Littérature scientifique sur le sujet « SCIENZE DEL FARMACO »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « SCIENZE DEL FARMACO ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "SCIENZE DEL FARMACO"

1

Cingolani, Enrico. « Il tesoro della salute : Dall'onnipotenza dei semplici all'atomizzazione del farmaco. Marco Beretta ». Isis 91, no 1 (mars 2000) : 141–42. http://dx.doi.org/10.1086/384645.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Campos, F., D. Sánchez-Porras, J. Chato-Astrain, O. D. García-García, C. Blanco-Elices, D. Durand-Herrera, A. Milla, D. González-Quevedo et A. Campos-Sánchez. « Identification of the affective-motivational components for learning science in pharmacy students ». ACTUALIDAD MEDICA 105, no 809 (4 mai 2020) : 27–30. http://dx.doi.org/10.15568/am.2020.809.or03.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Kerouredan, Guillaume, et Vittorio A. Sironi. « Le Officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia ». Le Mouvement social, no 185 (octobre 1998) : 123. http://dx.doi.org/10.2307/3779061.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cersosimo, Angelica, et Ricccardo Raddino. « Il Betablocco : dalle consolidate evidenze dei trial ad una scelta terapeutica ragionata nella attuale pratica clinica ». Cardiologia Ambulatoriale 30, no 3 (9 décembre 2022) : 164–71. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-3-4.

Texte intégral
Résumé :
L’attivazione a lungo termine del sistema nervoso simpatico gioca un ruolo importante nella progressione dello scompenso cardiaco e nel rischio di morte improvvisa. Il ruolo del beta-bloccanti nei pazienti con insufficienza cardiaca rappresenta la pietra miliare della terapia dello scompenso cardiaco attraverso i risultati di molteplici studi. I beta-bloccanti migliorano significativamente la funzione ventricolare, la morbilità e la mortalità. Pertanto, questi farmaci devono essere somministrati con cautela e successivamente titolata la dose poiché all’inizio si assiste ad un peggioramento transitorio dei sintomi. Una volta iniziato il trattamento e raggiunto il dosaggio di mantenimento, il trattamento deve essere continuato al dosaggio massimo tollerato dal paziente. In questa review si discuterà del ruolo dei BB, dai risultati dei primi trial alla pratica clinica quotidiana.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rivera Benavente, Orlando Agustín, Yanela Elízabeth Paredes Espejo, Diana Paloma Coaquera Lencinas et Gleny Betzabé Maquera Flores. « Seguimiento del egresado e integración en el mercado laboral de la E.A.P. de farmacia y bioquímica de la Universidad Nacional Jorge Basadre Grohmann. Año 2015 ». Revista Médica Basadrina 10, no 1 (8 mai 2019) : 24–28. http://dx.doi.org/10.33326/26176068.2016.1.592.

Texte intégral
Résumé :
OBJETIVO: Establecer el seguimiento del egresado e integración en el mercado laboral de la E.A.P. de Farmacia y Bioquímica de la Universidad Nacional Jorge Basadre Grohmann. MATERIAL Y MÉTODOS: Tipo de Investigación básica, diseño de investigación descriptiva y transversal. Se realizaron encuestas físicas y virtuales a 69 egresados de la E.A.P. de Farmacia y Bioquímica. RESULTADOS: El 100% de los egresados encuestados se encuentran actualmente trabajando. Por otro lado, el 84,06% de egresados mencionaron que en el transcurso de su formación profesional la escuela les brindó una buena preparación para el desempeño laboral. Conclusión: 1. El seguimiento del egresado de la E.A.P. de Farmacia y Bioquímica e integración en el mercado laboral es regular.2. El grado de satisfacción de los egresados respecto a la calidad de la formación ofertada por la E.A.P. de Farmacia y Bioquímica es buena. 3. La integración al mercado laboral del egresado de la E.A.P. de Farmacia y Bioquímica es óptima.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fernández Rodríguez, María, Fernando Martínez Martínez, Debbie Iñiguez-Pineda, Myriam Morales-Flores, María Dolores Cabezas-López et José Pedro García Corpas. « Farmacias comunitarias de Ecuador y España. Aspectos legales ». Ars Pharmaceutica (Internet) 62, no 2 (22 mars 2021) : 163–74. http://dx.doi.org/10.30827/ars.v62i2.16704.

Texte intégral
Résumé :
Introducción: La necesidad de estándares de calidad de los servicios farmacéuticos, para garantizar el uso seguro, responsable y efectivo del medicamento, ha hecho que a través de los años se produzcan una serie de cambios en los sistemas sanitarios. Existe además, una lucha para posicionar a la farmacia y a farmacéuticos como ejes potenciales para promulgar la protección de la salud. Fruto de estos cambios, se evidencian diferencias estructurales en los modelos de farmacia entre países desarrollados y países en vías de desarrollo. El presente estudio realiza un análisis comparativo del modelo de oficina farmacia entre los países de Ecuador y España, diferenciando las legislaciones alusivas al funcionamiento de las farmacias y comparando los modelos de oficina de farmacia. Método: Estudio comparativo basado en investigación documental, en lo referente a normativas y legislación de las farmacias comunitarias de Ecuador y España Resultados: En el presente trabajo se analizan la legislación vigente que regula la farmacia española y ecuatoriana, en referencia al establecimiento de nuevas farmacias, propiedad farmacéutica, prohibición de cadenas de farmacia, así como la calidad de la formación del farmacéutico comunitario Conclusiones: En países de Latinoamérica, como en el caso de Ecuador, la farmacia adopta un modelo más liberal, refiriendo a la desregularización de la apertura de nuevas farmacias, temas de propiedad, sistema de planificación territorial, así como la no presencia del profesional farmacéutico; dando lugar a un sistema con un fuerte enfoque comercial; incidiendo de esta forma sobre la función ideal que debe llevar a cabo la farmacia comunitaria.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Prieto Muñoz, Bernardo. « Evaluación del riesgo ergonómico del farmacéutico en oficina de farmacia con el método REBA ». EID. Ergonomía, Investigación y Desarrollo 3, no 3 (avril 2021) : 69–81. http://dx.doi.org/10.29393/eid3-26erbp10026.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rangel Rivero, Armando. « Notas sobre la Farmacia cubana (1492-1950) ». Asclepio 43, no 2 (30 décembre 1991) : 101. http://dx.doi.org/10.3989/asclepio.1991.v43.2.535.

Texte intégral
Résumé :
El artículo desarrolla la historia de la farmacia en Cuba durante los cuatro siglos de la colonia y la primera mitad del siglo XX. En ella se destaca la incesante fundación de boticas desde 1598 y el incremento paulatino del comercio de medicamentos, la creación de instituciones farmacéuticas como el Real Tribunal del Protomedicato de Cuba (1695), la Real Junta Superior Gubernativa de Farmacia (1833), etc.; y ya en nuestro siglo la marcada influencia de la farmacia norteamericana y los subsiguientes planes de estudios en la Universidad habanera y actividades organizadas en relación con esta ciencia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Calderón Copa, Edgard Guido, Juan José Evaristo Changllio Roas, Yanela Elízabeth Paredes Espejo et Kátherin Greiss Galván Jiménez. « Autoevaluación del factor enseñanza – aprendizaje de acuerdo al modelo del CONEAU en la escuela académico profesional de farmacia y bioquímica de la Facultad Ciencias de la Salud de la Universidad Nacional Jorge Basadre Grohmann - Tacna - 2015 ». Revista Médica Basadrina 10, no 2 (8 mai 2019) : 19–23. http://dx.doi.org/10.33326/26176068.2016.2.600.

Texte intégral
Résumé :
OBJETIVO: Autoevaluar el factor Enseñanza – Aprendizaje (31 estándares) en la Escuela Profesional de Farmacia y Bioquímica de la Facultad de Ciencias de la Salud al año 2015. MATERIAL Y MÉTODOS: Estudio Básico, de carácter Descriptivo No Experimental y Prospectivo. La muestra fue de 177 personas entre estudiantes, administrativos, egresados y docentes de la E.P. de Farmacia y Bioquímica entre nombrados y contratados. RESULTADOS: La mayoría del personal administrativo, egresados y estudiantes refieren que no se aplica el modelo del CONEAU (Consejo Nacional de Evaluación y Acreditación Universitaria) referente al factor enseñanza - aprendizaje en la Escuela Académico Profesional de Farmacia y Bioquímica. CONCLUSIÓN: De 31 estándares contenidos en el factor mencionado, se cumple con 8 (26 %), no se aplican (estándares sistémicos) 6 (19 %) y no se cumplen con 17 (55 %).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cosmi, Franco. « Te linee guida : la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa ». CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no 2 (14 octobre 2021) : 131–41. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-6.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di evidenza scientifica messe a punto dagli esperti individuati dalle Autorità Regolatorie e dalle Società Professionali per consentire i migliori standard di intervento diagnostico e terapeutico al momento disponibili. Con la Legge 24/2017 in Italia sono diventate di osservanza giurisprudenziale, anche se a tutt’oggi mancano ancora le raccomandazioni ministeriali previste. Scopo. L’obiettivo dello studio è la valutazione nella pratica ambulatoriale cardiologica corrente dell’adesione alle linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) riguardo i 3 principali fattori di rischio cardiovascolare: quelle sull’ipertensione del 2018, sulle dislipidemie e diabete mellito del 2019. Sono state valutate le criticità cliniche, amministrative ed organizzative che rendono difficoltosa la loro applicazione. Metodi e risultati. I target di valori pressori raccomandati dalle linee guida europee nei pazienti con sindrome coronarica cronica ipertesi comportano difficoltà decisionali soprattutto riguardanti la persistenza di valori di pressione sistolica elevata ≥ 140 mmHg con diastolica < 70 mmHg, ritenuti pericolosi dalle linee guida, valori di sistolica < 130 mmHg nelle persone di età ≥ 65 anni e in quelle con valori < 120 mmHg di età inferiore. Sempre in questi pazienti, con dislipidemia, la normativa vigente non prevede la rimborsabilità dei farmaci inibitori PCSK9 nei pazienti con livelli di LDL superiori all’obiettivo indicato di 55 mg/dl ma inferiore a 100 mg/dl. Nei pazienti diabetici a rischio molto elevato non è prevista la possibilità prescrittiva del cardiologo e dei medici di medicina generale degli ipoglicemizzanti appartenenti alle categorie degli SGLT2-i e GLP1-ar nonostante questi farmaci siano raccomandati in classe I A. Per le difficoltà organizzative riscontrate la prescrizione è limitata al 15-20% dei pazienti a rischio cardiovascolare molto elevato. Conclusioni. Le linee guida rappresentano le raccomandazioni per la migliore terapia a disposizione da parte della medicina ufficiale. Esse aiutano il medico a prendere la decisione terapeutica più congrua allo stato dell’arte. Problematiche di ordine clinico, amministrativo ed organizzativo rendono difficili gli adeguati percorsi diagnosticoterapeutici ed assistenziali necessari per la loro applicazione nella pratica clinica rendendo non ottimale il trattamento dei tre principali fattori di rischio cardiovascolare. L’inerzia terapeutica conseguente alla fatica burocratica potrebbe esporre il medico a problematiche medico-legali imputabili più a meccanismi di sistema che alla sua competenza professionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "SCIENZE DEL FARMACO"

1

ZAMPIERI, DANIELE. « PROGETTAZIONE, SINTESI E VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' ANTIMICOBATTERICA ED ANTIFUNGINA DI NUOVI DERIVATI ETEROCICLICI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2002. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12477.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

PASTORIN, GIORGIA. « PROGETTAZIONE, SINTESI, VALUTAZIONE BIOLOGICA E STUDI DI QSAR DI SISTEMI POLICICLICI AZOTATI QUALI ANTAGONISTI PER I RECETTORI ADENOSINICI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2004. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12448.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Maghetti, Anna Chiara. « Messa a punto e validazione delle caratteristiche tecnologiche e farmaco-biologiche di materiali polimerici per uso medicale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2618.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
L’obiettivo di questa ricerca era quello di mettere a punto un nuovo materiale plastico (registrato con il nome di Smart Flat®) per uso medicale a base di Polivinilcloruro (PVC) per la produzione di sacche da raccolta impiegate in sistemi per dialisi peritoneale. Tale materiale doveva essere goffrato in modo da facilitare l’apertura al momento dell’utilizzo e che doveva poter essere sterilizzato in autoclave senza collabire su sé stesso anche se vuoto. Inoltre la sacca doveva essere dotata di una speciale finestra trasparente che permettesse in ogni momento l’ispezione visiva della soluzione in essa contenuta. Poiché la contemporanea presenza nella sacca di una parte plastica opaca e della finestra trasparente rappresentava un’assoluta innovazione nel settore di film di PVC morbido prodotto per estrusione, sono state condotte delle prove preliminari che hanno messo in evidenza le ottime caratteristiche di resistenza alla trazione e alla rottura di tale materiale plastico sia in fase di test che di produzione. Oltre che della messa a punto di tale tipo di contenitore, in questo lavoro ci si è occupati della sua caratterizzazione chimico-fisica, di verificare le sue caratteristiche di biocompatibilità e di stabilità. Data l’applicazione a cui è destinato, sono state testate le corrispondenze ai limiti previsti delle norme vigenti in materia di materiali per uso medicale. La messa a punto della formulazione del materiale ha richiesto qualche aggiustamento iniziale sia dal punto di vista del processo che nella percentuale di materie prime impiegate al fine di ottenere il giusto rapporto satinatura-funzionabilità, sempre tenendo sotto controllo la possibilità di una produzione industriale su larga scala e che mantenesse contenuti i costi in modo da rendere questo materiale quanto più utilizzabile possibile. I vari test relativi alla caratterizzazione fisico-chimica del materiale, si sono svolti secondo il programma prestabilito, confermando la natura di Smart Flat® come stabile sia dopo sterilizzazione che con il passare dei mesi (dati ottenuti mediante studi di stabilità accelerata); il rilascio di plastificante è risultato essere paragonabile a quello dei prodotti a base di PVC plastificato già in commercio; tutti i test prescritti dalla normativa vigente relativi alla natura chimica del materiale, quali acidità ed alcalinità della soluzione in esso contenuta, sostanze riducenti e assorbanza UV, rientrano nei limiti previsti ed aprono quindi la via alla vendita del materiale in studio nei settori dell’industria farmaceutica. Gli studi di biocompatibilità come la citotossicità cellulare, l’impianto nei conigli e la reattività intracutanea, hanno fornito risultati incoraggianti dimostrando che il materiale risulta inerte nei confronti dei tessuti biologici. I buoni risultati ottenuti sia sulla caratterizzazione che sull’aspetto estetico di Smart Flat® hanno fatto pensare all’utilizzo di tale materiale per la produzione di sacche destinate alla conservazione del sangue umano e delle sua frazioni. Infatti, proprio la finestra trasparente di cui è stata dotata la sacca rappresenta un elemento di grande innovazione poiché rende la separazione del plasma dalla parte corpuscolata del sangue tramite lettore ottico automatico molto più efficace rispetto ai materiali tradizionalmente usati che sono totalmente opachi. E’ stato quindi necessario verificare dapprima eventuali interazioni del materiale con le soluzioni anticoaugulanti normalmente impiegate per la conservazione del sangue (SAG manitolo, CPD, T-Sol): a tali test Smart Flat® è risultato inerte. Si è quindi potuti passare a test relativi alla funzionalità sanguigna; in particolare è stata esaminata la capacità di coaugulazione del sangue dopo conservazione e stoccaggio all’interno del nuovo materiale e si è visto che Smart Flat® non altera la funzionalità degli enzimi responsabili della coaugulazione e in alcuni casi ha dato addirittura dimostrazione di favorire la vitalità cellulare per un tempo più lungo rispetto ai materiali tradizionalmente impiegati. Nel complesso, quindi, questo nuovo materiale ha mostrato risultati soddisfacenti sia dal punto di vista chimico-fisico, che di stabilità e biocompatibilità. Questi risultati aprono la possibilità dell’uso di tale materiale per la produzione di contenitori plastici ad uso biomedicale.
XX Ciclo
1977
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Brunetti, Fulvio Giacomo. « Funzionalizzazione,caratterizzazione e purificazione di nanostrutture del carbonio ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2566.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1991 da Iijima, che osservò la loro presenza come prodotto secondario durante la produzione dei fullereni. Questi derivati sono considerati forme allotropiche del carbonio e hanno trovato un considerevole impiego nel campo dei materiali grazie alle loro proprietà meccaniche ed elettroniche ma anche in campo biologico per la loro capacità di attraversare agevolmente la membrana cellulare secondo un meccanismo non ancora perfettamente identificato e agire da nanosiringhe per l’introduzione di molecole terapeutiche, farmaci, proteine, geni e antigeni all’interno delle cellule. I CNTs “pristine” contengono particelle di catalizzatore o di carbone amorfo derivanti dal processo industriale di produzione e i loro derivati funzionalizzati presentano a volte sottoprodotti di reazione. Tutte queste impurità potrebbero alterare le proprietà del derivato sintetizzato durante l’analisi o lo studio delle loro applicazioni. Risulta evidente la necessità di ricercare una metodologia adeguata sia per la purificazione che per la funzionalizzazione dei CNTs e poter utilizzare questi composti più agevolmente. La reazione di cicloaddizione 1,3-dipolare si è dimostrata una buona tecnica per l’introduzione di gruppi funzionali sui nanotubi. Derivati delle clorossime e differenti ilidi azometiniche sono state utilizzate in questo processo sintetico. In particolare l’utilizzo di paraformaldeide e dell’α-amminoacido a catena polietilenglicolica, ha portato a un buon grado di funzionalizzazione con la separazione di due frazioni di CNT, i s-CNT e i l-CNT denominati così a seconda della loro lunghezza media. Queste due frazioni sono state completamente caratterizzate mediante microscopia elettronica, spettroscopia Raman, analisi termogravimetrica TGA e spettroscopia UV-Vis-NIR. I s-CNT hanno mostrato un’elevata solubilità e dimensioni ridotte che vanno da 50 nm a un massimo di 300 nm. Grazie al loro elevato grado di funzionalizzazione risultano essere i più interessante a livello biologico ma contengono un’elevata concentrazione di impurità dovute principalmente ai sottoprodotti di reazione della cicloaddizione. In letteratura non esiste un protocollo universale per la purificazione di derivati funzionalizzati dei nanotubi e per questo motivo sono state utilizzate varie metodologie per ricercare la procedura più appropriata. L’inconveniente principale è stato l’interazione irreversibile dei CNTs con la fase stazionaria o il mancato raggiungimento di un accettabile grado di purezza. Tali problematiche sono state superate grazie all’utilizzo di un nuovo tipo di cromatografia liquido-liquido, la Counter Current Chromatography (CCC). Nella CCC sia la fase mobile che la stazionaria sono costituite da un liquido e consente di recuperare completamente il campione iniettato risolvendo il problema dell’adsorbimento irreversibile dell’analita. Inoltre tale tecnica è molto versatile poiché dispone di una vasta gamma di miscela di solventi permettendo il conseguimento di una buona purificazione del campione iniettato. Un secondo aspetto preso in considerazione nell’ambito della presente tesi è stato lo sviluppo di una metodologia sintetica per la funzionalizzazione di CNT “pristine” mediante cicloaddizione 1,3-dipolare con l’impiego delle microonde. L’utilizzo di queste radiazioni elettromagnetiche ha portato a un aumento della resa di reazione, una riduzione dei tempi normalmente richiesti in condizioni classiche e la possibilità di evitare l’impiego di solventi di reazione rendendo tale protocollo non solo ecocompatibile ma risolvendo soprattutto il problema della limitata solubilità del materiale “pristine” nei comuni solventi organici al momento della funzionalizzazione. Inoltre il perfezionamento di questa tecnica ha permesso lo scaling-up che ha portato alla funzionalizzazione, in una sola ora di reazione e senza l’utilizzo di solvente, di un grammo di nanotubi aumentando di 100 volte la quantità di CNT che si è soliti utilizzare durante la funzionalizzazione. Questi risultati, accompagnati da ulteriori studi per la derivatizzazione di una quantità maggiore di CNT, sono promettenti per una possibile applicazione su scala industriale. E’ stato eseguito uno studio preliminare dell’effetto delle microonde sui nanotubi metallici e semiconduttori. Infatti a seconda di come il piano di grafite si avvolge su se stesso è possibile ottenere nanotubi di carbonio con differenti proprietà elettroniche. E’ stata studiata l’influenza di tale radiazione elettromagnetica su questi due tipi di CNT tramite spettroscopia Raman al fine di ottenere una separazione in base alle loro proprietà elettroniche. Si è utilizzato un metodo indiretto per verificare la presenza dell’anello pirrolidinico sulle pareti dei CNT mediante prove chimiche. Si è infatti indotta una retrocicloaddizione dei nanotubi funzionalizzati, intrappolando il dipolo generato con il fullerene. E’ stata inoltre studiata un doppia funzionalizzazione di CNT utilizzando la cicloaddizione 1,3-dipolare e una reazione radicalica detta di “Tour”. Inizialmente sono stati introdotti anelli pirrolidinici mediante cicloaddizione che dovrebbero funzionalizzare principalmente le teste dei nanotubi; successivamente il derivato così ottenuto è stato trattato con p-toluidina nelle condizioni della “Tour” per completare la funzionalizzazione anche della restante parte del tubo. Sono al momento in corso studi di STM per confermare questa ipotesi di distribuzione dei gruppi funzionali. A seguito della cicloaddizione ci si attende le immagini STM mostrino una maggiore densità elettronica concentrata principalmente sulle teste mentre a seguito della “Tour” si suppone ci sia una distribuzione più uniforme lungo tutta la superficie del tubo.
1980
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cantone, Sara. « A new conception of polymeric supports for the solid phase peptide synthesis : rigidity and porosity as determinant factors for the success in industrial applications ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2628.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
In questo studio di tesi sono stati sviluppati ed ottimizzati nuovi supporti rigidi per la sintesi in fase solida in collaborazione con l’azienda Resindion srl. (Mitsubishi Chemical Corporation). Tali supporti, denominati Synbeads, sono stati poi caratterizzati dal punto di vista chimico e fisico ed applicati alla sintesi peptidica in fase solida. La parte iniziale dello studio si è concentrata sulla messa a punto del processo di polimerizzazione in modo da ottenere dei polimeri Synbeads caratterizzati da un grado di porosità ottimale e da una omogenea distribuzione del diametro particellare. Questi due parametri infatti influiscono notevolmente sull’applicabilità dei polimeri per sintesi su fase solida: - il grado di porosità, nei polimeri rigidi e che quindi non rigonfiano in solvente, deve garantire un buon trasferimento di massa dei reagenti e nello stesso tempo assicurare una buona resistenza dei polimeri stessi allo stress meccanico - la distribuzione particellare deve essere compresa in un ben definito range di diametro, in modo da permettere l’utilizzo dei Synbeads anche in sistemi automatizzati, senza che vi siano presente né particelle fini che potrebbero intasare i filtri, né particelle di dimensioni troppo grandi che potrebbero rendere difficoltoso il trasferimento delle stesse nei sistemi automatici. La successiva fase di ottimizzazione dei Synbeads si è concentrata su altri due parametri molto importanti, ossia la lunghezza dello spaziatore tra la matrice polimerica e il gruppo funzionale e la densità di gruppi funzionali presenti sui polimeri: - una distanza ottimale del gruppo funzionale dalla matrice del polimero ne garantisce la completa accessibilità chimica, evitando problematiche legate all’ingombro sterico - la densità di gruppi funzionali deve assicurare sia una buona capacità di carico (mmoli di gruppi funzionali per gdry di polimero) sia una completa accessibilità chimica di tutti i gruppi funzionali presenti sul polimero. In seguito a questo studio di ottimizzazione sono stati preparati i Synbeads con gruppo funzionale amminico (Synbeads A310). Partendo quindi dalle caratteristiche chimico-fisiche ottimizzate per la produzione dei Synbeads A310, sono stai messi a punto dei protocolli per la preparazione e la caratterizzazione dei altri Synbeads recanti gruppi funzionali diversi, ossia clorometilenici, bromometilenic, carbossilici ed idrossilici. Successivamente, i Synbeads A310 sono stati funzionalizzati con diversi linker che ne permettano applicazioni diverse nella sintesi in fase solida. Infatti, i Synbeads recanti i linker sono stati utilizzati per la preparazione da diversi Fmoc-AA-Wang-Synbeads e per la sintesi di un pentapeptide. Questo pentapeptide costituisce la sequenza dei primi cinque aminoacidi del Fuzeon®, un peptide che presenta attività inibitoria nei confronti dell’HIV. L’applicazione dei Synbeads è stata studiata anche per quanto riguarda il loro possibile utilizzo nella sintesi peptidica automatizzata con l’impiego di microonde, in particolare nel sistema Liberty CEM®. Grazie alle caratteristiche chimico-fisiche dei Synbeads e alla messa a punto di protocolli sintetici adatti a questi polimeri rigidi, si è potuto ottenere il prodotto desiderato con buone rese e un elevato grado di purezza. Nella parte finale di questo studio di tesi è stata indagata la distribuzione dei gruppi funzionali all’interno della matrice dei Synbeads. Combinando la tecnica ATR-FT IR con luce convenzionale e con luce di sincrotrone è possibile seguire la diffusione dei reagenti all’interno della matrice polimerica e verificare l’omogeneità della matrice stessa. Dopo aver messo a punto questa metodologia analitica, che permette un’indagine approfondita di ciò che avviene all’interno della matrice dei polimeri rigidi non trasparenti, un altro approccio analitico è stato sviluppato. Al fine di poter verificare in modo più rapido l’omogeneità della matrice polimerica, sezioni di Synbeads funzionalizzati con diverse concentrazioni di fluoresceina sono stati analizzati, permettendo in tal modo di verificare anche la distribuzione dei gruppi funzionali. Questo studio di dottorato quindi ha permesso di ottenere una nuova classe di polimeri rigidi per la sintesi su fase solida, i Synbeads, che hanno dimostrato di permettere l’ottenimento di ottimi risultati sia nella sintesi classica che in quella assistita da microonde. Nuovi approcci analitici sono stati studiati e applicati per verificare l’omogeneità della matrice polimerica e seguire i fenomeni di diffusione all’interno della matrice stessa. In tal modo, i Synbeads presentano un ottimo potenziale per un’applicazione su larga scala in processi industriali.
XX Ciclo
1979
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bellich, Barbara. « Preparazione e caratterizzazione di forme farmaceutiche solide orali a partire da materiale composito ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2568.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
La somministrazione per via orale è la preferita per il trattamento farmacologico cronico. Circa il 40% dei nuovi principi attivi, tra i quali numerosi potenti farmaci lipofilici, è caratterizzato da bassa solubilità in acqua e la somministrazione per via orale di tali farmaci è frequentemente associata a bassa biodisponibilità. Infatti l’assorbimento di un principio attivo rilasciato da una forma farmaceutica orale dipende essenzialmente da due fattori: la dissoluzione del p.a. nel tratto gastrointestinale e la sua permeabilità attraverso la mucosa. Sulla base di questi due parametri i principi attivi sono stati distinti in quattro classi (Biopharmaceutical Classification System). In particolare per la seconda classe di composti, la dissoluzione nel lume gastro-intestinale è lo step limitante il processo di assorbimento. Per questa classe, numerosi approcci tecnologici sono riportati in letteratura allo scopo di aumentare la biodisponibilità orale di farmaci lipofilici come per esempio l’incorporazione in veicoli lipidici inerti come olii, la formulazione di sistemi auto-emulsificanti, di emulsioni e microemulsioni, liposomi, complessi di inclusione e sistemi dispersi farmaco-carrier. Rispetto a tali metodi convenzionali, il lavoro svolto ha riguardato la preparazione di sistemi attivati a base di ubidecarenone e ciclosporina ricorrendo alla tecnologia NEC (Nanoemulsified Composites) in collaborazione con la ditta Remedia s.r.l. titolare della tecnologia brevettata. La tecnologia NEC si basa sull’incorporazione di una doppia microemulsione (o/a/o) in un carrier microporoso. Successivamente l’attenzione è stata focalizzata sull’innovativa applicabilità delle microonde alla preparazione di sistemi binari farmaco:carrier. Il riscaldamento per mezzo delle microonde sfrutta le proprietà che le sostanze chimiche hanno di assorbire l’energia direttamente dalle onde elettromagnetiche le quali sono in grado di aumentare l’agitazione termica, e quindi la temperatura. L’energia fornita dalle radiazioni viene ceduta direttamente alla sostanza ed in tempi molto brevi. Tutte le sostanze caratterizzate da un dipolo, anche minimo, possono assorbire microonde. In tale contesto, oggetto della ricerca è stata l’attivazione dell’ibuprofene e piroxicam. Per tutti i farmaci considerati è stato inizialmente effettuato uno studio di messa a punto delle sostanze e delle condizioni operative ottimali, atte a fornire un prodotto finale lavorabile (prodotto composito). Alla preparazione dei sistemi ha fatto seguito la caratterizzazione chimico-fisica, necessaria per appurare lo stato solido del principio attivo. In particolare le tecniche adottate sono state: calorimetria a scansione differenziale (DSC), raggi X su polvere (PXRD), microscopia elettronica (SEM), hotstage microscopi (HSM), laser-light scattering. Successivamente le formulazioni approntate sono state caratterizzate anche dal punto di vista tecnologico e dissolutivo in termini di studi di cinetica di solubilizzazione e di rilascio. Inoltre in alcuni casi il prodotto è stato testato in vivo su ratti. Ed è stata anche valutata, in alcuni casi, la possibilità di realizzare forme farmaceutiche solide ad uso orale quali capsule e compresse. I risultati ottenuti sono qui di seguito riassunti. UBIDECARENONE La tecnologia preparativa adottata unitamente alla selezione dei componenti, hanno dimostrato il raggiungimento dell’obiettivo del presente lavoro e cioè l’aumento della biodisponibilità in vivo dell’Ubidecarenone. Le caratteristiche tecnologiche del materiale composito hanno permesso un’agevole realizzazione di capsule rigide ma, con un’ulteriore selezione di eccipienti per compressione diretta, si potrà realizzare anche la forma di dosaggio in compresse. CICLOSPORINA Il prodotto composito preparato è dunque risultato essere in grado di aumentare la biodisponibilità in vivo della ciclosporina rispetto alla materia prima commerciale. IBUPROFENE Dai risultati ottenuti si può concludere che la tecnica utilizzata e i polimeri scelti hanno portato ad un grado di amorfizzazione del farmaco tale da essere responsabile dell’incremento del profilo di dissoluzione in vitro delle dispersioni solide (IBU:PVP/VA e IBU: HP-β-CD) rispetto ai campioni di confronto. PIROXICAM Anche in questo studio è stato possibile verificare l’applicabilità delle MW alla creazione di sistemi dispersi solvent-free. Gli indiscussi vantaggi al ricorso ad un reattore a MW focalizzate (CEM) in termini di tempi e potenze applicate sono stati verificati. Il raggiungimento dell’obiettivo del lavoro e cioè l’aumento della biodisponibilità in vitro del piroxicam è stato ottenuto associando alla tecnologia adottata il polimero PVP/VA 64.
XX Ciclo
1974
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bolcato, Chiara. « Progettazione sintesi e valutazione biologica di sistemi eterociclici quali antagonisti per i recettori adenosinici. Validazione di modelli recettoriali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2567.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
La tesi illustra il lavoro di dottorato mirato allo sviluppo di nuovi antagonisti adenosinici attivi nei confronti dei vari sottotipi recettoriali del ligando naturale Adenosina.
XX Ciclo
1977
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FRANCESCHINIS, ERICA. « SISTEMI ALTERNATIVI PER LA VEICOLAZIONE DI FARMACI IN FORME FARMACEUTICHE ORALI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13140.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Di, Bella Sebastiano. « RNA-interference e Farmacogenomica : dall'analisi dell'RNA agli effetti dei farmaci ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1392.

Texte intégral
Résumé :
Le interazioni tra i geni insieme con i loro livelli di espressione determinano un fenotipo in un dato organismo. Tuttavia pochi sforzi sono stati fatti per usare i dati fenotipici che capire le singole relazioni genotipo-fenotipo. L'origine genetica di una malattia è spesso scoperta una volta che il suo fenotipo è stato chiaramente definito, in aggiunta i tratti complessi delle malattie comprendono una varietà di fenotipi e meccanismi biologici, tali da rendere difficile determinare i geni da studiare. Per molto tempo, i fenotipi sono stati visti unicamente come indicatori di cambi nei genotipi o nelle malattie. L'abilità di interferire in maniera sistematica nei componenti genetici ha aumentato l'importanza dei fenotipi come tool per comprendere i processi biologici a livello molecolare. A livello qualitativo il data set di mutazione umana supera quella di qualsiasi altra specie poichè i fenotipi umani possono essere facilmente individuati e descritti dalle loro caratteristiche osservabili e l'esistenza di specifici gruppi di fenotipi di malattie suggerisce che la fenomica è possibile negli umani. Molti fenotipi umani possono essere trovati nel database OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man), in cui sono espressi in linguaggio naturale, ma che non contiene un sistema standardizzato per lo scoring dei fenotipi. Un particolare problema con l'analisi dei fenotipi è la mancanza di un comune vocabolario per descriverli, a causa di questa eterogeneità l'analisi dei fenotipi è scoraggiante ed ancora un processo relativamente inesplorato. Un altro ostacolo deriva dalla scarsa disponibilità di data set di phenotipi con i rispettivi geni. Eshmun è un web tool che integra informazioni eterogenee il cui scopo è quello di annotare un set di geni tramite l'uso di network, basandosi sulle rappresentazioni dei fenotipi, microRNA, grug, proteine, effetti collraterali e fattori di trascrizione. Tale ricchezza di informazioni è una valida risorsa per i ricercatori biomedici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Dhaif, Nadin. « Läkemedelsmanipulering Till Patienter Med Sväljsvårigheter : Att krossa/dela fasta orala läkemedel ur ett sjuksköterske- och klinikapotekarperspektiv ». Thesis, Uppsala universitet, Institutionen för farmaci, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-446938.

Texte intégral
Résumé :
Dysfagi är ett vanligt förekommande och mindre uppmärksammat tillstånd som påverkar patientens hälsa och livskvalité. Dysfagi innebär en försämrad ät- och sväljförmåga som kan leda till undernäring, ökad sjuklighet och uttorkning, som i sin tur kan leda till ökad dödlighet. Patienter med sväljsvårigheter har oftast svårt med intag av orala läkemedel som tabletter/kapslar, vilket gör att läkemedel kan behöva manipuleras (krossas/delas) för att underlätta nedsväljningen. Därför är syftet med detta projekt att studera sjuksköterskornas och klinikapotekarnas beskrivning av hur sväljbedömningen, läkemedelshanteringen och uppföljningen går till för patienter med dysfagi. Projektet gjordes genom en kvalitativ intervjustudie med hjälp av en innehållsanalys. Totalt intervjuades sex sjuksköterskor och två klinikapotekare som arbetar inom Region Västmanland år 202. Resultatet presenterades under sex huvudkategorier; “Bedömning av sväljsvårigheter i praktiken”, “Tillvägagångssätt vid läkemedelshantering”, “Källor vid manipulering av läkemedel”, “Teamarbetets betydelse i vården”, “Läkemedelsgenomgångar för patienter med dysfagi” och “Förbättringsförslag”. Resultatet visade att sjuksköterskorna inte utför några djupgående bedömningar av sväljförmågan. Det visade även att majoriteten av sjuksköterskorna hanterade läkemedelsmanipulation på likartat sätt och använde gemensamma informationskällor. En regelbunden uppföljning av patienternas sväljförmåga fanns inte. Klinikapotekarna bidrog till en minskad läkemedelsmanipulering genom att utföra läkemedelsgenomgångar. Slutsatsen som kan dras är att det finns ett behov av fler insatser av vården som skulle kunna optimera läkemedelsbehandlingen till patienter med dysfagi. Detta kan ske genom ett ökat samarbete mellan olika professioner i vården och tydligare rutiner, informationskällor och utbildningar.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "SCIENZE DEL FARMACO"

1

Cima, Lorenzo. La Scuola di farmacologia dell'Università di Padova : Storia istituzionale, politica e culturale (1250-2015). Padova : CLEUP, 2015.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bovi, Tina. I vasi da farmacia, tra arte e scienza : L'antica tradizione dei vasi da farmacia. [Italy] : Pfizer, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bovi, Tina. L' antica tradizione dei vasi da farmacia : I vasi da farmacia, tra arte e scienza. Roma : Pubbli house, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pilar, Bustamante, dir. Physical pharmacy : Physical chemical principles in the pharmaceutical sciences. 4e éd. Philadelphia : Lea & Febiger, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Spiga, Federico. Il corpo tra infanzia e adolescenza. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph01.

Texte intégral
Résumé :
"Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie