Littérature scientifique sur le sujet « Riduzione del danno »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Riduzione del danno ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Riduzione del danno"

1

De Filippis, Vincenzo, and Gonzalo Miranda. "Aspetti etici emergenti nella tossicodipendenza: la "riduzione del danno"." Medicina e Morale 44, no. 3 (1995): 489–500. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.981.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si propone di esaminare sotto il profilo tecnico-scientifico ed etico la strategia sperimentata per la prima volta in Gran Bretagna e definita "Riduzione del Danno" (RD), dal termine inglese Harm Reduction. La RD è una politica sociale con la quale si intende diminuire gli effetti negativi del consumo di droga attraverso modalità favorenti il contatto con il più vasto numero possibile di tossicodipendenti al fine di avviare un numero maggiore di essi verso un cammino di responsabilizzazione e di solidarietà. Alla base della RD stanno: 1. la presa di coscienza che il problema non è l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Menditto, Francesco. "L'Agenzia per i beni sequestrati e confiscati: quale futuro per i beni sottratti alle mafie?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 33–45. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002004.

Texte intégral
Résumé :
Gli interventi cd. di riduzione del danno sono da oltre vent'anni al centro del dibattito e del conflitto sulla politica delle droghe. In questo arco di tempo il contesto storico-politico ha suběto trasformazioni di grande intensitŕ. Ciň pone alcune domande a cui si cerca qui di dare risposta: quali sono i punti forza che guidano la capacitŕ di espansione, ben oltre il continente europeo, delle politiche di riduzione del danno? E quali i punti critici che provocano le perduranti resistenze ad abbandonare la retorica bellica della lotta alla droga, per abbracciare la via pragmatica del contenim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gonnelli, S., and C. Cepollaro. "Fisiopatologia dell'osteoporosi involutiva." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 3_suppl (1994): 5–12. http://dx.doi.org/10.1177/19714009940070s303.

Texte intégral
Résumé :
L'osteoporosi è una malattia caratterizzata da riduzione della massa ossea, deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo e conseguente aumento della fragilità ossea e della predisposizione alle fratture. Questa definizione, stabilita nella consensus conference di Copenhagen (1990)1 e confermata in quella di Hong Kong (1993)2, sottolinea come la fragilità ossea che caratterizza l'osteoporosi sia la conseguenza non solo della riduzione della massa ossea, ma anche del danno architettonico che ne deriva. Viene inoltre precisato come l'osteoporosi divenga clinicamente rilevante solo quando
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Schettino, Maria Gabriella, Ornella Piazza, Carmine Vecchione, Maria Consiglio Calabrese, Antonella Maisto, and Vincenzo De Paola. "Riabilitazione polmonare precoce per polmonite SARS-CoV-2." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2, no. 2 (2021): 95–98. http://dx.doi.org/10.48268/covid/2021/0001.2.

Texte intégral
Résumé :
La ventilazione meccanica in posizione prona viene utilizzata per migliorare l’ossigenazione e mitigare gli effetti dannosi della ventilazione meccanica nei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è una malattia fulminante caratterizzata da ridotta ossigenazione, congestione polmonare e ridotta compliance polmonare a seguito di un danno polmonare diretto, come aspirazione o polmonite, o una lesione sistemica, come sepsi o trauma. In molti pazienti con ARDS la ventilazione meccanica può danneggiare ulteriormente i polmoni, p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Veglio, Maurizio. "La riduzione del danno. Radiografia del trattenimento amministrativo dopo la l. 161/14." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (April 2015): 97–113. http://dx.doi.org/10.3280/diri2014-003006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Zuffa, Grazia. "Droga e riduzione del danno. Da pilastro sociosanitario a modello alternativo di politiche pubbliche." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 46–60. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
La fine č nota. Con la sentenza resa il 4 novembre 2009 nel processo per il sequestro Abu Omar, il Tribunale monocratico di Milano ha condannato numerosi funzionari della CIA, mentre ha ritenuto sussistente la speciale causa di improcedibilitŕ costituita dall'opposizione del segreto di Stato per la maggior parte degli imputati italiani e in particolare per il direttore del SISMI, gen. Nicolň Pollari. Per la veritŕ č noto anche tutto il resto, compreso ciň che č segreto. Gli atti "segreti" furono infatti legittimamente acquisiti al procedimento e vi sono rimasti per lunghi anni; essi sono stati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pavarin, Raimondo. "Crisi economica, consumo socialmente integrato e riduzione del danno: nuove idee per la prevenzione." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (March 2016): 19–35. http://dx.doi.org/10.3280/ses2016-002003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Sileno, Giuseppe, Teresa Rampino, Gianluca Marchi, et al. "Trattamento del danno renale da iperbilirubinemia mediante plasma adsorbimento/perfusione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 228–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1042.

Texte intégral
Résumé :
L'iperbilirubinemia severa si associa spesso al danno renale acuto (AKI), soprattutto in pazienti con livelli di bilirubinemia pari a 20–25 mg/dL. Considerando la potenziale tossicità renale della bilirubina, è possibile che la rimozione di tale sostanza dal plasma rappresenti un modo per migliorare la funzione renale nei pazienti con AKI associato a iperbilirubinemia. Qui presentiamo il caso di un uomo di 47 anni, ricoverato per ittero ingravescente e ascite. All'anamnesi il paziente presentava una mielofibrosi idiopatica, associata a epatopatia con valori di bilirubina stabili intorno ai 4 m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Angileri, T., A. Banco, G. Sparacia, S. Pappalardo, and L. Manfrè. "Encefalopatia di Wernicke: Aspetti RM e revisione della letteratura Segnalazione di un caso." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 190. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s284.

Texte intégral
Résumé :
L'encefalopatia di Wernicke è patologia legata a deficit di tiamina, conseguente spesso ad alcolismo cronico, che presenta peculiari localizzazioni encefaliche e conseguenti manifestazioni cliniche. Viene descritto un caso di encefalopatia di Wernicke in un uomo di 25 anni, non alcolista, valutandone le lesioni alla risonanza magnetica in fase acuta e seguendone l'evoluzione. Il paziente, con anamnesi patologica prossima di colite amebica, presentava un progressivo e rapido deterioramento delle capacità cognitive preceduto da una severa ipoacusia e riduzione dell'acuità visiva, discromatopsia,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Akgül, Gökhan, Mehmet Eser Sancaktar, Doğukan Özdemir, Mehmet Dursun Mehel, Nesrettin Fatih Turgut, and Ayşe Çeçen. "Meccanismo di lesione della batteria a bottone del condotto uditivo e sperimentazione di strategie di riduzione del danno." Acta Otorhinolaryngologica Italica 43, no. 2 (2023): 149–54. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-n2083.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Riduzione del danno"

1

Salvia, Martina <1989&gt. "Il tossicodipendente cronico tra marginalità e rischio di assistenzialismo. esperienze di riduzione del danno e promozione dell’autonomia in Italia e in Europa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10141.

Texte intégral
Résumé :
Il tema della cronicità, all’interno dei servizi per le dipendenze, è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni. Incerta e problematica è ancora la definizione di quali siano i piani d’intervento più efficaci da attuare, come risposta ai bisogni specifici del tossicodipendente cronico. Questo lavoro mira a ricercare le prassi operative più esemplificative attuate a livello europeo, nazionale e locale, nell’ambito dell’inclusione e del miglioramento di vita di questo target di utenza. Dopo una disanima dei concetti e delle esperienze, tratta dalla letteratura nazionale ed europea, il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BERGAMO, SONIA. "La scena aperta del consumo di Milano Rogoredo: contesto e pratiche in dialogo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306490.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo: Nelle ricerche sui consumi di sostanze psicotrope, solitamente il contesto viene trattato come un prodotto di processi strutturali più ampi, riducendo le possibilità di una comprensione più accurata delle specificità locali. Durante il lavoro sul campo (2017-2018), Milano Rogoredo veniva considerata la più grande scena aperta del consumo osservabile nel nord Italia. L’obiettivo della ricerca è quello di documentare come il contesto in esame viene influenzato dalle pratiche di consumo e viceversa. Metodologia: La ricerca si serve della metodologia del caso studio per raccogliere e me
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Palumbo, Veronica. "Valutazione della riduzione del danno testicolare e spermatico indotto da Cannabis Sativa (Marijuana) nel topo dopo somministrazione orale di Lepidium Mejenii (MACA)." Tesi di dottorato, 2020. http://www.fedoa.unina.it/13106/1/PALUMBOVERONICAXXXIICICLO.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Tetrahidrocannabinol (THC) administration has been associated with testicular damage and reduced semen quality. The oral administration of hypocotyl- roots of MACA improved spermatogenesis, sperm motility and count and reduced spermatogenic damage induced by different causes (high altitude, lead acetate injections, malathion). The aim of this study was to evaluate the effect of administration of THC, MACA and of their association on testicular tissue and semen parameters. Thirty 6-weeks old male c57/BL mice were divided into 4 groups: 1) control mice that not received any treatment (n=6); 2)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

IAMMARINO, Debora. "Danno ambientale e responsabilità nella gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251115.

Texte intégral
Résumé :
La disciplina del danno ambientale è stata oggetto di diverse e numerose modifiche nel corso degli anni, sia a livello nazionale che europeo. Regolata in Italia, per la prima volta, dalla L. 349/1986 che, all’art. 18, prevedeva la risarcibilità del danno ambientale indipendentemente dalla violazione di altri diritti individuali come la proprietà privata o la salute. In ambito Europeo il primo intervento si è avuto con l’adozione della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. La Direttiva è stata poi recepita in Italia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Riduzione del danno"

1

Zuffa, Grazia. I drogati e gli altri: Le politiche di riduzione del danno. Sellerio, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rigliano, Paolo. Nonostante il proibizionismo: Riduzione dei danni e unità di strada : verso una strategia di assunzione dei rischi. Unicopli, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Casale, Davide. L'idoneità psicofisica del lavoratore pubblico. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg271.

Texte intégral
Résumé :
A vent’anni dall’avvio della riforma strutturale degli anni Novanta, il presente studio indaga le peculiarità regolative delle questioni di salute del dipendente nel rapporto di lavoro pubblico c.d. “privatizzato”. Non limitata ad un unico istituto identificato secondo le classificazioni tradizionali, la trattazione considera plurimi versanti disciplinari, afferenti alle fasi di costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto lavorativo, dando conto anche delle interferenze con il sistema previdenziale. Rispetto alle questioni giuridiche relative alla malattia, all’inidoneità alle mansion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!