Littérature scientifique sur le sujet « Storia del fascismo »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Storia del fascismo ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Storia del fascismo"

1

De Bernardi, Alberto. « La storia del fascismo ». STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no 69 (janvier 2016) : 41–49. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-069004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fonzo, Erminio. « Il fascismo nell'Enciclopedia italiana ». MONDO CONTEMPORANEO, no 1 (août 2021) : 5–46. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001001.

Texte intégral
Résumé :
L'Enciclopedia italiana è stata l'opera più importante realizzata dal regime fascista in ambito culturale. Logicamente, l'Enciclopedia era attenta a riportare la versione dei fatti gradita al governo su tutto ciò che riguardava la storia recente e la politica. Nel regime, però, gli intellettuali non erano sempre concordi e in alcuni casi i collaboratori della Treccani dovettero scegliere quale interpretazione proporre. Il livello scientifico delle voci sull'attualità politica e la storia recente è vario: alcune propongono una sintesi efficace, mentre altre sono più faziose. Il controllo del governo, del resto, aumentò nel corso degli anni e fu particolarmente stretto sull'Appendice I, pubblicata nel 1938. L'articolo prende in esame le voci dell'Enciclopedia e dell'Appendice relative alla politica e alla storia recente, esaminando quali elementi dell'ideologia e della storia del fascismo gli autori hanno inteso mettere in evidenza; attraverso quali metodi hanno proposto la narrazione "ufficiale".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vincenzini, Vincenzini. « El nacionalcatolicismo fascista de José Pemartín : entre el monarquismo circunstancial franquista y el monarquismo institucional tradicionalista ». Vínculos de Historia Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no 11 (22 juin 2022) : 498–513. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2022.11.24.

Texte intégral
Résumé :
En este estudio analizaremos el recorrido de los católicos reaccionarios a partir de la Guerra de Independencia y su cambio de antinacionales a nacional-católicos hasta convertirse en fascistizados en el periodo entre la Guerra Civil y el estallido de la Segunda Guerra Mundial. En ese sentido cabe destacar la labor de José Pemartín. La centralidad del estudio la ocupan tres temas contenidos en su obra más importante, Qué es lo Nuevo: la diferencia de matices con respecto a los valores expresados por otros intelectuales nacional-católicos anteriores y contemporáneos a él; la tentativa de conciliar el ideario nacional-católico con las ideas falangistas; y la doctrina fascista. Palabras clave: nacional-catolicismo, fascismo, monarquismo, institucional, circunstancial, tradicionalismo.Topónimo: EspañaPeríodo: Siglo XX ABSTRACTThis study analyses the path traversed by Catholic reactionaries after the War of Independence and their transition from antinational to National Catholic until they converted to Fascism during the period between the Civil War and the outbreak of World War Two. In this respect, it is worth highlighting the work of José Pemartín. This study mainly focuses on three themes in his most important creation, Qué es lo Nuevo: the differences in tone in comparison with the values expressed by both earlier and coetaneous National-Catholic intellectuals; the attempt to reconcile National-Catholic ideology with Falangist thinking; and Fascist doctrine. Keywords: Nacional-Catholism, Fascism, monarchism, institutional, circumstantial, traditionalismPlace names: SpainPeriod: Siglo XX REFERENCIASÁlvarez Junco, J. (2017), Dioses útiles, Naciones y nacionalismos, Barcelona, Galaxia Gutenberg.— (2017), Mater dolorosa. La idea de España en el siglo XIX, Madrid, Taurus.Aranguren López, J. L. (1996), Moral, Sociología y política I, Madrid, Trotta.Balmes, J. (1840) [1975], Consideraciones políticas sobre la situación de España. Madrid, Doncel.— (1842) [2019], El protestantismo comparado con el catolicismo. I: En su relación con la civilización europea, Londres, Independently published.Beneyto Pérez, J. (1939), El nuevo Estado español. El régimen nacionalsindicalista ante la tradición, Madrid, Biblioteca Nueva.— (1939), Genio y figura del Movimiento, Madrid, Ediciones Afrodisio Aguado.Blinkhorn, M. (1990), Fascists and conservatives. The Radical Right and the Establishment en Twentieth Century Europe, Londres, Routledge Edition.Botti, A. (2008), Cielo y dinero. El nacionalcatolicismo en España (1881-1975), Madrid, Alianza Editorial.Box Varela, Z. (2013), El nacionalismo durante el franquismo, en A. Morales Moya, J. P. Fusi Aizpurúa y A. de Blas Guerrero (dirs.), Historia de la nación y del nacionalismo español, Barcelona, Galaxia Gutenberg, pp. 904-913.— (2010), España, año cero. La construcción simbólica del franquismo, Madrid, Alianza Editorial. Casali, L. (1995), Fascismi: partito, societá e Stato nei documenti del fascismo, del nazionalsocialismo e del franchismo, Bologna, Clueb.Casals, X. (2016), La transición española: el voto ignorado de las armas, Barcelona, Pasado Presente.Castro Sánchez, Á. (2018), La utopía reaccionaria de José Pemartí (1888-1954). Una historia genética de la derecha española, Cádiz, Servicio de publicaciones de la universidad de Cádiz. — (2014), Ontología del tiempo y nacionalcatolicismo en José Pemartín y Sanjuán (1888-1954). Genealogía de un pensador reaccionario, Madrid, UNED.Conde García, F. J. (1942), Contribución a la doctrina del caudillaje, Madrid, Ediciones de la vicesecretaría de Educación Popular.Cuenca Toribio, J. M. (2008), Nacionalismo, Franquismo y Nacional-catolicismo, Madrid, Actas.Di Febo, G. (2004), La Cruzada y la politización de lo sagrado. Un Caudillo providencial, en J. Tusell, E. Gentile, G. Di Febo. (2015): Fascismo y Franquismo, cara a cara: una perspectiva histórica, Madrid, Biblioteca Nueva.D’Ors, E. (1943): La civilización en la historia, Madrid, Ediciones Españolas.Felice, R. de. (1974), Mussolini il Duce, I, Gli anni del consenso, Turín, Einaudi.Fusi, Aizpurúa, J. P. (1986), Franco. Madrid, Ediciones El País.Gallego, F. (2014), El Evangelio fascista, Barcelona, Crítica.— (2005), Ramiro Ledesma Ramos y el fascismo español, en F. Gallego y F. Morente, Fascismo en España, Barcelona, El Viejo Topo.García Morente, M. (1938), Idea de la hispanidad, Buenos Aires, Espasa-Calpe.Gentile, E. (2010), Contro Cesare: Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi, Roma, Laterza.— (2013), Fascismo. Storia e interpretazione, Roma, Laterza.— (2009), Il culto del littorio, Roma, Laterza.Gentile, G. (1929), Origine e dottrina del fascismo, Roma, Libreria del Littorio.Giménez Caballero, E. (1938), España y Franco, Cegama, Ediciones “Los combatientes”, Fascículo doctrinal Fe y Acción.— (1934), Genio de España, Madrid, Doncel.González Cuevas, F. (1998), Acción Española. Teología política y nacionalismo autoritario en España (1913-1936), Madrid, Tecnos.Griffin R. (2007), Modernism and Fascism. The sense of a beginning under Mussolini and Hitler, Palgrave, Macmillan.— (1993), The nature of fascism, Londres, Routledge.Hegel, F. (1807) [2020], Fenomenología del espíritu, Leicester, Independently Published.— (1837) [2007], Lecciones sobre la filosofía de la historia, Madrid, Alianza Editorial.Imatz, A. (2003), José Antonio. Falange Española y el nacionalsindicalismo, Madrid, Plataforma.Juliá, S. (2015), Historias de las dos España, Madrid, Taurus.Laín Entralgo, P. (1941), Los valores morales del nacionalsindicalismo, Madrid, Aguirre.Ledesma Ramos, R. (1939), Discurso a las juventudes de España, Madrid, Ediciones Fe.— (1935) [2017], ¿Fascismo en España? Sus orígenes, su desarrollo, sus hombres, Almuzara, Edición Almuzara.Luca, G. de (1934), Idee chiare, Il Frontespizio, 4.Maeztu, R. de (1934) [2018], Defensa de la hispanidad, Londres, Amazon.— (1975), El sentido reverencial del dinero, Madrid, Editora Nacional.— (1927), La magia del orden, La Nación, Madrid.Maurel, M. (2005), Un asunto de fe: Fascismo en España (1933-1936), en F. Gallego y F. Morente, Fascismo en España, Madrid, El Viejo Topo.Menéndez y Pelayo, M. (1882) [2001], Historia de los heterodoxos españoles, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas.Montes, E. (1934), Discurso a la catolicidad española, Acción Española, IV, 50.Moradiellos, E. (2016), Las caras de Franco. Una revisión histórica del Caudillo y su régimen, Madrid, Siglo XXI de España Editores.Morodo, R. (1985), Los orígenes ideológicos del franquismo: Acción Española, Madrid, Alianza Editorial.Mosse, G. (2005), La nacionalización de las masas, Madrid, Marcial Pons.— (2015), Le origini culturali del terzo Reich, Milán, Il Saggiatore.Mussolini, B. y Gentile, G. (1932), La dottrina del fascismo, Roma, Enciclopedia Italiana.Nuñez Seixas, X. M. (2018), Suspiros de España. El nacionalismo español (1808-2018), Barcelona, Crítica.Orestano, F. (1939), Il nuovo Realismo, Milán, Fratelli Bocca,Pemán y Pemartín, J. M. El discurso del señor Pemán radiado anoche, ABC, Sevilla, 26 de agosto de 1936.— (1939) [2015], La historia de España contada con sencillez, Madrid, Ediciones San Román.Pemartín y Sanjuán, J. (1941), Introducción a una filosofía de lo temporal, Madrid, Espasa Calpe.— (1938): Los orígenes del Movimiento, Burgos, Publicaciones del Ministerio de Educación nacional— (1938): ¿Qué es lo nuevo? Consideraciones sobre el momento español presente, Santander, Cultura Española.Pérez Monfort, R. (1992), Hispanismo y Falange. Los sueños imperiales de la derecha española, Ciudad de México: FCE.Preston, P. (1994), Franco “Caudillo de España”, Barcelona, Grijalbo Mondadori.Quiroga Fernández de Soto, A. (2008), Haciendo españoles. La nacionalización de las masas en la dictadura de Primo de Rivera (1923-1930), Madrid, CEPC.— (2007), Los orígenes del nacionalcatolicismo. José Pemartín y la dictadura de Primo de Rivera, Granada, Comares.Redondo, O. (1932), El Nacionalismo no debe ser confesional, Libertad.Reig Tapia. (1995), Franco “Caudillo”: Mito e realidad, Madrid, Tecnos.Río Cisneros, A. del (1968), José Antonio Intímo. Textos Biográficos y epistolario, Madrid, Ediciones del Movimiento.Rocco, A. (1925), La dottrina del fascismo e il suo posto nella storia del pensiero politico, en Renzo de Felice (1971), Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti (1919-1945), Roma, Minerva Italica.— (1938), Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco, Milán, Giuffré Editore.Sardá y Salvany, F. (1884) [2011], El liberalismo es pecado, Barcelona, Librería y tipografía católica.— (1883), La Gran tesis española, El Correo Catalán.Saz Campos, I. (2003), España contra España. Los nacionalismos franquistas, Madrid, Marcial Pons.— (2004), Fascismo y franquismo, PUV, Valencia.— (2013), Las caras del franquismo, Comares, Granada.Scheler, M. (1936), El resentimiento en la Moral, Madrid, Espasa Calpe.Sepúlveda Muñoz, I. (2005), I. El sueño de la madre patria: hispanoamericanismo y nacionalismo, Madrid, Marcial Pons.Spengler, O. (1923) [2011], La decadencia de Occidente, Barcelona, Austral.— (1933) [2011], Los años decisivos, Madrid, Altera.Spinetti, G. S. (1933), Il concetto della natura umana, La Sapienza, 1.Tarquini, A. (2013), Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bolonia, Il Mulino.Tomás, J. M. (2001), La Falange de Franco: Fascismo y fascistización en el régimen franquista (1937-1945), Barcelona: Plaza y Janes.— (2019), Los fascismos españoles, Barcelona, Ariel.Tovar, A. (1941), El imperio de España, Madrid, Ediciones Afrodísio Aguado.Tusell, J. (1997), Las derechas en la España contemporánea, Madrid, UNED.— (2006), La historia de España en el siglo XX: La dictadura de Franco, Taurus, Madrid.Tuñon de Lara, M. (1993), El régimen de Franco (1936-1975), Madrid, UNED.Vegas Latapie, E. (1938), Romanticismo y democracia, Santander, Cultura Española.— (1989), Los caminos del desengaño. Memorias políticas (1936-1938), Madrid, Tebas.Viñas, A. (2007), Franco, Hitler y el estallido de la Guerra Civil. Antecedentes y consecuencias. Alianza Editorial: Madrid.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

De Leo, Maya. « Storie, visioni, memorie Lgbtq+ : il Novecento italiano in tre libri ». ITALIA CONTEMPORANEA, no 297 (janvier 2022) : 257–65. http://dx.doi.org/10.3280/ic297-oa4.

Texte intégral
Résumé :
La lettura critica di tre recenti volumi relativi alla storia Lgbtq+ - Il caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista, di Gabriella Romano, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, di Mauro Giori e L'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, di Porpora Marcasciano - si accompagna alla formulazione di questioni, all'analisi di approcci e alla delineazione di prospettive per una storiografia sulle e delle soggettività Lgbtq+ nel contesto italiano, in dialogo con la produzione internazionale su questo tema.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bracco, Barbara. « Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell'elaborazione del trauma 1915-1921 ». ITALIA CONTEMPORANEA, no 297 (janvier 2022) : 181–207. http://dx.doi.org/10.3280/ic297-oa1.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio prende in esame il processo dell'elaborazione del lutto a Milano tra il 1915 e il 1921. In particolare analizza le liturgie elaborate dalla società e dalle istituzioni di fronte alla morte di massa. Sulla base di varie fonti archivistiche, il saggio ha lo scopo di ricostruire i momenti più importanti e le reti sociali del dolore in una città fondamentale della storia italiana, soprattutto nella transizione epocale tra l'esperienza bellica e il fascismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pignotti, Marco. « Populismo : una categoria storiografica controversa ». Italianistica Debreceniensis 25 (29 mars 2020) : 80–94. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5514.

Texte intégral
Résumé :
La nota nasce dalla necessità di realizzare un sondaggio sulla recente letteratura internazionale dedicata al populismo, partendo soprattutto dalle considerazioni contenute in The Populist Temptation di Eichengreen, e in Dal fascismo al populismo nella storia di Finchelstein, nonché dai risultati dell'Oxford Handbook of Populism di Oxford, a cura di Rovira Kaltwasser, Taggart, Ochoa Espejo e Ostiguy. Le riflessioni contrastanti registrate attorno a un fenomeno così dibattuto consentono di delineare gli elementi che giustificano l'introduzione di una categoria storiografica a sé stante e di proiettare alcune definizioni sull'intera storia del sistema politico italiano. L'intenzione di questa visione d'insieme è quella di costruire un catalogo delle varie interpretazioni del populismo emerse negli ultimi anni. È interessante notare che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, le pubblicazioni sul populismo sono state prodotte in modo discontinuo, rendendo l'argomento ancora più sfuggente e non classificabile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Favretto, Ilaria, Marco Meriggi, David Laven, Giulia Albanese et John Foot. « Round Table. The ‘British School’ and Italian Historiography ». Modern Italy 22, no 4 (20 septembre 2017) : 471–83. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2017.46.

Texte intégral
Résumé :
Italian summaryI contributi sopra intendono riflettere sulla cosiddetta ‘scuola britannica’ di storici e ricercatori specializzati nello studio dell’Italia moderna e contemporanea. Facendo seguito ad una tavola rotonda tenutasi durante il Convegno ASMI 2016, abbiamo chiesto a coloro che vi hanno partecipato di pubblicare i propri interventi nella forma di brevi saggi. In essi viene discussa l’influenza della storiografia britannica sullo studio della storia italiana dal diciannovesimo secolo fino al Fascismo e il ventesimo secolo. Gli autori dei saggi riflettono pure sul ruolo e l’uso della storia in Italia, la strumentalizzazione di dibattitti storiografici che ha a lungo contraddistinto la politica italiana, editoria e strategie di divulgazione del sapere storico. Tutto ciò con un occhio di riguardo alla vita e alla produzione scientifica di Christopher Duggan a cui è dedicato questo numero speciale della rivista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

A. Davis, John. « Revisiting Pasquale Villani's Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione ». SOCIETÀ E STORIA, no 171 (février 2021) : 129–41. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171006.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio intende sottolineare l'originalità e la coerenza interpretativa del contributo di Pasquale Villani alla storia del mezzogiorno d'Italia, e inoltre a mettere in luce le ragioni per cui lo storico insisteva sull'importanza costitutiva del secolo precedente l'Unità. Le idee di Villani - esponente della generazione dei giovani meridionalisti del dopoguerra - e il suo programma storiografico presero forma sullo sfondo della seconda guerra mondiale, della caduta del fascismo e delle rivolte contadine. La sua prospettiva storiografica si definì alla luce del dibattito condotto da Rosario Romeo, Antonio Gramsci, Rosario Villari, Emilio Sereni e Ruggiero Romano. Vicino a Sereni, a Villari e a Romano, Villani seguì tuttavia una propria linea interpretativa che acquistò valore e rilevanza grazie alla capacità di avvicinare giovani allievi e mobilitarne le forze nella direzione di un progetto ambizioso e definito: studiare e mappare la transizione del Mezzogiorno rurale dall'antico regime all'epoca contemporanea. Tali studi, oltre a costituire un tributo alla statura intellettuale di Villani, rappresentano un fondamentale punto di partenza per la comprensione della storia del Mezzogiorno prima e dopo l'Unità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Catalan, Tullia. « Enzo Collotti e il processo della Risiera di San Sabba : la storia come impegno civile ». ITALIA CONTEMPORANEA, no 298 (juin 2022) : 53–57. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298006.

Texte intégral
Résumé :
Negli anni Settanta Enzo Collotti si spese come storico, collaborando con la magistratura, affinché fosse avviata l'istruttoria per il processo della Risiera di S. Sabba di Trieste. Successivamente, egli intervenne in più sedi per esprimere la delusione provata dagli storici per la sentenza del 1976. Collotti infatti definì il processo come "dimezzato", in quanto a suo avviso la magistratura locale non aveva voluto fare un processo politico, e quindi affrontare le responsabilità del fascismo e del collaborazionismo per i fatti del 1943-1945.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Aramini, Donatello. « George L. Mosse e la "nazionalizzazione delle masse" in Italia : un dibattito televisivo del 1976 ». MONDO CONTEMPORANEO, no 1 (avril 2010) : 79–95. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001003.

Texte intégral
Résumé :
Sin dalla sua pubblicazione nel marzo 1975, il volume di Mosse La nazionalizzazione delle masse suscitň un intenso dibattito tra gli storici italiani, al punto da spingere la Rai a dedicare ad esso un'intera puntata della trasmissione Settimo Giorno, condotta da Enzo Siciliano. Il testo qui pubblicato rappresenta la trascrizione della trasmissione andata in onda il 18 gennaio 1976, nella quale Mosse rispose ad alcune domande e giudizi rivoltigli dal conduttore e da quattro importanti studiosi italiani (Franco Valsecchi, Aldo Garosci, Augusto Del Noce e Paolo Chiarini). Mosse spiegava i principali e piů innovativi punti presenti nella sua ricerca, come il ruolo della Rivoluzione francese, in quanto fenomeno da cui aveva preso avvio la politica di massa, e le profonde differenze ideologiche tra fascismo e nazismo. L'interesse del testo presentato sta nel fatto che si tratta di un documento capace di individuare alcuni frammenti di un intenso dibattito storiografico che proprio in quegli anni si stava sviluppando attorno alle tematiche inerenti il fascismo, il nazismo e, piů in generale, la metodologia da applicare allo studio e alla comprensione della storia del Novecento, e il ruolo al suo interno da attribuire all'irrazionalismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Storia del fascismo"

1

Casazza, Mattia <1997&gt. « Il Fascismo nelle campagne Dal trionfo socialista all'avvento del fascismo in Polesine ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21103.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare la situazione politica, sociale ed economica della Provincia di Rovigo tra il 1919 e il 1925. Il primo capitolo, di carattere introduttivo, esamina la situazione generale italiana all’indomani della Grande Guerra con un approfondimento sul Ferrarese, un’area che presentava molte similitudini con il Polesine. Il secondo capitolo parla brevemente della nascita del socialismo in Polesine, per affrontare quindi, con maggiori dettagli, la forte crescita nel Dopoguerra e i motivi delle avversità suscitate nelle classi padronali dell’epoca. Nel terzo si analizzano la genesi del fascio economico rodigino, l’alleanza tra i fascisti e gli agrari e la violenta presa di potere nella provincia. Si conclude passando in esame la situazione economica-sociale dopo la Marcia su Roma. Nella tesi sono inserite, man mano che compaiono, le biografie dei personaggi più rilevanti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Frigerio, Vittoria <1994&gt. « Lo Stato del fascismo. La soluzione del fascismo alla crisi dello Stato europeo tra le due guerre ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17318.

Texte intégral
Résumé :
The final aim of the academic essay is to investigate the development of the complex relations that occur between individuals, State and political party during the inter-war period (1914-1945). The essay analyses the transformation of the role of modern State, particularly focusing on the international repercussions that fascism had during the 1930s. The initial part describes the transformations from a liberal to a mass State. It particularly highlights both the warfare-welfare mechanism created during WW1, and the transnational spread of corporatist ideas during the early years of the twentieth century. The core of the research resides in the investigation of the role of the State and the political party according to the fascist view. The Italian periodical of political science and law "Lo Stato" was the instrument that allowed the research to reconstruct the particularly vivid debate of the time. Thanks to its original articles, it has been an important window on non-elaborated opinions, theories and principles of the Fascist State-Party. In the final chapter, the validity of fascist ideas on State and Party will be compared to the international political debate. In fact, the entire vision of the research wants to respect the transnationality of the events. For this reason, the elaborate respects the idea that fascism was a typical twentieth century phenomenon, responding to the challenges launched by the new-born mass society.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Boschi, Morestori Anita <1994&gt. « I monumenti e l'elaborazione del passato. Le tracce della cultura memoriale del fascismo nel dibattito attuale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19708.

Texte intégral
Résumé :
L'intento della tesi è quello indagare il monumento come mezzo di rappresentazione collettiva e sociale, in cui ritrovare e ricercare le nostre modalità di interiorizzazione ed esteriorizzazione della storia e del passato, ma anche dei valori identitari di cui si vuole rendere esplicita la condivisione come comunità. La proposta è quella di esaminare le varie conformazioni con le quali i monumenti si legano al passato fascista e colonialista in ambito italiano e quali soluzioni sono state messe in atto, dal dopoguerra fino ad oggi, nell’affrontare le tematiche più critiche della nostro passato e del nostro presente; oltre ad indagare gli elementi salienti di quel periodo, sarà necessario cercare di individuare e mettere in luce gli aspetti principali dei mutamenti storici e sociali del periodo considerato come risposta e conseguenza di dinamiche anteriori. All’interno di una panoramica più ampia sull’uso dell’architettura e della monumentalità da parte della cultura fascista nelle sue differenti fasi storiche (come strumento di commemorazione dei caduti della prima guerra mondiale, di celebrazione del regime e di affermazione del nuovo ruolo imperiale dell’Italia), vengono presi in esame alcuni casi specifici di monumenti realizzati durante il ventennio fascista. Tali esempi rispondono alla volontà di mettere in luce le modalità di appropriazione dello spazio e del potere da parte del fascismo, ma anche le modalità di risposta e fruizione che tali tracce suscitano nel periodo ad esso successivo e nel presente, nel conformare e definire la cultura e la civiltà contemporanea. Le tracce architettoniche, monumentali e simboliche del fascismo sono ancora presenti e suscitano reazioni e risposte differenti, all’interno del dibattito politico, intellettuale, ma anche comunitario e cittadino; è necessario quindi valutare queste reazioni più approfonditamente, come risposte ad un bisogno più profondo di riappropriazione dello spazio e di affermazione di valori fondamentali. Si passa quindi ad un’analisi del dibattito tra chi sostiene la conservazione di queste manifestazioni e chi, invece, ne vorrebbe l’eliminazione; ma si prendono anche in esame le altre proposte, tra cui quelle artistiche, avanzate nei confronti di esse, al fine di «ri-immaginare la nozione di monumento» in base alle tre possibilità esposte dalla studiosa Ruth Ben-Ghiat nel primo incontro I luoghi dei fascismo all’interno del progetto dell’Istituto Parri: rimozione/dislocazione, ri-significazione, costruzione di nuovi monumenti. Nuove necessità e valori, quindi, che vogliono essere espressi e trovare il proprio spazio di rappresentazione, anche come elaborazione e ri-elaborazione di un passato complesso e in molti casi doloroso, ma con cui è necessario confrontarsi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Zanninello, Lisa <1991&gt. « L'architettura in Italia negli anni del Fascismo : il caso di Venezia negli anni Venti e Trenta del Novecento ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12327.

Texte intégral
Résumé :
In Italia, durante gli anni del fascismo, si assiste ad uno sviluppo architettonico ed urbanistico che coinvolse numerose città. I cambiamenti urbanistici furono accompagnati dalla costruzione di nuovi edifici architettonici ma anche dal restauro e dal ripristino dei monumenti antichi. In questa tesi viene approfondito il caso di Venezia, coinvolta in numerosi interventi urbanistici ed architettonici. In particolare la ricerca si concentra sui restauri degli edifici veneziani eseguiti in questi anni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Sasso, Stefano <1996&gt. « Luigi Piccoli (1910-1943) : vita e memoria di un dirigente di Azione Cattolica tra fascismo e guerra ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19351.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato mette in luce la vita di Luigi Piccoli, presidente diocesano della GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica) di Verona dal 1939 al 1943. Richiamato alle armi nel 1940, partecipò alle campagne di Francia e di Sicilia prima di trovare la morte il 10 settembre 1943, nelle caotiche ore successive all'annuncio dell'armistizio, a seguito di uno scontro a fuoco con le truppe tedesche nel vano tentativo di difendere la sede del comando della VI Armata presso Montebello Vicentino. Il riordino del fondo personale di Luigi Piccoli e del fondo dell'Azione Cattolica veronese, depositati presso l'Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, insieme alla documentazione proveniente da altre istituzioni come l'Archivio di Stato di Verona e l'archivio centrale dell'Azione Cattolica ISACEM (Istituto Paolo VI), hanno permesso una minuziosa analisi della corrispondenza epistolare privata di Piccoli (392 lettere) e degli articoli (99) prodotti per il periodico della GIAC veronese "Idea Giovanile", uno dei pochi giornali indipendenti dal regime. La ricostruzione della vita di Luigi Piccoli mette in luce le speranze e le ambizioni di un giovane dirigente cattolico dinanzi all'ascesa dell'ideologia fascista ma anche le illusioni e il disincanto dovuti all'esperienza del conflitto. Infine si è cercato di tratteggiare anche la travagliata opera di "memorializzazione" della figura di Luigi Piccoli, compiuta dagli ambienti democristiani e cattolici veronesi nel Secondo Dopoguerra.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pontieri, Enrico <1989&gt. « Piccole sovversioni quotidiane. Strategie di controllo del territorio e tattiche di resistenza in un quartiere popolare bolognese durante il fascismo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8566/1/Pontieri_Enrico_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Incrociando le indicazioni teoriche e metodologiche provenienti dalla microstoria italiana con la nozione di strategie e tattiche concettualizzata da Michel de Certeau, il nucleo della tesi è dedicato alla vita in un quartiere popolare bolognese nel corso del regime fascista. Dopo una prima parte relativa alla storia urbana del quartiere Bolognina dalla sua ideazione sulla carta (1885) al primo dopoguerra, concentrata sulle strategie (formali o informali) che hanno ordinato lo spazio e il tempo delle classi subalterne lì abitanti, le restanti due parti sono interamente dedicate al ventennio fascista. Mettendo in luce i tentativi di seduzione ideologica e di ridefinizione del quartiere nel senso del decoro borghese, attuati dalle articolazioni locali del Partito Fascista, la tesi si occuperà in seguito di analizzare la presenza costante della violenza squadrista, le pratiche repressive delle forze dell'ordine, il ruolo di spie e delatori occasionali, le tattiche di resistenza informale ed individuale attuate dalla popolazione e, infine, l'organizzazione di base delle reti comuniste all'interno del rione, focalizzando particolarmente l'attenzione sul reclutamento dei giovani e il ruolo dei libri. Individuando i modi in cui si sono formati gli atteggiamenti nei confronti del fascismo, tramite un'indagine microstorica, la tesi vuole contribuire al dibattito circa l'effettiva utilità della categoria di consenso; analizzando, nell'ultima parte, le pratiche inerenti al reclutamento dei giovani da parte del Partito Comunista nel corso del regime fascista, vuole altresì gettare luce sui modi in cui le classi subalterne si sono avvicinate alla politica e ne hanno appreso le basi.
Mixing the methodological suggestions from the Italian Microhistory with the concepts of strategies and tactics conceived by Michel de Certeau, the thesis focuses on everyday life in a working-class neighbourhood of Bologna during the Fascist regime. After a first part concerning the urban history of the Bolognina neighbourhood from its first appearance in the local Urban Plan (1885) to the end of WWI, in which I will analyse in particular the strategies (formal or informal) that organized the space and the time of inhabitants, the thesis focuses on the Fascist ventennio. I will examine the attempts, made by the local Fascist organizations, to ideologically seduce the inhabitants and to redefine the neighbourhood's structure aiming to spread the value of respectability in it; I will later analyse the constant presence of Fascist violence, the repressive practices and the different actors involved in the Fascist political police, the role played by professional spies and occasional informants, the tactics of apolitical and individual resistance adopted by the inhabitants and, in the end, the communist networks arisen in the neighbourhood, focusing my attention on the enrollment of young people and the key-role of books. The thesis enter in the debate about the methodological usefulness of the category of consensus or consent, microhistorically investigating the ways in which the attitudes towards the Fascist regime have developed; furthermore, the thesis also analyse the ways in which working-class youngsters became interested in communism, during the Fascist era, and how they learned its fundamentals.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Posocco, Giovanni <1994&gt. « Una storia vittoriese : Giovanni Casoni. Nascita, vita e morte di un cittadino, tra l’occupazione austro-tedesca del 1917-1918, l’apogeo del Fascismo e la guerra di liberazione partigiana ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20075.

Texte intégral
Résumé :
Al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, è conservato, all’interno delle sale dedicate all’occupazione austro-ungarica del Friuli e del Veneto, un reperto che sembra venire ignorato dai visitatori, a causa della collocazione in un corridoio di transito e tra due pannelli grigi (dietro i quali si celano degli schermi su cui vengono riprodotti in loop dei filmati didattici), che attirano maggiormente l’attenzione di chi si reca al Museo. Il reperto è il frontespizio di un opuscolo stampato a Venezia, e reca il titolo L’Epilogo del processo Troyer: la sentenza assolutoria di Casoni Giovanni e Vazzoler Luigi. Al piano superiore del Museo della Battaglia, nella sala detta “degli Eroi”, che conserva le tracce dell’originario allestimento del 1938, si possono vedere, in una teca, altri reperti collegati alla Sentenza, ovvero gli Appunti defensionali in fatto per Giovanni nob. Casoni e Contro una persecuzione. Appunti in difesa di Francesco nob. Troyer. Qual è il contenuto di questi reperti? Qual è la storia che è racchiusa al loro interno? Chi erano Francesco Troyer, Giovanni Casoni e Luigi Vazzoler? È noto, a Vittorio Veneto, che Francesco Troyer (1863-1936) era stato il fondatore del Museo del Cenedese, l’altro fiore all’occhiello del sistema museale vittoriese. Per quanto riguarda Giovanni Casoni (1888-1944), questi era l’ultimo esponente maschile di una antichissima famiglia di Serravalle (che, con Ceneda, costituisce nel 1866 il comune di Vittorio Veneto), a cui sono stati dedicati, negli anni, innumerevoli convegni di ricerca storica e dai cui lombi è nato il poeta Guido, a cui è stata dedicata una via cittadina. Mentre il falegname Luigi Vazzoler era il patrigno del Casoni, avendone sposato la madre. Questo elaborato indaga la storia personale di Giovanni Casoni, dei suoi rapporti con Francesco Troyer, suo tutore e dominus, fa luce sulle vicende dell’Occupazione austro-ungarica del 1917-1918 e sul ruolo che Giovanni Casoni e Francesco Troyer ebbero, a sostegno della popolazione e del Regio Esercito italiano. Indaga sul processo che dovettero subire a guerra conclusa, sul dopoguerra e la nascita del Fascismo a Vittorio Veneto, il suo apogeo e la caduta il 25 luglio 1943, il sorgere del Partito Fascista Repubblicano e le prime azioni del movimento partigiano nel Vittoriese. E lo fa attraverso la parabola umana di Giovanni Casoni, dalla nascita fino alla morte, ucciso dai fascisti repubblichini nel corso di una rappresaglia il mattino del 12 aprile 1944, vittima delle gazzarre per cui Vittorio Veneto è naturalmente predisposta, ma pure testimone e attore delle trasformazioni che hanno portato alla nascita della Vittorio Veneto odierna.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Millan, Matteo. « L'"essenza del fascismo" : la parabola dello squadrismo tra terrorismo e normalizzazione (1919-1932) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421584.

Texte intégral
Résumé :
This research work delineates the parabola of the fascist squads, from the period preceding the March on Rome until the central years of the regime, with some in-depht analyses up to 1945. The initial purpose is, therefore, to study how such an important phenomenon could have an influence not only in the period before the advent of fascism but also in the following years, playing a fundamental role in politics and in the evolution of the regime. The first part of the dissertation is aimed to analyze how fascist squads represented a new political style, both before and after the March on Rome, and how their use of violence, which was voluntarily employed and done to people, became a value with an end in itself as well as a terrorist instrument systematically used to kill enemies and to achieve power. The intimidating and terrorist potential that “squadrismo” could display helped to reinforce the fascist power and, at the same time, it allowed Mussolini to appear as a leader ready to normalize the situation. However, very often, the repression was only put on for show and this is evidence for Mussolini’s desire to maintain his relations with such loyal and stubborn, though quarrelsome and sometimes embarrassing, comrades. The members of the fascist squads are therefore leading characters in the consolidation of the fascist government during the first years after the March on Rome. The second part of the dissertation seeks to examine how the experience of the squads could achieve important political results and influence the lives of some diehard members and their social conduct. It was subsequently demonstrated how the attitudes and practices of the squads fitted in with the different political circumstances, by means of some exemplar biographies, such as those of fervent members like Arconovaldo Bonacorsi, Onorio Onori. The biographies of other specific social categories such as martyrs, dead and crazy people were also useful on this regard. The collective practice of violence represented a fundamental experience which was able to shape behaviours and attitudes lasting for a long time, but it also turned into efficient social strategies useful to the regime. In the final part the personal experiences are put together with the political context in order to emphasize the difficult and contradictory intertwining within the needs of the fascist regime and the long-lasting attitudes and behaviours of the squads. To do so, a new point of view has been chosen: the internal perspective belonging to the members of the squads who were interned by the police. These documents have been used only seldom, but they revealed highly interesting to detect the dynamics and the relations between squads and political hierarchies, and also to investigate the depictions and self-representations they gave of each other, from crimination to exaltation. If it is true that squads represented the «essence» of fascism, their study can be useful to analyse the whole parabola of the black shirts’ regime from a different perspective, in which squads represent a filter to investigate the evolution, contradictions and complexities of this period.
La ricerca delinea una parabola del fenomeno dello squadrismo dalla fase antecedente alla Marcia su Roma fino agli anni centrali del regime fascista, con alcuni approfondimenti fino al 1945. L’ipotesi di partenza è dunque quella di analizzare come un fenomeno così importante durante la vigilia si sia riflesso anche negli anni successivi alla presa del potere, giocando un ruolo centrale nella politica e nell’evoluzione del regime fascista. Una prima parte della tesi è volta all’analisi di come – sia prima sia dopo la Marcia su Roma – lo squadrismo abbia rappresentato uno stile politico nuovo, nel quale il ricorso alla violenza volutamente ricercata e perpetrata è divenuto un valore fine a se stesso e, al tempo stesso, uno strumento terroristico programmaticamente volto all’eliminazione sistematica dell’avversario e alla conquista del potere. Il potenziale intimidatorio e terroristico che lo squadrismo è in grado di dispiegare si rivela funzionale a rafforzare il potere fascista, permettendo al contempo a Mussolini di presentarsi quale volenteroso normalizzatore; resta il fatto che molto spesso la repressione è solo di facciata e mette in luce la volontà di non privarsi di camerati fedeli e intransigenti, per quanto riottosi e talvolta imbarazzanti. Gli squadristi sono pertanto dei protagonisti di primo piano del consolidamento del governo fascista nei primi anni del dopo-marcia. Una seconda parte della ricerca cerca di analizzare come l’esperienza fondante della militanza squadrista sia stata capace, non solo di ottenere importanti risultati politici, ma anche di influenzare la vita di alcuni squadristi integrali e le loro strategie sociali. Attraverso lo studio di alcune biografie esemplari di squadristi integrali (Arconovaldo Bonacorsi, Onorio Onori) o di categorie sociali specifiche (i martiri, i morti e i pazzi) è possibile analizzare come mentalità e pratiche squadriste di adattino, alle diverse contingenze politiche. La pratica comunitaria della violenza ha rappresentato un’esperienza fondante capace di plasmare stili comportamentali e mentalità che hanno mantenuto una lunga durata, trasformandosi in strategie sociali efficaci e, nel contempo, utili al regime. Infine si è cercato di far dialogare le esperienze personali con il contesto politico e mettendo in risalto il rapporto – talvolta aspro e contraddittorio – tra le esigenze del regime e la lunga durata di mentalità e comportamenti squadristi. Per farlo si è scelto di adottare un punto di vista per certi versi nuovo, cioè quello degli squadristi inviati al confino di polizia. Si tratta di materiale documentario finora usato soltanto in rare occasioni ma che, a mio avviso, si è rivelato di grande interesse nel permettere di ricostruire le dinamiche e le relazioni tra squadristi e gerarchie politiche, ma anche le reciproche rappresentazioni e auto-rappresentazioni, tra criminalizzazione ed esaltazione. Se lo squadrismo ha rappresentato l’«essenza» del fascismo, allora, studiarne l’evoluzione, le contraddizioni, le complessità, attraverso il filtro interpretativo dello squadrismo può rivelarsi utile per analizzare sotto una prospettiva diversa l’intera parabola del regime delle camicie nere.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

GORLA, FILIPPO. « Il fascismo, i culti a-cattolici e le religioni dell'Oriente nelle riviste del regime (1922-1943) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1293.

Texte intégral
Résumé :
La tesi esplora i rapporti del fascismo con i culti a-cattolici e mediorientali, oltre che con alcuni fenomeni politico-spirituali dell’Estremo Oriente. Essa muove da questi interrogativi: quali erano nel fascismo i legami tra il pensiero e l’azione? Quale ruolo era riconosciuto allo “spirito”? Il regime intendeva creare una religione politica? E’ esistito un sincretismo fascista? La fonte principale della tesi è costituita dalle riviste politiche del regime, che consentono di cogliere le finalità strategiche della politica religiosa fascista. L’adozione di questa fonte ha sollevato ulteriori interrogativi: si può individuare nelle riviste una linea di pensiero univoca sulle religioni? Come contribuirono al sincretismo fascista? La tesi si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato alla dottrina e alla mistica fascista, il secondo è relativo ai rapporti tra il fascismo e le confessioni a-cattoliche (evangelismo italiano, Chiesa ortodossa del Dodecanneso e Chiese copte eritrea ed etiopica), il terzo indaga invece i contatti con l’ebraismo e l’Islam e include una breve disamina dei rapporti tra il fascismo, il nazionalismo indiano, il gandhismo e il nazionalismo giapponese. La tesi illumina aspetti poco considerati del ventennio, che devono essere indagati per comprendere appieno l’ideologia del regime e la sua azione politica.
The thesis explores the relationship between fascism and the non-catholic and middle-eastern cults, along with some political-spiritual phenomena of the Far East. It expands from these questions: what were the links between thought and action under fascism? What role was the “spirit” given? Did the regime intend to create a political religion? Has a fascist syncretism ever existed? The main source of the thesis is comprised of the political journals, which allow to understand the final goals of fascist religious politics. Its adoption has raised further questions: is it possible to identify a univocal thought on the religions in fascist journals? How did they contribute to the fascist syncretism? The thesis branches into three chapters. The first is dedicated to the fascist doctrine and mysticism, the second is pertaining to the relationship between fascism and the non-catholic denominations (Italian evangelicalism, the Orthodox Church of the Dodecanese, and Eritrean and Ethiopian Coptic Churches), the third investigates the contacts with Hebraism and Islam and includes an examination of the links between fascism, Indian nationalism, Gandhism and Japanese nationalism. The thesis illuminates unknown aspects of fascism, which must be investigated to fully comprehend the ideology of the regime and its political action.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

GORLA, FILIPPO. « Il fascismo, i culti a-cattolici e le religioni dell'Oriente nelle riviste del regime (1922-1943) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1293.

Texte intégral
Résumé :
La tesi esplora i rapporti del fascismo con i culti a-cattolici e mediorientali, oltre che con alcuni fenomeni politico-spirituali dell’Estremo Oriente. Essa muove da questi interrogativi: quali erano nel fascismo i legami tra il pensiero e l’azione? Quale ruolo era riconosciuto allo “spirito”? Il regime intendeva creare una religione politica? E’ esistito un sincretismo fascista? La fonte principale della tesi è costituita dalle riviste politiche del regime, che consentono di cogliere le finalità strategiche della politica religiosa fascista. L’adozione di questa fonte ha sollevato ulteriori interrogativi: si può individuare nelle riviste una linea di pensiero univoca sulle religioni? Come contribuirono al sincretismo fascista? La tesi si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato alla dottrina e alla mistica fascista, il secondo è relativo ai rapporti tra il fascismo e le confessioni a-cattoliche (evangelismo italiano, Chiesa ortodossa del Dodecanneso e Chiese copte eritrea ed etiopica), il terzo indaga invece i contatti con l’ebraismo e l’Islam e include una breve disamina dei rapporti tra il fascismo, il nazionalismo indiano, il gandhismo e il nazionalismo giapponese. La tesi illumina aspetti poco considerati del ventennio, che devono essere indagati per comprendere appieno l’ideologia del regime e la sua azione politica.
The thesis explores the relationship between fascism and the non-catholic and middle-eastern cults, along with some political-spiritual phenomena of the Far East. It expands from these questions: what were the links between thought and action under fascism? What role was the “spirit” given? Did the regime intend to create a political religion? Has a fascist syncretism ever existed? The main source of the thesis is comprised of the political journals, which allow to understand the final goals of fascist religious politics. Its adoption has raised further questions: is it possible to identify a univocal thought on the religions in fascist journals? How did they contribute to the fascist syncretism? The thesis branches into three chapters. The first is dedicated to the fascist doctrine and mysticism, the second is pertaining to the relationship between fascism and the non-catholic denominations (Italian evangelicalism, the Orthodox Church of the Dodecanese, and Eritrean and Ethiopian Coptic Churches), the third investigates the contacts with Hebraism and Islam and includes an examination of the links between fascism, Indian nationalism, Gandhism and Japanese nationalism. The thesis illuminates unknown aspects of fascism, which must be investigated to fully comprehend the ideology of the regime and its political action.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Storia del fascismo"

1

Mancini, Roberto. Storia del fascismo. Roma : Pagine s.r.l., 2019.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Carocci, Giampiero. Storia del fascismo. Roma : Newton & Compton, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Salotti, Guglielmo. Breve storia del fascismo. Milano : Bompiani, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Flavio, Fiorani, dir. Storia illustrata del fascismo. Firenze : Giunti, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lanzardo, Liliana. Immagine del fascismo : Fotografie, storia, memoria. Milano, Italy : F. Angeli, 1991.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bianchi, Arturo. A noi ! : Storia del fascismo pavese. Pavia : Iuculano anastatica, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Innocenti, Marco. I gerarchi del fascismo : Storia del ventennio attraverso gli uomini del Duce. Milano : Mursia, 2005.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Innocenti, Marco. I gerarchi del fascismo : Storia del ventennio attraverso gli uomini del Duce. Milano : Mursia, 1992.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

author, Biasillo Roberta, et Hardenberg, Wilko Graf von, author, dir. La natura del Duce : Una storia ambientale del fascismo. Torino : Giulio Einaudi editore, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

I canti del littorio : Storia del fascismo attraverso le canzoni. Bologna : Lo scarabeo, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Storia del fascismo"

1

Kowalik, Katarzyna. « Alfredo Oriani, una visione contesa dell’italianità ». Dans Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.10.

Texte intégral
Résumé :
Il testo si propone come rassegna delle informazioni sulla produzione letteraria di Alfredo Oriani (1852–1909), scrittore, giornalista e pensatore italiano le cui idee, nonostante un’incoerenza cronologica, furono interpretate da Benito Mussolini come appoggio intellettuale all’ideologia fascista. L’autore romagnolo, dopo numerosi tentativi falliti di attirare l’attenzione del pubblico e della critica letteraria con i suoi romanzi, si dedicò al lavoro storiografico che servì a corroborare il “mito del precursore”. Il punto di riferimento per le considerazioni su Oriani è sempre, oltre all’indiscutibile aspetto biografico, la delusione provocata dagli ideali traditi del Risorgimento e della realtà dell’Italia post-unitaria. Nell’articolo si cercherà di ricostruire la fortuna letteraria di Oriani nel contesto degli avvenimenti politici del ventesimo secolo che hanno contribuito alla nascita di un caso letterario eccezionale per la storia d’Italia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Benvenuti, Luigi. « Silvio Trentin ». Dans Eccellenze cafoscarine nella storia del Dipartimento di Economia. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-642-8/005.

Texte intégral
Résumé :
Silvio Trentin (San Donà di Piave, 11 November 1885-Monastier di Treviso, 12 March 1944) was an Italian partisan and jurist. He was Professor of public law at Ca’ Foscari. He participated as a volunteer in the First World War. Deputy since 1919, after the advent of fascism he was part of the constitutional opposition with G. Amendola. Forced into exile (1926), he settled in France, where he carried out an intense publicistic activity and militated in the ranks of Justice and Freedom (1929). After taking part in the French clandestine struggle, he returned to Italy in 1943 and participated in the resistance in the Action Party until his arrest in November of the same year. He died in prison.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gariboldi, Leonardo. « The Milan Institute of Physics During the Fascist Regime ». Dans Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia : atti del XLI Convegno annuale = proceedings of the 41st Annual Conference. Pisa University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.12871/978883339694114.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gariboldi, Leonardo. « Handling with Pontremoli's memory at the Institute of Physics in Milan during the Fascist regime ». Dans Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/978883339402210.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie