Littérature scientifique sur le sujet « Scelte di fine vita »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Scelte di fine vita ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Scelte di fine vita"
Gasparini, Giulia, Mauro Sarrica et Alberta Contarello. « Processi di regolazione emotiva e benessere emotivo nell'invecchiamento. uno studio sul modello della socioemotional selectivity theory di Carstensen ». RICERCHE DI PSICOLOGIA, no 1 (mai 2012) : 66–85. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-001004.
Texte intégralResta, Giorgio. « Dignitŕ e autodeterminazione nelle scelte di fine vita : il Bundesgerichtshof espande la frontiera dei diritti fondamentali ». DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no 3 (décembre 2010) : 566–73. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2010-003006.
Texte intégralAlessi, Giovanni, et Luca Bellini. « Su una vicenda pro bono (Trib. Lodi, 9 luglio 2022) ». N° 1 (gennaio-febbraio), no 1 (2 février 2023) : 35–40. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.233.
Texte intégralDonatelli, Piergiorgio. « Scelta, libertŕ e rispetto della vita ». PARADIGMI, no 1 (avril 2011) : 113–26. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-001007.
Texte intégralCellini, Giovanni, et Marilena Dellavalle. « Le professioni sociali di fronte all'impatto della pandemia ». MINORIGIUSTIZIA, no 4 (juin 2021) : 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004007.
Texte intégralMackie, Gillian. « Warmundus of Ivrea and episcopal attitudes to death, martyrdom and the millennium ». Papers of the British School at Rome 78 (novembre 2010) : 219–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000878.
Texte intégralBellieni, Carlo. « Sospensione delle cure in pediatria : il pain principle, una scelta rispettosa della vita e della sofferenza / Withdrawal of care in pediatrics : the pain principle, respectful of life and suffering ». Medicina e Morale 67, no 4 (30 octobre 2018) : 407–16. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.549.
Texte intégralSpagnolo, Antonio G., et Nunziata Comoretto. « Eutanasia, suicidio assistito e cure palliative : analisi del documento della Task Force etica dell’EAPC ». Medicina e Morale 53, no 3 (30 juin 2004) : 501–18. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.636.
Texte intégralAngelucci, Anna. « La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva ». SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no 45 (février 2013) : 45–52. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045004.
Texte intégralZanon, Vittorio. « Ubuntu, io sono perché noi siamo. Empowerment di gruppo per giovani nigeriane vittime di tratta ». WELFARE E ERGONOMIA, no 2 (janvier 2021) : 98–112. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-002008.
Texte intégralThèses sur le sujet "Scelte di fine vita"
Tigrino, Andrea. « Diritto penale e scelte di fine vita ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/316511.
Texte intégralMAINA, VERONICA. « Scelte di fine vita e diritto penale. Prospettive di riforma ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/378976.
Texte intégralThe paper aims to explore possible spaces to reform the criminal discipline of end-of-life choices, expecially after the recent legislative and jurisprudential developments, both in Italy and beyond. The research focused, first of all, on the evolution of the Italian discipline in terms of murder with the consent of the victim and contribution to others’ suicide. Through a historical investigation, which begin with an investigation about the legal doctrine and the legislation of the 18th century and developed above all through the preparatory work of the Zanardelli and Rocco codes, the underlying reasons for the criminal policy on this point and the critical points on which the doctrine has focused are highlighted. The analysis of the criminal offenses in force is accompanied by an examination of the jurisprudence of the last twenty years, which has greatly contributed to "updating" the protection offered to the so-called "weak subjects" and to resolve the conflicts between legal assets at stake, taking note of the evolution of scientific knowledge and the emergence of unimaginable scenarios for the legislator of 1930. Nevertheless, research has shown that, even after the revolutionary ruling n. 242/2019 of the Constitutional court about art. 580 of the criminal code, there are still strong critical issues due to the application of outdated rules, deemed inadequate if compared with today's social context, and to textual formulations which may contribute to the emergence of interpretative difficulties. As a result of these assessments, some crucial aspects were identified for a possible legislative reform and it was considered appropriate to also explore the choices made by other European systems, in order to identify good practices from which to draw inspiration. In light of the knowledge acquired thanks to the comparative analysis, the paper finally puts forward some reform proposals, also referring to the bills already filed in Parliament, and acknowledges the pending referendum proposal for the partial abrogation of the art. 579 c.p. (on the admissibility of which the Constitutional Court will rule on February 15, ie after the delivery of the final paper).
Martignago, Gioia <1988>. « "La vita nella morte. Percorsi di vita nel fine vita." ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4213.
Texte intégralGirani, Rebecca <1994>. « Diritto penale e questioni di fine vita : il suicidio assistito e l'eutanasia ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10256/1/Girani_Rebecca_tesi.pdf.
Texte intégralThis thesis aims to examine the topic of the end of life, with specific reference to assisted suicide and euthanasia. After highlighting the clear distinction between refusal of medical treatments, suicide aid and euthanasia, we focus, first of all, on the analysis of Act no. 219/2017, which recognizes the maximum extent to therapeutic self-determination in the context of physician-patient relationship. Secondly, the subject of assisted suicide is examined, focusing on the jurisprudence. Subsequently, assuming a comparative perspective, a broad analysis of the disciplines of medically assisted death of various States is examined. Finally, the issue of euthanasia is analyzed, focusing in particular on post-euthanasia organ donation, on the risk of the slippery slope and on the need to protect vulnerable individuals.
Zapparrata, Sergio. « Tecnologie di separazione e recupero del compound di PVC da cavi elettrici a fine vita ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15904/.
Texte intégralTarchini, Luisa <1983>. « Bioetica femminista ed etica della cura : un approccio alle questioni di fine vita ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5035/1/tarchini_luisa_tesi.pdf.
Texte intégralThe focus of this work is about feminist ethics, the ethics of care and the importance of feminist bieothics respect on end-of-life issues. Our aim is to analyse feminist ethics and the ethics of care in order to broader the discussion about feminist bioethics. To deepen the reflection about the value of feminist ethics and the ethics of care inside bioethics, we will examine the feminist perspective about end-of life issue, in particular we will discuss about autonomy and physician assisted suicide.
Tarchini, Luisa <1983>. « Bioetica femminista ed etica della cura : un approccio alle questioni di fine vita ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5035/.
Texte intégralThe focus of this work is about feminist ethics, the ethics of care and the importance of feminist bieothics respect on end-of-life issues. Our aim is to analyse feminist ethics and the ethics of care in order to broader the discussion about feminist bioethics. To deepen the reflection about the value of feminist ethics and the ethics of care inside bioethics, we will examine the feminist perspective about end-of life issue, in particular we will discuss about autonomy and physician assisted suicide.
Dominici, Chiara <1990>. « Questioni di fine vita : la gestione della morte, la sua comunicazione e i problemi di carattere etico ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10218.
Texte intégralNascimben, Elena <1984>. « La crisi di impresa e il fine-vita aziendale : aspetti economici e giuridici della liquidazione ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3588.
Texte intégralValentini, Elisabetta. « Professionisti sanitari e cura del fine vita : lo studio E.L.D.Y. (End of Life Decisions studY) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423645.
Texte intégralBackground. Nelle società sviluppate le principali cause di morte sono rappresentate da malattie degenerative e, sempre più spesso, pazienti ricoverati nelle terapie intensive rimangono in coma o in fase terminale per tempi anche molto lunghi. In questo contesto, le decisioni cliniche da assumere alla fine della vita divengono sempre più complesse, coinvolgendo aspetti medici, psicologici ed etici. La riflessione multidisciplinare su tali problemi ha incrementato l’interesse verso il fine vita in ambito nazionale e internazionale, evidenziando importanti cambiamenti nel pensiero comune e alcune differenze di approccio a tali argomenti da parte dei medici italiani rispetto ai colleghi europei e/o americani. Temi quali le decisioni di fine vita, le cure e i trattamenti da amministrare in fase terminale, il rispetto delle direttive anticipate sono sempre più presenti in letteratura. Restano tuttavia esigui i lavori in ambito geriatrico, in particolar modo in Italia. Scopi. Lo studio E.L.D.Y. (End of Life Decision studY) si propone di: indagare la tipologia e la frequenza delle decisioni assunte nella pratica clinica durante la fase finale della vita dei pazienti, da parte di Medici e Infermieri, impegnati prevalentemente in ambito geriatrico, in Veneto, Trentino-Alto Adige e Marche; identificare le opinioni riguardanti la fine vita dei professionisti impegnati nell’assistenza al paziente anziano; identificare la presenza di eventuali associazioni tra le differenti opinioni in tema di decisioni di fine vita e alcune caratteristiche professionali e personali dei rispondenti; confrontare i risultati ottenuti dal nostro studio con analoghi studi precedentemente condotti sia nel contesto europeo che in quello italiano. Materiali e Metodi. Attraverso un articolato lavoro multidisciplinare è stato elaborato un nuovo questionario che ha tenuto in considerazione le critiche rivolte a precedenti studi nazionali ed internazionali. Lo strumento è stato inviato a circa 6000 tra Medici, Infermieri, Operatori Socio-Sanitari, Psicologi e altro personale delle unità operative di assistenza al paziente anziano in Veneto, Trentino Alto-Adige e Marche. Il questionario era costituito da tre parti: la prima, compilabile solo da Medici e Infermieri, riguardante le decisioni assunte in riferimento all’ultimo decesso cui il professionista ha assistito; la seconda parte, destinata a tutto il personale socio-sanitario, volta ad indagare le opinioni sul fine vita; nella terza parte venivano rilevate alcune caratteristiche generali del professionista. Risultati. Hanno risposto al questionario 1545 professionisti socio-sanitari: 301 Medici (MD), 788 Infermieri (IP), 231 Operatori Socio-Sanitari, 108 Psicologi e 117 che svolgevano altre professioni. I questionari che rispondevano ai criteri di selezione per l’analisi statistica erano 680 per le decisioni assunte e 1425 per le opinioni dichiarate. Nel complesso sono emerse 161 decisioni di porre fine alla vita (il 24% dei decessi avvenuti in modo non improvviso ai quali medici e infermieri hanno assistito), suddivise in 141 decisioni di non trattamento e 20 casi di morte medicalmente assistita. Di questi, 2 sono configurabili come eutanasia (MD: 1 e IP: 1) e 16 come casi di soppressione della vita senza esplicita richiesta del paziente (MD: 3 e IP: 13). In totale, l’1.4% dei medici afferma di essere intervenuto in maniera diretta ed intenzionale per anticipare la fine della vita. Il 50% dei medici ha affermato di aver iniziato o non interrotto un trattamento, tenendo in considerazione la possibilità che questo atto potesse prolungare la vita del paziente; il 31%, invece, ha dichiarato di non aver iniziato o di aver interrotto un trattamento tenendo in considerazione la possibilità che questo atto potesse anticipare la morte del paziente già in fase terminale. Per quanto riguarda invece le opinioni, solo una minoranza (il 26%) di medici e infermieri concorda con principio dell’indisponibilità della vita, mentre la maggioranza (76%) è favorevole al “diritto del paziente di decidere” sulla possibilità di anticipare la fine della vita. Circa la metà (52%) ritiene che sia accettabile l’uso di farmaci in dosi letali su esplicita richiesta di un paziente terminale con sofferenza intollerabile. Il 60% ritiene che le direttive anticipate vadano sempre rispettate, anche se questo dovesse anticipare la fine della vita. Infine, il fatto di aver diviso gli item relativi a nutrizione e idratazione artificiale ha permesso di osservare che la seconda viene somministrata con maggiore frequenza rispetto alla prima, facendo presumere che la sola idratazione artificiale venga considerata un trattamento ordinario di base. Relativamente alla comunicazione, i risultati indicano una maggiore propensione dei medici a discutere di diverse tematiche assistenziali con i parenti piuttosto che con i pazienti, diversamente da quanto avviene in ambito europeo. Passando alle differenze tra operatori, le principali riguardano le risposte degli psicologi. Gli psicologi del nostro studio, quasi tutti provenienti dal Triveneto, in modo coerente con il loro ruolo lavorativo attribuiscono particolare importanza a temi quali la comunicazione con il paziente, il rispetto delle sue indicazioni e il valore dell’ascolto nella relazione con i parenti. Le principali differenze legate alla provenienza geografica dei professionisti riguardano invece la somministrazione di trattamenti quali nutrizione artificiale, dialisi e ventilazione, che viene considerata più irrinunciabile nelle Marche che nel Triveneto Conclusioni. Il lavoro condotto presenta alcuni limiti: i dati riguardano tre Regioni italiane, due del Nord Italia e una del Centro, e pertanto in futuro sarà utile estendere l’indagine ad altre Regioni italiane ed eventualmente ad altre nazioni; molte delle nostre variabili riguardano le opinioni dei rispondenti e non solo gli effettivi comportamenti attuati. Nonostante questi limiti, il presente lavoro è sicuramente utile per fornire indicazioni circa fondamentali problematiche cliniche, assistenziali, psicologiche ed etiche che il fine vita propone ai professionisti sanitari. Inoltre, viste le elevate percentuali di coloro che hanno dichiarato interesse nella compilazione delle risposte e l’assenza di critiche significative raccolte, si può concludere che sia stato raggiunto l’obiettivo di creare uno nuovo strumento che indaghi efficacemente le pratiche e le opinioni relative al fine vita in ambito italiano.
Livres sur le sujet "Scelte di fine vita"
Verduci, Maria Luana. Scelte di fine vita e diritto penale. Roma : Aracne, 2014.
Trouver le texte intégralSantolini, Luisa. La comunità familiare e le scelte di fine vita. Siena : Cantagalli, 2010.
Trouver le texte intégralLeopaldi, Gino. Pietre nello stagno : Introduzione alla bioetica del dolore e delle scelte di fine vita. Napoli : Loffredo, 2011.
Trouver le texte intégralPugliese, Vincenzo. Nuovi diritti : Le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia medica. [Padova] : CEDAM, 2009.
Trouver le texte intégralPistolato, Monique. Un tempo necessario : Ragazzi e scelte di vita. Molfetta (BA) [i.e. Bari] : Meridiana, 2007.
Trouver le texte intégralCattorini, Paolo. Bioetica di fine vita : Sotto scacco. Napoli : Liviana medicina, 1993.
Trouver le texte intégralColaiacovo, Anna. Stili di vita : Quanto libere sono le nostre scelte ? Bologna : Diogene multimedia, 2015.
Trouver le texte intégralGuido, Bertolini, dir. Scelte sulla vita : L'esperienza di cura nei reparti di terapia intensiva. Milano : Guerini studio, 2007.
Trouver le texte intégral1970-, Falduto Fabiana, dir. Bad girls : Scelte, pensieri, stili di vita delle ragazze italiane. Roma : Castelvecchi, 1995.
Trouver le texte intégralIARD, dir. Scelte cruciali : Indagine IARD su giovani e famiglie di fronte alle scelte alla fine della scuola secondaria. Bologna : Il Mulino, 2001.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Scelte di fine vita"
Attisani, Antonio. « I. Fine di una vita d’attore ». Dans Solomon Michoels e Veniamin Zuskin, 3–17. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.5846.
Texte intégralPremoli De Marchi, Paola. « 14. La bioetica di fine vita e l’assistenza al morente ». Dans Introduzione all’etica medica, 209–27. Accademia University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.402.
Texte intégralRossi, Stefano. « L´AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E LA TUTELA COSTITUZIONALE DELLA PERSONA FRAGILE ALLA FINE DELLA VITA ». Dans La voluntad de la persona protegida, 333–62. Dykinson, 2018. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvk8w06s.20.
Texte intégralCavalier, Madeleine. « La necropoli di Lipari e l’evoluzione degli artigianati locali, riflessi di una vita artistica nella Lipàra greca (fine VI-III sec. a.C.) ». Dans Artisanats antiques d’Italie et de Gaule, 69–85. Publications du Centre Jean Bérard, 2009. http://dx.doi.org/10.4000/books.pcjb.4224.
Texte intégralActes de conférences sur le sujet "Scelte di fine vita"
Maccarrone, Maria. « Paesaggi costieri modificati da mezzi nautici a fine vita ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7997.
Texte intégralCedroni, Anna Rita. « Roadmap per una citta sostenibile : Vienna ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.
Texte intégralMininni, Mariavaleria, Luigi Guastamacchia et Teresa Pagnelli. « Rinaturalizzare/reinventare/riparare : azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio estrattivo : il caso studio della nuova provincia BAT ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8021.
Texte intégralCalisi, Daniele, Maria Grazia Cianci et Francesca Geremia. « Strumenti contemporanei a servizio del passato : il quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8008.
Texte intégralZerbi, Andrea, et Giorgia Bianchi. « Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.
Texte intégral