Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Scale psicometriche.

Articles de revues sur le sujet « Scale psicometriche »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 28 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Scale psicometriche ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Alessandri, Guido, Ramona Di Domenicantonio, and Sherilyn Boccianti. "Proprietŕ psicometriche della scala di orientamento positivo nel contesto lavorativo." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2009): 323–36. http://dx.doi.org/10.3280/ru2009-003008.

Texte intégral
Résumé :
- The aim of the study is to investigate the psychometric properties of the positive orientation scale, in an organizational setting. This study involves 360 individuals working for a national organization. Results from confirmative factor analysis demonstrated the structural stability of the scale, composed by three first order factors (orientation toward self, the others and the future) and one second-order factor (positive orientation). Criterion validity was further corroborated with regard to self-report measure (such as perceived work self-efficacy and job satisfaction) as well as with r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tesi, Alessio, and Antonio Aiello. "La valutazione del benessere organizzativo: lo "Strumento Integrato per la Valutazione del Benessere Organizzativo (SIVBO)" nel framework teorico del modello "Job Demands-Resources"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 139–57. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002009.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio ha l'obiettivo di fornire evidenze circa la validità psicometrica dello "Strumento Integrato per la Valutazione del Benessere Organizzativo (SIVBO)". Facendo rife-rimento al modello teorico job demands-resources (JD-R, Demerouti et al., 2001) lo strumen-to ha l'obiettivo di misurare il benessere organizzativo. I partecipanti allo studio (N = 754), provenienti da diversi contesti lavorativi, hanno risposto ad un questionario autodescrittivo contenente il SIVBO e altre scale di misura. L'analisi fattoriale esplorativa ha messo in eviden-za una soluzione fattoriale composta di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Turconi, A. C., and G. Stefanoni. "Strumenti e ambiti della misurazione." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 2 (October 2009): 9–13. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-002002.

Texte intégral
Résumé :
- Nel capitolo vengono descritte le caratteristiche generali degli strumenti di misura utilizzati in riabilitazione con particolare riferimento a finalitŕ d'uso, livelli di misura e proprietŕ psicometriche. In base all'area esplorata le scale di misura sono suddivisibili e raggruppabili in misure di funzione e struttura, di attivitŕ e di partecipazione secondo i criteri indicati nella "Classificazione Internazionale del Funzionamento della Salute e della Disabilitŕ" (ICF, 2001).Parole chiave: strumenti valutativi, indice, affidabilitŕ, validitŕ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Donizzetti, Anna Rosa, and Giovanna Petrillo. "Health Locus of control Scale per adolescenti: validazione di un originale strumento di rilevazione." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002006.

Texte intégral
Résumé :
La(HLCS) per adolescenti, di cui si presenta uno studio di validazione, č un originale strumento volto a rilevare l'orientamento diriferito alla salute negli adolescenti. Sono stati coinvolti 1469 partecipanti, quasi equamente distribuiti per sesso (44.0% maschi e 56.0% femmine) e con un'etŕ media di 16.6 anni (DS = 1.43). Analisi fattoriali esplorative e confermative hanno evidenziato una struttura tridimensionale della HLCS, che nella versione finale consta di 15 item e presenta soddisfacenti proprietŕ psicometriche sia nel campione generale sia nei sub-campioni. Inoltre, analisi correlazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Emiliani, Elisa, Giulia Casu, and Paola Gremigni. "Validazione italiana della Cynical Distrust Scale per misurare la sfiducia cinica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 69–83. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002005.

Texte intégral
Résumé :
L'ostilitŕ č uno dei fattori psicosociali che influiscono sulla salute ed č predittore dello sviluppo di malattie, comportamenti e abitudini poco salutari. Il presente lavoro ha come obiettivo la presentazione della validazione italiana della(CynDis; Julkunen, 1994) per la misurazione della sfiducia cinica, componente cognitiva dell'ostilitŕ. Nonostante l'ampia letteratura dedicata allo studio di tale costrutto, in Italia non sono ancora disponibili strumenti validi e attendibili in grado di misurare in maniera veloce e precisa la sfiducia cinica. La CynDis č stata somministrata, insieme alle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Chiorri, Carlo. "ProprietÀ psicometriche della versione italiana della Intuitive Eating Scale di Tylka (2006) in un campione non clinico." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2009): 154–77. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-003010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Toderi, Stefano, Marco Broccoli, Guido Sarchielli, and Gianpiero Mancini. "I management standards per la gestione dei rischi psicosociali e prima validazione italiana dell'indicator tool." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 359–76. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003006.

Texte intégral
Résumé :
Il metodo Management Standards, dell'ente inglese HSE, e tra quelli utilizzabili per l'attivita di gestione dei rischi psicosociali, prevista dal D.Lgs. 81/08. Esso si fonda su due aspetti: la definizione di Standard per i fattori psicosociali; il questionario Indicator Tool (IT), che valuta la prestazione di un'organizzazione rispetto agli standard di riferimento. L'obiettivo di questo studio e di presentare brevemente il metodo e proporre una prima versione italiana dell'IT, valutandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale. Il questionario a 35 item e stato somministrat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Faraci, Palmira, and Giusy Danila Valenti. "Misurare le strategie di acculturazione in età adolescenziale: strumenti e metodi di indagine." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 501–44. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002004.

Texte intégral
Résumé :
A fronte dell'importanza cruciale di studiare le tematiche legate al processo di acculturazione, come fattore capace di influenzare il funzionamento psicologico e sociale dell'adolescente, poche e di non recente costruzione sono le misure sviluppate appositamente per tale fase dello sviluppo. Il presente contributo mira a fornire una rassegna degli strumenti di valutazione delle strategie di acculturazio-ne in età adolescenziale. Le scale di rilevazione allo stato dell'arte disponibili nel panorama della letteratura internazionale sono proposte attraverso una descrizione degli aspetti formali,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sisto, Alessandra, Maria Assunta Zanetti, Marco Bartolucci, and Federico Batini. "La validazione della versione italiana delle GRS-S (Pfeiffer-Jarosewich, 2003) - Scale di Valutazione della Plusdotazione (modulo per l'età scolare) - Dati Umbria 2019 - Università di Perugia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–49. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14577.

Texte intégral
Résumé :
La plusdotazione in Italia è un argomento ancora scarsamente affrontato. Nonostante il 5% circa della popolazione sia plusdotato, non esiste una formazione obbligatoria specifica per gli insegnanti, sebbene sia auspicabile un'individuazione precoce della plusdotazione. Tra gli strumenti più utilizzati a questo scopo, dopo il test del QI, troviamo le Gifted Rating Scales (GRS), ovvero le Scale di Valutazione della Plusdotazione, di Pfeiffer-Jarosewich (2003). Si tratta di uno strumento di screening diagnosticamente appropriato e concepito per essere utilizzato con semplicità ed efficacia dagli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Corsano, Paola, Gabriella Majorano, Giovanni Michelini, and Alessandro Musetti. "Solitudine e autodeterminazione in adolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2013): 473–98. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-004003.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio indaga la relazione tra il grado di autodeterminazione al comportamento solitario, il sentimento di solitudine e l'attitudine nei confronti di tale esperienza. A 1143 adolescenti di eta compresa tra i 14 e i 20 anni (M=16.71; DS= 1.52) sono stati somministrati il Frequency of and Autonomy for Solitary and Interpersonal Behavior (FASIB; Beiswenger, 2008) e il Louvain Loneliness Scale for Children and Adolescents (LLCA; Marcoen, Goossens, e Caes, 1987). Un'indagine sulle proprieta psicometriche del FASIB ne ha mostrato l'applicabilita nel contesto italiano (Studio 1). L'analis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Penzo, Ilaria, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, and Saulo Sirigatti. "Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002004.

Texte intégral
Résumé :
Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin(2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di universitŕ. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle(RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, č stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo(ML) per l'estrazione dei fattori e ilper la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Monni, Alessandra, and L. Francesca Scalas. "Contributo alla validazione della versione italiana del regulatory focus Questionnaire di Higgins." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 469–99. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002003.

Texte intégral
Résumé :
Due teorie particolarmente rilevanti nello studio delle tendenze di approccio ed evitamento sono la Teoria della Sensibilità al Rinforzo di Gray e la Teoria dei foci regolatori di Higgins. La teoria di Gray descrive l'approccio e l'evitamento come due sensibilità biologiche che guidano gli individui a raggiungere bisogni primari. La teoria di Higgins al contrario, afferma che queste tendenze influen-zano la regolazione di sé e guidano gli individui a raggiungere bisogni secondari. Mentre per la teoria di Gray è stata sviluppata la validazione italiana della relati-va scala di misura BIS-BAS, p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Ruggeri, Mirella, Rosa Dall'Agnola, and Giulia Bisoffi. "La misurazione delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la validazione della VECS e della VSSS. 1. Accettabilità e riproducibilità." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 183–90. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007004.

Texte intégral
Résumé :
RiassuntoScopo - Studiare l'accettabilità e la riproducibilita (test-retest reliability) di due strumenti recentemente sviluppati dal nostro gruppo per misurare le aspettative e la soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la Verona Expectations for Care Scale (VECS) e la Verona Service Satisfaction Scale (VSSS). Strumenti - La VECS e la VSSS sono costituite da alcune domande a risposta libera e da un questionario di 82 items che indaga in maniera multidimensionale l'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici. Setting - Il ser
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Ruggeri, Mirella, Rosa Dall'Agnola, and Giulia Bisoffi. "La misurazione delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la validazione della VECS e della VSSS. 2. Sensibilità e validità di contenuto." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 191–98. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007016.

Texte intégral
Résumé :
RiassuntoScopo - Studiare la sensibilità e la validità di contenuto di due strumenti recentemente sviluppati dal nostro gruppo per la misurazione multidimensionale delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la Verona Expectations for Care Scale (VECS) e la Verona Service Satisfaction Scale (VSSS). Strumenti - La VECS e la VSSS sono costituite da alcune domande a risposta libera e da un questionario di 82 items che indaga in maniera multidimensionale l'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici. Setting
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Ortalda, Fulvia, and Clapetto Sara Canale. "Amore e benessere soggettivo: una ricerca esplorativa." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 59–72. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca si propone di indagare in modo esplorativo la relazione tra amore e percezione di benessere soggettivo. In particolare analizza la relazione tra benessere soggettivo e tipi di amore, con riferimento alla classificazione di J. A. Lee, secondo la quale esistono sei tipi ideali d'amore: ludico, erotico, solidale, maniacale, pragmatico, puro. Il campione č composto da 156 soggetti di etŕ compresa fra i 20 ed i 30 anni, in possesso del titolo di scuola superiore e prevede una suddivisione equilibrata dei generi. Ai soggetti č stato sottoposto un questionario composto da tre part
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Ceccato, Roberta, Mª Dolores Gil Lario, and Mª Isabel Marí Sanmillán. "Analysis of the psicometric properties of a multiplication and division processes assessment scale." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 3, no. 1 (2019): 159. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2019.n1.v3.1464.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Di Fabio, Annamaria, and Letizia Palazzeschi. "Dai career decision-making styles ai career decision-making profiles: proprietŕ psicometriche del Career Decision-Making Profile (cdmp)." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 377–87. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003007.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro e di analizzare le proprieta psicometriche della versione italiana del Career Decision-Making Profile (CDMP), al fine di poter verificare se e con quali modalita lo strumento possa trovare applicazione anche nel contesto italiano. Hanno partecipato allo studio 498 studenti dell'Universita degli Studi di Firenze. Sono state calcolate statistiche descrittive, dimensionalita, attendibilita e validita concorrente. L'analisi fattoriale confermativa ha supportato la versione a undici dimensioni della scala, individuata dagli autori, con buona coerenza interna e validita con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Crisafulli, Francesco, Serena Caselli, Dafne Murella, and Ilaria Pianon. "IDENTITA’, CONSAPEVOLEZZA E SENSO DI APPARTENENZA." Journal of Advanced Health Care 2, no. 5 (2020): 12. http://dx.doi.org/10.36017/jahc202025252.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo presenta il report di una ricerca sul tema dell’identità (IP) dell’Educatore professionale (EP), identificandone alcuni tratti essenziali che sono stati sottoposti all’opinione dei professionisti. Concettualizzare, individuare una tecnica di rilevamento e misurazione, valutare se esista un’identità professionale diffusa tra i professionisti EP in Italia,sono state le tre domande di ricerca. 
 Un campione di 1579 Educatori professionali ha compilato un questionario “on-line” fornendo utili suggerimenti per comprendere i tratti distintivi dell’identità di questo professionista. È
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Bonilla-Cruz, Nidia-Johanna, Marly Johana Bahamón, Jesús Forgiony-Santos, Wlches More, Maria Luisa Montanchez-Torres, and Maria Luisa Montanchez-Torres. "Propiedades psicométricas de la escala de afrontamiento para la intervención psicológica en adolescentes COPE Psychometric properties of the coping scale for psychological intervention in adolescents COPE." Archivos Venezolanos de Farmacologia y Terapeutica 7, no. 35 (2024): 42–438. https://doi.org/10.5281/zenodo.14922462.

Texte intégral
Résumé :
Objetivo: Establecer las propiedades psicométricas del Inventariode Estimación de Afrontamiento COPE para la intervenciónpsicológica en adolescentes colombianos.Métodos: Se aplicó la versión de la escala traducida al españolde 52 ítems a una muestra de 503 adolescentes entre13 y 18 años (15.52±1.21), de los cuales 288 eran mujeres y215 hombres. Para estudiar la estructura factorial, se realizóun análisis factorial confirmatorio con el método de estimaciónmáxima verosimilitud.Resultad
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Lora, Antonio, Gabriella Baj, Emiliano Monzani, Barbara Panetta, and Daniele Von Morghen. "Capitolo 2: Strumenti della ricerca." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (2002): 8–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000198.

Texte intégral
Résumé :
La valutazione della gravità e dell'esito nei servizi clinici richiede strumenti specifici, che, oltre a possedere le classiche proprietà psicometriche (riproducibilità, validità, sensibilità al cambiamento, ecc.), siano anche applicabili, cioè brevi, semplici da usare e accettabili. La scala HoNOS rappresenta uno dei primi strumenti di valutazione, sviluppati in modo specifico per essere utilizzati routinariamente nei servizi di salute mentale.Nel 1993 la Research Unit del Royal College of Psychiatrists (CRU) venne incaricata dal Ministero della Sanità inglese di sviluppare uno strumento in g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Mahmud, Mahmud, and Jaufillaili Jaufillaili. "Efektivitas Pembelajaran Bahasa Indonesia Bagi Penutur Asing di KBRI Finlandia." Jurnal Kependidikan: Jurnal Hasil Penelitian dan Kajian Kepustakaan di Bidang Pendidikan, Pengajaran dan Pembelajaran 6, no. 1 (2020): 97. http://dx.doi.org/10.33394/jk.v6i1.2286.

Texte intégral
Résumé :
This study aims to investigate the effectiveness of Bahasa Indonesia for non native speakers teaching process in the Finland Embassy based on the students perception through survey method. This study means to give the descriptive information about the teaching process held in 2018. The subject of this research is all the participant of the BIPA program. The instrument of the research is Course Experience Questionnaire (CEQ) by Ramsden (1993) which includes; Teaching Quality, Generic Skills, Students motivation, Academic environment, Assessment, and Curriculum. The data is analyzed by using psi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

DUCTOR RECUERDA, María Jesús. "Perfil clínico de la población con Trastorno de la Conducta Alimentaria atendida en una Unidad de Salud Mental." Apuntes de Psicología 23, no. 1 (2005): 83–100. http://dx.doi.org/10.55414/an855959.

Texte intégral
Résumé :
In this study we present results obtained from the analyses of 33 variables, grouped in: demographic, familiar antecedents, personal antecedents, disorder history, DSM-IV diagnostic and treatment, as well as the results obtained using different psicometric scales (BDI, HARS; EAT-40, BITE and BSQ) in a group of pacients with eating desorders that where attended from October 2001 to October 2002 in our Hospital. Epidemic and clinic profiles are described. We find our pacients are single young women, good performance students, mid class, their parents are married, and there is usually associated
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Corposanto, Cleto. "Possiamo parlare di danno sociale delle intolleranze alimentari? La celiachia nei racconti di vita quotidiana (con una proposta interpretativa)." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2009): 142–53. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-003009.

Texte intégral
Résumé :
- The definition of Intuitive Eating as a psychological construct was developed in opposition to dieting movements that proposed controlled meal plans, avoidance of taboo foods and restricted intake of fat grams and calories. An eating behavior more consistent with one's internal physiological hunger and satiety cues was thus suggested in order to achieve both an adequate body weight and psychophysical well-being. Tylka (2006) developed the Intuitive Eating Scale (IES), a questionnaire that assesses three main facets of intuitive eating: unconditional permission to eat when hungry and what foo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Zizolfi, Salvatore, Giovanni Santone, Gabriele Borsetti, and Giovanni de Girolamo. "6. La valutazione del funzionamento sociale negli ospiti delle SR." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 13, S7 (2004): 77–84. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000101.

Texte intégral
Résumé :
Come accennato nella sezione sui metodi, il protocollo prevedeva una batteria di scale di eterovalutazione fra cui la versione italiana del Life Skills Profile (LSP) (Parker et al., 1991; Rosen et al., 1989), uno strumento di valutazione del funzionamento e delle disabilità dei pazienti con schizofrenia (ma non solo di questi: Trauer et al., 1995), ben validato da un punto di vista psicometrico anche nella traduzione italiana (Zizolfi, 1997). L'LSP viene compilato sulla base delle informazioni fornite da un operatore o da un informatore-chiave, relative al comportamento osservato negli ultimi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Suárez Pérez, Mariana. "Diseño y validación de un cuestionario de satisfacción en programas físico-deportivos en centros penitenciarios femeniles (Design and validation of a satisfaction questionnaire for physical-sports programs in female prison centers)." Retos 60 (October 7, 2024): 1122–29. http://dx.doi.org/10.47197/retos.v60.105022.

Texte intégral
Résumé :
El objetivo del presente estudio es diseñar y validar un instrumento que mida el nivel de satisfacción de las reclusas respecto a los programas físico-deportivos en centros penitenciarios. Participan en el estudio 244 internas con un rango de edad de entre 18 y 59 años (M = 33.34; DT = 9.04), con intervención de manera voluntaria durante la aplicación del cuestionario en su respectivo centro penitenciario. La muestra está dividida por 120 mujeres del Centro de Readaptación Social Femenil de Saltillo, Coahuila, México con una Medad = 31.08, DT = 9.07, las otras 124 mujeres del Centro Penitencia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Turco, Elena, Matteo Robba, and Paola Iannello. "La Multidimensional Financial Literacy Scale: proposta di un nuovo strumento per la misurazione della financial literacy." RICERCHE DI PSICOLOGIA, PRE (July 2024). http://dx.doi.org/10.3280/rip2023oa18192.

Texte intégral
Résumé :
L'alfabetizzazione finanziaria (financial literacy) è l'insieme delle conoscenze e competenze relative alla gestione delle proprie risorse finanziarie.Possedere tali nozioni e abilità consente di prendere decisioni finanziarie che impattano positivamente sul proprio benessere personale. Ad oggi gli strumenti per misurare il livello di alfabetizzazione finanziaria dell'individuo sono molteplici a causa dell'esistenza di diverse concettualizzazioni del costrutto stesso. A partire dalla definizione dell'Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), che considera l'alfabetizzazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Mota, Márcia Maria Peruzzi Elia da, Rafael Rossi de Sousa, Laudelina Pontes Albuquerque, Mariana Haido de Carvalho Zaroni, Andreia Pereira de Souza, and Felipe Valentini. "Avaliação Psicométrica da Escala de Histórico de Dificuldade de Leitura para Adultos." Psicologia: Ciência e Profissão 44 (2024). http://dx.doi.org/10.1590/1982-3703003265395.

Texte intégral
Résumé :
Resumo: Este estudo buscou avaliar as características psicométricas da escala de histórico de dificuldades de leitura para adultos (EHDLA) em uma amostra de 171 estudantes universitários brasileiros (71,92% do sexo feminino). A escala original, elaborada por Parrila e colaboradores, foi traduzida para o português e sua escala de resposta foi adaptada para o formato tipo Likert de cinco pontos. Após realizar teste dos modelos fatoriais de uma e duas dimensões, percebeu-se que o modelo de duas dimensões apenas separou os itens positivos e negativos, o que pode ser devido ao viés de aquiescência.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Serena, Caselli, Crisafulli Francesco, Murella Dafne, and Pianon Ilaria. "Identità, consapevolezza e senso di appartenenza." Journal of Advanced Health Care, March 2, 2020. http://dx.doi.org/10.36017/jahc2003-003.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo presenta il report di una ricerca sul tema dell’identità (IP) dell’Educatore professionale (EP), identificandone alcuni tratti essenziali che sono stati sottoposti all’opinione dei professionisti. Concettualizzare, individuare una tecnica di rilevamento e misurazione, valutare se esista un’identità professionale diffusa tra i professionisti EP in Italia, sono state le tre domande di ricerca. Un campione di 1579 Educatori professionali ha compilato un questionario “on-line” fornendo utili suggerimenti per comprendere i tratti distintivi dell’identità di questo professionista. È stato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!