Thèses sur le sujet « Storia religiosa di Monfalcone »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Storia religiosa di Monfalcone.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 24 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Storia religiosa di Monfalcone ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Stabile, Eleonora <1984&gt. « Una storia silenziosa. Memoria femminile nel quartiere operaio di Monfalcone tra gli anni Sessanta e Settanta ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2715.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro si occupa della memoria femminile del quartiere operaio di Monfalcone, durante gli anni Sessanta e Settanta. Attraverso la raccolta di diciotto testimonianze di mogli di lavoratori del cantiere navale della città, vengono indagati diversi aspetti della vita del quartiere operaio dal punto di vista femminile. I temi principali sono: gli scioperi degli anni Sessanta e Settanta dal punto di vista delle mogli; Il quartiere operaio raccontato dalle donne; l'idea di casalinga.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Iliceto, Annachiara <1976&gt. « Aspetti di vita quotidiana, religiosa, militare e civile in Britannia e lungo il Vallo di Adriano ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1560/1/ILICETO_ANNACHIARA_TESI.pdf.

Texte intégral
Résumé :
The dissertation aims to provide an overview of some aspects of everyday life in Roman Britain in general and in the area of Hadrian’s Wall in particular. In a preliminary description, the writer addresses the complex topic related to the genesis of borders as the fulfillment of the expansionist parable of Rome, and as the space manifestation of the sunset of the idea of an imperium sine fine. Then the thesis passes to examine, in subsequent chapters, first the religious theme in its peculiar indigenous component and in the cultural practices triggered by the process of Romanization, secondly the question whether is possible to study everyday life in the northernmost province of the Empire through a discussion of the civilian settlements in proximity to military sites. This issue is drawn especially thanks to the analysis of the so-called Vindolanda tablets, which constitute a valuable evidence of a lively environment both under human and social respect. Before giving an indication of the specific bibliography, the work offers a number of appendices which elaborate part of the information which has been supplied in the previous sections. Mention of the epigraphic repertoires and literary and antiquarian sources is finally made.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Iliceto, Annachiara <1976&gt. « Aspetti di vita quotidiana, religiosa, militare e civile in Britannia e lungo il Vallo di Adriano ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1560/.

Texte intégral
Résumé :
The dissertation aims to provide an overview of some aspects of everyday life in Roman Britain in general and in the area of Hadrian’s Wall in particular. In a preliminary description, the writer addresses the complex topic related to the genesis of borders as the fulfillment of the expansionist parable of Rome, and as the space manifestation of the sunset of the idea of an imperium sine fine. Then the thesis passes to examine, in subsequent chapters, first the religious theme in its peculiar indigenous component and in the cultural practices triggered by the process of Romanization, secondly the question whether is possible to study everyday life in the northernmost province of the Empire through a discussion of the civilian settlements in proximity to military sites. This issue is drawn especially thanks to the analysis of the so-called Vindolanda tablets, which constitute a valuable evidence of a lively environment both under human and social respect. Before giving an indication of the specific bibliography, the work offers a number of appendices which elaborate part of the information which has been supplied in the previous sections. Mention of the epigraphic repertoires and literary and antiquarian sources is finally made.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bullian, Enrico. « La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra a oggi. Il caso del cantiere di Monfalcone ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/10260.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012
La tesi ha l’obiettivo di indagare l’evoluzione della gestione della sicurezza sul lavoro nell’Italia del Novecento e in particolare del secondo dopoguerra. L’attenzione viene focalizzata sul caso specifico della navalmeccanica e del Cantiere di Monfalcone, anche in chiave comparata con un approfondimento sul periodo fra gli anni Sessanta e Ottanta. I primi 3 capitoli si occupano della sicurezza sul lavoro in Italia nella seconda metà del Novecento, mentre i capp. 4-6 trattano della salute operaia nel Cantiere di Monfalcone e negli altri stabilimenti navali. In ogni capitolo si affronta il problema in termini riferibili sia agli infortuni sia alle malattie professionali, svolgendo approfondimenti specifici sull’esposizione all’amianto.
XXIV Ciclo
1983
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

CARRARO, SILVIA. « TRA SACRO E QUOTIDIANO. IL MONACHESIMO FEMMINILE NELLA LAGUNA DI VENEZIA IN EPOCA MEDIEVALE (SECOLI IX-XIV) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172812.

Texte intégral
Résumé :
This research studies the origin and evolution of venetian female monasticism from IX to XIV centuries. Religion dynamics is the focus of this study but it examines relationships with venetian politic situation. It starts with a "large" monasticism that includes great variety of women's spiritual experiences to arrive to consider a "strict" monasticism through the analysis of istitutionalisation processes. This study considers not only Church point of view, but also women's religion vocations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rossetti, Edoardo. « Visioni di riforma. Il cardinale spagnolo Bernardino López de Carvajal e le élite milanesi nella crisi religiosa di primo Cinquecento (1492-1521) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426317.

Texte intégral
Résumé :
Visioni di riforma, or visions of reform, is my Ph.D. research project. Its focus are the religious discussions that took place during the period of the Italian political crises (1495-1535), and, in this context, the relationship between Milanese society and Bernardino López de Carvajal (1456-1523). Carvajal, a native of Plasencia, in Estremadura, became cardinal of Santa Croce in Gerusalemme in 1495. He sojourned in Milan for the first time in 1496-97, as papal legate to the Sforza court. Subsequently, he returned to the Lombard capital for the schismatic council sponsored by the King of France, Luis XII, in 1510-11. Carvajal assumed a leading role in the organization that preceded the council itself. In both 1496-97 and 1510-11 the cardinal established a close relationship with some milanesi; especially with people that were deeply involved with the promotion of the Amadeites and Jesuati congregations. His two stays in Milan offered Carvajal also the opportunity to come into contact with with some local artists: the wood carvers de’ Donati, and the painters Bernardino de’ Conti and Bartolomeo Suardi, called Bramantino. In 1496, Carvajal probably met Bramante, and it is possible that was involved with architect's moving to Rome. As the protector of the Amadeites, the Spanish cardinal commissioned Bramante to work in their Roman church of San Pietro in Montorio on behalf of the king of Spain. My dissertation is structured into four sections. I will start with, an overview of the situation before the schismatic council. The first chapter will be dedicated to the cultural circle centered around Gaspare Ambrogio Visconti, poet and main patron of Bramante in Milan. Documents connect him to the trial for heresy of a Balkan friar that was preaching in Milan during the Lent of 1492. Anti-friars discussions, calls for reform of the Roman court, interest for the ancient languages ​​of the Bible, appeals to translate of sacred texts in vernacular languages to facilitate the understanding of the lay, eschatological anxiety for an imminent end of the world, are all element of this cultural context. As some writings composed just after the death of Visconti reveal, between the discussion's topics was the discovery of the New World and the condition of its inhabitants in relation to the redemption bought by Christ. If Visconti and his circle are mostly known for their relationship with Bramante, and for the famous Uomini d’armi painted in the former's house, it is necessary to connect to this social word 'popular' religious imagines (for exemple of the Antichrist and of the Apocalypse) that were printed in the printing press sponsored by Visconti. Expanding the material discussed in the first section, the second will be aimed at reconstructing sacred spaces (often unfortunately destroyed) built by observant friars, and will focus on the social relationship between Milanese people and mendicant reformed friars. Most of this part is based on a new archival research on Lombard last wills and testaments from the fifteenth and sixteenth centuries. I will then move to the pre-council works and the actual counciliar sessions of the ecclesiastics that met with the support of King Louis XII of France and Emperor Maximilian I to reform the Church. The council originally assembled in Pisa, but was forced to relocate, first to Milan, then to Asti, and finally to Lyons, because of the reaction of Pope Julius II. The main protagonist of the third section of my dissertation will be of course Cardinal Bernardino Lopez de Carvajal. A large part of this chapter will be dedicated to his persona and the role he played during the council Pisa-Milan. His partecipation culminated in his election as Antipope Martin VI, the ideal successor of Martin V, the pope elected by the Council of Constance in 1417. Carvajal felt the need of reforming the church, an eschatological anxiety and was supportive of the reconquest of the Holy Land. All themes were discussed by some of Milanese that participated in meetings at home Visconti, by ex ducal secretaries, and Amadeites supporters. I will therefore discuss how these interest interlaced and overlapped. Carvajal patronage in Milan will be then taken into consideration. He was involved in decoration of the Amadeites and Jesuati churches in Milan and Pavia, and also in the renovation of the monastery of Chiaravalle. In particular Carvajal ordered a depiction of the Last Judgment in San Girolamo in Milan that probably completed by an altarpiece, the Crucifixion of Bramantino now in Brera. The same painter realized a Lamentation over the Dead Christ for the Hierusalem’s chapel in Santa Croce in Rome. Considering these works of art in an overview of Carvajal's patronage reveals the political intent and religious ideas of the cardinal. As a conclusion, I will examine post-counciliar events, and will focus on the second French domination of Milan (1515-21). I will argue that the experience of the council left a deep impression on Lombard society, especially on the Dominicans observant of Santa Maria delle Grazie, the Jesuati, the brotherhood of Santa Corona, and the Augustinian nuns of Santa Marta and San Lazzaro. The reading of the Apocalypsis Nova, probably left in Milan by Carvajal, characterizes this group that titled its meetings to the Divina Sapientia, and the personification of the godly wisdom that was an emblem of the Spanish cardinal. The deep mark left by the prospect of ecclesiastical reform promised in the council is visually revealed in some of work Bernardo Zenale, Bernardino Luini (who was especially connected with this group) and Bramantino. But also the later reuse of blocks for printing the images that decorated the acts of the council is a strong testimony of shared ideals and intent of this part of the Milan society with the councilar’s fathers. A review of the contemporary work of Isidoro Isolani and Matteo Bandello (that were published years later) allows to create a lively environment. The conclusive symbolic event of this period is the Milanese edition (the only Italian edition) of the Iulius exlusus e coelis by Erasmus that traces in the satiric tone of the council events. The leader of the publishing operation is Andrea Calvi, who was soon to be involved in the dissemination of Lutheran texts.
Il progetto di ricerca si incentra sulle discussioni religiose lombarde tra la fine del XV e i primi anni del XVI secolo, in un periodo che corrisponde all’ultima fase del governo sforzesco e alle due dominazioni francesi del ducato di Milano. Ampio spazio è riservato all’analisi delle relazione culturali e delle devozioni personali di aristocratici letterati, editori mercanti, cancellieri e segretari ducali milanesi. Ne emerge un quadro di anticlericalismo marcato, di attese escatologiche, di una forte tensione alla riforma della chiesa mediata dalle osservanze degli ordini mendicanti, in parte simile a quello di altre realtà europee contemporanee che sembrava del tutto estraneo alla realtà lombarda. In questo contesto uno spazio particolare è riservata alla figura del cardinale castigliano Bernardino Carvajal. L’alto prelato fu più volte presente sulla scena milanese come legato pontificio prima (1496-1497) e come animatore del concilio promosso da Luigi XII per destituire Giulio II (1510-1512). Divenuto inviso al re d’Aragona, ma favorito dal re di Francia dopo la morte di Georges d’Amboise per una possibile successione pontificia, il cardinale fu al centro di ambienti velati di un certo grado di eterodossia e promotore di una serie di controverse iniziative. Il suo nome è legato alla diffusione dell’Apocalypsis Nova e può essere ora messo in relazione con il cenacolo spirituale della Divina Sapienza legato al monastero milanese di Santa Marta. Il forte legame stretto con una parte dell’élite culturale lombarda può essere letto come il detonatore della vivace situazione religiosa della Milano della seconda dominazione francese. Le fonti utilizzate per la ricerca includono una disamina dei legati devozionali dei testamenti milanesi, un’analisi delle committenze artistiche del cardinal Carvajal (da Roma, a Milano, alla nativa Plasencia) della congregazione dei gesuati di San Girolamo, nonché dell’intero etourage lombardo del cardinale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Manzato, Alessandro <1992&gt. « La dissidenza religiosa italiana e l'anabattismo veneto nel secolo XVI : il caso di Serravalle ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11502.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato intende esaminare la dissidenza religiosa in Italia nel XVI secolo e particolarmente una delle forme in cui essa si è incarnata, l’anabattismo veneto, diffusosi nella metà di quel secolo. Il primo capitolo analizzerà, dopo una contestualizzazione di carattere generale sulla diffusione delle idee religiose ascrivibili alla Riforma in Italia nel Cinquecento, l’anabattismo veneto nel suo complesso, dal suo arrivo nei domini della Serenissima fino alla sua dissoluzione verso gli anni '70 del XVI secolo. Il secondo capitolo invece si focalizzerà su un caso particolare, quello di Serravalle (dal 1866 unitasi a Ceneda nell'odierna città di Vittorio Veneto). Si analizzerà la diffusione di idee riformate e di comportamenti anticlericali al suo interno, la formazione di una comunità anabattista, i rapporti tra anabattisti e gli altri dissidenti religiosi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Romeo, Paola <1984&gt. « La Santissima Trinità di Mileto : una revisione critica dell'architettura religiosa normanna in Calabria e le sue conseguenze in Sicilia ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5629.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha preso in oggetto un monumento rilevante della Calabria medievale, la Santissima Trinità di Mileto, abbazia fatta costruire da Ruggero I Altavilla in quella che scelse come capitale della sua contea e luogo della sua sepoltura. L’edificio è andato interamente distrutto a seguito del rovinoso terremoto del 1783 che rase al suolo l'intera cittadina calabrese. Della chiesa abbaziale e del monastero non rimangono dunque che pochissimi ruderi e qualche reperto. La ricerca si è proposta di studiare monograficamente questo monumento ripercorrendo criticamente tutte le voci bibliografiche apparse sul tema, di esaminare gli scavi effettuati, ed infine di sottoporre l'insieme ad un'accurata revisione critica. Si è ripercorsa inoltre la storia della Calabria normanna e punto focale sono stati i confronti architettonici che si sono avanzati con altri monumenti calabresi dell’epoca, primo fra tutti la cattedrale della stessa Mileto. Elemento di interesse infine è stato l’evidenziazione delle ripercussioni stilistiche che il linguaggio architettonico adottato dalla chiesa della Santissima Trinità ha provocato nei primi monumenti normanni della Sicilia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Padoan, Tatsuma <1979&gt. « Attori, reti e linguaggi dell'esperienza religiosa : indagini semiotiche sulle strategie di enunciazione nel discorso religioso giapponese ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1063.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si prefigge di esplorare il problema dell’enunciazione all’interno del discorso religioso giapponese, prendendo in esame due diversi case studies, che si differenziano per epoca storica e per forme espressive utilizzate, oltre che per un distinto uso dei dispositivi enunciativi. Si cercherà in particolare di seguire la proposta di B. Latour sull’analisi di diversi regimi di enunciazione, integrando le sue idee con i modelli della semiotica generativa. Ad un capitolo introduttivo sul concetto di enunciazione e su alcuni suoi recenti sviluppi, seguiranno i due casi concernenti rispettivamente: i meccanismi di traduzione e di costruzione identitaria presenti in un discorso mitologico shintō-buddhista medievale, attivati da particolari prassi enunciative che portano all’instaurazione di un regime di credenza; e la negoziazione del territorio attuata da un regime di enunciazione politica, che connette tra loro attori umani e non-umani all’interno di un pellegrinaggio urbano, costruito per mezzo di una campagna pubblicitaria e commerciale. La diversità dei casi esaminati permetterà una maggiore comparazione tra le diverse forme e strategie di enunciazione presenti nel discorso religioso in Giappone, consentendo di valutare l’efficacia della metodologia semiotica in questo campo di ricerca, e suggerendo possibili orientamenti futuri di indagine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

DEBERNARDI, LEA. « Il fons pietatis e la fontana di giovinezza. Iconografia religiosa e temi profani fra tardo Medioevo e prima Età moderna ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2020. http://hdl.handle.net/11384/103838.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

MARTINUZZI, CHRISTOPHER. « Thomas Müntzer e la riforma di Allstedt : conflitto politico e controversia religiosa in Sassonia agli albori della Riforma ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2016. http://hdl.handle.net/11384/86057.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Gaune, Corradi Rafael. « I gesuiti tra Marte e le Costituzioni. Addomesticare le altre Fiandre : scrittura e circolazione politica-religiosa nella Compagnia di Gesù (1568-1626) ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2013. http://hdl.handle.net/11384/86038.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

BENZONI, RICCARDO. « SAN NAPOLEONE : UN SANTO PER L'IMPERO. NASCITA E SVILUPPO DI UN CULTO POLITICO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19298.

Texte intégral
Résumé :
Aspetto sinora poco conosciuto della politica religiosa promossa da Bonaparte, strettamente legato alle esigenze dettate dalla ricerca di consenso, l’introduzione del culto di San Napoleone costituisce un esempio significativo del tentativo compiuto dal regime francese di circondare la figura e il potere del sovrano di un alone sacralizzante. Il presente lavoro, condotto sulla base di un’abbondante ricerca d’archivio e attraverso l’analisi di molto materiale documentario sinora inedito, si propone di indagare in profondità la genesi e lo sviluppo di tale culto, ponendo l’accento sulle motivazioni che furono alla base della sua introduzione in età consolare, sulle strategie che furono adottate dal governo napoleonico ai fini della sua diffusione, nonché sulle reazioni che si verificarono presso gli ambienti della Curia romana a seguito dell’istituzione della festività religiosa ad esso legata.
The religious policy promoted by Bonaparte is a little known topic at the moment. Closely linked to the needs to find consensus, the introduction of the cult of St. Napoleon is a significant example of the attempt made by the French government to surround the figure and the ruler’s a sanctifying aura. This study, based on an extensive archival research and through a deep analysis of many unpublished documents, aims to investigate in depth the genesis and development of this cult, with an emphasis on the motivations that were at the base of its introduction in consular age, on strategies that were adopted by the Napoleonic government for its spread, as well as on the reactions that occurred in the the Roman Curia following imposition of religious festivities connected to it.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

BENZONI, RICCARDO. « SAN NAPOLEONE : UN SANTO PER L'IMPERO. NASCITA E SVILUPPO DI UN CULTO POLITICO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19298.

Texte intégral
Résumé :
Aspetto sinora poco conosciuto della politica religiosa promossa da Bonaparte, strettamente legato alle esigenze dettate dalla ricerca di consenso, l’introduzione del culto di San Napoleone costituisce un esempio significativo del tentativo compiuto dal regime francese di circondare la figura e il potere del sovrano di un alone sacralizzante. Il presente lavoro, condotto sulla base di un’abbondante ricerca d’archivio e attraverso l’analisi di molto materiale documentario sinora inedito, si propone di indagare in profondità la genesi e lo sviluppo di tale culto, ponendo l’accento sulle motivazioni che furono alla base della sua introduzione in età consolare, sulle strategie che furono adottate dal governo napoleonico ai fini della sua diffusione, nonché sulle reazioni che si verificarono presso gli ambienti della Curia romana a seguito dell’istituzione della festività religiosa ad esso legata.
The religious policy promoted by Bonaparte is a little known topic at the moment. Closely linked to the needs to find consensus, the introduction of the cult of St. Napoleon is a significant example of the attempt made by the French government to surround the figure and the ruler’s a sanctifying aura. This study, based on an extensive archival research and through a deep analysis of many unpublished documents, aims to investigate in depth the genesis and development of this cult, with an emphasis on the motivations that were at the base of its introduction in consular age, on strategies that were adopted by the Napoleonic government for its spread, as well as on the reactions that occurred in the the Roman Curia following imposition of religious festivities connected to it.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

ARLATI, FABIO. « GESUITI E GESUITESSE. LA COMPAGNIA DI GESU' E LE CONGREGAZIONI SEMIRELIGIOSE FEMMINILI IN ITALIA TRA XVI E XVII SECOLO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98183.

Texte intégral
Résumé :
A dispetto della legislazione claustrale tridentina e post-tridentina, tra XVI e XVII secolo si assistette all’emergere in Italia, in Europa e nei paesi di missione di numerose congregazioni semireligiose femminili insegnanti, senza clausura e senza voti solenni, fondate, co-fondate o dirette dai padri della Compagnia di Gesù, che si ispiravano alle Costituzioni e alla spiritualità ignaziana, specie nell’apostolato educativo. Attraverso un approfondito scavo archivistico, il presente studio offre un vasto censimento delle numerose case di “gesuitesse” presenti in Italia tra Cinquecento e Seicento, mostrando, tramite l’analisi delle reti di relazioni tra questi istituti nonché delle peculiarità economiche, giuridiche, educative e spirituali delle semireligiose rispetto alle monache claustrali, la sostanziale compattezza e unità di questo fenomeno, fondato sulla comune identità gesuitica. Con ciò si intende, inoltre, far luce sui contrasti e sulle contraddizioni legati all’affermazione delle gesuitesse, che portarono ad aspri scontri interni alla Compagnia di Gesù, a diversi processi inquisitoriali e a duri conflitti giurisdizionali tra poteri secolari ed ecclesiastici.
In spite of the Tridentine and post-Tridentine cloistered legislation, the 16th and 17th centuries witnessed the foundation in Italy, Europe and the mission countries of numerous semi-religious female congregations, without clausura and without solemn vows, founded, co-founded or directed by the fathers of the Society of Jesus. These congregations, called “Jesuitesses”, were inspired by the Jesuit Constitutions and Ignatian spirituality, especially in the educational apostolate. Through an in-depth archival research, the present study offers a vast census of the numerous houses of Jesuitesses present in Italy between the Sixteenth and Seventeenth centuries, showing, through the analysis of the network of relations between these institutes as well as the economic, juridical, educational and spiritual peculiarities of the semi-religious compared to the cloistered nuns, the substantial compactness and unity of this phenomenon, based on a common Jesuit identity. The aim is also to shed light on the contrasts and contradictions related to the affirmation of the Jesuitesses, which led to bitter internal clashes within the Society of Jesus, various inquisitorial trials and harsh jurisdictional conflicts between secular and ecclesiastical powers.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

ARLATI, FABIO. « GESUITI E GESUITESSE. LA COMPAGNIA DI GESU' E LE CONGREGAZIONI SEMIRELIGIOSE FEMMINILI IN ITALIA TRA XVI E XVII SECOLO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98183.

Texte intégral
Résumé :
A dispetto della legislazione claustrale tridentina e post-tridentina, tra XVI e XVII secolo si assistette all’emergere in Italia, in Europa e nei paesi di missione di numerose congregazioni semireligiose femminili insegnanti, senza clausura e senza voti solenni, fondate, co-fondate o dirette dai padri della Compagnia di Gesù, che si ispiravano alle Costituzioni e alla spiritualità ignaziana, specie nell’apostolato educativo. Attraverso un approfondito scavo archivistico, il presente studio offre un vasto censimento delle numerose case di “gesuitesse” presenti in Italia tra Cinquecento e Seicento, mostrando, tramite l’analisi delle reti di relazioni tra questi istituti nonché delle peculiarità economiche, giuridiche, educative e spirituali delle semireligiose rispetto alle monache claustrali, la sostanziale compattezza e unità di questo fenomeno, fondato sulla comune identità gesuitica. Con ciò si intende, inoltre, far luce sui contrasti e sulle contraddizioni legati all’affermazione delle gesuitesse, che portarono ad aspri scontri interni alla Compagnia di Gesù, a diversi processi inquisitoriali e a duri conflitti giurisdizionali tra poteri secolari ed ecclesiastici.
In spite of the Tridentine and post-Tridentine cloistered legislation, the 16th and 17th centuries witnessed the foundation in Italy, Europe and the mission countries of numerous semi-religious female congregations, without clausura and without solemn vows, founded, co-founded or directed by the fathers of the Society of Jesus. These congregations, called “Jesuitesses”, were inspired by the Jesuit Constitutions and Ignatian spirituality, especially in the educational apostolate. Through an in-depth archival research, the present study offers a vast census of the numerous houses of Jesuitesses present in Italy between the Sixteenth and Seventeenth centuries, showing, through the analysis of the network of relations between these institutes as well as the economic, juridical, educational and spiritual peculiarities of the semi-religious compared to the cloistered nuns, the substantial compactness and unity of this phenomenon, based on a common Jesuit identity. The aim is also to shed light on the contrasts and contradictions related to the affirmation of the Jesuitesses, which led to bitter internal clashes within the Society of Jesus, various inquisitorial trials and harsh jurisdictional conflicts between secular and ecclesiastical powers.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

NAVARRIA, DAVIDE. « LINEE DI UN'ANTROPOLOGIA SIMBOLICA A PARTIRE DA JULIEN RIES ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3158.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si propone di indagare la prospettiva ermeneutica sviluppata dallo studioso belga Julien Ries, padre di una disciplina oggi nota come antropologia religiosa o simbolica. Irriducibile alla storia delle religioni, alla fenomenologia o all’ermeneutica del sacro, essa si configura piuttosto come loro virtuosa sintesi, entro la quale convergono metodi e approcci antropologici complementari, che integrandosi vicendevolmente formano una disciplina umanistica in grado di evidenziare le strutture fondamentali di homo religiosus quale categoria decisiva dell’antropologia simbolica. In questo lavoro abbiamo indagato le strutture teoretiche sottese all’impianto riessiano, ovvero la struttura concettuale di un’opera il cui taglio è altrimenti prettamente storico. Individuati i riferimenti principali di Ries in Jacques Vidal, Mircea Eliade, Gilbert Durand e Carl Gustav Jung, si è proceduto nell’indagine con una duplice preoccupazione: evidenziati gli snodi principali della teoresi dei quattro studiosi in ordine alla questione dell’esperienza religiosa, si sono poi confrontati tali risultati con l’utilizzo e la valorizzazione riessiana di tali approcci. Delineate così le linee di sviluppo di un’antropologia simbolica, il lavoro apre nuove prospettive in direzione di una “nuova ontologia simbolica”, che si pone alla base di una disciplina in grado di rinnovare le basi stesse dell’antropologia tout court.
The aim of the present work is to investigate the hermeneutical perspective developed by the Belgian scholar Julien Ries, founder of a discipline known as religious or symbolic anthropology. Irreducible to history of religions, phenomenology or to hermeneutic, it is rather a synthesis of them, in which converge different methods and approaches. The result of this virtuous integration is a humanistic discipline that clarifies the fundamental structures of homo religiosus, as an essential category of religiosus anthropology. In this work we studied the theoretical structures which innervate Ries’ point of view, namely the conceptual structure of a work otherwise merely historical. Once being identified the principal Ries’ sources in Jacques Vidal, Mircea Eliade, Gilbert Durand and Carl Gustav Jung, we worked with a double concern. Firstly, we have clarified the chief points of the perspective of the four scholars, in order to clarify their position concerning religious experience; secondarily, we compared these results with Ries’ valorisation of them. After having developed the basis of a symbolic anthropology, this work opens to further perspectives towards a “new symbolic ontology”, in order to renew anthropology tout court.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

NAVARRIA, DAVIDE. « LINEE DI UN'ANTROPOLOGIA SIMBOLICA A PARTIRE DA JULIEN RIES ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3158.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si propone di indagare la prospettiva ermeneutica sviluppata dallo studioso belga Julien Ries, padre di una disciplina oggi nota come antropologia religiosa o simbolica. Irriducibile alla storia delle religioni, alla fenomenologia o all’ermeneutica del sacro, essa si configura piuttosto come loro virtuosa sintesi, entro la quale convergono metodi e approcci antropologici complementari, che integrandosi vicendevolmente formano una disciplina umanistica in grado di evidenziare le strutture fondamentali di homo religiosus quale categoria decisiva dell’antropologia simbolica. In questo lavoro abbiamo indagato le strutture teoretiche sottese all’impianto riessiano, ovvero la struttura concettuale di un’opera il cui taglio è altrimenti prettamente storico. Individuati i riferimenti principali di Ries in Jacques Vidal, Mircea Eliade, Gilbert Durand e Carl Gustav Jung, si è proceduto nell’indagine con una duplice preoccupazione: evidenziati gli snodi principali della teoresi dei quattro studiosi in ordine alla questione dell’esperienza religiosa, si sono poi confrontati tali risultati con l’utilizzo e la valorizzazione riessiana di tali approcci. Delineate così le linee di sviluppo di un’antropologia simbolica, il lavoro apre nuove prospettive in direzione di una “nuova ontologia simbolica”, che si pone alla base di una disciplina in grado di rinnovare le basi stesse dell’antropologia tout court.
The aim of the present work is to investigate the hermeneutical perspective developed by the Belgian scholar Julien Ries, founder of a discipline known as religious or symbolic anthropology. Irreducible to history of religions, phenomenology or to hermeneutic, it is rather a synthesis of them, in which converge different methods and approaches. The result of this virtuous integration is a humanistic discipline that clarifies the fundamental structures of homo religiosus, as an essential category of religiosus anthropology. In this work we studied the theoretical structures which innervate Ries’ point of view, namely the conceptual structure of a work otherwise merely historical. Once being identified the principal Ries’ sources in Jacques Vidal, Mircea Eliade, Gilbert Durand and Carl Gustav Jung, we worked with a double concern. Firstly, we have clarified the chief points of the perspective of the four scholars, in order to clarify their position concerning religious experience; secondarily, we compared these results with Ries’ valorisation of them. After having developed the basis of a symbolic anthropology, this work opens to further perspectives towards a “new symbolic ontology”, in order to renew anthropology tout court.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

ROVATI, ALESSANDRO. « Liberalismo, Neutralità dello Stato e la Politica della Chiesa. Filosofia Morale e Teologia Politica nel lavoro di Stanley Hauerwas ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6156.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si occupa di analizzare il lavoro di Stanley Hauerwas, uno studioso di grande fama nel mondo accademico americano i cui testi sono molto letti in tutto il mondo. Tramite la lettura critica dell’intero corpus degli scritti di Hauerwas la tesi intende riflettere sul rapporto problematico tra Cristianesimo e liberalismo. A questo scopo, la tesi si concentra inizialmente sui presupposti filosofici che sono alla base delle argomentazioni di Hauerwas. In secondo luogo, riflette sulle idee ed istituzioni tipiche del liberalismo e sul loro rapporto con il Cristianesimo. Infine, descrive la proposta etica di Hauerwas e il modo con cui questa determina il tipo di politica che la chiesa e i cristiani dovrebbero avere. Seguendo l’ampiezza del lavoro di Hauerwas, la tesi si interessa di un gran numero di filosofi, teorici della politica e teologi, spaziando dagli scritti di Aristotele e Tommaso d’Aquino, alla filosofia del linguaggio di McCabe, Murdoch, e Wittgenstein, dalle riflessioni etiche di Kovesi, Anscombe, e MacIntyre, alle teorie politiche di Rawls, Stout e Coles. Grazie alla sottolineatura del ruolo delle virtù e della formazione morale, insieme all’enfasi posta sull’importanza che la tradizione della chiesa, le sue pratiche e il suo linguaggio hanno nel dare forma all’immaginazione e alle vite dei cristiani, Hauerwas descrive in maniera costruttiva e feconda una proposta politica genuinamente cristiana e ci aiuta a navigare le complessità del mondo contemporaneo.
The dissertation provides an in-depth analysis of the scholarship of Stanley Hauerwas, a very prominent figure in the American academy whose body of work is widely read in many countries. By providing a close reading of Hauerwas’ entire corpus, the dissertation aims at discussing the contested relationship between Christianity and liberalism. It does so first, by focusing on the philosophical presuppositions that shape Hauerwas’ overall argument. Second, it reflects on the main liberal commitments and institutions and their relationship with Christianity. Third, it describes Hauerwas’ ethical proposal and its bearings on the political commitments that the church and Christians ought to have. Following the breadth of Hauerwas’ work, the dissertation deals with a great number of philosophers, political theorists, and theologians, spanning from the writings of Aristotle and Aquinas, to the philosophy of language of McCabe, Murdoch, and Wittgenstein, to the ethical reflections of Kovesi, Anscombe and MacIntyre, and to the political theory of Rawls, Stout, and Coles. Through his stress on the role of virtues and moral formation, and by emphasizing the importance that the church’s tradition, language, and practices have in shaping the imagination and lives of Christians, Hauerwas gives a constructive and fruitful description of what a genuine Christian politics looks like and helps us navigate the complex world of today.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

ROVATI, ALESSANDRO. « Liberalismo, Neutralità dello Stato e la Politica della Chiesa. Filosofia Morale e Teologia Politica nel lavoro di Stanley Hauerwas ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6156.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si occupa di analizzare il lavoro di Stanley Hauerwas, uno studioso di grande fama nel mondo accademico americano i cui testi sono molto letti in tutto il mondo. Tramite la lettura critica dell’intero corpus degli scritti di Hauerwas la tesi intende riflettere sul rapporto problematico tra Cristianesimo e liberalismo. A questo scopo, la tesi si concentra inizialmente sui presupposti filosofici che sono alla base delle argomentazioni di Hauerwas. In secondo luogo, riflette sulle idee ed istituzioni tipiche del liberalismo e sul loro rapporto con il Cristianesimo. Infine, descrive la proposta etica di Hauerwas e il modo con cui questa determina il tipo di politica che la chiesa e i cristiani dovrebbero avere. Seguendo l’ampiezza del lavoro di Hauerwas, la tesi si interessa di un gran numero di filosofi, teorici della politica e teologi, spaziando dagli scritti di Aristotele e Tommaso d’Aquino, alla filosofia del linguaggio di McCabe, Murdoch, e Wittgenstein, dalle riflessioni etiche di Kovesi, Anscombe, e MacIntyre, alle teorie politiche di Rawls, Stout e Coles. Grazie alla sottolineatura del ruolo delle virtù e della formazione morale, insieme all’enfasi posta sull’importanza che la tradizione della chiesa, le sue pratiche e il suo linguaggio hanno nel dare forma all’immaginazione e alle vite dei cristiani, Hauerwas descrive in maniera costruttiva e feconda una proposta politica genuinamente cristiana e ci aiuta a navigare le complessità del mondo contemporaneo.
The dissertation provides an in-depth analysis of the scholarship of Stanley Hauerwas, a very prominent figure in the American academy whose body of work is widely read in many countries. By providing a close reading of Hauerwas’ entire corpus, the dissertation aims at discussing the contested relationship between Christianity and liberalism. It does so first, by focusing on the philosophical presuppositions that shape Hauerwas’ overall argument. Second, it reflects on the main liberal commitments and institutions and their relationship with Christianity. Third, it describes Hauerwas’ ethical proposal and its bearings on the political commitments that the church and Christians ought to have. Following the breadth of Hauerwas’ work, the dissertation deals with a great number of philosophers, political theorists, and theologians, spanning from the writings of Aristotle and Aquinas, to the philosophy of language of McCabe, Murdoch, and Wittgenstein, to the ethical reflections of Kovesi, Anscombe and MacIntyre, and to the political theory of Rawls, Stout, and Coles. Through his stress on the role of virtues and moral formation, and by emphasizing the importance that the church’s tradition, language, and practices have in shaping the imagination and lives of Christians, Hauerwas gives a constructive and fruitful description of what a genuine Christian politics looks like and helps us navigate the complex world of today.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

CAVENAGO, MARCO. « ARTE SACRA IN ITALIA : LA SCUOLA BEATO ANGELICO DI MILANO (1921-1950) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/829725.

Texte intégral
Résumé :
Nell’ottobre del 1921 a Milano nacque la Scuola Superiore di Arte Cristiana Beato Angelico. Responsabili dell’iniziativa: don Giuseppe Polvara, l’architetto Angelo Banfi, il pittore Vanni Rossi, affiancati dallo scultore Franco Lombardi, dai sacerdoti Adriano e Domenico Bernareggi, dall’ingegner Giovanni Dedè, dal professor Giovanni Mamone e dall’avvocato Carlo Antonio Vianello. Gli allievi del primo anno scolastico furono nove, due dei quali (gli architetti don Giacomo Bettoli e Fortunato De Angeli) destinati a restare per lunghi anni nella Scuola come docenti: così avvenne anche col pittore Ernesto Bergagna, iscrittosi l’anno seguente. A partire da quell’avvenimento il contesto italiano dell’arte sacra poté contare su un elemento di indiscutibile novità, destinato nel giro di pochi anni a una rapida, diffusa e pervicace affermazione nella Penisola. La fondazione della Scuola Beato Angelico mise un punto fermo nell’annoso dibattito sul generale declino dell’arte sacra che andava in scena da lungo tempo in Italia così come nei principali Paesi europei. La formula ideata da don Polvara metteva a sistema le proprie esperienze personali, artistiche e professionali con la conoscenza del contesto internazionale, di alcuni modelli esemplari e il confronto con gruppi e singole figure (artisti, critici, uomini di Chiesa) animate dal comune desiderio di contribuire alla rinascita dell’arte sacra. A cento anni dalla sua nascita – e a settanta dalla scomparsa del suo fondatore – la Scuola Beato Angelico (coi laboratori di Architettura, Cesello, Ricamo, Pittura e Restauro) prosegue tuttora nel compito di servire la Chiesa attraverso la realizzazione di arredi e paramenti sacri contraddistinti da una particolare cura dell’aspetto artistico e liturgico, oggetto di ripetute attestazioni di merito e riconoscimenti in ambito ecclesiastico. Ciò che invece finora manca all’appello è un organico tentativo di ricostruzione delle vicende storiche che hanno segnato la genesi e gli sviluppi di questa singolare realtà artistica e religiosa. Scopo di questa tesi è quindi la restituzione di un profilo il più possibile dettagliato e ragionato della storia della Scuola Beato Angelico, tale da riportare questa vicenda al centro di una situazione storica e di un contesto culturale complesso, attraverso una prospettiva di lavoro originale condotta sul filo delle puntualizzazioni e delle riscoperte. Stante il carattere “pionieristico” di questa ricerca, la vastità dei materiali e delle fonti a disposizione e la conseguente necessità di assegnare un taglio cronologico riconoscibile al lavoro si è optato per circoscrivere l’indagine ai decenni compresi tra il 1921 e il 1950, ovvero tra la fondazione della Beato Angelico e la scomparsa di Giuseppe Polvara. Come si vedrà, il termine iniziale viene in un certo senso anticipato dall’esigenza di tratteggiare al meglio gli antefatti e il contesto da cui trae origine la Scuola (tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo). L’anno assunto a conclusione della ricerca, invece, è parso una scelta quasi obbligata, coincidente col primo avvicendamento alla direzione della Beato Angelico oltre che dalla volontà di escludere dal discorso quanto andò avviandosi negli anni Cinquanta e Sessanta, ossia una nuova e diversa stagione nel campo dell’arte sacra (destinata, tra l’altro, a passare attraverso lo snodo rappresentato dal Concilio Vaticano II e dall’azione di S. Paolo VI), peraltro assai indagata dagli studi storico-artistici. Ciò che ha reso possibile la stesura di questa tesi è il fatto che essa si appoggi, in buona parte, su materiali archivistici inediti o, quantomeno, mai esaminati prima d’ora in modo strutturato. L’accesso ai materiali d’archivio più storicizzati e la loro consultazione (grazie alla disponibilità dimostrata dalla direzione della Scuola Beato Angelico) hanno condizionato in modo determinante la trattazione degli argomenti, la ricostruzione dei quali , in alcuni casi, è sostenuta esclusivamente dai documenti rinvenuti. La nascita della Scuola Beato Angelico non fu un accadimento isolato nel panorama della produzione artistica europea del tempo né un episodio estraneo a quanto, contemporaneamente, si andava dibattendo nel mondo ecclesiastico. La Scuola di Polvara nacque in un’epoca contrassegnata da grande fermento ecclesiale: si pensi agli Ateliers d’Art Sacré fondati da Maurice Denis e George Desvallières a Parigi nel 1919, solo due anni prima della Scuola milanese, i cui aderenti – tutti laici – professavano una religiosità intensa e devota. Ma, soprattutto, il modello determinante e più conosciuto da Polvara fu la Scuola di Beuron (Beuroner Kunstschule), nata nell’omonima abazia benedettina tedesca nell’ultimo quarto del XIX secolo a opera di padre Desiderius Lenz e sul cui esempio ben presto sorsero atelier specializzati nella produzione di arte sacra (arredi e paramenti a uso liturgico) in molte comunità benedettine dell’Europa centrale. L’affinità di Polvara con la spiritualità benedettina è un elemento-chiave della Scuola da lui fondata: dalla regola dell’ora et labora derivò infatti il concetto (analogo) di “preghiera rappresentata” (orando labora). L’organizzazione stessa della Scuola, impostata come in un’ideale bottega medievale dove maestri, apprendisti e allievi collaborano e convivono, riprende lo stile di vita monastico dei cenobi benedettini. Proprio al fine di conservare il più possibile il carattere della bottega medievale, il numero degli allievi ammessi alla Scuola non fu mai troppo elevato, così da mantenere un adeguato ed efficace rapporto numerico tra i discepoli e i maestri. Ancora, da Beuron la Beato Angelico trasse la particolare e inconfondibile forma grafica della lettera “e”, riconoscibile nelle numerose e lunghe epigrafi presenti in tante sue opere. Ultimo elemento in comune tra la Scuola milanese e quella tedesca – ma che si può imputare alla più generale fascinazione per l’epoca medievale – è l’unità di intenti che deve animare tutte le maestranze impegnate a creare un’opera collettiva e anonima ad maiorem Dei gloriam, dove il contributo del singolo autore rimane volutamente nascosto in favore del nome della Scuola. Ciò che differenzia, tuttora, la Scuola da analoghi centri di produzione di arte sacra è il fatto che essa poggi le fondamenta su una congregazione religiosa, la Famiglia Beato Angelico, un’idea a lungo coltivata da Polvara e approvata ufficialmente dall’autorità diocesana fra gli anni Trenta e Quaranta. Dalla comune vocazione alla creazione artistica sacra (“missione sacerdotale” dell’artista) discendono la pratica della vita comunitaria, la partecipazione ai sacramenti e ai diversi momenti quotidiani di preghiera da parte di maestri sacerdoti, confratelli e consorelle artisti, apprendisti, allievi e allieve. L’indirizzo spirituale tracciato dal fondatore per la sua Famiglia agisce ancora oggi a garanzia di una strenua fedeltà nella continuità di un progetto artistico e liturgico unico, messo in pratica da una comunità di uomini e donne legate fra loro dai canonici voti di povertà, castità e obbedienza ma soprattutto da un comune e più alto intento. Appunto per assicurare una prospettiva di sopravvivenza e futuro sviluppo della sua creatura, Polvara ebbe sempre chiara la necessità di mantenere unito l’aspetto della formazione (e quindi la didattica nei confronti degli allievi, adolescenti e giovani) con quello della produzione (spettante all’opera di collaborazione fra maestri, apprendisti e allievi). Dal punto di vista operativo le discipline artistiche, praticate nei vari laboratori in cui si articola la Scuola, concorrono, senza alcuna eccezione e nella citata forma anonima e collettiva, a creare un prodotto artistico organico e unitario, una “opera d’arte totale” che deve rispondere all’indirizzo dato dal maestro architetto (lo stesso Polvara), cui spettano devozione, rispetto e obbedienza. Alla progettazione architettonica viene dunque assegnata grande importanza e ciò comporta che le opere meglio rappresentative della Scuola Beato Angelico siano quegli edifici sacri interamente realizzati con l’intervento dei suoi laboratori per tutte o quasi le decorazioni, gli arredi, le suppellettili e i paramenti (come le chiese milanesi di S. Maria Beltrade, S. Vito al Giambellino, SS. MM. Nabore e Felice, o la chiesa di S. Eusebio ad Agrate Brianza e la cappella dell’Istituto religioso delle figlie di S. Eusebio a Vercelli). Quanto ai linguaggi espressivi impiegati dalla Scuola (il cosiddetto “stile”) si evidenziano la preferenza per il moderno razionalismo architettonico – un tema di stringente attualità, cui Polvara non mancò di dare il suo personale contributo teorico e pratico – e quella per il divisionismo in pittura, debitrice dell’antica ammirazione per l’opera di Gaetano Previati. Dall’interazione di queste due forme si origina un riconoscibile linguaggio, moderno e spirituale al tempo stesso, verificabile negli edifici come nelle singole opere, frutto di una profonda sensibilità che combina il ponderato recupero di alcune forme del passato (ad esempio l’iconografia paleocristiana reimpiegata nei motivi decorativi dei paramenti o nella foggia di alcuni manufatti, dal calice al tabernacolo, alla pianeta-casula) con lo slancio per uno stile moderno e funzionale adeguato ai tempi ma rispettoso della tradizione.
In October 1921, the Beato Angelico Higher School of Christian Art was born in Milan. Responsible for the initiative: Don Giuseppe Polvara, the architect Angelo Banfi, the painter Vanni Rossi, flanked by the sculptor Franco Lombardi, by the priests Adriano and Domenico Bernareggi, by the engineer Giovanni Dedè, by professor Giovanni Mamone and by the lawyer Carlo Antonio Vianello . There were nine pupils in the first school year, two of whom (the architects Don Giacomo Bettoli and Fortunato De Angeli) destined to remain in the School for many years as teachers: this also happened with the painter Ernesto Bergagna, who enrolled the following year. Starting from that event, the Italian context of sacred art was able to count on an element of indisputable novelty, destined within a few years to a rapid, widespread and stubborn affirmation in the Peninsula. The foundation of the Beato Angelico School put a stop to the age-old debate on the general decline of sacred art that had been staged for a long time in Italy as well as in major European countries. The formula conceived by Don Polvara put his personal, artistic and professional experiences into a system with the knowledge of the international context, some exemplary models and the comparison with groups and individual figures (artists, critics, men of the Church) animated by the common desire to contribute to the rebirth of sacred art. One hundred years after its birth - and seventy after the death of its founder - the Beato Angelico School (with the workshops of Architecture, Cesello, Embroidery, Painting and Restoration) still continues in the task of serving the Church through the creation of distinctive sacred furnishings and vestments. from a particular care of the artistic and liturgical aspect, object of repeated attestations of merit and acknowledgments in the ecclesiastical sphere. What is missing from the appeal so far is an organic attempt to reconstruct the historical events that marked the genesis and developments of this singular artistic and religious reality. The purpose of this thesis is therefore the return of a profile as detailed and reasoned as possible of the history of the Beato Angelico School, such as to bring this story back to the center of a historical situation and a complex cultural context, through an original work perspective conducted on thread of clarifications and rediscoveries. Given the "pioneering" nature of this research, the vastness of the materials and sources available and the consequent need to assign a recognizable chronological cut to the work, it was decided to limit the survey to the decades between 1921 and 1950, or between the foundation of Beato Angelico and the death of Giuseppe Polvara. As will be seen, the initial term is in a certain sense anticipated by the need to better outline the background and context from which the School originates (between the end of the 19th and the first decades of the 20th century). The year assumed at the end of the research, on the other hand, seemed an almost obligatory choice, coinciding with the first change in the direction of Beato Angelico as well as the desire to exclude from the discussion what started in the 1950s and 1960s, that is a new and different season in the field of sacred art (destined, among other things, to pass through the junction represented by the Second Vatican Council and by the action of St. Paul VI), which is however much investigated by historical-artistic studies. What made the drafting of this thesis possible is the fact that it relies, in large part, on unpublished archival materials or, at least, never examined before in a structured way. Access to the most historicized archive materials and their consultation (thanks to the availability shown by the direction of the Beato Angelico School) have decisively conditioned the discussion of the topics, the reconstruction of which, in some cases, is supported exclusively by documents found. The birth of the Beato Angelico School was not an isolated event in the panorama of European artistic production of the time nor an episode unrelated to what was being debated in the ecclesiastical world at the same time. The Polvara School was born in an era marked by great ecclesial ferment: think of the Ateliers d'Art Sacré founded by Maurice Denis and George Desvallières in Paris in 1919, only two years before the Milanese School, whose adherents - all lay people - they professed an intense and devoted religiosity. But, above all, the decisive and best known model by Polvara was the Beuron School (Beuroner Kunstschule), born in the homonymous German Benedictine abbey in the last quarter of the nineteenth century by father Desiderius Lenz and on whose example workshops specialized in the production of sacred art (furnishings and vestments for liturgical use) in many Benedictine communities in central Europe. Polvara's affinity with Benedictine spirituality is a key element of the School he founded: in fact, the (analogous) concept of "represented prayer" (orando labora) derived from the rule of the ora et labora. The very organization of the School, set up as in an ideal medieval workshop where teachers, apprentices and pupils collaborate and coexist, takes up the monastic lifestyle of the Benedictine monasteries. Precisely in order to preserve the character of the medieval workshop as much as possible, the number of students admitted to the School was never too high, so as to maintain an adequate and effective numerical ratio between disciples and masters. Again, from Beuron Fra Angelico drew the particular and unmistakable graphic form of the letter "e", recognizable in the numerous and long epigraphs present in many of his works. The last element in common between the Milanese and the German schools - but which can be attributed to the more general fascination for the medieval era - is the unity of purpose that must animate all the workers involved in creating a collective and anonymous work ad maiorem. Dei gloriam, where the contribution of the single author remains deliberately hidden in favor of the name of the School. What still differentiates the School from similar centers of production of sacred art is the fact that it rests its foundations on a religious congregation, the Beato Angelico Family, an idea long cultivated by Polvara and officially approved by the diocesan authority between the thirties and forties. From the common vocation to sacred artistic creation (the artist's "priestly mission") descend the practice of community life, the participation in the sacraments and the various daily moments of prayer by master priests, brothers and sisters artists, apprentices, pupils and pupils . The spiritual direction traced by the founder for his family still acts today as a guarantee of a strenuous fidelity in the continuity of a unique artistic and liturgical project, put into practice by a community of men and women linked together by the canonical vows of poverty, chastity. and obedience but above all from a common and higher intent. Precisely to ensure a prospect of survival and future development of his creature, Polvara always had a clear need to keep the training aspect (and therefore the teaching for students, adolescents and young people) united with that of production (due to the work of collaboration between teachers, apprentices and students). From an operational point of view, the artistic disciplines, practiced in the various laboratories in which the School is divided, contribute, without any exception and in the aforementioned anonymous and collective form, to create an organic and unitary artistic product, a "total work of art" which must respond to the address given by the master architect (Polvara himself), to whom devotion, respect and obedience are due. The architectural design is therefore assigned great importance and this means that the best representative works of the Beato Angelico School are those sacred buildings entirely made with the intervention of its laboratories for all or almost all the decorations, furnishings, furnishings and Milanese churches of S. Maria Beltrade, S. Vito al Giambellino, S. MM. Nabore and Felice, or the church of S. Eusebio in Agrate Brianza and the chapel of the religious institute of the daughters of S. Eusebio in Vercelli). As for the expressive languages used by the School (the so-called "style"), the preference for modern architectural rationalism is highlighted - a topic of stringent topicality, to which Polvara did not fail to give his personal theoretical and practical contribution - and that for Divisionism in painting, indebted to the ancient admiration for the work of Gaetano Previati. The interaction of these two forms gives rise to a recognizable language, modern and spiritual at the same time, verifiable in the buildings as in the individual works, the result of a profound sensitivity that combines the thoughtful recovery of some forms of the past (for example early Christian iconography reused in the decorative motifs of the vestments or in the shape of some artifacts, from the chalice to the tabernacle, to the chasuble-chasuble) with the impetus for a modern and functional style appropriate to the times but respectful of tradition.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

NOGUES, BRUNO MARIA PILAR. « Storia e cultura religiosa nella Spagna del Siglo de oro ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/916953.

Texte intégral
Résumé :
Tesi di Dottorato: STORIA E CULTURA RELIGIOSA NELLA SPAGNA DEL SIGLO DE ORO: L'AUTO SACRAMENTAL COME STRUMENTO DI (CONTRO) RIFORMA CATTOLICA – dott.ssa Maria Pilar Nogues Bruno La ricerca di tesi intende delineare alcuni risultati di studio sull'auto sacramental come genere letterario e di mobilitazione teologica - per il rafforzamento dell’ortodossia cattolica e contro l'eresia - che ha caratterizzato una fase importante della storia e della cultura della Spagna moderna, tra XVI e XVII secolo. Il neo-cattolicesimo tridentino, "controriformistico" e "riformatore" insieme, trova infatti nella Spagna degli Austria (marcata fortemente dalla passione religiosa del re Filippo II) un esempio straordinario per inquadrare quali strumenti le élite misero in campo per mobilitare il popolo alla riscoperta della fede "contro" l'eresia. Proprio nel genere degli autos si cimentarono infatti grandi autori del tempo, che entro i limiti del genere diedero un'impronta particolare alle proprie opere del genere. Tra questi Lope de Vega, di grande notorietà e influenza a quel tempo, ne è uno degli esempio più autorevoli. Il Cinquecento è il secolo che alimenta con il suo pensiero e la sua azione alcuni eventi che stanno alla base del mondo moderno. Esso introduce, con il Rinascimento,un nuovo modo di sentire, di pensare e quindi di agire, dà all’uomo fiducia nelle sue forze, cambia il modo in cui questi percepisce il mondo terreno e dunque anche il rapporto con l’aldilà. Sul piano politico, con la formazione dello Stato moderno, assoluto, laico e territoriale, lacerà le pastoie sociali e politiche del Medioevo, svuotando di significato le strutture politiche caratteristiche di quel mondo, l’Impero e il Papato, libera forze sociali nuove dalla dipendenza ecclesiastica e spinge alle guerre di predominio. D’altra parte con la Riforma protestante si risponde a un diffuso bisogno di fede cristiana che la Chiesa di Roma, con il suo formalismo rituale e il suo rigore gerarchico non sa e non può più soddisfare, è altrettanto vero che il successo del movimento sia dovuto all’interesse di molti gruppi politici e sociali interessati a togliere alla Chiesa i numerosi privilegi di cui essa gode e a incamerarne una parte delle ricchezze. L’incontro tra nuova politica rinascimentale e riforma religiosa, è però - al di là della sopravalutazione che ne fa la tradizionale storiografia liberale - soltanto congiunturale. La Riforma è stata vista da alcuni studiosi come l’aspetto religioso della grande rivoluzione dell’individualismo rinascimentale, che sostituì la coscienza del singolo all’autorità e alla giurisdizione della Chiesa romana, non si può negare che per molti altri aspetti il luteranesimo sia conservatore A questo vasto movimento segue la reazione cattolica. Come nel caso della Riforma protestante, anche la riforma cattolica, o Controriforma, è stata oggetto di un vasto dibattito storiografico, che ha le sue origini fin dal XVII secolo, quando vedono la luce le opere sul Concilio di Trento. Storici protestanti e liberali hanno addebitato alla Controriforma la definitiva frattura religiosa dell’Europa e la responsabilità di avere irrigidito la Chiesa, congelando la fede nel formalismo, di aver distrutto la libertà di coscienza, di aver trasformato l’Ecclesia in un organismo temporale e giuridico. Secondo autorevoli opinioni, i risultati della restaurazione cattolica sono dubbi. Nei Paesi non cattolici essa non riuscì a “fermare la propagazione di nuove idee filosofiche e scientifiche; e nei popoli rimasti fedeli a Roma compromise quel fervore religioso che in essi era nato spontaneamente”; d’altra parte essa fu determinata in gran parte dalla volontà dei popoli cattolici di mantenere in vita le forme della religiosità popolare” . Secondo gli studi più accreditati , l’auto sacramental nasce come elemento della riforma cattolica con il fine di accrescere e rafforzare la vita religiosa; con questo obiettivo gli autos presentarono un’inclinazione catechistica diretta al popolo: fu così che in Spagna riemersero forme quasi “medievali” che facevano in modo che il popolo potesse comprendere i misteri fondamentali della religione. Questo genere poetico-teatrale, sviluppatosi anteriormente al movimento di riforma protestante, non nasce dunque come strumento di lotta contro l’eresia ma trova sicuramente un forte impulso nella reazione allo spirito eretico . La discussione a proposito della relazione tra i conflitti religiosi dell’epoca con gli autos è arrivata a conclusioni differenti. Alcuni spiegano la ragione dell’essere degli autos riferendosi alle formule esposte nel Concilio di Trento che definiscono la festa del Corpus come manifestazioni del concetto cattolico dell’eucarestia opposta alle opinioni eretiche . In tal modo la festa del Corpus presenterebbe in generale una piega “controriformista” e per questo il contenuto concettuale eucaristico degli autos si porrebbe in opposizione al protestantesimo. Al tempo stesso si ammette il fatto che queste opere, nella loro origine, non avessero alla base questa concezione controriformista, ma in seguito questa emerge con una valenza grosso modo esplicita. La venerazione dell’eucarestia è parte tanto della stessa riforma della Chiesa, del suo proposito rinnovatore, come della lotta contro le idee eretiche e il loro sviluppo: la riforma cattolica infatti “punta alla sostanza della Chiesa e del cristianesimo” . In tal modo la festa del Corpus presenterebbe in generale una piega “controriformista” e per questo il contenuto concettuale eucaristico degli autos si posizionerebbe in opposizione al protestantesimo. Al tempo stesso si ammette il fatto che queste opere, nella loro origine, non avessero alla base questa concezione controriformista, ma in seguito questa emerge con una valenza grosso modo esplicita. La venerazione dell’eucarestia è parte tanto della stessa riforma della Chiesa, del suo proposito rinnovatore, come della lotta contro le idee eretiche e il loro sviluppo. In Spagna la celebrazione del Corpus Christi proliferò dall’epoca di Carlo V e non ebbe la stessa riuscita negli altri paesi europei. Si concretizzò in generi poetico-teatrali popolari, come l’auto sacramental, attraverso la penna dei più grandi autori e letterati dell’epoca. L’esempio del genere e lo studio di caso dell’autore (Lope de Vega) permettono di identificare e analizzare elementi e fattori di grande interesse per la conoscenza della fede popolare e del pubblico della Spagna dell’epoca (fine XVI- inizio XVII secolo).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

MONETTI, Roberta. « Eremiti di sant'Agostino nel Trecento veneto. Studia, vita religiosa e società nei conventi di Treviso e Padova ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/396736.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si propone di ripercorrere, attraverso documentazione d’archivio per lo più inedita, le tappe dello sviluppo dei conventi eremitani di Santa Margherita di Treviso e dei Santi Giacomo e Filippo di Padova nel corso del Trecento, visti nelle loro dinamiche interne e nel loro rapporto con la società. In particolare, dopo aver ripercorso il periodo delle origini delle due fondazioni attraverso gli studi già condotti, la ricerca affronta in primo luogo il problema della consistenza numerica, della composizione e dell’organizzazione delle comunità conventuali nel Trecento, ponendole poi in rapporto con le altre appartenenti alla provincia della Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) e osservando la mobilità dei frati nell’intera area veneta. Una parte dell’appendice è dedicata anche ai profili di alcuni di questi frati. Dopo aver constatato che il principale motore della mobilità era dato dall’esigenza di formazione dei frati, la tesi si sofferma quindi sull’organizzazione degli studi nei due conventi di Treviso e Padova, evidenziando il loro ruolo all’interno del sistema degli studi agostiniani e ricostruendo le presenze di studenti e docenti. Ricostruisce quindi l’apporto culturale che gli Eremitani offrirono alle città in cui si insediarono, con particolare attenzione alla nascita dello Studium teologico del convento di Padova, che fu inglobato, nella seconda metà del secolo, nella nuova Facoltà teologica dell’Università di Padova. La ricerca entra poi nel campo dei rapporti con la società, osservando i conventi di Treviso e Padova all’interno dello spazio urbano e analizzando le relazioni dei frati con il laicato cittadino, viste in particolare attraverso i testamenti. Questa fonte ci permette infatti di osservare i rapporti di quest’ordine con varie famiglie dell’élite cittadina e con i ceti emergenti, oltre che con quelli delle professioni artigianali e mercantili. Una volta conclusa la fase duecentesca dell’insediamento e quella, protrattasi fino agli inizi del Trecento, dello sviluppo e dell’ampliamento dell’area conventuale – fasi nel corso delle quali alcune famiglie ebbero un ruolo determinante –, i rapporti con i casati eminenti delle due città si espressero soprattutto nella scelta delle rispettive chiese come sedi di sepoltura, chiese che grazie alla committenza artistica diventarono nel secolo XIV espressione dell’importanza assunta da quest’ordine nei contesti cittadini.
Augustinian Hermit friars in fourteenth century Veneto. Studia, religious life and society in the convents of Treviso and Padua. Using mostly unpublished archival documents, this work aims to trace the different phases of the development during the course of the fourteenth century of the Augustinian convents of Saint Margherita of Treviso and Saint Giacomo and Filippo of Padua, considered in their inner dynamics and in their relationship with the surrounding society. In particular, after presenting an overview, based on existing studies, of the period in which the two convents were founded, this research approaches the question of the numerical strength, the composition and organisation of the convent communities in the fourteenth century, considered in relation to the other communities of the province of Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) and observing the movement of the friars within the Veneto as a whole. A part of the Appendix is devoted to portraits of some of these friars. After affirming that the main impulse of this movement was the need for the friars to acquire training, the thesis describes the organization of their studies in the two convents of Treviso, emphasizing the role they played within the Augustinian system of instruction and reconstructing the attendance of students and teachers. The thesis goes on to construe the cultural contribution made by the Augustinian Hermit friars to the cities in which they settled, dwelling particularly on the establishment of the theological Studium of the Padua convent, which was incapsulated, during the second half of the century, in the new theological Faculty of the University of Padua. The research then deals with the sphere of the convents’ relationship with the rest of society, observing the convents of Treviso and Padua in relation to the city as an urban space and analysing, in particular, the relationship of the friars with the lay citizens, viewed through their legacies. This source enables us to observe the relations which the members of this order cultivated with the élite of the cities and the emerging social strata, as well as with the guild craftsmen and merchants. Once the thirteenth century phase of settlement, and that of the development and expansion of the convent, which continued into the fourteenth century, were over (in these phases certain families played a decisive role)- the relationship with some of the eminent families of the two cities became apparent , especially in the choice of particular churches for the family tombs. These churches, as beneficiaries of artistic commissions, became, in the fifteenth century, symbols of the importance assumed by the Augustinian Hermit order in urban contexts.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

DI, MASO DARIO. « «Cor Iesu». La dimensione politico-religiosa del culto gesuitico al Sacro Cuore di Gesù fra tradizione e secolarizzazione (1689-1789) ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1152015.

Texte intégral
Résumé :
Il culto del Sacro Cuore di Gesù, argomento già affrontato in studi importanti (Mario Rosa, Daniele Menozzi, Fulvio De Giorgi), è indubbiamente uno dei presupposti per comprendere la formazione della mentalità di una parte consistente della popolazione europea nel XVIII secolo. Nucleo essenziale di questo lavoro un’analisi attenta e di ampio respiro, sul confronto sempre più acceso, di entrambi i poli entro i quali si giocò il rapporto tra politica e religione nel XVIII secolo: ovvero tra una "religione del Cuore", come fenomeno di reazione ai processi di secolarizzazione della società europea settecentesca, e una “politica della Ragione”, istanza della cultura moderna dei Lumi che allo stesso tempo sollecitava, anche dall’interno della Chiesa stessa, una riforma dottrinale e disciplinare. Uno scontro fra due modi di vivere il proprio tempo che necessariamente modella anche la vita civile dei paesi attraversati dal conflitto e dalle diverse modulazioni che lo scontro imprime all’ordine del discorso politico degli Stati. La devozione al Sacro Cuore di Gesù, oltre a rapresentare un episodio della più ampia lotta ingaggiata dalla Chiesa e dalla stesso ordine fondato da Ignazio di Loyola contro la modernità, risulta anche di particolare interesse per analizzare il cambio di paradigma impresso dallo scoppio della Rivoluzione francese e come e quanto la propaganda religiosa si orientasse a restaurare un mondo chiuso con gli stessi elementi discorsivi usati dagli avversari.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie