Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Ricerca pedagogica.

Thèses sur le sujet « Ricerca pedagogica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Ricerca pedagogica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

RIPAMONTI, DONATA ANTONELLA. "Bambini e tecnologie digitali:opportunità, rischi e prospettive di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/211648.

Texte intégral
Résumé :
La recente e massiccia diffusione di tecnologie digitali ha profondamente modificato gli ambienti educativi e formativi, diffondendo un crescente dibattito su come e se tali dispositivi possono/devono entrare a far parte anche della vita dei bambini più piccoli, sebbene il loro uso sia già diventato una realtà nelle case di molti di loro e in alcuni contesti educativi. All'interno di questo scenario si inserisce la presente ricerca, che riguarda, secondo una prospettiva pedagogica, lo studio del rapporto tra bambini al di sotto dei 3 anni e le tecnologie digitali e che ha come obiettivo quel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

POZZO, MATILDE MAIA. "Nella zona grigia delle nuove povertà. Una ricerca pedagogica sulle storie di formazione nei processi di impoverimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262889.

Texte intégral
Résumé :
Gli ambivalenti esiti delle trasformazioni economiche, sociali, culturali della contemporaneità hanno dato vita a un’area in cui si incrociano i lembi di differenti forme di fragilità, economica, sociale, relazionale, e di sofferenza urbana (Saraceno, 2010): una zona grigia di disagio diffuso (Iori e Rampazi, 2008; Tramma, 2015) che non supera quelle soglie di malessere conclamato che la collocherebbero nell’area della grave emarginazione, oggetto di attenzione dei servizi e delle politiche educative. I processi che hanno contribuito al diffondersi di vulnerabilità sociale (Ranci, 2002) hann
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RONCHI, CARMELA. "Le dimensioni silenti del legame familiare come oggetto di riflessione pedagogica. L' esperienza dei giovani adulti tra culture di origine e processi di costruzione identitaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/16888.

Texte intégral
Résumé :
The topic of investigation belongs to the family as a training experience, inside which the process of transmitting cultural and social values and the structuring of personal identity, in the relationship with each other. The aim of this research is investigating, in particular, the elements underlying verbal communication and behavioural practices, as an affective and emotional level that seems to be instrumental in preserving the bond, even in moments of crisis and deep transformation that characterise family experience. After a first reconstruction of the current reality of the fa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BELLETTI, MICHELANGELO. "QUALE APPRENDIMENTO PER (RI)ANIMARE CONTESTI EDUCATIVI NON FORMALI ED INFORMALI? UNA RICERCA PEDAGOGICA A SOSTEGNO DELL'INNOVAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI ED ANIMATIVI DELLA COOPERATIVA SOCIALE VEDOGIOVANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117981.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi nasce dalla richiesta di Vedogiovane s.c.s. di costruzione di un nuovo tipo di servizio educativo rivolto a bambini e bambine del doposcuola che possa rafforzare modalità, strategie, tecniche per acquisire competenze dentro il quadro delle otto competenze chiave per il longlife learning utilizzando il metodo dell’animazione sociale e culturale e delle più recenti scoperte riguardo l’apprendimento. Per far questo è stato necessario: 1) Far emergere quali sono le pratiche professionali in atto in Vedogiovane e quale sia l’efficacia percepita del proprio lavoro sull’apprendimento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Favero, Alessandra. "Sul "De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae" di Pier Paolo Vergerio il Vecchio. Circolazione, ricezione e interpretazione di una raccolta pedagogica umanistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10145.

Texte intégral
Résumé :
2012/2013<br>La tesi è uno studio sulla circolazione del "De ingenuis moribus" dell’umanista Pier Paolo Vergerio all’interno di una raccolta pedagogica che ebbe grande fortuna, in particolare nei decenni a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. Si compone di tre parti. Nella prima presento l’opuscolo vergeriano, soffermandomi in particolare sulle tematiche in esso affrontate, sul valore attribuito ai modelli, sulle principali fonti utilizzate. Nella seconda espongo i risultati di un’indagine sulla tradizione della raccolta in libri miscellanei, distinguendo la circolazione all’interno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/3/laura_pasini_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Solco, Adriana. "Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1548.

Texte intégral
Résumé :
2013-2014<br>Questo lavoro nasce dall’esigenza di riflettere sul ruolo che l’Autonomia scolastica ha rivestito nella gestione della Scuola. Il punto di partenza è stata l’esigenza di conoscere l’evoluzione che l’autonomia scolastica ha apportato nella cultura organizzativa della scuola, nella gestione del personale e nella sua valorizzazione da parte dei Dirigenti scolastici. Una delle più rilevanti innovazioni in campo scolastico è stata indubbiamente l’attribuzione dell’Autonomia alle Istituzioni Scolastiche. Il lavoro di ricerca ha riguardato, difatti, lo sviluppo e le pratiche prof
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

SARTORI, DANIELE. "Genesi e sviluppo della clinica della formazione: il pensiero di Riccardo Massa tra riflessione e sociomaterialismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/47430.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation aims to trace the origin and evolution of Massa’s thought. The latter is also placed within the current debate on learning theories, and further developed thanks to Fook’s critical reflection and Latour’s actor-network theory. Firstly, Massa’s writings are discussed. The influence of Marxism, Althusser, Foucault, and psychoanalysis on Massa’s socio-materialistic understanding of the learning process is investigated. Particular attention is given to the Foucauldian notions of ‘micro-physic of power’, ‘apparatus’, and ‘clinic’. On that basis, Massa’s ‘educational apparatus’ an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

UBBIALI, Marco. "Pedagogia della vita personale: tra la carne e la parola. Contributi per una fondazione fenomenologica della pedagogia: ricerca teorica e ricerca empirica alla luce della filosofia di Edith Stein." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28676.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation presents four distinct parts, independent as four different essays. However these four essays are related one another through the fil rouge of a look upon the educational problem guided by phenomenology. Educational problem and problems: the radical question about the sense of educating (phenomenology of education) but also the contextual question about what a concrete educational phenomenon (a kindergarten, for example) is; a theoretical and an empirical research, distinct but strictly connected, essential one another just in the name of phenomenology. All the four parts tr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Potenza, Costanza Teodosia. "Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/208.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010<br>Un tratto fondamentale dell’esperienza del soggetto moderno è costituito dalla scoperta che egli non è, nel senso proprio del termine, Autore della propria storia, ma, in qualche maniera ne può diventar padrone nel momento in cui la racconta. L’autobiografia costituisce un campo di indagine ancora in gran parte inesplorato perché fatto da una gran mole di testi, derivanti non solo dai capolavori autobiografici della letteratura mondiale, ma soprattutto dal materiale autobiografico prodotto dalla persona comune, che sente l’esigenza di raccontare la propria vita, per far u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

AUGELLI, ALESSANDRA. "L'erranza come ricerca di senso: prospettive pedagogiche. Itinerari educativi per la preadolescenza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/327.

Texte intégral
Résumé :
La dimensione itinerante può essere assunta come cifra dell'esperienza esistenziale di ogni persona, in relazione con gli altri. Il tema è di particolare rilievo in un tempo caratterizzato da incertezza e inquietudine, a motivo delle varie forme di mobilità. Esplorando le diverse modalità di essere-in-cammino, di cui si mostrano inautenticità e aspetti positivi, la tesi cerca di delineare la significatività dell'erranza per esprimere la complessità del processo educativo. In prospettiva pedagogica, l'educazione itinerante evidenzia il senso dell'attraversamento e dell'esperienza vissuta, l'imp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

AUGELLI, ALESSANDRA. "L'erranza come ricerca di senso: prospettive pedagogiche. Itinerari educativi per la preadolescenza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/327.

Texte intégral
Résumé :
La dimensione itinerante può essere assunta come cifra dell'esperienza esistenziale di ogni persona, in relazione con gli altri. Il tema è di particolare rilievo in un tempo caratterizzato da incertezza e inquietudine, a motivo delle varie forme di mobilità. Esplorando le diverse modalità di essere-in-cammino, di cui si mostrano inautenticità e aspetti positivi, la tesi cerca di delineare la significatività dell'erranza per esprimere la complessità del processo educativo. In prospettiva pedagogica, l'educazione itinerante evidenzia il senso dell'attraversamento e dell'esperienza vissuta, l'imp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

PAIS, IGNACIO. "Valutazione, università, accessibilità. La ricerca di un dialogo possibile." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3457278.

Texte intégral
Résumé :
Il tema del presente lavoro è la valutazione nei contesti universitari. Ci si propone di indagare i processi valutativi riferiti agli apprendimenti degli studenti dal punto di vista delle culture (i valori e i significati associati al processo), delle politiche (le scelte strategiche e organizzative) e delle pratiche (gli strumenti, le procedure utilizzate). L’elemento di novità del presente lavoro rispetto alle indagini già esistenti sul tema è rappresentato dalla lente specifica che si è scelto di adottare nel leggere quanto emergerà dalla ricerca: la lente è quella dell’accessibilità. In c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Quatrano, Fabiana. "L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1331.

Texte intégral
Résumé :
2011 - 2012<br>Il mio lavoro di ricerca si presenta come luogo di riflessione su di un aspetto sociale, così diffuso, qual è l’aggressività interpersonale. Rispetto a tale problematica, ho cercato, partendo da un’ analisi teorica, di privilegiare l’aspetto di una progettualità educativa, elaborando possibili azioni e atteggiamenti, tesi a ridurre le espressioni dirette o indirette dell’aggressività. In una società che presenta un contesto etico valoriale poco forte e che diventa giorno dopo giorno sempre più multietnica e multiculturale, sorgono facilmente incomprensioni, pregiudizi e i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

VACCHELLI, ORIETTA. "PEDAGOGIA DELL'AMBIENTE: LINEE DI RICERCA DELL'UNIONE EUROPEA SUI TEMI DELL'EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' VERSO EXPO 2015." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6173.

Texte intégral
Résumé :
La pedagogia dell’ambiente può offrire nuove prospettive interpretative rispetto a talune rilevanti questioni ambientali. Delineando contributi progettuali sostenibili per formare ad una cittadinanza responsabile in una civiltà planetaria, essa dischiude la possibilità di elaborare una cultura della sostenibilità educativa. Significare un nuovo modello di sviluppo, secondo un pensiero pedagogico orientato alla centralità della persona in stretta congiunzione con la dottrina sociale della Chiesa, caratterizza il quadro teorico della tesi. E’ in questa cornice che si inserisce la presente ricerc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

VACCHELLI, ORIETTA. "PEDAGOGIA DELL'AMBIENTE: LINEE DI RICERCA DELL'UNIONE EUROPEA SUI TEMI DELL'EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' VERSO EXPO 2015." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6173.

Texte intégral
Résumé :
La pedagogia dell’ambiente può offrire nuove prospettive interpretative rispetto a talune rilevanti questioni ambientali. Delineando contributi progettuali sostenibili per formare ad una cittadinanza responsabile in una civiltà planetaria, essa dischiude la possibilità di elaborare una cultura della sostenibilità educativa. Significare un nuovo modello di sviluppo, secondo un pensiero pedagogico orientato alla centralità della persona in stretta congiunzione con la dottrina sociale della Chiesa, caratterizza il quadro teorico della tesi. E’ in questa cornice che si inserisce la presente ricerc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Desiderio, Anna Chiara. "La ricerca didattica sull’e-learning: temi, modelli e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/246.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010<br>All’interno del processo generale che vede la crescita esponenziale del fenomeno dell’online in diversi ambiti della vita, della partecipazione sociale e politica, dell’economia e della conoscenza, il campo di esplorazione di questa ricerca è stata la didattica universitaria, per osservare l’impatto che l’e-learning, elevata a nuova area di ricerca teorica e di applicazione, sta avendo nella ristrutturazione del contesto universitario, non sotto il profilo istituzionale e burocratico, ma in termini di strategie appropriate per la gestione del fenomeno, attraverso configu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Tutone, Lucilla <1982&gt. "Dalla continuita' alle transizioni: una ricerca-formazione nei servizi 0-6." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10300/1/Tesi%20Dottorato%20Lucilla%20Tutone.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di ricerca relativo a questa tesi prende le mosse dalla più recente normativa italiana (l. 107/15; d.l. 65/2017) ed europea (EU Council Recommendation on high quality ECEC systems, 2019) e dalla riflessione teorica ad essa collegata in relazione all’istituzione e al riconoscimento del Sistema Integrato 0-6. La ricerca, metodologicamente impostata come ricerca-formazione, si è posta come obiettivo la definizione di categorie di analisi connesse a temi educativi e didattici emergenti nelle sperimentazioni di percorsi 0-6, e alla loro declinazione per fini formativi. La cornice teor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

PARODI, MAURIZIO. "I compiti della scuola. Una ricerca sui "docenti a compiti zero"." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/934717.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Caprara, Barbara. "Sperimentare le idee di Maria Montessori: percorso di ricerca nella scuola primaria trentina." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368637.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro di tesi sono stati delineati i tratti salienti dell’approccio educativo montessoriano, evidenziandone da una parte la profonda complessità nonché attualità che lo caratterizzata e dall’altra le numerose conferme sia dalla didattica considerata innovativa, sia dalle scienze psicologiche. È stato inoltre presentato un percorso di ricerca volto a monitorare la recente sperimentazione dell'approccio pedagogico montessoriano in alcune scuole primarie della provincia di Trento. La ricerca é stata condotta utilizzando sia strumenti di natura qualitativa (come una check list
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

SELMO, LAURA. "Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1333.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervent
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

SELMO, LAURA. "Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1333.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervent
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Russo, Veronica <1986&gt. "L'alternanza scuola-lavoro al museo: una ricerca empirico-descrittiva in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9283/1/Tesi%20di%20dottorato%20Russo%20Veronica.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di approfondire il tema dell’Alternanza scuola-lavoro (ASL) al museo, un ambito di interesse che ha ricevuto un’importante attenzione a seguito della promulgazione della L.107/2015. La legge ha, infatti, stabilito l’obbligatorietà per tutti gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado di svolgere dei percorsi di ASL in contesti di lavoro differenti, con un esplicito riferimento a quello museale. Il contesto di riferimento scelto per la ricerca è l’Emilia-Romagna, una scelta fatta tenendo conto dell’impegno che la regione ha portato avanti, già dalla fin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Berardini, Sergio Fabio. "L'ethos della presenza: la ricerca filosofica di Ernesto De Martino." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/368371.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza il concetto demartiniano di ethos trascendentale del trascendimento. L'analisi si è divisa in due parti: la prima di carattere storico-filosofico, ha ricostruito la storia di questo concetto a partire dalle prime opere di De Martino sino alla produzione più matura. La seconda parte, di carettere più teoretico, tenta di chiarificare il concetto di ethos del trascendimento, anche attraverso la prova della critica e altresì attraverso il confronto con autori e correnti filosofiche cui De Martino ha guardato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Berardini, Sergio Fabio. "L'ethos della presenza: la ricerca filosofica di Ernesto De Martino." Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/739/1/Berardini_Sergio_Fabio_-_Tesi_dottorato.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza il concetto demartiniano di ethos trascendentale del trascendimento. L'analisi si è divisa in due parti: la prima di carattere storico-filosofico, ha ricostruito la storia di questo concetto a partire dalle prime opere di De Martino sino alla produzione più matura. La seconda parte, di carettere più teoretico, tenta di chiarificare il concetto di ethos del trascendimento, anche attraverso la prova della critica e altresì attraverso il confronto con autori e correnti filosofiche cui De Martino ha guardato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

FERRI, NICOLETTA. "EMBODIED TEACHING: PROSPETTIVE DI RICERCA A SCUOLA ATTRAVERSO L'ANATOMIA ESPERIENZIALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241227.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro di ricerca nasce dal desiderio di indagare il potenziale riflessivo, euristico e trasformativo della dimensione embodied nei processi di insegnamento/apprendimento. Per farlo ha interrogato un gruppo di insegnanti della scuola primaria, coinvolgendole in una ricerca partecipativa sulle proprie pratiche di insegnamento e sul loro modo unico di incarnarle (embodied teaching), a partire da un’attivazione corporea specifica (Anatomia Esperienziale). La mia domanda di ricerca si è orientata in due direzioni. Ad un livello metodologico potrebbe essere formulata nel seguente modo: come
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

ZOFFI, ELSA. "Internet come ambiente per la ricerca educativa. Metodi, strumenti e orientamenti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/510.

Texte intégral
Résumé :
Nello scenario attuale in cui la tecnologia diventa sempre più un “ordinatore culturale” che pervade e cambia anche il nostro modo di vivere, si impone un ripensamento su come tale ordinatore culturale possa influire sulle prassi educative, formative e didattiche: in questo caso non si tratta di tecnologia in senso generale, ma di quel tipo particolare di applicazioni che sono raccolte sotto la categoria dell’ICT (Information and Communication Technologies). Tali applicazioni, per le loro specificità funzionali, stanno progressivamente trasformando i processi di insegnamento e apprendimento s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

ZOFFI, ELSA. "Internet come ambiente per la ricerca educativa. Metodi, strumenti e orientamenti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/510.

Texte intégral
Résumé :
Nello scenario attuale in cui la tecnologia diventa sempre più un “ordinatore culturale” che pervade e cambia anche il nostro modo di vivere, si impone un ripensamento su come tale ordinatore culturale possa influire sulle prassi educative, formative e didattiche: in questo caso non si tratta di tecnologia in senso generale, ma di quel tipo particolare di applicazioni che sono raccolte sotto la categoria dell’ICT (Information and Communication Technologies). Tali applicazioni, per le loro specificità funzionali, stanno progressivamente trasformando i processi di insegnamento e apprendimento s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Caprara, Barbara. "Sperimentare le idee di Maria Montessori: percorso di ricerca nella scuola primaria trentina." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3491/2/Caprara-tesiPhD-01.02.19.pdf.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro di tesi sono stati delineati i tratti salienti dell’approccio educativo montessoriano, evidenziandone da una parte la profonda complessità nonché attualità che lo caratterizzata e dall’altra le numerose conferme sia dalla didattica considerata innovativa, sia dalle scienze psicologiche. È stato inoltre presentato un percorso di ricerca volto a monitorare la recente sperimentazione dell'approccio pedagogico montessoriano in alcune scuole primarie della provincia di Trento. La ricerca é stata condotta utilizzando sia strumenti di natura qualitativa (come una check list osservat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Montanari, Elisabetta <1989&gt. "Coerenza e apprendimenti argomentativi : linee di ricerca per un intervento formativo nell'istruzione liceale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17801.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato sostiene, e si propone di inquadrare e giustificare dal punto di vista teoretico e normativo, che una maggior attenzione dovrebbe essere prestata, nell’ambito della ricerca in educazione e argomentazione, al requisito razionale della coerenza come non contraddittorietà. Esso riferisce, poi, sugli sforzi di chi scrive di progettare e testare, attraverso alcuni studi di caso a carattere esplorativo, un intervento formativo finalizzato a migliorare la comprensione di questa norma tra gli studenti dei licei, a consentire loro di riconoscere le contraddizioni nel processo argomenta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

FAVELLA, Clara Diletta. ""Arte migrante". Percorsi di ricerca creativa per lo sviluppo della Sensibilità Interculturale in Preadolescenza." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26733.

Texte intégral
Résumé :
The research takes shape and is marked by very rapid migration, and ideological changes and rapid readjustments which define the exploration of the differences that characterize our time. Beginning from this, we will deepen the relationship between processes of inclusion and artistic expressions. This proposal comes from the Ph.D. in Pedagogical Sciences, University of Bergamo, in collaboration with the Community Foundation Bresciane Alberto Archetti " This choice derives from the peculiarities of the theme we intend to refer to, and the questions and needs that characterize it, where the be
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Frate, Sara. "La valutazione dell'apprendimento collaborativo online. Una ricerca sul campo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424396.

Texte intégral
Résumé :
Many theorists have addressed the issue of social interation for the development and the construction of knowledge. The effectiveness of online collaborative learning is confirmed by several studies (Campbell, Gibson, Hall, Richards, and Callery, 2008; Francescato, Mebane, Porcelli, Attanasio, and Pulino 2007; Johnson & Johnson 1999; Scardamalia & Bereiter, 1994; Slavin, 1995; Ward, Peters & Shelley, 2010). There are many features and factors such as metacognitive activities that underlie effective learning. Recently a construct of socially shared metacognition in online collaborative learning
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

ALOISI, GIUSEPPINA TIZIANA. "Insegnamento e inclusione: una ricerca sull'efficacia della formazione in un percorso di tirocinio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/80988.

Texte intégral
Résumé :
L’OCSE (2005) suggerisce che migliorare la qualità del corpo docente è l’iniziativa politica che più verosimilmente produrrà un miglioramento del rendimento scolastico degli alunni. La relazione di sintesi del progetto “La formazione docente per un sistema scolastico inclusivo in tutta Europa – Sfide e opportunità” (Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, 2011) indica che questo settore può essere oggetto di ulteriori sviluppi: preparare a rispondere alla diversità delle richieste e delle esigenze didattiche ed educative che i futuri docenti incontreranno in clas
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Giolo, Rossella. "Valutare la comunità di ricerca filosofica della Philosophy for Children." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427210.

Texte intégral
Résumé :
The Philosophy for Children curriculum (P4C) was conceived by Lipman in the 1970s in order to make children of any class of school philosophise, by transforming the class into a “community of inquiry” through the philosophical dialogue. Its educational purposes are democratic living and the development of “complex” thought - critical, creative, caring – (Lipman, 2003), through the practice of formal and informal reasoning. The research I am introducing deals with the problem of evaluation of the community of philosophical inquiry in the P4C. The evaluation of the efficacy of the P4C is an ope
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Artoni, Matteo <1980&gt. "Cittadinanza e impegno politico. Una ricerca empirica sulla presenza dei giovani nei contesti politici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1669/1/Tutta.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Artoni, Matteo <1980&gt. "Cittadinanza e impegno politico. Una ricerca empirica sulla presenza dei giovani nei contesti politici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1669/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

BRUMANA, Emanuela. "Ricerca valutativa e formazione. Indicatori per la valutazione dei percorsi di alfabetizzazione per immigrati adulti." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/494.

Texte intégral
Résumé :
This work tries to identify efficient instruments for the evaluation of processes of education. In particular, the final aim is the construction of a set of indicators to assess the programs offered to foreign adults by Italian Schools within the territory of Bergamo. The set of indicators allows to identify four dimensions which are crucial to understand the topic of interest: learning, welcoming, socialization, integration. For each one of the four dimensions above, this analysis identifies a set of primary and secondary indicators. Moreover, these indicators lead to the formulation of a s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

ZANTEDESCHI, Federica. "Capitale Sociale e vitalità scolastica.Una ricerca etnografica in contesti educativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343960.

Texte intégral
Résumé :
Osservare e riportare le diverse forme di capitale sociale che si attivano all’interno degli ambienti scolastici è stato l’obiettivo del lavoro che viene qui presentato, che vuole proporre una prospettiva di ricerca nuova dalla quale poter ripensare il mondo e il modo di fare educazione e formazione in un’ottica di valorizzazione delle relazioni e dei legami sociali. La presente ricerca raccoglie i contributi teorici dei primi studiosi che si sono occupati del tema e che hanno rilevato l’importanza del capitale sociale come risorsa per il mondo dell’educazione; essa riporta anche gli studi pi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Guariento, Serena. "Il teatro come pratica narrativa per l'orientamento formativo: una ricerca sul campo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426617.

Texte intégral
Résumé :
The contemporary world is characterized by social, cultural and economic complexities which make the transition from secondary school to university (and subsequently from university to the labour market) quite difficult to face for many students. This scenario contributes to enhance the need for genuine actions of vocational guidance, in particular towards secondary school students. As already known in the literature, the aim of all actions should be particularly focused toward enhancing students’ self-awareness and ability to choose the appropriate university curriculum, by weighting their st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Emili, Enrico Angelo <1976&gt. "Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA e le prospettive future di ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5873/1/Emili_Enrico_Angelo_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è strutturato in quattro parti analizzando e comparando le pubblicazioni del settore scientifico italiano, anglofono e tedesco di riferimento. Nel primo capitolo della tesi viene proposta una riflessione sulle parole che ruotano attorno al tema dei DSA e della disabilità. Nel secondo capitolo vengono presentati, a partire dalla letteratura scientifica di riferimento, gli indicatori di rischio che segnalano possibili disturbi specifici di apprendimento e le caratteristiche di apprendimento dei DSA mettendo in luce potenzialità e talenti spesso intrinseci. Nel terzo capito
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Emili, Enrico Angelo <1976&gt. "Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA e le prospettive future di ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5873/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è strutturato in quattro parti analizzando e comparando le pubblicazioni del settore scientifico italiano, anglofono e tedesco di riferimento. Nel primo capitolo della tesi viene proposta una riflessione sulle parole che ruotano attorno al tema dei DSA e della disabilità. Nel secondo capitolo vengono presentati, a partire dalla letteratura scientifica di riferimento, gli indicatori di rischio che segnalano possibili disturbi specifici di apprendimento e le caratteristiche di apprendimento dei DSA mettendo in luce potenzialità e talenti spesso intrinseci. Nel terzo capito
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

MARAGLIANO, ANDREA. "Gioco e Cambiamento Sociale. Fra ricerca educativa, edu-larp e intercultura." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1048809.

Texte intégral
Résumé :
I giochi possono essere agenti di cambiamento sociale? Possono cioè permettere di esplorare questioni civiche, politiche, valoriali o etiche? Se si, quali sono i fondamenti del gioco da impiegare in questo tracciato? E quali le esperienze culturali, ludiche ed educative vive chi partecipa a questa tipologia di giochi? Sono queste alcune delle domande che hanno aperto la strada a questo lavoro di ricerca, diviso in tre parti. Nel capitolo 1 sono descritte quelle che in questa tesi vengono identificate come le vertebre del gioco, le strutture nascoste, ma portanti. Quando guardiamo al gioco ess
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

ROCCO, Vincenza Elisabetta. "Costruire competenze valutative in chiave Inquiry Based Science Education. Un percorso di ricerca all'interno del progetto europeo INQUIRE." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30563.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Aiello, Paola. "Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/664.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>Il lavoro ha affrontato il tema della relazione tra corpo, movimento del corpo e facoltà del linguaggio in una prospettiva interdisciplinare che ha consentito di cogliere la qualità educativa e formativa di tale interazione, al fine di prospettare possibili percorsi didattici che utilizzino il movimento nei processi di apprendimento linguistico. La ricerca di base ha permesso di argomentare sul piano teorico la valenza della didattica del movimento per l’apprendimento di saperi propri di altre aree disciplinari che caratterizzano il curricolo della scuola primaria italiana. La
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Zorzi, Eleonora. "L'insegnante improvvisatore - una ricerca esplorativa tra l'insegnamento e le arti performative." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423740.

Texte intégral
Résumé :
This PhD research deals with the exploration of the relationship between teaching and improvisation as its possible inspiring concept. The aim of the research is to explore how the complex concept of improvisation can contribute to rethinking about the teaching in the classroom and about the teacher’s competences, from a new perspective. The hypothesis is that the exploration of the concept and the practice of improvisation, can be useful to look at teacher’s competences and profile from a new perspective, making emerge an explicit “teacher improviser” profile that can bring significant adv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Aquario, Debora. "Didattica universitaria e processi valutativi in prospettiva internazionale. Una ricerca sulle opinioni degli studenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426263.

Texte intégral
Résumé :
In the international panorama the issue concerning teaching evaluation in higher education has been widely discussed. It clearly emerges the importance of undertaking a multidimensional view over the teaching process as well as involving the main actors of the university life according to a participative evaluation model, differentiating the various disciplinary contexts in order to determine which aspects are specific and which ones are transversal to faculties. On the basis of these assumptions, it was carried out a research (under the coordination of Prof. Raffaella Semeraro) across four f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Nalon, Barbara. "Orientamento e riflessioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Una ricerca riguardante il punto di vista degli studenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427360.

Texte intégral
Résumé :
Aim of this PhD research is to understand how and whether the school helps students of secondary school to define their own personal identity and make choices for their own professional future. This PhD research is divided in five parts: four chapters analyze different issues as guidance at school, the use of biographical methods, and the law of guidance in Europe and in Italy, the last chapter describes the research. The research consists of two parts: the pre-research and the research. The specific objectives of the empirical pre- research are due mainly to the intention to explore the s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Vio, Filippo <1996&gt. "IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA E DELLA TECNOLOGIA DIGITALE Tracce di ricerca sulle competenze per l’agire lavorativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20980.

Texte intégral
Résumé :
Il dirompente impatto delle tecnologie digitali ha generato profonde trasformazioni non solo nella tradizionale divisione del lavoro manuale ed intellettuale, ma anche nella capacità dei soggetti di essere protagonisti della loro vita. Si presentano quindi brevi cenni sulla divisione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale dall’antica Grecia al Novecento, proponendo una riflessione sull’impatto delle nuove tecnologie digitali su tale distinzione. Dopo aver approfondito i modelli di competenza finora utilizzati, si decrive il caso di un’azienda metalmeccanica del Nordest italiano che nel 2020
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Cecoro, Gilda. "Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1437.

Texte intégral
Résumé :
2012 - 2013<br>This research work entitled “Corporeity, education and disability. Research perspectives on the use of the Italian Sign Language” analyses the historical, educational and normative development of the Sign Language using a theoretical-argumentative methodology with a descriptive-comparative character and then examines the current research perspectives which confirm the potentiality of using body experience as a possible instrument to facilitate the educational process and a valid support for the education thanks to the use of innovative software such as “The software and phonolog
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!