Thèses sur le sujet « Ricerca musicale »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Ricerca musicale.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 17 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Ricerca musicale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Rossi, Elisabetta <1978&gt. « I rapporti tra la ricerca delle arti visive e quella musicale in epoca contemporanea : relazioni, integrazioni e sperimentazioni ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6547.

Texte intégral
Résumé :
La tesi presenta alcuni case studies emblematici e inediti circa le connessioni, le interazioni e le sperimentazioni condotte dagli artisti visivi in collaborazione con gli autori di musica colta e musica pop. I casi più interessanti sono stati individuati tra la fine degli anni Sessanta del XX secolo fino ai primi anni del nuovo secolo. Attraverso una logica quanto più coerente possibile nell'individuare la produzione artistica di maggior interesse, e supportata da una ricerca bibliografica utile a definire l'area di studi pertinente l'argomento trattato, l'analisi qui presentata intende far luce attraverso lo strumento dell'intervista sul grado di reciproca compenetrazione dell'opera sia degli uni che degli altri artisti, individuandone la genesi, lo sviluppo e la comunicazione di forme, modi, gusti, azioni, materiali, strumentazioni e modalità di fruizione inedite.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Capuzzo, Helder Danilo. « Música ricercata, de György Ligeti : considerações de performance ». Universidade de São Paulo, 2015. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/27/27158/tde-06092016-120551/.

Texte intégral
Résumé :
Este trabalho acata Musica ricercata (1951-53), importante obra do período húngaro de György Ligeti, sob o ponto de vista da performance musical. Estruturado em três capítulos, no primeiro investiga a maneira como o conjunto de onze peças reflete o reposicionamento artístico e político de Ligeti nos anos anteriores à sua saída de Budapeste em direção à Europa Ocidental, ocorrida em 1956, e se firma como marco de sua independência artística. No segundo capítulo, centramos a pesquisa no projeto composicional de Musica ricercata com objetivo de identificar tópicos de sua organização estrutural que seriam aprofundados por Ligeti em sua obra madura e, consequentemente, reafirmam a profunda reorientação tratada no capítulo anterior. Por fim, o terceiro capítulo aborda cada uma das onze peças do ciclo e investiga as relações de reciprocidade entre seu pensamento composicional, a notação empregada pelo compositor e, finalmente, sua execução.
The present study regards Musica ricercata (1951-53), an important work from György Ligeti\'s Hungarian period, from the perspective of musical performance. Structured in three chapters, the first one investigates how this collection of eleven pieces reflects both Ligeti\'s artistic and political positioning in the years that preceded his exit from Budapest towards Western Europe in 1956 and stands out as a turning point for his artistic independence. In chapter 2, the research focuses on Musica ricercata´s compositional project in order to identify some topics of its structural organization which would be amplified by Ligeti on his mature work and, consequently, reaffirm the deep reorientation considered in chapter 1. Finally, the third chapter discuss each one of the eleven pieces from the cycle in order to investigate reciprocity relations among his compositional thinking, the notation used by the composer and, eventually, their performance.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bronzi, Thomas <1992&gt. « MUSICA UNDERGROUND E SPAZI DIGITALI : Alla ricerca di modalità e usi alternativi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12706.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente studio è un’analisi discorsiva sull’uso del Web e le modalità di ascolto della fan base di musica giapponese alternativa. Numerosi sono gli studi sulla musica underground del Giappone (Milioto Matsue 2008; Condry 2004, 2012; Novak 2011, 2013, 2017; Manabe 2017; Alarcon Jimenez 2008), che spesso sottolineano la carica sovversiva e innovativa della musica. La natura del Web 2.0 tuttavia confonde i ruoli di creatori e fruitori (Baym 2010). In che termini gli ascoltatori di questa musica elaborano delle strategie di ascolto e condivisione innovative? Selezionati quattro filoni guida (noise, psichedelia, idol underground e vaporwave), l’analisi procede per tipologie di comunità e il loro confronto. A seconda dello spazio virtuale si noteranno diverse tecniche di opposizione al “mainstream”, concetto fluido e spesso presente anche per la formazione di un’identità collettiva. L’analisi dimostra diversi tentativi di realizzazione di un’alternativa musicale da parte degli ascoltatori, ma anche la presenza di un’omogeneizzazione e standardizzazione di gusti e modalità d’ascolto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bayou, Andrea <1978&gt. « Dino Ciani(1941-1974) Percorsi di ricerca di un pianismo poetico ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/3006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

ZOIA, ELOISA. « Le saetas andaluse nella pratica attuale : analisi di repertori e ricerca sul campo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/202055.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Buccio, Daniele <1980&gt. « La psicologia della Gestalt. Ricerche teoriche e sperimentali sulla percezione sonora e musicale (1890-1939) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2513/1/Buccio_Daniele_La_psicologia_della_Gestalt.pdf.

Texte intégral
Résumé :
The aim of the present work is a historical survey on Gestalt trends in psychological research between late 19th and the first half of 20th century with privileged reference to sound and musical perception by means of a reconsideration of experimental and theoretical literature. Ernst Mach and Christian von Ehrenfels gave rise to the debate about Gestaltqualität which notably grew thanks to the ‘Graz School’ (Alexius Meinong, Stephan Witasek, Anton Faist, Vittorio Benussi), where the object theory and the production theory of perception were worked out. Stumpf’s research on Tonpsychologie and Franz Brentano’s tradition of ‘act psychology’ were directly involved in this debate, opposing to Wilhelm Wundt’s conception of the discipline; this clearly came to light in Stumpf’s controversy with Carl Lorenz and Wundt on Tondistanzen. Stumpf’s concept of Verschmelzung and his views about consonance and concordance led him to some disputes with Theodor Lipps and Felix Krueger, lasting more than two decades. Carl Stumpf was responsible for education of a new generation of scholars during his teaching at the Berlin University: his pupils Wolfgang Köhler, Kurt Koffka and Max Wertheimer established the so-called ‘Berlin School’ and promoted the official Gestalt theory since the 1910s. After 1922 until 1938 they gave life and led together with other distinguished scientists the «Psychologische Forschung», a scientific journal in which ‘Gestalt laws’ and many other acoustical studies on different themes (such as sound localization, successive comparison, phonetic phenomena) were exposed. During the 1920s Erich Moritz von Hornbostel gave important contributions towards the definition of an organic Tonsystem in which sound phenomena could find adequate arrangement. Last section of the work contains descriptions of Albert Wellek’s studies, Kurt Huber’s vowel researches and aspects of melody perception, apparent movement and phi-phenomenon in acoustical field. The work contains also some considerations on the relationships among tone psychology, musical psychology, Gestalt psychology, musical aesthetics and musical theory. Finally, the way Gestalt psychology changed earlier interpretations is exemplified by the decisive renewal of perception theory, the abandon of Konstanzannahme, some repercussions on theory of meaning as organization and on feelings in musical experience.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Buccio, Daniele <1980&gt. « La psicologia della Gestalt. Ricerche teoriche e sperimentali sulla percezione sonora e musicale (1890-1939) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2513/.

Texte intégral
Résumé :
The aim of the present work is a historical survey on Gestalt trends in psychological research between late 19th and the first half of 20th century with privileged reference to sound and musical perception by means of a reconsideration of experimental and theoretical literature. Ernst Mach and Christian von Ehrenfels gave rise to the debate about Gestaltqualität which notably grew thanks to the ‘Graz School’ (Alexius Meinong, Stephan Witasek, Anton Faist, Vittorio Benussi), where the object theory and the production theory of perception were worked out. Stumpf’s research on Tonpsychologie and Franz Brentano’s tradition of ‘act psychology’ were directly involved in this debate, opposing to Wilhelm Wundt’s conception of the discipline; this clearly came to light in Stumpf’s controversy with Carl Lorenz and Wundt on Tondistanzen. Stumpf’s concept of Verschmelzung and his views about consonance and concordance led him to some disputes with Theodor Lipps and Felix Krueger, lasting more than two decades. Carl Stumpf was responsible for education of a new generation of scholars during his teaching at the Berlin University: his pupils Wolfgang Köhler, Kurt Koffka and Max Wertheimer established the so-called ‘Berlin School’ and promoted the official Gestalt theory since the 1910s. After 1922 until 1938 they gave life and led together with other distinguished scientists the «Psychologische Forschung», a scientific journal in which ‘Gestalt laws’ and many other acoustical studies on different themes (such as sound localization, successive comparison, phonetic phenomena) were exposed. During the 1920s Erich Moritz von Hornbostel gave important contributions towards the definition of an organic Tonsystem in which sound phenomena could find adequate arrangement. Last section of the work contains descriptions of Albert Wellek’s studies, Kurt Huber’s vowel researches and aspects of melody perception, apparent movement and phi-phenomenon in acoustical field. The work contains also some considerations on the relationships among tone psychology, musical psychology, Gestalt psychology, musical aesthetics and musical theory. Finally, the way Gestalt psychology changed earlier interpretations is exemplified by the decisive renewal of perception theory, the abandon of Konstanzannahme, some repercussions on theory of meaning as organization and on feelings in musical experience.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Grantham, Daniel. « Ligeti’s Early Experiments in Compositional Process : Simple Structures in Musica Ricercata ». Thesis, University of North Texas, 2014. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc699913/.

Texte intégral
Résumé :
This study examines the formation of a unique chromatic and formal language in Musica Ricercata by György Ligeti. The study begins by examining statements from an interview with Ligeti conducted by Ove Nordwall in 1979. The interview discusses his compositional experiments from the early 1950s, the period in which Musica Ricercata was composed. Working from Ligeti’s words, “simple structures” are defined as repeating formations of rhythms and intervals with easily discernable features. These features must be salient such that when the structure is altered, it is still clearly and audibly recognizable. The musical and political environment in Hungary at the time is established, providing context for this early experimentation with compositional parameters. The analysis begins with an overview of the entire work, outlining developments of pitch-class density, symmetrical pitch-class structures, and notated accelerandi over the course of the multi-movement work. Analyses of simple structures in each movement elucidate both Ligeti’s experimental approaches to chromaticism, along with more traditional aspects, with special reference to Bartók’s compositional style.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Felici, Candida. « Musica italiana nelle Germania del Seicento : i ricercari dell'intavolatura d'organo tedesca di Torino / ». Firenze : L. S. Olschki, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40119123z.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pereira, Fernando Luiz Cardoso 1972. « Da polifonia vocal ao ricercar imitativo : relações estruturais em obras de Adrian Willaert com base em planos cadenciais / ». São Paulo, 2017. http://hdl.handle.net/11449/150807.

Texte intégral
Résumé :
Orientador: Marcos Fernandes Pupo Nogueira
Banca: Edilson Vicente de Lima
Banca: Monica Isabel Lucas
Banca: Paulo Augusto Castagna
Banca: Lutero Rodrigues da Silva
Resumo: O objetivo deste trabalho foi estudar aspectos estruturais em peças polifônicas de Adrian Willaert, visando identificar possíveis relações entre sua obra vocal e instrumental, nominadamente os gêneros moteto e ricercare. Entre os diversos aspectos estruturais que serviram como base de comparação, a cadência foi eleita como elemento comum predominante e mensurável, por seus padrões de ocorrência e tipologia associados à uma classificação relativamente bem estabelecida por Bernhard Meier. Alguns tipos cadenciais pouco comuns foram identificados em peças de Willaert, em especial a cláusula melódica cantizans fuggita, que contudo não poderia ser atribuída ao próprio compositor sem uma investigação sobre sua possível ocorrência em obras de compositores influentes pregressos, como Josquin. Tal observação implicou no estudo de fontes primárias pregressas a Willaert, no intuito de identificar, de um lado, aspectos que corroboraram o desenvolvimento da música instrumental a partir de modelos vocais ao longo dos séculos XV e XVI e, de outro, possíveis influências relacionadas ao uso de tipos cadenciais incomuns. Foi desenvolvido um modelo de plano cadencial expandido na medida em que as peças foram analisadas, contemplando também um método de análise motívica que estimulou o exame de escopo deste método analítico convergente em uma peça de Clemens non Papa, compositor contemporâneo mas pouco relacionado ao círculo de Willaert. Como conseqüência desta pesquisa, foi possível identificar ... (Resumo completo, clicar acesso eletrônico abaixo)
The goal of this work was the study of structural aspects in polyphonic pieces by Adrian Willaert, aiming to identify possible relations between his vocal and instrumental works, namely the moteto and ricercare genres. Among the various structural aspects that served as a basis for comparison, cadence was chosen as a measurable and predominant common element, by patterns of occurrence and typology associated with a relatively well-established classification by Bernhard Meier. Some unusual cadential species were identified in Willaert's pieces, specially the melodic clausula cantizans fuggita, which however could not be attributed to the composer without an investigation on its possible occurrence in works by influential composers such as Josquin. This modification implied in the study of primary sources previous to Willaert, in order to identify, on the one hand, aspects that corroborated the development of the instrumental music from vocal models during the fifteenth- and sixteenth-centuries and, on the other hand, possible influences related to the use of these unusual cadential species. An expanded cadential plan model was developed as the pieces were being analyzed, including a method of motivic analysis that prompted the scope examination of this converging analytical method in a piece by Clemens non Papa, a contemporary but unrelated composer to Willaert's circle. As a consequence of this research, it was possible to identify a cadential structure nominated 'staggered cadence' as a ultimate means of potential articulation, besides some structural groupings coupled with the basic cadential pattern cantizans-tenorizans, here nominated as 'C/T-cadence'.
Doutor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

BASTIANELLO, ELISA. « Architettura e musica tra Rinascimento e Barocco : percorsi alla ricerca del "loco risonante" nella trattatistica dalla seconda meta del Quattrocento alla fine del Seicento ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/11578/278467.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

ALTIERI, ALEX. « Yacht experience, ricerca e sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale per il comfort e la sicurezza in alto mare ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287605.

Texte intégral
Résumé :
La tesi descrive i risultati dell’attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie basate su tecniche di intelligenza artificiale, capaci di raggiungere un’interazione empatica e una connessione emotiva tra l’uomo e “le macchine” così da migliorare il comfort e la sicurezza a bordo di uno yacht. Tale interazione è ottenuta grazie al riconoscimento di emozioni e comportamenti e alla successiva attivazione di tutti quegli apparati multimediali presenti nell’ambiente a bordo, che si adattano al mood del soggetto all’interno della stanza. Il sistema prototipale sviluppato durante i tre anni di dottorato è oggi in grado di gestire i contenuti multimediali (ad es. brani musicali, video riprodotti nei LED screen) e scenari di luce, basati sull'emozione dell'utente, riconosciute dalle espressioni facciali riprese da una qualsiasi fotocamera installata all’interno dello spazio. Per poter rendere l’interazione adattativa, il sistema sviluppato implementa algoritmi di Deep Learning per riconoscere l’identità degli utenti a bordo (riconoscimento facciale), il grado di attenzione del comandante (Gaze Detection e Drowsiness) e gli oggetti con cui egli interagisce (telefono, auricolari, ecc.). Tali informazioni vengono processate all’interno del sistema per identificare eventuali situazioni di rischio per la sicurezza delle persone presenti a bordo e per controllare l’intero ambiente. L’applicazione di queste tecnologie, in questo settore sempre aperto all’introduzione delle ultime innovazioni a bordo, apre a diverse sfide di ricerca.
The thesis describes the results of the research and development of new technologies based on artificial intelligence techniques, able to achieve an empathic interaction and an emotional connection between man and "the machines" in order to improve comfort and safety on board of yachts. This interaction is achieved through the recognition of emotions and behaviors and the following activation of all those multimedia devices available in the environment on board, which are adapted to the mood of the subject inside the room. The prototype system developed during the three years of PhD is now able to manage multimedia content (e.g. music tracks, videos played on LED screens) and light scenarios, based on the user's emotion, recognized by facial expressions taken from any camera installed inside the space. In order to make the interaction adaptive, the developed system implements Deep Learning algorithms to recognize the identity of the users on board (Facial Recognition), the degree of attention of the commander (Gaze Detection and Drowsiness) and the objects with which he interacts (phone, earphones, etc.). This information is processed within the system to identify any situations of risk to the safety of people on board and to monitor the entire environment. The application of these technologies, in this domain that is always open to the introduction of the latest innovations on board, opens up several research challenges.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Sarno, Giulia. « Trent'anni di ricerca musicale a Firenze : storie e progetti intorno all'archivio di Tempo Reale ». Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1266101.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca dottorale di Giulia Sarno è dedicata alla valorizzazione del patrimonio archivistico del centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale, fondato a Firenze da Luciano Berio nel 1987. La tesi si apre con una Premessa in cui sono esplicitati oggetto, obiettivo generale, afferenza disciplinare e struttura complessiva della tesi; segue una Introduzione in cui è ripercorso lo stato dell’arte e sono chiarite le scelte per quanto concerne la selezione e l’uso delle fonti, le metodologie privilegiate, gli obiettivi specifici e il piano dettagliato dell’elaborato. Questo si dispone in due sedi: una dissertazione che ripercorre in quattro capitoli la storia di Tempo Reale (le vicende istituzionali, gli assetti operativi, le attività svolte); e una sezione digitale in cui prende corpo una strategia di “attivazione” del patrimonio archivistico. La ricerca storica si è sostanziata da un lato in un’indagine capillare applicata al patrimonio documentale inedito conservato presso Tempo Reale e presso altri fondi archivistici, pubblici e privati; dall’altro, nel dialogo con circa quarantacinque testimoni e protagonisti della storia del Centro. Per altro verso, l’implementazione del progetto di attivazione digitale del patrimonio ha permesso di mettere a fuoco le strategie più opportune per la sua valorizzazione e salvaguardia, dando anche avvio a una serie di iniziative concrete.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Rognini, Antonella. « L'influenza della formazione musicale nell'infanzia. Ricerca quali-quantitativa delle esperienze musicali infantili orientative degli adolescenti in uscita dai licei musicali della Toscana ». Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1271388.

Texte intégral
Résumé :
Abstract. A partire da una ricognizione delle teorie relative ai molteplici aspetti formativi ed educativi della musica nell'infanzia, il presente contributo ha lo scopo di mettere in evidenza gli elementi che concorrono nell'orientamento verso questa forma d'arte. Uno studio di caso, che ha comparato un campione di studenti e studentesse in uscita da licei Musicali, Artistici e ad indirizzo Scienze Umane in Toscana, ha rilevato l'incidenza delle esperienze musicali infantili scolastiche ed extrascolastiche nel direzionare le scelte successive. L'approccio narrativo della ricerca ha catturato spaccati di una realtà, pur circoscritta ad un contesto limitato, dalla cui interpretazione si offrono significativi spunti di riflessione sul tema, tasselli di partenza per estendere una consapevolezza educativa in direzione di una crescita personale sempre più completa. Starting from a review of the theories relating to the multiple formative and educational aspects of music in childhood, this contribution aims to highlight the elements that contribute to the orientation towards this art form. A case study, comparing a sample of male and female students coming out of high schools of Music, Art and Human Sciences in Tuscany, revealed the incidence of school and extracurricular musical experiences in childhood. The research's narrative approach captured flashes of a reality, despite circumscribed to a limited context, the interpretation of which offers significant food for thought on the subject, starting points for extending an educational awareness in the direction of increasingly complete personal growth.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Kuo, Tzu-yu, et 郭慈鈺. « An Analysis and Interpretation of《Musica Ricercata》by György Ligeti ». Thesis, 2003. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/42258729901849911927.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

SERRATORE, FRANCESCO. « Milano-Wencheng andata e ritorno. Musiche e dinamiche transnazionali della comunità cinese di Milano ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1160965.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato ‘Milano-Wencheng andata e ritorno. Musiche e dinamiche transnazionali della comunità cinese di Milano’, presenta uno studio sulle pratiche musicali della comunità cinese di Milano, considerando come esse possano costituire un punto di osservazione privilegiato per studiare i processi di migrazione e le peculiari dinamiche transnazionali di questa comunità. La ricerca, supportata da un lungo lavoro sul campo multi-situato fra l’Italia e la Cina si propone di suggerire nuove metodologie di studio che potrebbero trovare applicazione sulle più recenti diaspore musicali, soprattutto quelle di tipo commerciale. Il lavoro nasce come estensione di un precedente progetto di ricerca sul quale ho realizzato la tesi di laurea magistrale ‘Pratiche musicali della comunità cinese di Milano’ e ho pubblicato l’articolo ‘Musiche e dinamiche transnazionali: un viaggio nella comunità cinese di Milano’. Da questi primi studi è emersa la presenza, tra i cinesi residenti a Milano, di un ampio panorama di pratiche e attività (feste, cerimonie, momenti conviviali e riunioni private) che comprendono la musica. Inoltre, una delle caratteristiche che sono emerse era il comune luogo di provenienza della maggior parte dei migranti, ovvero la contea di Wencheng nella provincia di Wenzhou. Fra le pratiche musicali riscontrate a Milano però nessuna faceva riferimento specifico a Wencheng o più in generale all’area di Wenzhou. Venivano invece utilizzate pratiche musicali che fanno riferimento alla scena musicale popular Cinese, o a musiche tradizionali cinesi ormai diffuse in Cina in tutta la nazione. Al contrario, dai dialoghi e dalle interviste che ho posto ai wenchennesi di Milano il rapporto fra loro è Wencheng risultava molto forte. Ho deciso quindi di studiare questa comunità e le loro abitudini musicali a partire dal loro luogo di provenienza. Considerato che diversi studiosi, sia antropologi (Portes; Sayad), sia etnomusicologi (Qureshi; Giuriati) hanno dimostrato che in molti casi studiare una comunità di immigrati a partire dal loro luogo di origine può rappresentare una metodologia proficua per la comprensione degli stili di vita e delle abitudini musicali di una comunità, ho deciso di utilizzare questa metodologia di ricerca multi-situata nel caso dei migranti di Wencheng a Milano. La ricerca ha rivelato che, grazie agli spostamenti sempre più facili, veloci ed economici fra il luogo di origine e quello di approdo, le connessioni fra luogo di emigrazione e madrepatria non sono solo virtuali, (cosa molto comune nelle diaspore odierne grazia a internet e alla tv) ma sono soprattutto reali. I migranti wenchennesi si spostano molto frequentemente in aereo fra Wencheng e Milano creando di fatto una vera e propria vita transnazionale. L’utilizzo delle pratiche musicali come prospettiva di osservazione e di analisi ha messo in luce come la comunità wenchennese di Milano sia effettivamente transnazionale, e ha evidenziato come nella loro vita vi siano pratiche e repertori musicali vissuti solo nella madrepatria, altri effettivamente transnazionali ed altre ancora esperite solo a Milano. Ciò mette in luce comportato dei veri e propri cambiamenti nell’utilizzo della musica rispetto alle diaspore di più antico insediamento. Le comunità cinesi di più antico insediamento, quali quelle negli Stati Uniti e nel Sud-Est Asiatico portavano con sé le pratiche musicali relative alla sfera rituale, quale per esempio quelle dei funerali, mentre oggi di fatto, a Milano non esistono formazioni musicali come quelle che si esibiscono ai funerali di Wencheng. Di fatto i wenchennesi di Milano relegano le pratiche musicali locali (musica dei funerali, teatro delle marionette e cantastorie) soprattutto quelle con funzione rituale, a Wencheng, mentre portano con loro le pratiche musicali più nazionalizzate come forma di rappresentazione identitaria. Tra queste ultime le musiche relative ai matrimoni e al ktv (Karaoke Cinese) sono condivise, mentre altre occasioni vedono delle produzioni musicali specifiche o adattate al contesto diasporico. Così, focalizzandosi su come la produzione e la fruizione musicale può mettere in luce una serie di processi sociali e culturali che hanno luogo fra i migranti cinesi di Milano lo studio delle pratiche musicali a partire da Wencheng ci consente di analizzare tre livelli di utilizzo della musica, quello locale, quello nazionale e quello globale. Questi livelli vengono messi in evidenza dalla struttura stessa della tesi che in una prima parte presenta le tradizioni musicali di Wencheng (Wenzhou guci, muouxi, e zanli yinyue) e in una seconda parte gli eventi musicali che vengono realizzati a Milano, quali il festival del capodanno cinese e le serate di ktv e un festival organizzato dall’ambasciata cinese. Fra le due parti vi è un capitolo di snodo riguardante i matrimoni, per i quali le musiche utilizzate e le modalità di celebrazione sono del tutto simili fra Milano e Wencheng.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Brunetti, Umberto. « LO SPLENDIDO VIOLINO VERDE DI A. M. RIPELLINO Saggio di commento ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251617.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi consiste nel primo commento scientifico a 44 liriche scelte dello Splendido violino verde, la quinta raccolta poetica di Angelo Maria Ripellino (1923-1978), pubblicata nel 1976. L’apparato esegetico di ciascuna poesia è suddiviso in un cappello introduttivo, in cui, accanto all’analisi tematica, sono sciolti i riferimenti eruditi, storici e biografici ed è fornito il prospetto metrico, e nelle note esplicative in calce al testo, riservate all’analisi puntale degli aspetti retorici e linguistici e alla creazione di un tessuto di rimandi intertestuali ed extratestuali. Di particolare interesse ai fini del lavoro è stata l’analisi, mai effettuata prima, della agende manoscritte dell’autore, conservate nel fondo ripelliniano dell’Archivio del Novecento dell’Università La Sapienza di Roma. Queste hanno permesso di indirizzare lo studio sul versante della critica genetica, poiché contengono appunti di liriche e stralci di versi che costituiscono gli unici avantesti superstiti della raccolta. La loro consultazione ha, inoltre, svelato in molti casi l’origine e la natura di alcuni riferimenti culti celati nelle poesie, confermando il profondo legame tra la scrittura poetica e quella saggistica e critica dell’autore. Ampio spazio è stato quindi dedicato all’intertestualità e alla ricerca delle numerose e variegate fonti, che spaziano dalla letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea alle letterature straniere. Spicca inoltre la presenza di fonti relative ad altre arti (teatro, cinema, pittura e musica) che rendono particolarmente densa la scrittura lirica ripelliniana. Nel saggio introduttivo si è tentato di raccogliere i risultati dell’analisi puntuale dei testi, facendo emergere le costanti tematiche e stilistiche, con particolare riguardo per la facies linguistica della raccolta, caratterizzata da molteplici prestiti lessicali dalla tradizione letteraria, fusi insieme a lessico tecnico, termini quotidiani e numerosi vocaboli stranieri col raggiungimento di uno stridente espressionismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie