Thèses sur le sujet « Storia economica medievale »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Storia economica medievale.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 16 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Storia economica medievale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

CARRIERO, LEONARDO. « Napoli tra X e XII secolo : note di storia economica e sociale ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2011. http://hdl.handle.net/11384/86027.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Harsch, Mathieu. « La teinture et les matières tinctoriales à la fin du Moyen Age. Florence, Toscane, Méditerranée ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2020. http://hdl.handle.net/11577/3425796.

Texte intégral
Résumé :
La tesi studia la tintura come attività produttiva all'interno dei cicli di produzione tessili (specialmente nell'industria laniera), e la produzione e il commercio dei coloranti e mordenti di tintura alla fine del Medio Evo, a partire, principalmente, dalle fonti fiorentine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bertoni, L. « In artibus cunctis industres. Congiuntura economica e dinamiche sociali a Pavia nella seconda metà del XIII secolo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/48925.

Texte intégral
Résumé :
This work concerns a research about Pavia, an important centre in the north-west of Italy, and focuses mainly on economic aspects and social relations as well as on their impact on communal institutions. This allowed to highlight the dynamics and strategies through which society was changing, adapting its institution and economic policy to face up to the new economic climate. Indeed, the period considered in the research, the second half of the XIII century, has been interpreted by the historiography about Italian city-states, as a time of deep change or "crisis" that led to profound transformations in the city’s government and in economic and social relations. In light of the current revision of the problem, this work suggests a survey on the city of Pavia, examined from multiple points of view on the basis of a broad investigation, mostly on unpublished documents, in order to reconsider and update the available bibliography. Faced with a difficult political and economic situation, the city tried to respond to it by intensifying the exploitation of the resources of its contado, structuring its production profile and defending its commercial spaces, in a social context still open and dynamic. The analysis took into account developments in urban economy, especially in the key sectors of agricultural production, industry and commerce, within wider transformations that invested cities and their surrounding countryside in Northern Italy in the same period, to check how political tensions and economic trend influenced society causing a closure in the long period.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Moro, Matteo. « Tra beneficenza e mercato : attività assistenziale e creditizia nel Piemonte Orientale dei secoli XV-XVII ». Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2022. http://hdl.handle.net/11579/144700.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di ricostruire una geografia dell'assistenzialismo in relazione all'attività di tipo creditizio prestata, tra la fine del Medioevo e il 1713, dai Monti di Pietà e frumentari che operarono all'interno di località comprese in un ampio quadrante territoriale di frontiera, che comprende gran parte del Piemonte Orientale, il Canavese, parte della Provincia di Asti e la Lomellina. Nello specifico, costituiscono oggetto di indagine i Monti di Pietà eretti in Vercelli, Biella, Crescentino, Sordevolo, Novara, Arona, Borgomanero, Orta San Giulio, Omegna, Ivrea, Casale Monferrato, Trino, Felizzano, Alessandria e Vigevano e i Monti frumentari istituiti in Prato Sesia, Rosignano Monferrato, Altavilla Monferrato, Moncalvo, Tonco, Castelspina, Predosa, Castellazzo Bormida, Castelferro, Quargnento, Zeme, Ottobiano, Tromello e Borgo San Martino, dei quali vengono analizzate, attraverso l'adozione di una narrazione cronologica di tipo critico, le vicende istitutive e operative, anche in chiave comparatistica. Particolare attenzione viene dedicata alle seguenti tematiche: le misure di assistenzialismo e di soccorso in favore dei poveri adottate in ambito urbano; il ruolo svolto dalla predicazione minoritica nella promozione . S dei Monti di Pietà tra Piemonte e Lombardia nella seconda metà del XV secolo, specialmente in chiave di contrasto alla povertà e all'usura; i rapporti intrattenuti dalle autorità centrali e dalle autorità cittadine con gli ebrei da un lato e con i Monti di Pietà dall'altro; le relazioni instauratesi tra i banchi feneratizi israelitici e i Monti di Pietà e il ruolo da essi ricoperto nell'ambito del mercato del credito e del prestito su pegno; il controllo esercitato dalla Chiesa sull'operato dei Monti in forza della normativa emanata nel contesto della Controriforma; l'impatto delle vicende belliche, delle fasi congiunturali e delle malversazioni sulla governance dei Monti, sull'attività prestata dai medesimi e sulla custodia dei pegni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cannelloni, Federico. « Credito e pegno, famiglie e nazioni : i Lombardi tra Piemonte e Paesi Bassi (ca. 1384 -€“ 1500) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424710.

Texte intégral
Résumé :
Before the creation of the Monti di Pietà at the end of the Middle Ages, consumer credit on pawn was customarily supplied by private bankers. Although most of them were Jewish, in some European areas also Christian people were fulfilling this role. In territories as Savoy, the Rhine Valley and the Low Countries, they were usually known as Lombards. The Lombards active in the Low Countries between ca. 1280 and 1618 came principally from the cities of Asti and Chieri. However a very studied topic, there still was the need to reach a better understanding about the manners they used for integrating in a foreign society; moreover, their relationships with other foreign communities also still deserved a more thorough study. Hence, the aim of this work was to show the impact of the Lombards (especially those from Chieri active in the Low Countries in the second half of the XV century), and of their activities, on the socio-economic context of the hosting societies. Therefore, the dissertation has been divided into three major sections each touching some general research fields (institutional, social, economic and financial). The first chapter revolves around the institutional aspects of the Lombards' presence in the Late-Medieval Low Countries: the focus has then been put on the development of a Nazione. It was possible to show the peculiarities of this institution when compared with those of other similar, but more powerful, organizations established in order to defend the rights of some other Italian merchants communities active in the same area. The core of the second chapter was the analysis of the “networks” created by the Lombards at home and abroad. Regarding the first point, it emerges that the family still had a pivotal role in the running of the banchi abroad. Moreover, it was also possible to mark clear differences between the matrimonial strategies of the Lombards from Asti and those from Chieri. Abroad the Lombards had connections with people from Antwerp as well as with some other Italian merchants bankers (the Borromei family and some Genoeses). The third and fourth chapter deal with the financial activities of the Lombards. First of all, it has been noticed that the assets' management of a Lombard was organized following a rational accounting system. Moreover, the analysis of some shareholder's agreement has shown that the structure of the companies which managed the banchi resembled more those of the Tuscan enterprises rather than the very informal construction of the Genoese commenda. The daily routine of a casana has been considered as well: in this sight it was possible to compare pawnbroking with other credit forms also supplied by the Lombards. Some characteristics of the Lombards pawnbroking has been thoroughly scrutinized: as a consequence, it was possible to broaden the analysis noticing that, in its fundamentals, pawnbroking remains unvaried up till today. Finally, the scrutiny of more than thousand loans on personal security (not on pawns) granted by the Lombards in Kortrijk enables to consider them as a support for the local wool industry The last chapter has proposed a new interpretation regarding the already noticed decrease in the number of the banchi ran by Lombards in the Low Countries at the end of the XV century. While the traditional historiography considered as crucial some financial and economic changes occurred in the Low Countries, in this dissertation the focus has been put rather on the transformations occurred in the same period in Chieri and in subalpine area: development of a local textile industry, the ending of a long urbanization process of the families more active abroad and the progressive bureaucratization of the Savoy's state.
Prima della creazione del Monti di Pietà alla fine dell'epoca medievale, il credito su pegno era generalmente un settore monopolizzato da banchieri privati: la maggior parte di essi erano ebrei. Tuttavia, in alcune aree dell'Europa occidentale (come la Savoia, la valle del Reno e i Paesi Bassi), tale ruolo veniva ricoperto anche da dei cristiani, generalmente conosciuti con il nome di Lombardi. Pur essendo un argomento molto studiato, i Lombardi, soprattuto quelli provenienti da Chieri attivi per tutto il corso del Quattrocento nei Paesi Bassi, dovevano ancora essere portati in rapporto non solo con la società che li circondava ma anche con gli altri mercanti stranieri attivi nella stessa zona (soprattutto toscani e genovesi). Per farlo, e per dimostrare inoltre che le attività dei Lombardi interessavano diversi aspetti della vita economica e sociale delle società che li ospitavano, la tesi è stata divisa in tre grandi parti che sono andate a toccare alcuni campi d'indagine generali: il quadro istituzionale, quello sociale e quello economico-finanziario. Nel primo capitolo della tesi si è messo in evidenza come i Lombardi potessero anch'essi dare vita ad una istituzione (una nazione) che ne difendesse i diritti e gli spazi conquistati. Si sono così mostrate le peculiarità della nazione piemontese rispetto a quelle, ben più potenti, formate da toscani, genovesi e veneziani: nessun riconoscimento da parte dello stato d'origine, carattere effimero, attribuzioni ridotte e scarsa capacità di controllo dell'accesso alle attività finanziarie o di regolazione della vita spirituale dei suoi membri. Nel secondo capitolo si sono analizzati più da vicino i legami sociali che in patria legavano i Lombardi astigiani e chieresi. Inoltre si è approfondita la tematica dei rapporti intrattenuti dai Lombardi con la popolazione di Anversa, con alcuni banchieri toscano-milanesi (i Borromei) ed infine con i genovesi. In tal modo è stato possibile superare definitivamente l'idea de rooveriana di netta divisione tra grandi mercanti e Lombardi. Il terzo e quarto capitolo sono stati dedicati all'analisi delle attività finanziarie dei Lombardi. Si è così messo in evidenza che la gestione del patrimonio privato di un Lombardo poteva essere delegata ad un sistema contabile razionale. Inoltre l'analisi approfondita di alcuni patti sociali ha permesso di avvicinare le società dei piemontesi più alle forme aziendali dei toscani che a quelle più informali della commenda genovese. Si sono poi ricostruiti nel dettaglio i modi di gestione quotidiani di una casana. Si è passati così ad analizzare più da vicino il credito concesso dai Lombardi mettendo a confronto il pegno con altre forme di credito elargite sempre dai piemontesi. Riguardo il primo aspetto si sono messi in evidenza alcune caratteristiche del credito elargito su pegno dai Lombardi presenti a Nivelles ed Anversa. L'analisi si è poi allargata arrivando a mostrare come le caratteristiche principali del pegno siano arrivate, praticamente immutate, fino ad oggi. Infine, l'analisi di più di mille prestiti non su pegno elargiti dai piemontesi nella città fiamminga di Kotrijk, ha permesso di notare come il credito Lombardo potesse servire anche da sostegno all'industria laniera. Infine, si è provato a dare un'interpretazione diversa rispetto a quella della storiografia tradizionale circa la riduzione nel numero delle casane gestite dai piemontesi nei Paesi Bassi alla fine del Quattrocento. Pur non negando che alcuni cambiamenti finanziari ed economici possano aver avuto il loro peso nella diminuzione del numero delle casane (iperinflazione, riduzione generalizzata del costo del denaro), l'accento è stato posto soprattutto sui mutamenti (sviluppo dell'industria tessile locale, definito inurbamento delle famiglie più attive all'estero e crescente burocratizzazione dello stato Sabaudo) che avevano interessato Chieri nello stesso periodo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ferrari, Davide <1992&gt. « Predicazione osservante e fermenti antiebraici a Venezia fra Quattro e Cinquecento. Economia, spiritualità, separazione ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13700.

Texte intégral
Résumé :
La predicazione religiosa, nelle sue molteplici sfumature, fornisce un tema di studio abbondantemente trattato dagli storici e dagli studiosi della letteratura rinascimentale. Elemento centrale per la comprensione dei processi sociali e religiosi del tardo medioevo, lo studio della predicazione è divenuto imprescindibile per gli studiosi interessati all'analisi del rapporto fra società laica e istituzioni religiose, ai conflitti fra spiritualità individuale e rispetto del dogma cristiano, alle multiformi espressioni della separazione sociale. La predicazione dei frati minori dell'Osservanza in particolare, assunse sempre più le caratteristiche di un discorso capace di toccare i più vari aspetti della vita sociale. Attraverso l'utilizzo di modelli retorici precisi e all'elaborazione di un complesso costrutto ideologico, gli osservanti furono in grado di costruire e demolire identità religiose e sociali, definire nuovi canoni di moralità e devianza, differenziare in modo nuovo i comportamenti leciti da quelli ritenuti illeciti e dannosi per il "bene comune". Sotto questi molteplici aspetti i bersagli principali degli osservanti furono gli ebrei, gli usurai e, generalmente, tutti coloro che si ponevano oltre i limiti della società cristiana. La tesi si propone di chiarire la portata del costrutto osservante a Venezia in un periodo compreso fra la fine del XIV secolo e il primo Cinquecento. Per farlo si sono seguite tre strade parallele: quella della storia religiosa, della storia economica e della storia politica della Serenissima. L'obiettivo è quello di chiarire se e come i tre elementi seppero fondersi all'interno della cornice ideologica osservante e dare vita alla prima forma istituzionalizzata di separazione sociale dell'occidente: il Ghetto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

GRAVELA, MARTA. « STRUTTURE PARENTALI E SOCIETÀ POLITICA A TORINO DAL DUE AL QUATTROCENTO.MECCANISMI DI RIPRODUZIONE FAMILIARE, STRATEGIE ECONOMICHE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE DELL'ÉLITE CITTADINA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/255430.

Texte intégral
Résumé :
This doctoral thesis is focused on the élite of Turin during the late Middle Ages, with particular regard to parental structures and their reproductive strategies. In fact, the deep changes occurred in the élite between 12th and 14th century are not only the result of the political decisions of the Dukes of Savoy and of the demographic crisis, but also the outcome of economic and social choices of the families. The research aims at showing how behaviours and events within parental groups have an effect on the political and social changes of the citizenship, taking into account residential patterns, economic strategies, inheritance models and financial investments. On the one hand, different combinations of these elements, in which inheritance patterns play an essential role, are crucial for the duration and success of parental groups; on the other hand, they have a significant impact on the political balances of the families and the élite.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

CASTELNUOVO, GIUSEPPE LUIGI. « Gli spazi economici delle istituzioni ecclesiastiche e civili di Milano e del suo territorio (fine XII-XIII secolo) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/240.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca offre informazioni in merito agli ambiti economici e fiscali delle istituzioni milanesi (fine XII - XIII secolo). Il lavoro si fonda su un'indagine documentaria minuziosa e considerevole dal punto di vista quantitativo. Il primo capitolo è dedicato alla storiografia economico-finanziaria e fiscale. Il secondo capitolo presenta il materiale documentario affrontando i problemi relativi all'evoluzione delle carte nei secoli VIII-XIII. Il capitolo terzo ricostruisce le modalità di gestione economico-finanziarie del patrimonio della canonica di S. Ambrogio. Il quarto capitolo analizza i rapporti intercorsi tra Chiesa romana e Comune di Milano entrando nel merito delle problematiche relative alla libertas ecclesiae e alla tassazione degli enti ecclesiastici, in particolar modo nel momento dell'introduzione dell'estimo comunale. Il quinto capitolo è dedicato alla tassazione applicata sugli enti ecclesiastici da Chiesa ambrosiana, Chiesa romana e Comune di Milano. Si sono così comprese le necessità finanziarie ecclesiastiche e civili e le differenti destinazioni dei contributi versati alla Chiesa o al Comune. Il capitolo sesto è dedicato all'evoluzione dell'apparato amministrativo-burocratico comunale seguito all'introduzione di nuovi strumenti di riscossione delle imposte. Nel settimo e ultimo capitolo si analizzano alcuni strumenti, quaderni o registri di imbreviature, a disposizione dei notai che prestavano servizio presso enti ecclesiastici e Comune.
The search offer an information about economic and fiscal field of Milan institutions (XII - XIII century). The first chapter is dedicated to the economic-financial and fiscal historiography. The second chapter introduces the documentary material facing the problems relative to the evolution of the papers in the course of the VIII-XIII centuries. The third chapter reconstructs the economic-financial management modalities of the patrimony of the presbytery of S. Ambrogio. The fourth chapter analyzes the relationships elapsed between Roman Church and municipality of Milan regarding the problems relative to the libertas ecclesiae and to the taxation of the ecclesiastical organizations in the moment of the introduction of municipal valuation. Fifth chapter is dedicated to the taxation applied on the ecclesiastical organizations from Milan Church, Roman Church and municipality of Milan. Therefore the financial and civil ecclesiastical necessities and the different destinations of the contributions paid to the Church or the municipality have been comprised. The sixth chapter is dedicated to the evolution of the administrative-bureaucratic municipal machine in consequence of the introduction of new instruments of tax collection. In the seventh chapter are analyzed some instruments, notebooks or registries of imbreviature available to the notary who served ecclesiastical organizations and municipality.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

CASTELNUOVO, GIUSEPPE LUIGI. « Gli spazi economici delle istituzioni ecclesiastiche e civili di Milano e del suo territorio (fine XII-XIII secolo) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/240.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca offre informazioni in merito agli ambiti economici e fiscali delle istituzioni milanesi (fine XII - XIII secolo). Il lavoro si fonda su un'indagine documentaria minuziosa e considerevole dal punto di vista quantitativo. Il primo capitolo è dedicato alla storiografia economico-finanziaria e fiscale. Il secondo capitolo presenta il materiale documentario affrontando i problemi relativi all'evoluzione delle carte nei secoli VIII-XIII. Il capitolo terzo ricostruisce le modalità di gestione economico-finanziarie del patrimonio della canonica di S. Ambrogio. Il quarto capitolo analizza i rapporti intercorsi tra Chiesa romana e Comune di Milano entrando nel merito delle problematiche relative alla libertas ecclesiae e alla tassazione degli enti ecclesiastici, in particolar modo nel momento dell'introduzione dell'estimo comunale. Il quinto capitolo è dedicato alla tassazione applicata sugli enti ecclesiastici da Chiesa ambrosiana, Chiesa romana e Comune di Milano. Si sono così comprese le necessità finanziarie ecclesiastiche e civili e le differenti destinazioni dei contributi versati alla Chiesa o al Comune. Il capitolo sesto è dedicato all'evoluzione dell'apparato amministrativo-burocratico comunale seguito all'introduzione di nuovi strumenti di riscossione delle imposte. Nel settimo e ultimo capitolo si analizzano alcuni strumenti, quaderni o registri di imbreviature, a disposizione dei notai che prestavano servizio presso enti ecclesiastici e Comune.
The search offer an information about economic and fiscal field of Milan institutions (XII - XIII century). The first chapter is dedicated to the economic-financial and fiscal historiography. The second chapter introduces the documentary material facing the problems relative to the evolution of the papers in the course of the VIII-XIII centuries. The third chapter reconstructs the economic-financial management modalities of the patrimony of the presbytery of S. Ambrogio. The fourth chapter analyzes the relationships elapsed between Roman Church and municipality of Milan regarding the problems relative to the libertas ecclesiae and to the taxation of the ecclesiastical organizations in the moment of the introduction of municipal valuation. Fifth chapter is dedicated to the taxation applied on the ecclesiastical organizations from Milan Church, Roman Church and municipality of Milan. Therefore the financial and civil ecclesiastical necessities and the different destinations of the contributions paid to the Church or the municipality have been comprised. The sixth chapter is dedicated to the evolution of the administrative-bureaucratic municipal machine in consequence of the introduction of new instruments of tax collection. In the seventh chapter are analyzed some instruments, notebooks or registries of imbreviature available to the notary who served ecclesiastical organizations and municipality.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Panduri, Tiziana. « "Como acqua de mola" : mulini ad acqua nel territorio di Calci in età medievale : ricostruzione storica, analisi topografica, studio della gestione economica (secoli X-XIII) / ». Pisa : Ed. PLUS-Università di Pisa, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38839063j.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Biondi, Giulio. « Moderazione : da concezione teorica a condizione sociale. Teorie e livelli di consumo (secoli XIII-XV) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422226.

Texte intégral
Résumé :
Il termine moderazione è riferibile a una indicazione morale e pure a un imperativo giuridicamente fondato e traducibile in una pratica, economica e sociale, orientata a un utile impiego delle risorse. Questo ha significato oggi come lo ha avuto per i secoli terminali del Medioevo. È stato proprio in quel periodo che, attorno alla parola moderazione, si è venuta a formare una mentalità, un tendere culturale teorizzato ma anche praticato. Quanto accaduto, inoltre, è verosimilmente da mettere in relazione a quella sensibilità socio-economica che è stata all’origine della Modernità e dello sviluppo delle teorie capitaliste. Nell’illustrazione del legame tra l’etica protestante e Capitalismo, Max Weber sosteneva che questa relazione è si cogliibile nella religione ma anche nel dato pratico, nella mentalità degli uomini, una mentalità basata sul risparmio come virtù, sull’oculata spesa e sull’investimento accorto. Elementi certamente moderni, ma che fondano la loro origine nel Medioevo. La ricerca presentata in questo lavoro ha dato conto di questo, disponendo il materiale documentario entro tre settori di indagine: il primo è stato quello riguardante la riflessione culturale e filosofica sul tema; il secondo è stato dedicato alle leggi suntuarie e, dunque, dell’uso politico della moderazione; il terzo settore ha permesso di calare l’analisi nella concretezza dei fatti, ovvero a quello che sono state interpretate come le pratiche della moderazione. Nello specifico il lavoro si è articolato nel modo seguente. Nel primo capitolo si è tracciato un quadro complessivo, anche se necessariamente sommario ma soddisfacente, delle principali posizioni prodotte sul tema moderazione, e si è verificato come questo tema sia stato oggetto di studio in diversi produttori di pensiero. Ne è emerso che la moderazione, da un punto di vista teorico, consiste in una serie di indicazioni comportamentali circa le apparenze e il modo di gestire il denaro. Nel secondo capitolo, invece, è stato messo in evidenza che le leggi suntuarie, specificatamente nella loro parte proemiale, formalizzano in modo inequivocabile l’invito alla moderazione e successivamente, nel corpo della legge, indicando quanto concesso e quanto vietato, formalizzano la misura della moderazione. Simili documenti, quindi, vengono a costituire lo snodo centrale, sono la cornice normativa in seno alla moderazione, della quale ne forniscono una misura. Il terzo e ultimo capitolo, è stato costruito secondo un sistema binario. Inizialmente si è esaminato non tanto il concreto pensiero, ma semmai la concretezza di una realtà definibile a partire da diversi strati di ricchezza e di patrimonialità che una serie di fonti, fiscali e giuridiche, hanno permesso di enucleare. Tra questi livelli si è poi distinto un grado più altro, uno più basso e, ovviamente, uno mediano attestante l’esistenza di una moderazione oggettiva, che è stata definita medietà. Nella seconda parte del terzo capitolo, si è anche approfondito come gli uomini abbiano interpretato il carattere astratto della moderazione nella concretezza della vita quotidiana. Per meglio mettere a fuoco questo aspetto, si sono compiuti una serie di ‘esercizi’ di scavo documentario che hanno dato concreta leggibilità alla moderazione. Studiando alcuni casi di consumi famigliari si è verificato che la moderazione, oltre a essere la condizione di coloro che strutturalmente si situano a un livello sociale intermedio, è anche la scelta auto-limitante di farsi modesti circa i consumi. Tale scelta, non sempre e necessariamente legata alla morale, né perché imposta dal legislatore, è stata una forma di auto- dominio con la quale, anziché immobilizzare le ricchezze in beni sfarzosi che se monumentalizzati recano piacere personale ma non fruttano, ha consentito all’uomo di scegliere di fare un uso moderato e oculato delle proprie sostanze in vista di un progetto che, proprio perché a favore del benessere della comunità e non del singolo, si è caratterizzato per una forte componente civica. Sulla base di queste argomentazioni, è sostenibile la tesi che alla fine del Medioevo la moderazione non è stata solo una teoria ma pure un insieme di pratiche concrete in senso alle quali alcuni hanno scelto di anteporre un progetto e dei valori precisi al principio del piacere e al gusto per l’ostentazione. Aspetti, questi ultimi, che certamente caratterizzano la Modernità e il periodo capitalista, ma che fondano le loro basi nei secoli terminali del Medioevo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

FABBRI, JACOPO. « Aspetti di produzione e consumo della ceramica di uso comune a Prato (XIV-XVI secolo) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1007.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si propone di offrire un contributo agli studi su un centro situato in una delle aree maggiormente sviluppate nell'Europa nel Tardo Medioevo. La ricerca si basa principalmente sull'analisi dei manufatti ceramici di uso comune (contenitori da dispensa, vasellame da cucina e per altre attività domestiche). In parte l'analisi riguarda il vasellame da mensa. Attraverso lo studio della produzione ceramica, si approfondiscono le fasi di sviluppo e di crisi di un centro urbano fino all' Età Moderna, chiarendone le dinamiche e i processi di trasformazione, nell'ambito dei manufatti di uso comune in correlazione con l'analisi delle fonti scritte e della documentazione archeologica nel suo complesso (in particolare l'archeologia degli elevati e la sintesi delle informazioni da essa derivata). Il centro di Prato costituisce quindi, grazie al un'abbondante documentazione scritta e materiale, un osservatorio privilegiato per lo studio delle dinamiche economico-sociali in Toscana e a un livello più ampio, in Europa tra XIV e XVI secolo.
This analysis aims to contribute to studies on a town situated in one of the most developed areas in Europe in the Late Middle Ages. The research is based primarily on analysis of pottery in common use (containers, cookware and other household activities). Part of the analysis concerns Maiolica Arcaica. Through the study of ceramic production, we will explore stages of development and crisis of an urban center until the 'Modern Age, clarifying the dynamics and transformation processes in the context of the artifacts commonly used in conjunction with analysis of written documentation and archaeological evidence as a whole (particularly the archeology of buildings and synthesis of information derived from it). The center of Prato is then, thanks to the extensive documentation, a privileged observatory for the study of socio-economic dynamics in Tuscany and a broader level, in Europe between the fourteenth and sixteenth century.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

FABBRI, JACOPO. « Aspetti di produzione e consumo della ceramica di uso comune a Prato (XIV-XVI secolo) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1007.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si propone di offrire un contributo agli studi su un centro situato in una delle aree maggiormente sviluppate nell'Europa nel Tardo Medioevo. La ricerca si basa principalmente sull'analisi dei manufatti ceramici di uso comune (contenitori da dispensa, vasellame da cucina e per altre attività domestiche). In parte l'analisi riguarda il vasellame da mensa. Attraverso lo studio della produzione ceramica, si approfondiscono le fasi di sviluppo e di crisi di un centro urbano fino all' Età Moderna, chiarendone le dinamiche e i processi di trasformazione, nell'ambito dei manufatti di uso comune in correlazione con l'analisi delle fonti scritte e della documentazione archeologica nel suo complesso (in particolare l'archeologia degli elevati e la sintesi delle informazioni da essa derivata). Il centro di Prato costituisce quindi, grazie al un'abbondante documentazione scritta e materiale, un osservatorio privilegiato per lo studio delle dinamiche economico-sociali in Toscana e a un livello più ampio, in Europa tra XIV e XVI secolo.
This analysis aims to contribute to studies on a town situated in one of the most developed areas in Europe in the Late Middle Ages. The research is based primarily on analysis of pottery in common use (containers, cookware and other household activities). Part of the analysis concerns Maiolica Arcaica. Through the study of ceramic production, we will explore stages of development and crisis of an urban center until the 'Modern Age, clarifying the dynamics and transformation processes in the context of the artifacts commonly used in conjunction with analysis of written documentation and archaeological evidence as a whole (particularly the archeology of buildings and synthesis of information derived from it). The center of Prato is then, thanks to the extensive documentation, a privileged observatory for the study of socio-economic dynamics in Tuscany and a broader level, in Europe between the fourteenth and sixteenth century.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

GHIGNOLI, ANTONELLA. « Documenti e proprietà altomedievali. Fondamenti e problemi dell'esegesi storica delle fonti documentarie nello specchio della tradizione delle carte pisane dei secoli VIII-XI ». Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/2158/469861.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

LI, DESTRI Rosaria. « ATTIVITÀ E DOCUMENTAZIONE DELLA MAGNA CURIA RATIONUM DEL REGNO DI SICILIA, NELL’EPOCA DI ALFONSO IL MAGNANIMO : FORME, PROCEDIMENTI E PROTAGONISTI ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94627.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

LO, BIANCO ANDREA. « Lineages of the Hegemon - Constructing Dutch Hegemony, XIV-XVII ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1252286.

Texte intégral
Résumé :
It is a study aiming at understanding the historical development of a world power within the capitalist world-system , which is also a would-be general perspective or framework of analysis to fathom how a world hegemon emerges out of the history of its own. In a nutshell: it is to be argued that the hegemon is a regime of accumulation wherein state, capital and society work hand in glove with a particular degree of coherence developed within the legal boundaries of its territorial sovereignty. This internal structure of power breeds hegemony, that is, the projection of power unto and onto world space, and into the international system of states and markets. Hence, this study represents an attempt to glean the connection between the internal composition of a regime of accumulation and the propensity and force of the same regime to expand its scale and scope of operation in world space – what Joshua Goldstein calls «lateral pressure» . However, what will be essayed is not the customary inquiry into the projection of power onto the system which a powerful regime engendered, and whose manifestation is what we call hegemony, but an investigation into the inner source and morphology of power whence such a projection primary feeds off. The nub of this study is the hegemon: to understand its path of development, its composition and how it works. More to the point, we will delve into Dutch history to substantiate historically such a perspective. At the end of the sixteenth century a new state called United Provinces stepped into the limelight of European and world history. It emerged out of the war for the independence from the most powerful Empire of the early modern era, the Spanish world power. This war contributed to shape Dutch history. But the United Provinces were more than a development of the sixteenth century. Their historical complexion, as it is to be argued, originated from a past made of unruly ecology and incipient ecological and human commodification. The historical foundations – not their operational organization – arose during the late middle ages, and more precisely in the span of time that went from the XIV to the XVI century. The Dutch Republic, as it was called, became thereby the first hegemon of the modern era through the organized expansion and sovereign structuring of the medieval space of wealth, accumulation and power. In particular, it was the first hegemon of the modern world-system, a capitalist world-economy, the current world historical-social system . The present study is, in general, a very long-run analysis and synthesis of Dutch history to understand the overall movement of power, wealth and capital that characterized the Northern Low Countries from the XIV century to the XVII. The analysis will focus on the power relations, structures, processes, networks, institutions, agents and agencies which developed, operated and changed during this span of time
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie