si propone di riempire questo vuoto, discutendo in particolare l’impatto congiunto che la struttura di mercato ed il cambiamento tecnico hanno sulla scelta degli strumenti di controllo dell’inquinamento. L’inserimento di questi fattori nell’analisi può fornire indicazioni utili ai fini dell’elaborazione di politiche di controllo dell’inquinamento in specifici settori industriali. Su queste basi l’Autore dimostra che l’efficacia in termini di costi dei mercati artificiali per l’ambiente può essere aumentata in maniera significativa dall’introduzione di misure complementari come un sussidio ‘finalizzato’ al settore Ricerca e Sviluppo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Aristei, Luna. « Il Ministero della Transizione Ecologica e la sostenibilità dello sviluppo economico ». DIRITTO COSTITUZIONALE, no 2 (juillet 2022) : 102–27. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002007.

Texte intégral
Résumé :
Con la creazione del Ministero della Transizione Ecologica si assume una nuova consapevolezza sulla sostenibilità intesa non solo quale tutela dei fattori ambientali ma come vera e propria transizione verde. Tale concetto è il fulcro dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del Green Deal comunitario che stabiliscono obiettivi green il cui perseguimento è stato recentemente rafforzato dai diversi strumenti finanziari comunitari. A livello nazionale, già gli strumenti di mercato consentivano di orientare i flussi economici verso pratiche "verdi" ma il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può essere ritenuto lo strumento economico necessario a contribuire alla transizione ecologica grazie anche al ruolo dello stesso Ministero.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bruno, Francesco. « Inquinamento del territorio rurale e Pac ». AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no 2 (octobre 2011) : 29–52. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002004.

Texte intégral
Résumé :
All'obiettivo di creare un sistema agricolo competitivo nei mercati mondiali, garante allo stesso tempo della salute dei consumatori, si accompagna l'esigenza di sviluppare le aree rurali, tutelare il territorio e proteggere l'ambiente. Protagonista è l'impresa agricola nella sua accezione multifunzionale, producendo essa non più (o non solo) beni (i prodotti agricoli), ma anche servizi ambientali e territoriali, nell'ambito di un modello di sviluppo endogeno e flessibile delle aree rurali. E proprio nel mercato dei servizi collegati alla tutela e alla conservazione dell'ambiente, caratterizzato dalla crescente domanda di qualità ambientale, l'impresa agricola non dotata di strumenti tali da poter competere nel mercato globalizzato dei beni, trova un naturale "sbocco" per la produzione di servizi legati alle sue specifiche caratteristiche territoriali. Tuttavia, se gli obiettivi che la nuova Politica di sviluppo delle aree rurali intende perseguire sono chiaramente desumibili dal contesto normativo, non altrettanto si può dire degli strumenti che si intende utilizzare, delle pronunce contrastanti dei giudici e della normativa ambientale e urbanistica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

De Nardis, Paolo. « Prefazione ». RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no 2 (juin 2010) : 5–21. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-002001.

Texte intégral
Résumé :
Il presente rapporto di ricerca fornisce una lettura dei cambiamenti del mercato del lavoro che sono intervenuti in questi anni nella Capitale. Si affrontano le dinamiche dell'occupazione, i fabbisogni delle imprese, l'evoluzione delle modalitŕ contrattuali e gli strumenti di ricerca dell'impiego. Ne deriva un quadro complesso, in parte contraddittorio, che č necessario affrontare con un nuovo modello di governo del mercato del lavoro. Per questo la ricerca esamina le istituzioni e i servizi per il lavoro proponendo un modello di integrazione e di collaborazione tra le decine di attori e di strumenti che operano sul territorio e che possono dare riferimenti ai cittadini e alle imprese, cosě da superare l'attuale situazione di crisi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Geron, Devis, et Luciano Greco. « Supporto pubblico al capitale di rischio : lezioni dalla crisi ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (février 2013) : 97–124. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-003008.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si prefigge di analizzare l'evoluzione, a cavallo degli ultimi anni di crisi, dell'intervento pubblico a supporto del capitale di rischio tramite strumenti innovativi di partnership con operatori privati. L'intervento pubblico origina da fallimenti del mercato del capitale di rischio, particolarmente nel segmento del venture capital, accentuati dalla crisi e segnatamente a scapito delle giovani piccole e medie imprese innovative, potenziale motore di sviluppo e crescita economica. Dopo un iniziale quadro di analisi degli strumenti in oggetto, l'articolo delinea il contesto internazionale per focalizzarsi sulla situazione italiana e regionale veneta. Dall'analisi delle esperienze considerate emerge innanzitutto come l'attenzione al contesto normativo e culturale sia un necessario complemento degli interventi pubblici di investimento diretto nel capitale di rischio. Inoltre, l'intervento pubblico nel medio-lungo termine deve risultare funzionale allo sviluppo del mercato privato, ed evitare di allocare eccessivi oneri a carico delle finanze pubbliche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Corleto, Francesco. « I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane) ». AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no 1 (décembre 2010) : 159–84. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001012.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha subito profonde trasformazioni. Le istituzioni dell'Unione Europea hanno, da qualche anno, dedicato particolare attenzione al tema della gestione del rischio in agricoltura. L'evoluzione di un sistema che si discosti dalle misure di stabilizzazione dei mercati e dei prezzi, che per oltre cinquanta anni la Pac ha garantito attraverso il sostegno dei redditi degli agricoltori, non può che seguire progressivamente tappe intermedie. La riforma della Pac, varata nel 2003, ha previsto, infatti, l'introduzione di un sistema di riduzione progressiva obbligatoria dei pagamenti diretti per il periodo 2005-2012. In questo modo, nel 2013 si arriverà ad un sistema in cui gli interventi di sostegno saranno completamente disaccoppiati dalla produzione. Tale aiuto al reddito, soprattutto nella misura disaccoppiata al cento per cento, rischia però di essere socialmente impopolare, in particolare in tempi di stagnazione economica. Lo sviluppo dei mercati finanziari e la presenza di specifici servizi finanziari diretti agli agricoltori, infatti, può rappresentare un valido strumento per favorire la stabilizzazione del reddito degli stessi imprenditori agricoli. In virtù di questi cambiamenti, sarebbe opportuno che i singoli imprenditori agricoli utilizzino autonomamente gli strumenti derivati con la finalità di potersi proteggere dai rischi del mercato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BRENNI, PAOLO. « 19TH CENTURY SCIENTIFIC INSTRUMENT ADVERTISING ». Nuncius 17, no 2 (2002) : 497–513. http://dx.doi.org/10.1163/182539102x00072.

Texte intégral
Résumé :
Abstracttitle RIASSUNTO /title Le prime forme di pubblicit relative al commercio degli strumenti scientifici risalgono alla seconda met del XVI secolo. Piccoli annunci, semplici cataloghi e carte da visita illustrate sono comuni nel '700, ma la pubblicit degli strumenti scientifici diventa assai pi sofisticata e aggressiva a partire dal XIX secolo. Si moltiplicano i cataloghi illustrati e ponderosi, gli annunci su riviste e trattati scientifici, mentre le esposizioni universali che costellano la seconda met dell'Ottocento e gli show room dei costruttori, rappresentano nuovi mezzi per propagandare gli strumenti e stimolarne il commercio. In questo articolo viene illustrata l'evoluzione delle varie forme di pubblicit utilizzate dai costruttori nel corso del XIX secolo ed analizzata l'influenza che esse hanno avuto sull'andamento del mercato degli strumenti scientifici e sullo sviluppo dell'industria di precisione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gardina, Massimo, et Francesca Romana Saule. « La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale : un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano ». ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no 3 (juin 2010) : 523–49. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003006.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro intende analizzare gli elementi del processo di regolamentazione del settore del gas naturale, partendo dalle basi teoriche del processo regolatorio presenti nella letteratura economica, per arrivare ad un'osservazione analitica dei metodi di determinazione delle tariffe applicate. Perché regolare un mercato? Quale modello tra rate of return regulation e price cap? La quantificazione delle tariffe segue le finalitŕ primarie della regolamentazione, ovvero il raggiungimento dell'efficienza nei servizi di monopolio naturale, come il trasporto, attraverso un'equa determinazione delle tariffe e l'avvio alla concorrenza nei settori di monopolio di fatto, come la distribuzione, per poter offrire condizioni vantaggiose a tutti i consumatori. I piů importanti strumenti regolatori e di controllo tariffario che sono stati adottati sono il ROR e il price cap. Dall'esplicazione di questi due strumenti, mettendone in luce elementi di qualitŕ e di criticitŕ, č possibile intuire in quale campo operino gli elementi di contabilitŕ e di finanza che costituiscono le ragioni della scelta.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Lauri, Cristiana. « Strumenti di regolazione nell'economia circolare tra mercato e valore non proprietario ». AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no 2 (septembre 2019) : 49–78. http://dx.doi.org/10.3280/aim2017-002003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Troiano, Stefania, et Francesco Marangon. « I Payments for Ecosystem Services : opportunitŕ di sviluppo nella tutela delle risorse paesaggistico-ambientali ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 3 (novembre 2011) : 87–113. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003006.

Texte intégral
Résumé :
La protezione del paesaggio č stata per lungo tempo affidata alla Pubblica Amministrazione, che per lo svolgimento di questo compito si č avvalsa degli strumenti vincolistici. Questi ultimi, perň, si sono dimostrati incapaci di far fronte alle conseguenze negative derivanti dall'abbandono dei terreni. Questa constatazione ed il declino delle risorse finanziarie stanziate a favore della protezione delle risorse paesaggistico-ambientali hanno favorito l'affermarsi di strumenti alternativi, quali gli strumenti economici per la tutela delle risorse paesaggistico-ambientali, che prevedono un ruolo preponderante degli attori privati. In base agli studi sulla valutazione monetaria e non monetaria dei beni paesaggistico- ambientali condotti negli ultimi anni, che hanno consentito, da un lato, di individuare le caratteristiche che rendono attraente un paesaggio, e, dall'altro lato, di identificare la disponibilitŕ a pagare per fruire di un servizio paesaggistico-ambientale, l'articolo descrive le possibilitŕ di creazione di un mercato per i servizi derivanti dalla protezione del paesaggio. Viene approfondito, in particolare, il caso dei Payments for Ecosystem Services (PES), strumenti economici utilizzati a favore della conservazione/ valorizzazione dei servizi forniti dalle risorse paesaggistico-ambientali. Dopo una sintetica analisi di questa strumentazione, l'articolo si sofferma sulle prospettive di sviluppo in Italia di specifiche categorie di PES, che hanno per oggetto alcune risorse paesaggistico- ambientali preferite dagli utenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Strumenti di mercato"

1

Aristei, Luna. « Strumenti di mercato e disciplina del mutamento climatico : profili evolutivi ». Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2022. http://hdl.handle.net/11385/220198.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BATTAIA, JESSICA. « GLI STRUMENTI DI INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO : FORMAZIONE, INSERIMENTO E MISURE DI CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/471478.

Texte intégral
Résumé :
This study is focused on the instruments set forth by the Italian labour law to promote young people entry into the labour market and to contrast youth unemployment, which worsened after the recession started in 2008. In particular, the research provides an overview of the labour market legislation regarding training contracts and work placement contracts, both enforced particularly in the past two decades, pointing out the reasons of the interventions and the effects on the implementation of these contracts. With reference to training contracts, the analysis of the legislative development of the apprenticeship shows that its traditional training function has been gradually devalued with the aim of converting the apprenticeship into a placement contract. However, despite the endeavours of the national legislator to make the apprenticeship the main port of entry in the labour market, different reasons are practically leading to a decline in its application. These include the division of legislative competence between the State and the Regions in the field of vocational training and the difficulty of the company to plan long-term workforce strategies. As to work placement contracts and with specific regard to internship, the present study analyses the practical critical issues caused by the existence of different types of internship and of several layers of legislation. The final part of the research examines the possible instruments (regulatory or not) that could have a strong impact in facing youth unemployment, considering the failure of the current training contracts and work placement contracts. Eventually, the study proposes to facilitate access to employment for young people either by easing the transition from education to work and by implementing vocational training. This latter could be deemed as an active labour-market policy and as a form of employee protection in the labour market (and not only in the employment relationship). In this perspective, vocational training could be enhanced by considering lifelong learning as a permanent contractual obligation for the employer in the context of a stable and permanent employment contract like the one introduced by Legislative Decree n. 23/2015 (so called “contratto a tutele crescenti” - contract with increasing protections).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SPREAFICO, Matteo (ORCID:0000-0002-1195-5481). « Sviluppo di nuovi metodi e strumenti a supporto del trasferimento tecnologico universitario ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207095.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

CHERUBINI, Sabrina. « Mercato e strumenti del welfare : prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali al tempo della crisi economica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388917.

Texte intégral
Résumé :
The economic crisis is forcing governments to undertake structural reforms in social security systems. The thesis examines the relationship between market and welfare systems, in the light of recent socio-economic theories, which maintain that a convergence of objectives between social and economic policies is possible, in order to enhance the competitiveness of businesses and increase employment. Based on the comparison with the anti-crisis policies adopted by other Member States and bearing in mind the guidelines of European social policy, in particular as outlined in the Lisbon Strategy for 2020, the research identifies the most important critical points in the existing system of social safety valves in Italy. Taking into account the changes introduced by Act 92 of 2012, the findings indicate a persistent imbalance in Italian welfare policies towards mere subsidy policies , having a character predominantly aid-orientated, notwithstanding the introduction of more stringent qualification parameters- and this as a system of active labour market policies continues to manifests significant shortcomings.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Belleggia, Stefano <1973&gt. « L’applicazione della direttiva 2004/39/CE : obblighi informativi e conflitti di interesse nell’attività di intermediazione finanziaria ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/927.

Texte intégral
Résumé :
Nel processo d’integrazione economica europea, la direttiva comunitaria 39/2004/CE, meglio conosciuta come Markets in Financial Instrument Directive (c.d. MiFID), gioca un ruolo di grande rilievo, avendo come principale obiettivo quello della creazione di un mercato unico europeo dei servizi finanziari. In vista di tale obiettivo, il legislatore comunitario ha predisposto una normativa tesa alla massima armonizzazione della disciplina di settore all’interno dell’Unione Europea e, al contempo, all’innalzamento del livello di tutela dell’investitore. Il presente lavoro – nell’esaminare le principali modifiche intervenute a livello nazionale in seguito al recepimento della MiFID, con particolare attenzione alle regole di comportamento degli intermediari finanziari nella prestazione dei servizi di investimento – individua alcuni aspetti critici della normativa de qua che potrebbero mettere a repentaglio il raggiungimento dei principali obiettivi prefissati dal legislatore europeo. Pertanto – pur rilevando la validità di fondo dell’impianto normativo così delineato – si auspica nondimeno un nuovo intervento del legislatore comunitario finalizzato a porre rimedio alle criticità individuate nella disciplina in commento. A completamento dello studio, si è dato infine uno sguardo all’ordinamento statunitense, il quale sotto certi aspetti ha influenzato il legislatore europeo nella predisposizione della disciplina MiFID.
In the process of European economic integration, the Markets in Financial Instrument Directive (i.e. MiFID), has a very important role, since it aims at creating a single market for financial services characterized by more integrated capital markets and enhanced investor protection, the same across all European countries. This paper – examining the major changes brought at the national level by the transposition of MiFID, with particular attention to rules of conduct for financial intermediaries in the provision of investment services – identifies some critical aspects of the legislation that could hinder the achievement of the main objectives of the Directive at issue. Therefore, while noting the general effectiveness of MiFID provisions, we nonetheless hope for further action by the European legislature intended to remedy the identified deficiencies in the Directive at issue. To complete the study, a look at U.S. law was finally given, in consideration of the fact that U.S. law in some ways influenced the European legislator while drafting the MiFID.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Tomasini, Elisabetta <1989&gt. « Il Mini Bond : funzioni, procedure, strumenti e mercato di riferimento Un'esperienza diretta con Banca Popolare di Vicenza : il caso Coswell s.p.a ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5163.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare la prima formulazione dell’articolo 32 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012, il quale è stato successivamente convertito in Legge con modificazioni il 7 agosto 2012. Elaborato nel corso del Governo Monti, tale corpo normativo, definito anche Decreto Sviluppo, ha introdotto un insieme di norme finalizzate allo sviluppo e al sostegno del nostro Paese a seguito della pesante e gravosa crisi economica, iniziata nel 2008 e tuttora ancora in corso. L’articolo 32 prevede un nuovo strumento di finanziamento a disposizione delle imprese, definito Mini Bond, pensato in particolare per le PMI che compongono e caratterizzano in maniera predominante il tessuto industriale del nostro Paese. Riconducibile alla famiglia delle obbligazioni, si tratta di un mezzo atto a favorire la cosiddetta disintermediazione bancaria: l’intento del legislatore è quello di introdurre un’alternativa sostenibile dalle imprese ai finanziamenti bancari, in quanto la stretta creditizia messa in atto da molti istituti di credito si fa sempre più pressante e non permette la sopravvivenza delle imprese stesse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Palazzi, Pamela <1981&gt. « Prezzi di trasferimento : strumenti giuridici e procedure di risoluzione delle controversie fiscali in ambito comunitario. Impatto sulle liberta economiche fondamentali e sul mercato interno ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8690/1/PALAZZI_PAMELA_TESI.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali e il fenomeno della doppia imposizione delle imprese multinazionali operanti nel mercato europeo. Prima di tutto descrive il settore dei prezzi di trasferimento, vale a dire la valorizzazione delle transazioni infragruppo, materia altamente tecnica e valutativa, non una scienza esatta. La tesi include l’analisi economica dei modelli di business, i metodi e le migliori pratiche concordate a livello OCSE dalla comunità internazionale e le opportunità di pianificazione fiscale. Tuttavia verifiche fiscali intrusive sui gruppi multinazionali e la rettifica delle operazioni infragruppo e dei profitti di un’impresa associata dalle Amministrazioni fiscali conduce ad alti livelli di doppia imposizione, onerose e inefficienti procedure internazionali per eliminare la doppia imposizione. La tesi si focalizza dunque sulla disponibilità di meccanismi tra Stati Membri, vale a dire la Convenzione Arbitrale Europea (90/436/CEE) e il suo funzionamento. Descrive il lungo processo e discussione tra gli Stati per l’adozione della convenzione multilaterale di diritto internazionale piuttosto che di una direttiva europea, le fasi procedurali e le difficoltà di implementazione dello strumento tra le Amministrazioni fiscali coinvolte, come la mancanza di coinvolgimento delle istituzioni europee, evidenziando le difficoltà di creare un sistema fiscale certo ed efficiente per gli investimenti nel mercato europeo. La dissertazione individua la necessità di introdurre uno strumento sull’arbitrato più efficiente per l’eliminazione della doppia imposizione e ridurre gli ostacoli legati alla materia dei prezzi di trasferimento, auspicando la proposta di una Direttive europea per la risoluzione delle controversie. Effettivamente, la Commissione europea ha incluso tale proposta nel pacchetto fiscale del 2016 per superare le attuali e concrete difficoltà emerse dalla pratica and per creare un sistema fiscale più equo e certo per le imprese multinazionali nel mercato unico.
The thesis has the objective of analyzing the mechanism for the resolution of international tax disputes and economic double taxation for multinational enterprises operating in the EU market. Firstly, it elaborates an explanation of the specific sector of transfer pricing, meaning the evaluation of intercompany transactions which is a highly technical matter and not a perfect science. The thesis includes the economic analyses of business models, methodologies and best practices agreed at the OECD level by the international community, tax planning opportunities. However intrusive audits on Multinational Groups and the adjustments of profits of an associated enterprise by Tax Administrations bring to a high level of economic double taxation, burdensome and inefficient international procedures to get the relief in the jurisdiction of the counterpart associated entity with uncertain results. The thesis focuses on the availability of mechanisms between EU Member States, the European Arbitration Convention (90/436/CEE) and its functioning. It describes the long process and discussion for the adoption of this multilateral convention by EU member States despite the adoption of a EU directive, procedural stages and implementation issues between Tax Administrations involved, such as the lack of involvement of EU institutions, highlighting difficulties in the functioning and in contributing to a fair tax environment for investments in EU. The dissertation leads to the result of introducing a more effective instrument based on the arbitration clause in the EU market for eliminating double taxation and reducing tax obstacles related to transfer pricing issues and put forward a proposal for a EU Dispute Resolution Directive. Actually, the European Commission has included this proposals in its tax package since 2016 to overcome the current difficulties and constrains coming out from the practice and to create a more fair and certain tax environment for multinationals in the EU market.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

BUSSANI, TIZIANO. « IL MERCATO DEL DEBITO SOSTENIBILE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/954931.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga la regolamentazione e la governance del mercato globale degli strumenti di debito sostenibile nella prospettiva del diritto internazionale pubblico dell’economia, alla luce del principio dello Sviluppo sostenibile e nel più ampio contesto della Finanza sostenibile. L’indagine prende le mosse dalla ricostruzione dello Sviluppo sostenibile come concetto, obiettivo e principio giuridico internazionale e bene pubblico globale e prosegue con la disamina della Finanza sostenibile come fenomeno economico globale entro il generale processo di riforma dei mercati finanziari internazionali innescato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi per promuovere lo Sviluppo sostenibile e contrastare i cambiamenti climatici. La tesi esamina l’evoluzione e le caratteristiche dell’emergente settore della Finanza sostenibile, gli strumenti e le pratiche maggiormente diffuse, le iniziative politico-normative assunte a supporto a livello nazionale, transnazionale e sovranazionale, i soggetti e gli attori coinvolti nella governance del mercato, la relativa regolamentazione con particolare riferimento all’Unione Europea e la collocazione sistematica della materia nel quadro dell’ordinamento internazionale economico e finanziario. Su tali premesse di ordine generale, l’indagine si sofferma nello specifico sul mercato degli strumenti di debito sostenibile, la cui rilevanza per l’effettiva transizione verso un modello di sviluppo sostenibile è da ritenersi cruciale e strategica. Il mercato in esame si configura a tutti gli effetti come segmento distinto e autonomo dei mercati finanziari internazionali, composto da una pluralità di strumenti aventi caratteristiche strutturali comuni – come i green bond, social bond, sustainability bonds, ESG-linked bond e i correlativi loans – e dotato di apposite discipline di settore, risultanti dalla diffusa e generale applicazione di standard transnazionali privati e dalla convergenza di molteplici iniziative di soft-law e di hard-law ai vari livelli di governance economica. Attraverso l’analisi delle funzioni di standard-setting, compliance monitoring ed enforcement, la tesi ricostruisce la struttura di governance internazionale/transnazionale del mercato ed esamina la disciplina sostanziale e procedurale dei principali strumenti che lo compongono alla luce degli standard maggiormente rilevanti, soffermandosi, da ultimo, sul ruolo delle external review come strumenti tipici di verifica della compliance, svolti privatamente, validi per l’intero mercato e sulla necessità di istituire a livello nazionale e sovranazionale appositi meccanismi di supervisione e controllo per la prevenzione sistemica del greenwashing. Nel procedere con l’indagine, la tesi approfondisce, altresì, temi generali del diritto internazionale contemporaneo, tra cui la crisi delle tradizionali forme di law-making internazionale, il crescente ruolo degli attori privati nella governance dei fenomeni economici internazionali, la problematica collocazione degli standard privati nell’ordinamento internazionale pubblico, il rapporto tra diritto internazionale e diritto transnazionale e la cosiddetta “frammentazione” e “stagnazione” del diritto internazionale di fronte al moltiplicarsi delle strutture di governance globale e transnazionale, risultanti da forme collaborative atipiche e informali tra settore pubblico e settore privato secondo il modello delle partnership multistakeholder.
The thesis investigates the regulation and governance of the global sustainable debt market from the perspective of public international economic law, in the light of the principle of sustainable development, and in the broader context of sustainable finance. The investigation begins with the reconstruction of sustainable development as a concept, objective, and principle with international legal significance as well as a global public good and proceeds with the examination of sustainable finance as a global economic phenomenon within the general reform process of international financial markets triggered by the United Nations 2030 Agenda and the Paris Agreement to support sustainable development and fight climate change. The thesis examines the evolution and characteristics of the emerging sector of sustainable finance, the most widespread instruments and practices, the political and regulatory initiatives taken at the national, transnational, and supranational levels, the subjects and actors involved in the governance of the market, the related regulation with particular reference to that of the European Union and the systematic positioning of the matter within the framework of international economic and financial law. On these general premises, the survey focuses specifically on the sustainable debt market, whose role in financing the transition toward sustainable development is strategic and crucial. In fact, the market has emerged globally as a distinct and autonomous segment of the international financial markets, consisting of a plurality of instruments sharing common structural characteristics - such as green bonds, sustainability bonds, social bonds, ESG-linked bonds, and homologous loans – which also have sector-specific disciplines resulting from the widespread and general application of transnational private standards within the market and the convergence of many soft-law and hard-law initiatives at different levels of governance. Through the analysis of the functions of standard-setting, compliance monitoring, and enforcement, the thesis analyzes the international/transnational governance structure of the market and examines the substantive and procedural disciplines of the main sustainable debt instruments according to the most relevant standards. Lastly, it focuses on external reviews as typical instruments for verifying compliance within the market and on the need to establish appropriate supervision and control mechanisms to prevent greenwashing at the national and supranational levels. In proceeding with the investigation, the thesis also explores contemporary international legal issues, such as the crisis of traditional forms of international public law-making, the growing role of private actors in the governance of international economic affairs, the problematic collocation of private standards within the framework of public international economic law, the relationship between international law and transnational law and the so-called “fragmentation” and “stagnation” of public international law facing the proliferation of global and transnational governance institutions resulting from the emergence of non-traditional and informal partnerships and networks between the public and the private sector in a multistakeholder fashion.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FELISATTI, Michele. « Compressione pneumatica intermittente negli stadi avanzati di arteriopatia periferica : studio delle modificazioni emodinamiche e della perfusione distale indotte da un dispositivo originale e confronto con uno strumento disponibile sul mercato ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2389232.

Texte intégral
Résumé :
Introduction: Intermittent pneumatic compression (IPC) is a technique based on the application of pressure at the level of various points of the inferior limb, aimed at provoking haemodynamic modifications starting from the treatment zone. IPC devices, that are mainly used in the area of venous-lymphatic pathologies to reduce edema and for the prevention of venous thromboembolism, have also been applied for treatment of peripheral arterial occlusive disease (PAOD). An IPC device, “Gradient Pump” (GP), based on new haemodynamic concept and technical solutions, has been recently developed by the Vascular Diseases Center of the University of Ferrara-Italy. Aim of the present study in PAOD patients is a) to evaluate the effects of GP on haemodynamic parameters and foot perfusion during a single operative cycle and during a therapeutic cycle and b) to compare efficacy and compliance to the treatment of GP versus a traditional device for PAOD available on the market. Subjects and Methods: In the study were enrolled and evaluated a) 7 patients (12 diseased legs) with PAOD at III-IV Fontaine’s stage and b) 12 patients (21 diseased legs, 12 out of them affected by critical ischemia). The GP device is composed of a single inflatable cuff to be positioned at the thigh, including a rigid element to apply a proper pressure to the femoral vein. The cuff is connected to a compressor which produces periodic sequences of pressure at 1 operative cycle/minute (20 sec of compression, 40 sec of decompression). The therapeutic cycle is composed by a 5min working period followed by a 5min resting period repeated for 3-4 times, modifiable by a manual electromechanical timer. The pressure of cuff inflation is set by a manual pressure regulator to patient’s blood systolic pressure – 20 mmHg with maximal value at 120 mmHg. For the phase A of the study, haemodynamic measurements as Time Average Velocity (TAV) and Blood Flow (BF) were performed by Echo color doppler (ECD) at the femoral vein at different phases of the operative cycle, at rest (basal level), early compression (In1), full compression (In) and full decompression (Out). The haemodynamic measurements during a therapeutic cycle were performed before the start of the first working cycle (basal level), at the end of the second cycle and at the end of the last working period, during the phase Out of both operative cycles. The study of tissue perfusion at the foot was performed using a Near Infrared Spectroscopy (NIRS) device, in order to detect variations in total (tHb), oxygenated (O2Hb) and deoxygenated haemoglobin by means of probes positioned on the dorsum of the foot. The changes of these parameters were recorded and quantified by the calculation of the areas under the curve (AUC). Measurements were performed continuously for a 5min period before the treatment and for the whole treatment. For the phase B of the study, GP was compared to a device available on the market (Art Assist ACI Medical, LLC San Marcos, CA), with cuffs to be positioned at foot and calf sequentially inflating (foot cuff first and calf cuff after 3 seconds, 20 seconds of rest). The device operates for 3 cycles/min at a fixed pressure of inflation of 120 mmHg. Outcome measures: a) Ankle-Brachial Index (ABI) measured according to the standard at rest and after treatment b) Haemodynamic measurements by ECD, including TAV e BF evaluation at femoral vein and at popliteal artery, performed before treatment, after 30 min in the decompression phase of the operative cycle and at the end of the treatment c) Evaluation of Foot perfusion by NIRS device as above described, by measurements performed continuously for a 5 min period before the treatment and for the whole treatment with both devices.4) Compliance, measured by a properly developed questionnaire proposed to the patients before and after the treatment with both devices to evaluate symptoms reduction and satisfaction. The effects of the AA instrument and GP device were measured in the same subjects in supine position in two different days with an interval of 48 ± 2 hours between the two treatments and an alternate order for each device. AA was tested for two consecutive hours of treatment and GP for 35 minutes. Results: A): the treatment with GP was well tolerated, without reported negative symptoms. During a single operative cycle BF and TAV at the femoral vein significantly increased during In e In1 phases (p>0.01). During a therapeutic cycle (25 min) BF and TAV slightly increased during the phase “out” from the beginning to the end of the treatment (p=0,10 n.s.). The foot perfusion was improved, with a significant increase both of tHbAUC and HbO2AUC (p<0.005), correlated to the TAV variations from the basal level recorded at femoral vein during the phase “out” (p<0.05). B): all patients completed the treatment with GP, while three out of them interrupted the treatment for painful symptoms at the foot. ABI increased from the baseline after treatment with GP (n=21, p=0.005), being unmodified after treatment with AA. After 30min of GP treatment the ECD parameters (TAV e BF) increased significantly at the femoral vein (n=21, p<0.05) as well BF at popliteal artery (p=0.011), while no variations were observed after AA treatment. Following compression with GP an improved foot perfusion was observed, with increase of tHbAUC (p<0.0001) and Hb O2AUC (p=0.001) that instead decreased after AA treatment (p=0.03). Compared to the AA treatment, the compression therapy with GP obtained a higher score for compliance, reduction of symptoms, easy use of the device and patients’ satisfaction (p<0.0001). Conclusions: GP, a new device for IPC in PAOD, evokes favourable haemodynamic changes with increased foot perfusion. Haemodynamic changes, distal perfusion and compliance with GP are more relevant than those observed after treatment with a traditional IPC device available on the market.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Uggeri, Stefano <1993&gt. « Web Marketing per le PMI inserite nel mercato dell’Editoria Caso studio Casa Editrice Gilgamesh Edizioni : l’utilizzo di strumenti web (Sito Internet, E-mail Marketing, Facebook Ads) per la comunicazione, promozione e vendita delle attività aziendali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15709.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio parte dal presupposto che il mercato economico moderno deve approcciarsi o quanto meno interagire con il mondo digitale, un mondo che comprende nella nostra accezione Internet, le app, i social network e tutti gli strumenti che utilizzano delle piattaforme che viaggiano online e non offline come gli strumenti tradizionalmente utilizzati per l’economia, il marketing, la finanza e tutte quei settori che inizialmente nascevano, si sviluppavano e crescevano senza l’utilizzo delle piattaforme online. Questo studio non vuole sminuire o bistrattare le tecniche e le azioni che caratterizzano, e hanno caratterizzato, il mercato economico moderno ma tenta di cercare soluzioni utili e alternativi per piccole aziende in modo che esse riescano a crearsi il loro spazio e andando a intercettare il loro target di riferimento andando ad attivare processi e strumenti che vivono nel mondo online in modo da sperimentare nuove soluzioni e ricercare di garantire una presenza costante, affidabile e valida nei loro settori di competenza. Il mercato al quale questo studio si riferisce è il mercato dell’editoria, un settore culturalmente molto interessante, che si affianca ai mercati culturali come musei e teatri. L’interesse verso questa materia proviene dalle esperienze personali provate negli ultimi anni in ambito personale, intendendo quindi passioni e aspirazioni personali, oltre che risalenti dalle esperienze lavorative maturate nell’ultimo periodo. Le esperienze maturate infatti sono state svolte presso aziende e imprese che sono inserite attivamente nel mercato editoriale. Le esperienze e conoscenze personali e il percorso di studi intrapreso in Economia e gestione dell’arte e delle attività culturali (EGArt) ad attivare un interesse verso la materia e il mercato in questione orientato non più verso il lato dell’utente che mi ha contraddistinto per tutta la vita, ma cercare di osservare il mercato e l’ambiente editoriale dal lato delle persone e delle aziende interessate a fare business.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Strumenti di mercato"

1

Andrea, Sironi, et Marsella Michele, dir. La misurazione e la gestione dei rischi di mercato : Modelli, strumenti e politiche. Bologna : Il mulino, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Foglio, Antonio. Manuale dell'export manager : Strumenti e techniche di peretrazione nei mercati esteri. Milano : Franco Angeli, 1985.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Azzari, Margherita, et Leonardo Rombai, dir. Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento. Florence : Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-359-5.

Texte intégral
Résumé :
Il volume, realizzato per il "Programma biennale delle celebrazioni vespucciane (1512-2012)", su finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è uno strumento di facile lettura per cittadini e studenti: al centro della trattazione, con Ilaria Luzzana Caraci, stanno la vita e le opere del navigatore Amerigo Vespucci. Vengono altresì messi a fuoco i contenuti economici e scientifici riferibili alla Firenze tra Quattro e Cinquecento – quando era tra le più importanti città d'Europa per peso finanziario, commerciale ed artistico-culturale – con la cultura geografico-cartografica di matrice umanistica che s'intreccia con l'intraprendente mondo dei mercanti (come dimostra Giuliano Pinto), insieme con i viaggi verso la favolosa e ricca meta di 'altrove' – le Indie orientali e occidentali – trattati da Francesco Surdich, Francesco Guidi Bruscoli ed Angela Orlandi. Claudia Borgioli, Leonardo Rombai e Annalisa D'Ascenzo considerano i mappamondi fiorentini che guidarono le navigazioni, insieme con le figure ispirate poi da Vespucci e Verrazzano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cabigiosu, Anna. Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2021. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-574-2.

Texte intégral
Résumé :
L’opera si propone di analizzare le caratteristiche, l’evoluzione e l’efficacia dei contratti di rete e di fornire informazioni utili a manager e policy maker. Questa edizione dell’Osservatorio, grazie ad una nuova survey condotta nel 2021, offre una fotografia aggiornata dei contratti di rete. Nel complesso, i dati dell’Osservatorio rafforzano il ruolo del contratto di rete nel nostro territorio: il contratto di rete è uno strumento in crescita, agile e snello, che permette alle imprese di fronteggiare ambienti turbolenti e complessi. La rete è veicolo di acquisizione di tecnologie e competenze digitali nonché di sviluppo sia delle nostre startup sia di progetti alimentati da grandi imprese in rete. Infine, l’Osservatorio identifica i tratti distintivi delle reti più performanti, come la presenza di partner con risorse complementari ma simili per strategia e mercato di riferimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lolli, Alessandro. L'amministrazione attraverso strumenti economici. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg240.

Texte intégral
Résumé :
L’amministrazione nell’esercizio di funzioni pubbliche ricerca efficienza e risparmi non solo riorganizzando la propria azione, ovvero esternalizzando tali funzioni, e cioè sostituendo un soggetto privato a se stessa per parti limitate dell’azione amministrativa, la quale ultima spesso resta comunque oggettivamente disciplinata dal diritto amministrativo. Più di recente, l’amministrazione persegue obiettivi di risparmio ed efficienza attraverso i privati anche valorizzando in modo più sistematico e ampio strumenti propri della vita economica e dei mercati per il perseguimento di interessi pubblici, in sostituzione (parziale) degli strumenti amministrativi tradizionali. Anziché esternalizzare funzioni pubbliche, si internalizzano in tal modo interessi pubblici (e i costi relativi) nell’ambito dell’attività privata e degli strumenti diffusi sul mercato. Tali strumenti sono conformati comunque dal diritto amministrativo e dall’intervento dell’amministrazione, per garantirne la funzionalità rispetto agli interessi pubblici, ma non fino al punto da snaturarne le caratteristiche economiche e di mercato e la relativa disciplina, in parte significativa privatistica. Essi trovano equilibri compatibili con l’interesse pubblico in modo più veloce, più flessibile, più informato e soprattutto – come dimostrano le analisi economiche – con costi significativamente minori per l’amministrazione rispetto a strumenti di tipo tradizionale. Si tratta di strumenti come lo scambio di titoli nei mercati artificiali (per ridurre l’inquinamento, fissando valori complessivi ammessi di emissioni e dei titoli corrispondenti), il rilascio di brand ambientali utili anche in una logica di vendita dei prodotti che ottengono tali brand (per riqualificare ambientalmente i processi produttivi), la stipulazione di accordi unilaterali da parte delle imprese, in una logica economica di miglioramento dell’immagine dell’impresa per ottenere più credibilità sia con i consumatori che con l’amministrazione, evitando così talora un’etero-regolamentazione amministrativa (per riqualificare l’attività delle imprese attraverso un coinvolgimento propositivo delle medesime). Alessandro Lolli è straordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca, tra l’altro, con riferimento alla delimitazione della categoria degli atti amministrativi e all’ambito di applicazione della disciplina prevista per tale categoria; con riferimento ai limiti soggettivi del giudicato amministrativo; con riferimento a ulteriori tematiche di diritto amministrativo generale e di diritto dell’economia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bianco, Adele. Prospettive di parità nella formazione e nel mercato del lavoro : Strumenti e ricerche. FrancoAngeli, 2018.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Trading Controllato : Guida per Principianti Sulle Strategie Di Trading in Opzioni e Gestione Del Rischio. Strumenti e Tattiche Del Mercato Forex e Analisi Del Prezzo Del Volume . Independently Published, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Parisini, Laura. Notus in arte sua. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/disciant7.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio approfondisce alcuni aspetti peculiari della documentazione epigrafica urbana relativa ai mestieri del lusso, che, soprattutto nell’ultimo ventennio, si è rivelata una fonte preziosa per ricostruire la fisionomia del mercato esclusivo di Roma tra la fine della Repubblica e l’Alto Impero. Tuttavia, a prescindere dal suo significato economico e prosopografico, l’epigrafia dei professionisti del lusso è innanzitutto un segno rivelatore della psicologia sociale di questa vastissima categoria di lavoratori urbani. Dalle iscrizioni, che ricordano principalmente artifices e negotiatores di estrazione libertina, ma anche alcuni individui liberi di nascita, accanto all’irrinunciabile orgoglio di classe emergono infatti evidenti tracce di un condizionamento mentale derivato dai contatti con l’ideologia aristocratica, ostile e diffidente, se non addirittura sprezzante, nei confronti delle occupazioni e di chi le praticava. L’epigrafia dei mestieri del lusso si conferma dunque un efficace strumento per indagare la forma mentis dei ceti subalterni benestanti dell’antica Roma e il loro modo di rapportarsi alla società. Laura Parisini ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia Culture Civiltà presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di studio riguardano principalmente la storia sociale e la storia delle professioni nel mondo romano, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro femminile e del lavoro infantile. Ha inoltre collaborato con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e con il Museo Civico di Modena per attività di ricerca in ambito epigrafico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Strumenti di mercato"

1

Corbisiero, Fabio, et Antonella Avolio. « Migrazioni e networks urbani ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7987.

Texte intégral
Résumé :
Ripercorrendo l’ampio dibattito sul tema emerge quanto numerose siano le definizioni di integrazione elaborate dagli studiosi che si sono occupati di migrazioni. Soprattutto in anni più recenti, in forza dei rilevanti cambiamenti dei fenomeni migratori in atto, in molti concordano che questi processi sono aperti a molteplici esiti, in gran parte collegati a fattori di contesto politico, sociale, economico e culturale. Questi diversi fattori rappresentano altrettante dimensioni con cui si può guardare all’integrazione, che pertanto si configura come concetto multidimensionale, oltre che dinamico, e che può essere declinato a diversi livelli di analisi. Il livello relazionale (livello meso) rappresenta il punto di convergenza di fattori di integrazione macro e micro: i percorsi di inserimento urbano spesso dipendono dall’efficacia delle reti nelle quali si è inseriti. Questo contributo presenta i risultati di una ricerca condotta nel quartiere Mercato a Napoli, che ha avuto come oggetto di analisi l’integrazione della comunità cabardina, attraverso la metodologia e gli strumenti della Social Network Analysis. There are many definitions of integration developed by scholars of migration. They agree – especially in recent years, due to the significant changes in migration – that these processes are open to multiple outcomes, largely related political, social, economic and cultural factors. These different factors represent the different dimension which you can look to the integration; a term that appears as a multidimensional concept, as well as dynamic, and can be declined at different levels of analysis. The relational level (meso-level) represents the point of convergence between macro and micro factors of integration. In fact, the urban integration processes often depend on the effectiveness of their own social networks. This paper presents the results of a survey in the Mercato neighborhood (Naples). The aim is to analyze the integration of Kabardians community, through Social Network Analysis methods.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie