Littérature scientifique sur le sujet « Sistema produttivo locale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Sistema produttivo locale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Sistema produttivo locale"

1

Sacchetto, Devi. « L'immigrazione interna e internazionale in un sistema di occupazione regionale ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 121 (février 2011) : 79–95. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-121005.

Texte intégral
Résumé :
Il Veneto è stato caratterizzato nel corso degli ultimi dieci anni da consistenti flussi migratori interni e internazionali. Si tratta di una forza lavoro che si è inserita in vari settori produttivi sovente in mansioni a bassa qualificazione e assunta con maggiore frequenza, rispetto ai locali, attraverso contratti non standard. Se i lavoratori meridionali sono talvolta solo temporaneamente residenti nell'area veneta, i lavoratori stranieri tendono a risiedere in modo semi-permanente. La distinzione principale tra questi due segmenti di forza lavoro è che gli immigrati interni giungono talvolta attraverso imprese di appalto o agenzie di lavoro collocate nell'Italia meridionale, mentre i lavoratori stranieri vengono più spesso assunti direttamente dalle imprese venete o tramite agenzie di lavoro comunque collocate nella regione. L'analisi si sofferma sull'inserimento differenziato di immigrati meridionali e stranieri nel sistema produttivo e sulla presenza diffusa di forza lavoro solo temporaneamente residente, con un interesse relativo rispetto al sistema occupazionale locale. L'articolo quindi analizza l'inserimento di lavoratori immigrati con particolare attenzione alle forme contrattuali, ai rapporti lavorativi instaurati e più in generale alle condizioni di lavoro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Curiazi, Roberta, et Fernando Martin Mayoral. « Ancora sul distretto industriale ecuadoriano : l'agglomerazione manifatturiera del cuoio di Quisapincha (Ecuador) ». RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no 3 (septembre 2020) : 51–92. http://dx.doi.org/10.3280/rgi2020-003003.

Texte intégral
Résumé :
Nella fase II di un'indagine sui distretti manifatturieri dell'Ecuador analizziamo l'agglomerato di produttori di pelletteria di Quisapincha (Provincia del Tungurahua), con l'obiettivo di investigarne le caratteristiche come sistema di produzione locale e ragionare sul ruolo delle PMI locali come possibili vettori di sviluppo economico e sociale del territorio. La carenza di dati quantitativi e la difficoltà di accesso a informazioni in loco ci hanno spinto stavolta verso un'analisi in toto qualitativa, dinamica e di matrice comparativa, realizzata con il supporto di macro-categorie concettuali interpretative, diverse da quelle utilizzate nella fase I, che rispettano la natura immateriale e disomegenea di molti dei fattori analizzati come parte di una struttura più ampia di regole, procedure e convenzioni sociali, culturali e politiche del territorio. Quisapincha, ancora in uno stato di sviluppo distrettuale "embrionale", appare caratterizzato da una particolare "atmosfera industriale" e patisce l'assenza di una governance interna che produca "efficienza collettiva", di iniziative di outsourcing e di un adeguato supporto istituzionale. A questi fattori si aggiungono il marcato declino economico del paese in atto dal 2014 e la crescente concorrenza (settoriale e territoriale) degli ultimi anni, che hanno messo in pericolo la sopravvivenza stessa del distretto produttivo. Tuttavia questa sorte potrebbe essere invertita con processi di integrazione verticale e orizzontale tra microimprese, guidati da un potenziale agente coordinatore (l'impannatore), l'impresa Curtiembres Quisapincha1, l'unica realtà locale nelle condizioni di generare un possibile "effetto distretto" e permettere la sopravvivenza e il consolidamento del sistema produttivo locale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Antonioli, Davide, Annaflavia Bianchi, Massimiliano Mazzanti et Paolo Pini. « Crisi economica e performance d'impresa : il ruolo dell'innovazione in un contesto produttivo locale ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 1 (septembre 2010) : 177–206. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-001012.

Texte intégral
Résumé :
Partendo dalla base di studi microeconomici sul comportamento delle imprese in termini di attivitÀ innovativa, il presente lavoro offre un'analisi empirica per un sistema produttivo locale (Ferrara) volta ad evidenziare la presenza di legami tra attivitÀ innovativa in differenti sfere e performance economica d'impresa in un periodo di recessione. Si testa se l'attivitÀ innovativa svolta prima della crisi economica ed in risposta ad essa garantisca migliori performance economiche durante la fase acuta della crisi stessa. I risultati mostrano che le imprese piů impegnate in attivitÀ innovative pregresse e contemporanee alla crisi sono anche quelle che risentono in minor misura della crisi, che la affrontano con comportamenti proattivi e mostrano migliori performance economiche anche nel pieno della crisi. Questo risultato si realizza grazie soprattutto al ruolo cruciale svolto dalle complementarietÀ e sinergie tra le attivitÀ intraprese dall'impresa nelle differenti sfere innovative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pasetto, Attilio. « Imprese sociali e sistemi produttivi locali ». QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no 3 (septembre 2011) : 149–66. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003007.

Texte intégral
Résumé :
La Nota approfondisce il rapporto tra imprese sociali e sistemi produttivi locali, partendo dalla constatazione che oggi i distretti non riescono piů ad assicurare la coesione sociale territoriale che, in passato, era stato un fattore determinante del loro successo. Č, infatti, cresciuta l'esigenza di fruire di beni sociali in modo personalizzato, che, a livello locale, sono spesso assicurati dal settore nonprofit. Serve quindi una governance del territorio, in cui il sistema manifatturiero e quello dei servizi alle persone dialoghino fra loro, puntando alla valorizzazione delle risorse in una logica inclusiva per tutti i soggetti che ne fanno parte.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Betti, Marco. « Struttura produttiva e performance economiche del Sistema locale del lavoro di Thiene ». RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no 1 (mars 2011) : 82–105. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001003.

Texte intégral
Résumé :
Il paper analizza la relazione tra mutamento socio-politico locale e sviluppo economico in seguito alle trasformazioni politiche che hanno investito il Veneto. La nostra attenzione č concentrata sulle trasformazioni di medio e breve periodo nel distretto industriale di Thiene. Per rispondere al quesito sono state effettuate due analisi. La prima, di medio periodo, mette al centro la trasformazione della struttura produttiva nel decennio compreso tra il censimento del 1991 e quello del 2001. La seconda, invece, analizza le trasformazioni di breve periodo nel quinquennio 2001-2006: il fenomeno della terziarizzazione del distretto, con una particolare attenzione all'occupazione nei "servizi alle imprese". In un'ottica di medio periodo, l'immagine del Sistema locale del lavoro che emerge analizzando i dati del Censimento del 2001 non č molto diversa da quella del 1991. Cresce l'occupazione complessiva e rimangono stabili le specializzazioni produttive. Nel breve periodo, invece, prosegue sia l'erosione della base occupazionale nelle specializzazioni tipiche sia la crescita della terziarizzazione. Il Sistema locale del lavoro mostra una sostanziale tenuta dell'occupazione complessiva, con un incremento modesto di occupati. La riduzione dell'occupazione manifatturiera viene compensata dalla crescita degli occupati nei servizi, in particolare nel settore dei "servizi alle imprese". In un contesto di forte dinamismo a livello regionale, il distretto industriale di Thiene segue un trend di crescita di occupati che accomuna quasi tutti i sistemi locali regionali. Diminuisce l'occupazione manifatturiera, compensata dalla crescita degli addetti nei "servizi alle imprese", evidenziano un processo di "terziarizzazione complementare". In questo ambiente le imprese leader giocano un ruolo strategico creando un rete di subfornitura radicata nel territorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

de Salvo, Paola. « Le reti di governance e il turismo. I Sistemi Turistici Locali : il caso dell'Umbria ». SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no 92 (février 2011) : 145–66. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092010.

Texte intégral
Résumé :
Il tema centrale del presente contributo č costituito da un'analisi sullo sviluppo dei Sistemi turistici locali, che ha interessato generalmente le regioni italiane, dove, a far data dalle relative leggi attuative della legge di riforma nazionale del turismo n. 135/2001, si sviluppa un'interessante ed innovativa esperienza, tesa a definire un nuovo modello aggregativo per lo sviluppo turistico integrato. Un nuovo modello di governance del sistema turistico locale, basato su una partnership pubblico/privato, dove le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private si accordano per la formulazione di progetti di sviluppo locale e per l'integrazione di altre realtŕ produttive al turismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Foresti, Giovanni. « Osservatorio sui distretti industriali e sistemi produttivi locali. Introduzione ». ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no 2 (juin 2010) : 95–97. http://dx.doi.org/10.3280/poli2010-002005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Orazi, Francesco. « I sistemi locali di sviluppo del Medio-Adriatico : i risultati di una ricerca ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 116 (avril 2010) : 204–19. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116017.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo, riprendendo i dati di una ricerca svolta su 5 distretti industriali nelle Regioni Marche e Abruzzo (area Medio-Adriatica), cerca di descrivere le profonde trasformazioni economiche e socio culturali che hanno investito negli ultimi anni queste comunitŕ e queste forme organizzate e diffuse della produzione. Sul piano della struttura industriale si notano due eventi cruciali: l'emergere di poche medio-grandi imprese leader distrettuali che ne guidano di fatto gli esiti, fino a mutare l'articolazione del distretto di specializzazione in post-distretto "ri-verticalizzato"; il processo di delocalizzazione produttiva delle filiere di Pmi in paesi di nuovo approdo industriale, con il conseguente processo di erosione dei legami sociali tra struttura produttiva endogena e comunitŕ locali (a es. disoccupazione industriale). Infine, il lavoro sostiene l'esigenza di un nuovo e moderno apporto istituzionale allo sviluppo, sia con il reale potenziamento delle strategie di governance che con un forte processo innovativo innescato dalle risorse locali, cognitive, umane e tecniche per traghettare le economie distrettuali verso sentieri innovativi della competitivitŕ globale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

La Notte, Alessandra. « Come applicare l'approccio NAMEA ai Rifiuti Solidi Urbani : un caso studio nella provincia di Torino ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 3 (avril 2010) : 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003008.

Texte intégral
Résumé :
Analisi e trattazione del tema ‘rifiuti' sono diverse a seconda che si tratti di rifiuti solidi urbani (RSU) o rifiuti speciali. La legislazione italiana prevede infatti regimi diversi per le due classi di rifiuti: variano gli strumenti di gestione, le istituzioni che se ne occupano e i datasets utilizzati per azioni di controllo e monitoraggio. Se l'autoritŕ pubblica locale volesse in qualche modo monitorare l'origine e destinazione dei rifiuti cercando di far luce sulle cause generatrici del problema e sull'efficacia delle politiche impiegate sarebbe utile applicare un modulo di contabilitŕ ambientale tipo NAMEA che metta in relazione le attivitŕ produttive e le quantitŕ di rifiuti prodotti. L'applicazione di tale modulo implica tre passaggi fondamentali. Innanzitutto va individuata l'unitŕ critica di riferimento a cui i dati puntuali pervengono e sono elaborati: in base all'ordinamento italiano tale unitŕ per i RSU č il consorzio dei comuni. In secondo luogo occorre verificare come estrarre i dati di interesse per compilare la parte ambientale di un approccio di tipo NAMEA: il sistema di tariffazione (TIA) attualmente in uso permette una stima puntuale delle quantitŕ di rifiuti prodotti per attivitŕ produttiva. Infine č necessario adattare la classificazione dei RSU alla classificazione NACE tipica dei moduli NAMEA: la classicazione RSU permette di identifcare le codificazioni dettagliate NACE piů appropriate per settore terziario. Dato il dettaglio territoriale di cui si dispone č possibile redigere la matrice per origine e destinazione e quindi riportare dove e come il rifiuto viene trattato/smaltito/riciclato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Orazi, Francesco. « Innovazione, tecnologia e governance : il ruolo dell'universitŕ nel rilancio delle economie locali ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 125 (mars 2012) : 155–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-125010.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo, a partire da ipotesi innovative di governance (Rete di Competenza) descrive il ruolo strategico dell'universitŕ in un contesto di economie basate sul fattore conoscenza, mettendo in luce ipotesi di ammodernamento dei sistemi territoriali. L'obiettivo del lavoro intende verificare le condizioni di persistenza, presso i territori provinciali della Terza Italia, di condizioni favorevoli per lo sviluppo di tessuti produttivi innovativi basati sui fattori tecnologia e conoscenza e caratterizzati per capacitŕ operative di tipo reticolare/virtuale. Il prodotto della ricerca da un lato propone una specifica pratica di governance diffusa per il coordinamento istituzionale delle risorse di sviluppo, dall'altro una dorsale connettiva web based per l'interazione strategica degli attori produttivi, istituzionali e sociali e per l'incremento delle attivitŕ di networking territoriale e virtuale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Sistema produttivo locale"

1

Gallaon, Giada <1988&gt. « Internazionalizzazione produttiva e territorio. Un'analisi sui sistemi produttivi locali italiani ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2676.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura economica ha messo in luce come nel corso degli ultimi decenni, grazie allo sviluppo dell’ICT, alla riduzione dei costi di trasporto e al progressivo abbattimento delle barriere tariffarie, si sia manifestata una crescente frammentazione dei processi produttivi e una nuova organizzazione internazionale del lavoro. In questa prospettiva, la produzione di beni è sempre più il risultato di catene del valore che si estendono a scala globale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare le implicazioni di tali processi sui sistemi produttivi locali, con particolare riferimento all’economia italiana. Nella prima parte della tesi vengono descritte le specifiche modalità attraverso le quali i sistemi locali organizzano la loro presenza all’estero e il ruolo che essi svolgono all’interno delle nuove catene globali del valore. Nella seconda parte vengono invece studiati gli effetti che i fenomeni di frammentazione internazionale della produzione hanno sullo sviluppo dei sistemi produttivi locali. A tale scopo, viene proposta un’analisi statistica su dati panel attraverso cui verranno analizzate le conseguenze dei processi di internazionalizzazione produttiva sulla crescita, sull’occupazione e sulla capacità di esportazione delle province italiane nell’ultimo decennio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

ZITO, MARIA ADELAIDE. « La frammentazione territoriale della produzione : processi, strategie prospettive e politiche per lo sviluppo di sistemi produttivi locali : il caso del distretto della calzatura di Barletta ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/11578/278204.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RAVAGLIA, PIETER. « Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Texte intégral
Résumé :
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibilità della vitivinicoltura in Italia". Con la pubblicazione del decreto Ministeriale n. 56 del marzo 2018 che approva lo schema volontario Made Green in Italy per l'applicazione della metodologia PEF in Italia, e con la pubblicazione del PEFCR per “Still and sparkling wine”. È chiaro che sia a livello nazionale che europeo la direzione intrapresa va verso la metodologia EF dalla Commissione Europea. Supponendo che il protocollo VIVA possa essere influenzato anche dall'evoluzione del metodo EF; sono state valutate le possibili implicazioni legate ad una futura transizione da VIVA alla PEF, effettuando anche uno studio PEF su 27 prodotti certificati VIVA con un confronto di prestazioni tra i prodotti VIVA e i benchmark europei.
EU regulations have favoured the development of certified quality schemes. Today the EC is driving the quality sector towards a new horizon; the evaluation of sustainability performance of product and organizations, and is doing it through the Environmental Footprint Methodology. At national level since 2009 the Italian Ministry for the Environment Land and Sea is promoting an intense programme for the evaluation of products’ environmental performances and for the reduction of Italian companies’ greenhouse gas emissions. One of the most successful initiative is the VIVA “Sustainability and Culture” project addressed to the wine sector. With the release of the IMELS decree n. 56 of march 2018 approving the Made Green in Italy Voluntary Scheme for PEF methodology application in Italy, and with the publication of the PEFCR for still and sparkling wine. Is clear that the direction taken at national and European level goes toward the EF methodology developed by the European Commission Assuming that the VIVA protocol may also be affected by EF evolution; possible implications linked to a future transition from VIVA to PEF were evaluated, also carrying out a PEF assessment of 27 VIVA certified products with a performance confrontation between the VIVA products and the European benchmarks.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

RAVAGLIA, PIETER. « Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Texte intégral
Résumé :
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibilità della vitivinicoltura in Italia". Con la pubblicazione del decreto Ministeriale n. 56 del marzo 2018 che approva lo schema volontario Made Green in Italy per l'applicazione della metodologia PEF in Italia, e con la pubblicazione del PEFCR per “Still and sparkling wine”. È chiaro che sia a livello nazionale che europeo la direzione intrapresa va verso la metodologia EF dalla Commissione Europea. Supponendo che il protocollo VIVA possa essere influenzato anche dall'evoluzione del metodo EF; sono state valutate le possibili implicazioni legate ad una futura transizione da VIVA alla PEF, effettuando anche uno studio PEF su 27 prodotti certificati VIVA con un confronto di prestazioni tra i prodotti VIVA e i benchmark europei.
EU regulations have favoured the development of certified quality schemes. Today the EC is driving the quality sector towards a new horizon; the evaluation of sustainability performance of product and organizations, and is doing it through the Environmental Footprint Methodology. At national level since 2009 the Italian Ministry for the Environment Land and Sea is promoting an intense programme for the evaluation of products’ environmental performances and for the reduction of Italian companies’ greenhouse gas emissions. One of the most successful initiative is the VIVA “Sustainability and Culture” project addressed to the wine sector. With the release of the IMELS decree n. 56 of march 2018 approving the Made Green in Italy Voluntary Scheme for PEF methodology application in Italy, and with the publication of the PEFCR for still and sparkling wine. Is clear that the direction taken at national and European level goes toward the EF methodology developed by the European Commission Assuming that the VIVA protocol may also be affected by EF evolution; possible implications linked to a future transition from VIVA to PEF were evaluated, also carrying out a PEF assessment of 27 VIVA certified products with a performance confrontation between the VIVA products and the European benchmarks.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

SANTINI, ERICA. « Apprendimento e cambiamento in sistemi produttivi locali in condizione di lock-in ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1028355.

Texte intégral
Résumé :
This work aims at investigating in analytical and empirical ways the structural change in local production systems in condition of lock-in, in particular in mature industrial districts. Using a longitudinal perspective the institutional and cognitive paradigms, able to define the systemic structure of the system, are investigated to underline the auto-reproductive capacity of the industrial area. Questo lavoro si propone di investigare in modo analitico ed empirico il cambiamento strutturale nei sistemi produttivi locali in condizioni di lock-in, in particolare nei distretti industriali maturi. Utilizzando una prospettiva longitudinale i paradigmi istituzionali e cognitivi, in grado di definire la struttura sistemica del modello produttivo, sono indagati per sottolineare la capacità auto-riproduttiva del sistema industriale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

MARTINS, GLUFKE RONALDO. « Piano integrato di formazione design-driven per sistemi produttivi locali ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1119758.

Texte intégral
Résumé :
Sulla base delle previsioni a livello mondiale, il Brasile presenta buone possibilità di incremento della produzione nel settore dei rivestimenti ceramici. L'Italia è uno dei paesi leader e di riferimento per questo segmento con un prodotto di alto valore aggiunto che risulta dall'applicazione del design nella sua attività di sviluppo e di produzione. Si rileva una necessità di creazione di competenze e formazione specifica dei professionisti brasiliani per soddisfare la domanda di risorse umane di questo e di altri settori produttivi. In Brasile la formazione dei professionisti nel Design, ha attualmente una base generica, tuttavia le specificità del settore, basata sull'applicazione delle conoscenze dirette dei settori produttivi e dei territori ad essi collegati, si rende sempre più necessaria, per cui l'uso di modelli didattici di formazione direzionati a questi settori, sembra essere una domanda latente. In questo modo l'obiettivo di questa tesi è proporre un Piano Integrato di Formazione che miri a soddisfare le necessità settoriali e territoriali per quanto riguarda la creazione di competenze e la formazione delle risorse umane che operano nei settori di produzione di beni e servizi. La ricerca si è avvalsa di un approccio quanti-qualitativo applicato ed esplorativo, coinvolgendo studi teorici che hanno restituito un'analisi territoriale che abbraccia il territorio toscano in Italia e quattro stati della regione Sud e Sud-Est in Brasile; lo studio ha rilevato le differenze esistenti relativamente al Design e alla formazione, oltre a quelle dei mercati, dei produttori e dei consumatori nel settore della ceramica per rivestimenti. È stata strutturata una base teorica sulla ceramica di rivestimento considerando gli aspetti storici, artistici, tecnici e applicativi. L'analisi delle attività e delle esperienze dei centri di formazione per le professioni del Design in Italia ha permesso di avere una panoramica su modelli, contenuti, durata e attività didattiche sia locali che delle strutture di altri paesi, fornendo un quadro sulle prospettive future della formazione per il Design. È stata inoltre effettuata un'analisi delle necessità di risorse umane, rivolta alle imprese produttrici di beni e servizi di diversi settori della catena produttiva italiana e ai professionisti che attuano nell'area di sviluppo di prodotto dei settori oggetto della ricerca. Le conoscenze, i procedimenti e le tecnologie acquisite sono state raccolte ed organizzate e a partire da ciò questa ricerca ha identificato la possibilità di sviluppo di un modello di formazione che possa essere applicato a settori produttivi e territori diversi, nel caso specifico di questa tesi sono stati usati come modelli di applicazione il settore della nautica in Toscana e quello della ceramica per rivestimenti in Brasile. I dati raccolti e l'analisi degli stessi ha fornito parametri e riferimenti per un modello didattico che possa essere applicato a diversi livelli di formazione ed adattabile alle necessità territoriali e settoriali. Tale modello mira a contribuire alla formazione professionale destinata alla progettazione di prodotti e processi di qualità più elevata con risultati tangibili sull'aumento della produzione e del valore aggiunto. L'adattabilità e la versatilità di questo Piano Integrato di Formazione Design-Driven per i Sistemi Produttivi Locali dovranno rendere possibili il trasferimento di conoscenze sul Design applicato e di esperienze professionali sui settori studiati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Sistema produttivo locale"

1

Garofoli, Gioacchino. Sistemi produttivi locali in Lombardia. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2011.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Gioacchino, Garofoli, dir. Sistemi produttivi locali : Struttura e trasformazione. Milano, Italy : F. Angeli, 1994.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Raffaele, Paci, et Centro ricerche economiche Nord-Sud, dir. Crescita economica e sistemi produttivi locali in Sardegna. Cagliari : C.U.E.C., 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Giuliano, Simonelli, dir. I territori del design : Made in Italy e sistemi produttivi locali. Milano : Il sole-24 ore, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Fortis, Marco. Crescita economica e specializzazioni produttive : Sistemi locali e imprese del "made in Italy". Milano : Vita e pensiero, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fortis, Marco. Crescita economica e specializzazioni produttive : Sistemi locali e imprese del "made in Italy". Milano : Vita e pensiero, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Conti, Egidio. Piccole e medie imprese, sistemi produttivi locali, competitività mondiale e globale dell'industria italiana. Ravenna : Centro studi economia & territorio, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

1946-, Pirro Federico, et Guarini Angelo, dir. Grande industria e Mezzogiorno, 1996-2007 : Gruppi, settori e filiere trainanti fra declino dei sistemi produttivi locali e rilancio dei poli di sviluppo. Bari : Cacucci, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Sistema produttivo locale"

1

Lutzoni, Leonardo. « Forme di dialogo tra sapere tecnico e sapere locale : proposte di metodo : il dispositivo di trascinamento “la Strada che Parla” a Calangianus ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7941.

Texte intégral
Résumé :
Il processo di trasformazione, che ha visto protagonisti il territorio e la città contemporanea nella lunga fase della modernità, scandito dalle dinamiche veloci della globalizzazione e dal venir meno delle forme di controllo e di pianificazione, ormai incapaci di registrare e comprendere gli elementi delle diversità territoriali, sta fortemente riportando al centro dell’attenzione il peso dei territori deboli e dei sistemi locali come protagonisti del progetto. Sono territori, come la regione ambientale del Massiccio del Limbara, nei quali si stanno verificando fenomeni emergenti, indizi contemporanei di progetto, che messi in cortocircuito con gli elementi della storia e del passato, disegnano le traiettorie per una prospettiva di cammino differente. L’esperienza di ricercaazione svolta a Calangianus, è un esempio di proposta operativa sul territorio che ha provato a costruire, nel rimettere in discussione un’idea di pianificazione piramidale calata dall’alto, un processo relazionale in divenire, di conoscenza, azione e progetto, utilizzando strumenti e dispositivi innovativi. Un processo, esito di un’interazione tra sapere tecnico e competenze diffuse, di una sinergia tra attori, istituzioni, associazioni, strutture economiche, produttive e culturali, che operano nel territorio e che messe in relazione, possono innescare processi alternativi di sviluppo locale nel ripensare una nuova idea di città-territorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mininni, Mariavaleria, Luigi Guastamacchia et Teresa Pagnelli. « Rinaturalizzare/reinventare/riparare : azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio estrattivo : il caso studio della nuova provincia BAT ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8021.

Texte intégral
Résumé :
L’attività estrattiva ha costituito per la Puglia un importante motore di sviluppo economico e produttivo, uso del territorio legato alla sua tradizione storico-costruttiva. In particolare il bacino estrattivo della nuova provincia Barletta – Andria – Trani (BAT), a nord di Bari, in crisi ed in parte dismesso, è stato per la Regione uno dei riferimenti per l’ economia, non sempre sensibile verso le indotte trasformazioni sul paesaggio e territorio. Il presente contributo si propone di indagare quale possa essere il punto d’incontro tra il processo di pianificazione e quello produttivo, al fine di individuare strategie con cui operare il ripristino e la restituzione di usi, significati e valori a siti estrattivi ormai dismessi; attivando proattivamente e propositivamente processi virtuosi capaci di innescare da un lato una migliore gestione del paesaggio e dall’altro la necessaria innovazione nel sistema di gestione del comparto estrattivo risorse per il territorio. Partendo dall’atto di avvio del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), attento al recupero di cave esaurite ed abbandonate, si è cercato di definire un percorso metodologico e progettuale, nel quale il presupposto di riacquisire le cave esaurite in un processo di sviluppo sostenibile del territorio trova, attraverso azioni di paesaggio ripensate come le “3R”: Rinaturalizzare, Reinventare, Riparare, proposte strategiche di trasformazione territoriale in grado di delineare scenari futuri per il territorio e per i nuovi contesti di vita. Operativamente attraverso lo strumento delle linee guida sono state messe a sistema le tre azioni di paesaggio in risposta alle criticità che derivano dai processi e conflitti in atto individuati dai progetti territoriali di paesaggio regionale, con l’obiettivo di pensare al riuso delle cave esaurite per consolidare e valorizzare i caratteri di ciascun contesto di vita, e creare nuovi valori e risignificazione dei luoghi. The mining activity has been an important driver of economic and productive development for the Apulia region, representing a land use inextricably linked to its historical and constituting tradition. In particular, the mining basin of the comprehensive province Barletta - Andria - Trani (BAT), north of Bari, is now undergoing a crisis and has been partly dismissed. However, it has always been an important driving force for the local economy of the region. The consequent problems associated with landscape modification and alteration, land use,waste and sludge proper disposal have never been sufficiently taken into account This paper aims to investigate a possible meeting point between the planning and the production processes, in order to identify recovery and recycling strategies, as well as identifying how to return the dismissed extraction sites their former uses, meanings and values by proactively activating virtuous processes capable of triggering a better landscape management on the one hand and, on the other hand, the necessary innovation of the mining management system, allowing it to be a territorial resource again. Starting from the act of initiating the PTCP (Provincial Territorial Coordination Plan), attentive to the recovery of exhausted quarries and abandoned, we have tried to define a methodological and design, in which the assumption of regaining the exhausted quarries in the process of development sustainable land is, through actions of landscape rethought as the "3R" renaturalise, Reinvent, Repairing, policy proposals of territorial transformation can outline future scenarios for the region and for new life contexts. Operationally, through the instrument of the guidelines have been put in the system landscape of three actions in response to the issues that arise from the processes and ongoing conflicts as identified by the local projects of regional landscape, with the aim of thinking about the reuse of exhausted quarries for consolidate and enhance the characteristics of each context of life, and create new values and re-signification of places.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie