Littérature scientifique sur le sujet « San Giuliano di Puglia »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « San Giuliano di Puglia ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "San Giuliano di Puglia"

1

Casciello, Emilio, Massimo Cesarano, Giuseppe Naso, Gerardo Pappone et Carmen Rosskopf. « The 2002 Molise, Italy, Earthquake : Geological and Geomorphological Data on the San Giuliano di Puglia Area ». Earthquake Spectra 20, no 1_suppl (juillet 2004) : 53–64. http://dx.doi.org/10.1193/1.1765105.

Texte intégral
Résumé :
The small village of San Giuliano di Puglia sustained the most severe damage from the Molise earthquake sequence of 2002. This study involved detailed geological and geomorphological mapping and is supported by a large set of geotechnical, geophysical and drill-hole data available from existing studies. These data were used to compile a seismic microzonation map of the San Giuliano di Puglia area as part of a study officially commissioned by the Department of Civil Protection. The map provides seismic hazard information that will be useful in the repair and reconstruction of the town.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Foraboschi, Paolo. « Church of San Giuliano di Puglia : Seismic repair and upgrading ». Engineering Failure Analysis 33 (octobre 2013) : 281–314. http://dx.doi.org/10.1016/j.engfailanal.2013.05.023.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Augenti, Nicola, Edoardo Cosenza, Mauro Dolce, Gaetano Manfredi, Angelo Masi et Linda Samela. « Performance of School Buildings during the 2002 Molise, Italy, Earthquake ». Earthquake Spectra 20, no 1_suppl (juillet 2004) : 257–70. http://dx.doi.org/10.1193/1.1769374.

Texte intégral
Résumé :
The authors inspected approximately 300 primary and secondary schools in 87 municipalities of Molise. About 40% were masonry structures, 40% were reinforced concrete (RC) frame structures, and the remaining 20% were a variety of structures. Almost all of them were built without seismic criteria and most had no more than three stories. In this paper we compare the distribution of the damage with the vulnerability classes. The collapses in San Giuliano di Puglia highlight the comparative vulnerabilities related to structural types, construction phases, and location.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Foster, Barbara, et Sandro Kodama. « Emergency Management, Recovery, and Reconstruction following the 2002 Molise, Italy, Earthquake ». Earthquake Spectra 20, no 1_suppl (juillet 2004) : 323–39. http://dx.doi.org/10.1193/1.1768543.

Texte intégral
Résumé :
The Molise earthquake received widespread attention within Italy because of its devastating impact on the residents and on the economy of the sparsely populated regions of Molise and Puglia. Overall, 91 municipalities requested government assistance, including 65 in the province of Campobasso and 26 in the province of Foggia. The most extensive damage was to the village of San Giuliano di Puglia, where 27 children and one teacher were killed in a collapse of the primary school and the entire town has been relocated to a temporary village for an estimated two years. The disaster served as a catalyst for immediate changes to Italy's seismic law and regulations. This paper explores some of the challenges that confronted emergency managers, planners and victims during the response phase, and summarizes the economic impacts and recovery and reconstruction efforts.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Galli, Paolo, et Diego Molin. « Macroseismic Survey of the 2002 Molise, Italy, Earthquake and Historical Seismicity of San Giuliano di Puglia ». Earthquake Spectra 20, no 1_suppl (juillet 2004) : 39–52. http://dx.doi.org/10.1193/1.1766034.

Texte intégral
Résumé :
The eastern Molise earthquake had an epicentral intensity of Io=7–8 MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg scale) and a maximum intensity of Imax=8–9 in the village of San Giuliano di Puglia. The historical portion of this village, built on a marly limestone hill, had intensities of 6–7 MCS, whereas the most recently developed area, on a crest of marly clays, had a local intensity of I=9–10 MCS, and was almost totally destroyed. Neighboring villages were generally struck with an intensity of 6–7 MCS. In several places, the damage was due to gravity-driven phenomena affecting both the rocky and clayey substratum of the villages. The epicentral area is characterized by the lack of historical earthquakes comparable to the 2002 sequence, having suffered only the effects of distant, strong (M>6.5) events, coming either from the Apennine seismogenic belt or from the Gargano area.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Lanzo, Giuseppe, et Alessandro Pagliaroli. « Numerical Modeling of Site Effects at San Giuliano di Puglia (Southern Italy) during the 2002 Molise Seismic Sequence ». Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering 135, no 9 (septembre 2009) : 1295–313. http://dx.doi.org/10.1061/(asce)gt.1943-5606.0000055.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Langenbach, Randolph, et Alberto Dusi. « On the Cross of Sant'Andrea : The Response to the Tragedy of San Giuliano di Puglia following the 2002 Molise, Italy, Earthquake ». Earthquake Spectra 20, no 1_suppl (juillet 2004) : 341–58. http://dx.doi.org/10.1193/1.1767162.

Texte intégral
Résumé :
This paper reviews the recovery process in San Giuliano di Puglia, the one town in the Molise earthquake to suffer both extensive fatalities and widespread severe damage to its building stock. It focuses on three issues related to the recovery process: (1) the initial decision to close the central part of the town and to relocate most of the townspeople into temporary housing, (2) the location and design of the temporary “new village,” (3) the demolition rather than repair of many damaged buildings, and (4) the ongoing planning for the permanent relocation of the town center to a new area away from what had been the town's “main street.” The paper discusses the inspection, shoring and demolition process. Connecting all these issues is the question of how relief aid should be managed to best assist in recovery on all levels, including the psychological well-being of the people and the community.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Puglia, Rodolfo, Marco Vona, Peter Klin, Chiara Ladina, Angelo Masi, Enrico Priolo et Francesco Silvestri. « Analysis of Site Response and Building Damage Distribution Induced by the 31 October 2002 Earthquake at San Giuliano di Puglia (Italy) ». Earthquake Spectra 29, no 2 (mai 2013) : 497–526. http://dx.doi.org/10.1193/1.4000134.

Texte intégral
Résumé :
This paper concerns the analysis of the site amplification that significantly influenced the non-uniform damage distribution observed at San Giuliano di Puglia (Italy) after the 2002 Molise earthquake (MW = 5.7). In fact, the historical core of the town, settled on outcropping rock, received less damage than the more recent buildings, founded on a clayey subsoil. Comprehensive geotechnical and geophysical investigations allowed a detailed definition of the subsoil model. The seismic response of the subsoil was analyzed through 2-D finite-element and 3-D spectral-element methods. The accuracy of such models was verified by comparing the numerical predictions to the aftershocks recorded by a temporary seismic network. After calibration, the seismic response to a synthetic input motion reproducing the main shock was simulated. The influence of site amplification on the damage distribution observed was finally interpreted by combining the predicted variation of ground motion parameters with the structural vulnerability of the buildings.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Strollo, A., S. M. Richwalski, S. Parolai, M. R. Gallipoli, M. Mucciarelli et R. Caputo. « Site effects of the 2002 Molise earthquake, Italy : analysis of strong motion, ambient noise, and synthetic data from 2D modelling in San Giuliano di Puglia ». Bulletin of Earthquake Engineering 5, no 3 (2 mars 2007) : 347–62. http://dx.doi.org/10.1007/s10518-007-9033-6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cara, F. « The Role of Site Effects on the Intensity Anomaly of San Giuliano di Puglia Inferred from Aftershocks of the Molise, Central Southern Italy, Sequence, November 2002 ». Bulletin of the Seismological Society of America 95, no 4 (1 août 2005) : 1457–68. http://dx.doi.org/10.1785/0120040031.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "San Giuliano di Puglia"

1

RADOMIROVIC, ANJA. « San Giuliano prima di San Giuliano : dall'inchiesta sociale al progetto, 1946-1951 ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/11578/278571.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ortwin, Dally. « Canosa, località San Leucio : Untersuchungen zu Akkulturationsprozessen vom 6. bis zum 2. Jh. v. Chr. am Beispiel eines daunischen Heiligtums / ». Heidelberg : Verl. Archäologie und Geschichte, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb389034314.

Texte intégral
Résumé :
Diss.--Fakultät für Orientalistik und Altertumswissenschaft--Heidelberg--Ruprecht-Karls-Universität, 1996.
Mention en haut de la p. de titre : Deutsches archäologisches Institut. Bibliogr. p. 13-16. Index.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Puglia, R. « Analisi della Risposta Sismica Locale di San Giuliano di Puglia ». Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2122/4478.

Texte intégral
Résumé :
È ormai ampiamente riconosciuto che la risposta sismica locale ha una sensibile influenza su distribuzione ed amplificazione dello scuotimento sismico e, conseguentemente, sul danneggiamento indotto dai terremoti. Nel lavoro di tesi, dal titolo “Analisi della Risposta Sismica Locale di San Giuliano di Puglia”, il candidato presenta uno studio molto ampio ed approfondito della risposta sismica del centro urbano che rappresenta finora la case history più documentata e significativa in Italia. Il lavoro di ricerca è inquadrato nel “Progetto S3 - Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico” promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per conto del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), coordinato dalla Dr.ssa Francesca Pacor (INGV, Milano) e dal Prof. Marco Mucciarelli (Università della Basilicata). Il Progetto di ricerca si pone come obiettivo generale l’analisi di scenari di scuotimento e di danno in alcune aree italiane, nel caso di accadimento del terremoto massimo credibile (Maximum Credible Earthquake). Tra le aree di validazione è individuata quella di San Giuliano di Puglia, particolarmente danneggiato dalla sequenza sismica del Molise nel 2002, il cui vento principale (31 ottobre) è caratterizzato da una magnitudo momento pari a 5.8. Nell’area sono presenti diversi centri abitati, tra i quali San Giuliano di Puglia che, sebbene non fosse meno distante di altri dagli epicentri, è stato quello maggiormente danneggiato. Infatti, dopo gli eventi sismici, a San Giuliano di Puglia è stato osservato un grado di danneggiamento pari al VIII-IX grado sulla base della scala MCS, mentre negli altri Comuni la stima è stata al limite pari al VII (Stucchi et al., 2007). Il motivo di tale discrepanza è da ricercarsi negli importanti fenomeni di amplificazione sismica locale che hanno interessato le aree di più recente costruzione di San Giuliano di Puglia; queste sono state edificate, a partire dagli anni ’40, su un deposito di marne argillose di spessore pari ad alcune centinaia di metri. Tale deposito è a contatto con una formazione flyschoide, affiorante al di sotto del nucleo originario dell’abitato, dove è stato osservato un danneggiamento di grado inferiore. Dopo un’analisi preliminare della letteratura con riferimento a casi di studio nazionali che internazionali di carattere simile, la prima parte del lavoro di ricerca è dedicata allo studio della pericolosità sismica del sito, con riferimento a dati storici e, soprattutto, strumentali, acquisiti nel corso della recente sequenza. A tal fine, sono state analizzate le registrazioni della rete accelerometrica mobile installata da DPC nel centro urbano di San Giuliano di Puglia; tali registrazioni, interpretate in termini di fattori di amplificazione e rapporti spettrali, hanno permesso di verificare amplificazioni sismiche molto elevate nell’intero campo di frequenze in cui può essere ascritto il patrimonio edilizio del paese. Nell’ambito del Task 1 del Progetto S3, sono stati esaminati circa 2000 sismogrammi registrati dalla RAN (Rete Accelerometrica Nazionale) e dalle reti mobili installate nell’area epicentrale alcuni giorni dopo il mainshock. Queste analisi hanno consentito la calibrazione di leggi di attenuazione specifiche per l’area di studio (Luzi et al., 2006) e la simulazione numerica dell’evento del 31 ottobre (Franceschina et al., 2006). La seconda parte della tesi ha riguardato la definizione del modello geologico di sottosuolo per l’analisi di risposta sismica locale. I diversi studi geologici in merito (cfr. Baranello et al., 2003; Melidoro, 2004 e Guerricchio, 2005; Giaccio et al., 2004; Strollo et al., 2006) suggeriscono diverse ipotesi in merito alla morfologia profonda delle formazioni geologiche principali, il flysch di Faeto e le marne argillose di Toppo Capuana. Queste corrispondono, in buona sostanza, a diversi andamenti in profondità del contatto tra formazione argillo-marnosa ed il substrato flyschoide, identificati con altrettanti modelli geometrici di sottosuolo (basin, wedge, anvil). Tale fattore risulta fortemente influente sulla risposta sismica locale alle basse frequenze. Le ipotesi sono state verificate con riferimento ai risultati delle indagini geofisiche profonde, eseguite nell’area di San Giuliano di Puglia nell’ambito del Progetto S3; queste sono consistite in 3 inversioni tomografiche geoelettriche (Piscitelli, 2007), una campagna gravimetrica di dettaglio (Palmieri et al., 2006) e 2 linee sismiche a riflessione (Böhm, 2007). Sempre nell’ambito del Progetto S3, i risultati di queste indagini hanno consentito la costruzione di un modello geologico strutturale 3D dell’area (Caputo et al., 2007). La terza parte ha riguardato la definizione del modello geotecnico di sottosuolo per l’analisi di risposta sismica locale. Si è provveduto alla raccolta ed analisi di tutte le indagini geotecniche eseguite nel centro abitato, con particolare riferimento alla campagna del DPC per conto della Procura di Larino (Baranello et al., 2003), che ha consentito un’adeguata caratterizzazione geotecnica dell’unità argillosa. Durante questa campagna, nel 2003, sono state eseguite 11 prove down-hole e 3 prove cross-hole spinte anche oltre i 30 m di profondità, e, sui campioni di terreno prelevati, diversi laboratori hanno eseguito, oltre alle usuali prove di classificazione, numerose prove di compressione edometrica e isotropa, triassiali non drenate e di taglio torsionale ciclico e dinamico (Silvestri et al., 2006). I parametri meccanici attribuiti all’unità flyschoide provengono invece un’unica prova down-hole, eseguita nel corso della vasta campagna geognostica (2004-5) per la ricostruzione del paese. Il gran numero di sondaggi nell’intero centro urbano ha permesso una descrizione molto dettagliata della stratigrafia delle marne argillose di Toppo Capuana, il cui spessore più superficiale (mediamente fino a circa 10 m di profondità), si presenta caratterizzato da un alto grado di weathering e da un sensibile contrasto di impedenza sismica con le sottostanti argille intatte. L’eterogeneità della stratigrafia in direzione verticale ed orizzontale è stata rappresentata con diversi livelli di dettaglio, cioè assimilando la formazione superficiale ad un materiale omogeneo, oppure suddiviso in due strati, con spessori costanti oppure considerandone la variabilità con criteri geostatistici; tale approccio ha permesso di valutare l’influenza sull’amplificazione delle frequenze medio alte (oltre i 5 Hz) del dettaglio stratigrafico nella caratterizzazione dell’unità argillosa degradata. Nella quarta parte, il candidato presenta i risultati delle simulazioni numeriche 2D agli elementi finiti (codice QUAD4M), eseguite allo scopo di confrontare le diverse ipotesi formulate sull’andamento del bedrock e sulla stratigrafia superficiale, e validarle in base alle registrazioni strumentali. Come moti di riferimento sono state assunte due registrazioni della rete accelerometrica mobile di San Giuliano di Puglia, effettuate sulla formazione flyschoide nel corso degli aftershocks occorsi il 12 novembre (M=5.2) ed il 2 dicembre (M=4.0). Lo scuotimento in superficie simulato dalla modellazione numerica è confrontato, in termini sia di parametri sintetici del moto (accelerazioni di picco, intensità di Housner), sia di spettri di risposta, con le rispettive registrazioni eseguite alla superficie dell’unità argillosa e del flysch. L’ultima parte della tesi descrive lo scenario di scuotimento e di danno nel centro abitato indotto dal mainshock del 31 ottobre. Le simulazioni numeriche dello scuotimento sono state eseguite sui modelli di sottosuolo 2D elaborati lungo una sezione che attraversa l’asse longitudinale del centro urbano e validati nella fase precedente. I parametri del moto sono stati confrontati sia con quelli ottenuti tramite analisi 3D con il metodo degli elementi pseudo-spettrali (FPSM) lungo la medesima sezione (Klin e Priolo, 2007), e raffrontati con le amplificazioni registrate dalle stazioni accelerometriche mobili di San Giuliano di Puglia durante le scosse di assestamento. Le distribuzioni del danno corrispondenti alle analisi 2D e 3D sono state elaborate a partire dallo scuotimento, attraverso una correlazione tra l’intensità di Housner e quella macrosismica, espressa secondo la scala MCS (Mucciarelli et al., 2007). Gli scenari di danno così ottenuti hanno mostrato un buon accordo con quello osservato all’indomani della crisi sismica da Dolce et al. (2004). I risultati degli studi interdisciplinari sul centro urbano di San Giuliano di Puglia hanno quindi rappresentato una favorevole occasione per mettere a punto metodologie di previsione numerica di risposta sismica locale, evidenziandone la sensibilità a fattori geometrici e meccanici. La ricerca ha offerto inoltre la possibilità di esprimere i risultati di tali simulazioni in termini di grandezze significative per la rappresentazione del danno ai manufatti.
Università della Calabria (Prof. Francesco Silvestri) - DPC-INGV (Progetto S3, 2004-2006 - coordinatori: Dott.ssa F. Pacor e Prof. M. Mucciarelli)
Unpublished
4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
open
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ladina, C. « studio della risposta sismica locale al sito di San Giuliano di Puglia (CB) attraverso l'analisi di dati empirici ». Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2122/4453.

Texte intégral
Résumé :
Il 31 ottobre 2002 ha avuto inizio la sequenza sismica del Molise, caratterizzata da due eventi principali di moderata magnitudo che si sono succeduti nell’arco di poche ore. Il primo di essi, con magnitudo momento (Mw) pari a 5.7 (Chiarabba et al., 2005), è stato origine del crollo di una parte della scuola elementare “Francesco Jovine” a San Giuliano di Puglia (CB), dove hanno perso la vita 26 bambini e un’insegnante. La zona colpita non risulta essere mai stata sede di eventi paragonabili a quelli delle aree del promontorio del Gargano e della dorsale appenninica molisano-campana che la delimitano a oriente e ad occidente. I terremoti si sono verificati all’interno di un piccolo volume della crosta terrestre, su faglie trascorrenti destre localizzate fra 10 e 25 Km di profondità (Valensise et al., 2004; Chiarabba et al., 2005). La faglia ritenuta causa di questo terremoto sembra essere legata alla faglia della Mattinata, una faglia attiva che taglia il promontorio del Gargano con strutture est-ovest riconosciute sotto gran parte dell’ Appennino Meridionale (Valensise et al., 2004). L’epicentro della scossa del 31 ottobre è stato localizzato nella zona dei Monti Frentani in prossimità del comune di San Giuliano di Puglia. Questo centro urbano, che è risultato quello maggiormente danneggiato (Intensità Macrosismica IMCS=8-9), ha presentato un elevato grado di distruzione con crolli parziali e totali (Valensise et al., 2004). Il sito di San Giuliano di Puglia si trova sulla cima di una collina, su una formazione di calcarenite. Il centro urbano è edificato su una stretta dorsale orientata in direzione NNW-SSE e delimitata da due valli abbastanza incise che circondano tutto l’abitato fino alla loro confluenza, alla quota media di 450 metri s.l.m.. In sommità tale dorsale si presenta abbastanza spianata, con una blanda depressione al centro, una cosiddetta sella morfologica, caratterizzata da un dislivello di circa 10 metri (Puglia, 2007). Il centro storico, situato nella zona meridionale, sorge su una formazione flyschoide ed è risultata l’area meno danneggiata dal sisma; l’area di recente espansione è localizzata nella parte centro-settentrionale, lungo la sella morfologica costituita da terreni a prevalente componente argillosa, ed ha subito il maggior numero di danni. Il contatto tra le due unità principali di Toppo Capuana e flysch di Faeto risulta essere netto e probabilmente di origine tettonica e si presenta con immersione piuttosto ripida in direzione NE in prossimità del centro storico del paese, parte meridionale. La scossa di terremoto principale ha innescato una serie di scosse secondarie che il giorno seguente sono culminate con un altro terremoto di Mw 5.7 (Ml 5.3) (Chiarabba et al., 2005) che ha peggiorato i danni provocati dal precedente evento. Il terremoto del 1 novembre è avvenuto in un’area ubicata più ad ovest della precedente, nei pressi del centro abitato di Ripabottoni (IMCS=7). La sequenza sismica si è poi protratta per circa un mese; gli eventi che l’hanno caratterizzata sono stati registrati dalle stazioni accelerometriche e velocimetriche mobili installate da diversi enti nell’area dopo le scosse principali. A seguito della sequenza sismica molti studi sono stati svolti, sia in ambito scientifico che istituzionale, per caratterizzare e quantificare gli effetti di sito verificatesi nei comuni molisani colpiti dal sisma e in particolare nel Comune di San Giuliano di Puglia. Per effetti di sito si intendono le modifiche in ampiezza, durata e contenuto in frequenza che un moto sismico, relativo ad una formazione rocciosa di base, subisce attraversando gli strati di terreno fino alla superficie (Lanzo,1999). Dopo un terremoto, la loro valutazione degli effetti di sito è un elemento di fondamentale importanza sia per comprendere le possibili cause del danneggiamento osservato sia per pianificare adeguatamente i successivi interventi di ricostruzione. Il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), a seguito dell’evento sismico, ha eseguito accurate indagini di tipo geologico, geotecnico e sismico nonché analisi dettagliate della vulnerabilità e del danneggiamento degli edifici nel centro abitato di San Giuliano di Puglia. Questi studi, coordinati dal Servizio Sismico Nazionale (SSN) del DPC, hanno portato alla microzonazione sismica dell’area urbana al fine della ricostruzione del centro abitato. Dettagliati studi di modellazione della risposta sismica locale sono stati svolti nell’ambito del Progetto S3 “Scenari di scuotimento e di danno in aree di interesse prioritario e/o strategico” (Progetto INGV-DPC, 2007). Per il Comune di San Giuliano di Puglia sono stati realizzati modelli 2D e 3D del suolo, utilizzati per riprodurre la sequenza sismica in superficie per una vasta area. I risultati hanno evidenziato forti amplificazioni, le cui caratteristiche sono determinate dall’elevato contrasto di impedenza sismica tra le formazioni del flysch e delle argille e dalle caratteristiche geometriche della sella morfologica. Oltre che con modelli teorici, gli effetti di sito a San Giuliano di Puglia sono stati indagati attraverso metodi empirici utilizzando le registrazioni delle reti sismiche temporanee installate a seguito degli principali eventi del 2002. Attraverso la tecnica dei rapporti spettrali standard (SSR) tra le componenti delle registrazioni provenienti da stazioni poste nella parte centrale dell’abitato di San Giuliano di Puglia rispetto a quelle di due stazioni di riferimento su roccia, Cara et al. (2005) hanno valutato le frequenze e le durate dell’amplificazione del moto sismico. I dati osservati hanno mostrato significative amplificazioni ad alta frequenza (>2Hz), le quali si mantengono invariate al di sopra della zona argilloso-marnosa; al contrario, il livello di amplificazione diminuisce nella parte corrispondente al centro storico di San Giuliano di Puglia, situato sulla formazione calcarea. Le amplificazioni osservate hanno mostrato andamenti molto complessi sia nel dominio del tempo che della frequenza: picchi di massima amplificazione a frequenze di circa 2 Hz appaiono nei primi secondi successivi all’arrivo dell’onda S, l’amplificazione si protrae nel tempo (circa 10 sec) raggiungendo frequenze maggiori ma attenuandosi in ampiezza. Strollo et al. (2007) hanno adottato la tecnica dei rapporti spettrali a singola stazione (HVSR), calcolando il rapporto tra la componente orizzontale e verticale di registrazioni accelerometriche raccolte in vari punti del paese. Questa indagine ha messo in evidenza una forte amplificazione del moto orizzontale in un sito posto vicino alla scuola di San Giuliano di Puglia, con una pronunciata espressione lungo la componente est-ovest. Ulteriori osservazioni, a nord dell’abitato di San Giuliano di Puglia, non hanno mostrato significative amplificazioni nel rapporto spettrale. Inoltre al sito posto a sud dell’area della scuola di San Giuliano di Puglia sono stati calcolati i rapporti spettrali su registrazioni di rumore sismico ambientale (NHVSR), applicando la tecnica empirica di Nakamura (1989). I rapporti NHVSR sono stati calcolati a partire dalla rotazione delle componenti del segnale sismico, mettendo in evidenza una direzione preferenziale dell’amplificazione del noise sismico, confermando la disparità di amplificazione sulle componenti nord-sud ed est-ovest rilevata negli HVSR calcolati sui terremoti. Lo scopo di questo lavoro di tesi si è basato sull’applicazione del metodo empirico HVSR a partire dai segnali degli eventi sismici della sequenza del Molise del 2002 registrati dalle reti temporanee installate all’interno dell’abitato di San Giuliano di Puglia. La prima fase operativa del lavoro è stato il reperimento di tutte le registrazioni sismiche e velocimetriche disponibili per il comune di San Giuliano di Puglia, effettuate da enti che avevano posizionato reti temporanee a seguito della scossa principale del 31 ottobre 2002, in periodi differenti. I dati utilizzati in questa tesi sono le registrazioni provenienti dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sedi di Roma e Milano, l’Università della Basilicata e il Dipartimento della Protezione Civile. Successivamente sono state reperite le informazioni relative agli eventi sismici della sequenza che hanno dato luogo alle registrazioni, ottenute integrando i dati raccolti precedentemente in Cara et al. (2005) e quelli del bollettino sismico del Centro Nazionale Terremoti-INGV (www.ingv.it). È stato quindi realizzato un database inserendo le informazioni mancanti relative ai parametri focali di tutti gli eventi sismici dal 4 novembre 2002 al 29 novembre 2003 in modo da associarle ai dati relativi alle registrazioni sismiche. Per ogni data set di registrazioni raccolte da ciascun ente, è stato necessario reperire ed organizzare le informazioni relative alla strumentazione utilizzata per registrare i terremoti. Alla fine della raccolta di tutte le informazioni, il dataset utilizzato in questo lavoro è risultato composto di 208 eventi e relative registrazioni (1875). La seconda fase ha avuto come obiettivo quello di uniformare tutte le registrazioni sismiche in uno stesso formato. Per effettuare questa operazione sono state sviluppate alcune routine nell’ambiente di programmazione MatlabÒ. Come formato finale dei dati è stato scelto il formato realizzato nel Progetto INGV-DPC S6 (Luzi and Sabetta, 2006). Tale formato è composto da un file ASCII contenente 43 righe di intestazione seguite da una colonna di valori inerenti all’ampiezza del segnale di una singola componente del moto sismico. Una volta ottenuti i dati nello stesso formato si è passati all’analisi dei dati stessi con lo scopo finale di ottenere i rapporti spettrali HVSR sulle tracce di ogni stazione, sempre utilizzando delle routine create in MatlabÒ. In prima battuta è stato effettuato un processing dei segnali sismici eseguendo alcune operazioni numeriche (ad esempio detrending, filtraggio e tapering) e la correzione strumentale delle tracce tenendo presente le caratteristiche dei differenti acquisitori e sensori. Una volta ottenute le tracce corrette, per ognuno dei 208 eventi sismici è stato individuato il tempo d’arrivo della fase S attraverso l’operazione di picking, in modo da poter scegliere la finestra d’analisi. Dopo aver calcolato e memorizzato le tracce delle componenti orizzontali del moto ruotate con passo di 5°, sono stati restituiti gli spettri del segnale calcolati su una finestra d’analisi lunga 5 secondi a partire dall’onda S. Infine, per ogni evento, sono stati calcolati i rapporti spettrali HVSR per ogni azimuth di rotazione, prima di ottenere le medie degli HVSR su tutti gli eventi. Con le medie ottenute sono stati realizzati dei polarigrammi che riassumono la direzionalità e il contenuto in frequenza delle amplificazioni. I rapporti spettrali HVSR calcolati per ogni azimuth sono stati utilizzati per evidenziare le direzioni preferenziali di amplificazione in tutti i punti di osservazione lungo il particolare assetto geologico e strutturale che si ritrova nel Comune di San Giuliano di Puglia. I valori ricavati da queste ultime analisi hanno mostrato che i valori dei picchi HVSR ricadono in un intervallo di frequenza compreso tra 2.0 e 8.2 Hz. Inoltre i picchi HVSR evidenziano significative amplificazioni per quelle stazioni che si trovano nella parte centrale dell’abitato di San Giuliano di Puglia al di sopra della formazione argillosa e dei depositi detritici; al contrario le stazioni che si trovano sulla formazione calcarea non evidenziano forti amplificazioni. Analizzando i polarigrammi degli HVSR, si può dedurre che nei siti relativi alle stazioni posizionate sulla formazione calcarea non è presente una direzione di amplificazione preferenziale, la quale invece è evidente per i siti delle stazioni posizionate sui depositi argilloso-sabbiosi. Inoltre confrontando i valori degli azimuth, compresi tra 100° e 160° N, con la carta topografica e quella geologica si osserva che la direzione dell’amplificazione coincide con quella dell’asse della sella morfologica su cui è posizionato il paese di San Giuliano di Puglia (direzione NNW-SSE). Questo porta ad ipotizzare che la presenza della sella morfologica e il contrasto d’impedenza tra le formazioni litologiche inducono una focalizzazione del campo sismico longitudinalmente al centro abitato di San Giuliano di Puglia. In conclusione, il presente lavoro di tesi ha contribuito ad aumentare le conoscenze sugli effetti di sito che si sono manifestati in occasione degli eventi sismici del 2002 al sito di San Giuliano di Puglia. Uno dei contributi maggiori è stata l’ampia e completa raccolta di tutte le registrazioni sismiche effettuate all’interno dell’abitato di San Giuliano di Puglia, organizzando ed omogeneizzando i dati provenienti da differenti fonti. Questa operazione, effettuata per la prima volta su tali dati, ha permesso di evidenziare fenomeni dovuti alla complessità tridimensionale del sito analizzato, pur applicando un metodo d’analisi (il rapporto spettrale HVSR) abitualmente impiegato per spiegare caratteristiche monodimensionali degli effetti di sito.
Università degli Studi Milano-Bicocca (Relatore G.B. Crosta) Progetto DPC-INGV (2004-2006) Scenari di scuotimento e di danno in arre di interesse prioritario e/o strategico
Unpublished
4.2. TTC - Scenari e mappe di pericolosità sismica
open
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

MANCHIA, MARIA FEDERICA. « Arte e monachesimo verginiano tra Campania e Basilicata dalle origini al XIV secolo. Forme insediative e testimonianze artistiche nelle diocesi di Avellino, Conza, Nusco e Rapolla ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1084611.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca nasce dall’esigenza di colmare le lacune storiografiche riguardo il fenomeno monastico verginiano e la sua produzione artistica in Campania e Basilicata, la cui conoscenza è ancora frammentaria e caratterizzata da scarsa organicità, prendendo in esame globalmente testimonianze monumentali spesso non sufficientemente frequentate dagli studi scientifici, accanto ad altre già sondate, ma quasi sempre per alcuni aspetti di particolare rilevanza, quali gli arredi liturgici o le sculture architettoniche. L’obiettivo è stato quello di una rilettura complessiva, sia storica che artistica, volta a una migliore comprensione delle ragioni che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di questo patrimonio di architettura e arte monastica. L’indagine è proceduta per nuclei territoriali, prediligendo un criterio prima topografico e poi cronologico, così da poter evidenziare sito per sito la continuità di un fenomeno caratterizzato sul piano materiale dall’evoluzione delle forme insediative col passaggio dall’eremitismo al cenobitismo, e da una storia monumentale che contempla, per gli insediamenti di rientrati nell’orbita della congregazione sullo scorcio del XII secolo, restauri e ampliamenti nel costante mantenimento dei luoghi delle origini. La scelta dell’area territoriale è stata dettata dalla particolare concentrazione di esperienze monastiche in una regione che in età antica era attraversata dal tracciato della Via Appia, nella quale, in epoca medievale, rientreranno le diocesi di Avellino, Nusco, Conza della Campania e Rapolla, importanti avamposti della nobiltà normanna, che sempre vi eserciterà il suo controllo politico tramite una salda organizzazione vescovile, l’affidamento di alte cariche a uomini di fiducia, la gestione strutturata delle attività agricole ed economiche in genere, e, infine, attraverso gli enti monastici, spesso strettamente connessi al potere signorile. La ricerca ha affrontato, concentrandosi sulle fondazioni abbaziali, i secoli che vanno dalla seconda metà del XII alla seconda metà del XIV, evidenziando i cambiamenti che gli eventi storici, politici e religiosi determinarono nel rapporto tra monasteri e territorio e nelle strutture architettoniche. Il termine cronologico ultimo della trattazione coincide, per l’abbazia di Montevergine, con la fine del dominio angioino, che rappresenta l’avvio di una stasi nella produzione artistica, che riprenderà vigore solo in epoca rinascimentale. Per le fondazioni di Santa Maria di Fontigliano, San Salvatore al Goleto, Sant’Ippolito a Monticchio e Santa Maria di Pierno, monasteri fortemente condizionati dalle vicende della nobiltà normanno-sveva, la ricerca si ferma di fatto alla metà del XIII secolo, dal momento che nessun indizio, né documentario né architettonico- artistico, permette di ipotizzare una rinnovata vitalità dopo l’avvento degli Angiò, quando le loro sorti cominceranno inevitabilmente a decadere. Tuttavia, l’innesto dell’esperienza monastica francescana in Basilicata nel primo XIV secolo rappresenterà, con l’esempio del superstite chiostro del monastero di Sant’Antonio a Muro Lucano, un’ultima traccia di continuità col linguaggio espressivo maturato nell’orbita dell’esperienza verginiana. Le componenti culturali che caratterizzano i monasteri della valle dell’Ofanto e del Partenio danno vita, dalla metà del XII secolo all’età angioina, a un originale percorso creativo in cui a un latente substrato autoctono si sommano progressivamente elementi allogeni, spesso incoraggiati da scelte collegabili a peculiari situazioni politico- istituzionali o agli orientamenti della committenza. La rete di monasteri e dipendenze gravitanti attorno alle fondazioni di Santa Maria di Montevergine e San Salvatore al Goleto, in sinergia con i vicini insediamenti benedettini, si era fatta più o meno consapevolmente centro catalizzatore di maestranze di provenienza eterogenea, sparse su tutto il territorio lucano e campano, con propaggini nella Puglia garganica, oltre che vivace recettore del gusto più in voga in determinati contesti storico-geografici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "San Giuliano di Puglia"

1

Ferdinando, Salleo, Mormorio Diego, San Giuliano, Antonino Paternò Castello, marchese di, 1852-1914. et Capizzi Maria marchesa di, dir. Diario fotografico del marchese di San Giuliano. Palermo : Sellerio, 1985.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zabel-Settanni, Simonne. Il Finelli nella cappella di S. Gennaro di Napoli. [S.l : s.n.], 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Fiori, Emanuela. Le stoffe di San Giuliano dal ritrovamento alla valorizzazione. Ravenna : Longo editore, 2019.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Il palazzo del marchese di San Giuliano a Catania. Catania : Editoriale Agorà, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

La badia di San Giuliano in via crociferi : Da monastero di clausura a camera del lavoro. [Catania] : Agorà, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Carlo, Grossini, dir. Una luce che non tramonta sulla Rocca di San Giuliano. Gozzano : Parrocchia Collegiata di S. Giuliano, 1987.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Padova, Carmine De. San Marzano di S. Giuseppe : Storia, tradizioni, folklore dell'unico paese albanese di Puglia. Castrovillari (Cosenza) : Il coscı̀le, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Russis, Tommaso De. Iconografia di San Vito Martire in Puglia, in Italia, nel mondo. Alberobello [Italy] : AGA, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Giacobello, Giuseppe. Il paternoster di San Giuliano : Recitazioni ritmiche e simbolismo divinatorio in Sicilia. Palermo : Folkstudio, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

1943-, Caprioglio Giovanni, Bettin Gianfranco 1955-, Cortesi Isotta 1967-, Di Mambro Antonio 1947-, Bevilacqua Alberto 1961-, Galeotti Samuele 1951- et Monello Paolo 1962-, dir. Tra la terra e l'acqua : Il Parco di San Giuliano a Mestre. Venezia : Marsilio, 2005.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "San Giuliano di Puglia"

1

Fierro, T., M. Castiglia, F. Santucci de Magistris et M. G. Durante. « Effects of local soil conditions on the seismic response of the historical area in San Giuliano di Puglia (Italy) ». Dans Geotechnical Engineering for the Preservation of Monuments and Historic Sites III, 847–58. London : CRC Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1201/9781003308867-65.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fierro, Tony, Luciano Mignelli, Giuseppe Scasserra, Alessandro Pagliaroli et Filippo Santucci de Magistris. « The Use of Seismic Records for Updating the Geotechnical Model for a Site in San Giuliano di Puglia (Italy) ». Dans Lecture Notes in Civil Engineering, 397–406. Cham : Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-21359-6_42.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cami, R., C. Alessandri, M. Indirli et A. Tralli. « Damage assessment and retrofitting of Marchesale Castle (San Giuliano di Puglia) ». Dans Retrofitting of Heritage Structures, 99–109. WIT Press, 2012. http://dx.doi.org/10.2495/978-1-84564-754-4/09.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Nascosi, M., L. Lanzoni, M. Indirli, D. Pini, C. Alessandri, S. Teston, S. Mazzanti, G. Simonini et M. Miglioli. « The construction of a GIS database for the historical center of San Giuliano di Puglia ». Dans Structural Analysis of Historic Construction : Preserving Safety and Significance, 1287–95. CRC Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1201/9781439828229.ch148.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

« Dynamic identification of Palazzo Marchesale in S. Giuliano di Puglia ». Dans Research and Applications in Structural Engineering, Mechanics and Computation, 63–64. CRC Press, 2013. http://dx.doi.org/10.1201/b15963-19.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

« Given the sample bias towards Sicilian sites, it is difficult to see any consistent regional differences expressed in burial practices. The start of burial and occupation at the three north Sicilian sites at around the beginning of the Holocene however, suggests that the appearance of these practices (in the archaeological record) may be related to particular circumstances of changed mobility within, and use of, the changing landscape in this area ; earlier burials are known from peninsular Italy (Mussi 1986 ; 1987). Although the list is necessarily incomplete and the dating is uncertainly biassed, there is a suggestion in the figures as presented that burial in caves may have been confined to, or more common in, the final LUP and earlier Mesolithic ; burial practice, at least in terms of place, may have been changing by the later Mesolithic. Interestingly, caves with Epipalaeolithic burials do not show continuity of use for the same practice into the Neolithic : different sites are chosen (see below). Arguments against marked regional differentiation are the generally similar burial position, and the occurrence of identical types of perforated deer teeth from Puglia and Sicilia. The perforated tooth from the Grotta del Cavallo in Puglia probably relates to the late Romanellian, perhaps at circa 10000-8000 cal.BC ; those from the Grotta Romanelli to a similar date. Equivalence of practice, of course, does not necessarily correlate with equivalence of meaning, as is suggested by the different faunal contexts of these finds. The main hunted animals in Puglia were generally equids and bovines, but deer and pig in Sicilia. Discussion Italian Late Upper Palaeolithic and Mesolithic burials have been discussed by Mussi (1986 ; 1987), Mussi et al. (1989) and Zampetti & ; Mussi (1991). Although most of the burials are from outside the study area (mostly in Liguria), Mussi (1987) includes the Grotta di San Teodoro and Grotta delPUzzo (SIC), and the Grotta del Romito (CAL). She considers differences to reflect different emphases and conditions of social reproduction (1987 : 45ff). In scheme A only certain sex-age individuals were buried, perhaps related to the circumstances of their death. She suggests that male hunters are represented at the Grotta di San Teodoro (although revision now suggests three tentatively identified females : Mussi 1987 : 46 ; Fabbri 1993). In contrast, the burials at the Grotta del Romito represent scheme C, with both males and females, reflecting increased emphasis on social reproduction through exogamy (Mussi 1987 : 47-8). She also notes the apparent contemporaneity of the first occupation and burials at the Grotta di San Teodoro, and argues that this represents the "colonisation" of Sicilia at a time when it was still "almost deserted" (Mussi 1987 : 47-8). A similar argument is expanded by Zampetti & ; Mussi (1991), in which they also consider the evidence of 'art'. They argue that in the early Late Upper Palaeolithic there were burials of high-status individuals, perhaps related to control of information and partner exchange in a sparsely-populated landscape (Mussi 1987 : 156). By the final Late Upper Palaeolithic they argue that there is more evidence of concern with descent, perhaps more stabilised (partner) exchange networks, and less evidence of pre-eminent individuals in the burials (Mussi 1987 : 157). Stimulating though their interpretations are, in attempting to relate burial modes to changing social organisation and mapping of the social landscape, one might criticise some of the work in detail : for example, the burials from the Grotta del Romito are difficult to visualise as partners (see below). Any interpretation must be preceded by the realisation that the sample is extremely small and is already uncertainly biassed by accidents of excavation. Only certain people may have been buried ; and the survival and excavation of burial (or other disposal sites) may be skewed. Thirdly, the representation of remains within those sites may be biassed, for example by the lower survival rates of infant and child remains. However, assuming that the sample is at least partly representative of the practices surrounding the dead, the following suggestions may be made. » Dans Gender & ; Italian Archaeology, 70–75. Routledge, 2016. http://dx.doi.org/10.4324/9781315428178-17.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "San Giuliano di Puglia"

1

Cami, R., C. Alessandri, M. Indirli et A. Tralli. « Damage assessment and retrofitting of Marchesale Castle (San Giuliano di Puglia) ». Dans STREMAH 2007. Southampton, UK : WIT Press, 2007. http://dx.doi.org/10.2495/str070631.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie