Thèses sur le sujet « Storia dell'India »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Storia dell'India.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 36 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Storia dell'India ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Morandini, Silvia <1991&gt. « Cause e conseguenze della Partizione dell'India - Esodo e creazione dell’identità di due nazioni ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12990.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è focalizzata sul processo di partizione avvenuto nel subcontinente indiano a seguito dell’indipendenza ottenuta dall'Impero Britannico nel 1947. La Partizione dell’India fu uno dei più gravi e consistenti casi di migrazione forzata al mondo e segnò la fine, formale, del colonialismo britannico nell'area. Tra le conseguenze principali, si registrarono migrazioni di massa in entrambi gli stati, violenze inaudite, omicidi, stupri e persecuzioni su base religiosa e comunitaria. La Partizione condusse inoltre ad altre conseguenze di tipo geopolitico, quali guerre e il costante stato di allerta tra le due nazioni, nonché la successiva nascita dello stato del Bangladesh. Gli eventi del 1947 furono il risultato di varie componenti, in particolare la difficile convivenza tra le comunità socio-religiose residenti nell'area settentrionale del subcontinente, nonché l’applicazione di politiche di divide et impera perpetuate dai colonialisti, che esacerbarono le tensioni ed il divario sociale. L’elaborato mira ad analizzare le cause, le motivazioni, gli eventi, le memorie e infine le conseguenze che portarono a un tale catastrofico evento. Gli interessi di entrambe le comunità, in primis della componente pachistana, nella Partizione e costituzione della nuova nazione; nonché l’intenzione britannica nel mantenimento di un rapporto privilegiato e un’influenza attiva nei confronti di entrambi i neonati stati in chiave commerciale e geopolitica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rossi, Emma <1990&gt. « "Pyārīcānda Mitra : Storia Intellettuale del Bengala coloniale tra fine Settecento e metà Ottocento ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12074.

Texte intégral
Résumé :
Il mio ambito di ricerca è la intellectual history del Bengala, cuore del regime coloniale, tra fine Settecento e inizio Ottocento. Ho scelto di limitare il campo a questo determinato periodo perché ritengo che sia stato spesso trascurato nella ricostruzione storica dell'India coloniale. Al medesimo tempo, ritengo esso sia un periodo pregno di cambiamenti, ancora impliciti, ma che determineranno gli sviluppi e le direzioni dell'India di metà Ottocento, quella del colonialismo rampante e del nascente nazionalismo. Essendo un periodo di traghettamento, è un momento storico denso di intrecci: soprattutto, la fine dell'ancien régime mughal e l'avanzata trionfale del colonialismo britannico, attraverso il capitalismo industriale dell'East India Company.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Dimartino, Rita <1981&gt. « Studio analitico della cultura materiale fra VII e IX secolo d.C. nella Regione di Samarcanda (Uzbekistan) : analisi morfo-tipologica, produzione e commercio della ceramica di Kafir Kala ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4125/1/Dimartino_Rita_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Kafir Kala is a key-site to understand the historical dynamics of the Samarkand Region in the Early Middle Ages (5th - 8th centuries CE). The site is clearly associated with a Sogdian occupation, as both literature and archaeological research testify. But the chronological phase that follows the Sogdian period, as the Islamic occupation became stable, is still little known. Structures and finds (an hoard of 133 silver coins, in particular) clearly testify a new occupation of some parts of the citadel; and some rooms, dug in the northern side of it, present structures and materials connected with an Islamic activity. The study of material culture from these rooms, and from more ancient contexts, will help to understand the eventual continuity of traditions and the new productions. Besides the citadel, as a matter of fact, also some kilns have been dug, near the main site. Their material culture is very interesting because it represents an example of the typical Sogdian production (ceramics covered with white mica, and stamped). The work on the ceramic material has consisted in cataloguing and classifying all the diagnostics. Three main morphological classes have been individuated: cooking, coarse and table ware), and some other ones (lamps, ossuaries). A catalogue of the finds organized them in a typological system based on their morphology, function, fabric, and eventually decoration style. Crossing the stratigraphical data with information from this typological study, it has been possible to provide a chronological arrangement of the sites investigated by the italo-uzbek archaeological mission from 2001 to 2008.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dimartino, Rita <1981&gt. « Studio analitico della cultura materiale fra VII e IX secolo d.C. nella Regione di Samarcanda (Uzbekistan) : analisi morfo-tipologica, produzione e commercio della ceramica di Kafir Kala ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4125/.

Texte intégral
Résumé :
Kafir Kala is a key-site to understand the historical dynamics of the Samarkand Region in the Early Middle Ages (5th - 8th centuries CE). The site is clearly associated with a Sogdian occupation, as both literature and archaeological research testify. But the chronological phase that follows the Sogdian period, as the Islamic occupation became stable, is still little known. Structures and finds (an hoard of 133 silver coins, in particular) clearly testify a new occupation of some parts of the citadel; and some rooms, dug in the northern side of it, present structures and materials connected with an Islamic activity. The study of material culture from these rooms, and from more ancient contexts, will help to understand the eventual continuity of traditions and the new productions. Besides the citadel, as a matter of fact, also some kilns have been dug, near the main site. Their material culture is very interesting because it represents an example of the typical Sogdian production (ceramics covered with white mica, and stamped). The work on the ceramic material has consisted in cataloguing and classifying all the diagnostics. Three main morphological classes have been individuated: cooking, coarse and table ware), and some other ones (lamps, ossuaries). A catalogue of the finds organized them in a typological system based on their morphology, function, fabric, and eventually decoration style. Crossing the stratigraphical data with information from this typological study, it has been possible to provide a chronological arrangement of the sites investigated by the italo-uzbek archaeological mission from 2001 to 2008.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Palladino, Martina <1987&gt. « The Sun-Worshipping Śākadvīpīya Brāhmaṇas. An Analysis of Their History and Customs from Ancient Times to the Present ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8008/1/Palladino_Martina_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
The Śākadvīpīya Brāhmaṇas are the main Hindū sun-worshippers in North-India. The aim of the research is to investigate and thematise the Iranian elements in the Śākadvīpīya cult and costumes, taking into account all the primary and secondary sources. The analysis of the Purāṇic texts, in particular the sections from the Sāmba- and the Bhaviṣya-purāṇas, the legend of their migration to India (probably in the first centuries A.D.) and the lexicon contained in them, is fundamental to gathering some information about the Śākadvīpīyas. Moreover, the onomastic study of the late poem Magavyakti by Kr̥ṣṇadāsa Miśra shows that even if there is no clear etymological connection with Old Iranian roots, there is still a strong connection with the modern Iranian world. I briefly discuss the content of other two later poems (Khalavaktracapeṭikā by Rājavallabha Miśra e Sāmvavijaya), the epigraphic evidence, and the mention of the Śākadvīpīyas in Greek sources (cf. Ptolemy) and in Buddhist authors (Abhidharma literature and Bhāvaviveka). The analysis of the documents is enriched with the results of the interviews I carried out among the contemporary communities of Śākadvīpīya Brāhmaṇas in Delhi, Rājasthān (Udaipur, Jodhpur and Bīkāner) and Bihār (Patna). The manifold topic requires manifold proficiencies: first, the knowledge of languages (Sanskrit, but also Avestan, Old Persian, Middle Persian and Bactrian; Prakrits for the onomastic analysis; elementary Hindī for supporting the interaction with modern communities). Moreover, a multidisciplinary approach is employed, which includes the disciplines of philology, onomastics and ethnography.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Iori, Elisa <1987&gt. « The Gandharan region (NW Pakistan) from the Iron Age to the Hellenistic period : a study in the rise of a complex culture across local traditions, Iranism and Hellenism based on ceramics ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8570/1/Iori_Elisa_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation attempts to give some insights into the complexity of the Gandharan cultural identity during the Early Historic Period (5th-1st centuries BCE) through the study of the ceramic material. The excavations carried out during these three years of research at the site of Barikot(Swat, Pakistan),within the framework of the ISMEO Italian Archaeological Mission in Pakistan, have finally allowed to set a taxonomic and chronological sequence of the Early Historic ceramic corpus anchored to a substantial set of radiocarbon dates. The pottery markers identified for each Early Historic phase (Achaemenid, Mauryan, Graeco-Bactrian, Indo-Greek) were used as practical tools in order to obtain a reassessment of the fuzzy chronological sequences of the sites previously excavated in Gandhara, mainly Charsadda and Taxila. Cross-linking the data from the various excavations allowed to reconstruct the interaction trends, and their long term implications, between the various Gandharan areas during the second half of the 1st millennium BCE. The contextualization of this set of data within a broader geopolitical context enabled to reframe the emulation processes and the socio-cultural shifts triggered by the political developments which took place in Gandhara during the Early Historic Period, thus revealing the extremely dynamic ground on which the Gandharan cultural identity was constructed.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pasi, Manuel <1988&gt. « Tradurre la Bibbia in sanscrito. La costruzione di una lingua per il dharma cristiano negli scritti di missionari e orientalisti nell'India coloniale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8662/1/Manuel_%20Pasi_Tradurre_la_Bibbia_in_sanscrito.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La mia ricerca si occupa delle traduzioni della Bibbia in sanscrito. I principali oggetti della mia ricerca sono state quindi le varie edizioni dell’Antico e del Nuovo Testamento sanscrito pubblicate in India dai missionari battisti nel corso del XIX secolo. L’indagine però per approfondire lo sviluppo del sanscrito cosiddetto “ecclesiastico” si è soffermata ad analizzare anche le opere che divulgano la dottrina cristiana in sanscrito ma composte al di fuori del circolo missionario. Lo scopo della ricerca è stato quello di ricostruire la storia delle varie edizioni bibliche, individuare le strategie traduttive adottate dai vari protagonisti dell’indagine e, infine, analizzare nel dettaglio la terminologia da loro adottata per la trasmissione dei concetti cristiani; il fine ultimo della ricerca è stato quello di produrre una griglia terminologica coi principali termini cristiani così come vengono tradotti nelle varie versioni sanscrite.
My research is about biblical translations in sanskrit. I worked on the translations of the Old and New Testament into sanskrit carried on by Baptist missionaries in India during the XIX century. In order to thoroughly analyze the so called "church sanskrit", I also worked on those works written outside the missionary societies but aiming to the diffusion of the christian religion through the medium of sanskrit. The main objects of my research were to give a reconstruction of the history of any complete biblical translation, to identify translators' strategy and to carefully examine the terminology adopted by the characters of my research and used to ceonvey christian concepts in sanskrit. The final aim of my researh has been the realization of a terminological grid of the most important christian terms as they were translated into sanskrit in the different editions of the sanskrit Bible.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Matin, Emad <1986&gt. « Early Achaemenian architecture and monumental art in Fars and the Persian Gulf region ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8731/1/Matin_Emad_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
The present dissertation aims at providing a reliable picture of the architecture and monumental art of the Early Achaemenian period in Fars and the Persian Gulf region, singling out the differences of developments from those of the Mutual Achaemenian period and emphasizing the interplay of cultures and traditions leading to the ideological and artistic framework endorsed by the new dynasty. For reaching this aim, the archaeological investigation of the technical characteristics in the monumental art of the period, focusing on the two architectural media of bricks and stone, has been carried out. Another approach to the study of these monuments, concerned the iconographic motifs present in the monumental art of the Early Achaemenian period. The main aim of this thesis is to give a new reliable definition of the art and architecture of the Early Achaemenian architectural and artistic monumental art. Another purpose of this research is to understanding the chronological limits of Early Achaemenian architecture. In addition it is tried to examine the methodologies used for dating of these monuments. This dissertation tries to create a new view in the “Early Achaemenian” not just as a period, but also as an architectural and artistic style.
Il presente lavoro mira a fornire un ritratto affidabile dell'architettura e dell'arte monumentale del periodo proto achemenide nel Fars e nella regione del Golfo Persico, identificando le differenze nello sviluppo rispetto a quelle del periodo achemenide maturo ed enfatizzando l'interazione tra culture e tradizioni che porta al substrato artistico e ideologico su cui si fonda la nuova dinastia. Per raggiungere questo risultato sono stati condotti studi archeologici sulle caratteristiche tecniche costruttive monumentali del suddetto periodo, ponendo l'accento su due tecniche architettoniche in pietra e in mattoni. Nell’analisi di questi monumenti è stato studiato anche il motivo iconografico presente nell'arte monumentale dei monumenti datati al periodo proto achemenide. Il principale scopo di questo studio consiste nel fornire una nuova e corretta definizione dell'arte e dell'architettura monumentale proto achemenide; altro proposito della ricerca è comprendere i limiti cronologici entro i quali si ascrive l'architettura proto achemenide. Si è cercato inoltre di esaminare le metodologie usate per datare questi monumenti. Questo lavoro cerca di fornire una nuova immagine del “proto achemenide” non solo come periodo storico, ma anche come stile artistico e architettonico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Rahman, Ghani-Ur <1974&gt. « Iconographic symbolism of a worldly mission : some selected prodigious episodes from the life of Buddha Sakyamuni represented in Gandhara sculpture ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/331.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Chaudhry, Ferraro Simona <1973&gt. « Architecture and sculpure of Ambaranatha temple with reference to Vastu-Silpa- Sastra ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/486.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Khan, Farah Deeba <1981&gt. « Preserving the heritage : a case study of handicrafts of Sindh (Pakistan) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1046.

Texte intégral
Résumé :
Sindh is known the world over for its various handicrafts and arts. Sindh has a rich heritage of traditional handicraft that has evolved over the centuries. The work of Sindhi artisans was sold in ancient markets of Armenia, Baghdad, Basra, Istanbul, Cairo and Samarkand. The diverse Sindhi cultures, lifestyles, traditions as well as geographical conditions have influenced Sindhi art, and for over a century handicrafts have been a source of pride and a livelihood for the people of Sindh. ‘What we know of customs, beliefs and culture of man throughout centuries, has came to us from surviving works of arts and crafts which lie scattered like a crystal bowl thrown on marble. One has to collect particularly these stray pieces to study and to know how arts and crafts developed in a particular era. Sindh has a rich heritage of traditional handicraft that has evolved over the centuries. Perhaps the most professed exposition of Sindhi culture is in the handicrafts of Hala, a town some 30 kilometres from Hyderabad. Hala’s artisans are manufacturing high quality and impressively priced wooden handicrafts, textiles, paintings, handmade paper products, blue pottery, etc. Lacquered wood works known as Jandi, painting on wood, tiles, and pottery known as Kashi, hand woven textiles including Khadi, Susi, and Ajrak are synonymous with Sindhi culture preserved in Hala’s handicraft. However, with the passage of time the quality of craftsmanship has been diminishing. The value chain has been infringed and the traditional sense of handicrafts has disappeared. This sector is in dire need o f development and promotion in order to revive the culture and art of the Pakistani heritage. Lack of patronage, impact of modern manufactures, change in tastes, paucity of raw materials, and failure to channel the traditional forms and designs into modern tastes have been the main factors contributing to the set back suffered by the traditional arts and crafts. Conservatism of the artisan and craftsman to stick to the traditional forms and designs, however, need not be disparaged. It has been as much an asset as a liability. But for his tenacity, the traditional designs might have been entirely lost. While new designs and forms conforming to modern taste need to be introduced, the traditional design motif must be preserved. It is more important to improve the technique and method of production, rather than replace the traditional designs with the modern one. Traditional crafts are endangered. The attention focused on craft today attests that we recognize this fact. Artisans struggle to earn wages that may not even equal those of manual labour. The social status of the artisan is still sadly low. Moreover, the social mobility of artisans is limited by chronically low levels of education; and the perceived irrelevance of the education available perpetuates the status quo. A spectrum of Government offices programmes and schemes, as well as non-government organizations are trying many ways to save traditional crafts. There are various forms of subsidy, bazaars and fairs organized for marketing, awards, and seminars to raise awareness and respect. But something is not working. To foster genuine sustainability, to restore the vitality of traditional craft, these issues must be addressed by artisans themselves. Realising these needs of the cottage industry, Aik Hunar, Aik Nagar (AHAN) [One Village, One Product], a non-profit organization, is working towards removing barriers faced by poor artisans and craftsman in rural areas. Primary objective of this project is to alleviate poverty in rural and semi-urban areas of Pakistan by supporting rural micro and small enterprises engaged in non-farm products. Thus, AHAN aims at providing the much needed non traditional work opportunities in rural areas by adopting and indigenizing the One Village One Product concept. AHAN Project was formally initiated in July 2006 after its approval by the Planning Commission. During a short period of one year it has actively started work in all four provinces in collaboration with Provincial / District Governments, RSPs, Microfinance Institutions and other stakeholders. The project has adopted two pronged approach. On the one hand it has started pilot projects in different clusters of artisans and poor producer groups while on the other hand it has also started research and analysis exercise to discover the potential in this area and to see how a long term strategy can be developed for creating sustainable income generation opportunities to a large segment of our society living in rural, semi urban and small cities and towns of Pakistan. Artisans are surely a country's valuable asset. They work with devotion, and they must not be forced to walk away in search of greener pastures. The government must provide their craft a flourishing market, national as well as international. Bangladesh has made a village for the artisans where 4000 of them are living, working and exporting handicrafts, and prospering. I suggest that, we need a model like Art and Craft Village or Dilli Haat (see in last chapter) in Karachi also, which can boost up the economy of the artisans and respectively for country. Fairs and exhibition on yearly basis are good for the encouragement but not enough for the artisan’s better financial condition. By having a model like Dilli Haat in a cosmopolitan city of Karachi, will provide a permanent place for the crafts persons to exhibit their masterpieces. It would be easier for the Sindhi artisans to come to Karachi to exhibit and gain profit, it may take time to establish , but sooner the better because already we are losing international market , so to revive and handicraft culture and promote our artisans locally and abroad government have to start working on this very project. The flood in 2010 has caused huge destruction to the houses and workshops of people, they are left with no money and no place to live, the only thing they have with them is there craft and with it they sure can live and built everything that, they have lost, but only if they get appropriate support and mostly financial help by the government and other organizations, which has been given at some levels but it is very small, it needed to be on big scale in order to save this intangible heritage.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Crescioli, Lorenzo <1983&gt. « Necropoli o santuari ? La dimensione funeraria, rituale e sociale dei kurgan sciti : nuovi dati dalla necropoli di Kaspan (regione del Semirech'è, Kazakhstan) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10263.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si basa su recenti indagini archeologiche svolte in Kazakhstan in collaborazione fra Università Ca'Foscari e Centro Studi e Ricerche Ligabue. Tali ricerche hanno rivelato nuovi particolari del rituale funerario delle comunità scite dell'Asia centrale, precedentemente poco attestati. Sulla base di questi dati si analizzano inotre numerose necropoli provenienti da varie regioni dell'Asia centrale, con l'obiettivo di dimostrare come le necropoli e i kurgan reali sciti, oltre al consueto "carattere funerario" possano assumere un valore religioso/spirituale e sociale, diventando il centro di aggregazione della comunità scita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Taverni, Diletta <1992&gt. « Nuovo polo internazionale culturale lungo la Via della Seta : il caso di Dunhuang ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16338.

Texte intégral
Résumé :
La fama delle Grotte di Mogao (Dunhuang) ha permesso che fosse iscritto nella lista UNESCO nel 1987, seguito da un incremento dei visitatori a partire dagli anni novanta. La risposta dell’Academy (ente a gestione del sito, DRA) alla sfida crescente è stata all’avanguardia nella media di altri siti cinesi sottoposti alle stesse pressioni date dal fenomeno turistico, rendendo la DRA un esempio nazionale da imitare. Nel 2019 la Cina ha guadagnato il primato nei siti iscritti nella lista a titolo di patrimonio dell'umanità (55 siti) rendendo evidente agli esponenti del Partito come questo primato possa essere un'occasione per proporre la Cina come leader mondiale nella protezione e gestione dei siti culturali. L'attenzione verso il settore culturale non è nuova nelle strategie del partito comunista cinese. Dopo anni turbolenti e una crescita in tempi record, la società socialista cinese si è evoluta in forme inaspettate rispetto a quelle avviate dal 1949. Oggi, con lo sviluppo e la ricchezza raggiunti, è il momento per ricollegarsi alla storia millenaria di cui la Repubblica Popolare Cinese ne è il frutto. Il passato è infatti un elemento fondamentale per orientarsi verso il futuro luminoso promesso dall'iniziativa strategica della Nuova Via della Seta (One Belt One Road). Alla luce di questo contesto, nella ricerca verrà analizzato quali sono i fattori che rendono il sito una meta sempre più internazionale. Questa dimensione è considerata alla luce di più aspetti: - le risposte gestionali date dalla DRA al pericolo crescente di un turismo di massa senza precedenti nel sito di Mogao; le ricadute economiche (infrastrutture e servizi) che hanno cambiato la città di Dunhuang e la sua regione (dimensione economica). - La spinta che la cultura esercita come soft politic per quanto riguarda la riqualificazione di zone depresse e povere (controlli di potere su Regioni - Xinjiang - strategicamente importanti per la stabilità nazionale); l'accentramento di energie e interessi per portare avanti piani di azione politici con partner internazionali (dimensione geopolitica). - lo sviluppo delle industrie culturali e creative che guardano all'iconografia di Mogao per trarre ispirazione e raggiungere nuovi fruitori fuori dalla Cina (musica, spettacolo e moda); il significato simbolico della riqualificazione del passato nella cultura cinese (dimensione culturale). L’obiettivo è quello di delineare una panoramica in un’area che è estremamente importante nella politica internazionale, il Centro Asia. Un’area che diventa uno snodo logistico chiave fra Europa e Asia, collegate dall’eredità storica di antiche vie sulle quali vengono proposte nuove strategie per la crescita economica dei Paesi che condividono questo patrimonio, tangibile e intangibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Guazzini, Lavinia <1995&gt. « Arte indiana e ambiente Artisti, opere e approcci alla crisi ecologica contemporanea ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20319.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi nasce da una forte partecipazione per la problematica ambientale e affronta questo tema nel contesto dell’arte indiana contemporanea. L’elaborato si sofferma su una grande varietà di artisti di origini indiane ed eventi artistici nati in questo stato, che hanno rivolto la propria attenzione verso la crisi ecologica. Il primo capitolo definisce il contesto entro cui si sviluppa tale preoccupazione, in considerazione soprattutto delle gravi problematiche ambientali che l’india contemporanea si trova ad affrontare. Questa prima parte è volta a ricreare una cronologia degli eventi geografici, storici e culturali che hanno portato il subcontinente indiano a diventare uno dei luoghi più inquinati al mondo. Inoltre, vengono messi in luce alcuni dei grandi uomini del passato che hanno dimostrato di avere un grande amore per la natura e che già avevano individuato il pericolo intrinseco all’economia capitalista in termini di sfruttamento delle risorse del nostro pianeta. Dopo aver creato questa sezione introduttiva, la tesi si sviluppa dividendosi in quattro marco-aree: gli artisti che hanno portato avanti alcune opere di attivismo, gli artisti che fanno arte per la sensibilizzazione ambientale, gli artisti che inglobano nella loro opera materiali organici, riciclati o oggetti di recupero e, infine, gli eventi artistici che hanno affrontato questa tematica. Per artisti che hanno portato avanti azioni di ambientalismo, intendiamo chi ha utilizzato il proprio talento per realizzare opere che hanno avuto un impatto sociale e ambientale volto a generare discussioni, riflessioni e cambiamenti. Tra questi emerge Ravi Agarwal che si definisce “artista e attivista” con il suo Project Y. Il collettivo DMC è stato inserito in questa sezione per il progetto di Periferry e il loro impegno artistico nell’arte pubblica, mentre Pankaj Panwar viene menzionato per la sua iniziativa di creare una “eco-zone” in una zona degradata del Visva Bharati di Santiniketan. Nel terzo capitolo si dispiega una lunga lista di artisti che hanno preso a cuore questa causa, che hanno sempre avuto, o che hanno sviluppato nel crescere, un amore profondo per la bellezza e grandiosità della natura e che adesso dedicano parte della loro produzione artistica alla sensibilizzazione verso questo tema. Qui verranno trattate alcune opere di artisti come Nalini Malani, Ravi Agarwal, il Desire Machine Collective, Thukral & Tagra, il RAQS Collective, Manav Gupta, Navjot Altaf, Subodh Gupta, Jayashree Chakravarty oltre ad alcuni illustratori, designer e architetti. Il quarto capitolo si rivolge all’opera d’arte, non tanto ai suoi significati, quanto proprio alla sua fisicità, agli oggetti e ai materiali che la compongono. Dal riciclo e recupero di oggetti abbandonati, all’impiego di materiale organico, come ad esempio sterco di vacca, nella realizzazione delle opere d’arte. In questa sezione gli artisti sono Subodh Gupta, Sheela Gowda, Mrinalini Mukerjee, Vivan Sundaram e Manav Gupta. Infine, il quinto capitolo affronterà quegli eventi, mostre e occasioni pubbliche in cui si è discusso di ecologia e sostenibilità e in cui si è formato uno spazio per generare consapevolezza. Alcuni di questi, come la Biennale di Kochi, non sono nati per parlare di ambiente, ma si sono sviluppati in modo tale da tener conto dell’aspetto sostenibile della manifestazione, altri invece, sono stati ideati e progettati con il preciso intento di parlare di ecologia, ambiente e sostenibilità, come nel caso di Embrace our rivers. Alla fine di questo percorso attraverso il vasto panorama di eventi e artisti che hanno preso a cuore la crisi ecologica in India, ci auguriamo che sempre più persone raccolgano il messaggio lanciato dagli artisti e che il potere dell’arte, con la sua forza di agire, possa salvare la bellezza del mondo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Carminato, Viola <1995&gt. « The Italian Archaeological Mission in Swat Valley and the birth of A.C.T. Field School Project ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20492.

Texte intégral
Résumé :
La mia tesi parla dell' A.C.T. Field School Project nella regione dello Swat, Pakistan, nato dal programma di conversione del debito Italia-Pakistan. Il progetto unisce interventi di scavo e restauro ad attività di formazione, conservazione e valorizzazione, unendo la comunità locale con il patrimonio storico e archeologico di questa regione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Ul, Ain Qurat <1990&gt. « The Hakra Cultural Horizon in the Greater Indus Valley ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20594.

Texte intégral
Résumé :
Research in the archaeology of South Asia and particularly Pakistan and India is scarce. Scarcity of research and production of new knowledge about Indus Civilization is equally hampered. The recent most discovery about a new aspect of Indus Civilization happened in 1970s and later it was defined under new terminology. It also gave a new direction to the research in early phases of Indus Civilization hence Early Indus Civilization Period was defined cogently and a proper chronological sequence was established from Neolithic Period in Balochistan to the Mature Indus Period when civilization fully emerged. The newly discovered phase or aspect of the Indus Civilization was separately termed and defined as Hakra Culture and often written as Hakra Phase or Hakra Period by many different scholars. This study undertakes specific role of the Hakra Period and its role in Indus Civilization and chronology of South Asia. First chapter defines the terminology of the title and its background. Also it establishes the orientation of the research. Theories applied and methodology used is explained in the chapter. Moreover literature review and scheme of the thesis, Hakra as cultural aspect and in accordance with Early phases of Indus Civilization. Second Chapter sheds light on the background of the discovery of the civilization and how research in Indus Civilization developed overtime. Moreover, the establishment of the early village farming communities of Mehrgarh in the highlands of Balochistan and their movement down to the low lands along the banks of Indus River as pastoral camps initially and ultimate culmination into a civilization. Third chapter is about geographical boundaries of the civilization and definition of greater Indus Valley. It also talks about the river Hakra out of which the term has been derived and associated with a deeply integrated and rich aspect of the early phases of Indus Civilization. It also throws light about the natural resources, river track and travel routes for trade and interaction purposes. Fourth Chapter is about Early Period in Indus Civilization which was defined as a sequential phase of the civilization, its nature, characteristics and how it adds quality to the overall idea and theme of the research. The major sites and their contribution to the chronology of the Indus Civilization has been discussed. Fifth Chapter defines Hakra Cultural Horizon in isolation, its initially discover, nature and characteristics of culture material which makes it unique to be studied throughly and to be designated as separate phenomena. Its a huge phenomena and rarely studied, the density of sites in Cholistan desert along the now dry bed of Hakra river which was first identified at a site named Jalilpur in Multan, Punjab, Pakistan. Also number of sites and their location in India and Pakistan is discussed. Newly excavated sites of Hakra Period in India.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bonente, Valentina <1993&gt. « Swachh Bharat : il bisogno di un'India pulita ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12648.

Texte intégral
Résumé :
Il 2 ottobre 2014 il neo-Primo Ministro indiano Narendra Modi lancia l’accattivante campagna chiamata Swachh Bharat, che letteralmente significa “India pulita”, con la quale inizia il suo progetto di governo. Riprendendo la visione gandhiana che poneva la pulizia e l’igiene come cardine fondamentale per raggiungere una completa indipendenza nazionale, Modi incita con clamore tutti i cittadini a unire le forze per ripulire le strade indiane. Oltre alla raccolta dei rifiuti, questa campagna comprende tra i suoi obiettivi quello di fornire bagni pubblici in tutta l’India e l’educazione al loro utilizzo. Da una campagna con scopi politico – governativi, in questi tre anni lo Swachh Bharat è sicuramente diventato un progetto di massa nazionale attraverso il quale è avvenuto un graduale coinvolgimento popolare. Questo è dovuto anche alla propaganda con un forte impatto visivo come la trasmissione di pubblicità con la partecipazione di star di Bollywood o le famose fotografie che rappresentano proprio il Primo Ministro intento a pulire le strade. Nel complesso l’attenta analisi di questa campagna ha chiaramente dimostrato che il progetto politico di Narendra Modi ha fatto sì che emergesse come necessità fondamentale il bisogno di un’India pulita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Sorelli, Fernanda <1947&gt. « L'imperatore Asoka Maurya. Un profilo ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13470.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro riguarda la vita e l'azione di governo dell'imperatore indiano Asoka Maurya (circa 300-232 a.C.), sul quale esiste una numerosa bibliografia internazionale, ma sono disponibili pochi studi in lingua italiana. Particolare attenzione meritano i suoi editti, incisi su rocce o colonne, testi significativi non solo per il contenuto, ma anche per gli aspetti linguistici e formali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Patimo, Melania <1995&gt. « Races of Monsters or Monstrous Races ? How Identitarian Claims and Aesthetic Discourse Shaped Colonial Interpretative Perceptions on Hindu Religious Art ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15854.

Texte intégral
Résumé :
Since ancient times, the encounter with faraway and exotic people has captivated the curiosity of Western armchair travelers and, in the meantime, has set in motion a query about identity, questioning who is the ‘other’ and how should it be conceived, thus triggering a supremacist struggle. But, has the quest for identity an impact over the way we perceive the world? To what extent? And how does the cultural background mediate for the aesthetic interpretation of ‘other’ artistic streams? In this final MA thesis, I focused my attention on the strong relationship between identitarian policies related to racial claims, and monstrosity, showing how these two aspects came to mold and affect different mindsets when they came to interpret the world, in particular other artistic forms. Albeit it is clear that aesthetic gradients vary from one culture to another so that it resulted in diverse beauty canons, monstrosity is an evergreen aspect common to human communities all over the world, from the Greek civilization and even before, until today, because “there is a deep-seated emotional need for monsters in our world of imagination. […] To me, this expresses a universal need that transcends local considerations” (Mitter, 2012, p. 341). In this sense racial orientalist claims and the cultural-mediated conception of monstrosity came to shape the colonial English approach towards Indian art, depicting the Hindu gods as pagan monsters, whereas Gandharan Buddhist sculpture as a magnificent manufacture because of its inherited Hellenized 'influences'.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Caramella, Federica <1995&gt. « La manifestazione dell’Assoluto nel mondo fenomenico nella tradizione esegetica Huayan ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18324.

Texte intégral
Résumé :
Le questioni esistenziali al centro della vita di ogni uomo erano fondamentali per la civiltà occidentale come per quella orientale, c'è motivo di credere che queste due tradizioni condividessero un ampio continuum di idee e concezioni. Nel mondo buddhista, rispetto alla “Via” della religione taoista, o il logos aristotelico, la “Legge universale che esprime l'intera realtà stessa” è ciò che si considera come Dharma un concetto estremamente complicato. Varie scuole buddhiste hanno creato delle teorie su questo concetto ma una delle scuole buddhiste che ha apportato un grande contributo nella creazione di un’analisi sistematica degli insegnamenti buddhisti principali, approcciando i dogmi della tradizione filosofica, è di certo quella Huayan. Il buddhismo Huayan svolse una funzione fondamentale nel fare luce sull’interazione tra religione, filosofia e i dogmi delle tradizioni precedenti soprattutto grazie ai riferimenti impliciti alle questioni ermeneutiche, soteriologiche e cosmogoniche. L’obiettivo della mia ricerca è quello di raggiungere il più possibile una buona comprensione di come il buddhismo Huayan, tramite una presentazione teoretica e sistematica delle idee e delle modalità di pensiero e di espressione ha cercato di incontrare i bisogni intellettuali e spirituali del suo tempo. Nella prima parte dello scritto strutturerò il discorso facendo una breve panoramica sulla storia del buddhismo e le sue origini indiane fino ad arrivare al suo incontro con il pensiero cinese, per rendere più comprensibili e fluidi gli argomenti anche a chi non possiede un background sul buddhismo e le sue concezioni principali. Nella seconda parte dello scritto, la mia attenzione sarà volta alle dottrine ideate dai cinque patriarchi e al loro sviluppo. Nell’ultima, mi dedicherò al pensiero del patriarca Huayan che ha fatto nascere in me, in primis, il desiderio di approfondire gli argomenti di cui tratterò, ossia Guifeng Zongmi che occupò una posizione peculiare nella tradizione fino a lui precedente. Trovo affascinante l’attenzione che prestò alla cosmogonia, che si occupa dell'origine delle leggi cosmologiche, della loro storia e della loro evoluzione, tracciando una mappa cosmogonica. Mi occuperò della ripresa degli insegnamenti principali del buddhismo ma con una visione originale e speciale dell’ultimo patriarca che nella sua analisi sistematica riprese anche il mito della creazione spiegando come la cosmogonia buddhista corrisponda, su certi aspetti, anche ai resoconti trovati nelle fonti taoiste e confuciane tradizionali. Grazie a Zongmi si riesce a delineare un’immagine più chiara e precisa sulla concezione dell’origine dell’universo e su come esso sia strutturato. Nella parte conclusiva affronterò come Zongmi integrò i suoi cinque insegnamenti elaborati all’interno della classificazione dottrinale buddhista con il confucianesimo e il taoismo nella sua visione cosmogonica. Spiegando come tramite il processo di evoluzione fenomenica ci si muova da un piano ontologico verso le sue manifestazioni fenomeniche, rappresentando sia una cosmogonia e un'eziologia di come da un mondo popolato da individui privi dell’illuminazione, in cui l'illusione e l’inganno regnano sovrani si arrivi, sul piano ontologico, all’illuminazione. Per affrontare questi argomenti mi rifarò soprattutto al testo che si pone alla base del buddhismo Huayan, costituito dal Sutra della ghirlanda (Avatamsakasutra) e alle varie opere e commentari realizzati dai maestri della scuola. Devo molto alle opere di Peter Gregory che sono state propedeutiche allo svolgimento della tesi, ossia Tsung-mi and the Sinification of Buddhism e il testo Inquiry into the Origin of Humanity che corrisponde ad una traduzione commentata dell’autore dell’ Inquiry into the Origin of Man di Zongmi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Mattolin, Claudia <1996&gt. « Pema Rinzin e la nuova figura dell'artista tibetano contemporaneo ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18363.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio tratta l'evoluzione della figura dell'artista tibetano contemporaneo e, nello specifico, l'esempio di Pema Rinzin, artista tibetano della diaspora residente negli Stati Uniti d'America. Dopo un breve introduzione, il primo capitolo cerca di contestualizzare le origini culturali dell'artista: la Rivoluzione Culturale nell'odierna Regione Autonoma del Tibet e le forme e correnti artistiche che ne sono risultate; la museificazione del 'Paese delle Nevi', evidenziando i cambiamenti avvenuti nella capitale Lhasa; la nuova capitale del popolo in esilio, Dharamshala; e l'arte tradizionale religiosa buddhista delle thangka. Nel secondo capitolo ci si sofferma sulla biografia di Pema Rinzin, seguendo il suo percorso artistico e analizzando i temi, le tecniche e i materiali presenti nelle sue opere principali. Il terzo capitolo introduce altri artisti tibetani contemporanei, i quali si discostano anch'essi dalla tradizione artistica religiosa nella maggior parte dei loro lavori più conosciuti, portati come esempi per sottolineare somiglianze e differenze con le opere di Pema Rinzin. Infine, nella parte finale, si cerca di trattare le dovute conclusioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Solidoro, Sofia <1996&gt. « ABORTO IN GIAPPONE TRA POLITICHE CONTRACCETTIVE E SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE DONNE ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19306.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga in particolare la pratica dell’aborto in Giappone, spiegandone la legalizzazione a partire dal secondo Dopoguerra. L’aborto è stata ed è tuttora una pratica molto redditizia per i ginecologi, che hanno cercato di mantenere i loro interessi economici insediandosi anche nella vita politica. Un gruppo religioso in particolare, Seichō no Ie, si era sempre espresso a sfavore della legalizzazione dell’aborto, entrando in politica appositamente per proporre revisioni alla Legge; queste revisioni non ebbero molto successo per molto tempo fino al 1996, anno in cui fu varata una nuova Legge, quella per la protezione della madre. Le ragioni che hanno spinto l’aborto come scelta principale per evitare una gravidanza indesiderata sono da attribuire allo scarso livello di educazione sessuale in Giappone e a un conseguente utilizzo non sempre corretto di contraccettivi. In Giappone, inoltre la pillola anticoncezionale a basso dosaggio è stata approvata da poco più di vent’anni, e tuttora è utilizzato da una bassa percentuale di donne, che devono ripiegare o sull’uso del preservativo, per cui è necessaria la collaborazione del partner, o sull’aborto. Essendo una pratica così frequente a partire dagli anni Settanta è nata una pratica religiosa, il mizukokuyō, per onorare e placare gli spirti dei feti abortiti. Questo rituale, in tempi più recenti, ha assunto un vero e proprio ruolo consolatorio per le donne giapponesi dopo un aborto. Si è inoltre notato come grazie a internet molte donne si esprimano sui propri sentimenti in merito all’aborto o semplicemente cerchino informazioni dalle esperienze di altre donne. Abortire può avere un impatto psicologico su alcune donne, che potrebbero quindi avere bisogno di supporto. Questo supporto, tuttavia, non viene fornito dal personale medico, che nella maggior parte dei casi si limita a fornire assistenza passiva incentrata esclusivamente sui bisogni fisici delle pazienti. Sarebbe quindi auspicabile che l’istruzione del personale medico venga aggiornato anche sulla cura psicologica delle pazienti che abortiscono per occuparsi anche della loro sfera interiore.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Carlucci, Caterina <1994&gt. « Forme, contaminazioni e modelli nell'arte buddhista (I sec.- V sec. d.C.) : alcuni esempi dal Gandhara al bacino del Tarim ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19653.

Texte intégral
Résumé :
L’argomento del presente elaborato riguarda la diffusione dei modelli iconografici buddhisti, elaborati dall'arte gandharica, in alcuni fervidi centri religiosi dell’Asia Centrale quali Miran, Kizil, Mogao e Fayez Tepe. Lo scopo precipuo è quello di mostrare una serie di corrispondenze artistiche e stilistiche analizzando i frammenti della pittura parietale ritrovata all’interno di varie grotte sacre ubicate in questi avamposti centro-asiatici. Tali parallelismi sono rilevanti dal momento che la circolazione e quindi l’adozione di quei prototipi che si interfacciano con l’ambito sociale e culturale non è una mera questione di duplicazione statica, ma è piuttosto una condivisione di ideali e immagini in cui l’elemento originale si conforma alla cultura locale e, subendo delle modifiche, assorbe nuovi aspetti che divengono a loro volta materiale di scambio. La contaminazione artistica tra la regione nord-occidentale del subcontinente indiano, il Gandhara (inteso nel suo senso più ampio) e i succitati siti archeologici, posti sui vari itinerari terrestri dell’antica Via della Seta, avviene grazie all’attività itinerante di figure eterogenee quali artisti, monaci, pellegrini, mercanti, carovanieri, viaggiatori, filosofi e artigiani. I loro viaggi non sono solamente un’importante testimonianza dell’influenza gandharica sulla cultura e sullo sviluppo dell’arte di queste oasi. Ma molto spesso sono gli stessi viaggiatori, che portando dai loro pellegrinaggi immagini votive e scritture sacre, forniscono agli artisti locali un interessante materiale di ispirazione sul quale lavorare per dare vita alla propria elaborazione. Molte sono le idee e i modelli iconografici che l’arte del Gandhara offre agli artisti dell’Asia Centrale per le proprie raffigurazioni del ciclo biografico del Buddha storico e per tutti i soggetti che fanno parte della comunità buddhista, rispecchiando anche le peculiarità della cultura ospitante. Le affinità che emergono dalla comparazione tra le tempere ritrovate all’interno dei santuari di Miran, del complesso delle grotte di Kizil e di Mogao e dei templi di Fayez Tepe con la controparte scultorea gandharica riguardano alcune caratteristiche fisiche del Buddha, il drappeggio delle vesti, la resa grafica di alcuni oggetti dalla forma simile, la medesima postura di altri personaggi e i motivi decorativi dello sfondo. Le analogie menzionate costituiscono una prova tangibile del ruolo che l’arte del Gandhara esercita sull’evoluzione delle correnti figurative di questi luoghi e di come essa funga da ponte di connessione artistica tra il mondo indiano occidentale, la Battriana e il bacino del Tarim.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Contin, Chiara <1996&gt. « Luci ed ombre nell'iconografia della Bharat Mata : la strumentalizzazione nazionalista ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20439.

Texte intégral
Résumé :
La tesi in questione desidera osservare da vicino il protagonismo dell'immaginario nazionalista della Bharat Mata definitosi nel Subcontinente indiano durante il movimento swadeshi quale simbolo d'autoaffermazione identitaria. L'icona femminile del nazionalismo nasce ufficialmente con l'opera del pittore Abanindranath Tagore del 1905 "Bharat Mata" sviluppandosi in un apparato illustrativo alquanto vasto, utilizzato ai fini della promozione della lotta per la causa nazionale. La donna ritratta da Tagore legittima un’estetica androgina, sacrificante, ben lontana, perciò, dai canoni scultorei della classicità. La nota icona del nazionalismo presenta un vocabolario di sottomissione, dato il suo tratto di castità si apre, indubbio, la questione circa la legittimità della rappresentazione e si articola la critica riguardo il modello femminile promulgato, che ben si conforma alla tragica situazione domestica della donna in età moderna. L'ammirazione nei confronti del modello sociale costruito ad hoc si esaltò attraverso la personalità moralista di Sister Nivedita, oggetto di analisi nella trattazione in questione. L'ideale casto e puro creato dal laboratorio intellettuale swadeshi si dimostrò agli antipodi rispetto, ad esempio, alla produzione pittorica di Raja Ravi Varma. Quest'ultimo, durante la sua carriera, dimostrò una piena coscienza della sensualità del corpo femminile. La rappresentazione di Tagore, oltre a non presentare tratti di sinuosità, in tutta la sua spinta nazionalista esaltava esclusivamente l'identità hindu, riducendo l'immensa varietà culturale del Subcontinente ad un'immagine uniforme. Raja Ravi Varma, invece, attraverso la sua opera “Galaxy of Musicians”, testimoniò l'unità nella diversità proponendo un modello femminile più realistico poiché variegato e multiculturale. Nonostante l'opera di Varma fosse più rappresentativa per la sua realtà multiforme, l'artista fu oggetto di pesanti critiche da parte del movimento swadeshi; il pittore venne soprattutto disprezzato per la sua eccessiva voluttuosità, la quale si poneva in contrasto con il moralismo del tempo. All'immagine iconica del 1905 seguono una serie di rappresentazioni che presentano la protagonista del nazionalismo in vesti differenti. Essa, infatti, viene immortalata in una simbolica occupazione territoriale e si presenta in una forma strettamente divina e antropomorfa. La Madre India si articola principalmente in altre due dimensioni: sia in forma animale, Gau Mata, che in forma identitaria linguistica, Matri Bhasha. Nel corso della storia moderna la Bharat Mata si trasformò in un simbolo portante del nazionalismo Hindutva ideato da Vinayak Damodar Savarkar. La Destra strumentalizzerà strategicamente la figura femminile divina creando una concezione esclusivista che rimuoveva dal quadro nazionale la comunità islamica, ritratta come pericolosa minaccia. La Bharat Mata divenne lo strumento per fomentare l'odio verso il nemico invasore, per incoraggiare alla lotta attiva e alla formazione di un modello maschile hindu virile e combattivo. Guardando, perciò, al quadro complessivo della rappresentazione è possibile coglierne l'attitudine discriminatoria e lo stampo prettamente politico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Todeschini, Giulia <1995&gt. « Rāṣṭra ōr Kīrti. Sui rapporti tra ‘regno’ e ‘gloria’ nel Sudasia di epoca coloniale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21505.

Texte intégral
Résumé :
Il filosofo Giorgio Agamben nella sua opera Il Regno e la Gloria (2009) descrive le componenti del processo da cui scaturiscono tutte le forme di potere. La caratteristica fondamentale del sistema proposto da Agamben è la relazione dinamica e indissolubile tra le componenti, ovvero: regno, gloria, economia gestionale e economia provvidenziale. Se l’opera di Agamben esamina il rapporto consistente tra regno e gloria nella teologia cristiana e nelle moderne democrazie occidentali, in questo lavoro si utilizzerà la ricerca del filosofo italiano come strumento interpretativo per un luogo ed un contesto storico ben precisi: il Sudasia in epoca coloniale. Questa operazione permetterà di verificare la possibilità che anche in altri mondi vi sia il medesimo intimo legame tra regno e gloria. Gli autori e le opere che verranno presi in esame nel presente lavoro svolsero un ruolo essenziale come glorificatori di un regno che senza essi non avrebbe avuto consenso e, dunque, potere. È infatti impossibile per un regno reggersi senza un impianto di glorificazione ed è altrettanto impossibile per la gloria, e per i glorificatori, produrre attività senza un regno che ne necessiti. Questo nuovo modo di intendere gli autori selezionati metterà in luce l’analoga operazione che essi svolsero in quanto glorificatori. Ciò permetterà di leggere insieme queste figure, tradizionalmente viste come antitetiche. La presenza di un’appendice visuale consentirà di sottolineare ulteriormente come l’attività di glorificazione del regno li abbia resi, a loro volta, degni di gloria. Questa circolarità dell’atto di lode mostrerà tutta la sua forza nell’oblio, il quale consente un uso selettivo della memoria, glorificando solo gli aspetti utili al mantenimento del regno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

MONDINI, Sara. « Architettura e contesto : il caso della Gulbarga Bahmani ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari, 2009. http://hdl.handle.net/10278/3638730.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Khan, Abdul Jabbar <1977&gt. « Chaukhandi tombs : a peculiar funerary memorial architecture in Sindh and Baluchistan (Pakistan) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/985.

Texte intégral
Résumé :
The Chaukhandi Tombs, some 29 kilometers on the left of National Highway (Karachi-Thatta-Hyderabad) are remarkable for their elaborate and exquisite carvings. Their style of architecture is not only typical but unique in the sense that it is nowhere else to be found in the Islamic world. According to a rough estimate, the number of such graveyards ranges between 200 to 300. The ‘Chaukhandi graveyard near Landhi town of Karachi city was brought within pale of Ancient Monuments Preservation Act 1904 in the year 1922. The meaning and connotation of the term Chaukhandi is still controversial whether it is an architectural term or the name of a place. These sand stone built tombs are attributed with Jokhia and kalmati tribes and believe to be built between 16th to 18th centuries. The tombs are generally pyramid in shape and are embellished with beautiful carvings depicting both geometrical and floral motifs. Some of the graves contain human and pictorial representations in the form of hunting scenes, jewellery, arms and amour etc. A detailed study by Shaikh Khurshid throwing the light on the origin, their style of architecture, the history of the people lying buried there, the system of burial, the various forms of figural representation and decorative motifs, their social life and above all their profession, as it shows from their depiction that mainly they were warriors, craftsmen. The motive of my research is to survey and document all such tombs in Sindh and Baluchistan, and to glorify the uniqueness and beauty of this peculiar funerary architecture, as with the passage of time and without any measure steps taken for the preservation of this site, due to human negligence and nature vandalism, have suffered irreparable damage. In order to find some new aspects of Chaukhandi Tombs, I have spent a good amount of time in this graveyard and have taken keen interest to take in-depth study especially with regard to the origin of their style of architecture and the indigenous influences on these tombs.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

SANTORO, FRANCESCO. « Curva di ineguaglianza I(p) e scomposizione per fonti di reddito dell'indice I di Zenga : applicazioni sulla serie storica dei redditi familiari italiani ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/40014.

Texte intégral
Résumé :
Il tema centrale è lo studio dell'evoluzione temporale dell'ineguaglianza in riferimento alle indagini campionarie sui bilanci familiari italiani condotte a cadenza biennale dalla Banca d'Italia nel periodo 1977 - 2010. Tale studio viene affrontato sotto due punti di vista: il confronto temporale di misure sintetiche di ineguaglianza (indici I di Zenga (2007), G di Gini (1914)), in riferimento ai redditi familiari disponibili netti, pesati ed equivalenti e lo studio dell'evoluzione temporale delle fonti che compongono i redditi stessi. Questa seconda analisi è resa possibile grazie alla disponibilità dei dati in forma disaggregata: per ciascun reddito familiare infatti, sono disponibili le fonti che vanno a formare i redditi familiari stessi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

BRUNELLO, ZANITTI FRANCESCO. « La "dottrina Gujral" : un caso di studio tra aspetti biografici e storia della politica estera indiana ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1150875.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del progetto di ricerca è analizzare le cause storiche di lungo periodo e l’effettiva messa in atto di quella che in India è nota come “dottrina Gujral”, presentata nel 1996 a favore della politica estera indiana in Asia meridionale. Per queste finalità, lo studio è caratterizzato dalla considerazione di una biografia politico-intellettuale di Inder Kumar Gujral, autore della “dottrina”, limitandosi ad alcune situazioni chiave della sua attività politica. In secondo luogo, è esaminata la “dottrina Gujral” e il modo in cui essa fu concretizzata e percepita in Asia meridionale e negli Stati Uniti. La tipologia delle fonti utilizzate riguarda gli scritti, l’autobiografia, i discorsi pubblici e le interviste, edite e inedite, di I.K. Gujral; una raccolta di testimonianze rilasciate da personalità che conobbero l’autore della “dottrina”; pubblicazioni ufficiali parlamentari e ministeriali; pubblicistica, attraverso lo spoglio dei maggiori quotidiani e riviste, in particolare per il periodo 1989-1998. Questa ricerca intende contribuire a un’analisi del rapporto tra l’India e il sistema internazionale negli anni Novanta, in una particolare fase di transizione per la politica interna ed estera del paese. Il caso di studio riguardante la “dottrina Gujral” s’inserisce all’interno delle ricerche di indianistica che si occupano nello specifico di storia della politica estera indiana. The research project aims to investigate the historical causes and implementation of “Gujral doctrine” that was presented as India’s foreign policy for South Asia in 1996. This study includes analytical study of the political-intellectual biography of Inder Kumar Gujral (doctrine’s author) through focusing on some of lived experiences during his political activity. Moreover, the research examines the way the “Gujral doctrine” was applied and perceived in South Asia and the United States. The typology of sources used ranges from autobiographical accounts to other varied institutional sources. It includes Gujral’s writings, autobiography, public speeches and interviews both published or unpublished. Personal collection of interviews with personalities who knew Gujral has been referred. Moreover, official parliamentary and ministerial publications, politically relevant articles from newspapers and periodicals majorly during the 1989-1998 (doctrine’s period) have been used. This research intends to be a contribution for the analysis of India-International system relationship in the nineties that is considered as a transitional phase for India’s domestic and foreign policies. The “Gujral doctrine” case study lies within Modern Indian Studies that deals with history of India’s foreign policy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

LO, TURCO Bruno. « Il Moksopaya : lo spazio come principio assoluto ». Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11573/417446.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

GUSELLA, FRANCESCO. « La Rocca del Buon Pastore : arti creole e meticciato socio-culturale nelle colonie portoghesi dell'Asia Meridionale, XVI-XVII secolo ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1231824.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si concentra sull’iconografia della Rocca del Buon Pastore, soggetto artistico originale per stile e iconografia all’interno del repertorio devozionale eburneo prodotto nelle colonie portoghesi dell’India occidentale. La tesi si articola in tre capitoli, a loro volta seguiti dagli apparati critici: il catalogo, l’inventario delle opere analizzate, le figure e la bibliografia. Nel primo capitolo è svolta la presentazione del soggetto illustrando l’ambito storico-artistico, le caratteristiche tecniche, iconografiche e stilistiche, le varianti tipologiche e i gruppi iconografici in cui si dividono le opere selezionate. Il secondo capitolo è dedicato agli schemi di circolazione, tra cui il commercio del materiale grezzo, la circolazione delle maestranze, la diffusione dei modelli iconografici, e il mercato dei manufatti nel periodo in esame. L’ultimo capitolo verte sugli intenti che caratterizzarono la committenza e le modalità di fruizione dei manufatti; le affinità tra la coeva letteratura missionaria in lingue locali e l’iconografia, i temi sacramentali in relazione società coloniale, e alcuni paradigmi teorici per l’interpretazione delle dinamiche di committenza e fruizione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

LO, MUZIO Ciro. « L'iconografia di Siva in Asia Centrale (Tesi di dottorato di ricerca, Università degli studi di Genova) ». Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/11573/499029.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

TRINCO, LETIZIA. « Hindu funerary stones. A study of their iconography, function and variety as from the context of South-Eastern Maharashtra ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/924573.

Texte intégral
Résumé :
The present study aims at throwing light on a lesser explored facet of the Hindu set of beliefs on death and afterlife, that is to say their material culture expressions resulting in the erection of funerary monuments. Although widespread all over India and known to scholars since the colonial time, only few systematic studies have been so far carried out on the wide number of structures which can be ascribed to the Hindu funerary milieu since ancient time to present; this was certainly favoured, on the one hand, by the paucity and ambiguity of references to them contained in literary sources, and, on the other, by the highly destructive nature of the corpse treatment in India, something which is too often associated with a supposed lack of regularity in the production of semata. Ethnographical and archaeological surveys actually reveal an authentic proliferation of such materials in the frame of Hinduism, for which the present study proposes a first consistent classification. Taking into account the manifold regional varieties of shapes and designations - too often flattened by the English umbrella name “memorial stones” – this work offers a categorization of the Hindu funerary artifacts on the ground of three objective parameters (structure, function and nature) and analyzes their coming into existence as a consequence of a certain attitude towards the commemoration of the deceased, that at the level of folk religion may turn into the divinization of the departed soul by different degrees of identification with God. Focusing on the subclass of materials which are dedicated to individuals who perished in extraordinary circumstances (namely, hero-stones), the present work also offers an illustrated catalogue of materials, which is the result of the collection of over three hundred specimens in a selected region of India (the south-eastern districts of Maharashtra) and the first of its kind encompassing a detailed art-historical appraisal.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

DI, TANNA ROBERTA. « L'Asia centrale occidentale tra il IV e il VI sec. d.C. Profilo archeologico di un controverso periodo storico ». Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1655674.

Texte intégral
Résumé :
The problem concerning the alleged ancestry of the “European Huns” from the Xiongnu has always attracted the attention of many scholars and has its roots in the theory advanced in 1758 by Joseph de Guignes, who identified the two groups mainly on the basis of the phonetic similarity of the names. The same “hunnic” origin, that is xiongnu, has been attributed by many scholars to a series of lineages conventionally named “Iranian Huns”, to distinguish them from the much better known ones those that arrived in Eastern Europe around 370 AD. These are the Chionites, the Kidarites, the Ephthalites, the Alkhans and the Nēzak, who, according to the most accredited hypothesis by scholars, would have originally belonged to an ethnic group of an indefinite nature that, around the middle of the 4th century AD, migrated from the previously area part of the xiongnu potentate, to reach the central Asian regions, where they imposed their control until the 6th century AD. The purpose of this research, whose protagonists are the “Iranian Huns”, was to verify the truthfulness of this historical reconstruction, based only on philological data somewhat controversial. In light of the most recent approaches in the study of the interpretation and identification of migratory phenomena in archaeology and considering the most recent research that rethinks the concept of ethnicity, this study investigated the supposed “hunnic/xiongnu” origins of the “Iranian Huns” through the comparison between the archaeological evidence in western central Asia and those attributed to the Xiongnu in Mongolia, in Transbaikalia (southern Siberia) and in the Altai. From the comparison of these data, no connection seems to emerge between the “Iranian Huns” and the Xiongnu that could support the migratory hypothesis. There is instead a profound relationship between the Sogdiana and the region of the middle Sir Darya, to let us suppose large migration flows.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

AMATO, ANTONIO. « L’immagine antropomorfa del Buddha nell’arte della valle dello Swāt : analisi iconografica e classificazione ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/1132922.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto di questa tesi di dottorato è l’immagine antropomorfa del Buddha nell’arte della valle dello Swāt (Pakistan). La comparsa dell’immagine antropomorfa del Buddha nella produzione artistica buddhista è stata (e per certi versi continua a esserlo) oggetto di studio ampiamente dibattuto nella letteratura scientifica. Nonostante ciò, a oggi – a parte sporadici casi – non sembra siano stati condotti studi statistici circa le raffigurazioni del Buddha nell’arte del Gandhāra, soprattutto con una visione d’insieme dei dati in nostro possesso. Con ogni probabilità, l’assenza di studi sistematici e onnicomprensivi è dovuta alla scarsità di informazioni di carattere storico-archeologico sui reperti e sull’utilizzo di strumenti obsoleti per un processo (la catalogazione e classificazione iconografica) che richiede sempre più spesso modalità differenti. Si è reso indispensabile quindi un approccio diverso alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, tramite l’analisi sistematica di ogni reperto sulla base del contesto archeologico e degli elementi iconografici, e l’inserimento delle informazioni all’interno di una banca dati che ha permesso un’analisi incrociata degli stessi e uno studio più efficace, anche da un punto di vista statistico. Il materiale preso in esame è costituito esclusivamente dai reperti in scisto e “stucco”, provenienti dalla valle dello Swāt, in cui è raffigurato il Buddha; il valore di tale materiale – ai fini di una pubblicazione scientifica – è assicurato dagli scavi regolari effettuati dalla Missione Archeologica Italiana (MAI) in Pakistan e dalla conservazione presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma (MNAO) e il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO). Le nuove tecnologie possono aiutare nella creazione di un database di immagini che permetta una classificazione iconografica meticolosa in grado di prendere in considerazione tutte le informazioni fornite dal reperto.
The topic of this doctoral thesis is the anthropomorphic image of the Buddha in the art of the Swāt Valley (Pakistan). The appearance of the anthropomorphic image of the Buddha in the Buddhist artistic production has been (and in some ways continues to be) a widely debated topic in scientific literature. Despite this, to this day - apart from sporadic cases - it does not seem that statistical studies have been conducted on the representations of the Buddha in Gandharan art, especially with an overview of the data in our possession. In all probability, the absence of systematic and all-encompassing approach is due to the scarcity of historical-archaeological information on the finds and the use of obsolete tools for a process (cataloguing and iconographic classification) that increasingly requires different modalities. A different approach to the study of the anthropomorphic representation of the Buddha was therefore indispensable, through the systematic analysis of each artefact on the basis of the archaeological context and iconographic elements, and the insertion of the information into a database that allowed a cross analysis and a more effective study, also from a statistical point of view. The material examined consists exclusively of schist and “stucco” artefacts from the Swāt Valley, in which the Buddha is depicted; the value of this material - for the purposes of scientific publication - is ensured by regular excavations carried out by the Italian Archaeological Mission (MAI) in Pakistan and by conservation at the National Museum of Oriental Art "Giuseppe Tucci" in Rome (MNAO) and the Museum of Oriental Art in Turin (MAO). New technologies can help build up a database of images for meticulous iconographic classification that takes into account all the information provided by the artefact.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

ROSSI, ROMINA. « The dearest enemy. A psychoanalytical approach to the values of the Maternal in Hinduism ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1584924.

Texte intégral
Résumé :
La tesi intende esplorare l'immaginario materno e le rappresentazioni della maternità che emergono, nel contesto Hindu, da molteplici fonti, quali ad esempio l’apparato normativo appartenente alla tradizione śāstrica, le speculazioni psicoanalitiche di Sudhir Kakar e alcuni miti della tradizione epica indiana, interrogati da e attraverso un approccio ermeneutico di tipo psicoanalitico. Al centro dell’indagine sull'"imago" ambivalente della madre nell'India hindu si situa il lavoro cruciale dello psicoanalista indiano Sudhir Kakar. Kakar ha tentato un'analisi penetrante, anche se costantemente discussa, delle motivazioni inconsce alla base dell'atteggiamento ambiguo verso il femminile, permettendo così a mito, religione, norma e psicoanalisi di interagire tra loro in un sistema sensibile al contesto culturale e religioso. Punto focale del discorso sull’intersezione fra consuetudini, norme religiose e tradizioni famigliari è pertanto la teoria dell’“incanto materno” ("maternal enthrallment") secondo cui, durante le primissime interazioni madre-infante, nella psiche scarsamente integrata del bambino viene a formarsi un’immagine ambivalente della genitrice, percepita sia come unica fonte di sostentamento e di amore, sia come una imponente seduttrice che riversa sul figlio maschio, unica vera fonte di legittimazione sociale e religiosa, il suo desiderio di riconoscimento affettivo rimasto fino a quel momento inesaudito. Tale scissione del materno in due polarità mutualmente esclusive, almeno in apparenza, accompagna lo sviluppo psicologico del maschio, il quale, una volta diventato adulto, si troverà a operare tale sdoppiamento anche nei confronti delle altre donne. Il ricorso alla scissione del femminile, ora ingabbiato nello stereotipo della madre casta, ubbidiente e dedita alla casa e alla prole, ora incarnato nell’immagine della prostituta quando tenta di svincolarsi dalle prescrizioni normative, alimenta la già dilagante misoginia che caratterizza il contesto indiano e inficia in maniera sostanziale la capacità di autodeterminazione delle donne, le quali si trovano spesso a dover scegliere fra la rispettabilità sociale e il desiderio di emancipazione. Partendo da tali presupposti e dalle influenti teorie di Kakar, confrontate con gli studi di altri eminenti psicoanalisti e antropologi, ho tentato di offrire un’interpretazione psicoanalitica di alcuni miti induisti, presentando al contempo una personale prospettiva sull’ambivalenza del materno e su matricidio simbolico, riparazione maniacale e lutto fallito. In tal senso, uno dei contributi teorici apportati dalla tesi trae origine dai concetti di incorporazione e lutto criptico elaborati dagli psicoanalisti Nicholas Abraham e Mária Török: se l’imago della madre come oggetto di un indicibile desiderio è incorporato come un fantasma nella "cripta" situtata nell’inconscio e altrettanto fantasmaticamente agisce in quanto sintomo, si rende dunque necessario un matricidio simbolico che restituisca tale fantasma al lutto, consentendo così un’integrazione delle polarità “buona” e “cattiva” associate all’immagine materna. Liberata dal fantasma, la psiche è così in grado di accogliere la madre così com’è nella realtà, e cioè come donna e persona, e non più come un’effigie idealizzata, rassicurante perché priva di desiderio e di volizione. Infatti, il desiderio sessuale femminile nel contesto induista è percepito come debilitante per l’uomo e disdicevole per la donna, sovente descritta nell’immaginario mitopoietico o come una madre desessualizzata e del tutto simile a una dea, o come una divoratrice dagli istinti incontrollabili. A tal proposito, mi è sembrato opportuno proporre un’interpretazione del motivo mitico della “vagina dentata”, evidenziando anche, attraverso l'analisi dei cyberdiscorsi sul Twitter indiano, come tale motivo venga continuamente rimodellato e dotato di nuovi significati nell'interfaccia tra simbolismo personale e pubblico. In questo modo è possibile osservare come alcuni gruppi che si battono per la difesa dei diritti dell’uomo (in quanto maschio; si veda ad esempio il Men’s rights movement indiano) facciano largo uso di immagini, discorsi e significati simbolici efficacemente rappresentati dal motivo della “vagina dentata”. Infine, la tesi è corredata di un’appendice che riporta uno studio pilota svoltosi a Roma, più precisamente nella comu¬nità induista che si riunisce nel tempio Om Hindu Mondir nel quartiere di Torpignattara. L’obiettivo dello studio pilota, durato da maggio a settembre 2017, era quello di comprendere come venisse percepito e vissuto il rapporto con la maternità da parte dei migranti induisti stabilitisi a Roma, sia al livello della relazione interpersonale con la madre, sia in merito alla maternità come concetto, ideale, istituzione ed esperienza. Il fieldwork, tramite attività ludiche e un’intervista semi-strutturata ispirata alla “F.A.N.I. interview” (Free Association Narrative Interview elaborata da Hollway e Jefferson), ha sollecitato le opinioni degli informatori, portando alla luce aspettative, narrative, conflitti e desideri legati al complesso rapporto individuale e collettivo con il Materno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie