Thèses sur le sujet « STORIA DI MILANO »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : STORIA DI MILANO.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « STORIA DI MILANO ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

SALTAMACCHIA, MARTINA. « Marco Carelli : il mercante di Milano ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2011. https://hdl.handle.net/11565/4054082.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Geronimo, Giuliana <1979&gt. « Milano ospitale 1827-1914. Storia e storie di un secolo degli alberghi milanesi con cartografia storica e nuove tecnologie Web-GIS ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1146/1/Tesi_Geronimo_Giuliana.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Geronimo, Giuliana <1979&gt. « Milano ospitale 1827-1914. Storia e storie di un secolo degli alberghi milanesi con cartografia storica e nuove tecnologie Web-GIS ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1146/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

TIEGHI, SAMUELE. « LE CORTI MARZIALI DI SALO'. IL TRIBUNALE MILITARE REGIONALE DI GUERRA DI MILANO (1943-1945) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232577.

Texte intégral
Résumé :
THE COURTS-MARTIAL OF SALO ' THE REGIONAL MILITARY COURT OF MILAN (1943-1945) THE RESEARCH INTENDS TO HIGHLIGHT THE WORK DONE BY THE REGIONAL MILITARY COURT OF MILAN DURING THE HISTORICAL PERIOD OF THE ITALIAN SOCIAL REPUBLIC, IN PARTICULAR TO THE COURT PROCEEDINGS FILED REGARDING THE CASES OF DESERTION AND ABSENCE WITHOUT LEAVE TO MILITARY SERVICE . HOWEVER, RESEARCH CONCERNS MORE BROAD TOPICS BASED ON THREE DIFFERENT LEVELS: A)THE OPERATION OF MILITARY JUSTICE IN THE ITALIAN SOCIAL REPUBLIC B)JUDICIAL ACTION OF CRIMES TO THE JURISDICTION OF THE COURTS OF REGIONAL MILITARY C)THE CASE OF THE REGIONAL MILITARY COURT IN MILAN THROUGH THE FUNDS DEPOSITED AT THE STATE ARCHIVES OF MILAN.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Sartori, Giovanni <1989&gt. « L’armeria del Museo Poldi Pezzoli di Milano : Storia conservativa e studio diagnostico ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6634.

Texte intégral
Résumé :
A partire dagli anni ‘40 del 1800 Giangiacomo Poldi Pezzoli acquistò armi e armature antiche in grande quantità al fine di costituire l’armeria presso la sua casa in via Manzoni a Milano, oggi Museo Poldi Pezzoli. Le complesse vicende legate a questa collezione oplologica sono strettamente connesse al suo stato di conservazione attuale. L’obiettivo principale del lavoro di tesi è quello di studiare i meccanismi di degrado che interessano le opere alla luce della loro storia conservativa (anche remota) attraverso analisi effettuate sia in situ, con tecniche non distruttive, sia su micro-campioni prelevati da alcune delle opere selezionate e attraverso lo studio dei documenti di archivio relativi agli interventi di restauro, ove disponibili. Con la mappatura dell’attuale stato di conservazione si vuole valutare l’efficacia, a distanza di anni, dei metodi di intervento applicati presso il museo per comprendere se siano ancora validi e attuali in confronto anche con altre soluzioni, proposte di recente in letteratura, per il restauro dei materiali metallici. Lo studio dei campioni a disposizione e delle opere in situ ha visto l’utilizzo: della spettroscopia Raman, delle osservazioni al miscoscopio ottico ed elettronico con sonda per l’analisi elementare, della fluorescenza ai raggi x e di analisi metallografiche per la caratterizzazione non solo dello stato di conservazione delle opere ma anche delle tecniche di produzione utilizzate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pigliafreddo, Ilaria <1986&gt. « Il design scandinavo alle Triennali di Milano negli anni Cinquanta ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2964.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pellegrini, Michele. « L'ordo maior della Chiesa di Milano (1166-1230) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425157.

Texte intégral
Résumé :
The study starts with an analysis concerning European and Italian production about chapters of the cathedrals in the central centuries of Middle Ages. It points out the absence of recent studies about ordo maior Mediolanensis ecclesiae. Past and present researches are often based on works written by Enrico Cattaneo and Giorgio Giulini (XVIII century). These studies necessitate to be reread, considering the editions of the Atti degli arcivescovi e della curia arcivescovile by Maria Franca Baroni Chronological study's bounds are fixed by succession of important figures as archbishop of Milan (in 1166 become archbishop Galdino de la Sala, in 1230 dyes Enrico da Settala). The work begins with the analysis of a text known as Beroldus vetus, realized by a custos Mediolanensis ecclesiae in the early twenties of XII century. This book offers important suggestions about the chapter and its offices (with some interesting differences with canon law). The analisys of social origins of clergymen shows that major offices (arcidiaconus, arcipresbiter, presbyteri, diaconi, suddiaconi) were reserved for nobiles, instead lectores and their primicerius belonged to ordo minor (or decumanorum) also open to populares. The survey on cultural background of clergymen shows that in their signatures they often used terms like magister that testifies high level studies (perhaps not only in Milan). The work shows also that ordinarii didn't live experiences of common life but vita comune was only a term used to signify they lived in private apartments in the same palace. Archbishopric of Galdino de la Sala (1166-1176) had a central role in the history of Mediolanensis ecclesia between XII and XIII centuries. He supported the policy of pope Alexander III with the aid of a group of ordinarii. Galdino designated the archpriest Milone as bishop of Turin, presbiter Pietro da Bussero as archpriest of Santa Maria of Monte Velate, and Oberto da Terzago as archpriest of San Giovanni of Monza replacing the allies of Frederick I. Thanks to their extraordinary personality and political intelligence they became archbishops of Milan till the end of XII century. In 1196 Filippo da Lampugnano, who lived a strong dissent with pope Innocent III, was elected. This is, maybe, the cause of Filippo's release to archbishopric. At last the study analyses the figure of Enrico da Settala who was at the same time member of ordo maior and suddiaconus sanctae Romanae ecclesiae. He was chosen by Innocent III to become archbishop of Milan in 1213 after two years of vacant archiepiscopal see. The action of Enrico da Settala is a mirror of the political plain of Innocent III concerning central and northern Italy: for this reason the archbishop was protagonist of a clash with the commune of Milan. An appendix with 120 personal files of members of ordo maior Mediolanensis ecclesiae from 1166 to 1230 completes the work.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bordini, Marco <1996&gt. « Una sfida da vincere. L’impatto economico delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17508.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo di questo elaborato è quello di comprendere se i mega eventi, e in particolare le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, debbano essere interpretati come un'opportunità di sviluppo e di valorizzazione del territorio locale e nazionale o una scommessa destinata ad essere perduta. Lo studio è suddiviso in due macro-aree: la prima, più introduttiva, ha lo scopo di fornire una sorta di vademecum in cui si evidenziano le criticità maggiormente presenti negli studi d'impatto e, al contempo, vuole porre l'obiettivo di creare delle linee guida per l'analisi del case study preso in esame nell'ultimo capitolo; la seconda, più analitica, ha l'obiettivo di analizzare il profilo finanziario delle edizioni passate per poter avere una visione d'insieme su cosa ci potrebbe aspettare dall'edizione italiana del 2026. Si tenterà così di far chiarezza sulle cifre proposte nelle analisi d'impatto economico di questi Giochi Olimpici invernali, nonostante le difficoltà rappresentate dalla pluralità di fonti (sono stati realizzati tre studi), da uno scenario economico delicato come quello della crisi economica e da alcuni errori di metodologia nel calcolo di questi impatti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

CAIRATI, CARLO. « I DA CORBETTA : UNA BOTTEGA DI INTAGLIATORI NELLA MILANO DEL CINQUECENTO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233399.

Texte intégral
Résumé :
The thesis focuses on the da Corbetta’s workshop. The members of this family of wooden sculptors, active from the end of fifteenth century untill the end of the sixteenth century, fit into the tradition of classical Lombard woodensculpture of the Renaissance. The most investigated figure is Andrea da Corbetta’s one. He is the author of the statues in the Santuario della Beata Vergine dei Miracolo in Saronno. The study’s purpose is to rediscover the other personalities who worked in the da Corbetta’s workshop, such as Andrea’s father Giovanni Pietro, his uncle Santino, or his cousin Giovanni Battista. From the discoveries made by Vittorio Pini, Elisabetta Bianchi and Rossana Sacchi, a new research was started mostly on the Fondo Notarile of Archivio di Stato di Milano. It was found two hundred and twelve documents, that are transcribed in the second part of the thesis. The new informations allow to draw an accurate family tree of these engravers, and also to delinate precise profiles of each member. At the same time it is possible to understand where the da Corbetta’s workshop was located in the city of Milan and investigate how, in the urban context, they becomed related with others engravers or painters, such as the court-artist Giovanni Angelo Mirofoli da Seregno. At these two points is dedicated the treatment in the thesis, because in litterature there is a a little bit gap about this subject for Milan. In the context that the documents allow to create, the da Corbetta’s workshop emerges as a protagonist: it is confirmed the praise that Paolo Morigia in the Nobiltà di Milano (edited in 1595) tributes to these sculptors.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Zanzottera, Ferdinando <1969&gt. « L’edilizia residenziale popolare pubblica di Milano nei primi tre decenni del XX secolo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3896/1/zanzottera_ferdinando_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Lo stabilirsi di nuovi criteri abitativi nella Lombardia di fine Ottocento e dei primi decenni del XX secolo, ha fatto emergere, nel vasto tema dell’abitazione popolare, componenti meritevoli di essere analizzate nelle loro differenti declinazioni. Nella ricerca sono quindi stati analizzati: gli studi tipologici di quel periodo, l’impiego di differenti materiali edili, il linguaggio compositivo, le interrelazioni dei manufatti architettonici con il contesto urbano, l’apporto delle cooperative alla realizzazione degli interventi, lo sviluppo e l’impiego della prefabbricazione e la tutela, valorizzazione e trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Presupposto di quest’analisi è stata l’ampia ricostruzione storiografica delle fasi germinali e del dibattito ottocentesco sulla casa operaia e popolare, che hanno condotto (all’inizio del novecento) alla creazione dell’Istituto Autonomo Case Popolari od Economiche di Milano. Sono state enucleate anche le principali caratteristiche formali e tecnologiche dell’edilizia residenziale popolare milanese di quel periodo. La ricerca inoltre è stata finalizzata alla definizione di strategie gestionali del patrimonio storiografico esistente (documentario, iconografico e bibliografico) rivolto a una migliore fruizione dei beni architettonici considerati e a supporto di conoscenza per la sua valorizzazione, tutela, trasformazione e recupero. Per questa ragione l’analisi delle fonti documentarie e archivistiche, si è basata sull’indagine di alcuni progetti originari (quasi mai in possesso dell’Aler e parzialmente dispersi in archivi comunali e privati). La ricostruzione del patrimonio storico-visuale dell’edilizia residenziale d’inizio secolo, ha dedicato attenzione anche agli aspetti architettonici e di vita degli spazi comuni, dello stato di conservazione e delle trasformazioni delle strutture originarie. Accanto a questi filoni di indagine è stata sviluppata un’attenta analisi della letteratura esistente, studiando sia la pubblicistica sia la letteratura scientifica coeva alle costruzione e gli studi, anche di grande portata, compiuti nei decenni successivi. L’indagine propone anche una periodizzazione delle fasi realizzative dell’edilizia popolare, relazionandole a contesti architettonici e storiografici di più ampio respiro. Si sono indagate, ad esempio, le ragioni del costituirsi di una forte interdipendenza delle varie realtà sociali urbane e si sono posti a confronto gli elementi prettamente architettonici con il quadro tematico connesso al concetto di modernità. La ricerca non ha neppure trascurato gli studi chiarificatori delle istanze sociali, che hanno trovato particolari riferimenti nelle analisi scientifiche (pubblicate su riviste specialistiche, in qualche caso di difficile reperibilità) o nelle ricerche commissionate dal Comune di Milano nel primo decennio del XX secolo. Grande importanza è stata riposta anche nell’analisi delle delibere comunali (verificate e documentate in modo organico e complessivo) che, a partire dal 1861, trattano il tema dell’impegno pubblico nella realizzazione di edilizia operaia a basso costo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Zanzottera, Ferdinando <1969&gt. « L’edilizia residenziale popolare pubblica di Milano nei primi tre decenni del XX secolo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3896/.

Texte intégral
Résumé :
Lo stabilirsi di nuovi criteri abitativi nella Lombardia di fine Ottocento e dei primi decenni del XX secolo, ha fatto emergere, nel vasto tema dell’abitazione popolare, componenti meritevoli di essere analizzate nelle loro differenti declinazioni. Nella ricerca sono quindi stati analizzati: gli studi tipologici di quel periodo, l’impiego di differenti materiali edili, il linguaggio compositivo, le interrelazioni dei manufatti architettonici con il contesto urbano, l’apporto delle cooperative alla realizzazione degli interventi, lo sviluppo e l’impiego della prefabbricazione e la tutela, valorizzazione e trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Presupposto di quest’analisi è stata l’ampia ricostruzione storiografica delle fasi germinali e del dibattito ottocentesco sulla casa operaia e popolare, che hanno condotto (all’inizio del novecento) alla creazione dell’Istituto Autonomo Case Popolari od Economiche di Milano. Sono state enucleate anche le principali caratteristiche formali e tecnologiche dell’edilizia residenziale popolare milanese di quel periodo. La ricerca inoltre è stata finalizzata alla definizione di strategie gestionali del patrimonio storiografico esistente (documentario, iconografico e bibliografico) rivolto a una migliore fruizione dei beni architettonici considerati e a supporto di conoscenza per la sua valorizzazione, tutela, trasformazione e recupero. Per questa ragione l’analisi delle fonti documentarie e archivistiche, si è basata sull’indagine di alcuni progetti originari (quasi mai in possesso dell’Aler e parzialmente dispersi in archivi comunali e privati). La ricostruzione del patrimonio storico-visuale dell’edilizia residenziale d’inizio secolo, ha dedicato attenzione anche agli aspetti architettonici e di vita degli spazi comuni, dello stato di conservazione e delle trasformazioni delle strutture originarie. Accanto a questi filoni di indagine è stata sviluppata un’attenta analisi della letteratura esistente, studiando sia la pubblicistica sia la letteratura scientifica coeva alle costruzione e gli studi, anche di grande portata, compiuti nei decenni successivi. L’indagine propone anche una periodizzazione delle fasi realizzative dell’edilizia popolare, relazionandole a contesti architettonici e storiografici di più ampio respiro. Si sono indagate, ad esempio, le ragioni del costituirsi di una forte interdipendenza delle varie realtà sociali urbane e si sono posti a confronto gli elementi prettamente architettonici con il quadro tematico connesso al concetto di modernità. La ricerca non ha neppure trascurato gli studi chiarificatori delle istanze sociali, che hanno trovato particolari riferimenti nelle analisi scientifiche (pubblicate su riviste specialistiche, in qualche caso di difficile reperibilità) o nelle ricerche commissionate dal Comune di Milano nel primo decennio del XX secolo. Grande importanza è stata riposta anche nell’analisi delle delibere comunali (verificate e documentate in modo organico e complessivo) che, a partire dal 1861, trattano il tema dell’impegno pubblico nella realizzazione di edilizia operaia a basso costo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

MODESTI, PAOLA. « La tribuna di Santa Maria della Passione a Milano, 1485-1555 : architettura e storia ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1998. http://hdl.handle.net/11578/278422.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

ZANINETTA, PAOLO. « Milano, 1262 - 1322 : Due segni di un potere nuovo ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/522.

Texte intégral
Résumé :
Gli affreschi della "sala di giustizia" della rocca di Angera e l'emblema della "vipera" viscontea sono le due più cospicue reliquie della campagna propagandistica posta in atto dalla parentela tra il volgere del XIII e gli inizi del XIV per rinsaldare la dominazione appena stabilita su Milano.
The frescoes in the "hall of justice" of the Rocca in Angera and the symbol of the "viper" are the main relics of the propaganda promoted by Ottone, Matteo and Azzo Visconti at the beginning of their seigneurship over Milan.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

ZANINETTA, PAOLO. « Milano, 1262 - 1322 : Due segni di un potere nuovo ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/522.

Texte intégral
Résumé :
Gli affreschi della "sala di giustizia" della rocca di Angera e l'emblema della "vipera" viscontea sono le due più cospicue reliquie della campagna propagandistica posta in atto dalla parentela tra il volgere del XIII e gli inizi del XIV per rinsaldare la dominazione appena stabilita su Milano.
The frescoes in the "hall of justice" of the Rocca in Angera and the symbol of the "viper" are the main relics of the propaganda promoted by Ottone, Matteo and Azzo Visconti at the beginning of their seigneurship over Milan.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Barbieri, Karen <1992&gt. « L'attività espositiva della Fondazione HangarBicocca di Milano : installazioni immersive e ricezione del pubblico ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14657.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi analizza la programmazione culturale e espositiva della Fondazione HangarBicocca, accompagnandola a un approfondimento sulla particolare relazione che si crea tra installazioni d’arte contemporanea e pubblico, in particolare con la tipologia di tipo immersivo e/o interattivo in cui la componente emozionale e quella ludica riescono a innescare una linea di comunicazione diretta tra il visitatore e l’opera. Per contestualizzare tale analisi viene offerto un excursus storico-artistico su come le opere d’arte sono uscite dai limiti formali per invadere lo spazio reale e viene ripercorsa l’evoluzione degli spazi espositivi rispetto a questa espressione artistica. La nascita della Fondazione HangarBicocca viene contestualizzata rispetto al progetto di riqualifica urbana intrapreso nel quartiere omonimo di Milano e viene proposto un confronto con l’operato delle altre maggiori istituzioni di arte contemporanea del territorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

MISIANO, FRANCESCA. « «LA CITTÀ PIÙ CITTÀ D'ITALIA» VERSO L'EUROPA. L'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO DEL 1906 ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232582.

Texte intégral
Résumé :
Mine project aims to understand and evaluate Milan’s changes during an important season for its nationally and internationally statement. Moving from the traditionally idea that "Milan makes itself," the setting up of Simplon’s Exhibition was an important and valuable opportunity of cooperation of private and public efforts, with the direct participation of the Municipality. Milan was not only the protagonist of the urban and architectural transformation, but also of process of improvement of social conditions and of increase of cultural activities. It also consider the legacy of this event after the conclusion of the Exhibition: with Acquario's exception, none of the most iconic buildings of the white city lasted to remind the magnificent work of Simplon's Exhibition, which left a much rich bequeath to Milan. The cultural and social heritage have ensured the eternal memory for an so felt event, but so fleeting.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

BERETTA, MANUELA. « IL MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANT'AMBROGIO IN MILANO. STORIA DEI RESTAURI E NUOVE IPOTESI INTERPRETATIVE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18748.

Texte intégral
Résumé :
Il mosaico che ancora campeggia nel catino absidale della basilica di Sant’Ambrogio a Milano è una delle opere cittadine maggiormente cariche di suggestione e allo stesso tempo più difficoltose da ricostruire e restituire ad una corretta interpretazione storico-artistica. La frammentarietà delle fonti edite e soprattutto la complessa stratificazione del mosaico, hanno infatti reso indispensabile un approccio filologico all’opera. Si è quindi compiuta una raccolta critica e sistematica di tutti i dati e le fonti esistenti: dalle testimonianze medievali, ai più recenti interventi, dalla letteratura erudita alle visite pastorali, dalla guidistica alle testimonianze iconografiche, dalla documentazione archivistica alle relazioni di restauro. La creazione di una sorta di atlante ragionato del mosaico e della sua storia conservativa è apparso fin da subito un obiettivo imprescindibile per un approccio scientifico, e anche un prezioso strumento, ad oggi mancante, fondamentale per futuri approfondimenti. I dati raccolti, corposi e spesso inediti, hanno permesso una lettura puntuale del tessuto musivo, individuando le parti antiche e quelle interessate da rifacimenti successivi. I dati emersi, soprattutto di natura tecnica, sono stati fondamentali per rileggere le ipotesi attributive proposte in passato e per impostare una nuova discussione sulla organizzazione degli ateliers attivi nel cantiere, sulle questioni stilistiche e iconografiche.
The mosaic that still stands in the apse of the basilica of Sant’Ambrogio in Milan one of the most important works of the city and at the same time more difficult to reconstruct into a correct historical and artistic interpretation. The fragmentary nature of published sources and especially the complex layers of the mosaic, have made indispensable a philological approach to the work. Therefore, a critical and systematic collection of all data and existing sources has been made: first medieval testimony, scholarly literature, pastoral visits, historic tourist guides, iconographic and archival documents, restoration reports. Creating a sort of reasoned atlas of the mosaic and its conservation history appeared immediately as a vital purpose for a scientific approach, and also a valuable tool, currently lacking, of prime importance for future researches. The considerable collected data, often unpublished, have allowed an accurate reading of the mosaic, identifying the ancient parts and those affected by successive restorations. The resulting data, mainly of a technical nature, have been key to revise the past attributive hypotheses and to set a new discussion on the organization of active ateliers in the site and on the stylistic and iconographic issues.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

BERETTA, MANUELA. « IL MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANT'AMBROGIO IN MILANO. STORIA DEI RESTAURI E NUOVE IPOTESI INTERPRETATIVE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18748.

Texte intégral
Résumé :
Il mosaico che ancora campeggia nel catino absidale della basilica di Sant’Ambrogio a Milano è una delle opere cittadine maggiormente cariche di suggestione e allo stesso tempo più difficoltose da ricostruire e restituire ad una corretta interpretazione storico-artistica. La frammentarietà delle fonti edite e soprattutto la complessa stratificazione del mosaico, hanno infatti reso indispensabile un approccio filologico all’opera. Si è quindi compiuta una raccolta critica e sistematica di tutti i dati e le fonti esistenti: dalle testimonianze medievali, ai più recenti interventi, dalla letteratura erudita alle visite pastorali, dalla guidistica alle testimonianze iconografiche, dalla documentazione archivistica alle relazioni di restauro. La creazione di una sorta di atlante ragionato del mosaico e della sua storia conservativa è apparso fin da subito un obiettivo imprescindibile per un approccio scientifico, e anche un prezioso strumento, ad oggi mancante, fondamentale per futuri approfondimenti. I dati raccolti, corposi e spesso inediti, hanno permesso una lettura puntuale del tessuto musivo, individuando le parti antiche e quelle interessate da rifacimenti successivi. I dati emersi, soprattutto di natura tecnica, sono stati fondamentali per rileggere le ipotesi attributive proposte in passato e per impostare una nuova discussione sulla organizzazione degli ateliers attivi nel cantiere, sulle questioni stilistiche e iconografiche.
The mosaic that still stands in the apse of the basilica of Sant’Ambrogio in Milan one of the most important works of the city and at the same time more difficult to reconstruct into a correct historical and artistic interpretation. The fragmentary nature of published sources and especially the complex layers of the mosaic, have made indispensable a philological approach to the work. Therefore, a critical and systematic collection of all data and existing sources has been made: first medieval testimony, scholarly literature, pastoral visits, historic tourist guides, iconographic and archival documents, restoration reports. Creating a sort of reasoned atlas of the mosaic and its conservation history appeared immediately as a vital purpose for a scientific approach, and also a valuable tool, currently lacking, of prime importance for future researches. The considerable collected data, often unpublished, have allowed an accurate reading of the mosaic, identifying the ancient parts and those affected by successive restorations. The resulting data, mainly of a technical nature, have been key to revise the past attributive hypotheses and to set a new discussion on the organization of active ateliers in the site and on the stylistic and iconographic issues.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

MASSARA, DANIELA. « L¿EDILIZIA ABITATIVA DI MILANO IN ETÀ ROMANA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/616907.

Texte intégral
Résumé :
The thesis research moves from the interest for the reconstruction of the historical image of Mediolanum through the analysis of the residential structures and the meaning of precise building and ornamental choices testified in them, beginning from the I century B.C. up to the IV century A.D. The thesis is divided in two parts. In the first section, constituted by the introduction and by three chapters, they are faced the history of the studies on the residential house building in Cisalpina, the topography of Mediolanum, the principal theme on the housing districts and a brief paragraph on the techniques. In the second part the catalog of the floors and of the domus are displayed. The topographical analysis of the city shows what premised essential to be able to fully understand the dynamics of the transformations of the insulae and of the domus in them existing; the examination of the archaeological rests is integrated with how much brought from the ancient sources and with the data emerged from the excavations and from the most recent studies on single monuments or on themes of more general character. A knowledge decidedly deepened of the archaeological reality in Milan and a critical use of the bibliographical sources and, above all, archive files of housing buildings are placed at the base of the search. The cards of the catalog of the domus, in fact, are based both on the bibliography and on the reports of excavations; the bibliography in few cases is related to the scientific publication of the archaeological excavations, while for the greatest part of the recoveries it is limited to few hints or news on them. This is due partly to the fact that, for many contexts, the consistence of the finds concerns the floor coverings and/or single building structures. The documentation of file examined is not homogeneous: for the most recent excavations it is filed at the excavation archive of the Italian Antiquity Authority (Soprintendenza) and it can furnish the reports of excavation, the graphic and photographic material, rarely the preliminary presentation of the material finds. For the investigations conducted before the years '80 of the last century, the documents are preserved instead at the topographical section of the Soprintendenza, together with papers of office and cadastral; in the most fortunate cases the diaries of excavation have been found correlated by sketches of the plants and the recoveries, together with photos of these last in black and white; more easily, however, it deals with short notes of the assistants of excavation and reliefs of the architects of the Municipality, normally without explanations and/or characterizations. It needs to underline as, especially for the contexts without any publication, has been faced the studying from zero of the entire dig documentation, departing from the reading of the reports, therefore of the cards of stratigraphic units, comparing then the information contained with photos and reliefs. The cards are been filled up with detail of elements, keeping in mind of everything how much has been possible to find and to verify, crossing the data emerged from the different domus so that to be able to furnish a comparison of the interpretative analysis from time to time suggested. In the chapter on the housing districts they are examined in their whole the housing contexts introduced in the catalog, distinguishing them among urban and suburban, according to a diachronic sequence, so that to put in relief similarities and differences in the organization of the spaces and in the type of decoration. Although it has not been archaeologically investigated till now a whole entire roman house, the final documentation represents ahead a meaningful footstep in the understanding of the house building in roman Milan. Among the environments more frequently observed, besides the courts endowed with elements of water supply, they are cubicula and triclinia. These last ones are examined apart, among the propria loca: cubicula and dining rooms result often combined, according to various solutions, not adhering to a common standard, inside the house arrangement; their decoration stands out for refinement and luxury, from the moment that since the I century B.C. there are floors layout in opus sectile, besides in cement and mosaic. It highlights the rarity of the figurative scenes:, only two examples in fact have been found dated to the I century B.C.-I century A.D. and three between III and IV century A.D. (one of which from the imperial palace), to forehead of twenty-six floors in opus sectile. Building and decorative fervor characterizes the houses of the inhabitants of Mediolanum since the beginnings of its Romanization, without Celtic traditions are abandoned entirely, for example in the employment of walls in perishable material, well attested for the whole I century A.D. and richly according to the fashion of the centre italic paintings. Constructive initiative and aesthetic seeking are comparable to that of other important Roman centers, as for instance. in Cisalpina, that of Aquileia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Nicolin, Paola <1976&gt. « T68 : il mondo in una mostra : il grande numero alla XIV Triennale di Milano : arte architettura ambiente ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/150.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Salemme, T. « Un monastero benedettino nel contado di Milano : San Vittore di Meda agli inizi del Trecento ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/62402.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio si propone di indagare e ricostruire la storia del monastero benedettino femminile di San Vittore di Meda durante l’abbaziato di Libera da Besozzo (1301-1334), a partire dalla documentazione (di natura prevalentemente pergamenacea) relativa all’ente. Tra i filoni principali della ricerca, ampio spazio viene dedicato al complesso di relazioni che il monastero instaurò nel suddetto periodo con la città di Milano e con le famiglie che in essa detenevano posizioni di potere (su tutti, i Torriani prima ed i Visconti poi); a questa prima parte fa poi seguito l’analisi della gestione economica del consistente patrimonio fondiario di San Vittore, concentrato prevalentemente in Brianza. Altra tematica presa in esame è quella legata alla composizione interna del capitolo monastico, alla sua organizzazione ed alle modalità di reclutamento in esso adottate. Da ultimo si vuole proporre una ricostruzione relativa alla realtà di un centro demico di una certa consistenza, il borgo di Meda, caratterizzato da intensi e ben documentati legami col cenobio benedettino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Panato, Elisa <1981&gt. « La creazione del quartiere degli affari : il ruolo dell'edilizia bancaria nello spazio di Londra, Milano, Genova ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1126.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro analizza la creazione del quartiere degli affari nel XIX secolo, nell’ambito dei processi di trasformazione urbana e dei cambiamenti legali e istituzionali riguardanti la costruzione del sistema creditizio. L’obiettivo della ricerca è stato quello di capire in che modo e con quale incisività la costruzione degli istituti bancari abbia influito sulla conformazione del tessuto urbano, riconoscendo al suo interno aree privilegiate per lo scambio finanziario in contrapposizione o in continuità con i centri economico-istituzionali esistenti. Attraverso l’individuazione di alcuni parametri caratterizzanti come persistenza geografica, concentrazione e centralità, la formazione dei centri finanziari di Milano e Genova è stata posta a confronto con l’evoluzione della City di Londra evidenziando affinità e differenze a livello locale, nazionale e internazionale. Se in quest’ultimo caso la fase nascente del polo finanziario si inscrive tra gli anni trenta e ottanta del XIX secolo, nel contesto italiano invece essa si colloca tra la metà degli anni novanta del XIX secolo e il primo conflitto mondiale. Lo sviluppo dei centri degli affari di Milano e Genova è stato delineato attraverso l’analisi diretta delle fonti documentarie, intersecando le iniziative di riedificazione approvate dai Consigli comunali con la gestione delle proprietà edilizie condotta dagli istituti di credito.
This thesis explores the establishment of the central financial district in nineteenth century within the framework of urban transformation processes and the development of the legal and institutional structures of banking. The aim of the research was to understand how and to what extent the new bank headquarters influenced the urban layout, by defining privileged areas for financial exchanges either in contrast or in continuity with the pre-existing economic-institutional centers. The development of the financial centers in the cities of Milan and Genoa has been compared to the evolution of the City area in London through the definition of distinctive parameters like geographical persistence, concentration and centrality, emphasizing affinities and differences on a local as well as on a national and international level. If in the latter case the origin of the financial center is included between the 1830s and 1870s, in the Italian context it is instead comprised between 1895s and the beginning of the first world war. The expansion of the business centers in Milan and Genoa has been traced through the direct analysis of documentary sources, by intersecting the renewal interventions approved by the local town councils with the management of real estate properties pursued by the credit institutes.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Fabbian, Annika <1989&gt. « Limen Benevolentiae : la Porta Maggiore della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano tra arte, restauro e liturgia ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17237.

Texte intégral
Résumé :
La finalità di questo lavoro di ricerca sulla porta maggiore della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano è quella di creare un terreno comune in cui possano dialogare le istanze storico-artistica, scientifica e liturgica. Un’attenta ed approfondita ricerca sulle fonti ha permesso di gettare le basi per questo dialogo pluridisciplinare. Dall’analisi dei restauri effettuati sull’opera nel corso dei secoli – in particolare quelli del 1750 e del 2007 - è stato possibile affrontare lo studio dell’iconologia e iconografia, le quali si legano indissolubilmente con il significato liturgico della porta come limen delle tre dimensioni vissute dall’uomo: spirituale, storica ed esistenziale. Le varie trasformazioni dei secoli, il cambio di utilizzo della porta stessa – da oggetto limite che separava e compiva un’azione mistagogica a reliquia di un tempo glorioso ed enfatizzato a cui la Chiesa milanese attribuisce la paternità della liturgia Ambrosiana – e la mancanza di dati certi sulla sua origine ne hanno fatto, negli anni ’80 e ’90 del XX secolo, un’opera molto discussa tra gli studiosi milanesi e non. L’ultimo restauro ha posto ulteriori domande sulla datazione dei vari motivi iconografici, della loro messa in opera e delle varie fasi di interventi. Una ricerca per riformulare domande e provare a dare alcune risposte, oggi in una società che ha dimenticato come vedere le opere nella loro totalità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

CUOMO, PIETRO. « POTERE POLITICO E SPAZIO URBANO. ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE PER UNA STORIA DELLA MILANO COMUNALE E SIGNORILE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6222.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è realizzare uno studio interdisciplinare sul rapporto tra Milano e i regimi succedutisi alla sua guida nel basso medioevo. Il punto di partenza è il principio, largamente diffuso nella storiografia, che sistemi di governo diversi plasmino lo spazio in maniera differente. L’analisi dello spazio urbano così ottenuta, però, può essere arricchita dall’uso di strumenti della geografia culturale. La città, tema tra i più importanti e complessi della cultura occidentale, è infatti il luogo di incontro naturale tra storia e geografia culturale: è il luogo in cui si svolge la storia, ma più di un semplice palcoscenico. Le caratteristiche del fenomeno urbano trovano massima espressione nel caso di Milano, che presenta una storia di primissimo piano tradottasi in una struttura urbana dalle forme assolutamente peculiari. Sia al suo interno sia verso l’esterno (per la sua capacità di plasmare il territorio, agendo sull’ambiente naturale e modellandolo in base alle proprie necessità, ribaltando le logiche del determinismo ambientale). Combinando gli strumenti propri della geografia culturale con quelli della ricerca storica, si ottiene la possibilità di usare la città stessa e le sue rappresentazioni come documento, affiancando all’analisi degli eventi storici lo studio della valenza simbolica di tali realizzazioni.
This work is aimed to create an interdisciplinary study on the relationship between Milan and its polical regimes in the late Middle Ages. The starting point is the principle, widely used in historiography, that different systems of government produce space differently. The analysis of urban space thus obtained, however, can be improved using instruments from cultural geography. The city - one of the most important and complex topics in Western culture - is the meeting place of the natural history and cultural geography: it is the place where the story takes place, but more than just a stage. Milan is the perfect example of city: it has a history of the first order which turned into an urban structure of absolutely peculiar shape. Both internally and externally (for its ability to shape the territory, by acting on the natural and modeling it to suit your needs, reversing the logic of environmental determinism). Combining the tools of cultural geography with those of historical research, you get the opportunity to use the city itself and its representations as a document, supporting the analysis of historical events, the study of the symbolic value of such achievements.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

CUOMO, PIETRO. « POTERE POLITICO E SPAZIO URBANO. ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE PER UNA STORIA DELLA MILANO COMUNALE E SIGNORILE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6222.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è realizzare uno studio interdisciplinare sul rapporto tra Milano e i regimi succedutisi alla sua guida nel basso medioevo. Il punto di partenza è il principio, largamente diffuso nella storiografia, che sistemi di governo diversi plasmino lo spazio in maniera differente. L’analisi dello spazio urbano così ottenuta, però, può essere arricchita dall’uso di strumenti della geografia culturale. La città, tema tra i più importanti e complessi della cultura occidentale, è infatti il luogo di incontro naturale tra storia e geografia culturale: è il luogo in cui si svolge la storia, ma più di un semplice palcoscenico. Le caratteristiche del fenomeno urbano trovano massima espressione nel caso di Milano, che presenta una storia di primissimo piano tradottasi in una struttura urbana dalle forme assolutamente peculiari. Sia al suo interno sia verso l’esterno (per la sua capacità di plasmare il territorio, agendo sull’ambiente naturale e modellandolo in base alle proprie necessità, ribaltando le logiche del determinismo ambientale). Combinando gli strumenti propri della geografia culturale con quelli della ricerca storica, si ottiene la possibilità di usare la città stessa e le sue rappresentazioni come documento, affiancando all’analisi degli eventi storici lo studio della valenza simbolica di tali realizzazioni.
This work is aimed to create an interdisciplinary study on the relationship between Milan and its polical regimes in the late Middle Ages. The starting point is the principle, widely used in historiography, that different systems of government produce space differently. The analysis of urban space thus obtained, however, can be improved using instruments from cultural geography. The city - one of the most important and complex topics in Western culture - is the meeting place of the natural history and cultural geography: it is the place where the story takes place, but more than just a stage. Milan is the perfect example of city: it has a history of the first order which turned into an urban structure of absolutely peculiar shape. Both internally and externally (for its ability to shape the territory, by acting on the natural and modeling it to suit your needs, reversing the logic of environmental determinism). Combining the tools of cultural geography with those of historical research, you get the opportunity to use the city itself and its representations as a document, supporting the analysis of historical events, the study of the symbolic value of such achievements.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Edallo, E. « COL REGOLO NEL TASCHINO. LA FORMAZIONE DELL'INGEGNERE MILANESE TRA SCUOLA E ASSOCIAZIONI (1863-1960) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/159060.

Texte intégral
Résumé :
The study looks into a century of culture among Ita an engineers, especially from Milan, between 1863, when the Polytechnic in Milan as established, and 1960, when the mass university started and then developed, wit its period of protest. The most significant steps in the training of an enineer, in a country with very little technical inclination, were from one side the Polytchnic in Milan, a highly technological school; from the other side the categry associations, the institutional ones like the engineers’ order, or the free ones li e the “College of engineers” of Milan. All these were always aimed to a “technical humanis ”, beyond exasperated specialization, and developed a special relationshi with the “cousins” architects, whose training looked for artistic expressiveness rather han technical-scientific rigour.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

D'Agati, Niccolo' <1988&gt. « La Famiglia artistica : un caso di studio per l'arte a Milano tra il 1886 e il 1914 ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17827.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca affronta la ricostruzione della storia e dell'attività espositiva della Famiglia Artistica di Milano, associazione fondata nel 1872 da Vespasiano Bignami. Nella prima parte, prendendo avvio dalla messa a fuoco del ruolo che la Famigia svolse in ambito locale in qualità di organo di rappresentanza degli artisti milanesi in rapporto alle istituzioni ufficiali del periodo, in particolare l'Acccademia di Brera, si è cercato di ricostruire l'attività istituzionale del sodalizo e il modo in cui attraverso essa gli artisti soci cercarono di intervenire e modificare i complessi equilibri di potere nel contesto espositivo locale. Ai fini di una contestualizzazione culturale dellla Società si è dedicato un affondo storico-critico in merito alla pertinenza della Famiglia Artistica alla Scapigliatura quale movimento artistico proponendo una differente chiave di lettura del fenomeno scapigliato in senso inclusivo. Da ultimo, attraverso il recupero della documentazione prodotta dal sodalizio e dagli artisti soci si è tracciata una storia, sostenuta da materiali archivisti e fonti a stampa, dell'attività sociale lungo un quarantennio. La seconda parte della ricerca si è focalizzata sulla ricostruzione delle rassegne annuali promosse dalla Famiglia Artistica a partire dal 1886 giungendo sino al 1914. Si tratta di esposizioni poco note alla storiografia e sono il minima parte recuperate. Attraverso le recensioni rintracciate nella carta stampata, in mancanza dei cataloghi, si è potuto ricostruire la fisionomia generale ed individuale delle singole edizioni e recuperare informazioni sugli espositori e l'esposto. Oltre all'aggiornamento delle singole biografie degli artisti, grazie a nuove attestazioni espositive e al censimento di opere esposte alle rassegne, la ricerca ha permesso di evidenziare come queste mostre abbiano assunto, nel corso del tempo, un ruolo di primo piano nel contesto artistico locale rappresentanto l'unica occasione di una rassegna libera ed indipendente caratterizzata da un profilo generazionale giovane degli espositori e, di conseguenza, da una tendenza alla proposta di opere innovative e di rottura rispetto alla tradizione locale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Ferrari, S. « I MONASTERI FEMMINILI DI MILANO NELLA TOPOGRAFIA LITURGICA : CONTESTI ARCHITETTONICI E FIGURATIVI TRA VII E XIII SECOLO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/373756.

Texte intégral
Résumé :
The research focuses on architectural and figurative aspects of female monasteries in Milan since their foundation in the 7th century until the 13th century. Considering the lack of historiographical studies on female communities in Northern Italy, the aim of the dissertation is also to determine the role of the seven Benedictine monasteries in the liturgical topography of the city. The first part of the research is dedicated to some fundamental aspects related to the nuns’ reality. Starting from the ‘clausura’ in the Cesario Arleatensis’ rule, through the different ecclesiae or oratoria existing in a female monastery, until the concept of Kirchenfamilie. Parallel to this, I have presented an interesting case of a city (Metz) with its female monasteries, in order to develop some aspects useful to understand the Milanese reality. The second part of the dissertation is entirely dedicated to Milan. After an historical survey to contextualize the different cases, a series of ‘monographic’ chapters are entitled to the female communities: San Maurizio al Monastero Maggiore, Santa Maria di Aurona, Santa Radegonda, Santa Maria del Lentasio, Monasterium Novum/San Vincenzino, Sant’Uldarico al Bocchetto e Santa Margherita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

MONTAGNER, LUCA. « LA BRAIDENSE AI TEMPI DI NAPOLEONE. STORIA DI UN'ISTITUZIONE MILANESE ATTRAVERSO LE SUE CARTE D'ARCHIVIO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122846.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ripercorre le vicende della Biblioteca Nazionale Braidense durante il ventennio di dominazione napoleonica in Italia, periodo ancora poco conosciuto nella storia dell’istituto milanese. Il lavoro ha visto la combinazione di diversi tipi di ricerca, da quella archivistica a quella storica, prendendo in analisi collezioni particolari e inedite della biblioteca stessa, siano esse manoscritti o libri a stampa, che hanno permesso di individuare le peculiarità della gestione corrente dell’istituto e le relazioni instauratesi oltralpe durante la dominazione francese in Italia. Dopo un primo capitolo dedicato allo status quaestionis sugli anni della fondazione della biblioteca, quelli successivi ripercorrono le fasi dell’istituto milanese, suddivise in tre specifici periodi: la Repubblica Cisalpina, la Repubblica Italiana e il Regno d’Italia. Sono così messe in luce le divergenze di questi periodi, sottolineando come dopo le difficoltà dei primi anni la Braidense visse un tempo di crescita, sia per l’arricchimento di volumi sia per il sempre maggior prestigio e riconoscimento, non solo in Italia ma anche in Europa.
This thesis traces the events of the Braidense National Library during the Napoleonic period in Italy, a period that is still little known in the history of the Milanese institution. The work has involved a combination of different types of research, from archival to historical, analysing particular and unpublished fonds of the library itself, whether manuscript or printed, which have made it possible to identify the peculiarities of the daily management of the institution and the relations established beyond the Alps during the French domination in Italy. After an initial chapter dedicated to the status quaestionis on the years of the library's foundation, the following chapters trace the phases of the Milanese institute, divided into three specific periods: the Cisalpine Republic, the Italian Republic and the Kingdom of Italy. The divergences of these periods are thus highlighted, underlining how after the difficulties of the first years the Braidense experienced a moment of growth, both for the enrichment of volumes and for the growing prestige and recognition, not only in Italy but also in Europe.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Galluccio, Arianna <1990&gt. « Maestri vetrai renani e fiamminghi nella Milano del XVI secolo. I casi di Corrado Mochis e Valerio Profondavalle ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21511.

Texte intégral
Résumé :
Corrado Mochis e Valerio Profondavalle saranno il punto di partenza per un’analisi sull’esecuzione di vetrate dipinte con scene narrative quale probabile strategia di inserimento degli artisti provenienti dai Paesi Bassi e dal bacino del Reno nel cantiere del Duomo di Milano. I due maestri vetrai trovarono nella Fabbrica un luogo in cui proseguire la propria formazione e mettere in pratica le competenze già maturate, in quanto autori di cartoni o esecutori materiali, riuscendo ad affermarsi rispetto alla concorrenza. Il lavoro proseguirà poi approcciando la tematica degli artisti “fiamminghi” in Italia, verificando in che misura considerare nuove tecniche e nuove regioni di indagine, come l’area padana e quella renana, possa avanzare lo stato dell’arte.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

CASIRAGHI, MATTIA MARTIN. « ROBERTO SANSEVERINO (1418-1487)UN GRANDE CONDOTTIERO DEL QUATTROCENTOTRA IL REGNO DI NAPOLI E IL DUCATO DI MILANO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/547212.

Texte intégral
Résumé :
Parte I. Il barone Capitolo I. Il mestiere della armi tra Napoli e Milano (1418-1455) Nella prima parte del capitolo si analizza il contesto famigliare del Sanseverino. Il padre Leonetto apparteneva alla famiglia dei Sanseverino di Caiazzo, un ramo cadetto di incerta legittimità della grande casata baronale. La madre Elisa era figlia di Muzio Attendolo e sorella di Francesco Sforza. Il giovane Roberto, a seguito della conquista del regno di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, perse tutte le terre che aveva ereditato dal padre e fu costretto a seguire lo Sforza, arruolandosi nella sua compagnia. I suoi parenti Sanseverino, desiderosi di incamerare le sue terre, gli furono ostili. Nella seconda parte del capitolo si ripercorrono le vicende del Sanseverino al servizio dello zio materno, dalla guerra della Marca fino alla conquista del ducato di Milano da parte dello Sforza. Questo evento si rivelerà fondamentale per la carriera del Sanseverino, il quale, alla metà degli anni Cinquanta si trovava ad essere il nipote di uno dei principi più potenti d’Italia. I suoi servigi gli valsero anche l’investitura dei feudi di Colorno e Pontecurone, un matrimonio prestigioso con una da Correggio e una condotta indipendente. Capitolo II. Il recupero dell’eredità paterna nel regno di Napoli (1455-1464) Il capitolo analizza le mosse messe in atto dal Sanseverino per recuperare l’eredità del padre nel Mezzogiorno. Nella prima parte ricostruiamo la missione diplomatica del Sanseverino presso Alfonso il Magnanimo, il quale gli restituì la maggior parte delle sue terre, in omaggio alla nuova intesa fra lui e lo Sforza a seguito del distendersi dei rapporti fra Napoli e Milano dopo la pace di Lodi. La seconda parte, invece, segue le vicende del Sanseverino durante la guerra di successione al regno di Napoli, che lo portarono a recuperare Caiazzo, ottenuta insieme al titolo comitale. Si è cercato, parimenti, di analizzare le strategie messe in atto dal condottiero per creare il contesto politico necessario affinché le terre riconquistate non potessero venire alienate in futuro: da un lato coltivò buoni rapporti con re Ferrante d’Aragona, dall’altro strinse solide intese con gli altri Sanseverino. Capitolo III. Prime delusioni (1465-1466) Il capitolo analizza il tentativo del Sanseverino di ottenere una condotta condivisa da Milano e Napoli, naturale conseguenza della sua doppia natura di condottiero sforzesco e barone meridionale. Il contesto politico ed economico della seconda metà degli anni Sessanta, però lo sfavorì: la riforma dell’esercito demaniale napoletano e la crisi economica milanese lo costrinsero ad andare a servire Firenze, all’epoca alleata del regno e del ducato. Parte II. Il condottiero deluso Capitolo IV. Firenze e il condottiero (1467-1470) In questo capitolo si analizza il difficile rapporto fra il Sanseverino e Firenze. Le importanti richieste del condottiero e la diffidenza della repubblica nel trattare con i mercenari crearono forti tensioni, mitigate solo in parte dalla mediazione dei Medici, del duca di Milano e del re di Napoli. Sullo sfondo di questa vicenda, si è osservato anche il tentativo del Sanseverino di stringere rapporti ancora più forti con il Mezzogiorno, concretizzato dal matrimonio della figlia con un Carafa di Maddaloni. Con il passare del tempo, sempre più sfiduciato dai continui contrasti con Firenze, il condottiero incominciò anche a diffidare dello Sforza e di Ferrante, i quali gli avevano fatto molte promesse, ma ne avevano mantenute ben poche. Capitolo V. L’illusone sforzesca (1470-1476) La prima parte del capitolo analizza la rottura (comunque non traumatica) del Sanseverino con Ferrante d’Aragona e il ritorno al servizio diretto dello Sforza. Il condottiero investì così tutti i suoi sforzi nei suoi interessi nel Nord Italia, conservando però le sue terre nel Mezzogiorno. La seconda parte del capitolo ricostruisce la sua permanenza a Bologna come condottiero sforzesco più importante della Romagna, i suoi rapporti con la città e il suo contributo diplomatico e militare nella regione. Parimenti si osserva la crescita del suo status personale, dovuto alla sua esperienza, un nuovo matrimonio prestigioso con una Malavolti di Siena e il cementarsi dell’amicizia con Lorenzo il Magnifico. La parte finale del capitolo analizza invece il declinare dei buoni rapporti del Sanseverino con lo Sforza, che, dal concedergli nuovi feudi prestigiosi e stipendi regolari, passò a trattarlo con poco rispetto: una nuova crisi economica del ducato rese infatti il soldo sempre meno regolare. Il Sanseverino, inoltre, era stanco della sua inattività bolognese e fece suoi primi tentativi di ottenere un principato indipendente. Il clima di tensione fra il duca e il cugino venne risolto solo dall’assassinio del primo il 26 dicembre 1476. Parte III. Il ribelle Capitolo VI. Uno sforzesco ribelle Il capitolo analizza le mosse del Sanseverino a seguito dell’assassinio di Galeazzo Maria Sforza. Il condottiero, prendendo le parti dei fratelli del duca defunto, scelse la via della ribellione contro la reggenza legittima del giovane Gian Galeazzo Maria Sforza, guidata da Bona di Savoia e da Cicco Simonetta: sperava così di poter sfruttare il momento di confusione politica per accrescere ulteriormente il suo status. Si seguono così tutte le sue vicissitudini in questi anni convulsi: prima, attraverso le carte del processo intentato contro di lui a Milano, le sue trame contro la reggenza; in seguito la sua fuga in Francia presso Luigi XI; poi la sua permanenza ad Asti al servizio del re di Francia prima e del re di Napoli poi. Una volta entrato al servizio di re Ferrante, il Sanseverino aiutò la ribelle repubblica di Genova a respingere l’assalto di un imponete esercito sforzesco. L’ultima parte del capitolo narra invece di come Ludovico Maria Sforza e il Sanseverino riuscirono a rientrare a Milano grazie all’appoggio del re di Napoli e all’abilità militare del condottiero. Capitolo VII. Roberto Sanseverino e Ludovico il Moro (1479-1484) Le imprese analizzate nel capitolo precedente, crearono nel Sanseverino la consapevolezza di essere una figura di primo piano della politica italiana, illudendolo però di poter trattare da pari con Ludovico il Moro: il condottiero si illuse così di poter aspirare al dominio diretto del ducato di Milano. Se però in passato la parentela sforzesca lo aveva aiutato ad ottenere i suoi scopi, in questo caso, lo tradì: il condottiero aveva infatti sopravvalutato la sua posizione all’interno della gerarchia di potere in seno alla famiglia Sforza. Un iniziale accordo di suddivisione dei compiti con il Moro ci fu, ma questi era in posizione di superiorità sul Sanseverino, sia dal punto di vista della legittimità, che da quello dell’abilità politica: l’intesa sarebbe durata finché lo Sforza l’avesse voluto. Ben presto il Sanseverino venne emarginato e fu costretto alla seconda clamorosa fuga dal ducato. Passò al servizio di Venezia, un’opzione di carriera sempre paventata nei carteggi dell’epoca, ma mai concretizzatasi per la volontà del capitano di non rompere con Napoli e Milano. Con la brillante condotta tenuta durante la guerra di Ferrara, il Sanseverino raggiunse l’apice della sua carriera personale, riuscendo a farsi eleggere capitano generale d’Italia con la pace di Bagnolo dell’agosto del 1484. Capitolo VIII. Il nemico della pace d’Italia (1485-1487) Il capitolo analizza l’ultima parte della vita del Sanseverino. In seguito alla pace di Bagnolo, il condottiero si sentì abbastanza potente da tentare di conquistarsi un principato indipendente con le sue sole forze. Dopo aver tentato inutilmente di prendere Siena, però si accorse che senza un rivolgimento generale in Italia, non poteva sperare di ottenere un vero successo e, così, nell’agosto del 1485 decise di appoggiare la ribellione dei baroni del Mezzogiorno, assoldato dal pontefice Innocenzo VIII come gonfaloniere della Chiesa. La guerra che ne seguì si rivelò per lui un disastro e ben presto venne abbandonato dal papa stesso, il quale lo escluse dall’accordo di pace stretto con il re di Napoli nell’agosto del 1486. Senza uno stato che lo appoggiasse, il Sanseverino era estremamente vulnerabile. Ferrante d’Aragona e il Moro non persero quindi l’occasione per eliminarlo: il duca di Calabria lo inseguì, implacabile, dal Lazio fino alla Romagna, dove lo costrinse a sciogliere la compagnia e riparare con pochi uomini in Veneto. Qui gli venne offerto un sussidio mensile, ma non gli venne dato alcun incarico militare. A 68 anni era un uomo finito, senza la sua compagnia e odiato da tutte le potenze italiane. Morì combattendo in Trentino conto gli Austriaci l’anno seguente.
Part I. The baron Chapter I. The military career between Naples and Milan (1418-1455) The first part of the chapter analyses the family context of Sanseverino. The father Leonetto belonged to the Sanseverino family of Caiazzo, a cadet branch of uncertain legitimacy of the great baronial family. His mother Elisa was the daughter of Muzio Attendolo and sister of Francesco Sforza. Following the conquest of the kingdom of Naples by Alfonso the Magnanimous, the young Roberto lost all the land he had inherited from his father and was forced to follow Sforza, enlisting in his military company. His relatives from the Sanseverino side of the family, eager to obtain his land, were hostile to him. In the second part of the chapter, the story of the Sanseverino goes back to the service of the maternal uncle, from the Marca war to the Sforza conquest of the Duchy of Milan. This event will prove to be fundamental for the career of Sanseverino, who, towards the mid of the fifteenth century, was the grandson of one of the most powerful Italian princes. His services also earned him the investiture of the fiefs of Colorno and Pontecurone, a prestigious marriage with a member of the family of Correggio and an independent condotta. Chapter II. The recovery of the paternal inheritance in the kingdom of Naples (1455-1464) The chapter analyses the strategies made by Sanseverino to recover the legacy of his father in the South of Italy. The first part of the chapter covers the diplomatic mission of Sanseverino to Alfonso the Magnanimous, who returned him most of his land, as a consequence of the new agreement between the king and Sforza - due to the improvement of the relations between Naples and Milan following the peace of Lodi. The second part of the chapter follows the events of Sanseverino during the war of succession to the kingdom of Naples, which led him to recover Caiazzo, obtained together with the title of count. The chapter also tries to analyse the strategies implemented by the condottiero to create a favorable political context to secure the conquered lands avoiding any possible future losses: on the one hand he cultivated good relations with King Ferrante of Aragon, on the other he held firm agreements with the other Sanseverinos. Chapter III. First disappointments (1465-1466) The chapter focuses on Sanseverino’s attempt to obtain a joint military company co-financed by Milan and Naples, a natural consequence of his dual nature of Sforzesco condottiero and southern baron. The political and economic context of the second half of the sixties, however, were not favourable to him: the reform of the Neapolitan state army and the Milanese economic crisis forced him to go to Florence, which at that time was allied with both the Naples kingdom and the Milan duchy. Part II. The disappointed condottiero Chapter IV. Florence and the condottiero (1467-1470) This chapter discusses the difficult relationship between Sanseverino and Florence. The demanding attitude of the condottiero and the distrust of the republic in dealing with the mercenaries created strong tensions, mitigated only in part by the mediation of the Medici, the Duke of Milan and the king of Naples. On the background of this affair, Sanseverino attempted to forge even stronger relationships with the South, which resulted in his daughter's marriage to a member of the Carafa di Maddaloni family. Over the time, more and more discouraged by the continuous contrasts with Florence, the condottiero also began to distrust both Sforza and Ferrante, who did not keep their promises. Chapter V. Sforzesco illuson (1470-1476) The first part of the chapter analyses the break (however not traumatic) of the Sanseverino with Ferrante d'Aragona and the return to the direct service of the Sforza. Following this, the condottiero invested all his efforts in his interests in Northern Italy, but kept his lands in the South. The second part of the chapter covers his service in Bologna as the most important Sforzesco condottiero in Romagna, his relations with the city and his diplomatic and military contribution in the region. The chapter also discusses the growth of his personal status, due to his experience, a new prestigious marriage with a Malavolti from Siena and the cementing of his friendship with Lorenzo the Magnificent. The final part of the chapter analyses instead the decline of the good relations of Sanseverino with Francesco Sforza, who, from granting him prestigious new fiefs and regular salaries, went to treat him disrespectfully due to a new economic crisis of the duchy that made the pay less and less regular. Furthermore Sanseverino, tired of his inactivity in Bologna, made his first attempt to obtain an independent principality. The climate of tension between the duke of Milan and his cousin Sanseverino was solved only by the assassination of the first on 26 December 1476. Part III. The rebel Chapter VI. A rebellious sforzesco The chapter analyses the actions of the Sanseverino following the assassination of Galeazzo Maria Sforza. The condottiero, taking the parts of the deceased duke's brothers, chose the way of rebellion against the legitimate regency of the young Gian Galeazzo Maria Sforza, led by Bona di Savoia and Cicco Simonetta: he hoped to exploit the moment of political confusion to increase his status further. His vicissitudes in these convulsed years include: first, his plots against the regency, emerging from the papers of the trial brought against him in Milan; his escape to France under Louis XI; his stay in Asti first at the service of the king of France first and later at the service of the king of Naples. Finally, once at the service of King Ferrante, Sanseverino helped the rebel republic of Genoa to reject the assault of Sforza’s remarkable army. The last part of the chapter explains how Ludovico Maria Sforza and Sanseverino managed to return to Milan thanks to the support of the king of Naples and the military ability of the condottiero. Chapter VII. Roberto Sanseverino and Ludovico the Moro (1479-1484) The undertakings analysed in the previous chapter, created in Sanseverino the awareness of being a leading figure of the Italian politics, but gave him the misperception to be able to deal with Ludovico il Moro: the condottiero thus started aspiring to the direct domination of the Duchy of Milan. However, if in the paste his ties with the Sforza family had helped him to achieve his goals, in this case, they undermined his plans: the condottiero had in fact overestimated his position in the hierarchy of power within the Sforza family. Even from the initial agreement to subdivide the tasks with the Moro, Sanseverino appeared to be in an inferior position, both from the point of view of legitimacy and of political ability: the agreement would have lasted until the Sforza had wanted it. Soon Sanseverino was marginalized and forced to a second and sensational escape from the duchy. He then switched to the service of Venice and, thanks to his brilliant conduct held during the war in Ferrara, Sanseverino reached the peak of his personal career, managing to be elected captain general of Italy with the peace of Bagnolo in August 1484. Chapter VIII. The enemy of the peace of Italy (1485-1487) The chapter is devoted to the last part of Sanseverino's life. Following the peace of Bagnolo, the condottiero felt powerful enough to try to conquer an independent principality with his own strength. However, after trying unsuccessfully to take Siena, he realized that a general upheaval in Italy was the only hope for him to get a real success: in August 1485 he decided to support the rebellion of the barons of the South, and was appointed Gonfalonier of the Church by the Pope Innocent VIII. The war that followed turned out to be a disaster for him and soon he was abandoned by the Pope himself, who excluded him from the peace agreement with the King of Naples in August 1486. Without a state that supported him, Sanseverino was extremely vulnerable. Ferrante d'Aragona and the Moro did not miss this opportunity to eliminate him: the Duke of Calabria pursued him, implacable, from Lazio to Romagna, where he forced him to dissolve his military company and escape with a few men in Veneto. Here he was offered a monthly allowance, but he was not given any military duty. At the age of 68 he was a finished man, without his military company and hated by all the Italian powers. He died fighting the Austrians in Trentino the following year.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Bonomi, Emilia <1995&gt. « Arte e Ambiente : Un binomio in evoluzione. Dalle pratiche estetiche della Biennale di Venezia del 1978 alle riflessioni ecologiche della Triennale di Milano del 2019 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18798.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga l’evoluzione del rapporto tra arte e ambiente dagli anni Sessanta-Settanta ad oggi tra pratiche estetiche e riflessioni ecologiche. La ricerca parte dalla complessità terminologica del tema e dall’analisi storico-critica di esperienze come la Land Art e la cosiddetta Art in Nature (si veda in particolare il lavoro di Joseph Beuys, Richard Long e dei poveristi) per arrivare allo studio del lavoro di quegli artisti contemporanei che con la loro arte sensibilizzano lo spettatore sulle gravi condizioni del pianeta, dovute a una visione prevalentemente antropocentrica. Come casi studio principali, che segnano l’arco cronologico della tesi (1978-2019), vengono esaminate due mostre internazionali: la XXXVIII Biennale di Venezia (Dalla Natura all’Arte, Dall’Arte alla Natura, 1978) e la XXII Triennale di Milano (Broken Nature: Design Takes on Human Survival, 2019). L’analisi di queste due mostre, diverse ma complementari, permette di capire quanto il dibattito teorico e la produzione artistica che riguardano la natura siano cambiati nel corso del tempo parallelamente all’evolversi della nozione di ambiente e del diverso rapporto tra l’uomo e l’ecosistema di cui è parte.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

CASTELNUOVO, GIUSEPPE LUIGI. « Gli spazi economici delle istituzioni ecclesiastiche e civili di Milano e del suo territorio (fine XII-XIII secolo) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/240.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca offre informazioni in merito agli ambiti economici e fiscali delle istituzioni milanesi (fine XII - XIII secolo). Il lavoro si fonda su un'indagine documentaria minuziosa e considerevole dal punto di vista quantitativo. Il primo capitolo è dedicato alla storiografia economico-finanziaria e fiscale. Il secondo capitolo presenta il materiale documentario affrontando i problemi relativi all'evoluzione delle carte nei secoli VIII-XIII. Il capitolo terzo ricostruisce le modalità di gestione economico-finanziarie del patrimonio della canonica di S. Ambrogio. Il quarto capitolo analizza i rapporti intercorsi tra Chiesa romana e Comune di Milano entrando nel merito delle problematiche relative alla libertas ecclesiae e alla tassazione degli enti ecclesiastici, in particolar modo nel momento dell'introduzione dell'estimo comunale. Il quinto capitolo è dedicato alla tassazione applicata sugli enti ecclesiastici da Chiesa ambrosiana, Chiesa romana e Comune di Milano. Si sono così comprese le necessità finanziarie ecclesiastiche e civili e le differenti destinazioni dei contributi versati alla Chiesa o al Comune. Il capitolo sesto è dedicato all'evoluzione dell'apparato amministrativo-burocratico comunale seguito all'introduzione di nuovi strumenti di riscossione delle imposte. Nel settimo e ultimo capitolo si analizzano alcuni strumenti, quaderni o registri di imbreviature, a disposizione dei notai che prestavano servizio presso enti ecclesiastici e Comune.
The search offer an information about economic and fiscal field of Milan institutions (XII - XIII century). The first chapter is dedicated to the economic-financial and fiscal historiography. The second chapter introduces the documentary material facing the problems relative to the evolution of the papers in the course of the VIII-XIII centuries. The third chapter reconstructs the economic-financial management modalities of the patrimony of the presbytery of S. Ambrogio. The fourth chapter analyzes the relationships elapsed between Roman Church and municipality of Milan regarding the problems relative to the libertas ecclesiae and to the taxation of the ecclesiastical organizations in the moment of the introduction of municipal valuation. Fifth chapter is dedicated to the taxation applied on the ecclesiastical organizations from Milan Church, Roman Church and municipality of Milan. Therefore the financial and civil ecclesiastical necessities and the different destinations of the contributions paid to the Church or the municipality have been comprised. The sixth chapter is dedicated to the evolution of the administrative-bureaucratic municipal machine in consequence of the introduction of new instruments of tax collection. In the seventh chapter are analyzed some instruments, notebooks or registries of imbreviature available to the notary who served ecclesiastical organizations and municipality.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

CASTELNUOVO, GIUSEPPE LUIGI. « Gli spazi economici delle istituzioni ecclesiastiche e civili di Milano e del suo territorio (fine XII-XIII secolo) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/240.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca offre informazioni in merito agli ambiti economici e fiscali delle istituzioni milanesi (fine XII - XIII secolo). Il lavoro si fonda su un'indagine documentaria minuziosa e considerevole dal punto di vista quantitativo. Il primo capitolo è dedicato alla storiografia economico-finanziaria e fiscale. Il secondo capitolo presenta il materiale documentario affrontando i problemi relativi all'evoluzione delle carte nei secoli VIII-XIII. Il capitolo terzo ricostruisce le modalità di gestione economico-finanziarie del patrimonio della canonica di S. Ambrogio. Il quarto capitolo analizza i rapporti intercorsi tra Chiesa romana e Comune di Milano entrando nel merito delle problematiche relative alla libertas ecclesiae e alla tassazione degli enti ecclesiastici, in particolar modo nel momento dell'introduzione dell'estimo comunale. Il quinto capitolo è dedicato alla tassazione applicata sugli enti ecclesiastici da Chiesa ambrosiana, Chiesa romana e Comune di Milano. Si sono così comprese le necessità finanziarie ecclesiastiche e civili e le differenti destinazioni dei contributi versati alla Chiesa o al Comune. Il capitolo sesto è dedicato all'evoluzione dell'apparato amministrativo-burocratico comunale seguito all'introduzione di nuovi strumenti di riscossione delle imposte. Nel settimo e ultimo capitolo si analizzano alcuni strumenti, quaderni o registri di imbreviature, a disposizione dei notai che prestavano servizio presso enti ecclesiastici e Comune.
The search offer an information about economic and fiscal field of Milan institutions (XII - XIII century). The first chapter is dedicated to the economic-financial and fiscal historiography. The second chapter introduces the documentary material facing the problems relative to the evolution of the papers in the course of the VIII-XIII centuries. The third chapter reconstructs the economic-financial management modalities of the patrimony of the presbytery of S. Ambrogio. The fourth chapter analyzes the relationships elapsed between Roman Church and municipality of Milan regarding the problems relative to the libertas ecclesiae and to the taxation of the ecclesiastical organizations in the moment of the introduction of municipal valuation. Fifth chapter is dedicated to the taxation applied on the ecclesiastical organizations from Milan Church, Roman Church and municipality of Milan. Therefore the financial and civil ecclesiastical necessities and the different destinations of the contributions paid to the Church or the municipality have been comprised. The sixth chapter is dedicated to the evolution of the administrative-bureaucratic municipal machine in consequence of the introduction of new instruments of tax collection. In the seventh chapter are analyzed some instruments, notebooks or registries of imbreviature available to the notary who served ecclesiastical organizations and municipality.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Sora, D. « IL MONASTERO DELLA VISITAZIONE DI MILANO (XVIII-XIX SECOLO). RELIGIONE, POLITICA, SOCIETÀ ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/354297.

Texte intégral
Résumé :
The purpose of this research is to go over and to examine the history of Milan’s nunnery of Visitation, called Santa Sofia, between 18th and 19th century. The large amount of documents kept into the archive of the convent allowed to investigate many aspects, especially those concerning the bonds with the others convents of the same order and with the Milan’s society. Other important aspects investigated are those concerning the nuns' relationships with the political power and the analysis of religious practices and cultural aspects. From the middle 18th century Santa Sofia joined in the wide-ranging process of catholic missionary openness.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Mazzotta, A. C. « UNA RICOSTRUZIONE DELLA QUADRERIA DI PALAZZO LITTA VISCONTI ARESE A MILANO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/266805.

Texte intégral
Résumé :
This research focuses on the picture gallery that was in Palazzo Litta Visconti Arese in Milan until the end of the nineteenth century. It has been possible to research the collection of paintings through a series of unpublished inventories, dating from the seventeenth to the nineteenth century. It has been attempted to build a proper catalogue of the collection before its dispersion.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Trigona, Monica <1977&gt. « La sintesi delle arti negli allestimenti della IX Triennale di Milano : alcuni aspetti del confronto tra artisti, architetti e designer ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6535.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro ha preso avvio dall’esigenza di uno studio di quegli ambienti che, progettati da noti architetti e artisti durante la IX Triennale di Milano del 1951 per occasioni espositive temporanee, liberi da vincoli di committenza, non più visibili ad oggi e giammai ricostruiti successivamente per mostre retrospettive, quindi non recuperabili nei loro materiali originari, si distinsero per essere rappresentativi di una “nuova unità delle arti”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

DI, TULLIO MATTEO. « La ricchezza delle comunità : guerra e finanza alle frontiere dello stato di Milano : il caso della Geradadda nel primo Cinquecento ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2010. https://hdl.handle.net/11565/4053942.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

MATTIA, MIRKO. « QUATTROCENTO ANNI DI STORIA DI MILANO LETTI SUI RESTI DEI SUOI ABITANTI. RECUPERO E STUDIO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E UMANO DEL SEPOLCRETO DELLA CA¿ GRANDA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/915723.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di dottorato ha come scopo l’indagine sistematica di una parte del deposito archeologico e degli individui sepolti nella Cripta della Beata Vergine Annunziata, presso l’antico Ospedale Maggiore Ca’ Granda di Milano. L’utilizzo di metodi presi dall’archeologia e dall’antropologia ha permesso di ottenere risultati utili ad affrontare un discorso multidisciplinare per ricostruire la storia degli scheletri recuperati. La suddetta ricerca ha posto altresì le basi metodologiche per studi futuri sul Sepolcreto e per confronti con altre popolazioni, anche non riconducibili alla stessa area geografica. La porzione di deposito indagata ha restituito, per la prima volta, una sequenza stratigrafica ben definita, nonché individui in connessione anatomica e reperti non ossei dal particolare valore archeologico. Lo studio antropologico è stato suddiviso in due differenti campagne: la Campagna A che ha analizzato i 1571 resti ossei commisti provenienti da sondaggi precedenti, privi di contesto stratigrafico, e la Campagna B, la quale si è occupata di indagare le 1059 ossa e i 43 individui recuperati nel nuovo scavo archeologico. I risultati così ottenuti sono stati affiancati da quelli relativi alle altre discipline scientifiche, svolti su un campione di reperti di natura differente come, ad esempio, i tessuti molli e i resti botanici intrappolati nel tartaro calcificato. Al fine di effettuare un confronto diacronico per ricostruire l’identità degli antichi abitanti di Milano ed inserire la popolazione della Ca’ Granda nel più ampio progetto MIAntropo, è stato poi svolto un raffronto antropologico con tre diversi campioni di popolazione. Gli scheletri archeologici presi in considerazione provengono da necropoli e cimiteri di Età Romana, Medievale e Contemporanea. Un primo ed importante risultato dell’analisi archeologica è stato quello di individuare le dinamiche di inumazione dei corpi. Si tratta quindi di un deposito di tipo primario, utilizzato per un lungo periodo di tempo (primary long term usage). La presenza degli individui in connessione anatomica è il risultato della deposizione, avvenuta poco dopo la morte, di numerosi cadaveri. La commistione dei reperti osteologici, riscontrata nei vari livelli del deposito, è dovuta perlopiù all’azione di eventi tafonomici naturali, come la caduta e il rotolamento di ossa a causa della forza di gravità, ed antropici. Le analisi antropologiche hanno permesso di ricostruire una popolazione non omogenea, composta da soggetti di entrambi i sessi e di varie età: dai feti a soggetti anziani, di età superiore ai 60 anni. I dati hanno confermato che nelle corsie ospedaliere veniva curata perlopiù la popolazione povera di Milano; i segni osservati sulle ossa sono di natura perlopiù cronica. Tra di essi è ben rappresentata la malattia simbolo dell’Età Moderna, ovvero la sifilide. Nei reperti ossei esaminati sono state riscontrate poche lesioni traumatiche, la maggior parte subita prima della morte dell’individuo e in corso di guarigione. In particolare, una grande percentuale di questi eventi è dovuta a cause accidentali, probabilmente accadute in ambito lavorativo, ma non mancano episodi, anche se minimi, di segni riconducibili a violenza interpersonale. Le analisi specialistiche hanno permesso di acquisire ulteriori informazioni sulla medicina praticata all’interno del nosocomio e sullo stile di vita degli antichi abitanti, nonché sul Sepolcreto stesso e sulla datazione delle sepolture. I temi trattati hanno permesso di ottenere, per la prima volta, un quadro ricostruttivo composto da dati storici e scientifici differenti, ma coerenti tra loro, il quale ha consentito di proporre una solida metodologia per risolvere le problematiche rimaste ancora irrisolte e che saranno oggetto degli studi futuri. I criteri scientifici qui delineati potranno porre le basi per un approccio scientifico multidisciplinare, adatto ad affrontare altri contesti di studio dal punto di vista archeologico ed antropologico.
The purpose of this his doctoral thesis is the systematic investigation of a part of the archaeological deposit and of the individuals buried in the Crypt of the Beata Vergine Annunziata, at the ancient Ospedale Maggiore Ca 'Granda in Milan. The archeaological and anthropological methods made it possible to obtain useful results for addressing a multidisciplinary discourse to reconstruct the history of the recovered skeletons. The aforementioned research also laid the methodological foundations for future studies on the crypt and for comparisons with other populations, even from distant geographical areas. The investigated section of the crypt has shown, for the first time, a well-defined stratigraphic sequence, as well as individuals in anatomical connection and non-osseous finds of important archaeological value. The anthropological study was divided into two different campaigns: Campaign A analyzed the 1571 commingled bone remains from previous surveys, without a stratigraphic context, and Campaign B investigated the 1059 bones and 43 individuals recovered in the recent archaeological excavation. The results thus obtained were accompanied by those relating to other scientific disciplines, carried out on a sample of finds of a different nature such as, for example, soft tissues and botanical remains trapped in calcified calculus. In order to make a diachronic comparison to reconstruct the identity of the ancient inhabitants of Milan and include the population of Ca 'Granda in the wider MIAntropo project, an anthropological comparison was then carried out with three different population samples. The archaeological skeletons taken into consideration came from Roman, Medieval and Contemporary necropolises and cemeteries. A first and important result of the archaeological analysis was to identify the dynamics of the burial of the bodies, which was a primary long-term usage deposit. The presence of individuals in anatomical connection is the result of the deposition of numerous corpses shortly after death. The mixture of osteological findings, found in the various levels of the deposit, is mostly due to the action of natural taphonomic events, such as the fall and rolling of bones due to gravity and anthropogenic forces. Anthropological analyses made it possible to reconstruct a non-homogeneous population, constituted of individuals of both sexes and of various ages: from fetuses to elderly over 60 years of age. The data confirmed that mostly the poor population of Milan was treated in the hospital wards; the signs observed on the bones are mostly mainly chronic in nature. The symbolic disease of the Modern Age, syphilis, was well represented among them. A few traumatic injuries were found in the bone findings examined, most suffered before the death of the individual and in course of healing. A large percentage of these traumatic events can be attributed to accidental causes, probably during work activities, but some, even if only a minimal percentage may be ascribed to interpersonal violence. Finally, laboratory analyses made it possible to acquire further information on how medicine was practiced within the hospital and on the lifestyle of the ancient inhabitants, as well as on the Sepolcreto itself and on the dating of the burials. The topics covered made it possible to obtain, for the first time, a reconstructive framework composed of different, but coherent, historical and scientific data, hence proposing a solid methodology to solve the problems still unresolved and subject of future studies. The scientific criteria outlined here will be able to lay the foundations for a multidisciplinary scientific approach, suitable for tackling other study contexts from the archaeological and anthropological point of view.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Alba, Veronica <1996&gt. « LE CROCI D'ETIOPIA DEL MUSEO DEI CAPPUCCINI DI MILANO. Una lettura delle forme, dei significati e degli usi di uno dei simboli più importanti per la chiesa Tawahedo d'Etiopia ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21564.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato finale focalizza l'attenzione sulla collezione di croci d'Etiopia presenti presso il Museo dei Cappuccini di Milano. Gli oggetti, databili ai secoli XIX e XX, permettono la creazione di un discorso ragionato circa la complessa storia del cristianesimo etiopico e dell'arte ad esso legata. La prima parte dell'elaborato sarà costituita da un breve excursus storico che permette di comprendere le relazioni che l'Etiopia ebbe con il resto d'Europa, successivamente, attraverso l'analisi iconografica degli oggetti si tenterà di attribuire un significato alle tante e complesse forme di croci susseguitesi nei secoli. Un breve paragrafo sarà dedicato al legame tra il popolo etiope e il popolo armeno, non solo dal punto di vista politico ma anche artistico. Infine, saranno presenti le schede tecniche e le relative foto di tutta la collezione del museo milanese.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Bertazzo, Claudia. « Per la storia comparata dei comuni italiani nel Duecento : stratificazione sociale e commisurazione delle pene nei comuni di Firenze, Bologna, Milano e nelle città del Veneto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425546.

Texte intégral
Résumé :
This research focuses on the "classic" topic of juridical and politic identity of the Magnates in the Italian communal society during the 13th century. Through a point of view, which is based on juridical issues and at the same time on the similarity and links between different sets of rules before and during the 13th century, it is possible to assert non-exceptional and political nature of the normative, which in historiography is known as "antimagnatizia".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

TOSI, LUCA. « LE PITTURE MURALI DELLA SALA DELLE ASSE NEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO : L'ICONOGRAFIA DEL MOTIVO AD ALBERI PRIMA E DOPO LEONARDO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/576528.

Texte intégral
Résumé :
The Ph.D. thesis research entitled Le pitture murali della Sala delle Asse al Castello Sforzesco: l'iconografia del motivo ad alberi prima e dopo Leonardo was born in the context of a professional collaboration with the City of Milan through the Artistic Collections of the Castello Sforzesco, to which we owe the restoration project of the room - decorated by Leonardo da Vinci at the end of the fifteenth century - called 'Sala delle Asse'. On its walls we can see painted mulberry trees that develop organically on the lunettes and on the vault, completely covered by intertwining branches, leaves, berries and golden ropes that form a pergola, wiping out the real architecture in an illusionistic way and creating a characteristic room with trees. These paintings, really compromised by the centuries-old military destination and by heavy 20th-century restorations, present now a fragmented aspect that does not allow a clear global reading of the Leonardo's composition, despite the numerous studies made over time. A first goal was to try to contextualize and frame this disruptive invention within an existing iconographic tradition, so as to measure what was the real contribution of Leonardo compared to the idea of the composition of the Castello Sforzesco: part of the critics in fact often described the Sala delle Asse as an absolute unicum, while our research has analyzed a series of rooms and environments (from Italy but also from northern Europe) that, starting from the fourteenth century, were characterized by the dominant presence of paintings simulating trees, woods and pergolas, giving to the visitor the feeling of being in an open space. For example, even in Sforza's Milan the existence of a camera de li arbori (unfortunately lost) in that Palazzo Visconti (later Panigarola) famous for the frescoes by Bramante is well known and documented: a sign that this iconography was widespread and requested and that Leonardo, leaning on this tradition, shaped in an extremely original way, giving life to a monumental naturalistic creation made of powerful plants, rocks and roots, twisting branches and endless interweaving of golden strings. The existence of fifteenth-century decorative complexes with arboreal motifs, such as that of the Parisian Tower by Jean Sans Peur, which would support the hypothesis of an essentially heraldic-celebrative significance of the meaning of the Sala delle Asse composition, has also emerged: as in the French example, in which the emblems of the Duke of Burgundy and his parents become agile plants carved on the vault of the building, in Milan the moro mulberry of Ludovico Sforza (known as il Moro) is transformed into the tree-column that forms a pergola that protects and covers visitors of the room. The study of the echoes and of the sixteenth-century replicas of this brilliant composition, which is the fulcrum of the second part of our research, aimed to calculate the impact it had on artists and patrons, and to help us in ideally reconstructing the lost parts of the paintings of the Sala delle Asse. The few testimonies found, only documented or still existing, have further confirmed the strong celebratory connotation that the room had assumed after the Leonardesque arrangement, being mentioned at the beginning of the XVI century as Camera dei moroni: a so obvious and cumbersome characteristic, in a period of continuous reversals on the political front, which had to compromise the iconographic diffusion, limited to an extremely reduced number of pro-Sforza sites. Finally, we wanted to move this recognition to the Twentieth century, in particular to the moment following the reopening of the Sala delle Asse, which took place in 1902 after nearly four centuries of oblivion; in the sixteenth century the entire decoration had been covered with a plaster and the room was destined to a nursing home for the Spanish army that had occupied the Castello Sforzesco. The heavy restoration work of the early Twentieth century had covered the Leonardesque traces, reviving what remained of the fragile composition, literally transformed into a painting close to the Art Nouveau style by the painter-restorer Ernesto Rusca. The image thus produced was a great success, being replicated and reworked by various artists in ornamental painting, applied arts and editorial graphics, but in a short time lost the connection with Leonardo and the Sala delle Asse to become a simple, pleasant decorative motif. Luca Tosi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

PREMOLI, DANIELE. « NOVA EX VETERIBUS. IL CONTRIBUTO DI GIOVANNI COLOMBO ALLA FORMAZIONE SACERDOTALE A MILANO E AL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II (1902-1965) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/109016.

Texte intégral
Résumé :
Il dottorato intende studiare il contributo che Giovanni Colombo (1902-1992), futuro cardinale e arcivescovo di Milano, apportò al tema della formazione sacerdotale. Prima di succedere a Montini sulla cattedra ambrosiana, Colombo fu infatti per quasi un quarantennio educatore nei seminari diocesani, dapprima come professore e in seguito come rettore. Egli si dovette così confrontare con il tema dell’aggiornamento dei metodi formativi dei chierici, argomento largamente dibattuto specialmente negli anni del secondo dopoguerra e che portò, al termine Concilio ecumenico Vaticano II, al decreto sulla formazione sacerdotale. Chiamato a partecipare ai lavori della fase preparatoria del Concilio, Colombo assunse l’incarico di redigere una parte considerevole dello schema che sarebbe in seguito confluito nel decreto conciliare Optatam totius. Dopo aver presentato la Chiesa ambrosiana degli episcopati di Schuster e Montini, con particolare attenzione al suo clero, la tesi esamina così gli anni dell’insegnamento di Colombo, che fu professore di letteratura italiana e teologia spirituale; del rettorato e infine della partecipazione al Concilio, sia nella fase preparatoria che nello svolgimento dell’assise. Infine, nell’appendice documentaria, vengono riportati alcuni appunti del presule ambrosiano dedicati alla formazione sacerdotale, e il primo schema del decreto sulla formazione sacerdotale.
This doctorate aims to study the contribution that Giovanni Colombo (1902-1992), future cardinal and archbishop of Milan, made to the theme of priestly formation. Before succeeding Montini in the Ambrosian chair, Colombo was in fact an educator in diocesan seminaries for almost forty years, first as professor and then as rector. He had to deal with the issue of updating the training methods of clerics, a subject widely debated especially in the years after the Second World War and which led, at the end of the Second Vatican Ecumenical Council, to the decree on priestly formation. Called upon to participate in the preparatory phase of the Council, Colombo was responsible for drawing up a considerable part of the outline that would later become the Council Decree Optatam totius. After presenting the Ambrosian Church during the episcopates of Schuster and Montini, with particular attention to its clergy, the thesis examines the years of Colombo's teaching, as professor of Italian literature and spiritual theology, of his rectorate and finally of his participation in the Council, both in the preparatory phase and in the course of the assembly. Finally, the documentary appendix contains some of the ambrosian prelate's notes on priestly formation, and the first outline of the decree on priestly formation.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

SQUIZZATO, ALESSANDRA. « Il principe cardinale Giangiacomo Teodoro Trivulzio mecenate e collezionista (1597 - 1656) : dinamiche di circolazione artistica nella Milano spagnola ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/866.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

SQUIZZATO, ALESSANDRA. « Il principe cardinale Giangiacomo Teodoro Trivulzio mecenate e collezionista (1597 - 1656) : dinamiche di circolazione artistica nella Milano spagnola ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/866.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

TACCOLA, GREGORIO. « RACCOGLIERE, ORDINARE ED ESPORRE NEI MUSEI STORICI. LE FONTI SULLA GRANDE GUERRA NEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI MILANO TRA STORIA CULTURALE E ARCHIVAL TURN (1915-1943) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/548118.

Texte intégral
Résumé :
L’analisi storica delle pratiche museali di Public History riconduce ad un piano propriamente storiografico il rapporto – per alcuni antitetico – tra scienza e uso pubblico della storia. Per riflettere sulle implicazioni sociali e politiche di queste forme di narrazione del passato, la ricerca ricostruisce la formazione e lo sviluppo della raccolta di fonti sulla Grande guerra in seno al Museo del Risorgimento di Milano nel periodo tra le due guerre mondiali. Più precisamente, assumendo le prospettive della storia culturale, la ricerca si interroga sul ruolo che l’immaginario storico reificato in un allestimento museale ha avuto nel processo di nazionalizzazione delle masse in Italia. L’approfondimento della figura e dell’opera di Antonio Monti (direttore, 1925-45) ha permesso di inquadrare il processo di formazione e sviluppo dell’Archivio-Museo di Guerra all’interno di un contesto sociale, politico e scientifico che precisa le conoscenze fino ad oggi acquisite dagli studi circa la dinamica tra centro e periferia, e circa le fasi della memoria sulla guerra. Oltre allo studio delle fonti documentarie di diversa natura conservate presso le Civiche Raccolte Storiche di Milano (es. documenti cartacei, carteggi, cimeli, opere grafiche), la ricerca si è avvalsa di fonti a stampa (opuscoli, volumi e periodici) e fonti archivistiche proprie. Tra quelle primarie, le principali sono i registri di carico, gli schedari, i cataloghi e gli altri strumenti di corredo prodotti dal museo; queste fonti sono state considerate dal punto di vista quantitativo e qualitativo, sia nell’aspetto materiale che in quello immateriale. A partire dall’analisi archivistica, dallo studio della prassi di gestione documentaria e dalla relazione tra spazio organizzato e spazio descritto, le pratiche museali di narrazione sulla Grande guerra sono state considerate anzitutto come organizzazione materiale dello spazio (nell’archivio, nella biblioteca e nel museo). La storia museale delle fonti ricostruisce le reti di relazioni che conferiscono significato al patrimonio storico conservato, spostando l’attenzione dal piano dell’immaterialità delle rappresentazioni a quello della materialità delle fonti. La sintesi interpretativa si è avvalsa invece di categorie antropologiche: nello scambio continuo tra realtà e immaginazione, il museo opera come dispositivo di risignificazione, che – attraverso le azioni precipue di raccogliere, ordinare ed esporre – modifica le reti di relazioni tra le fonti trasformando di conseguenza il loro stesso significato. Il museo storico, che sancisce attraverso il dono un patto sociale con il pubblico, è lo spazio del rituale di passaggio che accoglie la fase di riaggregazione delle memorie private nella dimensione pubblica della storia della nazione. Attraverso questo rituale, il significato dell’esperienza di guerra viene trasformato da evento traumatico legato al lutto a mito di rigenerazione in continuità col Risorgimento. In conclusione, l’analisi del caso milanese ha permesso di evidenziare le specificità delle reti di relazioni facendo emergere i diversi significati celati dalla rappresentazione oleografica conforme alla “memoria totalitaria” imposta dal fascismo. Infine, l’approccio scientifico che emerge da queste pratiche di uso pubblico della storia è stato identificato nella prodizione di strumenti che dessero conto dello spostamento delle fonti nello spazio durante la loro storia museale.
The historical analysis of museums’ Public History practices brings the relation between science and public use of history – often regarded as antithetical - into the historiographical dimension. In order to reflect on the social and political implications of these types of narration of the past, our research reconstructs the formation and development of the collection of the Great War sources from Milan Museum of Risorgimento between the two World Wars. By taking the standpoint of Cultural History, our research questions the role that the historical imagery, embodied in a museum installation, has had in the process of nationalization of the masses in Italy. The follow-up on the figure and work of Antonio Monti (Director, 1925-45) enabled us to frame the process of formation and development of the War Archive-Museum within a social, political and scientific context that clarifies the knowledge gathered so far about the dynamics between center and periphery, as well as about the phases of the memory of war. Besides the study of documentary sources of various nature from Milan’s Civiche Raccolte Storiche (eg. paper documents, correspondence, memorabilia, graphics), the research made use of published sources (brochures, volumes, periodics) and proper archival sources. Among the primary archival sources, the main ones are the registers, card files, catalogs, and the other sets of documentation produced by the museum. The material and immaterial aspects of these sources have been analyzed from both a qualitative and a quantitative point of view. Starting from the archive analysis, from the study of the document management system, and finanlly from the relation between organized and described space, the museum practices concerning the Great War narration have been mainly construed as a material organization of the space (respectively in the archive, in the library, and in the museum). The museum history of the sources reshapes the relational network that gives meaning to the preserved historic heritage, shifting the focus from the immateriality of the representations to the materiality of the sources. On the other hand, the interpretative synthesis made use of anthropological cathegories: within the continuous exchange between reality and imagination, the museum acts as a resignification device that, through the actions of gathering, organizing and displaying, modifies the relational network between the sources, therefore changing their meaning. The history museum enshrines a social pact with the public through the gift, and becomes the scenery of a rite of passage that accomodates the reaggregation of private memories into the public dimension of the history of the nation. Through this rite, the meaning of the war experience is turned from a traumatic event linked to mourning, into a rigeneration myth, thus continuing the action of the Risorgimento. In conclusion, the analysis of the Milan case has allowed us to highlight the specificity of relational networks, unravelling the different meanings hidden by the oleographic representation consistent with the “totalitarian memory” imposed by the Fascist regime. Lastly, the scientific approach emerging from such practices of public use of history has been identified in the production of instruments that allow one to account for the spatial movement of the sources during their museum history.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

TACCOLA, GREGORIO. « Raccogliere, ordinare ed esporre nei musei storici. Le fonti della Grande guerra nel Museo del Risorgimento di Milano tra storia culturale e Archival Turn (1915-1943) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/10281/268175.

Texte intégral
Résumé :
The historical analysis of museums’ Public History practices brings the relation between science and public use of history – often regarded as antithetical - into the historiographical dimension. In order to reflect on the social and political implications of these types of narration of the past, our research reconstructs the formation and development of the collection of the Great War sources from Milan Museum of Risorgimento between the two World Wars. By taking the standpoint of Cultural History, our research questions the role that the historical imagery, embodied in a museum installation, has had in the process of nationalization of the masses in Italy. The follow-up on the figure and work of Antonio Monti (Director, 1925-45) enabled us to frame the process of formation and development of the War Archive-Museum within a social, political and scientific context that clarifies the knowledge gathered so far about the dynamics between center and periphery, as well as about the phases of the memory of war. Besides the study of documentary sources of various nature from Milan’s Civiche Raccolte Storiche (eg. paper documents, correspondence, memorabilia, graphics), the research made use of published sources (brochures, volumes, periodics) and proper archival sources. Among the primary archival sources, the main ones are the registers, card files, catalogs, and the other sets of documentation produced by the museum. The material and immaterial aspects of these sources have been analyzed from both a qualitative and a quantitative point of view. Starting from the archive analysis, from the study of the document management system, and finanlly from the relation between organized and described space, the museum practices concerning the Great War narration have been mainly construed as a material organization of the space (respectively in the archive, in the library, and in the museum). The museum history of the sources reshapes the relational network that gives meaning to the preserved historic heritage, shifting the focus from the immateriality of the representations to the materiality of the sources. On the other hand, the interpretative synthesis made use of anthropological cathegories: within the continuous exchange between reality and imagination, the museum acts as a resignification device that, through the actions of gathering, organizing and displaying, modifies the relational network between the sources, therefore changing their meaning. The history museum enshrines a social pact with the public through the gift, and becomes the scenery of a rite of passage that accomodates the reaggregation of private memories into the public dimension of the history of the nation. Through this rite, the meaning of the war experience is turned from a traumatic event linked to mourning, into a rigeneration myth, thus continuing the action of the Risorgimento. In conclusion, the analysis of the Milan case has allowed us to highlight the specificity of relational networks, unravelling the different meanings hidden by the oleographic representation consistent with the “totalitarian memory” imposed by the Fascist regime. Lastly, the scientific approach emerging from such practices of public use of history has been identified in the production of instruments that allow one to account for the spatial movement of the sources during their museum history.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

NERI, ELISABETTA. « Tessellata vitrea in età tardoantica e altomedievale : archeologia, tecnologia, archeometria. Il caso di Milano ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1414.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga la produzione e la messa in opera delle tessere musive e dei sectilia parietali in paste vitree in epoca tardoantica e altomedievale, studiando in particolare il caso di Milano. Nella prima parte viene esaminato il processo di produzione del vetro musivo, poco noto nella documentazione edita, ma estremamente fecondo per la ricostruzione degli scambi commerciali e culturali del periodo esaminato. Con vari strumenti (etnoarcheologia, ricettari, analisi archeometriche, resti archeologici, fonti economiche, stime quantitative, documentazione di restauro) vengono rintracciati gli indicatori di riconoscibilità di un atelier che produce piastre musive colorate e a foglia d’oro, i marker di cronologia, provenienza e tecnologia ottenibili dalle analisi chimiche sul vetro musivo e l’esito materiale dei gesti eseguiti da chi mette in opera rintracciabili sui frammenti. Nella seconda parte sono affrontate le problematiche specifiche del caso milanese. In particolare viene riconsiderata l’ipotesi dell’esistenza di una bottega milanese per la realizzazione e la posa di tessellata vitrea. A fronte di una bibliografia contraddittoria sulla datazione e il contesto culturale in seno a cui sarebbero nate queste competenze, vengono valutati i resti archeologici di decorazioni musive parietali (lacerti e tessere sciolte) e vengono caratterizzati con analisi archeometriche. Viene così determinata la diffusione dell’arte, contestualizzato quanto ancora conservato e stabilito quali apporti commerciali e culturali ha comportato la realizzazione dei mosaici milanesi. I resti archeologici, le fonti letterarie, le attestazioni iconografiche, le analisi archeometriche, pur nella loro difficile lettura, permettono di riconoscere tre momenti di diffusione dell’arte musiva: l’età tardo-imperiale, l’età gota e i secoli finali dell’altomedioevo. Per ogni periodo vengono analizzati tre casi significativi: la basilica di San Lorenzo (fine IV-inizi V sec.), il battistero di San Giovanni alle Fonti (fine V-VI sec.) e la basilica di Sant’Ambrogio (V-VI e X sec.). La ricerca contribuisce a diverse problematiche aperte: la tecnologia del vetro, gli elementi di continuità e innovazione rispetto alle tecniche romane, la decorazione parietale dei monumenti milanesi, le scelte dei committenti che hanno finanziato gli edifici, l’investimento necessario, le relazioni intraprese per realizzare le opere.
The thesis studies the production and layout of wall mosaic tesserae and of glass paste sectilia in late antique and early medieval times, focusing in particular on the case of Milan. The first part examines the productive process of glass mosaics to reconstruct the commercial and cultural exchanges of the studied period. Different tools (ethnoarchaeology, technical recipes, archaeometric analyses, archaeological remains, economic sources, quantitative estimates, restoration reports) are used to track the indicators of a workshop producing coloured and gold-leaf mosaic plates, to identify the markers of mosaic glass history and technology from chemical analysis, and to detect the material results on the remains of the actions performed by the craftsmen. The second part investigates the specific issues of the case of Milan. In particular, it reconsiders the hypothesis of the existence of a Milanese workshop that manufactures and lays out glass tesserae, approached so far in a contradictory literature in term of chronology and cultural framework. The archaeological remains, literary sources, iconographic testimonies, and archaeometric analyses, despite their difficult interpretation, allow identifying three stages of diffusion of mosaic art in Milan: the late Imperial age, the age of the Goths, and the final centuries of the Early Middle Ages. Three significant cases are analyzed for each of these periods: the Basilica of San Lorenzo (late 4th-early 5th c.), the baptistery of San Giovanni alle Fonti (end 5th-6th c.) and the Basilica of Sant’Ambrogio (5th-6th and 10th c.). This research contributes to the state of several open questions: the technology of glass, the preserved or innovative features with respect to Roman techniques, the mural decoration of Milanese buildings, the choices of the customers who have financed the buildings, the investment required, the social and commercial relations established in order to carry out the works.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

NERI, ELISABETTA. « Tessellata vitrea in età tardoantica e altomedievale : archeologia, tecnologia, archeometria. Il caso di Milano ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1414.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga la produzione e la messa in opera delle tessere musive e dei sectilia parietali in paste vitree in epoca tardoantica e altomedievale, studiando in particolare il caso di Milano. Nella prima parte viene esaminato il processo di produzione del vetro musivo, poco noto nella documentazione edita, ma estremamente fecondo per la ricostruzione degli scambi commerciali e culturali del periodo esaminato. Con vari strumenti (etnoarcheologia, ricettari, analisi archeometriche, resti archeologici, fonti economiche, stime quantitative, documentazione di restauro) vengono rintracciati gli indicatori di riconoscibilità di un atelier che produce piastre musive colorate e a foglia d’oro, i marker di cronologia, provenienza e tecnologia ottenibili dalle analisi chimiche sul vetro musivo e l’esito materiale dei gesti eseguiti da chi mette in opera rintracciabili sui frammenti. Nella seconda parte sono affrontate le problematiche specifiche del caso milanese. In particolare viene riconsiderata l’ipotesi dell’esistenza di una bottega milanese per la realizzazione e la posa di tessellata vitrea. A fronte di una bibliografia contraddittoria sulla datazione e il contesto culturale in seno a cui sarebbero nate queste competenze, vengono valutati i resti archeologici di decorazioni musive parietali (lacerti e tessere sciolte) e vengono caratterizzati con analisi archeometriche. Viene così determinata la diffusione dell’arte, contestualizzato quanto ancora conservato e stabilito quali apporti commerciali e culturali ha comportato la realizzazione dei mosaici milanesi. I resti archeologici, le fonti letterarie, le attestazioni iconografiche, le analisi archeometriche, pur nella loro difficile lettura, permettono di riconoscere tre momenti di diffusione dell’arte musiva: l’età tardo-imperiale, l’età gota e i secoli finali dell’altomedioevo. Per ogni periodo vengono analizzati tre casi significativi: la basilica di San Lorenzo (fine IV-inizi V sec.), il battistero di San Giovanni alle Fonti (fine V-VI sec.) e la basilica di Sant’Ambrogio (V-VI e X sec.). La ricerca contribuisce a diverse problematiche aperte: la tecnologia del vetro, gli elementi di continuità e innovazione rispetto alle tecniche romane, la decorazione parietale dei monumenti milanesi, le scelte dei committenti che hanno finanziato gli edifici, l’investimento necessario, le relazioni intraprese per realizzare le opere.
The thesis studies the production and layout of wall mosaic tesserae and of glass paste sectilia in late antique and early medieval times, focusing in particular on the case of Milan. The first part examines the productive process of glass mosaics to reconstruct the commercial and cultural exchanges of the studied period. Different tools (ethnoarchaeology, technical recipes, archaeometric analyses, archaeological remains, economic sources, quantitative estimates, restoration reports) are used to track the indicators of a workshop producing coloured and gold-leaf mosaic plates, to identify the markers of mosaic glass history and technology from chemical analysis, and to detect the material results on the remains of the actions performed by the craftsmen. The second part investigates the specific issues of the case of Milan. In particular, it reconsiders the hypothesis of the existence of a Milanese workshop that manufactures and lays out glass tesserae, approached so far in a contradictory literature in term of chronology and cultural framework. The archaeological remains, literary sources, iconographic testimonies, and archaeometric analyses, despite their difficult interpretation, allow identifying three stages of diffusion of mosaic art in Milan: the late Imperial age, the age of the Goths, and the final centuries of the Early Middle Ages. Three significant cases are analyzed for each of these periods: the Basilica of San Lorenzo (late 4th-early 5th c.), the baptistery of San Giovanni alle Fonti (end 5th-6th c.) and the Basilica of Sant’Ambrogio (5th-6th and 10th c.). This research contributes to the state of several open questions: the technology of glass, the preserved or innovative features with respect to Roman techniques, the mural decoration of Milanese buildings, the choices of the customers who have financed the buildings, the investment required, the social and commercial relations established in order to carry out the works.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

BARBIERI, ALESSANDRO. « LE TERRECOTTE DECORATIVE DEL MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO : PRODUZIONE FITTILE E ARCHITETTURA NELL'ETA' SFORZESCA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6605.

Texte intégral
Résumé :
Le attività di ricerca e catalogazione effettuate durante lo stage condotto tra il 2010 e il 2011 sui materiali fittili conservati nel deposito del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano sono state all’origine di alcune riflessioni e considerazioni sul tema delle terrecotte decorative del primo Rinascimento in Lombardia - in particolar modo a Milano e a Cremona - che ha trovato un primo importante esito nella presentazione al convegno del 2011 Terrecotte nel Ducato di Milano. Artisti e cantieri del primo Rinascimento. La scelta, in seno alle ricerche per il dottorato, è stata quella di proseguire, incrementandoli, gli studi sulla collezione fittile delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, approfondendo il tema della produzione coroplastica decorativa nell’età sforzesca, non tralasciando di analizzare, per alcuni casi rilevanti, il coevo contesto architettonico. I risultati ottenuti, riordinati e raccolti nelle pagine di questa tesi, costituiscono il tentativo di una prima mappatura dei repertori ornamentali, dove partendo dai patterns decorativi esibiti dalle singole formelle presenti nel deposito del museo è stato possibile stabilire confronti e tracciare relazioni con i numerosi complessi architettonici con decorazione fittile sparsi sul territorio lombardo e nelle regioni confinanti.
The research and cataloguing activities conducted during the internship in 2010-2011 on the clay materials preserved in the deposit of the Museo d’Arte Antica at the Castello Sforzesco in Milan, were what sparked off a series of considerations and reflections on the subject of decorative terracottas during the early Renaissance in Lombardy - particularly Milan and Cremona - the results of which were discussed during the presentation at a conference held in 2011 entitled Terrecotte nel Ducato di Milano. Artisti e cantieri del primo Rinascimento. The decision behind the research conducted for my PhD was to continue and extend the studies to include the collection of clay products preserved by the Art Collections of the Municipality of Milan, more specifically the decorative coroplast productions in the Sforzesca era, which included an in-depth analysis of the contemporary architectonic context of some of the most significant cases. The results obtained, indexed and included in this thesis aim to present an initial mapping of the ornamental repertoires where, starting from the decorative patterns of the individual tiles preserved in the deposit of the Museum, it was possible to establish comparisons and trace relations with the countless architectonic complexes highlighting clay decorations scattered throughout the Lombardy region and bordering areas.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie