Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Ricerca con i bambini.

Thèses sur le sujet « Ricerca con i bambini »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Ricerca con i bambini ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Grassi, Elena. "Promuovere la salute attraverso l'educazione mediale: una ricerca quasi-sperimentale con bambini di 10 anni e i loro genitori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423034.

Texte intégral
Résumé :
This research pertains to the broad study field of “Health Promoting Media Literacy Education” (Bergsma & Carney, 2008; Bergsma & Ferris, 2011) and regards in particular children's healthy nutrition (Evans et al., 2006; Tanner et al. 2008). The purpose of this pilot study was to evaluate the effectiveness of a school-based media education intervention on the promotion of fruit and vegetables consumption to prevent childhood obesity. The target population for the study was 10-year-old Italian children and their parents. The study utilized a mixed-method approach, with a quasi experimental
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Serbati, Sara. "Valutare per meglio intervenire. Ricerca sugli esiti degli interventi educativi domiciliari con bambini e famiglie vulnerabili nell'Azienda ULSS di Belluno." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422018.

Texte intégral
Résumé :
In the current economic crisis context less and less resources are used to support social services intervention promoting vulnerable children and family wellbeing. The Conference of Mayors of ULSS 1 (Belluno, Vento Region) and the Consortium of social agencies S.A.C.S. (Belluno), facing the need to give legitimacy of resource investment, asked for a 3 year experimentation (2008‐2010) of outcome evaluation methods and tools within home intervention for vulnerable children and family, which is an essential way of intervention used by the above services. Research focused on activities of 13 soc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pereira, Rachel Freitas. "As crianças bem pequenas na produção de suas culturas." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2011. http://hdl.handle.net/10183/28813.

Texte intégral
Résumé :
La presente dissertazione si concentra sullo studio dei rapporti che i bambini abbastanza piccoli, di età compresa tra un anno e mezzo a due anni e mezzo stabiliscono tra di loro. L'obiettivo è di comprendere i processi di organizzazione di un gruppo di venti bambini in un asilo nido II, di una Scuola Comunale di educazione Infantile di Porto Alegre. Si cerca di capire la complessità delle loro dinamiche interattive, e di riconoscere il modo in cui creano una organizzazione e producono una cultura infantile tra loro. Il riferimento teorico e metodologico che supporta l’investigazione è la pros
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Carbonin, Claudia. "Il punto di vista dei bambini nei processi di affidamento familiare. Ricerca esplorativa con gli operatori dei servizi del Comune di Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426754.

Texte intégral
Résumé :
This PhD thesis aims to explore the context of foster care services in relation to the participation of children in foster care projects designed for them. Giving the opportunity to children to express their point of view on events that affect them, before being a right recognized by the Convention on the Rights of the Child (CRC article 12, 1989), is the basis of the contemporary pedagogical vision that considers the child as the "protagonist" (Cian, 1993) capable of acting on the world around him and the active "builder" (Vygotsky, 1978) of his knowledge in the context he belongs to. This
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Polato, Enrica. "La lettura di un TIB (Tactile Illustrated Book) come contesto per l'espressione di domande da parte dei bambini con deficit visivo. Una ricerca esplorativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425270.

Texte intégral
Résumé :
The present doctoral work finds its motivation in a deficiency and an intent. The deficiency (and, in certain countries, even absence) regards the availability of Tactile Illustrated Books (TIB); tactile picture books, created for children of pre-school age who are blind or with visual impairment. The Baby Infant Tactile Illustrated Books (BITIB) Group attempts to address such shortage by developing prototypes of some such books. One of these book prototypes was entrusted to the University for evaluation of some of its characteristics, with the aim of receiving feedback useful to determine n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

DE, VITA ANASTASIA. "Frammenti di complessità dell'esistenza. Questioni di significato nell'infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23679.

Texte intégral
Résumé :
This study focuses on existential questions that children pose during their preschool years in early education settings. It aims to identify areas of interest within ECECs, so as to analyze their significance; to document the interaction modes adopted by the subjects involved regarding those themes which adults consider to be difficult topics for dialogue with children; to test a few survey tools for studying the conversations between children and between children and adults. The empirical part consists in an exploratory study involving children, parents and educators within two ECEC service
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

RIPAMONTI, DONATA ANTONELLA. "Bambini e tecnologie digitali:opportunità, rischi e prospettive di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/211648.

Texte intégral
Résumé :
La recente e massiccia diffusione di tecnologie digitali ha profondamente modificato gli ambienti educativi e formativi, diffondendo un crescente dibattito su come e se tali dispositivi possono/devono entrare a far parte anche della vita dei bambini più piccoli, sebbene il loro uso sia già diventato una realtà nelle case di molti di loro e in alcuni contesti educativi. All'interno di questo scenario si inserisce la presente ricerca, che riguarda, secondo una prospettiva pedagogica, lo studio del rapporto tra bambini al di sotto dei 3 anni e le tecnologie digitali e che ha come obiettivo quel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

MORGANDI, TIZIANA. "Esperienze e processi di conoscenza dei bambini: un percorso di ricerca e formazione nei Centri per Bambini e Famiglie." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88068.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca si colloca nell’ambito degli studi di pedagogia dell’infanzia ed esplora, attraverso un percorso di indagine empirica, la qualità dell’esperienza educativa dei bambini in alcuni Centri per Bambini e Famiglie (CBF) a Milano (Mantovani, 2005). Lo studio nasce dai risultati di una ricerca internazionale sulla funzione sociale di questi servizi oggi in Italia (Musatti, Mantovani, 2013), Belgio, Francia, Giappone (Hoshi-Watanabe et al., 2012). Molte ricerche sulla prima infanzia sono state condotte in ambiente domestico o nel nido, pochi studi riguardano le esperienze educative dei
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sodi, Denise <1994&gt. "I pronomi clitici in bambini con DSL e bambini con DSA: l'uso in frasi semplici e in frasi complesse con verbi a ristrutturazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15178.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio è volto a indagare la competenza nella produzione elicitata di pronomi clitici e nella ripetizione di frasi con verbi a ristrutturazione da parte di bambini con diagnosi di disturbo specifico del linguaggio, di disturbo specifico dell’apprendimento o di entrambi i disturbi in comorbilità. L’interesse a tale ambito di ricerca non è esclusivamente linguistico, ma è stato mosso in primo luogo dal sospetto che una volta raggiunti i criteri per diagnosticare un disturbo dell’apprendimento non venga prestata sufficiente attenzione a un latente disturbo specifico del linguaggio, s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Piras, Rita. "Lessico Psicologico nei testi narrativi e Attaccamento: una ricerca su bambini di età scolare." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917246.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

RUGGERI, ELISA. "“Quanto sei felice della tua vita?”: Il benessere dei bambini attraverso una ricerca internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/946174.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Chinellato, Elena <1985&gt. ""OLTRE L'OPERA... IL PENSIERO DEI BAMBINI NELL'ARTE. Linee di ricerca di didattica costruttivista nelle sale del MART"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4084.

Texte intégral
Résumé :
"Oltre l'opera ... il pensiero dei bambini nell'arte" è un progetto di ricerca-azione pensato e condotto dalla laureanda durante un periodo di servizio civile svolto presso il Mart – museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto-, di cui la presente tesi costituisce non solo una relazione ma anche una valutazione, quindi una rielaborazione critica al fine di coglierne peculiarità interessanti e limiti da superare per eventali successivi sviluppi. La necessità di aggiornare le modalità di relazione tra i mediatori e i bambini, in particolare per capire 'più da vicino' come questi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

ONNIVELLO, SARA. "La variabilità in bambini e adolescenti con sindrome di Down." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3448670.

Texte intégral
Résumé :
La sindrome di Down (SD) è caratterizzata da eterogeneità sia a livello globale che dominio specifico. La presente tesi esplora tale variabilità da diverse angolazioni. Conoscere le tappe di sviluppo facilita la pianificazione dell’intervento e l'individuazione precoce di fattori in comorbidità. Sono presenti tabelle normative per l'acquisizione delle abilità cognitive e comunicative nello sviluppo tipico, ma meno si sa sulla SD. Gli obiettivi dello Studio I sono: fornire informazioni sull’acquisizione di abilità cognitive e di comunicazione nella SD; facilitare l'identificazione precoce di b
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

STEFANELLO, LAURA. "Dire è fare. Una ricerca sulle interazioni verbali tra insegnanti e bambini nella Scuola dell'Infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50224.

Texte intégral
Résumé :
This thesis addresses the issue of language and discourse in educational contexts for children from an empirical research perspective. The goal is to analyze the discursive dimension that characterizes the daily lives of children in the preschool context, explored based on what teachers think and do with language. From a theoretical point of view, the research falls in the field of childhood pedagogy (Mantovani, 2003, 2007) and develops pedagogical reflections on the links between language and educational processes (Vygotsky 1934, Bruner,1996) and research conducted on the verbal interactions
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

PASTORI, GIULIA GABRIELLA. "Bambini “fra due mondi”: idee e rappresentazioni di identità di educatrici di scuola dell’infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/48871.

Texte intégral
Résumé :
Questa lavoro di tesi propone una riflessione pedagogica sull’identità e sulla sua formazione, in particolare sull’identità multiculturale di bambini e genitori nella migrazione, sulle ‘sofferenze identitarie’ che l’esperienza di migrazione può comportare, quale prospettiva specifica attraverso cui leggere e ripensare la scuola dell’infanzia e l’educazione interculturale, nelle pratiche relazionali e discorsive con adulti e bambini e nella costruzione del contesto scolastico, come spazio di vita quotidiano. La scuola dell’infanzia, come tutti i livelli di scuola, può essere vista come un micro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

GIUSTI, LORENZO. "SUPPORTARE I GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO CON VIDEO-FEEDBACK." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98838.

Texte intégral
Résumé :
IL LAVORO TRATTA IL TEMA DELLA VALUTAZIONE E DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK A FAVORE DI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. LA PRIMA PARTE PRESENTA PICCOLO, UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INTERATTIVO GENITORIALE CHE, PER LE CARATTERISTICHE CHE VENGONO DISCUSSE, E’ INDICATO PER ESSERE IMPLEMENTATO ALL’INTERNO DI INTERVENTI DI SUPPORTO AI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. DOPO UNA PANORAMICA DELLO STRUMENTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE E’ PRESENTATO LO STUDIO DI ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI PICCOLO AL CONTESTO ITALIANO. 181 DIADI MADRE
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

GIUSTI, LORENZO. "SUPPORTARE I GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO CON VIDEO-FEEDBACK." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98838.

Texte intégral
Résumé :
IL LAVORO TRATTA IL TEMA DELLA VALUTAZIONE E DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK A FAVORE DI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. LA PRIMA PARTE PRESENTA PICCOLO, UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INTERATTIVO GENITORIALE CHE, PER LE CARATTERISTICHE CHE VENGONO DISCUSSE, E’ INDICATO PER ESSERE IMPLEMENTATO ALL’INTERNO DI INTERVENTI DI SUPPORTO AI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. DOPO UNA PANORAMICA DELLO STRUMENTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE E’ PRESENTATO LO STUDIO DI ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI PICCOLO AL CONTESTO ITALIANO. 181 DIADI MADRE
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Lisi, Federica <1990&gt. "Comprensione e produzione di frasi relative: un confronto tra bambini a sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9791.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio indaga la produzione e la comprensione delle frasi relative restrittive sul soggetto (RS) e sull'oggetto (RO) in due diverse popolazioni di individui, bambini che presentano uno sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL, per mezzo di due diversi task di produzione elicitata e di un task di selezione d'agente. L'analisi della comprensione ha mostrato una differenza significativa tra bambini con sviluppo tipico e bambini con DSL evidenziando un gradiente di difficoltà: le RS sono risultate più facili delle RO, e le RO sono risultate più facili delle relative sull'oggetto con so
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Pegoraro, Elena. "Famiglie e vita quotidiana in Veneto. Una ricerca sull'educazione di bambini da zero a sei anni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2007. http://hdl.handle.net/11577/3425548.

Texte intégral
Résumé :
This doctorate thesis tries to understand how happens the education of children from zero to six years old in daily life of families that reside in the seven principal towns of Veneto Region. The aim can be express as it follows: considering in the ecological perspective of the human development the interdependence of the parents-children relationships with the amplest social circle, through the analysis of a standard day work, can be individualized: - the formalities, the times and the daily spaces of the education relationship; - the daily demands of parents in order to children' care an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Gardinale, Federica. "Traduzione automatica in simboli di libri per bambini con disabilità comunicative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9817/.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato approfondisce il tema della traduzione in simboli. Questo particolare tipo di traduzione è pensato per chi è affetto da disabilità comunicative e presenta difficoltà nella comprensione e nell’espressione, sia a livello orale che scritto. Ad oggi, i libri tradotti in simboli sono per lo più rivolti a bambini e fanno parte degli strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa, o CAA, un ambito di ricerca che ha lo scopo di individuare metodi di comunicazione “aumentativi”, ossia che accrescono le capacità comunicative di persone con disabilità. Questa comunicazione è definita,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

MARTINAZZOLI, CATERINA. "Bambini con disabilità provenienti da contesti migratori: aspetti culturali, educativi e didattici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1027.

Texte intégral
Résumé :
Nella società e nella scuola di oggi, multietniche ed in evoluzione, si trovano frequentemente alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: l’attenzione scientifica a questo fenomeno in Italia è ancora ridotta. Il lavoro analizza gli aspetti educativi e didattici che coinvolgono questi bambini, caratterizzati da una doppia difficoltà di inclusione, attraverso la comprensione delle dinamiche migratorie e delle rappresentazioni e concezioni culturali di salute/malattia e disabilità. Partendo dallo studio delle questioni transculturali del trauma migratorio e della concezione di salu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

MARTINAZZOLI, CATERINA. "Bambini con disabilità provenienti da contesti migratori: aspetti culturali, educativi e didattici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1027.

Texte intégral
Résumé :
Nella società e nella scuola di oggi, multietniche ed in evoluzione, si trovano frequentemente alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: l’attenzione scientifica a questo fenomeno in Italia è ancora ridotta. Il lavoro analizza gli aspetti educativi e didattici che coinvolgono questi bambini, caratterizzati da una doppia difficoltà di inclusione, attraverso la comprensione delle dinamiche migratorie e delle rappresentazioni e concezioni culturali di salute/malattia e disabilità. Partendo dallo studio delle questioni transculturali del trauma migratorio e della concezione di salu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Fasan, Elisabetta <1996&gt. "Leggere per, con e da bambini. L'importanza della lettura in età infantile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18246.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si propone di rivalutare i pregi della letteratura per l'infanzia che è stata a lungo marginalizzata nel campo della cultura letteraria, poiché considerata di scarsa importanza. In particolare, intrecciando approcci di studio diversi che coinvolgano il campo della psicologia e pedagogia oltre alla critica letteraria, la tesi mette in luce i risvolti positivi che la lettura fin dall'età infantile offre allo sviluppo non solo linguistico e culturale del bambino, ma anche psicologico ed emotivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

MOLTENI, STEFANIA. "Creatività e comprensione delle emozioni. Studi empirici con bambini a sviluppo tipico e con disturbo dello spettro autistico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/77220.

Texte intégral
Résumé :
La creatività è un costrutto multidimensionale di non semplice definizione (Antonietti, Colombo & Pizzingrilli, 2011a, 2011b; Runco, 2008). È una potenzialità psicologica presente – in diversa misura – in ogni individuo e una Life Skill fondamentale per il benessere e l’adattamento all’ambiente. Creatività e competenza emotiva – intesa come capacità di esprimere, comprendere e regolare le emozioni (Denham, 2006) – sembrano essere aspetti correlati: in particolar modo fluidità (produzione di tante idee) e flessibilità (produzione di idee diverse tra loro) sono legate alla competenza emotiva e a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Grementieri, Serena. "Risorse genetiche animali: ricerca terminologica in collaborazione con la FAO." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10624/.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di questa tesi nasce da un accordo stipulato tra il Laboratorio di Terminologia della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) per la stesura di tesi di laurea in ambito terminologico in collaborazione con il Servizio Programmazione e Documentazione delle Riunioni (CPAM) della FAO. Con il presente lavoro si intende svolgere una ricerca terminologica in inglese e in russo nell'ambito delle risorse genetiche animali e, nello specifico, delle biotecnologie e della salute anima
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Di, Pede Serena. "Ricerca di neutrini dal piano galattico con il telescopio ANTARES." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13413/.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi si cerca un flusso diffuso di neutrini proveniente dal Piano Galattico. ANTARES, un telescopio di neutrini che si trova nel Mar Mediterraneo, ha un’area di visibilità tale da poter osservare questa parte di cielo, quindi isolare l’emissione di neutrini per trovarne le sorgenti. Si osserva la variazione del numero di neutrini atmosferici ricostruiti sotto l'effetto dello scrambling delle coordinate galattiche, effettuando diversi tagli di selezione sul parametro di energia, per verificare la compatibilità dell'osservazione reale con quella simulata.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

RIGAMONTI, ALESSANDRA. "Apprendere dai ritmi. Una ricerca composizionale con operatori dell’affido familiare." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241181.

Texte intégral
Résumé :
L’affido familiare è un processo sistemico complesso e temporaneo, che coinvolge molti attori (bambini, operatori, famiglia affidataria, famiglia d’origine, istituzioni, Tribunale), coinvolti in processi di apprendimento interconnessi e interdipendenti, determinati da temporalità esplicite e implicite, nelle quali si intrecciano dimensioni sistemiche, sociali e culturali. Il concetto di tempo è stato scelto in questo lavoro per mettere a fuoco la complessità, la composizione e il coordinamento tra questi processi incorporati e simultanei. Da una prospettiva pedagogica, la ricerca si interroga
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Guberti, Diletta. "Analisi quantitativa della competenza locomotoria in bambini con disturbo dello sviluppo della coordinazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il disturbo della coordinazione motoria (DCD) è un disturbo dell’età evolutiva che comporta difficoltà motorie con un impatto nello sviluppo globale del bambino che risulta scoordinato, impacciato e lento nel movimento. Il bambino con DCD ha difficoltà nell’ideare, nel programmare e nell’eseguire il movimento; queste difficoltà si possono tradurre in scarsa autostima, inibizione del movimento per paura di sbagliare e in difficoltà di apprendimento e di scrittura [Missiuna et al, 2011]. La diagnosi di DCD è complessa; in clinica è tipicamente supportata dalla Movement Assessment Battery for Ch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Freddi, Egidio <1955&gt. "L’acquisizione dell'italiano come lingua seconda in bambini con adozione internazionale : una prospettiva linguistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4642.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questo lavoro è monitorare il comportamento linguistico di soggetti in età evolutiva con adozione internazionale che apprendono la lingua italiana. Queste persone, nel momento in cui arrivano nel nostro paese, sono già cittadini italiani, non si tratta quindi di bambini stranieri, ma la loro condizione è estremamente particolare sul piano psicolinguistico. Se da un lato sono tutelati giuridicamente, il loro affrancamento nel nostro paese è tuttaltro che semplice ed automatico. Crediamo che proprio l’analisi del dato linguistico sia fondamentale per creare le premesse di una futura int
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Franchin, Marta <1991&gt. "Con gli occhi dei bambini. La figura del bambino-protagonista nel romanzo contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9701.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

ZAMPINI, LAURA. "Fenomeni tipici e atipici nello sviluppo linguistico di bambini con sindrome di Down." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/39208.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca si è proposto di esaminare le prime fasi dello sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down, allo scopo di evidenziare l’esistenza di fenomeni e processi propri del normale sviluppo del linguaggio all’interno di una popolazione caratterizzata da un profilo evolutivo atipico, dal punto di vista sia cognitivo che linguistico. I partecipanti ai quattro studi riportati nel presente lavoro sono stati estratti da un gruppo di bambini seguiti nell’ambito di un progetto longitudinale sul monitoraggio dello sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

CAMIA, MICHELA. "Le abilità pragmatiche e la loro relazione con la Teoria della mente, le Funzioni Esecutive e la salute psicologica in bambini a sviluppo tipico, bambini con differenti disturbi del neurosviluppo e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1236817.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante l'importanza delle abilità pragmatiche nelle interazioni sociali e negli scambi comunicativi, pochi studi hanno indagato tali abilità e il loro rapporto con il benessere psicologico e con altri domini cognitivi in soggetti a sviluppo tipico (ST) o in presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). I lavori si sono concentrati principalmente su pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici, in particolare Spettro dell’Autismo (ASD), Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) e Schizofrenia. In queste popolazioni cliniche, è stata descritta una relazione tra pragmatica, qualit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

BARACHETTI, Chiara. "La lettura congiunta con bambini con ritardo/disturbo specifico del linguaggio: un'analisi dell'input linguistico materno e della responsività infantile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337698.

Texte intégral
Résumé :
Il linguaggio è un sistema comunicativo molto complesso; nonostante questo, la maggior parte dei bambini impara a parlare con successo in tempi relativamente brevi. Tuttavia, una percentuale di bambini, incontra difficoltà più o meno gravi nell’acquisizione del linguaggio. Sono molti i fattori all’origine di uno sviluppo atipico del linguaggio, dai deficit sensoriali, alle malattie genetiche, ai traumi dello sviluppo. Questo lavoro di ricerca coinvolge i bambini che hanno un ritardo o un disturbo del linguaggio in assenza di fattori che generalmente sono associati al deficit linguistico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Finelli, Manuel <1972&gt. "Bambini di famiglie con il cancro: interazioni tra agency dell'infanzia e rotture biografiche eterovissute." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9224/1/MFinelli%20Phd%20Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Quando il cancro colpisce un soggetto, i familiari più giovani tendono ad essere emarginati all'interno del sistema relazionale del nucleo d’appartenenza con conseguenze sulla vita individuale dei singoli e sul benessere emotivo della famiglia. Verificando questa ipotesi, la ricerca mira a capire se e come il coinvolgimento di bambini e adolescenti nelle cure oncologiche dei familiari possa rappresentare una risorsa. Fin dalla fase di progettazione, l'indagine è stata condotta adottando un approccio di Grounded Theory mediante il quale, attingendo esperienze da professionisti consultati attra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Dallo, Yuri <1984&gt. "Apprendere la lingua giapponese con i videogiochi. Una ricerca sul campo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2798.

Texte intégral
Résumé :
Al giorno d'oggi in commercio e soprattutto in rete esistono videogiochi mirati all'apprendimento delle lingue straniere. Molti studiosi ritengono infatti che questi possano facilitare, motivare e stimolare l'apprendimento. In questo studio focalizzeremo la nostra attenzione sull'utilizzo dei videogiochi per l'apprendimento della lingua giapponese, effettuando una ricerca sul campo presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Lo scopo di questo lavoro è analizzare il rapporto degli studenti con le nuove tecnologie e i videogiochi e i riferimenti online già esistenti, per avanzare infine eventuali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Personeni, Fabrizio. "Educazione, media e ricerca formativa: indagine esplorativa sui criteri produttivi e valutativi e sulla qualità dei cartoni animati rivolti all'infanzia e alla preadolescenza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422253.

Texte intégral
Résumé :
The research work focuses on cartoons and aims at exploring and highlighting the complex communicative relation between producers and children, investigating the criteria used to develop this product and to evaluate it and also the different conceptions to define the product quality. The research is based on the formative research, which encourages the collaboration between producers and researchers during the production stages and studies specifically those dimensions such as attention, comprehension and appeal of a product which are essential to lead the fruition and to get a formative inte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

MARINO, MARIA GIULIA. "Strategie per il miglioramento della copertura vaccinale nei bambini con patologia cronica: il progetto V+." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/209157.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Capobianco, micaela. "Gesti, parole e prime combinazioni nello sviluppo tipico e primo confronto con bambini nati pretermine." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917232.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

BRAMBILLA, PAOLA. "Competenza pragmatica e comprensione delle emozioni. Training studies con bambini a sviluppo tipico e atipico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43781.

Texte intégral
Résumé :
This research project originates within, and extends, the enquiry into the link between emotion and language (Astington & Jenkins, 1999; Cutting & Dunn, 1999; Dunn, Brown, Slomkowski, Tesela, & Youngblade, 1991; Hughes, 1998). Communication competence implies the ability to understand the mental state of an interlocutor, which in turn requires what has been defined as “theory of mind”. Having a theory of mind (ToM) means both being able to attribute mental states (in terms of emotions, feelings, beliefs, thoughts) to self and others, and understanding that behavior is based on such mental sta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Braga, Barbara <1991&gt. "Comprensione e produzione di frasi relative e di frasi passive: un confronto tra bambini a sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSA in età scolare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9293.

Texte intégral
Résumé :
Nel mio elaborato finale, ho analizzato, attraverso la somministrazione di diversi test, la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive in un gruppo di 14 bambini in età scolare (8;5-11;3, media 9;9); il gruppo di controllo comprende 7 bambini, mentre il gruppo sperimentale è formato da 6 bambini diagnosticati come DSA. Il gruppo dei soggetti con diagnosi sospetta di DSA comprende solamente un bambino. Nel primo capitolo, ho introdotto alcune caratteristiche concernenti il linguaggio, soffermandomi, in modo particolare, sull'acquisizione di strutture complesse, come
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

MORAES, ANTONIO JOSE DE. "ANALISI DELLE PREGHIERE EUCARISTICHE PER MESSA CON BAMBINI: A PARTIRE DALLA METODOLOGIA MISTAGOGICA DI CESARE GIRAUDO." PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO, 2009. http://www.maxwell.vrac.puc-rio.br/Busca_etds.php?strSecao=resultado&nrSeq=31609@1.

Texte intégral
Résumé :
PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO<br>CONSELHO NACIONAL DE DESENVOLVIMENTO CIENTÍFICO E TECNOLÓGICO<br>L analisi delle Preghiere Eucaristiche per Messa con bambini, a partire dalla me-todologia mistagogica di Cesare Giraudo, mostra che la Anafora non è uma serie di piccole preghiere che precedono le parole della consacrazione e ad esse seguono, ma un testo unitario di composizione letterario-teologica che riflette una precisa teologia dell Eucaristia, la cui struttura è bipartita, com sezione anamnetico-celebrativa e sezione epicletica, avendo come matrice di origine la preg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Toffoli, Elena <1996&gt. "La produzione narrativa come strumento di valutazione e analisi linguistica in bambini monolingui con dislessia evolutiva." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18138.

Texte intégral
Résumé :
La dislessia evolutiva (DE), disturbo che colpisce l’80% dei soggetti con un DSA, comporta delle difficoltà di lettura, in particolare nel riconoscimento delle parole, processo che risulta lento o poco accurato, e nelle capacità di spelling e decodifica della parola. Tali difficoltà vengono fatte risalire ad un deficit nella componente fonologica del linguaggio (sono presenti deficit nell’elaborazione, nella memoria e nella consapevolezza fonemica), motivo per cui l’ipotesi fonologica è considerata una delle più riconosciute e appoggiate in letteratura. Tra le conseguenze della DE si riscontra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Ius, Marco. "Traiettorie biografiche di piccole stelle. Una ricerca su resilienza ed educazione a partire da 21 storie di bambini nascosti durante la Shoah." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426439.

Texte intégral
Résumé :
The concept of resilience as "a relative good outcome despite the experience of situations that have been shown to carry a major risk for the development of psychopathology” (Rutter, 2000), is currently significant regarding children living in vulnerable families, or children who suffered the trauma of being removed from their families for a defined period of life (foster care or residential care) or definitively (adoption). Understanding protective factors is of utmost importance for educators and social workers, whose professional goal is supporting and fostering identity development and c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Benini, Manuele. "Ricerca con mezzi geofisici del ramo 'perduto' dell'acquedotto romano a Casalecchio di Reno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9466/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Vecchiettini, Alex. "Alla ricerca di grafi di grandi dimensioni con diametro e grado massimo fissati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5382/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Cuoco, Rosangela. "Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/279.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento del lavoro di tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima rappresenta il radicamento teoretico ed epistemologico del progetto; la seconda parte concerne la ricerca sul campo vera e propria, presentata sul piano metodologico e degli strumenti, illustrando i dati e sviluppando alcune chiavi interpretative. All’interno di una panoramica sulla metodologia della ricerca educativa, è stato illustrato il metodo qualitativo e l’approccio narrativo-biografico, a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Zardi, Anna. "Gli effetti della riabilitazione equestre nel trattamento dei bambini con paralisi cerebrale infantile: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Introduzione: Le conoscenze scientifiche attualmente esistenti non sono in quantità sufficiente per definire protocolli oggettivi e validi per la Riabilitazione Equestre nella paralisi cerebrale infantile (P.C.I.); inoltre, non sempre negli studi esistenti risulta chiaro il contributo della stessa. Obiettivi: Indagare gli effetti della Riabilitazione Equestre nei bambini con P.C.I., ricercando evidenze scientifiche riguardanti la sua efficacia nel miglioramento degli aspetti motori in tale patologia. Metodi: La ricerca è avvenuta nelle principali banche dati biomediche e ha incluso studi ran
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Punginelli, Alice. "Efficacia del trattamento riabilitativo sugli outcome funzionali nei bambini con distrofia muscolare di Duchenne: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21948/.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: la Distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una patologia neuromuscolare rara ad esito infausto con incidenza prevalente nel sesso maschile, caratterizzata da atrofia e debolezza muscolare a progressione rapida e da degenerazione dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci. Dal punto di vista del trattamento farmacologico sono in corso numerose ricerche, mentre i vari aspetti del trattamento fisioterapico sono ancora poco studiati. Il trattamento standard prevede mobilizzazioni, rinforzo selettivo, uso di ortesi e ausili, chirurgia funzionale e farmacoterapia. Obiettivo:ricer
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!