Littérature scientifique sur le sujet « Società partecipate pubbliche »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Società partecipate pubbliche ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Società partecipate pubbliche"

1

Mocetti, Sauro, and Giacomo Roma. "Da 8.000 a 1.000? Razionalizzazione e governance delle società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 7–44. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003001.

Texte intégral
Résumé :
La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali L'articolo analizza gli effetti della riforma introdotta dal Testo unico sulle Società a Partecipazione Pubblica nel mondo delle Public Utilities e delle società pubbliche in generale. Il testo parte da una analisi del contesto di riferimento, dagli anni Novanta ai giorni nostri, riportando le vicende di un Comune capoluogo di provincia e si sofferma, più in generale, sulle caratteristiche del mondo delle società partecipate in Italia. Successivamente ci si sofferma su alcuni profili critici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pozzoli, Stefano. "La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 45–64. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003002.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo analizza gli effetti della riforma introdotta dal Testo unico sulle Socie-tà a Partecipazione Pubblica nel mondo delle Public Utilities e delle società pub-bliche in generale. Il testo parte da una analisi del contesto di riferimento, dagli anni Novanta ai giorni nostri, riportando le vicende di un Comune capoluogo di provincia e si sofferma, più in generale, sulle caratteristiche del mondo delle società partecipate in Italia. Successivamente ci si sofferma su alcuni profili critici del Testo Unico, criticandone da una parte la poca incisività su alcuni temi ritenuti, dal legislator
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Joblin, Joseph. "Ròle des associations professionnelles catholiques pour la diffusion d'une éthique chrétienne dans la société." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 525–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1178.

Texte intégral
Résumé :
l cristiani, soprattutto in una società pluralistica e democratica, devono sia sostenere le proprie idee che partecipare alle decisioni politiche. Le associazioni professionali cattoliche permettono ai cattolici di prendere parte al dibattito pubblico. Questo pensiero di natura socio-politica trova conferma nell'insegnamento degli ultimi Papi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Capalbo, Francesco. "La accountability delle societŕ partecipate dalle pubbliche amministrazioni italiane e il modello civilistico di rendicontazione: un improbabile connubio." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (December 2012): 117–38. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-003006.

Texte intégral
Résumé :
The federalist reform, recently launched in Italy, brought to the revision of the financing mechanisms of public institutions. These ones will no longer be based on the historical expense of public entities but on the calculation of specific standard costs, useful to define the standard financing needs of public institutions. In such a framework, this paper investigates the conditions for the applicability of standard costs methodology to local public transport companies, providing insights about its benefits and limitations in a context of crisis caused by the application of low fees. Beyond
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Corchia, Luca. "Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 79–99. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004006.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di "inclusione" fa riferimento alla domanda "chi partecipa?", ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della societŕ civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L'autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana. Dalla disamina emerge un insieme di scelte pregiudiziali che specifica cosa significhi democrazia deliberat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

D.d.E. "The 1987 Meeting of the European Public Choice Society." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 2 (1987): 135–41. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344325.

Texte intégral
Résumé :
Abstract La riunione annuale della European Public Choice Society ha avuto luogo quest’anno in Italia (a Reggio Calabria, dal 22 al 25 aprile 1987).I lavori si sono svolti in un’atmosfera particolare, dato che si è trattato del primo incontro dopo I’attribuzione al Prof. Buchanan del premio Nobel per I’Economia, un riconoscimento che, oltre a riguardare in modo diretto il suo destinatario, è anche apparso come una autorevole indicazione dell’importanza della teoria delle scelte pubbliche, di cui il Prof. Buchanan è illustre esponente.Le relazioni principali sono state presentate dallo stesso P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bertone, Tarcisio. "I cattolici e la società pluralista, le “leggi imperfette” e la responsabilità dei legislatori." Medicina e Morale 50, no. 5 (2001): 855–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.734.

Texte intégral
Résumé :
L’autore argomenta la riflessione intorno al seguente quesito: in quale misura un cittadino cattolico può accettare di partecipare all’elaborazione di una legge che non corrisponde esattamente alle sue convinzioni?
 Dopo avere passato in rassegna il dibattito attuale - che registra l’indubbio pluralismo della società odierna, in cui coesistono diverse correnti di pensiero che si fondano sui diritti dell’uomo e che si vedono costrette a patteggiare per elaborare le leggi e applicarle – vengono illustrate tre tipi di leggi ingiuste: 1. quelle che permettono la violazione di un diritto umano
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mantini, Pierluigi, and Alberto Scaravaggi. "I fondi immobiliari nel federalismo patrimoniale. Profili giuridici." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 161–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058016.

Texte intégral
Résumé :
La riforma del federalismo fi scale prende avvio con la legge delega n. 42/2009 e con il primo decreto attuativo n. 85/2010 sul federalismo patrimoniale. In particolare, l'art. 6 del decreto intende favorire la valorizzazione dei beni attraverso fondi comuni di investimento immobiliare e sancisce precise regole affinché i fondi possano svolgere un ruolo attivo. I fondi immobiliari sono strumenti finanziari che consentono ai risparmiatori di partecipare ai risultati economici di iniziative immobiliari, utilizzando il modello organizzativo del patrimonio gestito da un intermediario professionale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Inglehart, Ronald. "LA NUOVA PARTECIPAZIONE NELLE SOCIETà POST-INDUSTRIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 3 (1988): 403–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012600.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneLo sviluppo economico dovrebbe condurre a crescenti livelli di partecipazione politica di massa per almeno tre buoni motivi teorici: 1) i cittadini delle società industriali avanzate hanno visto migliorare le loro capacità di partecipare: durante l'ultimo mezzo secolo i loro livelli di istruzione si sono accresciuti in modo impressionante e la formazione politica si è fatta più facilmente accessibile; 2) le norme sociali si sono fatte più permissive verso la partecipazione politica della metà femminile della popolazione. Una o due generazioni fa le donne non avevano neanche il diri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gemelli, Paolo Maria. "Gli obblighi previsti dalla L. 190/12 a carico delle società partecipate e di quelle a controllo pubblico. Il ruolo dell'organismo di vigilanza." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (October 2017): 133–45. http://dx.doi.org/10.3280/siss2017-001013.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Società partecipate pubbliche"

1

Cafaro, Emanuela Mattia. "La previsione delle insolvenze. Teorie, modelli, applicazioni alle società partecipate pubbliche." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2367.

Texte intégral
Résumé :
2014 - 2015<br>In recent years a lot of attention is paid, in Italy, to the financial trouble of the public owned companies which are systematically financial distressed... [edited by Author]<br>In recent years, a lot of attention is paid, in Italy, to the financial trouble of the public owned companies which are systematically financial distressed... [edited by Author]<br>XIV n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

VESCOVI, MATTEO. "CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO TESTO UNICO (D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/707978.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza il modello di società emergente dal nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, giungendo alla conclusione che il legislatore della riforma abbia optato per la riconduzione di queste entità allo schema societario privatistico, declinato nei tipi previsti dal Codice civile. Di converso le esigenze di tutela dell’interesse pubblico, persa definitivamente la capacità di snaturare il modello civilistico tipico, rimangono extrasociali, confinate nella fase a monte dell’evidenza pubblica. Per apprezzare compiutamente la portata di tali approdi, l’analisi del T
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Carrano, Giovanna. "L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2681.

Texte intégral
Résumé :
2015 - 2016<br>Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal decreto legislativo 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica emanato in attuazione della riforma Madia, che ha richiamato l’attenzione degli studiosi di discipline economiche ed, in particolare, di economia aziendale. L’introduzione dei modelli di gestione manageriale, il cambiamento dei valori guida dell’agire amministrativo, il contin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GIACONI, MARTA. "Il lavoro nei processi di riorganizzazione dei servizi pubblici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/47449.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha ad oggetto il processo di riorganizzazione che negli ultimi dieci anni, ha coinvolto i servizi pubblici locali (SPL) ed, in particolare, gli effetti che tale trasformazione ha determinato sui rapporti di lavoro. L’elasticità delle categorie giuridiche analizzate ha indotto a dedicare una parte iniziale dello studio alla individuazione dei confini delle nozioni di servizio di interesse generale e servizio pubblico, rispettivamente nel contesto europeo e nazionale. L’approfondimento della materia nell’ambito di una prospettiva europea consente, infatti, non solo di sottoporre a v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

BLATTNER, Hans Roderich. "SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/954832.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ha ad oggetto il fenomeno delle società a partecipazione pubblica in Italia con particolare riferimento alle attuali problematiche in punto di giurisdizione in ordine alle condotte illecite perpetrate dagli Amministratori di tali società. Il primo capitolo è dedicato alla disamina delle varie tipologie di società “pubbliche” quali le società c.d. “in house”, le società miste e le società quotate e le società a statuto c.d. “singolare” (come RAI S.p.a., ANAS S.p.a, ENAV S.p.a, Patrimonio dello Stato S.p.a. e ARCUS S.p.a). In particolare, dopo una breve panoramica che ripercor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Società partecipate pubbliche"

1

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Texte intégral
Résumé :
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!