Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Riflessione critica.

Livres sur le sujet « Riflessione critica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 35 meilleurs livres pour votre recherche sur le sujet « Riflessione critica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les livres sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Anceschi, Luciano. Gli specchi della poesia : Riflessione, poesia, critica. Torino : G. Einaudi, 1989.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Scarselli, Veniero. La riflessione poetica : Antologia critica di Veniero Scarselli. Pasian di Prato (Udine) : Campanotto, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Guidorizzi, Ernesto. Sorgenti della critica letteraria dal racconto primo alla riflessione. Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

1949-, Natoli Claudio, Trincia Francesco Saverio 1946- et Convegno "Marxismo e liberalismo alla soglia del Terzo Millenio" (1992 : Rome, Italy), dir. Marxismo e liberalismo : Una riflessione critica di fine secolo. Milano : F. Angeli, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Palmira, Michele. Il disaccordo : Riflessione critica tra epistemologia e filosofia del linguaggio. Ariccia (RM) : Aracne editrice int.le S.r.l., 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Identità politiche e usi della storia (secoli XVIII-XIX) : Casi per una riflessione critica. Roma : Bulzoni, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Carugno, Daniela. Il metodo della riflessione nella Critica della ragion pura : Implicazioni logico-ontologiche, metafisiche e trascendentali. Napoli : La Città del sole, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Carugno, Daniela. Il metodo della riflessione nella Critica della ragion pura : Implicazioni logico- ontologiche, metafisiche e trascendentali. Napoli : La città del sole, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

La Salita al Calvario e il Civerchio a Travagliato : Il restauro, la critica, la riflessione teologica. Brescia] : Grafo, 2015.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Frank, Martina, et Myriam Pilutti Namer. La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020). Ricezione, criticità, prospettive. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-562-9.

Texte intégral
Résumé :
L’Osservatorio regionale per il paesaggio della Regione del Veneto ha promosso nel 2020 un convegno internazionale per ricordare l’anniversario dei vent’anni della Convenzione Europea del Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell’Ambiente del Consiglio d’Europa. In una prospettiva interdisciplinare e comparativa, questo volume raccoglie gli esiti di una riflessione critica sull’incidenza e sulle ricadute della Convenzione in ambito sociale, ambientale, giuridico, architettonico, archeologico e gestionale, e propone un’ampia selezione di saggi teorici, ricerche, commenti critici e case studies.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Maraschio, Nicoletta, dir. Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa. Florence : Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-170-0.

Texte intégral
Résumé :
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Firenze e la lingua italiana tra nazione ed Europa" che si è tenuto nei giorni 27-28 maggio 2004 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze e l'Accademia della Crusca. Firenze ha avuto, come è noto, un ruolo centrale nel processo di unificazione linguistica nazionale e grazie alla sua vocazione internazionale ha promosso la diffusione e la conoscenza della lingua e della cultura italiana in Europa e nel mondo. Al di là di ogni ottica celebrativa, quindi, il convegno ha permesso una discussione aperta sull'identità culturale della città nel contesto contemporaneo, attraverso una riflessione critica sulla sua storia (in particolare su alcuni momenti significativi della cultura fiorentina tra Otto e Novecento) e sul suo primato linguistico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cerrina Feroni, Ginevra, et Veronica Federico, dir. Società multiculturali e percorsi di integrazione. Florence : Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-596-8.

Texte intégral
Résumé :
Governare la complessità delle società multiculturali contemporanee pone grandi sfide ed una tensione costante tra eguaglianza sostanziale, diritto alla differenza e ordine sociale. Strumenti, percorsi e strategie per integrare comunità ed individui diversi dentro un medesimo orizzonte di diritti e doveri sono essenziali per dare vita a nuove tipologie di cittadinanza e a nuovi sentimenti di appartenenza. Il volume si pone l’obiettivo di aprire una riflessione critica in materia, capace di coniugare l’orizzonte teorico con l’effettività del diritto, analizzando quattro esperienze di rilievo nel panorama europeo: Regno Unito, Francia, Germania ed Italia. Si tratta di esperienze che propongono modelli e meccanismi di integrazione differenti, ma tutte attraversate dalla esigenza di ricercare e sperimentare percorsi innovativi ed efficaci a fronte di uno dei più delicati nodi del nostro tempo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Felici, Lucia, dir. Alterità. Florence : Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-598-8.

Texte intégral
Résumé :
I contributi qui raccolti sono il frutto dei seminari organizzati dal Laboratorio di Storia moderna nel corso della sua decennale attività (2003-2013) nell’ambito del Dipartimento di Studi storici e geografici (ora SAGAS) dell’Università degli studi di Firenze. Il ciclo annuale dei seminari, dal titolo Temi e problemi di Storia moderna, mira a favorire il confronto e la riflessione critica nella comunità scientifica su argomenti di grande rilevanza storica grazie alla partecipazione di colleghi e giovani studiosi italiani e stranieri. Centrale nell’età moderna come nella contemporaneità, il tema dell’alterità è stato oggetto di diversi incontri. I saggi ricostruiscono momenti e aspetti significativi delle relazioni con l’‘altro’ nell’Europa moderna: modelli politici e paradigmi culturali, città di rifugio e istituti di conversione, atteggiamenti di integrazione e/o di esclusione verso ebrei, musulmani, musulmani, eretici, stranieri sono qui stati analizzati secondo lo ‘spirito pluralistico’ del Laboratorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Il percorso del poeta cristiano : Riflessioni su Dante. Ravenna : Longo Editore, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Immigrazione e lavoro : Riflessioni e spunti critici. Padova : CEDAM, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Garzaniti, Marcello, Alberto Alberti, Perotto Monica et Bianca Sulpasso, dir. Contributi Italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti. Florence : Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-403-5.

Texte intégral
Résumé :
Questo volume contiene i contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Nel solco della migliore tradizione della slavistica italiana, i relatori presentano in diverse lingue un ampio ventaglio di tematiche che vanno dalla questione cirillo-metodiana alla riflessione critica su autori contemporanei. Pur nella diversità degli approcci disciplinari e metodologici, dalla paleografia all’analisi testuale, dalla comparativistica letteraria alla sociolinguistica, questi contributi mostrano che la slavistica italiana mantiene fede alle sue radici, sviluppando criticamente gli studi precedenti e aprendo nuove prospettive alla ricerca, mentre emerge una nuova generazione di studiosi. Come in passato, la slavistica italiana sta svolgendo un ruolo significativo non solo nelle relazioni culturali dell’Italia con i singoli paesi slavi, ma più complessivamente nell’orizzonte di un processo vasto e complesso di integrazione delle diverse culture europee, che va ben al di là dei confini dell’Unione Europea e in cui il mondo slavo, nella sua varietà di lingue e culture, costituisce uno dei suoi principali attori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Urso, Elena, dir. Le ragioni degli altri. Florence : Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-324-3.

Texte intégral
Résumé :
Il volume raccoglie diversi contributi, molti dei quali presentati in occasione di un ciclo biennale di incontri comparatistici, svoltisi presso l’Università degli Studi di Firenze ed organizzati dalla curatrice, con l’intento di proporre una visione critica ed interdisciplinare del tema della mediazione familiare. Dapprima, si affronta il tema della ‘giustizia mite’, grazie a una serie di saggi dedicati alla prospettiva filosofica, psicologica e formativa, nonché ai profili giuridici della materia. Si analizzano, inoltre, le esperienze dei principali ordinamenti di common law e di civil law, di cui si fornisce un esteso approfondimento, compiuto da vari esperti stranieri. Si prende in esame, quindi, un insieme di questioni attualmente oggetto di un acceso diabattito, in quanto correlate alla compresenza di modelli tradizionali ed innovativi, nell’ambito delle relazioni familiari. Infine, si dà spazio ad una riflessione incentrata sulle garanzie da apprestare a tutela dei soggetti coinvolti nel conflitto, non solo all’interno della famiglia, ma anche nel più ampio contesto educativo e sociale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Irene, Bignardi, dir. Di cosa parliamo quando parliamo di cinema : Riflessioni su cinema, critica e quant'altro. Firenze : Loggia de' Lanzi, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Libertà per la ragione : Riflessioni critiche sui problemi e sugli indirizzi della filosofia contemporanea. Napoli : Vivarium, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Riflessioni e rifrazioni di un borghese allo specchio : Lettura critica di The return di Joseph Conrad. Udine : Forum, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Enrico, Acquaro, et Cerasetti Barbara, dir. Pantelleria punica : Saggi critici sui dati archeologici e riflessioni storiche per una nuova generazione di ricerca. Bologna : Ante quem, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Bertelé, Matteo. Pavel Florenskij tra Icona e Avanguardia. Venice : Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-350-2.

Texte intégral
Résumé :
La figura e il pensiero di Pavel Florenskij (1882-1937), il ‘Leonardo da Vinci russo’, godono da tempo di grande attenzione nel nostro Paese. Lo confermano gli atti del convegno internazionale promosso nel 2012 dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, quando studiosi provenienti da Italia, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ragionato sul fondamentale contributo offerto dal pensatore russo allo studio e alla valorizzazione della cultura figurativa russa dalle origini fino alla contemporaneità d’allora, con una particolare attenzione verso le sue forme espressive più genuine come l’Icona e l’Avanguardia storica. Il volume presenta le riflessioni critiche di quegli autorevoli studiosi, qui raccolte nelle rispettive lingue madri, all’insegna, secondo lo spirito della lezione florenskiana, di una stimolante intertestualità linguistica, disciplinare e metodologica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Germanà, Maria Luisa, dir. Permanenze e innovazioni nell'architettura del MediterraneoMediterranean Architecture between Heritage and Innovation. Florence : Firenze University Press, 2011. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-007-5.

Texte intégral
Résumé :
Il volume offre numerosi spunti sul tema Permanenze e innovazioni nell'architettura del Mediterraneo, dimostrandone l'ampiezza di aspetti riconducibili alla Tecnologia dell'architettura, di cui si evidenzia la flessibilità dei confini disciplinari con riferimento ai diversi significati assumibili dal concetto di risorsa. Letta in continuità con le precedenti pubblicazioni Osdotta, questa consente di seguire quanto si va sviluppando nel terzo livello di formazione in un momento particolarmente critico per l'istituzione universitaria, continuando a porre l'accento sul nodo domanda/offerta di ricerca, nel confronto con altre istituzioni e con il mondo della produzione di settore, nell'attuale scenario dominato da trasformazioni sempre più rapide e incisive. La qualificazione dei corsi di dottorato, attraverso la riflessione sugli esiti immediati e a lungo termine, parallelamente alla precisazione dei contenuti identitari del settore disciplinare, restano le principali sfide da continuare ad affrontare. This publication provides considerable material for reflection on the subject of Mediterranean Architecture between Heritage and Innovation, demonstrating the wide range of aspects linked to Architectural Technology, in which one is struck by the flexibility of the disciplinary boundaries with regard to the various meanings that can be applied to the concept of resource. Taken together with the previous publications of Osdotta, this consents one to trace the developments in the third level of education at a particularly critical time for the university institution; the emphasis continues to be placed on the crucial issue of supply/demand of research; the situation is compared with other institutions and with the world of production in this sector, in a present-day scenario dominated by ever more rapid and incisive transformations. The main challenges left to be faced are to improve the quality of PhD courses, after due reflection on the immediate and long-term results, whilst defining more precisely the identitary contents of the disciplinary sector.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Bongiorno, Giorgia, et Laura Toppan, dir. Nel «melograno di lingue». Florence : Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-629-3.

Texte intégral
Résumé :
Questo libro nasce da una constatazione e da un desiderio. Il riscontro di partenza è che la natura plurilinguistica della poesia di Andrea Zanzotto diventi quasi invisibile a forza di essere evidente agli occhi dei suoi lettori. Se l’ipersensibilità babelica del poeta del petèl non è certo assente negli studi critici, in questo volume viene affrontata per la prima volta in modo sistematico, con un’indagine sulle molteplici connessioni che intercorrono fra la scrittura poetica e le lingue. Il desiderio che ha accompagnato questa riflessione è stato quello di condurla con uno sguardo “prismatico”, incrociando multilinguismo della poesia e pratica traduttoria del poeta, e convocando, attorno alla multivocalità zanzottiana, le tante voci dei suoi traduttori. Particolarmente significativi, accanto a quelli dei migliori studiosi europei di Zanzotto, gli interventi anche di alcuni poeti (Cecchinel, Demarcq, Rueff) e l’offerta in appendice di documenti inediti. Intervento pronunciato il 26 giugno 2007 presso la Locanda da Lino di Solighetto (TV) in occasione della presentazione del libro F. Carbognin, L’«altro spazio». Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto (Nuova Editrice Magenta, 2007) e del n. 230 de «l’immaginazione» (a. XXII, maggio 2007). Videoregistrato e apparso nel DVD Omaggio ad Andrea Zanzotto (produzione Viviafilm), che comprende anche gli interventi di Niva Lorenzini, Marco Antonio Bazzocchi e Silvana Tamiozzo Goldmann.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Dolfi, Anna, dir. «Per amor di poesia (o di versi)». Florence : Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-767-2.

Texte intégral
Résumé :
Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i bestiari…) accostando nuove letture di testi esemplari a documenti inediti, a riflessioni sulla lingua, la poetica, le suggestioni musicali, pittoriche, mitiche, senza scordare la caproniana attività di traduzione, auto commento ed impegno civile. Una funzionale suddivisione del libro in Percorsi e attraversamenti, Letture (e immediati dintorni), Risultanze tra/dalle carte d’archivio esalta la diversità delle off erte critiche e dei serrati confronti, dei sondaggi ed esperimenti di commento, di explication de texte, e mette in rilievo la grande perizia tecnica e l’estrema profondità lirica di un autore che, tra cantabilità e dissonanze, arpeggi e apostrofi , cabalette e cadenze, svolazzi e dilazioni, vocalizzi e versicoli, riprese e congedi, loquacità e afasia, ha saputo interpretare la contraddittoria ricerca, le domande, i timori, le colpe, le ferite insanabili del nostro tempo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Dolfi, Anna, dir. Non dimenticarsi di Proust. Florence : Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-610-7.

Texte intégral
Résumé :
Da una parte le côté de Guermantes e dall’altra quello di chez Swann… Pochi luoghi come Illiers-Combray offrono la misura tangibile di un mito che ha coinvolto non solo lettori e scrittori,ma quanti hanno riflettuto sul senso e le strutture della narrativa moderna. Già che non sarebbero pensabili la grande critica del Novecento e le più innovative riflessioni sul metodo senza la Recherche . Vi si sono misurati, con saggi e/o libri memorabili,Auerbach, Curtius, Spitzer, Poulet, Jauss, Deleuze, Richard, Genette, Barthes…, e da noi Solmi, Debenedetti, Contini,Macchia, mentre si sono cimentati nella traduzione Caproni, Fortini, la Ginzsburg, Raboni... Insomma, la seduzione di un’opera dalla fittissima intertestualità e varietà di registri risiede ancora, non solo nella capacità di parlare della storia e cultura dell’Occidente, offrendo il grandioso affresco di un universo in declino, ma nella possibilità di inserirsi su molti livelli (compreso quello della meta-letteratura, della saggistica) quale punto obbligato di passaggio. Contribuendo a creare un mondo parallelo rispetto a quello reale, che si trova ormai popolato dei suoi doppi: città, cattedrali, sentimenti, emozioni, parole intermittences … Dal campo della finzione a quello, indotto, della narratologia, nessun dubbio che Proust ci abbia cambiato la vita, la percezione del mondo, e il modo di guardare gli oggetti, e di leggere i libri e le cose. La raccolta che qui si propone, progettata e curata da Anna Dolfi, ne dà un’ampia e suggestiva testimonianza, offrendosi ormai come un imprescindibile oggetto di studio sulle tracce dell’imprendibile, indimenticabile Marcel.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Combattere per la Poesia : Riflessione critica e "dire poetico". Castellazzo Bormida (AL), Italy : Teatro Vocali Edizioni, 2011.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

La riforma psichiatrica : Il linguaggio dei quotidiani : un'indagine ed una riflessione critica. Milano : Angeli, 1987.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Clonis, Theofanis, Dimitra Lazari et Georgios Giotopoulos. Sviluppo Della Riflessione Critica con il Metodo l'apprendimento Trasformativo per Esperienza Estetica per gli Studenti Dell'istruzione Formale. Independently Published, 2019.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

La Legge n. 241/1990 : Fu vera gloria ? : una riflessione critica a dieci anni dall'entrata in vigore : Incontro del Gruppo San Martino, Urbino, 15-16 ottobre ... e della Facolta di scienze politiche). Edizioni scientifiche italiane, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Caruso, Corrado. La libertà di espressione in azione. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg268.

Texte intégral
Résumé :
l volume propone una rinnovata lettura della libertà di manifestazione del pensiero, classico tema della riflessione costituzionalistica, attraverso un'analisi casistica articolata su due livelli. Il lavoro ripercorre sia la giurisprudenza costituzionale sui limiti alla libertà di espressione e sui mezzi di diffusione del pensiero, sia gli orientamenti dei giudici ordinari e amministrativi su alcuni casi emblematici riguardanti, ad esempio, le opinioni razziste e "negazioniste"; il diritto di cronaca, di critica politica, di satira; la disciplina del mercato radiotelevisivo, della par condicio e della stampa on-line. La libertà di espressione è così descritta "in azione", a partire dall'opera delle Corti, che assurgono al rango, tanto promettente quanto impegnativo, di "custodi" del discorso pubblico, cioè di uno spazio di comunicazione che contribuisce a fondare l'autonomia politica di individui e soggetti privati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Tynichenko, Oxana. Kant, Riflessioni Critiche e Rivoluzione Copernicana : Una Indagine Critica con Libere Riflessioni Sulla Modernità e Sul Pensare. Independently Published, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Drigo, Caterina. Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg284.

Texte intégral
Résumé :
Il volume affronta le complesse relazioni fra giustizia costituzionale e sfera politica nel contesto statunitense e in quello italiano. Il tema è approfondito muovendo da un approccio critico e problematico al judicial review of legislation e ai rapporti tra sfera politica e giustizia costituzionale per poi affrontare il delicato profilo della compatibilità di quest’ultima con la democrazia. La riflessione sulla legittimazione degli organi di giustizia costituzionale consente di evidenziare le interconnessioni fra teoria della Costituzione, teoria della giustizia costituzionale e teoria dell’interpretazione costituzionale, offrendo un’occasione di confronto fra la dottrina statunitense e quella italiana. L’opera, inoltre, esamina le diverse modalità con cui la Corte Suprema statunitense e la Corte costituzionale italiana si relazionano a casi con tassi di politicità più o meno palese. Attraverso il prisma dell’indagine teorica e il commento della prassi giurisprudenziale vengono, così, evidenziate le caratteristiche e i profili critici della political question doctrine ed individuati alcuni significativi profili di similitudine fra Stati Uniti e Italia. Il ventaglio degli strumenti a cui la Corte costituzionale ricorre nel rapportarsi alle questioni politiche, in particolare laddove emergono esigenze di rispetto della sfera riservata alla discrezionalità del legislatore, mostra le ambiguità, le criticità e le difficoltà connesse all’individuazione di ipotesi carsiche di una political question doctrine nell’ordinamento italiano. L’analisi casistica consente di apprezzare quel processo osmotico secondo il quale dietro ogni caso pratico si celano problematiche della teoria della giustizia costituzionale che, a loro volta, aprono alle questioni sempre attuali e controverse della teoria costituzionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Pedrini, Federico. Le «clausole generali». Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg269.

Texte intégral
Résumé :
Il volume sviluppa una riflessione intorno alla figura giuridica delle “clausole generali”, evidenziandone la collocazione all’interno delle categorie della scienza del diritto, indagandone gli elementi costitutivi e approfondendo criticamente il suo rapporto con la dimensione "costituzionale” dell’ordinamento giuridico. Lo studio prende le mosse analizzando lo statuto metodologico del “discorso intorno alle clausole generali”, indicando le più ricorrenti cause d’equivoco che contraddistinguono la materia e predisponendo quale rimedio un chiaro apparato stipulativo, sulla cui scorta l’indagine si rivolge poi a quei rami della scienza giuridica (soprattutto civilistica e teorico-generale) che alla categoria in parola hanno tradizionalmente dedicato la maggior attenzione. Tale percorso consente all’Autore di mettere in luce la “pluralità” dei concetti di clausole generali, enucleando per ciascuno di essi le caratteristiche strutturali e funzionali e tracciandone un primo bilancio, che costituisce la base per la successiva ricerca sul piano del diritto costituzionale. Ed è qui che viene in evidenza come il rapporto fra Costituzione e clausole generali intrecci i fili della sua trama con argomenti chiave della scienza costituzionalistica come ad esempio quello delle norme “a fattispecie aperta”, delle formule “compromissorie” o dei “principi/valori”. L’indagine dogmatica viene poi affiancata da un’attenta analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di clausole generali, le cui risultanze sono occasione per delineare lo scenario conclusivo d’un approccio critico che consenta effettivamente di “prendere sul serio” le clausole generali costituzionali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Pacilli, Matteo. L’abuso dell’appello. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg277.

Texte intégral
Résumé :
Questa riflessione sistematica sull’abuso dell’appello muove dalla constatazione della difficoltà di assicurare la tutela giurisdizionale nel doppio grado: il principio costituzionale di ragionevole durata del processo si riflette nel concetto di abuso, vale a dire nella richiesta di protezione giuridica di posizioni che non ne sono meritevoli. Le recenti e non terminate tensioni legislative, che hanno visto l’introduzione nel 2012 del c.d. filtro in appello, esprimono la fatica nel trovare un giusto equilibrio fra il diritto di difesa e la necessità di sfoltire rapidamente le impugnazioni abusive. Tradizionalmente, l’interesse ad impugnare è stato identificato con la semplice soccombenza. L’autore propone, invece, di integrare tale presupposto dell’azione impugnativa con la sussistenza di una ragionevole attesa di ottenere un risultato utile. Se questo ulteriore elemento manca, l’appello risulta carente di interesse e quindi abusivo, il che giustifica l’adozione, da parte del legislatore, di misure (quelle attuali o altre diverse e future) idonee a permettere la reiezione dell’impugnazione in via immediata. Il punto non è solo italiano e l’autore lo dimostra analizzando le soluzioni di altri sistemi, da quello dell’Unione europea a quello tedesco, talora impropriamente assunto a modello della riforma del 2012. Le tesi svolte nel volume si distaccano, in una certa misura, dalla posizione della dottrina prevalente che ha ampiamente criticato l’introduzione del filtro in appello, proponendo invece una lettura che, almeno in parte, recupera in positivo l’iniziativa del legislatore
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie