Littérature scientifique sur le sujet « Stima dei parametri »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Stima dei parametri ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Stima dei parametri"

1

Casumaro, Claudia, and Alessandro Monesi. "La gestione dell’arresto cardiorespiratorio nei pazienti adulti degenti al di fuori dall’area critica: analisi dei sistemi di risposta rapida all’emergenza intraospedaliera, efficacia e attuabilitÃ." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 2 (2018): 27–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.247.

Texte intégral
Résumé :
  L’incidenza dell’arresto cardiorespiratorio in ospedale è compresa tra 1 e 5 casi per 1000 ricoveri. Dati ricavati dai regi- stri dell’American Heart Association (AHA) riportano indici di sopravvivenza alla dimissione pari al 17,6%. Si stima che tra il 60% e il 70% dei pazienti ospedalizzati manifesti un detoriamento dei parametri vitali nelle ore antecedenti l’arresto cardiorespiratorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Origgi, D., L. T. Mainardi, A. Falini, et al. "Quantificazione automatica di spettri 1H ed estrazione di mappe metaboliche da acquisizioni CSI mediante Wavelet Packets." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 31–36. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300106.

Texte intégral
Résumé :
La quantificazione dei picchi spettrali del segnale di spettroscopia 1H in risonanza magnetica, utile per un'analisi metabolica dei tessuti in-vivo, richiede un tempo di elaborazione elevato, soprattutto quando si tratta di acquisizioni CSI dove ad essere elaborata è un'intera matrice di dati. Inoltre, la sovrapposizione dei picchi, maggiormente marcata negli spettri con tempo di eco breve (20 ms), rende spesso difficoltosa la separazione dei singoli contributi metabolici. Si propone pertanto un metodo automatico per la quantificazione dei metaboliti, che utilizza l'algoritmo delle Wavelet Pac
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Brambilla, Giovanni. "Riflessioni sul rumore intrusivo da sorgente specifica." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, no. 2 (February 2024): 55–62. http://dx.doi.org/10.3280/ria2-2023oa16408.

Texte intégral
Résumé :
La specifica tecnica UNI/TS 11844:2022, pubblicata a marzo 2022, propone una metodologia di determinazione dell'intrusività di una immissione sonora da sorgente identificata che si basa sui principi della "Signal Detection Theory" (SDT). L'entità dell'intrusività è quantificata mediante il parametro "Detectability Level" D'L, calcolato comparando gli spettri, a 1/3 di ottava o in Bark per tenere conto del mascheramento uditivo, della stimata immissione sonora della sorgente specifica, ovvero il "segnale", e della immissione sonora residua misurata a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Torre, Eugenio, Patrizia Zeppegno, Carmen Usai, et al. "Suicide in Verbano-Cusio-Ossola province: decade 1990-2000." Epidemiology and Psychiatric Sciences 11, no. 4 (2002): 277–83. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005856.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo – Scopo del presente lavoro è quello di effettuare uno studio epidemiologico sul suicidio nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra il gennaio 1990 e il dicembre 2000. Disegno – Il lavoro si basa sull'acquisizione di dati attraverso l'analisi dei modelli 45, che registrano tutti i casi di morte violenta e di suicidio, archiviati presso la Procura della Repubblica di Verbania. Setting – La provincia del Verbano-Cusio-Ossola si estende per 2255 Km2 e conta 161248 abitanti. La Procura di Verbania copre l'intero territorio della provincia considerata. Principali misure utilizzat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Giribone, Pier Giuseppe. "Implementazione della tecnica AFO per la stima dei parametri di un modello GARCH(1,1). Analisi di robustezza e confronto prestazionale con i solver tradizionali." Risk Management Magazine 2, no. 2018 (2018): 15–26. http://dx.doi.org/10.47473/2020rmm0040.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rosato, Paolo, Raul Berto, and Chiara D'Alpaos. "Risk and returns in real estate development projects at the black swan test [Rendimento e rischio d’investimento immobiliare alla prova del cigno nero]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 15–31. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223103.

Texte intégral
Résumé :
The real estate market is affected by great uncertainty due to the nexus of various factors: a) the specificity of the assets traded, which are illiquid, unique and very hetherogeneous from each other; b) the ‘structural disequilibrium’ of the market caused by the differences emerging in elasticity of supply with respect to demand; c) the non-competitiveness of the market, which often turns into a bilateral monopoly; d) the great variability of market prices. Since the subprime mortgage crisis that broke out at the end of 2006 in the United States, it has clearly emerged that, in a sector that
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Manganelli, Benedetto, Francesco Tajani, Pierfrancesco De Paola, and Francesco Paolo Del Giudice. "Estimating the concession fee for the use of a football stadium." Valori e Valutazioni 34 (November 2023): 59–69. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20233405.

Texte intégral
Résumé :
The concession for the use of real estate intended to provide public services is the tool often used by the public administration to obtain, with the recourse to private investment, the valorisation of the asset and a more efficient management of the service. A typical case is that of football stadiums, the management of which is normally entrusted in concession to companies that assume the burden of guaranteeing the safety and functionality of the facility to provide a satisfactory experience for the spectator. When the management of the asset entails profit margins for the concessionary comp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gabrielli, Laura, Aurora Greta Ruggeri, and Massimiliano Scarpa. "Detecting information transparency in the italian real estate market: a machine learning approach [Identificare la trasparenza informativa nel mercato immobiliare italiano: un approccio machine learning]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 33–47. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223104.

Texte intégral
Résumé :
This research aims to understand how market transparency and data reliability can influence valuation procedures and decision-making processes in the Italian real estate market. Through the analysis of three different real estate markets and the validation of the information collected, this paper’s goal is to understand whether and to what extent the use of asking prices instead of actual purchase and sale prices can lead to valuation errors, increase the uncertainty of valuation, and undermine investment decision-making processes. The research results highlight the primary sources of informat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pecci, Francesco, and Nicola Pontarollo. "Il processo di convergenza delle regioni europee tra il 1995 e il 2007." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2011): 95–120. http://dx.doi.org/10.3280/scre2011-002004.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio analizza la convergenza della produttivita del lavoro in 259 regioni NUTS-2 dell'EU-27 tra il 1995 ed il 2007, confrontando le risposte del modello soloviano proposto da Mankiw et al. (1992) e di una sua estensione. Per le stime si e utilizzato un modello econometrico basato sui filtri spaziali con caratteristiche analoghe alla Geographically Weighted Regression (GWR). Questa tecnica consente di stimare dei parametri di convergenza differenziati per ogni regione e di gestire sia la presenza di spillover spaziali, sia le differenze strutturali presenti nelle economie delle regioni. I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Dini, Frank L. "L’ottimizzazione della terapia basata sull’integrazione dell’ecocardiografia e dei peptidi natriuretici in pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 241–56. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-5.

Texte intégral
Résumé :
Lo scompenso cardiaco è una condizione progressiva che conduce alla riduzione della portata cardiaca e/o all’elevazione delle pressioni di riempimento del ventricolo sinistro. Risulta tuttavia complesso valutare la gravità del quadro clinico solamente sulla base dei dati clinici. La classificazione originale Diamond-Forrester, basata sui parametri emodinamici del cateterismo destro, permette di ricavare informazioni sulla portata cardiaca e riconoscere la presenza di segni indiretti di congestione polmonare. Essa è stata introdotta per valutare la gravità e trattare i pazienti, classificandoli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Stima dei parametri"

1

Fantoni, Maria Elena. "Stima dei parametri di cinematismi ad inerzia variabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Elaborazione di un algoritmo per la stima della curva dell'inerzia e della sua derivata (in caso di inerzia variabile) di un cinematismo a partire dai dati misurati dal controllore relativi a posizione angolare, velocità, accelerazione e corrente. Indagine teorica e sperimentazione su banco di prova con dati reali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/1/Tesi_BARATTI.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/.

Texte intégral
Résumé :
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Vandi, Alessandro. "Analisi comparativa di strumenti per la stima dei parametri del salto verticale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14333/.

Texte intégral
Résumé :
Il salto è uno dei principali gesti dell’attività sportiva e, tramite l’analisi parametrica della prestazione, è possibile ricavare informazioni importanti sullo stato di salute degli atleti e il loro grado di allenamento. Per compiere un’analisi di questo tipo è necessaria una strumentazione in grado di registrare la prestazione in modo affidabile e ripetibile. Tra gli strumenti in grado di fornire in modo affidabile delle grandezze quantitative relative al salto, ci sono le pedane dinamometriche e la stereofotogrammetria. Tale strumentazione è spesso ingombrante, non trasportabile e limitant
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

BIANCHIN, LUCA. "Metodi di ricostruzione delle basse frequenze per la stima dei parametri elastici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2019. http://hdl.handle.net/11368/2950455.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di discutere nuove metodologie per la stima del valore assoluto delle proprietà meccaniche del sottosuolo a partire da prospezioni geofisiche di superficie. La ricerca ha avuto inizio dal problema della stima dell’impedenza acustica in profondità a partire da sismica a riflessione post-stack. Questo problema complesso è discusso nella parte che riguarda la ricostruzione delle componenti di bassa frequenza dell’impedenza acustica. La soluzione proposta per tale ricostruzione è quella dell’interpolazione armonica basata su modelli autoregressivi e su vincoli di sparsità, con l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Schirru, Fabio. "Stima di parametri di un modello matematico previsionale della cinetica dei soluti in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18709/.

Texte intégral
Résumé :
La dialisi rappresenta la principale terapia per pazienti affetti da insufficienza renale, tuttavia essa non garantisce il ripristino completo della rimozione selettiva dei soluti, ma in alcune occasioni può generare complicazioni sintomatiche. Per far sì che la terapia si adatti al meglio alle caratteristiche del singolo paziente, si può ricorrere all'utilizzo di modelli matematici in silico. Grazie a questi modelli, si possono prevedere gli effetti che la terapia di dialisi avrà sul paziente al fine di evitare che quest'ultimo incorra in squilibri pressori e osmotici potenzialmente dannosi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mazzotti, Giulia. "Validazione di algoritmi per la stima dei parametri spaziali del passo e activity recognition tramite solette smart." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’analisi del cammino riveste un ruolo fondamentale nel monitoraggio di diverse patologie, tra cui la Sclerosi Multipla (SM). La disabilità motoria rappresenta uno dei sintomi più comuni e invalidanti della malattia; per questo motivo, quantificare la compromissione dell’andatura è importante quando si valutano nuovi interventi per il trattamento della SM. Grazie allo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, è possibile ottenere misure oggettive dell’andatura dei pazienti tramite l’utilizzo di sensori inerziali indossabili (IMU). Dai dati grezzi ottenuti dalle IMU è possibile estrarre i paramet
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Montanari, Sara. "Stima dei parametri spazio temporali del cammino a partire da sensori inerziali: Una revisione critica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8107/.

Texte intégral
Résumé :
L’analisi del cammino è uno strumento in grado di fornire importanti informazioni sul ciclo del passo; in particolare è fondamentale per migliorare le conoscenze biomeccaniche del cammino, sia normale che patologico, e su come questo viene eseguito dai singoli soggetti. I parametri spazio temporali del passo rappresentano alcuni degli indici più interessanti per caratterizzare il cammino ed il passo nelle sue diverse fasi. Essi permettono infatti il confronto e il riconoscimento di patologie e disturbi dell’andatura. Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’impiego di sensori inerziali (
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mattiaccia, Francesca. "Stima dei parametri temporali del passo tramite solette smart: validazione utilizzando pedana dinamometrica e OptoGait come gold standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Le solette intelligenti dell'azienda eSteps sono uno strumento che fornisce la possibilità di acquisire dati oggettivi dalla camminata dei soggetti sani o affetti da sclerosi multipla attraverso due IMU poste sotto la pianta del piede. La Gait Analysis è un ambito molto popolato da soluzioni per il riconoscimento di eventi del cammino e per l'estrazione dei parametri temporali. Dopo una prima introduzione volta a spiegare cosa fosse la Gait Anlysis e come questa sia applicata sia su soggetti sani sia su soggetti affetti da sclerosi multipla, è stato sviluppato un algoritmo con l'obiettivo di v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Mularoni, Federico. "Metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa basati su un singolo sensore inerziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Questo elaborato ha lo scopo di raccogliere informazioni in letteratura riguardo i metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa mediante un singolo sensore inerziale, e in più, di implementare e applicare un algoritmo che ne stimi i parametri temporali. Nella prima parte è stata condotta una revisione sistematica circa gli articoli scientifici che propongono metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa tramite un singolo sensore su soggetti adulti e sani. Sono stati analizzati dieci articoli e sono stati presentati e confrontati i principali aspetti metodol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Stima dei parametri"

1

Bernardo, adb Aldo Di. La stima dei valori caratteristici dei parametri geotecnici: Normativa e approcci di calcolo. Createspace Independent Publishing Platform, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Stima dei parametri"

1

Beretta, Stefano. "Metodi di stima dei parametri di una distribuzione." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1079-6_2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!