Littérature scientifique sur le sujet « Scuola secondaria di secondo grado »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Scuola secondaria di secondo grado ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Scuola secondaria di secondo grado"

1

Moser, Antonella. « Introduzione alla modellizzazione matematica nella scuola secondaria di secondo grado ». Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no 10 (17 novembre 2021) : 119–39. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.6.

Texte intégral
Résumé :
Nell’ambito della didattica della matematica, i modelli matematici sembrano avere scarsa attenzione, nonostante il loro crescente sviluppo e utilizzo nel mondo reale. Nella prassi didattica spesso si presenta un modello già costruito, chiedendo agli studenti di quantificare grandezze che vi compaiono per rispettare determinate condizioni. Rimane il dubbio che quest’unico approccio aiuti effettivamente a interiorizzare il concetto di modello e a capirne l’importanza e l’efficienza come strumento matematico.Quest’esperienza didattica stimola gli studenti a costruire un modello matematico descrittivo di una situazione basata su un gioco competitivo per introdurre le peculiarità della modellizzazione matematica. Seppur circoscritta a un certo tipo di modello matematico, l’esperienza evidenzia i passi fondamentali per realizzare un qualsiasi modello. In particolare, si pone una certa attenzione a far sì che gli studenti siano il più possibile autonomi proprio nella costruzione del modello, in modo che possano sviluppare un approccio consapevole e critico alla modellizzazione matematica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rossini, Valeria, et Francesco Pizzolorusso. « Qualità dell'inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese ». EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 2 (novembre 2020) : 192–221. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9419.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo descrive un percorso di ricerca-azione realizzato in una scuola secondaria di secondo grado pugliese. La ricerca intende avviare una riflessione circa la qualità dell'inclusione scolastica, con il fine di apportare un miglioramento della professionalità docente e delle pratiche educative e didattiche. Lo studio descrive il processo di progettazione, realizzazione e valutazione di strategie inclusive, dall'osservazione del funzionamento degli studenti con bisogni educativi speciali secondo il modello ICF, alla sperimentazione di metodologie cooperative in classe. I risultati raggiunti mostrano l'importanza di una progettualità attenta sia al piano delle relazioni e sia a quello degli apprendimenti, in grado di integrarsi in una visione sistemica della qualità della scuola. La ricerca conferma inoltre come la partecipazione attiva di docenti e studenti nella promozione di una migliore convivenza scolastica risulti essere uno strumento fondamentale per rendere la classe (e la scuola) uno spazio aperto e accogliente, all'interno del quale l'inclusione sia intesa non solo come coinvolgimento di tutti, ma anche come valorizzazione di ciascuno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ferretti, Federica. « Valutazioni standardizzate di matematica : evidenze di difficoltà dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado ». Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no 7 (14 mai 2020) : 36–49. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.7.2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fontana, Margherita. « Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro ». International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no 1 (28 avril 2018) : 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Texte intégral
Résumé :
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve indirizzare gli alunni ad esplorare ed acquisire elementi fondamentali per iniziare la costruzione di una propria identità, partendo dalle competenze acquisite. Fondamentale diventa l’aiuto a riconoscere le competenze possedute, non solo per sostenere la motivazione ma anche per individuare e definire le scelte formative e di lavoro.È utile nel processo di orientamento, in particolare nella verifica della scelta fatta, riflettere sulle interconnessioni tra caratteristiche personali, specificità del percorso scolastico e caratteristiche delle figure professionali collegate. “Uno dei principali obiettivi della scuola è fornire agli studenti gli strumenti intellettivi, le convinzioni e le abilità auto-regolatorie che servono loro per autoistruirsi tutta la vita”. Imparare ad autogestirsi in situazioni diverse e anche dopo la scuola è il punto di forza che aiuterà gli adolescenti ad essere autonomi e ad “arrivare fino in fondo” (Bandura, 2012, p. 24).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lavinia Rizzo, Amalia, et Maristella Croppo. « La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM) : una proposta inclusiva ». EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no 2 (décembre 2021) : 211–21. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12951.

Texte intégral
Résumé :
Le difficoltà di inclusione tipiche della scuola secondaria di I grado sono note da tempo e, secondo le più recenti indagini, non accennano a diminuire. Al fine di favorire il successo formativo di tutti gli allievi è quindi indispensabile individuare modalità sostenibili per ridefinire l'impostazione del curricolo in senso inclusivo, con l'individuazione di linee di impiego più efficace delle risorse già a disposizione del sistema scolastico. Tra queste risorse, la presenza della musica come disciplina curricolare e il suo potenziamento con l'insegnamento dello strumento musicale nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale rappresentano una grande opportunità che non può essere trascurata. In questa prospettiva, il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca che ha coinvolto le scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale del territorio nazionale al fine di individuare linee guida utili a migliorare il livello di inclusione dell'insegnamento dello strumento musicale. In particolare, si presentano i risultati relativi all'elaborazione di una prova di accesso a carattere inclusivo che consenta di far emergere l'attitudine musicale degli allievi con bisogni educativi speciali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Del Gobbo, Giovanna, Daniela Frison, Luca Salvini, Rossella Bonistalli, Pietro Di Martino, Donatella Fantozzi, Emilio Mariotti, Vera Montalbano et Giovanni Roberi. « Guide the professional development of a newly hired secondary school teacher. A collaborative research in Tuscany. » Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no 1 (4 février 2023) : 170–87. http://dx.doi.org/10.36253/form-13842.

Texte intégral
Résumé :
The article presents the key dimensions of an intervention research carried out in the framework of a collaboration agreement between the Regional School Office for Tuscany (MI USR) and the universities of Florence, Pisa, and Siena, aimed at the development of tools to support the induction phase, an essential stage for the development of professionalism, of first and second-grade secondary school teachers. The results show the functionality and usefulness of the device from the tutors’ point of view. Orientare lo sviluppo professionale dell’insegnante di scuola secondaria neoassunto. Una ricerca collaborativa in Toscana. Il contributo presenta gli elementi caratterizzanti di una ricerca-intervento realizzata nel quadro di un accordo di collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (MI USR) e gli Atenei di Firenze, Pisa e di Siena, finalizzata alla messa a punto di strumenti a supporto della fase di induction, essenziale per lo sviluppo della professionalità, dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. I risultati riguardano la funzionalità e utilità del dispositivo dal punto di vista dei docenti tutor.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Passarella, Simone. « Esperienze didattiche di modellizzazione emergente : uno sguardo ai processi di matematizzazione ». Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no 10 (17 novembre 2021) : 140–58. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.7.

Texte intégral
Résumé :
In questo contributo si presentano due esperienze didattiche di modellizzazione emergente. Dopo aver chiarito i costrutti di modellizzazione emergente e matematizzazione, vengono proposte due esperienze didattiche. La prima, condotta in una classe seconda della scuola primaria, ha riguardato la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione; la seconda, in una classe quarta di una scuola secondaria di secondo grado, ha riguardato il calcolo del volume di solidi non noti. La descrizione di queste esperienze segue tre direzioni principali: l’esplicitazione dell’obiettivo di apprendimento; la scelta del problema nel contesto; l’analisi dei processi di matematizzazione orizzontale e verticale presenti nelle strategie risolutive degli studenti. Le esperienze descritte rappresentano un esempio significativo dell’importanza di proporre agli studenti attività di modellizzazione emergente, supportando gli studenti in un processo di reinvenzione di concetti matematici a partire dalle loro informali strategie risolutive.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Dello Iacono, Umberto, Eva Ferrara Dentice, Chiara Vitina Mannillo et Maria Letizia Vitale. « Dalla comprensione del testo alla risoluzione del problema : un’esperienza nella scuola secondaria di secondo grado ». Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no 12 (21 novembre 2022) : 9–21. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.1.

Texte intégral
Résumé :
La risoluzione dei problemi è un’attività che crea difficoltà a molti studenti, indipendentemente dall’ordine scolastico, spesso legate alla fase di comprensione del testo del problema stesso. A tal proposito, abbiamo disegnato un’attività di apprendimento che prevede che gli studenti, a partire da alcuni problemi assegnati, individualmente e poi in maniera collaborativa, ne analizzino dapprima criticamente il testo per poi affrontarne la risoluzione. Abbiamo sperimentato tale attività con studenti del primo anno di una scuola secondaria di secondo grado. L’analisi dei dati mostra che l’attività didattica progettata sembra essere efficace nel favorire l’attivazione di adeguati processi risolutivi da parte degli studenti, nonché la produzione di argomenti a sostegno delle risposte fornite. In particolare, la maggior parte degli studenti, dopo aver lavorato sulla comprensione del testo, migliora la correttezza delle risposte e/o produce argomenti a supporto delle stesse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sicurello, Rossana. « Il giornale nella scuola Secondaria di Secondo Grado : un'esperienza inclusiva di media education nel contesto educativo-scolastico ». EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no 1 (juin 2019) : 122–40. http://dx.doi.org/10.3280/exi2019-001008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Forlin, Elisa. « Rassegna bibliografica : didattica innovativa per l'insegnamento delle letterature di lingua inglese nella scuola secondaria di secondo grado ». Le Simplegadi, no 19 (novembre 2019) : 277–82. http://dx.doi.org/10.17456/simple-145.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Scuola secondaria di secondo grado"

1

Benincà, Arianna. « Probabilità e intuizione - Un'indagine nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18185/.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato si indaga il rapporto che intercorre tra decisioni in condizioni di incertezza e intuizione. Numerose sono le ricerche che dimostrano come nelle valutazioni di probabilità vi sia una forte componente intuitiva basata principalmente sull'esperienza empirica, che può indurre in giudizi errati e che a volte sopravvive anche ad un processo di istruzione. Si è, pertanto, deciso di andare a sondare quale fosse lo stato di tale intuizione che Fischbein (psicologo ed insegnante di matematica) chiama "primaria", presso tre classi di scuola secondaria di secondo grado attraverso un questionario. Basandosi sui risultati del test, si sono progettati e realizzati due percorsi curricolari differenti in due delle tre classi, cercando di dare importanza al significato e al ruolo della probabilità e alla sua dipendenza dallo stato delle informazioni, non offrendo definizioni univoche, realizzando anche attività di gruppo con gli studenti volte a favorire la discussione sui punti più critici emersi. A qualche mese di distanza dalla fine delle lezioni si è tenuto un secondo questionario, molto simile al primo, con cui visionare se e come fossero cambiate le risposte, e se vi fossero degli elementi che facessero pensare ad un reindirizzamento dei processi intuitivi più ingenui verso ragionamenti più maturi e coerenti con i nuovi concetti trattati, che Fischbein definisce “intuizione secondaria”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lazzari, Martina. « L'ottimizzazione in due variabili nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23870/.

Texte intégral
Résumé :
L'ottimizzazione (o la Programmazione Non Lineare) è una branca della matematica che studia i metodi per la ricerca dei punti di massimo e di minimo di una funzione, chiamata funzione obiettivo, e si divide in due grandi categorie: l'ottimizzazione non vincolata e l'ottimizzazione vincolata. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare l'ottimizzazione non vincolata e l'ottimizzazione vincolata con vincoli di uguaglianza, ponendo l'attenzione su come tale argomento viene affrontato nella scuola secondaria di secondo grado, in particolare al quinto anno dei licei scientifici e degli istituti tecnici (settore economico e settore tecnologico). Più precisamente, nella scuola, viene trattata l'ottimizzazione unidimensionale e l'ottimizzazione in due variabili. In questo elaborato, si è scelto di approfondire l'argomento dell'ottimizzazione in due variabili, sia nel caso più semplice di ottimizzazione non vincolata, sia nel caso più complesso di ottimizzazione vincolata con vincoli di uguaglianza. Vengono analizzati soprattutto i metodi che sono proposti nella scuola secondaria di secondo grado per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione in due variabili, in particolar modo i metodi per la ricerca dei massimi e minimi vincolati, quali il metodo di sostituzione e il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. A tal proposito, viene presentato un percorso didattico in laboratorio, in cui si propone di risolvere un problema di ottimizzazione vincolata in due variabili, utilizzando il software GeoGebra. L'attività di laboratorio è pensata principalmente per consolidare le conoscenze teoriche riguardanti i metodi di ottimizzazione vincolata e per fornire un quadro più completo dell'argomento con l'aggiunta di una parte grafica, grazie a GeoGebra. Per questa attività di laboratorio, si è scelto di utilizzare GeoGebra perché è il principale software di supporto alla didattica della matematica utilizzato nelle scuole.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Guerreschi, Patrizia. « Analisi dei metodi di ottimizzazione unidimensionale nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20657/.

Texte intégral
Résumé :
Nel mio lavoro di tesi prendo in esame alcuni problemi significativi di ottimizzazione unidimensionale, mostrando come, oltre al metodo del calcolo differenziale, esistano altri modi per trovarne la soluzione. I metodi utilizzati sfruttano la proprietà di alcune funzioni come parabole o funzioni goniometriche lineari, oppure si avvalgono di dimostrazioni di geometria sintetica, o ancora utilizzano le disuguaglianze. Questi metodi possono essere usati anche prima del quinto anno di scuola superiore, a differenza del metodo del calcolo differenziale che utilizza la derivata prima, ed eventualmente seconda, e che viene quindi padroneggiato a partire dalla metà del quinto anno scolastico. I problemi presi in esame sono problemi geometrici (ad esempio il problema isoperimetrico, il problema del triangolo di perimetro minimo inscritto in un triangolo acutangolo, il problema della rete stradale, ecc..), problemi trigonometrici, e problemi legati alla fisica (gittata massima, riflessione e rifrazione della luce). Il confronto tra i vari metodi di risoluzione mette in luce come, in alcuni casi, i metodi alternativi siano meno meccanici, più ragionati e più significativi rispetto all'uso delle derivate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gamberi, Chiara. « Misconcezioni in Matematica : una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14701/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è di analizzare una delle possibili cause di errore in matematica: le misconcezioni. La misconcezione rappresenta un momento di delicato passaggio da una prima concezione elementare ed intuitiva ad una più elaborata. Nel primo capitolo di questa trattazione, viene caratterizzato il significato del termine misconcezione, attraverso sia l'evoluzione della sua interpretazione a livello storico, che il processo di formazione dei modelli mentali, secondo l'interpretazione costruttivista di Bruno d'Amore. Nel secondo capitolo analizzeremo alcuni esempi di misconcezioni, note in letteratura. Nel terzo capitolo viene presentata una sperimentazione svolta in alcune classi seconde e quinte di licei scientifici. È stato somministrato un questionario, selezionando accuratamente argomenti e domande, per verificare quanto misconcezioni che si formano nel percorso precedente alla scuola secondaria di secondo grado possano essere ancora persistenti e per vedere se sono presenti possibili misconcezioni che si ipotizza possano formarsi nell'arco di questo livello scolastico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Capuano, Margherita. « DIDATTICA INTERATTIVA ONLINE : il concetto di frattale nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22140/.

Texte intégral
Résumé :
Nel mio lavoro di tesi è presentato lo sviluppo di uno strumento di ausilio alla didattica della geometria frattale. Il progetto nasce dal voler disporre di un sito che permetta l'uso di risorse, per tale didattica, in modo interattivo. Il sito WdF (Web per la Didattica Frattale) è implementato e sviluppato mediante l'integrazione di vari linguaggi di programmazione Web: HTML, CSS, linguaggi di scripting. Le risorse per la didattica frattale sono messe a disposizione tramite una collezione di notebook, sviluppata in Mathematica, intitolata Ndf (Notebook per la Didattica Frattale), e destinata a ragazzi del triennio della scuola superiore, con un focus su strategie e metodi che risultino di aiuto a studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. Mathematica è un moderno ambiente di problem solving, utilizzato in molti campi delle scienze, in generale; impiega un linguaggio di programmazione interpretato, il linguaggio Wolfram. Attraverso un percorso dinamico e interattivo, offerto dagli strumenti da me sviluppati, lo studente è guidato a scoprire il magico mondo del frattale. Ndf è stato fatto valutare da un campione significativo di ragazzi, per attestarne il grado di soddisfacimento relativamente agli strumenti sviluppati. In una realtà in cui il facile accesso alla tecnologia della informazione ha cambiato la velocità e il modo di acquisire conoscenza, la didattica basata su tecnologia digitale può rappresentare uno strumento importante per favorire l'apprendimento, soprattutto nelle materie scientifiche, e per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. In questo palcoscenico si inserisce il mio lavoro di tesi, la cui struttura è stata inoltre pensata per essere facilmente portabile ed estensibile anche all'insegnamento di altri argomenti di didattica della matematica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Giacomini, Elena. « INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI IDENTITA' ALGEBRICHE Unità didattica in una scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16989/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si inserisce nell'ambito di un approccio didattico all'algebra che sviluppi negli studenti il symbol sense. In particolare viene proposto un percorso didattico incentrato sulla rappresentazione geometrica di identità algebriche e si discutono i risultati della sperimentazione effettuata in una classe terza di un Liceo Linguistico. Alla base della costruzione del percorso stanno due chiavi teoriche: una storica e una semiotica. Da un lato il percorso prende spunto dall'opera "Breve opera sul calcolo di spostare e raccogliere" del matematico arabo al-Khwarizmi, che segna la nascita dell'algebra. Dall'altro le attività mirano a sviluppare la capacità di rappresentare uno stesso oggetto matematico in diversi registri, ossia la "competenza semiotica." Nel Capitolo 1 si presentano i tratti essenziali dell'opera di al-Khwarizmi, mentre nel Capitolo 2 si introducono i primi elementi di semiotica, si presentano le caratteristiche di questa teoria e si analizza lo studio formale e interpretativo dei segni. Nel Capitolo 3 si presenta il progetto svolto in classe, mentre i dati emersi da registrazioni, protocolli e da due test somministrati prima e dopo il percorso, sono analizzati nel Capitolo 4. Nel quinto e ultimo capitolo di questa tesi, si interpretano i risultati in termini di apprendimento concettuale, semiotico e comunicativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Tonti, Valeria. « L'insegnamento della probabilità nelle scuole secondarie di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18251/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi vuole mostrare l'importanza dello studio della teoria della probabilità, dal momento che ogni attività umana è soggetta a condizioni d'incertezza. In particolare si concentra sul metodo con cui questa viene insegnata nelle scuole secondarie di secondo grado, per poter suggerire un'alternativa rivolta ai docenti del primo biennio delle superiori. Si mostra quanto sia indispensabile, al giorno d'oggi, affrontare questa tema. Oltre a caratterizzare la nostra quotidianità, ritroviamo applicazioni della probabilità nei campi più svariati. Una breve rassegna storica della nascita di questa disciplina mostra il suo carattere evolutivo e quali difficoltà ha incontrato durante il suo sviluppo; successivamente viene analizzato l'insegnamento della probabilità nelle scuole, seguendo l'approccio proposto dai libri di testo utilizzati. E’ presente un riferimento alle Indicazioni Nazionali, che stabiliscono i contenuti essenziali delle diverse discipline nei differenti corsi di studio. Inoltre, si dà spazio ad una breve presentazione delle prove Invalsi e se ne mostra l'utilità. In seguito, si analizzano le prove Invalsi reperite da un archivio interattivo online detto Gestinv 2.0; questo studio mostra quanta difficoltà abbiano gli studenti ad approcciarsi alla probabilità, non comprendendo a pieno le regole che la caratterizzano. Infine, considerando i risultati ottenuti, si propone una dispensa rivolta ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questo materiale didattico si pone l'obiettivo di facilitare l'apprendimento dei concetti cardine di questa disciplina, mostrando come sia il Calcolo delle Probabilità, basato sulla formalizzazione effettuata da Kolmogorov, il vero protagonista di questa teoria. Si suggerisce di evitare la ricerca del significato della probabilità, ponendo invece l'attenzione sulla creazione di un modello matematico che, interpretando il fenomeno tramite ragionamento astratto e logico-deduttivo, porti alla risoluzione del problema.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Raggi, Alessia. « Macchine matematiche dalla storia alla scuola - Percorso in una secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19496/.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare la valenza delle macchine matematiche come strumenti didattici all'interno delle comuni pratiche di insegnamento e apprendimento della matematica, dopo averle contestualizzate dal punto di vista storico. In particolare, si vuole studiare come la manipolazione di oggetti concreti, inserita in un'ottica di tipo laboratoriale, possa favorire la costruzione dei processi di pensiero caratteristici della matematica e necessari alla risoluzione di problemi di tipo geometrico, tra cui quello di argomentare e dimostrare. A tale scopo, si è deciso di progettare e realizzare, in una classe terza di scuola secondaria di secondo grado, una sperimentazione che prevedesse l'utilizzo di tre tracciatori di curve (ellissografo a filo, parabolografo a filo e di Cavalieri). I protocolli prodotti in questa sede dagli studenti e le osservazioni emerse, sono stati poi analizzati nell'elaborato, alla luce del quadro teorico proposto. La fase sperimentale è stata condotta in collaborazione con un'altra laureanda dell'Università di Bologna, Ludovica di Nicolantonio, la cui tesi è da considerarsi complementare alla seguente trattazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bolognesi, Alice. « L'insegnamento della probabilità nella scuola secondaria di secondo grado : un progetto sulla probabilità condizionata ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7051/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi propone una panoramica sulla storia dell'insegnamento della probabilità, per poi passare al ruolo dell'intuizione e dell'istruzione. La parte centrale espone un progetto sulla probabilità condizionata svolto in una classe seconda in una scuola secondaria di secondo grado.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Fiore, Daniele. « Società della conoscenza e nuove tecnologie : innovazione didattica nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11446/.

Texte intégral
Résumé :
All'interno di questo elaborato vengono analizzati gli effetti positivi e negativi dell'introduzione delle nuove tecnologie nel sistema scolastico all'interno della società odierna, definita società della conoscenza; vengono descritte la lavagna interattiva multimediale e successivamente due software didattici, proponendo al termine una proposta di innovazione attuabile nella scuola secondaria di secondo grado, basata su un mio intervento riguardante l'unità didattica della "Retta nel piano cartesiano" e della "Parabola". Il filo conduttore è quello dell'analisi critica nei confronti delle potenzialità che la rivoluzione digitale porta con sé, cercando di riflettere su quello che potrebbe essere il giusto compromesso tra la nostra scuola e i tempi odierni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Scuola secondaria di secondo grado"

1

Camilotti, Silvia, et Sara Civai. Straniero a chi ? Venice : Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-290-1.

Texte intégral
Résumé :
Questo volume raccoglie alcuni dei numerosi testi che gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Veneto hanno inviato all’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, partecipando al concorso letterario ‘Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni’. A emergere sono i grandi nuclei tematici della migrazione: l’alterità, condizione avvertita come propria non solo di chi è costretto a migrare, ma anche di quanti avvertono un senso di estraneità al mondo che li circonda; il trauma del viaggio, le speranze in un futuro diverso e lo scontro con una realtà durissima, sia durante lo spostamento che all’arrivo; un percorso di inserimento nel luogo di approdo; il valore del dialogo e della solidarietà.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Barletti, Luigi, et Giorgio Ottaviani, dir. Il premio Laboratorio Matematico “Riccardo Ricci” 2014-2016. Florence : Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-939-3.

Texte intégral
Résumé :
Si può comprendere la matematica con forbici, colla, spago e mattoncini da costruzione? Questo volume, che presenta quasi tutte le opere in concorso nelle edizioni 2014 e 2016 del Premio Laboratorio Matematico Riccardo Ricci, racconta come ciò sia possibile, anche attraverso le tecnologie più avanzate come il laser. I lavori presentati sono prodotti da gruppi di studenti della scuola superiore di secondo grado, con la supervisione dei docenti che ne hanno curato personalmente la stesura. Sono opere ricche di creatività e fantasia, la cui lettura è consigliata ai docenti interessati all’approccio laboratoriale alla matematica e a tutti gli appassionati e cultori della materia. Il Premio ricorda lo spirito didattico di Riccardo Ricci (1953-2013), docente di Sistemi dinamici presso l’Università di Firenze e punto di riferimento nella comunità matematica fiorentina, grazie anche al suo ruolo di referente del Progetto Lauree Scientifiche e di docente nei corsi di formazione per gli insegnanti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Prepararsi Alla Scuola Secondaria Di Secondo Grado. Independently Published, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mosca, Vito Egidio. Prepararsi Alla Scuola Secondaria Di Secondo Grado. Independently Published, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Algebra 2 : Testo per il secondo anno della Scuola Secondaria di II grado. Italy : Matematicamente.it, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

PIOLETTI, Anna Maria. Gli strumenti per leggere il mondo : La geografia dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. FrancoAngeli, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rapella, Lucia, et Alessandra Rapella. Calcolo Differenziale : Un Corso Di Analisi Non Standard per Studenti Della Scuola Secondaria Di Secondo Grado. Lulu Press, Inc., 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Barbuto, E. Fisica nella scuola secondaria di secondo grado : Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali. EdiSES, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Raffero, Alberto, et Luigi Vezzoni. Classificazione Delle Coniche Ed Elementi Di Algebra Lineare Nel Piano : Testo Di Approfondimento per Studenti Della Scuola Secondaria Di Secondo Grado. Independently Published, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Petenzi, Matteo. Music Academy : Nuovo Metodo per la Scuola Secondaria Di Primo Grado. Independently Published, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Scuola secondaria di secondo grado"

1

Martinelli, Chiara. « Progettare percorsi didattici di Storia della scuola per le scuole secondarie di II grado ». Dans La Public History tra scuola, università e territorio, 51–57. Florence : Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-616-2.07.

Texte intégral
Résumé :
The paper deals with how Public History and Public History of Education can be applied in secondary schools. Several advantages can be achieved through their presence: firstly, they enhance the role of workshops in studying history; secondly, they increase the motivation in Special Education Needs students. Three project works will be presented as they show how Public History of Education can stimulate interdisciplinarity.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Oddone, Maria Giulia. « Quando le guide sono i ragazzi : una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato) ». Dans Raccontare la Resistenza a scuola, 159–69. Florence : Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-650-6.21.

Texte intégral
Résumé :
The paper aims at dealing with the didactic experience realized between 2018 and 2019 in two classes of the comprehensive school Bartolini in Vaiano, near Prato. After some meeting with a local expert, and the utilisation of a laboratorial didactic, the class has realised an exhibition about the Resistance movement and it concentrates it on the character of Licio Nencetti, a partisan dead in 1944.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Oliva, Gaetano. « Progetto scuola secondaria di secondo grado ». Dans Educazione alla teatralità, 536–41. Editore XY.IT, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.1629.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Spaliviero, Camilla. « La letteratura della migrazione nei manuali di letteratura italiana per la scuola secondaria di secondo grado ». Dans Diaspore. Venice : Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-396-0/015.

Texte intégral
Résumé :
This article aims at advocating for the inclusion in the Italian school literary canon of migration literature, the application of the hermeneutic method and the use of methodologies such as peer education and cooperative learning. To do so, it presents the results of a content analysis conducted on three textbooks of Italian literature used in five secondary schools, which show that only the hermeneutic method is partially applied while the other aspects are not at all addressed.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Oliva, Gaetano. « Progetto scuola secondaria di primo grado ». Dans Educazione alla teatralità, 528–35. Editore XY.IT, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.1626.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Barbagli, Alessia, Lucisano, Pietro et Venturi, Giulia. « Tecnologie del linguaggio e monitoraggio dell’evoluzione delle abilità di scrittura nella scuola secondaria di primo grado ». Dans Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014 and of the Fourth International Workshop EVALITA 2014 9-11 December 2014, Pisa. PISA UNIVERSITY PRESS, 2014. http://dx.doi.org/10.12871/clicit201415.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mayr, Gisela. « Paesaggi linguistici e scrittura plurilingue Un’analisi di testi plurilingui di allievi/e delle scuole secondarie di secondo grado ». Dans Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/017.

Texte intégral
Résumé :
The present research investigates linguistic landscaping in plurilingual written communication. Students were asked to write plurilingual texts, using all the languages available in their repertoire. This resulted in a systematic use of code-switching and translanguaging which both became part of the writing process. The data analysis showed that students used the different languages of their plurilingual repertoire to construct and vary meaning in the texts according to specific needs or requirements, thus creating subjective linguistic landscapes. On the basis of an analysis of 69 texts and 5 stimulated recalls held after the writing workshops, the following research questions were investigated: according to which criteria do students chose languages to communicate in writing? What type of attitudes and dispositions emerge? Which linguistic landscapes can be recognised?
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie