Littérature scientifique sur le sujet « Responsabilità relazionale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Responsabilità relazionale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Responsabilità relazionale"

1

Pendenza, Paolo. "Setting relazionale e apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 183–206. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037017.

Texte intégral
Résumé :
Viviamo un momento storico nel quale il paradigma educativo ed organizzativo che ha ispirato la nascita e l'affermazione della scuola di massa novecentesca mostra tutti i propri limiti. La scuola pare che tenda inerzialmente ad autoconservarsi, a ripetersi eguale a se stessa. Ma non sempre e non ovunque. Nelle testimonianze di alcuni docenti che percorrono con successo nuove modalità didattiche intravediamo alcuni elementi che possono rappresentare una guida per costruire una didattica più adeguata ai nostri tempi. In particolare emerge con forza la centralità di una relazione tra docenti e st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lo Piccolo, Alessandra. "Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 531–51. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9495.

Texte intégral
Résumé :
La scuola è un sistema relazionale complesso in cui abitano persone portatrici di bisogni, desideri, emozioni, aspettative, paure, angosce, ansie. La Pedagogia, che ha avuto da sempre il compito di interpretare, conoscere e orientare l'educazione e la formazione, ancora una volta deve cercare di fornire ad ognuno strumenti e competenze, lenti per leggere e criteri per, sviluppare abilità di adattamento, responsabilità, autonomia di pensiero e di azione. Una riflessione sui fenomeni di aggressività e violenza che caratterizzano il panorama sociale, oggi, specie tra le più giovani generazioni, i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ciliberti, Rosagemma, Chiara Bonzano, Paolo Petralia, et al. "Survey condotta tra gli studenti di Medicina e quelli di Scienze Sociali sulla donazione del corpo a fini di ricerca e didattica." Medicina e Morale 70, no. 4 (2021): 387–408. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.947.

Texte intégral
Résumé :
La legge italiana n. 10 febbraio 2020 “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica” mira a valorizzare la volontarietà della donazione del corpo (DC). In questo contesto assume rilievo il dibattito etico sul tema della donazione e sul suo significato profondo che pone in relazione la beneficialità con una visione relazionale dell’autonomia. Allo stesso tempo, non si possono trascurare le forti valenze simboliche che vengono attribuite al corpo. L’attuazione pratica della DC richiede, quindi, una strategia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Colucci, Massimiliano. "(Est)etica delle infezioni correlate all’assistenza / (Est)ethics of infections related to assistance." Medicina e Morale 66, no. 4 (2017): 457–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.501.

Texte intégral
Résumé :
Le infezioni correlate all’assistenza sono un problema mondiale. Si possono prevenire attraverso programmi di igiene e abitudini corrette, come il lavaggio delle mani. Tra le cause ci sono probabilmente le unghie artificiali e gli anelli. Anche se manca un’evidenza definitiva per sostenere il divieto di indossarli durante la prassi assistenziale, in una condizione di incertezza, la migliore presa di posizione sul piano etico è di agire secondo precauzione. Inoltre, l’estetica può essere considerata un valore in sé, ma nell’ambiente sanitario le scelte estetiche non dovrebbero rappresentare un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Leonelli, Antonella. "Aurora: dal controllo onnipotente all'intima responsabilitŕ dell'amore." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2011): 116–23. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-002009.

Texte intégral
Résumé :
Viene commentato il caso di Aurora, una paziente con diagnosi di disturbo d'ansia e pregresso disturbo di panico. Vengono proposte alcune ipotesi circa i significati del sintomo ansioso e le sue correlazioni con la storia della paziente e le dinamiche relazionali del gruppo familiare nucleare e allargato nonché con la problematica esperienza di maternitŕ. Seguendo un approccio sistemico- relazionale si propone una presa in carico globale della famiglia e un intervento terapeutico multidisciplinare ed integrato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Curi, Umberto. "Il problema della responsabilitŕ." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 13–30. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001002.

Texte intégral
Résumé :
La responsabilitŕ non č un concetto assoluto. Ricondotta al suo fondamento etimologico, essa implica una relazione, in quanto č rispondere ad un soggetto che chiama. Di conseguenza, la responsabilitŕ č sempre connessa anche col suo opposto. Se rispondo ad una voce, per ciň stesso non rispondo ad altre voci che chiamano. Da questo punto di vista la nozione di responsabilitŕ si avvicina a concetti per molti aspetti simili, come č quello di obbedienza. In riferimento alla posizione di alcuni autori contemporanei - Heidegger, Ricoeur e Derrida soprattutto - viene sottolineata la forte aporeticitŕ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bifulco, Daniele. "Nucleare e responsabilitÀ intergenerazionale." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 20–34. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039002.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio analizza l'impatto che l'energia nucleare puň avere sulla relazione fra riscaldamento terrestre e generazioni future, sulla base delle prese di posizione degli organismi internazionali di regolazione del settore nucleare. Da un lato, l'energia nucleare viene vista da alcuni come contributo alla lotta al cambiamento climatico, dall'altro avrebbe impatti problematici sulle generazioni future: l'articolo illustra questo dilemma, puntando l'attenzione soprattutto sulla questione delle scorie e sulla tutela giuridica delle generazioni future. Si considera inoltre la questione dell'energia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Squitieri, Anna Eugenia. "Mi prendo cura di te. Commento al caso." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 118–25. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002010.

Texte intégral
Résumé :
L'autore nel commentare l'articolo sul caso clinico di un trattamento ad una persona con diagnosi di pedofilia e con la rivelazione di avere abusato di una minore, pone l'attenzione sulla centralitŕ dell'etica alla professione di psicoterapeuta come professionista della cura quando gli aspetti giuridici lo obbligano al venir meno del segreto professionale. Entrambi questi aspetti debbono necessariamente incrociarsi laddove forse non possono mai coincidere temporalmente. Utilizzando uno sguardo sistemico sul lavoro delle autrici del caso clinico, l'autore sembra rintracciare la possibilitŕ di r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Parise, Miriam, Raffaella Iafrate, Claudia Manzi, and Ariela Francesca Pagani. "E' tutta colpa mia! Il self-serving bias nella relazione di coppia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 521–37. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004003.

Texte intégral
Résumé :
Il self-serving bias e un bias cognitivo che porta gli individui a compiere attribuzioni di responsabilita interne in seguito ad un successo ed attribuzioni esterne in seguito ad un fallimento. Nel presente lavoro il self-serving bias e stato analizzato all'interno della relazione di coppia attraverso un compito sperimentale. Alla ricerca hanno partecipato 32 coppie intime e 32 pseudocoppie formate da due estranei abbinati dallo sperimentatore in laboratorio. I partecipanti, dopo avere svolto un compito dal risultato interdipendente, hanno ricevuto un feedback rispetto alla propria performance
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Binetti, Paola. "Etica della relazione terapeutica in psichiatria." Medicina e Morale 49, no. 1 (2000): 85–102. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.751.

Texte intégral
Résumé :
L’etica pone alla psichiatria una serie di interrogativi molto precisi, che possono essere sintetizzati in una triade così strutturata definizione del quadro antropologico di riferimento: identificazione dei criteri di qualità della relazione terapeutica; consapevolezza che il contesto in cui il paziente inserito è contestualmente fattore di sofferenza e risorsa irrinunciabile. Le tre domande rispondono ad un’ottica multifocale che assume di volta in volta come punto di vista privilegiato Chi è il paziente; il Chi siamo del rapporto medico paziente; il Chi sono del contesto socio-familiare.&#x
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Responsabilità relazionale"

1

MARIOTTI, MARCO. ""Responsabilità colposa 'per fatto altrui"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/630694.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro ha ad oggetto i casi in cui l’agente che ha tenuto una condotta colposa risponde penalmente anche se la lesione del bene giuridico protetto non sia stata da lui direttamente provocata, ma sia piuttosto immediatamente riconducibile alla condotta eterolesiva o al comportamento autolesivo di un altro soggetto. Tale forma di responsabilità “in relazione ad un fatto altrui”, lungi dall’essere del tutto eccezionale, si presenta in numerosi casi di omesso controllo, di inadempiuto obbligo di impedimento del reato altrui, di lavoro in équipe o all’interno di organizzazioni complesse quali gr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

PORTONERA, GIUSEPPE. "FUNZIONE PUNITIVA E DIRITTO CIVILE. PROBLEMA E SISTEMA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/120388.

Texte intégral
Résumé :
Nel luglio 2017, la Cassazione civile a sezioni unite ha pronunciato una sentenza con cui è stata ammessa la delibabilità delle sentenze straniere di condanna ai punitive damages. La Cassazione non ha, però, limitato la propria attenzione al solo profilo di diritto internazionale privato, ma si è spinta a statuire che «nel vigente ordinamento […] sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsabile civile». Tale affermazione ha offerto l’abbrivo alla presente ricerca, che è stata svolta in riferimento al sistema completo del diritto civile (responsabilità c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pomiato, Roberto <1984&gt. "Relazione di cura e responsabilità." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12894.

Texte intégral
Résumé :
Nell'elaborato dapprima si esaminano le peculiarità dell’obbligazione di cura in ragione della sua destinazione alla tutela della salute. Successivamente si mette in luce come, in ragione di trasformazioni sia tecniche, sia sociali, il rapporto di cura non intercorra più, nella gran parte dei casi, tra singoli, ma tra paziente e realtà organizzate (le strutture sanitarie): di un tale rapporto si evidenziano dunque le caratteristiche, tanto sotto il profilo del vincolo fiduciario, quanto sotto quello della responsabilità degli attori in esso coinvolti. Si esamina poi l’assetto che hanno la rela
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pontis, Francesca. "I profili relazionali della colpa e la responsabilità penale per danni cagionati da prodotti difettosi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426186.

Texte intégral
Résumé :
The research made by the PhD candidate Francesca Pontis focuses on the analytical study of criminal issues in the product damages liability and especially on the connection between this question and the principle of guilt as capital principle of criminal law. The interest for this matter comes from the always stronger consideration of our society as a “society of risk”, in which the product damage is the best exemplification of how the fundamental interests are exposed to constant dangers and the classical criminal law institutes are in crisis. In this specific case is really interesting the
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cerentin, Giulia <1994&gt. "Fondi socialmente responsabili europei: relazione tra performance e strategie di investimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13735.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente elaborato espone il tema degli investimenti socialmente responsabili, approfondendo le caratteristiche che questi strumenti finanziari assumono nel mercato europeo. Particolare attenzione viene dedicata ai diversi criteri ESG ed etici volti a privilegiare gli investimenti responsabili e, di conseguenza, ad escludere gli investimenti giudicati dannosi per la collettività. Il grado di utilizzo dei criteri etici (intensità di screening) definisce le strategie con cui i fondi SRI formano i portafogli di titoli in cui investire. L’obiettivo principale di questo elaborato è studiare l’im
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Dogao, Greta <1990&gt. "Responsabilità Sociale d'Impresa: un'analisi empirica della relazione fra performance sociale e costo del debito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7227.

Texte intégral
Résumé :
In questi anni caratterizzati da crisi finanziarie, che hanno addirittura condotto colossi dell’economia mondiale alla bancarotta, sempre più aziende parlano di etica e di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). La RSI è oggetto di discussione non solo negli ambienti economici e accademici, poiché anche i media, i politici, le organizzazioni non governative (ONG) ed i consumatori ne parlano sempre più spesso. Per un’azienda, agire in modo socialmente responsabile, significa promuovere la trasparenza, il rispetto nel luogo di lavoro tra i dipendenti, neutralizzare i conflitti di interesse e pre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lucarini, Riccardo <1997&gt. "LA RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI S.P.A. IN RELAZIONE AI NUOVI DOVERI IMPOSTI LORO DALLE RECENTI RIFORME." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20931.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è focalizzata sulla figura dell'amministratore di società per azioni. Partendo dal presupposto che il soggetto incaricato di amministrare una società di questo tipo possiede poteri ma anche doveri nei confronti della stessa società, nel lavoro verranno analizzati tutti i principali obblighi di carattere generale e di carattere specifico che un amministratore è tenuto a rispettare per non creare un danno patrimoniale alla società ed incorrere conseguentemente in responsabilità secondo l'articolo 2392 del Codice Civile. Di ogni dovere verranno analizzati i contenuti secondo le interpreta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

PILATO, VIVIANA. "THE DEPLOYMENT OF CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY IN MULTINATIONAL CORPORATIONS: FROM INSTITUTIONAL COMPLEXITY TO STAKEHOLDER DIALOGUE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35760.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura di business internazionale fornisce la prova convincente della diffusione globale di pratiche di responsabilità sociale delle imprese (RSI) e l'importante ruolo svolto dalle multinazionali (MNC) nel trasferimento di pratiche di RSI alle loro controllate estere. La tesi esplora la gestione di strategie di RSI da società controllate di MNC, spiegando il meccanismo che permette loro di bilanciare le pressioni istituzionali divergenti. Questo fenomeno è noto come ‘complessità istituzionale’, derivante dai molteplici ed eterogenee forze istituzionali a cui le controllate di multinaz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

PILATO, VIVIANA. "THE DEPLOYMENT OF CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY IN MULTINATIONAL CORPORATIONS: FROM INSTITUTIONAL COMPLEXITY TO STAKEHOLDER DIALOGUE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35760.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura di business internazionale fornisce la prova convincente della diffusione globale di pratiche di responsabilità sociale delle imprese (RSI) e l'importante ruolo svolto dalle multinazionali (MNC) nel trasferimento di pratiche di RSI alle loro controllate estere. La tesi esplora la gestione di strategie di RSI da società controllate di MNC, spiegando il meccanismo che permette loro di bilanciare le pressioni istituzionali divergenti. Questo fenomeno è noto come ‘complessità istituzionale’, derivante dai molteplici ed eterogenee forze istituzionali a cui le controllate di multinaz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BESTETTI, Fiorella. "Le metodologie di stima dell’età in ambito forense: il contributo dell’AgEstimation Project." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251079.

Texte intégral
Résumé :
La stima dell’età è un elemento importante in ambito medico-legale, connesso sia a questioni legali che sociali. L’età è un fattore determinante per l’identificazione di un corpo: costituisce un elemento per la ricostruzione del profilo biologico, che verrà poi confrontato con i dati disponibili per le persone scomparse. Nella nostra società alcuni diritti e alcune tutele sono direttamente correlate con l’età anagrafica della persona; serve una specifica età per votare, per sposarsi, per lavorare, per ottenere la patente di guida, e soprattutto per essere considerati legalmente degli adulti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Responsabilità relazionale"

1

La persona: Dalla relazione alla responsabilità : lineamenti di ontologia relazionale. Città aperta, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Signore, Mario. Lo sguardo della responsabilità: Politica, economia e tecnica per un antropocentrismo relazionale. Studium, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Tordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.

Texte intégral
Résumé :
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell’ambito dell’ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo St
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Responsabilità relazionale"

1

Salvatore, Barbara. "La relazione tra medico e paziente oggi: Diritti e responsabilità." In Bioetica e cura. Mimesis Edizioni, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2488.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!