Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE.

Articles de revues sur le sujet « STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Migone, Paolo. « Alcune riflessioni sul problema della ricerca "scientifica" in psicoterapia ». GRUPPI, no 2 (juillet 2012) : 19–48. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-002003.

Texte intégral
Résumé :
Vengono esaminati alcuni problemi del rapporto tra psicoterapia e ricerca scientifica. In particolare, vengono discussi i seguenti temi: la teoria della demarcazione tra scienza e non scienza, il problema della riproducibilitŕ, le scienze dure (hard) e molli (soft), la teoria della complessitŕ e del caos, i livelli di probabilitŕ e di indeterminazione, il circolo induttivo-deduttivo, l'abduzione ecc. Sono presentate delle esperienze cliniche a scopo esemplificativo. Vengono inoltre illustrati alcuni dei problemi incontrati dalla ricerca empirico-quantitativa nello studio della psicoterapia (ad esempio la manualizzazione delle tecniche terapeutiche), e descritte alcune fasi della storia del movimento di ricerca in psicoterapia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lorenzi, F. « Breve Storia del Metodo Gemellare 2 - Le Attuali Formulazioni del Metodo ». Acta geneticae medicae et gemellologiae : twin research 47, no 1 (janvier 1998) : 57–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000386.

Texte intégral
Résumé :
Il termine LISREL e l'acronimo di LInear Structural RELationship ed è nato inizialmente come nome di un software messo a punto dallo svedese Karl Joreskog e dai suoi collaboratori nei primi anni '70 per stimare, col metodo della massima verosimiglianza, i coefficienti strutturali dei modelli basati su sistemi di equazioni strutturali.Tali modelli, nella elaborazione tramite il LISREL, rappresentano la sistemazione logica, prima ancora che statistica o computeristica, di tecniche di analisi multivariata le cui prime proposte risalgono all'ininzio del secolo; riconducendo ad un unico modello che ne costituisce una geniale sintesi, approcci ed itinerari scientifici fino ad allora distinti e non comunicanti, quali l'analisi fattoriale, i modelli causali e i modelli di misurazione. In particolare rappresentano in questo momento la più completa e sistematica risposta al problema di operazionalizzare in termini di ricerca e di verifica empirica, nel campo delle scienze sociali, la controversa, ma non per questo meno fondamentale, nozione di causalità. Essi sono quindi la reinterpretazione, sistemazione e soprattutto generalizzazione di quelli che negli anni '60 venivano chiamati i modelli causali e che nella prima metà degli anni '70 avevano conosciuto una notevole popolarità fra i sociologi soprattutto attraverso la tecnica della path analysis.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Galli, Pier Francesco. « Tracce ». PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no 4 (décembre 2011) : 523–50. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004010.

Texte intégral
Résumé :
In questa rubrica compare la pubblicazione di materiali, editi o inediti, che tentano di ricostruire una specie di storia della psicologia, della psichiatria e della psicoterapia, a volte con la forza emozionale dell'aneddotica sottratta alle storiografie accademiche. La rubrica si sviluppa lungo tre filoni: uno č quello dell'analisi delle varie stereotipie psicoanalitiche nelle loro declinazioni e del modo con cui č stata trasmessa la teoria della tecnica; il secondo č la ricostruzione di pezzi della storia italiana del settore, nell'ottica che č sempre stata del gruppo di Psicoterapia e Scienze Umane; il terzo filone č costituito dalla ristampa di articoli "d'epoca" rilevanti per il dibattito attuale. Al sito Internet www.psicoterapiaescienzeumane.it/tracce.htm vi č l'elenco di tutti i documenti pubblicati nella rubrica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Migliorelli, Giorgia, et Maria Adelaide Ranchino. « La Biblioteca Centrale “G. Marconi” del CNR nel Polo delle scienze SBN ». DigItalia 15, no 1 (juin 2020) : 87–98. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00006.

Texte intégral
Résumé :
La Biblioteca Centrale del CNR nel corso degli anni ha raccolto un cospicuo patrimonio documentario che è stimato oggi complessivamente intorno ai 600.000 volumi, di cui circa 150.000 di antiquariato scientifico con un eccezionale valore storico-culturale. Le opere possedute abbracciano diversi ambiti e in particolare si focalizzano sulla ricerca scientifica, il progresso tecnico, la storia del pensiero scientifico e le pubblicazioni edite dal CNR o finanziate con il suo contributo, con particolare riguardo alla documentazione dei primati scientifici e tecnici italiani. Per dare massima visibilità alla grande varietà tematica di cui sono costituite le sue collezioni, la Biblioteca Centrale ha intrapreso l’iter per entrare a far parte della rete SBN. Nel corso del 2016 ha aderito al Polo EVE dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, rinominato successivamente “Polo delle scienze”, con l’idea di realizzare una rete bibliotecaria del CNR e rendere fruibile il vasto patrimonio bibliografico e documentale dell’Ente ad oggi rintracciabile solo su cataloghi locali disponibili online e di aprirsi ad altri enti di ricerca creando un unico punto di accesso al vastissimo patrimonio documentale scientifico italiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Galli, Pier Francesco. « Psicoterapia e psicoanalisi tra tecnica e ideologia. Appunti per una storia ». COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no 21 (avril 2011) : 107–42. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021007.

Texte intégral
Résumé :
Pier Francesco Galli descrive alcuni sviluppi della psicoterapia, della psicoanalisi e della psichiatria in Italia nei primi anni 1960, in particolare riguardo al progetto culturale del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia da lui fondato (che nel 1978 prenderŕ il nome di Psicoterapia e Scienze Umane). Vengono discussi, tra gli altri, i seguenti temi: l"inserimento di nuove tecnologie e discipline (come la psicologia e la sociologia) nella cultura italiana del dopoguerra, il ruolo degli intellettuali, la formazione alle professioni di aiuto e la diffusione della psicoanalisi, il lavoro di équipe nei servizi psichiatrici, il ruolo delle case editrici, i corsi di aggiornamento organizzati a partire dal 1962, la cultura della psichiatria descrittiva importata nei primi anni 1980 dagli Stati Uniti col DSM-III, la trasmissione della cultura psicoanalitica spesso come veritŕ di fede in cui si č confuso il concetto di "tecnica standard" con il metodo e l"essenza stessa della psicoanalisi, i criteri di fondazione del metodo psicoanalitico, il problema della identitŕ terapeutica, e cosě via.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ledermann, François. « Bassani,Angelo (ed.) : La Chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del settimo seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento Veneto.Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2001. 513 p. Ill. (Seminari di Storia delle Scienze e delle Tecniche, 7). I 56.81. ISBN 88-86166-89-3. » Gesnerus 60, no 3-4 (3 novembre 2003) : 280–81. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-0600304010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Florio, Isabella, Annarita Liburdi et Luca Tiberi. « Costruire una biblioteca digitale ». DigItalia 15, no 1 (juin 2020) : 99–107. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00007.

Texte intégral
Résumé :
Grazie all’accordo di collaborazione interna al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) tra l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia dell’idee (ILIESI) e la Biblioteca centrale “G. Marconi”, siglato nel 2016, è stato possibile portare a compimento il progetto di digitalizzazione della collezione di microforme dell’ILIESI. La collezione è composta prevalentemente da lessici filosofici e testi di autori, relativi alla storia intellettuale europea del Cinquecento e Seicento. Due secoli che vedono la nascita del pensiero moderno e della nuova scienza, nel corso dei quali, dalla comune matrice latina, viene sviluppandosi la terminologia filosofica e scientifica delle lingue moderne. Il contributo analizza le scelte effettuate dallo staff tecnico per il recupero e la digitalizzazione del materiale, presentando il laboratorio di digitalizzazione della Biblioteca centrale. Infine vengono illustrate le future modalità di fruizione e valorizzazione della collezione digitalizzata.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Taddei, Monica. « e-Leo, archivio digitale della Biblioteca leonardiana di Vinci ». DigItalia 15, no 1 (juin 2020) : 53–68. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00004.

Texte intégral
Résumé :
e-Leo. Archivio digitale di storia della tecnica e della scienza è stato sviluppato e realizzato dalla Biblioteca Leonardiana di Vinci, centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, e prende le mosse dalla volontà di offrire uno strumento efficace di studio e consultazione delle opere di Leonardo da Vinci, oltre che di valorizzazione della collezione. L’esperienza è radicata nella tipologia molto specifica del fondo speciale della biblioteca, che possiede il corpus di tutte le opere di Leonardo da Vinci pubblicate a partire dalla prima edizione del Trattato della pittura del 1651. A partire dal 2007, e-Leo rappresenta l’unica pubblicazione online quasi integrale del lascito leonardiano. Un’importante modifica della struttura interna del codice ed un aggiornamento della grafica nel 2019 hanno reso lo strumento ulteriormente performante e aperto a ulteriori potenziali sviluppi, oltre ad averne consentita la consultazione anche da smartphone e tablet. I dati, rappresentati da testi e disegni, sono ricercabili per mezzo di metodi di ricerca e indicizzazione di contenuti testuali, delle componenti grafiche del documento, di glossari tematici: un apparato che propone un modello integrato e più ampio per il trattamento, secondo criteri affini, di testi manoscritti di argomento tecnico-scientifico del tardo medioevo e del rinascimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MOCCHI, GIULIANA. « IVANA GAMBARO, Astronomia e tecniche di ricerca nelle lettere di G. B. Riccioli ad A. Kircher, Quaderni del Centro di studio sulla storia della tecnica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 15, Genova, 1989. » Nuncius 8, no 1 (1993) : 342–45. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x00262.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Treu, Tiziano. « Flessibilitŕ e tutele nella riforma del lavoro ». GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no 137 (février 2013) : 1–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137001.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio contiene un'analisi generale della recente riforma del lavoro (l. n. 92/2012). In premessa si ricostruisce l'iter formativo del provvedimento anzitutto nel dibattito fra le parti sociali e il governo, di cui si sottolinea l'andamento contrastato, e poi in sede parlamentare, dove si č verificata una larga convergenza politica sul testo e sulle sue modifiche, che peraltro non ha impedito forti tensioni e diffuse critiche. Il saggio discute l'impostazione generale della legge ispirata al modello europeo della flexicurity, mettendola a confronto con le esperienze di altri paesi e tenendo conto delle particolaritŕ italiane. Sottolinea inoltre l'importanza della delega sulla partecipazione dei lavoratori nell'impresa, che č indicata fra i principi ispiratori del provvedimento. Il commento rileva la non completa corrispondenza dei principali blocchi della legge rispetto agli obiettivi dichiarati dal governo e ai modelli europei: la persistente debolezza degli ammortizzatori sociali, accentuata dalla storica inadeguatezza degli strumenti di politica attiva del lavoro; l'importanza della promozione dell'apprendistato come canale privilegiato di ingresso dei giovani al lavoro; le scelte contrastanti in tema di flessibilitŕ in entrata, consistenti da una parte in una parziale liberalizzazione del contratto a termine, dall'altra in interventi limitativi dei contratti a progetto, partite IVA, associazione in partecipazione, con il ricorso alla tecnica delle presunzioni e, per altro verso, con l'aumento dei costi contributivi (interventi non omogenei che riflettono la mancanza di una rivisitazione complessiva del lavoro autonomo); infine, la modifica dell'art. 18 dello St.lav. che realizza il superamento dell'anomalia italiana della reintegrazione come unica sanzione del licenziamento ingiustificato e riconduce la reintegrazione a ipotesi tassativamente indicate dalla legge, sostanzialmente marginali rispetto alla indennitŕ risarcitoria. Il saggio sottolinea, infine, l'importanza delle vicende applicative della legge, opportunamente soggette a monitoraggio, e il ruolo decisivo non solo della giurisprudenza, ma della contrattazione collettiva che č chiamata a modificare la normativa con interventi ai vari livelli nazionali e decentrati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

BERETTA, MARCO. « PANOPTICON LAVOISIER : BASE DE DONNES ET HISTOIRE DOCUMENTAIRE DE LA RVOLUTION CHIMIQUE ». Nuncius 15, no 1 (2000) : 411–25. http://dx.doi.org/10.1163/182539100x00542.

Texte intégral
Résumé :
Abstracttitle RIASSUNTO /title Panopticon Lavoisier costituisce un progetto internazionale il cui scopo riunire in un'unica base dati la maggior parte delle collezioni lavoisieriane. Pinakes, il modello di base dati relazionale progettato a questo scopo, gi stato utilizzato nella catalogazione della collezione dei manoscritti di Antoine Laurent Lavoisier conservata alle Archives de l'Acadmie des Sciences a Parigi (catalogo pubblicato nel 1999). L'articolo illustra la natura e i ?CTRLerr type="1" mess="Doute Cars isoles avec recollage" ?contenuti di questo catalogo cos come le future applicazione di Pinakes ad altre collezioni lavoisieriane. Come suggerito nelle conclusioni attraverso alcuni esempi, l'applicazione di questo tipo di database relazionale alla storia della scienza e della tecnica apre nuovi orizzonti alla simultanea valorizzazione degli archivi e musei scientifici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Fari, Simone. « La storia della mobilità. Uno studio critico sulle origini, l'evoluzione della disciplina e le carenze della letteratura italiana ». ITALIA CONTEMPORANEA, no 295 (mai 2021) : 99–120. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-295005.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso della storia, gli eventi drammatici e traumatici sono stati spesso lo spunto per alcune riflessio-ni metodologiche e storiografiche. Questo articolo vuole essere, allo stesso tempo, una revisione della letteratura e una provocazione metodologica e storiografica. La finalità di questo articolo è doppia. Da una parte si evidenzia, provocatoriamente, che il paradigma delle mobilità non è incompatibile con l'analisi storica e che anzi, tale paradigma, dovrebbe essere recepito da chi si occupa di storia dei tra-sporti, delle migrazioni e dei movimenti in generale. Dall'altra parte, si vuole mostrare che le scienze sociali e storiche italiane sono un terreno vergine per la diffusione di un tale approccio, poiché il para-digma delle mobilità è stato largamente trascurato. Per questa ragione, l'articolo è un implicito invito agli studiosi di storia dei trasporti a addentrarsi maggiormente nei meandri metodologici delle scienze delle mobilità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Warner, Deborah, et Gerard L'E Turner. « Storia delle scienze. Vol. 1 : Gli strumenti ». Technology and Culture 34, no 1 (janvier 1993) : 184. http://dx.doi.org/10.2307/3106488.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Ghione, Franco. « Un museo di storia delle scienze arabe ». Lettera Matematica Pristem 97, no 1 (juin 2016) : 4. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-016-0012-4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

ABBRI, FERDINANDO. « STORIA DELLA TECNICA ». Nuncius 8, no 1 (1993) : 375–76. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x00442.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

ABBRI, FERDINANDO. « STORIA DELLA TECNICA ». Nuncius 6, no 2 (1991) : 413–15. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x01244.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bertolini, Piro. « Lo stato delle scienze dell’educazione in Italia ». Swiss Journal of Educational Research 22, no 1 (1 janvier 2000) : 93–110. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.22.1.5083.

Texte intégral
Résumé :
Nell’articolo si affronta dapprima la questione della definizione delle scienze dell’educazione che in Italia si presenta con due accezioni: come indicativa delle varie scienze umane (psicologia, sociologia, psicoanalisi, ecc.) nel momento in cui si occupano esplicitamente del fenomeno educativo la prima e indicativa delle diverse specificazioni della pedagogia generale (storia della pedagogia; didattica; pedagogia speciale; pedagogia sperimentale; pedagogia degli adulti; ecc.) la seconda. Su questa base si discute l’evoluzione delle scienze dell’educazione a partire dalla seconda guerra mondiale, ponendo l’accento sui fattori che ne hanno condizionato le due anime: da un lato le esigenze di carattere sociale con riferimento a problematiche extra-scolastiche, dall’altro lato il diffondersi di un reale interesse per la formazione professionale degli insegnanti. Di particolare interesse è l’evoluzione della didattica che è alla ricerca di una autonomia delle varie specificazioni attraverso la costituzione di un proprio statuto epistemologico e di metodologie di ricerca proprie. Infine, per quanto riguarda le istituzioni e gli strumenti di appoggio alle scienze dell’educazione o pedagogiche, l’articolo tocca il ruolo delle riviste specializzate e di alcune Associazioni che riuniscono i rappresentanti delle varie discipline pedagogiche e ad alcuni centri di ricerca pubblici o privati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Atighetchi, Dariusch. « La contraccezione nelle fonti e nella storia islamica ». Medicina e Morale 41, no 5 (31 octobre 1992) : 871–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1088.

Texte intégral
Résumé :
Il silenzio del Corano nei confronti della contraccezione viene compensato dalle parole risalenti al Profeta Muhammad le quali, in maggioranza, non proibirono il coitus interruptus. Questa: tolleranza è stata ripresa dalla tradizione islamica che ha trovato in al-Ghazali il più apprezzato formulatore dei criteri da rispettare per legittimare la pratica del coitus interruptus e, in seguito, delle moderne tecniche contraccettive. Secondo il pensiero di Ghazali il coitus interruptus è un'azione makruh, vale a dire, per le categorie della Legge islamica, un atto riprovevole, ma, nello stesso tempo, tollerato. Oggi, la gran parte dei giuristi musulmani accettano le pratiche contraccettive pur con sfumature diverse. Più differenziata appare la politica demografica degli stati Arabo-Islamici che oscillano dalla proibizione ad un accoglimento più o meno ampio delle varie tecniche anticoncezionali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Antonelli, Mauro. « Renzo Canestrari e la Storia della psicologia ». RICERCHE DI PSICOLOGIA, no 2 (octobre 2021) : 189–201. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12606.

Texte intégral
Résumé :
Renzo Canestrari ha promosso presso l'Università di Bologna gli studi di storia della psicologia al fine di comprendere sia le molteplici radici della psicologia scientifica, sia il tormentato processo di sviluppo della psicologia italiana, nel suo periodo di fondazione e in quello della rifondazione negli anni '50 e '60. Egli affidò all'allievo Giuseppe Mucciarelli, che proveniva da studi filosofici ed epistemologici, il compito di approfondire la conoscenza delle basi storiche ed epistemologiche delle scienze psicologiche. Negli anni '80 e '90 l'attività di Mucciarelli fu febbrile e incessante, facendo di Bologna uno dei più autorevoli centri di ricerca italiani nel campo della storia della psicologia. Mucciarelli ha condotto un gran numero di studi su come gli orientamenti positivisti, psicofisici e fenomenologici europei abbiano influenzato il primo sviluppo della psicologia in Italia.Nello stesso periodo Nicoletta Caramelli, analizzando i rapporti tra la storia della psicologia e quella delle scienze umane, ha gettato nuova luce sulle origini del cognitivismo e sulla transizione in Italia dalla psicologia della Gestalt alla psicologia cognitiva.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Piccolino, Marco. « Storia delle scienze sperimentali. — La Biblioteca del Professor Moruzzi ». Rendiconti Lincei 7, no 1 (mars 1996) : 79–84. http://dx.doi.org/10.1007/bf03001701.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Canadelli, Elena. « La biblioteca privata di Tito Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista ». STORIA IN LOMBARDIA, no 3 (mars 2011) : 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-003001.

Texte intégral
Résumé :
La biblioteca di scienze umane dell'antropologo e psicologo evoluzionista Tito Vignoli (1824-1914) č stata recentemente ritrovata presso un ramo degli eredi. L'articolo ricostruisce la stratificata composizione disciplinare di questa raccolta libraria, che tocca tematiche di filosofia, storia delle religioni, antropologia, etnografia, linguistica, paletnologia, geologia e biologia. Lo studio di questa biblioteca e dei suoi circa 1.000 titoli contribuisce a far luce sulla formazione e gli interessi di una personalitŕ poco ricordata della cultura italiana e milanese di fine Ottocento, restituendo al contempo un quadro coerente delle scienze umane di quegli anni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Perasso, Giulia, Chiara Allegri et Gloria Camurati. « Child Play Specialist e Child Life Specialist : ruolo, evoluzione storica e benefici per il paziente pediatrico. Una rassegna della letteratura ». PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no 3 (octobre 2021) : 57–81. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003011.

Texte intégral
Résumé :
Il gioco rappresenta un diritto fondamentale del bambino ed assume un ruolo cruciale du-rante l'esperienza dell'ospedalizzazione. Le figure del Child Play Specialist e del Child Life Specialist (riconosciute rispettivamente nel sistema sanitario del Regno Unito e degli Stati Uni-ti) forniscono programmi di gioco che normalizzino l'esperienza di ricovero del bambino e aiutino la familiarizzazione con il contesto medico. La presente rassegna persegue tre principali obiettivi: i. definire il ruolo dello specialista del gioco, la sua formazione, le tecniche implemen-tate, le aree di similitudine e differenza tra CPS e CLS; ii. esaminare l'evoluzione storica di questa professione; iii. indagare gli effetti dell'intervento dello specialista del gioco sulla salute bio-psico-sociale del paziente pediatrico. Di 613 fonti complessive (n=193 da Scopus, n=403 da Pubmed, n=17 da PsycInfo), 17 pubblicazioni sono state incluse, avendo applicato criteri inerenti lingua, tipologia di pubblicazione e pertinenza dei contenuti. Dalle fonti esaminate ri-sulta che: I. CLS e CPS presentano percorsi di training e tecniche simili. Emergono peculiarità di approccio diverse per CPS e CLS; II. Le esperienze pionieristiche di programmi di gioco in ospedale risalgono agli anni '20 con contributi significativi di Plank, Bergmann e Brooks; III. I principali effetti sulla salute infantile documentati sono il potenziamento del coping e la ridu-zione del ricorso a terapie farmacologiche per la gestione del dolore. Si evidenzia la necessità di un consenso internazionale sulla definizione del ruolo dello specialista del gioco, al fine di accrescere la ricerca empirica rispetto a tali professionisti della salute.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Battaglia, Yuri. « Conoscere il passato per guardare al futuro ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no 3 (31 juillet 2013) : 276–77. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1053.

Texte intégral
Résumé :
La conoscenza della storia italiana della “ν∊φρoς λóγoς” (Nefrologia), termine coniato dal medico inglese A.A. Osman (1883–1972), è di fondamentale importanza per un giovane che si avvicina a questa affascinante specialità. Attraverso la storia, infatti, si comprendono gli entusiasmi e gli sforzi fatti dai fondatori per far sviluppare un nuovo campo della medicina fino ad allora ben poco conosciuto. In questo articolo si ripercorrono le tappe fondamentali della nascita della nefrologia, dai primi rudimentali studi anatomici e fisiopatologici allo sviluppo delle prime tecniche dialitiche, fino al primo trapianto renale effettuato in Italia. È una storia affascinante, in cui molti ricercatori italiani, nel corso dei secoli, hanno dato un loro determinante contributo all'acquisizione delle conoscenze necessarie per la cura e la gestione dei pazienti nefropatici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Arrigoni, Tatiana. « Insiemi e insiemi infiniti. Spunti dalle scienze della cognizione ». PARADIGMI, no 3 (décembre 2011) : 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003007.

Texte intégral
Résumé :
Nella storia del pensiero occidentale č stato escluso tanto che una molteplicitŕ di infiniti individui possa essere intesa e descritta come una(ovvero come un) quanto che una molteplicitŕ finita di individui venga intesa e descritta, se non in ambito matematico, come(ovvero come un). D'altro canto, in contesti matematici, spesso si caratterizza la nozione di insieme finito comee quella di insieme infinito come. Il presente articolo intende pronunciarsi, decidendola positivamente, sulla questione della generalitŕ e dell'inevitabilitŕ delle nozioni in questione, attingendo a risultati delle contemporanee scienze della cognizione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Merger, Michele, et Mariuccia Salvati. « Per una storia comparata del municipalismo e delle scienze sociali ». Le Mouvement social, no 169 (octobre 1994) : 157. http://dx.doi.org/10.2307/3779446.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Ciglioni, Laura, et Guido Panvini. « Interviste sulla storia contemporanea. Risponde Federico Romero ». MONDO CONTEMPORANEO, no 1 (septembre 2020) : 109–16. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-001004.

Texte intégral
Résumé :
Da molti anni gli storici dell'età contemporanea, in Italia e all'estero, si stanno interrogando sullo "stato di salute" della disciplina. La proliferazione di nuovi campi di studio, la sempre più marcata specializzazione delle ricerche, la contaminazione con le altre scienze sociali, la formazione di un confronto storiografico "globale", favorito, in parte, dalla diffusione delle tecnologie digitali, il complesso rapporto con il dibattito pubblico, la difficile stagione, in termini sia di risorse che di ruolo, sperimentata dalle scienze umane: sono solo alcuni dei temi che animano la riflessione attorno alla storia contemporanea. In anni recenti un vivace dibattito internazionale sulle prospettive degli studi storici nel nuovo millennio è stato animato da studiosi e istituzioni di ricerca di primo piano. Mondo contemporaneo vuole fornire un contributo a questa discussione, rivolgendosi, attraverso lo strumento dell'intervista, a eminenti storici per un bilancio della storiografia sull'età contemporanea, per riflettere sul ruolo dello storico oggi e sulle sfide che la disciplina affronta nel nostro tempo. In questo fascicolo interviene su tali temi Federico Romero.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Fiori, Angelo, et Lea Cinzia Caprioli. « La fecondazione artificiale eterologa : un altro ritorno al matrilineare ? » Medicina e Morale 43, no 2 (30 avril 1994) : 213–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1019.

Texte intégral
Résumé :
Gli Autori, dopo un breve ricordo storico-antropologico delle primitive società matrilineari, passano in rassegna le principali legislazioni internazionali riguardanti le tecniche di procreazione artificiale, puntando l'attenzione sulle norme circa il riconoscimento di paternità legale al marito o convivente che ha prestato il proprio consenso alla fecondazione artificiale eterologa e circa l'anonimato del donatore di seme. Essi rilevano la contraddizione tra le attuali possibilità della ricerca biologica di paternità che, avvalendosi degli accertamenti genetici basati sull'impiego dei polimorfismi del sangue, consente a chiunque di conoscere il proprio padre biologico, e le norme sull'anonimato che, non consentendo al figlio di conoscere il proprio vero padre, creano notevoli diseguaglianze tra cittadini. La fecondazione artificiale eterologa viene considerata come un altro regresso alla società matrilineare, in cui la struttura protofamiliare era incentrata sulla figura della donna, la quale assumeva un ruolo dominante come strumento di fecondità e il "marito" era "in visita", cosicché padre e figlio erano completamente estranei l'uno all'altro. Viene infine commentata la recente sentenza del Tribunale di Cremona che ha accolto l'istanza di disconoscimento di paternità di un figlio nato a seguito di inseminazione artificiale con sperma eterologo. Il Tribunale, mancando in Italia una legge che regoli la fecondazione artificiale eterologa, ha percorso l'unica strada a disposizione nell'attuale panorama giuridico nazionale, fondando la propria sentenza sugli art t. 231 , 235 c 143 del Codice Civile. L'auspicio è che storie come quelle del piccolo Mattia, oggi "figlio di padre ignoto", inducano tutti a riflettere sui "prodigi" della scienza e del progresso, ma soprattutto non spingano frettolosamente verso leggi che consentano, per la loro permissività, di sconvolgere la reale biologia dell'essere umano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Ciglioni, Laura, et Guido Panvini. « Interviste sulla storia contemporanea. Risponde Jean-François Sirinelli ». MONDO CONTEMPORANEO, no 2 (février 2022) : 177–83. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-002006.

Texte intégral
Résumé :
Da molti anni gli storici dell'età contemporanea, in Italia e all'estero, si stanno interrogando sullo "stato di salute" della disciplina. La proliferazione di nuovi campi di studio, la sempre più marcata specializzazione delle ricerche, la contaminazione con le altre scienze sociali, la formazione di un confronto storiografico "globale", favorito, in parte, dalla diffusione delle tecnologie digitali, il complesso rapporto con il dibattito pubblico, la difficile stagione, in termini sia di risorse che di ruolo, sperimentata dalle scienze umane: sono solo alcuni dei temi che animano la riflessione attorno alla storia contemporanea. In anni recenti un vivace dibattito internazionale sulle prospettive degli studi storici nel nuovo millennio è stato animato da studiosi e istituzioni di ricerca di primo piano. Mondo contemporaneo vuole fornire un contributo a questa discussione, rivolgendosi, attraverso lo strumento dell'intervista, a eminenti storici per un bilancio della storiografia sull'età contemporanea, per riflettere sul ruolo dello storico oggi e sulle sfide che la disciplina affronta nel nostro tempo. In questo fascicolo interviene su tali temi Jean-François Sirinelli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

de Stefani, Lorenzo. « "Devesi parlare al popolo". Toponomastica risorgimentale e lapidi commemorative nel dibattito in consiglio comunale a Milano, 1859-1878 ». STORIA URBANA, no 132 (février 2012) : 53–81. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132003.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio affronta il tema della toponomastica come strumento di rafforzamento del sentimento nazionale dopo l'annessione di Milano al regno di Sardegna e successivamente allo stato italiano. Sono stati presi in considerazione i dibattiti in seno al Consiglio comunale circa il valore evocativo della titolazione delle strade ai principali simboli del Risorgimento nazionale e ai personaggi eccellenti nel campo delle lettere, delle arti, delle scienze, con particolare riferimento a quelli, nati a Milano o qui provvisoriamente residenti in qualche tempo, che hanno influenzato la vita civile, artistica e letteraria della cittŕ. L'operazione di "costruzione della memoria" lega insieme la necessitŕ di razionalizzare e modernizzare la cittŕ che si apprestava a diventare la "capitale morale" dello stato unitario (come confermato nella legislazione comunale e provinciale del 1865) con la preoccupazione di tenere vive le memorie locali, da far convivere in armonia con l'azione di costruzione della nazione dal punto di vista della lingua e delle memorie collettive. Ciň si unisce alla determinazione di celebrare i principali eventi della storia civile affiggendo lapidi come sintesi di un compendio della storia locale da offrire per la costruzione del popolo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Mannoni, Tiziano, et Anna Boato. « Archeologia e storia del cantiere di costruzione ». Arqueología de la Arquitectura, no 1 (30 décembre 2002) : 39. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2002.5.

Texte intégral
Résumé :
La storia dell’architettura per più di duecento anni ha cercato di capire la costruzione attraverso le fonti scritte, raggiungendo in ciò una notevole specializzazione. La assai più recente archeologia dell’architettura sta cercando di far parlare il costruito stesso sulla sua storia, ivi compresa quella del cantiere di costruzione. I dati archeologici (sequenze stratigrafiche, datazioni archeologiche, materiali e tecniche costruttive), fatti dialogare con i dati archeometrici (orologi naturali, provenienze, caratteristiche e rarità dei materiali), secondo le regole della cultura materiale (apprendimento e trasmissione del saper fare empirico), permettono di affrontare la conoscenza delle scelte effettuate dai costruttori, le loro possibilità e le loro motivazioni (critica archeologica). E’ a questo punto che la ricerca fa un vero salto di qualità e di quantità se si rileggono con l’occhio dell’archeologo i dati scritti provenienti dai contratti di costruzione, dai permessi pubblici, dalla contabilità del cantiere e dalle stime e perizie delle opere compiute.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Manella, Gabriele. « L'attualitŕ della scuola ecologica di Chicago ». SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no 90 (septembre 2010) : 129–46. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090008.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si concentra sulla diffusione dell'approccio ecologico tra i sociologi urbani statunitensi, partendo dall'impressione che questi dedichino poca attenzione agli interessi e alle tecniche tipiche della Scuola di Chicago. Nella prima parte vengono ricordati alcuni autori che, negli ultimi vent'anni, hanno comunque utilizzato queste tecniche nei loro studi: Elijah Anderson a Philadelphia, Ruth Horowtiz a Miami e New York, Mitchell Duneier a New York e Chicago. Successivamente, l'attenzione si concentra sul Department of Sociology di Chicago, dove studiosi come Terry Clark o Andrew Abbott si sono dedicati molto alla storia dell'approccio ecologico. Tra i sociologi urbani, poi, Mario Small e Omar McRoberts hanno ripreso l'approccio anche nella ricerca empirica. Dallo studio emerge quindi una "sopravvivenza" della Scuola di Chicago e dei suoi metodi, ma č una sopravvivenza che pare limitata solo ad alcuni autori e alcune universitŕ.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Zocchi, Paola. « Un nuovo sito internet per la storia delle scienze a Milano ». STORIA IN LOMBARDIA, no 3 (décembre 2009) : 154–55. http://dx.doi.org/10.3280/sil2009-003007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Caiazzo, Monica. « Il mito dell'alleanza italo-francese nella Grande Guerra ». STORIA IN LOMBARDIA, no 2 (décembre 2010) : 62–94. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-002003.

Texte intégral
Résumé :
Con la crisi di coscienza provocata dallo scoppio della prima guerra mondiale gli intellettuali dovettero interpretare nuove realtŕ a partire dalla concezione di "guerra giusta". La consapevolezza di questa crisi indusse a ricercare nella propria memoria nazionale elementi unificanti, verso i quali convogliare i comportamenti delle masse. A questo processo di autoresponsabilizzazione contribuě il mito della fratellanza latina, nell'accezione di un'intesa prevalentemente culturale italo-francese. Milano fu il centro di questo rinnovato incontro tra culture teso al recupero di un'identitŕ nazionale che si ricongiungesse con la propria storia. Note biografiche: Monica Caiazzo č dottore di ricerca in "Storia delle istituzioni e della societŕ nell'Europa contemporanea". Attualmente insegna presso un istituto di secondo grado ed č tutor presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltŕ di scienze politiche dell'Universitŕ degli Studi di Milano. E-mail: monica_caiazzo@yahoo.it
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Ghigi, Nicoletta. « Il Galileo di Husserl ne La Crisi delle scienze europee ». Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no 2 (22 août 2021) : 129–36. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978.

Texte intégral
Résumé :
Muovendo dall’analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall’idea della matematizzazione della natura, ha condotto la riflessione scientifica della psicologia ad un vicolo cieco e ad una impossibilità reale di poter comprendere a fondo la complessa struttura della natura spirituale dell’essere umano. La riflessione (la “presa di coscienza storica”) sulla perpetuazione di una forma mentis che nasce dall’assunzione di tale metodo, può dunque, secondo Husserl, salvarci dalla profonda crisi in cui a conseguenza di ciò sono scivolate le scienze. Tanto più importante oggi, in un momento storico così articolato e delicato, in cui la psicologia ha assolutamente bisogno di tornare a dialogare con la dottrina dell’anima e con una considerazione della natura non quantificabile dello spirito umano e del mondo-della-vita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Candela, Andrea. « Il contributo della riflessione ecologica negli studi di storia della cultura materiale. Considerazioni di sintesi ». SOCIETÀ E STORIA, no 137 (septembre 2012) : 627–39. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137005.

Texte intégral
Résumé :
La storia della cultura materiale ha ormai assunto la funzione di utile strumento di ricerca mediante il quale accrescere l'insieme delle conoscenze riguardanti una specifica area geografica, consentendo la valorizzazione del suo complesso patrimonio di risorse naturali ed antropiche. Gli studi di cultura materiale hanno infatti acquisito, nel contesto delle indagini storiche e paesaggistiche italiane, sulla scia della lezione europea ed internazionale, un ruolo preliminare nelle differenti iniziative di riqualificazione economica e culturale del territorio. Si veda, ad esempio, l'esperienza, ormai diffusa, che ha incoraggiato la nascita di diverse realtÀ ecomuseali. L'articolo cerca dunque di chiarire l'importanza di tale settore di ricerche nello studio interdisciplinare della storia e della conservazione del territorio, ripercorrendone gli andamenti storico-epistemologici e illustrandone alcune linee di sviluppo relativamente recenti, che hanno coinvolto ambiti quali le scienze naturali e biologiche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Rao, Anna Maria. « Pasquale Villani storico moderno ». SOCIETÀ E STORIA, no 171 (février 2021) : 143–63. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171007.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio esamina il contributo dato da Pasquale Villani agli studi di storia moderna e di storia della storiografia. Dalla metà degli anni cinquanta del novecento, Villani ebbe un ruolo fondamentale nel rinnovamento degli studi storici italiani, convinto della necessità di promuovere ricerche di storia economica e sociale, in polemica con la tradizione crociana di storia delle idee. La sua riflessione sugli aspetti storiografici e metodologici del lavoro storico e sui rapporti tra storia e scienze sociali ha esercitato un'influenza durevole su generazioni di studiosi. Le sue indagini sulla storia del Mezzogiorno nel Settecento e nell'età napoleonica sono ancora oggi un punto di riferimento ineludibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Romoli, Francesca. « Vasilka Tăpkova-Zaimova, Bulgarians by Birth. The Comitopuls, Emperor Samuel and Their Successors According to Historical Sources and Historiographic Tradition. East Central and Eastern Europe in the Middle Ages, 450–1450, 47. Leiden and Boston : Brill, 2017, 338pp. » Mediaevistik 31, no 1 (1 janvier 2018) : 265–67. http://dx.doi.org/10.3726/med012018_265.

Texte intégral
Résumé :
Il volume di Vasilka Tăpkova-Zaimova, professore emerito di Storia bizantina e dei Balcani all’Accademia bulgara delle scienze e doctor honoris causa alle Università di Veliko Tărnovo e Bucarest, presenta un’ampia selezione di fonti sulla rivolta dei Comitopuli, l’Impero di Samuele e la guerra bulgaro-bizantina (X-XI sec.). Il lavoro, tradotto dal bulgaro da Pavel Murdzhev, è preceduto da un’introduzione di Kiril Petkov.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Misztal, Henryk. « Elementy prawnokanoniczne "świętości kanonizowanej" w świetle najnowszej jurysprudencji Kongregacji Spraw Kanonicznych ». Prawo Kanoniczne 39, no 3-4 (10 décembre 1996) : 171–97. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1996.39.3-4.06.

Texte intégral
Résumé :
La teologia prepara di solito il concetto della santità; il diritto canonico invece adatta questo concetto alle esigenze della procedura di beatificazione e canonizzazione. Le misure della „santita canonizzata” elaborate da secoli e inserite alla prattica della Congregazione delle Cause dei Santi, sono sempre le stesse: il martirio, le virtù eroiche e il miracolo. L’articolo tratta dell’evolizione dei concetti sopramenzionati durante i secoli e particolarmente tratta dell’aggiornamento della dottrina di Benedetto XIV alle esigenze dei tempi moderni con il contributo delle scienze: storia, medicina, psichologia e psichiatria. Oltre questo l’autore del l’articolo vuole mostrare come secondo la dottrina del Concilio Vaticano II la „santità canonizzata” diventa più vicine e accesibile a tutti i fedeli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Bella, Andrée. « Ian Hacking e il bambino abusato. Dalla prefettura di polizia al dipartimento di filosofia ». PARADIGMI, no 1 (avril 2011) : 175–85. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-001011.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo presenta alcuni temi importanti dell'epistemologia delle scienze psichiche di Hacking e dei suoi studi sul concetto di "abuso su minore". La storia della nozione di abuso e la sua progressiva medicalizzazione sono secondo Hacking un esempio della circolaritŕ classificatoria che egli attribuisce alle conoscenze nelle scienze dell'uomo. Per un meccanismo di interazioni fra esperti e pubblico, il termine "abuso su minore" copre, a partire dagli anni Sessanta, un numero sempre maggiore di comportamenti, fino a divenire una sorta di tabů attorno a cui si č catalizzata una rilevante attenzione pubblica e mediatica che contribuirebbe a provocare forti cambiamenti di tipo socio-culturale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Casonato, Camilla, et Marco Muscogiuri. « Il disegno "poietico" di Mario Bellini. Design, architettura, paesaggio ». TERRITORIO, no 91 (juin 2020) : 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-091012.

Texte intégral
Résumé :
Nel 2018 si inaugurava a Milano la mostra ‘Mario Bellini. Il disegno del Progetto'. I disegni, che ripercorrevano la fortunata carriera dell'architetto, divengono ora lo spunto per una duplice riflessione. Da un lato il disegno è indagato nelle sue molteplici nature e finalità: quale ausilio alla memoria, come veicolo per vedere, come strumento di comunicazione e soprattutto come luogo di elaborazione del pensiero progettuale. Dall'altro si avvia, proprio attraverso il filtro del disegno, una riflessione sul rapporto tra uomo e spazio, in riferimento alle molteplici scale a cui opera l'architetto, dall'oggetto all'architettura al paesaggio. Attraversando oltre quarant'anni di storia recente, la mostra testimoniava anche la profonda trasformazione delle tecniche e delle modalità del disegno professionale, stimolando una riflessione sul mutare dei rapporti tra disegno e progetto anche in relazione all'avvento del digitale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Steinsiek, Angela. « Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme ». Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no 1 (20 décembre 2017) : 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0014.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto Quello di Ferdinand Gregorovius e uno dei piu importanti carteggi del XIX secolo. Nonostante gli sforzi dell’autore di sottrarre questa parte delle sue carte al pubblico, si sono conservate diverse migliaia di lettere che, accanto alla sua opera complessiva, rivestono un valore straordinario anche dal punto di vista letterario. Indispensabili sono le lettere per ricostruire la genesi dei suoi lavori, per comprenderne la qualita nella dialettica tra letteratura e scienza, per identificare i suoi scritti anonimi. Le sue corrispondenze con studiosi, nobili, politici, scrittori, artisti ed editori rappresentano nell’insieme un documento unico della storia politica e sociale, culturale e delle scienze nel XIX secolo e permettono di farsi un’idea concreta sulle vaste reti di contatto transnazionali non solo epistolari, ma anche personali, e sulle condizioni di lavoro di uno storico che svolgeva le sue attivita liberamente e in modo indipendente. Le sue corrispondenze, coprendo diversi decenni, mettono infine in luce i rapidi sviluppi che nella loro interazione contrassegnarono la storia italiana e tedesca dell’epoca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Steinsiek, Angela. « Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme ». Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no 1 (5 mars 2018) : 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0014.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto Quello di Ferdinand Gregorovius è uno dei più importanti carteggi del XIX secolo. Nonostante gli sforzi dell’autore di sottrarre questa parte delle sue carte al pubblico, si sono conservate diverse migliaia di lettere che, accanto alla sua opera complessiva, rivestono un valore straordinario anche dal punto di vista letterario. Indispensabili sono le lettere per ricostruire la genesi dei suoi lavori, per comprenderne la qualità nella dialettica tra letteratura e scienza, per identificare i suoi scritti anonimi. Le sue corrispondenze con studiosi, nobili, politici, scrittori, artisti ed editori rappresentano nell’insieme un documento unico della storia politica e sociale, culturale e delle scienze nel XIX secolo e permettono di farsi un’idea concreta sulle vaste reti di contatto transnazionali non solo epistolari, ma anche personali, e sulle condizioni di lavoro di uno storico che svolgeva le sue attività liberamente e in modo indipendente. Le sue corrispondenze, coprendo diversi decenni, mettono infine in luce i rapidi sviluppi che nella loro interazione contrassegnarono la storia italiana e tedesca dell’epoca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Ghione, Franco. « La sezione di Ottica del museo di storia delle scienze arabe di mascate ». Lettera Matematica Pristem 97, no 1 (juin 2016) : 5–14. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-016-0013-3.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Ghione, Franco. « La sezione di Algebra del museo di storia delle scienze arabe di mascate ». Lettera Matematica Pristem 97, no 1 (juin 2016) : 25–33. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-016-0018-y.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

GUARNIERI, PATRIZIA. « PER UNA STORIA DELLE SCIENZE DELL'INFANZIA : LE FONTI DELL'ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE* ». Nuncius 11, no 1 (1 janvier 1996) : 277–307. http://dx.doi.org/10.1163/221058796x00929.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Ricchiardi, Paola, Emanuela M. Torre, Lara Colombo, Marilena Dellavalle, Chiara Ghislieri et Paola Torrioni. « Educatori, assistenti sociali, psicologi e insegnanti : uno strumento per l'autovalutazione delle rappresentazioni professionali degli studenti ». EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no 1 (avril 2021) : 49–64. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11510.

Texte intégral
Résumé :
Le professioni in ambito socio-psico-educativo presentano in Italia percorsi di studio distinti, in ragione della necessità di formare professionisti con un profilo di competenze differenziato. Tuttavia le professioni definite "di cura", educative o "del sociale", vengono spesso considerate simili dagli studentiche si stanno orientando verso le stesse, in virtù di un presunto denominatore comune, connesso soprattutto al valore professionale trasversale dell'essere di aiuto agli altri e ai destinatari delle "azioni educative o di cura" (es. bambini, soggetti fragili). Non è infrequente riscontrare misconcezioni erappresentazioni errate non solo in fase di orientamento, ma anche negli studenti che sono già arrivati oltre la metà del proprio percorso di studi, con il rischio di generare abbandono, transizione tra più corsi o insoddisfazione professionale a medio e lungo termine. Risulta dunque importante accompagnare in maniera adeguata gli studenti a scegliere l'ambito professionale più rispondente alle proprie propensioni e attitudini, attraverso l'impiego di specifici strumenti di autovalutazione. A tal fine è stata predisposta una scala di autovalutazione per le professioni socio-psico-pedagogiche. Lo strumento è stato somministrato agli studenti del secondo/terzo anno dei percorsi di studio implicati (Scienze dell'educazione, Scienze e tecniche psicologiche, Servizio sociale e Scienze della formazione primaria), per individuare le misconcezioni che permangono più frequentemente, sulla base delle quali sono stati costruiti percorsi orientativi per le secondarie.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Giardina, Simona, et Antonio G. Spagnolo. « Storie di medici e malati nell’arte e nella letteratura : un approccio narrativo alla Storia della Medicina nelle Facoltà mediche / Stories of doctors and patients in art and literature : a narrative approach to the History of Medicine in the Medical Faculty ». Medicina e Morale 66, no 1 (15 mars 2017) : 11–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.473.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi trent’anni anche nell’ambito della Storia della medicina si è accentuato un approccio narrativo, soprattutto nei Paesi anglosassoni. L’attenzione viene centrata sull’essere umano, sulle relazioni interpersonali, sulla storia individuale piuttosto che su quella collettiva. Tale prospettiva si avvale del contributo privilegiato della scrittura (il romanzo, la poesia, il teatro, le favole, i diari, gli epistolari) e di quello evocativo dell’arte. In primo piano l’esperienza di vita di medici e malati, ma anche di familiari, colta attraverso il processo empatico che l’opera suscita nel lettore/osservatore. La malattia è quindi vista come condizione esistenziale. Lo storico Roy Porter definisce questa prospettiva “the history from below” e ritiene possa essere utile nel ricostruire gli aspetti antropologici della malattia “from the patients’ point of view”. Lo studente di medicina “immergendosi” nelle storie di medici e malati del passato acquisisce la capacità di capire non solo la malattia ma di sentire l’esperienza del malato (empatia). Le storie aiutano a focalizzare ciò che manca o è andato perduto nella pratica medica, stimolano l’introspezione personale perché spingono a riflettere non sulle abilità pratiche (competenza tecnica) ma su se stessi, sulle proprie emozioni. Il linguaggio denotativo non esaurisce tutta la realtà umana perché «la medicina è contemporaneamente scienza naturale e scienza umanistica. Il chiarire e il comprendere sono necessari allo stesso modo» (D. Von Engelhardt). ---------- In the last thirty years a narrative approach has become more noticeable even in the field of the History of Medicine, above all in English speaking countries. Attention is concentrated on the human being, on interpersonal relations, on the history of the individual rather than on the collective body. This narrative approach privileges the individual as a person, rather than the group, a methodology that uses the contributions of literature (the novel, poetry, theatre, fables, diaries, letters) as well as the evocative approach of the arts. In the foreground are the life experiences of doctors and patients, also of close relatives, evinced by the empathic process that a work of art fuels in the reader or observer. Sickness is viewed as an existential condition. The historian, Roy Porter, defines this perspective as ‘the history from below’ and maintains that it can be useful in reconstructing the anthropological aspects of sickness from the patient’s point of view. By emerging himself in the stories of doctors and patients of the past, the medical student acquires the ability to understand not only the sickness but to feel the experience of the patient (empathy). Medical stories help to focalize what is missing or has been lost in medical practice, stimulating personal introspection, because these stories urge reflection not on technical competence but on themselves and on their own emotions. The denotative language does not diminish all human reality because «medicine is contemporaneously natural and humanistic science. Clarifying and understanding are both necessary in the same way» (D. Von Engelhardt).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Caffarena, Fabio. « L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare ». REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no 37 (21 juillet 2022) : 111–26. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2022.7058.

Texte intégral
Résumé :
L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare, fondato da Antonio Gibelli nel 1986 presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, dal 2017 è un centro di ricerca e documentazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. La sua attività è finalizzata al recupero, allo studio e all’utilizzo didattico delle testimonianze scritte della gente comune nei secoli XIX e XX, con l’intento di analizzare i processi di affermazione della soggettività che affiorano fra le scritture di migranti, soldati, operai, donne e bambini.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Scienza, R., et G. Pavesi. « MAV cerebrali ». Rivista di Neuroradiologia 15, no 1 (février 2002) : 119–28. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500111.

Texte intégral
Résumé :
Vi sono 2 motivi per cui la MAV cerebrali si pongono come un problema neurochirurgico particolarmente difficile da affrontare. In primo luogo l'indicazione al trattamento (e con quali metodiche); e in secondo luogo l'obiettiva difficoltà tecnica che queste lesioni presentano alla chirurgia. Quali sono le MAV che si giovano di un trattamento chirurgico? Questa decisione si basa sulla storia naturale, la cui previsione è tuttora deducibile più dalle modalità d'esordio clinico che dagli aspetti morfologici. Sulla base dei dati della letteratura sono state redatte delle tabelle di calcolo per il rischio individuale di emorragia nell'arco di una vita che sono uno strumento imprescindibile per affrontare questi delicati problemi terapeutici in maniera razionale. Per quanto concerne il rischio chirurgico sono stati identificati precisi fattori di rischio morfo-funzionali che permettono una quantificazione preoperatoria del rischio di mortalità e morbilità cui può andare incontro il paziente, una volta operato. Inoltre, la terapia delle MAV è oggi un intervento multidisciplinare, in quanto nel percorso decisionale si inseriscono anche le opzioni di tecniche alternative quali il trattamento endovascolare e la radiochirurgia. Attualmente il nostro orientamento è quello di riservare alle tecniche di embolizzazione un ruolo di ‘preparazione’ al trattamento definitivo, sia esso chirurgico o radioterapico. Le nostre osservazioni sulla terapia chirurgica delle MAV cerebrali si basano su 175 casi personalmente operati. La chirurgia delle MAV cerebrali richiede una alta specializzazione nella microchirurgia vascolare affiancata da una adeguata struttura organizzativa. L'esperienza personale può orientare nella indicazione al miglior trattamento possibile, senza tuttavia pretendere di rappresentare un algoritmo decisionale assolutamente attendibile e standardizzabile. Infatti, mancano studi randomizzati di terapia radiochirurgica, endovascolare o microchirurgica, in grado di definire i criteri di trattamento. Questi studi, che richiedono una collaborazione multicentrica, sono necessari per stabilire la prognosi dei pazienti portatori di MAV cerebrali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Ingarao, Giulia. « Javier Garcerá. L’insider del paesaggio ». Boletín de Arte, no 35 (31 octobre 2014) : 159–68. http://dx.doi.org/10.24310/bolarte.2014.v0i35.3375.

Texte intégral
Résumé :
Il testo analizza l’opera dell’artista Javier Garcerá dalla ne degli anni novanta ad oggi. Nella sua ricerca è centrale il tema «paesaggio», inteso come scenario del mondo in cui si consuma la diatriba tra natura e cultura. L’analisi delle diverse serie pittoriche realizzate a partire dal 1999 mostra come l’artista abbia condotto un’indagine parallela alla storia della rappresentazione del paesaggio, ripercorrendone ambiguità ed evoluzioni. Dalla natura sublime del romanticismo e la nascita delle scienze borghesi si passa all’a ermarsi della fotogra a come alternativa competitiva nella rappresen- tazione del mondo. Lo studio di Garcerá attraversa anche le avanguardie, attingendo alla velocità e mobilità di visione del Futurismo e al desiderio di contemplazione della pittura or ca o del più tardo Color Field. Javier Garcerá, metabolizza tutta questa informazione traducendola in immagine viva, cangiante e, attraverso il ricercato uso delle luci e di tessuti preziosi, raggiunge nelle sue opere una soluzione estetica che o re un’alternativa valida all’atro a del paesaggio del XX secolo: il fruitore cessa di essere spettatore passivo per diventare parte viva del paesaggio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie