Thèses sur le sujet « Stima dei parametri »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 18 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Stima dei parametri ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
Fantoni, Maria Elena. « Stima dei parametri di cinematismi ad inerzia variabile ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Trouver le texte intégralBaratti, Emanuele <1983>. « Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/1/Tesi_BARATTI.pdf.
Texte intégralIn the majority of rainfall-runoff modelling applications, the objective function to be minimised in the parameterisation procedure is based on a measure of the goodness-of-fit that maximized the fit of the simulated data to the overall observed data, taking partially into account the specific model applications. The present dissertation focuses on the development and testing of an objective function based on the expected utility of the rainfall-runoff model. The method is based on the evidence that the performances of a hydrological model closely depend on the purpose of the application. For istance, the simulated data caught have different utility in a water resources management system or in a flood forecasting system. In the proposed method, at each time step, the comparison between simulated and observed data is carried out by using an “ad-hoc” utility function. The calibration is performed by maximizing the overall estimated utility of the simulated data. Different utility functions are tested and the results are compared against those obtained with traditional procedure. The results reveal that an adequate utility function allows an improvement of the model performances in the reproduction of the discharges considered most important to the purpose of the modeling application.
Baratti, Emanuele <1983>. « Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/.
Texte intégralIn the majority of rainfall-runoff modelling applications, the objective function to be minimised in the parameterisation procedure is based on a measure of the goodness-of-fit that maximized the fit of the simulated data to the overall observed data, taking partially into account the specific model applications. The present dissertation focuses on the development and testing of an objective function based on the expected utility of the rainfall-runoff model. The method is based on the evidence that the performances of a hydrological model closely depend on the purpose of the application. For istance, the simulated data caught have different utility in a water resources management system or in a flood forecasting system. In the proposed method, at each time step, the comparison between simulated and observed data is carried out by using an “ad-hoc” utility function. The calibration is performed by maximizing the overall estimated utility of the simulated data. Different utility functions are tested and the results are compared against those obtained with traditional procedure. The results reveal that an adequate utility function allows an improvement of the model performances in the reproduction of the discharges considered most important to the purpose of the modeling application.
Vandi, Alessandro. « Analisi comparativa di strumenti per la stima dei parametri del salto verticale ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14333/.
Texte intégralSchirru, Fabio. « Stima di parametri di un modello matematico previsionale della cinetica dei soluti in emodialisi ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18709/.
Texte intégralMazzotti, Giulia. « Validazione di algoritmi per la stima dei parametri spaziali del passo e activity recognition tramite solette smart ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Trouver le texte intégralMontanari, Sara. « Stima dei parametri spazio temporali del cammino a partire da sensori inerziali : Una revisione critica della letteratura ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8107/.
Texte intégralMattiaccia, Francesca. « Stima dei parametri temporali del passo tramite solette smart : validazione utilizzando pedana dinamometrica e OptoGait come gold standard ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Trouver le texte intégralMularoni, Federico. « Metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa basati su un singolo sensore inerziale ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralMANGIAGLI, ALBERTO. « The astrophysics of black hole binaries in the era of gravitational wave astronomy ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/299791.
Texte intégralBlack holes (BHs) are variegated and fascinating objects in Nature. Their realm extends from the stellar BHs with mass $sim 10-10^2 msun$ to the supermassive BHs of $10^{9-10} msun$ that reside in the center of galaxies. While the former are the expected outcome of stellar evolution, the latter are the results of multiple dark matter halo mergers in the standard $Lambda$CDM scenario. When two BHs are close enough, they form a binary BHs (BHBs) and emit gravitational waves (GWs) that we can detect with our inteferometers. Similarly to BHs, also BHBs can be divided into different sub-populations, each with its unique features and characteristics: stellar BHBs (SBHBs) form from the co-evolution of binary stars or in dense region, while massive BHBs (MBHBs) are the result of galaxy mergers. The challenges of GW astronomy are still numerous and require different knowledge and expertise to be solved. For this reason, I start this Thesis presenting result for SBHBs in the initial chapters and moving to MBHBs in the end. Each chapter has its own brief introduction and discussion of the main results and conclusions. In Chapter 1 I introduce some basic General Relativity (GR) concepts related to the emission of GWs. I summarise the current status of GW astronomy. I explain how GWs from BHBs can be easily modeled under some reasonable assumptions and report some formulas useful to understand the concepts of the following chapters. In Chapter 2 I study the minimum Post-Newtonian (PN) order necessary to accurately track SBHBs in LISA and perform an unbiased parameter estimation. SBHBs are expected to spend a large number of cycles in band, therefore an accurate waveform is necessary to avoid biases in the binary parameters. I show that the main factor affecting the PN accuracy is the time to coalescence with systems closer to merger requiring higher PN contributions. I apply the previous result to a realistic population of SBHBs in LISA in order to draw more realistic estimates: I find that most of the sources can be modeled with just 2PN corrections while systems merging during LISA time mission require up to 2.5PN and 3PN contributions. The topic of Chapter 3 is a model to describe SBHBs above the pair-instability mass gap, i.e. BHs with mass $> 120 msun$. I build a simple approach and, under the assumption that the binary formation does not change beyond the mass gap, I estimate the detected rate for current detectors, ET and LISA. Finally I also suggest the possibility that the undetected sources form a new source of stochastic background in LISA. In Chapter 4 I move to MBHBs, detectable only from space by LISA. I provide an introduction on MBHBs formation and evolution and the multimessenger possibilities. I also explain how we estimate source information with the so-called Fisher matrix formalism. In Chapter 5 I present a work I contributed where we explore the possibility to detect a Doppler modulated X-ray emission during the inspiral of MBHBs. In the last stage of merger, X-ray emission is expected as the result of gas accretion on each BHs and the orbital motion of the binary might imprint a Doppler modulation on the electromagnetic (EM) emission in phase with the GW signal. The detection of this modulation would allow to pinpoint the exact source location in the relatively large error area provided by LISA. From our analysis, we estimate few modulation detections over LISA time mission. Finally in Chapter 6 I report the results for the parameter estimation of MBHBs on the fly, i.e. as function of time before coalescence. In particular I focus on sky position, luminosity distance, chirp mass and mass ratio and how their errors decrease as the system approaches merger. For the benefit of the community, I release also the complete set of data and analytical fits to describe the time evolution in the aforementioned parameters. Finally I discuss the multimessenger prospects.
Borghi, Nicola. « Una nuova stima del parametro di Hubble a z ∼ 0.7 attraverso i cronometri cosmici ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21447/.
Texte intégralZovi, Francesco. « Assessment of heterogeneous hydraulic properties in natural aquifers at the intermediate scale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423721.
Texte intégralLa caratterizzazione degli acquiferi naturali a scala intermedia è un problema di fondamentale importanza nell'idrologia sotterranea. Per intermedia si intende una scala compresa fra la scala locale, con dimensioni orizzontali del dominio comparabili con quella verticale, e la scala regionale, dove la dimensione verticale è di più ordini di grandezza inferiore a quelle orizzontali. Gli studi sulla scala intermedia sono estremamente importanti per una gestione corretta e sostenibile della risorsa idropotabile, per il controllo dell'inquinamento e per la protezione dal dissesto idrogeologico. A titolo di esempio, in Italia circa l'ottanta per cento dell'acqua potabile viene estratta dalle falde acquifere. La letteratura scientifica di settore è composta da numerosi studi che trattano il problema su scala regionale, con un minor numero di contributi a scala locale. In ogni caso l'ambito della scala intermedia risulta meno sviluppato: esso è caratterizzato da alcuni problemi aperti, quali, ad esempio, la scelta più adeguata dei modelli numerici da utilizzare e la definizione di metodi di stima dei parametri. Un grande limite, inoltre, è rappresentato dalla scarsità di siti sperimentali su cui testare e validare le teorie e i metodi sviluppati, aspetto che spesso rischia di rendere i risultati della ricerca difficilmente fruibili nelle pratiche applicazioni. Il lavoro presentato in questa tesi è diviso in quattro capitoli. (1) Gestione e caratterizzazione del campo prove multi-scala di Settolo (TV). È stata messa a punto la strumentazione del campo prove di Settolo-Valdobbiadene, in provincia di Treviso, per lo studio delle dinamiche multi scala di flusso e trasporto sotterraneo. Per quanto è noto, a dicembre 2013 esso è l'unico esempio in Italia di campo sperimentale su più scale (locale e intermedia). Un attento monitoraggio di livelli di falda, precipitazione, e condizioni al contorno unito ad analisi geotecniche, idrauliche, geofisiche, chimico-biologiche e topografiche, fornisce un notevole insieme di dati che consentono svariate applicazioni. (2) Confronto tra modelli 2D e 3D su scala intermedia. Un primo utilizzo dei dati del campo sperimentale è consistito nella comparazione dei risultati di due modelli numerici volta a determinare l'adeguatezza di una approssimazione shallow water all'ambito di analisi. Nel confronto sono stati presi in considerazione anche aspetti pratici quali la velocità di calcolo e la facilità di implementazione con specifico riferimento alle caratteristiche del sito in esame. (3) Messa a punto di un nuovo algoritmo di stima dei parametri e dell'incertezza. Un nuovo algoritmo di ottimizzazione globale, applicabile a svariati problemi di ottimizzazione, è stato formulato e validato. Tale metodo è stato applicato con successo nella stima dei parametri idraulici eterogenei dell'acquifero di Settolo, fornendo anche una valutazione spaziale dell'incertezza nella stima. (4) Applicazione a un caso pratico di un metodo di assimilazione dati e multiple point geostatistics. Un approccio di modellazione inversa che combina l'ensemble Kalman filter (EnKF) e le multiple point geostatistics (MPG), è stato applicato al campo sperimentale di Settolo-Valdobbiadene. Combinando dati diversi, quali immagini satellitari, tomografie geoelettriche del suolo, dati piezometrici di falda, precipitazioni e indagini geotecniche, si è cercato di ricostruire la distribuzione spaziale dei paleoalvei ghiaiosi, la cui posizione risulta fondamentale per poter definire con precisione le direzioni preferenziali di flusso e trasporto sotterraneo. Tale analisi, applicata per la prima volta un caso reale, ha messo in luce potenzialità e limiti dell'approccio utilizzato.
Fanfani, Valentina. « Selezione di un campione ottimizzato di "cronometri standard" per la stima del parametro di Hubble ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17900/.
Texte intégralStraccialano, Raffaela. « Simulazioni atomiche di canali ionici del potassio : limiti del Force Field AMBER nelle stime di conduttanza ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19971/.
Texte intégralSpilla, Emma. « Caratterizzazione del cammino sulla sabbia per mezzo di sensori inerziali indossabili : confronto tra algoritmi per la stima degli eventi del passo ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Trouver le texte intégralPrando, Giulia. « Non-Parametric Bayesian Methods for Linear System Identification ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426195.
Texte intégralRecentemente, il problema di identificazione di sistemi lineari è stato risolto ricorrendo a metodi Bayesiani non-parametrici, che sfruttano di tecniche di Machine Learning ampiamente utilizzate, come la regressione gaussiana e la regolarizzazione basata su kernels. Seguendo il paradigma Bayesiano, queste procedure richiedono una distribuzione Gaussiana a-priori per la risposta impulsiva. Tale distribuzione viene definita in funzione di alcuni parametri (chiamati iper-parametri nell'ambito Bayesiano), che vengono stimati usando i dati a disposizione. Una volta che gli iper-parametri sono stati fissati, è possibile calcolare lo stimatore a minima varianza come il valore atteso della risposta impulsiva, condizionato rispetto alla distribuzione a posteriori. Assumendo che i dati di identificazione siano corrotti da rumore Gaussiano, tale stimatore coincide con la soluzione di un problema di stima regolarizzato, nel quale il termine di regolarizzazione è la norma l2 della risposta impulsiva, pesata dall'inverso della funzione di covarianza a priori (tale funzione viene anche detta "kernel" nella letteratura di Machine Learning). Recenti lavori hanno dimostrato come questi metodi Bayesiani possano contemporaneamente selezionare un modello ottimale e stimare la quantità sconosciuta. In tal modo sono in grado di superare uno dei principali problemi che affliggono le tecniche di identificazione parametrica, ovvero quella della selezione della complessità di modello. Considerando come benchmark le tecniche classiche di identificazione (ovvero i Metodi a Predizione d'Errore e gli algoritmi Subspace), questa tesi estende ed analizza alcuni aspetti chiave della procedura Bayesiana sopraccitata. In particolare, la tesi si sviluppa su quattro argomenti principali. 1. DESIGN DELLA DISTRIBUZIONE A PRIORI. Sfruttando la teoria delle distribuzioni a Massima Entropia, viene derivato un nuovo tipo di regolarizzazione l2 con l'obiettivo di penalizzare il rango della matrice di Hankel contenente i coefficienti di Markov. In tal modo è possibile controllare la complessità del modello stimato, misurata in termini del grado di McMillan. 2. CARATTERIZZAZIONE DELL'INCERTEZZA. Gli intervalli di confidenza costruiti dall'algoritmo di identificazione Bayesiana non-parametrica vengono analizzati e confrontati con quelli restituiti dai metodi parametrici a Predizione d'Errore. Convertendo quest'ultimi nelle loro approssimazioni campionarie, il confronto viene effettuato nello spazio a cui appartiene la risposta impulsiva. 3. STIMA ON-LINE. L'applicazione delle tecniche Bayesiane non-parametriche per l'identificazione dei sistemi viene estesa ad uno scenario on-line, in cui nuovi dati diventano disponibili ad intervalli di tempo prefissati. Vengono proposte due modifiche chiave della procedura standard off-line in modo da soddisfare i requisiti della stima real-time. Viene anche affrontata l'identificazione di sistemi tempo-varianti tramite l'introduzione, nel criterio di stima, di un fattore di dimenticanza, il quale e' in seguito trattato come un iper-parametro. 4. RIDUZIONE DEL MODELLO STIMATO. Le tecniche di identificazione Bayesiana non-parametrica restituiscono una stima della risposta impulsiva del sistema sconosciuto, ovvero un modello con un alto (verosimilmente infinito) grado di McMillan. Viene quindi proposta un'apposita procedura per ridurre tale modello ad un grado più basso, in modo che risulti più adatto per future applicazioni di controllo e filtraggio. Vengono inoltre confrontati diversi criteri per la selezione dell'ordine del modello ridotto.
Galli, Federico. « Studio di fattibilità, metaprogettazione e analisi del valore con il metodo SMART per il caso di studio dei padiglioni 29-30 della Fiera di Bologna ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13987/.
Texte intégralPANTINI, SARA. « Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.
Texte intégral