Thèses sur le sujet « Regolazione del mercato del credito »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Regolazione del mercato del credito.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 25 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Regolazione del mercato del credito ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

ENEVA, RALITZA. « L’adattamento del mercato all’innovazione finanziaria nel settore del credito alle famiglie nei balcani ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/207784.

Texte intégral
Résumé :
Il passaggio da un’economia pianificata ad una di mercato e lo sviluppo dei sistemi bancari nei Balcani hanno portato a numerosi cambiamenti negli istituti di credito che vi operano, come anche nelle abitudini dei clienti. Nel lavoro verranno presentate le tendenze di sviluppo nei mercati bancari in Bulgaria, Serbia e Romania, ed il particolare rapporto tra l’attività creditizia e l’innovazione. Siccome la combinazione tra mercati bancari dei Balcani, credito alle famiglie e innovazione non è stata ancora presa in considerazione dai ricercatori, si è cercato di dare un contributo e colmare un gap esistente nella letteratura economica. Nel lavoro si cercherà di dare una definizione del termine innovazione nel credito alle famiglie e si darà uno sguardo generale alla sostanza ed ai presupposti della letteratura che ha trattato il tema. Si cercherà inoltre di condurre un’analisi economica dell'innovazione finanziaria e della sua influenza sul mercato bancario in Bulgaria, Serbia e Romania.
: The transition from a planned towards a market oriented economy and the development of banking systems in the Balkans led to numerous changes in the banks there, as well as changes in consumer habits. In the paper we will be discuss the development trends in the banking markets in Bulgaria, Serbia and Romania, and the particular relationship between lending and innovation. Combining the banking markets on the Balkans, the household credits and innovations, which haven’t been considered by researchers before, we try to make a contribution and fill a gap in the economic literature. In the following research we will try to give a definition of innovation in household credit and give an overview of the substance of literature that has analyzed the issue. We will also try to conduct an economic analysis of financial innovation and its influence on the banking market in Bulgaria, Serbia and Romania.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Carlesso, Alice <1993&gt. « Il credito peer to peer : Un analisi del mercato statunitense ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15691.

Texte intégral
Résumé :
Lo sviluppo tecnologico e la grave crisi finanziaria del 2008 hanno fornito l’occasione per una rivoluzione nel settore finanziario. Sono stati introdotti nuovi metodi di finanziamento e tra questi troviamo il prestito peer to peer (P2P). In questo studio sarò spiegato il recente fenomeno del peer-to-peer lending e le caratteristiche principali. In seguito verrà effettuato un confronto tra le due principali piattaforma statunitensi Prosper e Lending Club focalizzando lo studio su prestiti P2P personali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pintor, Antonio <1973&gt. « Il delitto di usura : tra mercato del credito e criminalità organizzata ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4198/1/pintor_antonio_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pintor, Antonio <1973&gt. « Il delitto di usura : tra mercato del credito e criminalità organizzata ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4198/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

ROMANO, Massimo, et Massimo ROMANO. « Regolazione e concorrenza nei servizi a rete. Il mercato del gas ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66240.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca affronta il nodo delle interazioni tra le politiche di liberalizzazione e gli effetti pro-competitivi che esse producono –o dovrebbero produrre- in termini di maggiore concorrenza e migliore efficienza allocativa nei mercati considerati. Nello specifico, nell’ambito dei servizi pubblici, la trattazione ne prende in considerazione il segmento rappresentato dai servizi ad infrastruttura di rete. Quei servizi, cioè, per i quali il tratto peculiare è rappresentato dalla presenza di reti infrastrutturali, indispensabili all’erogazione del servizio. In particolare, dunque, sarà affrontato il mercato del gas. Prendendo le mosse da un inquadramento dogmatico dell’argomento, la ricerca si sviluppa nell’indagine sui nuovi paradigmi del diritto pubblico dell’economia. Una trattazione, dunque, in cui si intersecano elementi propri del diritto delle amministrazioni pubbliche, specificamente per quanto concerne l’assetto istituzionale ed organizzativo del mercato indagato - ivi compresi i nuovi scenari delineati dall’”erompere delle autorità indipendenti”, segnatamente quelle di regolazione-, nonché concetti propri dell’economia pubblica e delle sue istituzioni. E naturalmente le nozioni pubblicistiche classiche quali quelle di servizio pubblico, servizio pubblico locale, servizi di interesse economico generale, regolazione, concorrenza e gare per l’affidamento dei servizi. Non mancano, altresì, spunti di carattere commercialistico, in particolare per quanto concerne l’argomento dell’impresa pubblica, nelle differenti configurazioni assunte negli anni, con riferimento a quei servizi pubblici instabili tratteggiati attraverso una ricostruzione che va dalle modalità di gestione dei servizi al modello dell’in house providing, di creazione giurisprudenziale comunitaria ed attualmente sotto stretta osservazione, sia da parte della giurisprudenza che del legislatore nazionale, per gli effetti distorsivi sulla concorrenza prodotti da una applicazione che nella pratica si è rivelata sostanzialmente elusiva delle norme in materia di appalti pubblici. Fino ad arrivare, invadendo il terreno dei servizi pubblici locali, alle recenti e tutt’ora in corso aggregazioni e fusioni delle imprese multiutilities ex municipalizzate. Il tutto, nella cornice di quel ritorno ad un neosocialismo municipale, ossia al “recupero di una dimensione pubblica”, evidente in modo particolare nella disciplina –de jure condendo- dei servizi pubblici locali, i cui esiti appaiono particolarmente contraddittori, “al punto da portare a ritenere che gli anni ’90 segnino in materia, diversamente da quanto è avvenuto al centro, più una espansione che una riduzione dell’area di intervento pubblico.” (Cammelli, 2003) e tale da rendere paradossalmente provocatoria la domanda se sia in atto una “riduzione della sfera pubblica” . I riferimenti a cui si è accennato sono il risultato di molteplici fattori, politici ed istituzionali, giuridici ed economici. Nella trasformazione e modernizzazione delle categorie portanti del diritto pubblico dell’economia hanno concorso, in maniera decisiva, da un lato la modifica dell’assetto istituzionale e della Costituzione economica materiale, con particolare agli artt. 41 e 43 cost., innescati dal processo di integrazione europea e dall’innesto di concetti giuridici relativamente sconosciuti al nostro ordinamento quali il principio di concorrenza, nonché cause interne di natura politica e finanziaria quali l’esplosione del debito pubblico negli anni ’90. In definitiva, dunque, la presente analisi non si pone soltanto come una ricostruzione cronologica della dicotomia tra modelli gius-economici astratti –stato e mercato, liberalizzazioni e concorrenza, socialismo e neoliberismo, regolazione e libertà d’iniziativa economica- bensì come indagine compiuta che aspiri a delineare le ipotesi di correzione del modello attuale a partire dalle criticità riscontrate. Tale sforzo risulterà evidente –negli auspici di chi scrive- nella prospettazione di ipotesi di intervento concreto nel settore specificamente indagato -il mercato del gas- attraverso l’applicazione di concetto e di modelli giuspositivi precedentemente approfonditi in astratto.
The present work is dedicated to the matter of the relationship between liberalization policies and their pro-competitive effects under the point of view of the market. The goal of the research is mostly pointed at the branch of the infrastructural public services, the feature of which is a good infrastructural set needed. The specific point of view assumed is, finally, that of the gas market. Starting by a dogmatic approach to the subject, the present study tries to find new paradigmatic solutions under the point of view of the public law, that’s why the research will show the intersection between public law (in its institutional aspects) and economic public law (with an eye to the institutional aspect again). Traditional concepts of administrative law such as “public service”, “local government of public service”, or “competition” will be obviously involved into the study. Mentions of commercial law will be showed also, particulary about public enterprise, in the many connotations it showed through the years (such as the new formula of in house providing, made up by UE jurisprudence and actually quite controversial). The work, finally, is reported to the so called multiutility corporations. The subject of the work, moreover, seems particulary interesting because it’s concerned to the institutional reformation brought by the introduction in the italian legal order of the UE competition principle, particulary for what concerns the gas-service regulation.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Chiavacci, Piero <1982&gt. « Teorie e prassi della regolazione : contesti economici e implicazioni nel mercato del lavoro ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2254.

Texte intégral
Résumé :
Con la parola Regolazione si può fare riferimento a due accezioni tra loro differenti che trovano origine rispettivamente l'una nella ricerca e nella riflessione economico politica e l'altra nell'approfondimento e nell'esperienza del diritto civil e del diritto pubblico e amministrativo. In ambito economico per Teoria della Regolazione si intende un programma di ricerca sorto in Francia all’inizio degli anni Settanta in cui l’attenzione del ricercatore è rivolta innanzitutto all’insieme delle regole e delle procedure, norme, consuetudini, leggi, che assicurano il funzionamento e la capacità di perdurare nel tempo del processo di accumulazione in un sistema capitalistico di produzione e alle cause che ne possono comportare la crisi o il fallimento. In ambito giuridico, invece, la regolazione spesso assume la variazione semantica di Regolamentazione, di tradizione anglosassone, che, a sua volta, rappresenta le modalità secondo le quali lo stato dovrebbe delegare la gestione dei servizi pubblici e collettivi alle imprese private a condizione di istituire degli agenti collettivi indipendenti, definite agenzie di regolazione. La Teoria della Regolazione francese spiega le ragioni per cui un sistema economico capitalista pur essendo improntato alla durata non può sottrarsi a delle crisi che ne interromperanno le ciclicità positive, introducendo periodi di crisi. Di conseguenza alcuni settori dell'economia (in particolare quelli da qui derivano pubblici servizi o che riguardano aree protette dei traffici economici) non possono essere lasciati al rischio dei default che interessano i mercati che operano secondo un principio di libera concorrenza ma necessitano di una fonte esterna al mercato che apporti delle correzioni alle asimmetrie del sistema di mercato libero concorrenziale. Secondo la Teoria della Regolamentazione, invece, i settori strategici dell'economia (energia, trasporti, assicurazioni, sanità) possono essere estromessi dalla sola gestione centralizzata e introdotti nel mercato secondo una logica commerciale, tuttavia, data l'importanza e la delicatezza dei servizi che essi rendono sarà necessario che lo stato, indirettamente, attraverso l'istituzione di organismi terzi e tecnici (Agenzia Indipendenti) mantenga un ruolo attivo. Anche la dottrina delle scienze sociali e delle scienze umane, in particolare la filosofia si è occupata del concetto di regolazione. Tali autori hanno soprattutto approfondito la relazione che intercorre tra lo spazio, la produzione e l'efficacia delle regole. Questa impostazione fornisce la possibilità di inserire la trattazione dell'argomento della tesi all’interno del contesto internazionale, caratterizzato, come noto, da un costante processo di convergenza economica e culturale tra i vari paesi del mondo, meglio noto come Globalizzazione. L'analisi si sposterà così alla funzione della Regolazione nel mercato globale e ai principali attori di tale attività regolativa: le organizzazioni internazionali e le imprese multinazionali. Gli spunti di indagine raccolti sino a qui consentiranno un'analisi della situazione attuale del mercato del lavoro italiano, in particolar modo si cercherà di vedere quali sono stati gli effetti della Globalizzazione su di esso e se l'attuale crisi economica abbia inciso ed in quale modo.
The word Regolazione can refer to two different meaning that originate respectively, the first in the research and reflections and the other in the deepening economic policy and experience of civil law and public law and administrative law. In the economic theory of regulation is deepend a research program originated in France in the early seventies where the focus of the researcher is primarily directed to all the rules and procedures, standards, laws that ensure functioning, withinin a capitalist system of production, the ability of the accumulation process to endure over time and causes that may lead to the crisis or failure. The French Theorie of Regolazione explains the reasons why a capitalist economic system while being directed to the duration can not escape the crisis that will interrupt the positive cycle, introducing periods of crisis. As a result, some sectors of the economy (particularly those derived from here or public services that affect protected areas of economic trade) can not be left to the risk of default affecting the markets that operate according to the principle of free competition but need an external source to the market leading corrections to the asymmetry of the system of free market competition. According to the theory of regulation, however, the strategic economic sectors (energy, transport, insurance, healthcare) can be ousted only by centralized management and introduced in the market according to a commercial logic. However, given the importance and sensitivity of the services that they provide, it will be necessary that the state, indirectly, through the establishment of third parties and Technical Agency (Independent) maintains an active role. Also the doctrine of the social sciences and philosophy in particular has deepened the concept of adjustment. These authors have mainly investigated the relationship between the space, the production and the effectiveness of the rules. This setting provides the opportunity for the discussion of this thesis within the international context, characterized, as is known, by a constant process of economic and cultural convergence between the various countries of the world, better known as globalization. The analysis will move so the function of the adjustment in the global market and the main actors of this regulatory activity: international organizations and multinational enterprises. The survey will examine the current situation of the Italian labor market, in particular will be esxamined which were the effects of globalization on it and if the current economic crisis has affected it and in which way.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lorenzini, M. « UN MERCATO "SENZA PREZZO". CREDITO E INTERMEDIAZIONE NOTARILE A VERONA NELL'ULTIMO QUARTO DEL SEICENTO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/155487.

Texte intégral
Résumé :
The research analyses capital market in Verona during the second half of the 17th century. The study, based on about 11.700 contracts, 940 of which referring to credit, revealed that the notary played a crucial role inside such a circuit. Institutions and people of almost all ranks, coming both from the city and from the countryside, went to the notary to seal a will, to create a dowry, to register a sale, a rent, and to make a loan. The notary went to gather a set of precious information referred to his customers – such as who had liquid to invest, who need money, and also who was an honest debtor and a relible creditor - that put him in the position to combine demand and offer (in this case borrower and lender), reducing the asymmetric information and lowering transaction costs. In this market pivoted on notary, information rather than prices, played an essential role in allocating capitals. The research reveals that in Verona the demand coming from the middle class and also from state institutions - like the city and the villages - strongly spurred the mobilization of capitals. Credit in Verona was then demand following rather than supply leading.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rachele, Anna Ambrosio. « Le sofferenze nel mercato del credito italiano : effetti strutturali e impatto sulle economie locali ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/283.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011
La tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente tali variabili con la crescita economica dei mercati locali. In particolare, partendo dalle affermazioni della letteratura precedente, descrive il comportamento delle banche operanti nei mercati provinciali italiani nel corso degli ultimi dieci anni e cerca di metterne in luce i punti di forza e di debolezza anche in relazione al contesto geo-economico in cui esse operano. Nel percorso logico che si è cercato di compiere, si è scelto di analizzare il sistema finanziario e le sue interrelazioni in maniera graduale, focalizzando l’attenzione in primo luogo sulla banca come soggetto autonomo ed in seguito verificando il suo comportamento in relazione alle altre variabili del mercato. Nel primo capitolo, infatti, si è cercato di verificare in quale fase della vita delle banche esse incorrono in sofferenze più elevate, e se quindi l’età delle banche è un fattore che può incidere sull’incremento del tasso di sofferenza. Per tale ragione, mediante un’analisi empirica si sono confrontati i tassi di sofferenza di banche che competono sul mercato da meno di cinque anni, definite de novo banks, e i tassi di banche mature, dimostrando che anche nelle province italiane le banche “più giovani” sperimentano dei tassi di sofferenza persistentemente più elevati di quelle mature (per un periodo di tempo di almeno dieci anni). Successivamente, si è cercato di individuare, tra le diverse tipologie di banche che competono sul mercato del credito italiano, quali possono risentire maggiormente degli effetti di età rispetto all’incremento delle sofferenze. L’analisi effettuata sui sottogruppi estratti dal campione utilizzato ha dimostrato che le banche di credito cooperativo risentono maggiormente degli effetti di età rispetto ai gruppi bancari o a banche con interessi sull’intero territorio nazionale, permettendo così di asserire che banche più giovani e di dimensioni minori hanno maggiori probabilità di incorrere in sofferenze più elevate. Nel secondo capitolo, invece, l’analisi si è focalizzata sul comportamento delle banche nei mercati locali del credito e ha cercato di verificare se la competizione tra un maggior numero di banche su tali mercati può ridurre la probabilità di incorrere in sofferenze più elevate. Nell’effettuare la stima sono stati considerati anche i diversi fattori interni ed esterni alle banche che potessero incidere sull’incremento delle sofferenze. I risultati della stima hanno consentito di affermare che un maggior affollamento del mercato bancario aumenta la percentuale di crediti in sofferenza e pertanto funge da elemento destabilizzante dell’equilibrio finanziario degli intermediari, poiché le banche che competono in mercati affollati non sono in grado di effettuare una corretta analisi del mercato e di selezionare in modo efficiente la clientela a cui concedere il prestito. Alla luce di questi risultati, nello stesso capitolo si è cercato di verificare se, rispetto al campione considerato, fosse possibile individuare il livello efficiente di banche in grado di competere sui mercati provinciali italiani. L’analisi ha permesso di asserire che nei mercati locali italiani è preferibile mantenere il numero di banche inferiore alla media delle banche già presenti. L’ultimo capitolo, infine, cerca di verificare se l’incremento delle sofferenze bancarie possa ridurre la crescita economica delle province italiane. In primo luogo, si è cercato di verificare se l’affollamento del mercato del credito, considerato, nel capitolo secondo, una variabile in grado di incidere negativamente sulle sofferenze, possa influenzare direttamente la crescita di un paese. Successivamente, non avendo trovato riscontro positivo in questa indagine, si è cercato di verificare se esiste una correlazione significativa tra crescita economica e incremento delle sofferenze bancarie. [a cura dell'Autore]
X n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bedin, Andrea <1992&gt. « Il mercato della cartolarizzazione bancaria in Italia : analisi del rischio di credito nelle emissioni di SME ABS ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13079.

Texte intégral
Résumé :
La cartolarizzazione bancaria in Italia sta assumendo sempre maggiore rilevanza in termini di volumi emessi, anche grazie alle manovre volute dal presidente della BCE Mario Draghi volte a ridare liquidità al mercato accettando come collaterale alle operazioni di rifinanziamento presso la BCE anche prodotti derivanti da operazioni di cartolarizzazione di elevata qualità. Le banche europee e quelle italiane in particolare si trovano di fronte alla necessità di smobilizzare grandi portafogli di crediti non performing, e la cartolarizzazione può risultare un utile strumento per trasformare prodotti illiquidi in prodotti appetibili per il mercato. La tesi analizza il fenomeno della securitization concentrandosi in particolare sulle piccole medie imprese, che più di tutti potrebbero sfruttare questo fenomeno per ottenere indirettamente finanziamenti dal mercato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

IANNOTTA, GABRIELE. « CICLI DEL CREDITO ED ASPETTATIVE ETEROGENEE : UN'ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/104433.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi esamina l’interazione tra aspettative eterogenee e il rapporto creditore-debitore. In letteratura, non è ancora chiara la natura dell’interazione tra cicli del credito e aspettative individuali. Per questo motivo ho capito che sarebbe stato importante iniziare dai lavori seminali in entrambi i campi, ovvero Kiyotaki & Moore (1997) e Brock & Hommes (1997). Il mio principale obbiettivo è stato quello di studiare più nel dettaglio il funzionamento del vincolo di garanzia. Il fil rouge dell’intera tesi, infatti, è l’analisi del ruolo delle frizioni finanziarie nell’andamento del prezzo di un asset collateralizzato. In particolare, presento un modello dove l’ipotesi di aspettative razionali viene abbandonata. I risultati del primo capitolo rivelano che le aspettative individuali sono una fonte importante di instabilità, anche se la configurazione iniziale risulta stabile. L’elemento che provoca questa instabilità è la bancarotta causata dalla divergenza tra le aspettative di creditori e debitori sul prezzo dell’asset collateralizzato. Poi, nel secondo capitolo, effettuo un esperimento di learning-to-forecast. Fondato sul modello del primo capitolo, ha come obbiettivo quello di testare se e come la volatilità è legata alle percezioni di rischio dei creditori. Ciò che emerge è che ridurre il credito in risposta ad un aumento delle insolvenze in realtà conduce a scenari addirittura peggiori dove il benessere totale si deteriora e il numero delle bancarotte aumenta.
This thesis examines the interaction between heterogeneous expectations and the borrower-lender relationship. In the literature, the nature of the interaction between credit cycle and individual expectations is still unclear. Therefore I realized it was important to start from the seminal works in both fields, that is Kiyotaki & Moore (1997) and Brock & Hommes (1997). My main concern has been to gain insights into the collateral constraint. The common thread of the whole thesis, indeed, is to analyse the role of financial frictions in the price development of a collateralized asset. In particular, I introduce a model where rational expectations are dropped. The results of the first chapter reveal that even in a simple and stable setting, individual beliefs are an important source of instability. The driver of this instability is the bankruptcy caused by the divergence between borrowers' and lenders' price expectations on a collateralized asset. Then, I conduct an online learning-to-forecast experiment. Founded on the model of the first chapter, it tests whether and how volatility is related to lender-level risk perceptions. What emerges is that to shrink credit in response to an increase in defaults actually leads to worse scenarios where total welfare deteriorates and the number of bankruptcies increases.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

IANNOTTA, GABRIELE. « CICLI DEL CREDITO ED ASPETTATIVE ETEROGENEE : UN'ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/104433.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi esamina l’interazione tra aspettative eterogenee e il rapporto creditore-debitore. In letteratura, non è ancora chiara la natura dell’interazione tra cicli del credito e aspettative individuali. Per questo motivo ho capito che sarebbe stato importante iniziare dai lavori seminali in entrambi i campi, ovvero Kiyotaki & Moore (1997) e Brock & Hommes (1997). Il mio principale obbiettivo è stato quello di studiare più nel dettaglio il funzionamento del vincolo di garanzia. Il fil rouge dell’intera tesi, infatti, è l’analisi del ruolo delle frizioni finanziarie nell’andamento del prezzo di un asset collateralizzato. In particolare, presento un modello dove l’ipotesi di aspettative razionali viene abbandonata. I risultati del primo capitolo rivelano che le aspettative individuali sono una fonte importante di instabilità, anche se la configurazione iniziale risulta stabile. L’elemento che provoca questa instabilità è la bancarotta causata dalla divergenza tra le aspettative di creditori e debitori sul prezzo dell’asset collateralizzato. Poi, nel secondo capitolo, effettuo un esperimento di learning-to-forecast. Fondato sul modello del primo capitolo, ha come obbiettivo quello di testare se e come la volatilità è legata alle percezioni di rischio dei creditori. Ciò che emerge è che ridurre il credito in risposta ad un aumento delle insolvenze in realtà conduce a scenari addirittura peggiori dove il benessere totale si deteriora e il numero delle bancarotte aumenta.
This thesis examines the interaction between heterogeneous expectations and the borrower-lender relationship. In the literature, the nature of the interaction between credit cycle and individual expectations is still unclear. Therefore I realized it was important to start from the seminal works in both fields, that is Kiyotaki & Moore (1997) and Brock & Hommes (1997). My main concern has been to gain insights into the collateral constraint. The common thread of the whole thesis, indeed, is to analyse the role of financial frictions in the price development of a collateralized asset. In particular, I introduce a model where rational expectations are dropped. The results of the first chapter reveal that even in a simple and stable setting, individual beliefs are an important source of instability. The driver of this instability is the bankruptcy caused by the divergence between borrowers' and lenders' price expectations on a collateralized asset. Then, I conduct an online learning-to-forecast experiment. Founded on the model of the first chapter, it tests whether and how volatility is related to lender-level risk perceptions. What emerges is that to shrink credit in response to an increase in defaults actually leads to worse scenarios where total welfare deteriorates and the number of bankruptcies increases.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Canesi, Rubina. « Il valore cauzionale e il valore di vendita forzata nel mercato del credito fondiario e delle aste immobiliari ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423831.

Texte intégral
Résumé :
In the last ten years, in Italy, there has been a steady increase in enforcement proceedings which culminate in real estate auction. There has been a reduction of proceedings in the last two years, this turnaround was not able to absorb the previous oversupply, as demand steadily declining. Sale timing and discounts from the list prices have increased. Few researchers have studied the Italian real estate forced sale market until now, because of the reduced volume of sales and the small number of stakeholders. This type of market and its balance between supply and demand is an interesting and innovative study. This research analyzes the discount-premium in auction market. It calculates the difference between the estimated value of the property, which coincides with the listing price, and the price of final adjudication. This difference helps us to construe more accurately the meaning of forced sales value in relation to the market value, which has not been well defined yet in literature, neither the national nor the international one.
Negli ultimi dieci anni si è riscontrato quasi un costante aumento delle procedure esecutive che si formalizzano con l’atto conclusivo dell’asta immobiliare. Da due anni a questa parte si può notare una lieve inversione di tendenza, causata in parte dalla volontà degli istituti di credito di ricercare strade alternative, che però non è riuscita ad assorbire il precedente eccesso di offerta, rispetto alla domanda costantemente in calo. I tempi di vendita si sono quindi dilatati e gli sconti sul valore a base d’asta sono aumentati, rendendo necessario uno studio più approfondito del settore, fino a oggi considerato di nicchia, sia per il volume delle compravendite sia per il ridotto volume dei soggetti interessati. Il lavoro di ricerca proposto analizza lo sconto-premio che si ottiene dall'aggiudicazione dell’asta. Si determina quindi il divario esistente tra il valore di stima dell’immobile, coincidente con il prezzo a base d’asta, e il prezzo di aggiudicazione finale. Tale differenza ci aiuta a interpretare e quindi a formalizzare più correttamente il valore di vendita forzata in relazione a quello di libero mercato, rapporto sinora non ancora ben definito ne dalla letteratura nazionale ne da quella internazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

ROSSI, ARIANNA. « LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI : DALLA DISPARITA' DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE ED EFFICIENZA DEL MERCATO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53791.

Texte intégral
Résumé :
L’art. 62 del d.l. n. 1 del 2012, che riecheggia lo schema della Legge n. 192 del 1998, ma nello specifico settore agroalimentare, prevede non solo regole di forma, che hanno un obiettivo di protezione della parte debole del rapporto (neoformalismo contrattuale), ma anche regole di contenuto e di comportamento, che intendono prevenire la formazione di contratti iniqui. Lo scopo di questo studio non è soltanto quello di offrire un inquadramento sistematico ad una legislazione che, peraltro, si inserisce in un contesto sempre più frammentato, ma anche quello di analizzare i vari strumenti previsti e di valutare la loro capacità nel perseguimento dello scopo prefissato dalla legislazione, anche attraverso l'applicazione della disciplina generale prevista all'interno del codice civile, alla quale oggi, più che mai, si sente il bisogno di ridare spazio. Il lavoro si dipana lungo quattro capitoli, attraverso un percorso che inizia con l’analisi delle relazioni tra contratto e mercato, tramite un’indagine sistematica sulla nuova disciplina dei contratti, prosegue con l’approfondimento della disciplina dell’articolo 62, per poi analizzare gli strumenti introdotti in relazione all’impatto sull’efficienza del mercato, ed in particolare sul settore agroalimentare, in termini di food safety, food security e accesso al credito.
Article 62 of the d.l. n. 1 of 2012, which echoes the scheme of Law no. 192 of 1998, but in the agri-food sector, provides not only rules of form, which have the objective of protecting the weak part of the relationship (neoformalism), but also rules of content and behavior, which intend to prevent the formation of unfair contracts. The aim of this study is not only to offer a systematic framework for legislation that, moreover, is part of an increasingly fragmented context in italian legislation, but also to analyze the various instruments and to assess their ability to achieve the intended purpose, also through the application of the general principal of civil code which today, more than ever, feels the need to be applied. The work unfolds along four chapters, through a process that begins with the analysis of the relationship between contract and market, through a systematic survey on this new discipline of contracts, continues with the examination of the discipline of Article 62, and then analyze the tools introduced and their impact on the efficiency of the market, and in particular on the agri-food sector, in terms of food safety, food security and access to credit.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

ROSSI, ARIANNA. « LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI : DALLA DISPARITA' DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE ED EFFICIENZA DEL MERCATO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53791.

Texte intégral
Résumé :
L’art. 62 del d.l. n. 1 del 2012, che riecheggia lo schema della Legge n. 192 del 1998, ma nello specifico settore agroalimentare, prevede non solo regole di forma, che hanno un obiettivo di protezione della parte debole del rapporto (neoformalismo contrattuale), ma anche regole di contenuto e di comportamento, che intendono prevenire la formazione di contratti iniqui. Lo scopo di questo studio non è soltanto quello di offrire un inquadramento sistematico ad una legislazione che, peraltro, si inserisce in un contesto sempre più frammentato, ma anche quello di analizzare i vari strumenti previsti e di valutare la loro capacità nel perseguimento dello scopo prefissato dalla legislazione, anche attraverso l'applicazione della disciplina generale prevista all'interno del codice civile, alla quale oggi, più che mai, si sente il bisogno di ridare spazio. Il lavoro si dipana lungo quattro capitoli, attraverso un percorso che inizia con l’analisi delle relazioni tra contratto e mercato, tramite un’indagine sistematica sulla nuova disciplina dei contratti, prosegue con l’approfondimento della disciplina dell’articolo 62, per poi analizzare gli strumenti introdotti in relazione all’impatto sull’efficienza del mercato, ed in particolare sul settore agroalimentare, in termini di food safety, food security e accesso al credito.
Article 62 of the d.l. n. 1 of 2012, which echoes the scheme of Law no. 192 of 1998, but in the agri-food sector, provides not only rules of form, which have the objective of protecting the weak part of the relationship (neoformalism), but also rules of content and behavior, which intend to prevent the formation of unfair contracts. The aim of this study is not only to offer a systematic framework for legislation that, moreover, is part of an increasingly fragmented context in italian legislation, but also to analyze the various instruments and to assess their ability to achieve the intended purpose, also through the application of the general principal of civil code which today, more than ever, feels the need to be applied. The work unfolds along four chapters, through a process that begins with the analysis of the relationship between contract and market, through a systematic survey on this new discipline of contracts, continues with the examination of the discipline of Article 62, and then analyze the tools introduced and their impact on the efficiency of the market, and in particular on the agri-food sector, in terms of food safety, food security and access to credit.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

MAESTRONI, CHIARA. « Deregolamentazione del mercato del credito ipotecario : rischi e benefici per i compratori di prima casa. Newcastle upon-tyne e Genova, due città a confronto ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7615.

Texte intégral
Résumé :
The thesis analyses how the financial resources define the first time buyers housing access in England and Italy. A picture of the two countries’ credit systems is made, and the local system data about an English city, Newcastle-upon-Tyne, and an Italian one, Genova will be taken into consideration. The choice of the case studies is linked to the Esping-Andersen's and Allen's typology of the welfare state and to the international trends. Even if Esping-Andersen had classified England as a liberal country, the role of the state in housing policies has been strong. In fact England has had an high rate of public houses up until 1980. On the other hand Italy is classified as a "familiaristic" country by Allen, Castells and Mingione, and even in the North, where the “corporativistic” welfare state is stronger, the role of the family is dominant. Taking into account the two international trends of the dismantling of the welfare state and the crisis of the family it is interesting to analyse how the third "actor" of the welfare system, the market, is working. From this point of view is interesting to compare England and Italy because the former had the most developed European credit system and the latter the least developed up to the "subprime" crisis. In this analysis the differences and the element of convergence of the last years between the two countries are stressed, explaining the differences in first-time-buyers access to the housing system.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

BUQUICCHIO, MARIA. « Il ruolo della regolazione ex ante per lo sviluppo della concorrenza nei mercati regolamentati : analisi della regolazione pro-concorrenziale dalla prospettiva del mercato delle comunicazioni elettroniche ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201752.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Sica, Nicola. « Risk management e value at risk : l'influenza del profilo dell'investitore nell'operatività di consulenza ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2563.

Texte intégral
Résumé :
2014 - 2015
Basel accords define the capital requirements for banks. There are three types of risk on which is based the calculation of this requirement: operational risk, i.e. the risk of losses related to potential inefficiencies of the system of control of the bank, the market risk, i.e. the risk related to any eventual leakage of the securities portfolio (of the institute or belonging to a single customer) determined by the market and credit risk, i.e. the risk incurred by the banks for any inability partial or total of the counterparty to fulfill the obligation assumed. The three risks defined within the Basel Agreement, define the three cornerstones of the activity of banking advice. The main responsibility of each operator banking, resides in the ability to perceive and anticipate the risks of positions in acquisition and on which the Institute will expose, evaluating the acceptability by defining appropriate actions to be taken. The need to measure and adequately control the risks taken by a bank is felt particularly in investment activity and trading of securities, which is exposed to the volatility of prices of assets exchanged. For institutions which take speculative positions in currencies, bonds or shares, there is in fact a real possibility that the losses associated with a single position broke, within a short time interval, the profits made in the course of months. In the first part of the work is analyzed the typology of risk indicated with the term "market risk". More precisely, with the term market risk is the risk of changes in the market value of an instrument or of a portfolio of financial instruments linked to unexpected changes in market conditions. One of the indicators is widely used to measure the market risk of active and follow him in his temporal evolution is the VaR (Value at Risk) that can be defined as the "…maximum loss in which an investor may incur, with a predetermined level of probability α, for a time horizon future N+H". If ζ N = ( r1...Rn) are available information at the time n, the VaR will be a function of ζ N , α, h by synthesizing VaR N (h; α) with h=1,2…and 0 < a <1. The VaR is essentially a synthetic index that measure the market risk of the 3 active or portfolio analysis. The financial risks relate to unexpected changes and unfavorable market value of certain financial positions because it is not certain whether the issuer will be able or not to fulfill its obligations (coupon or capital). On the same conceptual basis defines the credit risk, understood as the risk of default of the counterparty in a financial contract for medium long term. The second chapter is dedicated to the analysis of models for the assessment of credit risk appeared in recent years and mainly used so far by the banks. In the literature were developed three different approaches to describe the credit risk: structural approach, a reduced form and to incomplete information. The third chapter echoing what indicated in the first part of the work is based on the examination of the fundamental principles of the protection of the customer in the provision of advice to the investment. Studies of behavioral finance that investigate the choices of asset allocation financial show that these are affected particularly by two elements: the capacity to take risks and the attitude to risk to investors. Investment firms, thanks to the MiFID Directive, have the obligation of profiling customers through a questionnaire to ensure their protection and protection against risks arising from financial investments. Aspects investigated by the MiFID questionnaires are compared with the elements that, according to the literature, influences the choices of individual investment. In confirmation of what is required by the MiFID Directive, are extracted from a sample of customers made available by a Banca di Credito Cooperativo Bell, a representative for each category of risk on which the securities portfolio is applied a model VaR aimed to verify the degree of risk related to Portfolio proposed as a result of the consultancy activities carried out .The choices of asset allocation undertaken by individuals are often addressed by investment firms which, through a questionnaire, collect personal information from the subjects to recommend investments in line with their needs and characteristics. For portfolio management services or consultancy service, investment firms shall submit the subject to the test of adequacy and, in the case in which I do not answer to certain requirements, 4 they will be precluded the investment in financial instruments risky. Consequently, the decisions of asset allocation financial does not always arise from an individual choice made by the investor but are often addressed by a person competent to allow the customer the attainment of its objectives. However, many studies demonstrate the impact of certain aspects of the profile of the investors in their propensity to risk and consequently in the choices of allocation of assets. The analysis has allowed us to compare the aspects that according to the literature influence the risk propensity of investors with what is required in the phase of practical placement of the product. In the daily advice, tools made available are mainly focused on the aspects linked to the capacity of taking risks, then on the study of the investment objectives and the elucidation of theholding period. As regards the risk tolerance literature amply investigates the influence of socio demographic and personal, that are not always considered to be at the basis of the risk assessment in the questionnaires MiFID. The fundamental variables, confirmed in literature at the end of the definition of a proper risk profile of the counterparty, are the consistency of the income and wealth of the respondent. Are collected information with regard to the profession and the bachgraud risk borne by investors, elements considered capable of influencing choices of asset allocation. The study title knowledge in the field of investments and the experience gained in the financial aspects are considered influential at a theoretical level that are reflected in the questions asked to customers through the questionnaire. To support what is proposed, and signed by the customer, is estimated for the set data obtained, a model VaR applied to each single portfolio for the three customers identified. The period considered runs from 01/01/2016 to 16/09/2016. On the basis of the frequency of transactions are identified three representative positions of the three risk profiles defined in the process of profiling of the customer previously argued. Specifically: - Low risk : Position historically entered in the registers of the institute for a period exceeding 10 years. Employee private company. 5 Preparation of Upper Medium in financial activities. The total capital invested € 30,000 managed in n. 15 portfolio transactions thus distributed : 9 purchase transactions and 4 sales operations. The number of securities in the portfolio : n.2 _ Unicredit and Mediolanum. - Medium risk : Position entered by more than 5 years in the demographics of the isitituto.Public employee, profile financially diversified, are not present phenomena of concentration of capital in savings products inside of the institute or of third parties. Preparation Upper Medium in financial activities. The total capital invesstito 25,000 € managed in n. 36 portfolio transactions thus distributed : 16 purchase transactions and 20 sales operations. The number of securities in the portfolio: n.2 _, UNICREDIT and ENEL - High risk: Position entered from less than 5 years in the demographics of the Institute.Free professional expert in the financial sector, diversified profile, are not present phenomena of concentration of capital in savings products inside of the institute or of third parties. The total capital invested 80.000 € managed in n. 196 portfolio transactions thus distributed : 110 operations of purchase and 86 sales operations. Nuemro of securities in the portfolio : n.5 _ Mps, Saipem, Unicredit,Fincantieri,Ubi. In all three cases the pattern formulated with α = 5% is not infringed, in fact, on the basis of risk criteria and prudence defined by the Institute during placement and management of savings and the ratio between the actual violations of the model and the number of observations is maintained below the 5 % target. The same result is obtained as a result of an arbitrary remodulation of three portfolios considered, in fact, while modifying the compositions by reversing the titles between the same customers, the model retains its effectiveness while remaining in the margins of the 5% defined. A first reason can be found in the increasing diversification of the sector, namely a merch diversification of the portfolio on the basis of the nature of the title 6 (banking, energy, etc.) . In the case of low risk, in fact, with respect to the initial establishment of the portfolio is introduced the principle of diversification of the sector that allows the subject to reduce the concentration of capital in a same sector (see the banking systems in the specific case) and improve the values of risk. In the other two cases, on the contrary, is violated the component of sectoral diversification by increasing the concentration of the portfolio in bank shares thus obtaining a worsening of the riskiness of the model and an increase in violations of VaR. The estimation of the model has allowed us to validate the proposed and accepted by the customer, by dropping a tool typically used within the scope of financial corporate governance on private portfolios in order to confirm statistically as proposed within the consulting business. [edited by Author]
XIV n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

BARONE, Michele. « Le Autorità indipendenti nell’amministrazione pubblica dell’economia. Bilanci e prospettive nell’evoluzione del contesto italiano ed europeo ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105599.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca affronta la questione, ancora controversa, della natura e delle funzioni delle autorità amministrative indipendenti. Attraverso l’analisi delle condizioni strutturali alla base dell’affermazione del modello di regolazione indipendente del mercato, l’obiettivo primario è di suggerire una chiave di lettura dei principali problemi che pone, a partire proprio da quelli relativi allo status di indipendenza delle autorità regolatorie. In secondo luogo, l’indagine ha lo scopo di individuare possibili orizzonti di riforma, alla luce dell’evoluzione dell’approccio al tema dell’intervento pubblico nell’economia assunto nel contesto nazionale e sovranazionale. Viene anzitutto esaminato il dibattito sui principi in materia di rapporti economici tenutosi in seno all’Assemblea costituente, da cui emerge chiaramente la critica, pressoché unanime, al laissez-faire, espressione del tradizionale Stato liberale. Era radicata la consapevolezza, fondata su evidenze storiche, che il mercato, lasciato a se stesso, non è in grado di generare utilità sociale, ma che anzi tende a favorire dinamiche di prevaricazione dei soggetti che si trovano in una situazione di fattuale debolezza da parte di quelli che ricoprono, invece, una posizione di forza. Gli obiettivi che la Costituzione assegna inderogabilmente alla politica economica – garanzia del pieno sviluppo della persona umana e della realizzazione dell’utilità sociale – possono dunque essere perseguiti alla sola condizione che il mercato sia sottoposto a rigorosi limiti e controlli (artt. 41 ss. Cost.). L’indagine si focalizza quindi sul paradigma regolatorio, che comincia ad affermarsi in Italia in coincidenza con l’ampliamento degli spazi del mercato, stimolato in particolare dal processo di integrazione europea. Tale paradigma, lungi dall’essere intrinsecamente connesso alla logica del laissez-faire, può potenzialmente rappresentare una forma di attuazione dei principi costituzionali persino più compiuta rispetto ad un modello di intervento pubblico nell’economia in cui lo Stato sia direttamente implicato nei processi produttivi. Infatti il paradigma regolatorio, in base al quale l’intervento statale consiste essenzialmente in un’attività di vigilanza sulle dinamiche economiche, sembra possa rientrare più propriamente nell’ambito dei «controlli» di cui parla l’art. 41 Cost. Vengono messi in luce, tuttavia, i problemi che caratterizzano la regolazione per come realizzatasi concretamente, che si riconducono proprio alla circostanza che essa è stata intesa, in effetti, non come una nuova forma di limitazione e controllo delle dinamiche economiche, ma, al contrario, come una via per “liberarle” dalle interferenze dei poteri pubblici. Questo approccio ha condotto ad una disciplina squilibrata dello status di indipendenza (talvolta eccessivo, talaltra difettoso), che presenta meccanismi di “protezione” del mercato nei confronti organi politici per certi aspetti ancora più intensi rispetto a quelli che la Costituzione riserva alle libertà e ai diritti inviolabili della persona. Tali forme di garanzia si fondano, però, su presupposti discutibili: una rinnovata “fede” nel mercato e un conseguente ritorno alla logica del laissez-faire. Non è dunque considerata condivisibile l’idea della regolazione come funzione di garanzia: essa è invece ritenuta una funzione amministrativa in senso pieno, finalizzata, cioè, alla cura di interessi pubblici nell’ambito del mercato. In tale ottica, si evidenzia come lo status di indipendenza delle autorità, anziché rappresentare un ausilio per la realizzazione del modello regolatorio, costituisca un ostacolo alla sua attuazione, minandone la piena compatibilità con i principi costituzionali. Vengono dunque indicate linee direttrici per possibili riforme tese a conferire una dimensione pienamente pubblicistica alla regolazione amministrativa del mercato, che la renda davvero in grado di porre rimedio ai suoi ineluttabili “fallimenti”.
The work addresses the still controversial question of the nature and functions of the Independent Regulatory Commissions. Through the analysis of the structural conditions underlying the affirmation of the independent regulation of the market, the primary aim is to suggest a key to understanding the main problems it poses, starting with those relating to the independent status of Regulatory Commissions. Secondly, the work aims to identify possible horizons for reform, in light of the evolution of the approach to the issue of public intervention in the economy assumed in the national and supranational context. First of all, the debate on the principles of economic relations, held in the Constituent Assembly, is examined, from which the almost unanimous critique of laissez-faire, expression of the traditional liberal state, clearly emerges. There was a deep-rooted awareness, based on historical evidence, that the market, left to itself, is not capable of generating social utility: on the contrary, it tends to favor dynamics of abuse of subjects who are in a position of factual weakness by subjects who are, instead, in a position of factual power. The purposes that the Constitution assigns to economic policy - guaranteeing the full development of the human person and the realization of social utility - can therefore be pursued on the sole condition that the market is subjected to strict limits and controls (clauses 41 and following of Italian Constitution). Therefore, the work focuses on the ‘regulatory paradigm’, which begins to rise in Italy to coincide with the expansion of market’s spaces, stimulated particularly by the process of European integration. This paradigm, far from being intrinsically connected to the logic of laissez-faire, can potentially represent an even more complete form of implementation of constitutional principles than a model of public intervention in the economy in which the state is directly involved in production processes. In fact, the regulatory paradigm, according to which state intervention essentially consists of a supervisory activity on economic dynamics, seems to fall more properly within the "controls" referred to in clause 41 of Italian Constitution. Nevertheless, the problems that characterize regulation in terms of how it actually developed in Italy are highlighted and attributed precisely to the fact that it was considered, in fact, not as a new form of limitation and control of economic dynamics, but, conversely, as a way to "free" them from the interference of the public powers. This approach has led to an unbalanced discipline of the status of independence (sometimes excessive, sometimes defective), which presents mechanisms of "protection" of market’s spaces towards political bodies in some respects even more intense than those that Constitution reserves for freedoms and inviolable rights of the person. Such guarantees, although, are based on questionable assumptions: a renewed "faith" in market’s virtues and a consequent return to the logic of laissez-faire. Therefore, the concept of regulation as a guarantee function is not considered acceptable: it is instead considered an administrative function in the full sense, namely aimed at the care of public interests within the market. In this perspective, it is highlighted that the independent status, rather than representing an aid for the implementation of the regulatory paradigm, constitutes an obstacle to it, undermining its full compliance with constitutional principles. Guidelines for possible reforms are therefore indicated, aimed at giving a fully “public-power attitude” to the market’s administrative regulation, in order that it is made truly capable of remedying its inevitable "failures".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

BARBA, VALENTINA. « L¿ETEROCONFORMAZIONE DEL REGOLAMENTO CONTRATTUALE AD OPERA DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/557743.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di esaminare le modalità in cui le Autorità amministrative indipendenti determinano dei vincoli alla libertà delle parti di determinare il contenuto del regolamento contrattuale. Lo studio prende avvio dall’esame di alcuni provvedimenti emanati da tre diverse Autorità garanti: la scelta è caduta sulla Banca d’Italia, ed in particolare sui poteri conferitole dall’art. 117, co. 8 t.u.b.; sull’IVASS, con riguardo al reg. n. 40/2012, che ha dettato i contenuti minimi delle c.d. polizze Payment protection insurance; e sull’AEEGSI, la quale, anche in considerazione delle peculiarità che caratterizzano il mercato energetico italiano, ha dato prova di una intensa attività di regolamentazione del contenuto dei contratti conclusi dall’utente finale. Successivamente si è cercato di fornire una possibile ricostruzione sistematica per l’ipotesi in cui il singolo contratto non sia conforme ai “contenuti minimi” stabiliti dalle Autorità. Si è scelto così di dedicare ampio spazio all’analisi del meccanismo di sostituzione d’imperio delle clausole contrattuali, disposto dall’art. 1339 c.c., esaminandone i presupposti ed i limiti applicativi. Da ultimo, si è proceduto all’analisi critica dell’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione circa l’applicabilità dell’art. 1339 c.c. alla fattispecie in esame.
This research aims to investigate the new limitation of the principle of freedom of contract due to the regulatory activity implemented by market authorities. The analysis starts with the examination of selected acts issued respectively by: Banca d’Italia, with specific reference to the powers conferred by art. 117, 8° co. t.u.b.; IVASS, regarding the reg. n. 40/2012, which has established the “minimal content” the Payment Protection Insurance should comply with; and by AEEGSI, which has shown, due to the specificities of the Italian energy market, an intense regulatory activity towards contracts concluded by the final user. Thereafter the research explores the legal remedies enforceable in the event that the contract does not comply with the “minimal content” established by the market authority. In particular the analysis is focused on art. 1339 c.c., which provides the automatic insertion in the contract of prices and terms set by the law; consequently, the research examines the specific requirements and limits on the implementation of this legal provision. Eventually, the investigation analyses recent rulings issued by the Supreme Court, which have applied the above-mentioned provision to a contract which was found not to be complying with the minimal content provided by AEEGSI.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Giordan, Filippo. « La pubblica amministrazione e il mercato. Servizi pubblici, attività contrattuale e tutela della concorrenza ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426177.

Texte intégral
Résumé :
The object of this research is a cross-cutting issue and, for this reason, the attention was not focused on a specific topic but, more generally, on the role of the public administration in the various occurrences in which the public function is intertwined with the protection of private interests or with the protection of general interests such as the protection of competition in the markets. Very briefly we can say that the study has been divided into three main areas. In the first chapter I focused on the position of the administration, and, in general, of the public authority in the market economy, both as an operator which plays an active role through the activity of the public companies and a legal person covering a guarantee position; (focusing here the attention on the role of public authorities). In the second chapter we focused on the role of public administration as the subject that must ensure the provision of services of general economic interest and, consequently, the analysis concerned about the European Union discipline of competition and its various manifestations in domestic law. Particular emphasis was given to the regulation of local public services where the tension between the open market and the protection of the public interests is very emphasized. In the third chapter the analysis was shifted to the role of the administration as a market operator whose contractual activity is characterized by a number of differences compared to the discipline normally applicable to relations between private legal entities. In particular, we focused on pre-contractual liability, the condition of the contract after the annulment of the adjudication and other cases in which we can recognize a threat for the free competition.
L’oggetto della ricerca ha carattere trasversale e, conseguentemente, l’attenzione non è stata focalizzata su di uno specifico istituto ma, più in generale, sul ruolo svolto dalla pubblica amministrazione nei vari momenti in cui lo svolgimento della funzione si intreccia con la tutela di interessi privatistici o di interessi generali quale è certamente la tutela della concorrenza nei mercati. Molto sinteticamente si può dire che il lavoro è stato suddiviso in tre macro aree. Nel primo capitolo mi sono soffermato sulla posizione dell’amministrazione e, in generale del soggetto pubblico, nell’economia di mercato, nella duplice veste di operatore che svolge un ruolo attivo attraverso lo strumento societario e di soggetto investito di una funzione di garanzia degli equilibri di mercato (focalizzando qui l’attenzione sulla funzione delle autorità garanti). Nel secondo capitolo ci si è concentrati sul ruolo della p.a. quale soggetto tenuto a garantire l’erogazione di servizi di interesse economico generale e, conseguentemente, l’analisi ha avuto ad oggetto la disciplina pro concorrenziale di stampo comunitario e le sue diverse declinazioni nell’ordinamento interno. Particolare rilievo è stato assegnato alla disciplina dei servizi pubblici locali dove è molto accentuata la tensione tra apertura al mercato, da un lato, e salvaguardia degli interessi pubblici sottesi ai servizi da erogare, dall’altro. Nel terzo capitolo l’analisi si è spostata sul ruolo dell’amministrazione quale operatore di mercato la cui attività contrattuale si caratterizza per numerosi profili di specialità rispetto alla disciplina normalmente applicabile ai rapporti tra privati. Sono stati svolti, quindi, alcuni approfondimenti in tema di responsabilità precontrattuale, sorte del contratto ad esito dell’annullamento del provvedimento prodromico di aggiudicazione e in relazione ad alcune vicende della contrattualistica pubblica che possono rappresentare un pericolo per le esigenze di tutela della concorrenza e di parità delle chances competitive dei vari soggetti privati interessati ad essere controparti negoziali della p.a.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Moro, Matteo. « Tra beneficenza e mercato : attività assistenziale e creditizia nel Piemonte Orientale dei secoli XV-XVII ». Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2022. http://hdl.handle.net/11579/144700.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di ricostruire una geografia dell'assistenzialismo in relazione all'attività di tipo creditizio prestata, tra la fine del Medioevo e il 1713, dai Monti di Pietà e frumentari che operarono all'interno di località comprese in un ampio quadrante territoriale di frontiera, che comprende gran parte del Piemonte Orientale, il Canavese, parte della Provincia di Asti e la Lomellina. Nello specifico, costituiscono oggetto di indagine i Monti di Pietà eretti in Vercelli, Biella, Crescentino, Sordevolo, Novara, Arona, Borgomanero, Orta San Giulio, Omegna, Ivrea, Casale Monferrato, Trino, Felizzano, Alessandria e Vigevano e i Monti frumentari istituiti in Prato Sesia, Rosignano Monferrato, Altavilla Monferrato, Moncalvo, Tonco, Castelspina, Predosa, Castellazzo Bormida, Castelferro, Quargnento, Zeme, Ottobiano, Tromello e Borgo San Martino, dei quali vengono analizzate, attraverso l'adozione di una narrazione cronologica di tipo critico, le vicende istitutive e operative, anche in chiave comparatistica. Particolare attenzione viene dedicata alle seguenti tematiche: le misure di assistenzialismo e di soccorso in favore dei poveri adottate in ambito urbano; il ruolo svolto dalla predicazione minoritica nella promozione . S dei Monti di Pietà tra Piemonte e Lombardia nella seconda metà del XV secolo, specialmente in chiave di contrasto alla povertà e all'usura; i rapporti intrattenuti dalle autorità centrali e dalle autorità cittadine con gli ebrei da un lato e con i Monti di Pietà dall'altro; le relazioni instauratesi tra i banchi feneratizi israelitici e i Monti di Pietà e il ruolo da essi ricoperto nell'ambito del mercato del credito e del prestito su pegno; il controllo esercitato dalla Chiesa sull'operato dei Monti in forza della normativa emanata nel contesto della Controriforma; l'impatto delle vicende belliche, delle fasi congiunturali e delle malversazioni sulla governance dei Monti, sull'attività prestata dai medesimi e sulla custodia dei pegni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

MIRAGLIA, MICHELE. « LA GOVERNANCE EUROPEA DEL MERCATO CREDITIZIO ». Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918261.

Texte intégral
Résumé :
Scopo primario della ricerca è stato quello di indagare, muovendo da un'analisi ampia sulla crisi economico-finanziaria, le riforme che hanno interessato, al livello europeo, il mercato del credito, con particolare attenzione al recente progetto dell'unione bancaria, di cui sono stati messi in risalto gli aspetti di pregio ed i punti di maggiore criticità, sotto il profilo della sovranità, della cultura della vigilanza e della legittimazione democratica delle istituzioni coinvolte.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Casazza, Alberto. « Strategie di gestione dei costi nei finanziamenti bancari : tecniche contrattuali e rimedi privatistici ». Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1238916.

Texte intégral
Résumé :
La gestione dei costi del rapporto di finanziamento bancario rappresenta un terreno privilegiato d’indagine per comprendere le dinamiche degli assetti di forza e degli equilibri economici nei contratti di durata. Dal momento della negoziazione a quello esecutivo, emergono infatti plurime chiavi di lettura del sistema di distribuzione dei rischi e di manutenzione della relazione economica. L’insieme dei problemi suscitati dalla prassi fornisce, da questo punto di vista, notevoli indicazioni e consente di delineare rimedi efficienti ed equi nel ventaglio di ipotesi che possono presentarsi innanzi all’operatore giuridico, nel caso in cui il rapporto sia staticamente o dinamicamente sbilanciato a causa dell’opportunismo contrattuale o di una sopravvenienza rilevante. Autonomia privata e assetto giurisdizionale in senso ampio svolgono un ruolo essenziale in una realtà che muta continuamente forma, mescolandosi alla sfuggente materia economico-finanziaria: per questo motivo, è più che mai indispensabile ricostruire l’armamentario interpretativo del giurista a partire dall’analisi sul campo della giurisprudenza e della prassi bancaria. In tal modo, viene in evidenza l’insufficienza di soluzioni rigidamente dogmatiche: è preferibile, invece, differenziare le scelte rimediali sulla base di un’analisi multilivello, che coniughi il profilo economico con la dimensione etica del rapporto contrattuale. The cost management of bank financing represents an excellent topic to deal with the dynamics of economic balances in long-term contracts. From the moment of negotiation to the executive one, in fact, several keys to understanding the risk distribution system and the maintenance of the economic relationship emerge. The set of problems raised by the practice provides, from this point of view, significant indications and allows to outline efficient and equitable remedies in the range of hypotheses that may arise before the legal operator, in the event that the relationship is statically or dynamically unbalanced due to contractual opportunism or a significant contingency. Private autonomy and jurisdiction in a broad sense play an essential role in a reality that constantly changes form, mixing with the elusive economic-financial matter: for this reason, it is more than ever essential to reconstruct the interpretative instruments of the jurist starting from the analysis on the field of jurisprudence and banking practice. In this way, the insufficiency of strictly dogmatic solutions is highlighted: it is preferable, in fact, to differentiate the remedial choices based on a multilevel analysis, which combines the economic profile with the ethical dimension of the contractual relationship.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Falcone, Mariatiziana. « Basilea 2 ed il comportamento delle banche : l'impatto sul mercato del credito in Italia ». Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10955/230.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

ZATTI, FILIPPO. « Il controllo del mercato mobiliare : dottorato di ricerca in diritto pubblico dell'economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di economia, Dipartimento di diritto dell'economia, 2003, 13. ciclo. - A. A. 2000-2001 ». Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/2158/327845.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di verificare l'inquadramento istituzionale della Consob nel progressivo mutamento del quadro comunitario di riferimento in vista di una proposta di riforma dell'assetto di regolazione del mercato finanziario e, in particolare, di quello mobiliare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie