Thèses sur le sujet « Raggiungimento »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Raggiungimento.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 16 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Raggiungimento ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Comin, Damiano <1992&gt. « La protean career : l'impatto delle competenze trasversali e il raggiungimento del career success ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12583.

Texte intégral
Résumé :
In tempi recenti si è assistito ad un vero e proprio mutamento nel mondo del lavoro. Gli aspetti sociali, economici e tecnologici hanno rivoluzionato l’ambito professionale portando l’attenzione su nuovi aspetti finora non particolarmente esplorati. In questo contesto, le abilità tecniche e le conoscenze acquisite durante il periodo di studi o, da pregresse esperienze lavorative, non sono più sufficienti. Le soft skills o competenze trasversali rappresentano il vero punto di forza dell’individuo, nell’ ambito professionale e non. Tali competenze hanno recentemente assunto grande importanza, soprattutto nelle aziende dove si avverte la necessità di investire nel capitale umano. Tali competenze rappresentano un fattore discriminante in ambito di selezione del personale. L’interesse per le competenze trasversali è cresciuto nel corso del tempo, dovuto all’effetto positivo che queste hanno sulla performance dell’individuo, incrementandola e producendo un beneficio sia al singolo che all’azienda. L’elaborato mira a valutare come le competenze trasversali impattino sulla protean career, dove l’individuo è proattivo nella gestione della sua carriera. Successivamente, si analizzerà come tale nuova tipologia di carriera possa favorire un successo di carriera, valutandolo sia l’aspetto soggettivo personale ed attraverso il confronto con altri.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Donadello, Giulia <1988&gt. « Analisi di rischio spaziale per la valutazione del raggiungimento del Buono Stato Ambientale nelle aree marine ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10380.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni, molteplici forzanti di origine antropica e naturale, così come gli effetti dei cambiamenti climatici, stanno ponendo crescenti pressioni sugli ecosistemi marini, compromettendo il futuro utilizzo di beni e servizi ecosistemici. Il crescente interesse su tali temi è sottolineato dalla Direttiva Europea sulla Strategia Marina (MSFD), che propone un approccio integrato alla gestione delle aree marine al fine di raggiungere il buono stato ambientale entro il 2020. In questo contesto, la valutazione del rischio ambientale rappresenta un efficace strumento per affrontare le numerose minacce generate da forzanti climatiche ed antropiche, che agiscono sugli ecosistemi marini (es. aumento temperatura, inquinamento). Nell’ambito di questa Tesi, mediante un processo strutturato in quattro fasi consecutive (analisi del pericolo, esposizione, vulnerabilità e rischio), è stata realizzata una valutazione spaziale mirata ad individuare aree e recettori a maggior rischio di non raggiungere il buono stato ambientale entro il 2020 nel mar Adriatico. L’analisi è stata effettuata tramite l’integrazione di una set di indicatori di pericolo (es. indice trofico, variazione di temperatura e salinità) e vulnerabilità ambientale (es. indice di biodiversità, estensione degli habitat sensibili) con tecniche di analisi multi-criteriale. L’utilizzo di sistemi informativi geografici ha infine permesso di elaborare mappe spaziali e statistiche in grado di riassumere metriche di rischio utili a valutare il progresso verso l’attuazione della MSFD. Questi indicatori rappresentano valide informazioni, per stabilire priorità gestionali e pianificatorie degli spazi marittimi, oltre che la protezione del mar Adriatico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Busan, Pierpaolo. « Transcranial magnetic stimulation in the planning and execution of reaching movements ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3072.

Texte intégral
Résumé :
2007/2008
The neurophysiology of the monkey and human brain shows that transformation of visuomotor coordinates is related to the activation of a distributed and complex population of parietal, premotor and motor neurons. We can think about these circuits like different cortical areas activated in different times during reaching and grasping planning and execution, with different relations and communications among them. In this theoretic field, my PhD project was aimed at investigating the organization of planning and execution of visually guided reaching movements in the human brain, by means of Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) in healthy subjects. I obtained a temporal and spatial map of both hemispheres, in order to refine available information about this complex system. In the contra-lateral hemisphere, an acceleration of reaction time was found when delivering TMS, on superior occipital lobe, at 50% of medium reaction time, without preferences for reaching direction in the peripersonal space. With the same time of stimulation, an acceleration of reaction times was also evident when stimulating the region of the parieto-occipital sulcus, but only for straight-forward reaching. Finally, in posterior superior parietal lobule slower reaction times were evident when TMS was delivered at 75% of the medium reaction time, but only for straight-forward reaching. Another facilitation of reaction time was evident in one of the five points stimulated in left parietal cortex, when TMS was delivered at 75% of medium reaction time, with no peripersonal space preferences. In dorsal premotor cortex another facilitation in reaction time was found, when TMS was delivered at 75% of medium reaction time, again with no peripersonal space preferences. Finally, I investigated the right hemisphere in cortical points homologue to those of the left hemisphere. Results indicated that only the region of the dorsal parieto-occipital sulcus is bilaterally involved. In fact, slower reaction times were evident when TMS was delivered at 75% of the medium reaction time. This indicates temporal differences in activation between left and right parieto-occipital sulcus. In all the effective points, the execution of control experiments showed that findings were specifically related to the planning of reaching movements, excluding the possibility of attentional, motor or perceptual effects, and that they were not due to diffusion of current to primary motor cortex. When delivering TMS during execution of reaching movements, effects were evident only when pulses were applied at 50% of medium movement time. In particular, a delay in movement time was evident in the parietal and premotor regions. Also in this case, control experiments excluded that effects were due to current diffusion to primary motor cortex and assured the specificity of the effect for visually-guided reaching. Present findings suggest that planning of reaching with right hand in healthy subjects starts early in left superior occipital cortex and in parieto-occipital region. Successively, a parallel and diffuse pattern of activation is evident. This pattern involves a specific point of superior parietal lobule in a ventral and rostral left parietal position, and a more anterior point of the premotor dorsal cortex, where a parallelism in activation could be speculated. Moreover, an interference in late motor planning in right and ipsilateral parieto-occipital cortex was evoked, that could be in strict functional and temporal relation with the homologue result obtained in left parieto-occipital region. Consequently, it could be suggested that even if planning of reaching movements relies principally on contra-lateral hemisphere, a bilateral involvement might also occur at least in parieto-occipital cortex. On the other hand, cortical structures in contra-lateral hemisphere seem to be involved in the control of on-line reaching movements only when the hand is approaching the target. In the present study, effects were reported only for parietal and premotor cortices. This suggests that the affected areas might be more involved in the control of on-line movements, confirming the pivotal role of the parietal cortex in managing visuomotor information. In conclusion, this research project contributes to the understanding of the cortical dynamics involved in the planning and control of reaching movements. Specifically, new insights are provided about the temporal involvement of the different cortical regions being part of the process.
Il raggiungimento e la prensione di un oggetto sotto la guida visiva sono movimenti che i soggetti sani riescono a realizzare molto semplicemente. La neurofisiologia del sistema nervoso centrale ha dimostrato che le trasformazioni visuo-motorie, necessarie per l’implementazione di questi movimenti, si basano sull’attivazione di una distribuita e complessa popolazione di neuroni parietali, motori e promotori della corteccia cerebrale. Possiamo immaginare tali circuiti come differenti regioni corticali che si attivano durante diverse finestre temporali, con diversi gradi di relazione ed elementi di comunicazione tra loro. Per capire meglio l’esatto ruolo giocato dalle diverse regioni parietali e frontali durante la pianificazione e l’esecuzione dei movimenti di raggiungimento e di prensione, sono stati eseguiti esperimenti su un totale di 269 volontari sani e consenzienti (età 19-56 anni, età media e deviazione standard 26.1 ± 6.4 anni), cui veniva applicata una Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) durante l’esecuzione di un compito visuo-motorio. I soggetti venivano fatti sedere comodamente, chiedendo loro di iniziare il compito con gli occhi chiusi e con la mano destra mantenuta in posizione di riposo sopra un sensore ottico (che permetteva di misurare il tempo di reazione), posizionato centralmente rispetto al loro corpo. Un segnale acustico indicava ai soggetti di aprire gli occhi e di raggiungere il più velocemente e accuratamente possibile un oggetto posizionato sul tavolo a 35 cm di distanza di fronte a loro, oppure spostato di 40° a destra o a sinistra. Ai soggetti veniva richiesto di mantenere sempre lo sguardo in posizione centrale per tutta la durata dell’esperimento. L’oggetto era collegato ad un sensore tattile, utile per registrare i tempi di movimento (cioè il tempo che intercorreva dal momento in cui la mano lasciava il sensore ottico fino al raggiungimento dell’oggetto). La TMS è stata somministrata al 25%, al 50%, al 75% e al 90% del tempo di reazione medio o al 25% e al 50% del tempo di movimento medio di ogni soggetto. Sono stati stimolati 33 punti corticali, comprendendo entrambi gli emisferi. In ogni esperimento, per ognuno dei punti corticali investigati, sono state raccolte 42 prove (21 con TMS e 21 senza), ugualmente distribuite nello spazio peripersonale. In linea generale, in ogni esperimento, cinque punti corticali sono stati stimolati nella corteccia parieto-occipitale dorsale, cinque nella corteccia parietale superiore e cinque nella corteccia premotoria dorsale, in entrambi gli emisferi. I risultati ottenuti dimostrano l’esistenza di un circuito ben definito nell’emisfero sinistro, che parte dalla corteccia occipitale per arrivare fino alla corteccia premotoria, dove è stato possibile interagire tramite somministrazione di TMS, ottenendo soprattutto un accorciamento dei tempi di reazione. Infatti, un’accelerazione dei tempi di reazione è stata individuata somministrando la TMS al 50% di essi nel lobo occipitale superiore, senza però individuare preferenze di direzione nello spazio peripersonale. Successivamente, nello stesso momento di stimolazione, è stato possibile individuare un’accelerazione dei tempi di reazione anche nel solco parieto-occipitale, ma solo quando il soggetto realizzava un movimento di raggiungimento verso il centro. Anche nella corteccia parietale superiore è stato possibile osservare un effetto facilitatorio nei tempi di reazione. In questo caso però, la TMS è stata somministrata al 75% del tempo di reazione medio: l’effetto si manifestava senza preferenze direzionali nello spazio peripersonale. Infine, nella corteccia premotoria dorsale è stato possibile individuare un ultimo effetto di facilitazione sui tempi di reazione, ancora una volta quando la TMS veniva somministrata al 75% del tempo di reazione medio, e senza preferenze direzionali nello spazio peripersonale. Tempi di reazione rallentati sono stati evocati solamente nella parte posteriore del lobulo parietale superiore, quando la TMS veniva somministrata al 75% del tempo di reazione medio dei soggetti, solamente nei movimenti di raggiungimento diretti verso il centro. Per quanto riguarda l’emisfero destro, quando la TMS è stata somministrata nei punti corticali omologhi a quello di sinistra, sono stati individuati solamente tempi di reazione più lenti dopo stimolazione parieto-occipitale al 75% del tempo di reazione medio, senza preferenze spaziali peripersonali. Quando la TMS è stata somministrata durante l’ esecuzione del movimento, quattro punti sono stati stimolati nella corteccia parieto-occipitale dorsale, cinque nella corteccia parietale e cinque nella corteccia dorsale premotoria, solamente nell’emisfero di sinistra. I risultati indicano che la TMS è stata efficace esclusivamente quando è stata applicata al 50% del tempo di movimento medio. In particolare, un ritardo nei tempi di movimento è stato individuato in un punto della corteccia parietale superiore e in un punto della corteccia premotoria dorsale. In entrambi i casi, non è stato possibile evidenziare alcuna preferenza nello spazio peripersonale. I risultati raccolti confermano che la pianificazione dei movimenti di raggiungimento eseguiti con la mano destra inizia precocemente nella corteccia occipitale superiore di sinistra e nella regione parieto-occipitale dello stesso lato, proseguendo poi fino a raggiungere la corteccia premotoria dorsale. Questo indica la presenza di un circuito specifico posizionato dorsalmente, con una tempistica di attivazione che fluisce in direzione postero-anteriore. E’ stato evidenziato anche come l’emisfero ipsilaterale partecipi a tale processo, dato che è stata verificata la possibilità di interferire con la pianificazione dei movimenti di raggiungimento nella corteccia parieto-occipitale ipsilaterale. Inoltre, considerando l’effetto facilitatorio della TMS quando veniva applicata nell’emisfero sinistro al 50% del tempo di reazione medio, e quello inibitorio al 75% dello stesso quando veniva applicata all’emisfero destro, può essere ipotizzata l’esistenza di una chiara differenza di attivazione temporale tra corteccia parieto-occipitale di destra e di sinistra. Infatti, anche se la pianificazione dei movimenti di raggiungimento si basa principalmente sulla corteccia controlaterale, abbiamo dimostrato l’esistenza di un’attivazione bilaterale, almeno nella corteccia parieto-occipitale. Il coinvolgimento delle strutture corticali nel controllo on-line dei movimenti di raggiungimento è stato dimostrato essere più efficace quando la mano sta per raggiungere il suo obiettivo. In questo studio, gli effetti della TMS sono stati evidenziati nella corteccia parietale anteriore e nella corteccia premotoria, e non in regioni parieto-occipitali. Ciò suggerisce che le aree coinvolte potrebbero partecipare al controllo on-line del movimento di raggiungimento in misura maggiore rispetto a regioni corticali posteriori, confermando il loro ruolo centrale nella gestione delle informazioni visuo-motorie. La novità dello studio consiste nella realizzazione di una mappatura completa del circuito di integrazione di coordinate visuo-motorie deputato alla pianificazione e all’esecuzione dei movimenti di raggiungimento, grazie all’applicazione della TMS e la conseguente possibilità di interagire con tale sistema. Nello specifico, vengono proposte delle nuove evidenze a proposito del coinvolgimento temporale delle differenti regioni corticali che fanno parte del processo.
XXI Ciclo
1980
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dussin, Giada <1986&gt. « Il ruolo dell'Unicef nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio a favore dell'infanzia. L'esperienza Unicef-Regione Veneto ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2640.

Texte intégral
Résumé :
Partendo da un'analisi degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e studiando dettagliatamente i progressi di ogni singolo Obiettivo, conseguiti nel 2005 e nel 2011, il mio lavoro si focalizza sulla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che l'Unicef ha adottato nel 1989, in cui vengono enunciati i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini del mondo. L'Unicef ha incorporato nella sua missione gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, essendo questi ultimi la messa in pratica della Convenzione. Parte del mio lavoro è poi dedicata alle campagne che l'Unicef adotta a livello internazionale per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e all'esperienza di tirocinio svolta presso il Comitato Regionale Veneto per l'Unicef, con particolare attenzione alle attività svolte in merito alla Convenzione e agli Obiettivi del Millennio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Procacci, Valentina <1988&gt. « Agenzia Nuova Cina : l'evoluzione della voce mediatica della R.P.C. Ottant'anni di cambiamenti tra l'espansione internazionale e il raggiungimento dell'autonomia finanziaria ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2287.

Texte intégral
Résumé :
L'agenzia Nuova Cina è l'agenzia di stampa governativa della repubblica popolare cinese. Nata nel 1931 ha assunto il nome attuale nel 1937. La progressiva affermazione dell'agenzia non può essere considerata come semplice parte dello sviluppo dell'industria mediatica in Cina ma affonda le sue radici in eventi politici ben precisi. Punto di riferimento e leader nazionale nel campo dei mass media cinesi, l'agenzia opera sotto indiscutibili regole emanate dal partito. Gli obiettivi che quotidianamente l'agenzia si propone di raggiungere sono: rappresentare la voce del governo; coordinare un lavoro coerente e unitario in patria e all'estero; fornire le informazioni di cui necessitano le organizzazioni mediatiche e non. I cambiamenti maggiori subiti dall'agenzia hanno avuto inizio a partire dagli anni ottanta. In primo luogo, le riforme economiche del 1978 videro l'agenzia non più totalmente finanziata dal governo. Cominciò a diversificare le sue attività inserendosi anche nel campo dell'imprenditoria. In secondo luogo, l'agenzia diede inizio ad una massiccia operazione di espansione all'estero, aprendo numerosi uffici in ogni parte del mondo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Magnano, Michela <1984&gt. « Allungamento del tempo di somministrazione dei farmaci biologici in pazienti con psoriasi stabilizzata come raggiungimento della "sensazione di guarigione" : studio multicentrico ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8995/1/tesidefinitivadottoratopersito.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica cutanea che, a seconda della gravità, può essere classificata in lieve, moderata e severa. Per le forme severe, sono stati recentemente introdotti i farmaci biologici, che determinano un’ottima clearance delle lesioni cutanee, aumentando quindi la sensazione di guarigione del paziente. Tali farmaci hanno regimi di somministrazione ben stabiiti, tuttavia, alcuni studi hanno proposto schemi di somministrazione dilazionati per migliorare la qualità di vita del paziente psoriasico. Sono stati arruolati soggetti con diagnosi di psoriasi cutanea moderata-grave e/o artropatica in trattamento con uno dei quattro principali farmaci biologico (infliximab, etanercept, adalimumab e ustekinumab), che avessero raggiunto un PASI100, mantenuto per almeno 12 mesi consecutivi, presso 3 centri italiani. Per tali pazienti, è stato allungato il tempo di somministrazione. È stata valutata la percentuale di recidive e l’associazione con ipertensione, diabete mellito, artropatia psoriasica o con l’abitudine al tabagismo. La sensazione di guarigione è misurata con un questionario somministrato a 3 mesi dal baseline. Sono stati analizzati in totale 199 pazienti in terapia con farmaco biologico da gennaio 2005 a giugno 2018. Sono stati confrontati 96 pazienti che hanno effettuato una riduzione della dose con 103 trattati secondo foglietto illustrativo. La differenza nell’incidenza di recidive tra i due gruppi è apparsa essere trascurabile (p-value 0,445). L’ipertensione arteriosa appariva essere correlata a una più alta percentuale di recidive (p-value<0.05). I farmaci biologici determinano un’ottima risposta terapeutica, associata spesso a una completa remissione della malattia. Il nostro studio ha dimostrato come la somministrazione dilazionata dei farmaci biologici mantenga la medesima efficacia della somministrazione standard e trovi anche ampio consenso da parte del paziente stesso. Ulteriori studi su più ampie casistiche per valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento con farmaco biologico ad intervalli di tempo dilazionati e per determinare il parametro qui introdotto della “sensazione di guarigione”.
Psoriasis is a cutaneous chronic inflammatory disease which can be classified in mild, moderate or severe, according with the skin involvement. For the severe forms, biological therapies have been recently introduced. These therapies often cause a complete clearance of the skin lesions, but they have specific and rigid dose administration regimens. Recently, some studies have proposed a dose tapering to improve the patient's quality of life and reduce the health costs. We considered in this study 199 patients treated with one biological therapy among infliximab, etanercept, adalimumab or ustekinumab, from January 2005 through June 2018. Of them, 96 reached a complete clearance of the lesions (PASI100) maintained for at least 12 months. In this group, we elongated the administration period of the used biologic and we administered a questionnaire about the “healing sensation”. In the other 103 patients, who did not reach the PASI100, we maintained the therapy at the standard dose. We also evaluated the percentage of relapses among the two groups and the association between the incidence of relapses and hypertension, diabetes, psoriatic arthritis or smoking habits. The difference in terms of relapses between the two groups appeared negligible (p-value 0.445) while hypertension has been related to a higher percentage of psoriasis recurrence in both groups. In the group of dose tapering, most patients (61,70%) reported high satisfaction and “healing sensation” after the dose tapering of the biologic. Biological therapies cause often a good therapeutic response or, in most cases, a complete remission of the disease. Our study demonstrated that a dose tapering of biologics maintain good results in terms of efficacy and it is well accepted by the psoriatic patients. More studies are needed to evaluate the long-term efficacy of these new therapeutic regimens of biologics and to study the newly introduced parameter of “healing sensation”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Di, Paolo Diletta. « Analisi delle emissioni di gas ad effetto serra del sito industriale Caviro Extra SpA di Faenza finalizzata alla valutazione del raggiungimento della Carbon Neutrality ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Nella presente tesi è stata svolta una carbon footprint del sito di Caviro Extra/Enomondo situato a Faenza (RA), relativamente al periodo 01/09/2020-31/08/2021. La contabilizzazione è stata effettuata seguendo le linee guida della serie di norme UNI EN ISO 14064:2019 e del GHG Protocol. Le emissioni sono suddivise in: Scope 1 - emissioni dirette generate dall’azienda la cui fonte è di proprietà o controllata dall’azienda, Scope 2 - emissioni indirette prodotte dall’acquisto di energia consumata dalla società, Scope 3 - emissioni indirette, ovvero quelle derivate dal trasporto dei lavoratori e delle merci in entrata e in uscita. La tesi si è incentrata sulla rendicontazione delle emissioni di Scope 3 attraverso la somministrazione di un questionario ai lavoratori, sia dipendenti che indotto, e la consultazione di database aziendali per la determinazione di tutti gli spostamenti delle merci in ingresso e in uscita. Le emissioni sono state calcolate utilizzando i fattori di emissione proposti da ISPRA (2019), espressi in gCO2/km, gCH4/km o gN2O/km. I quantitativi di CH4 e N2O emessi sono stati poi espressi in tCO2e (equivalenti) applicando i rispettivi GWPs (Global Warming Potentials). L’esito della carbon footprint evidenzia che le emissioni di Scope 1 sono prevalenti, seguite da quelle di Scope 3, infine Scope 2. Nel caso di specie le emissioni di Scope 1 potrebbero essere compensate mediante l’acquisto di GO (Garanzie d’Origine), oppure possono essere ridotte diminuendo la quantità di combustibili non rinnovabili utilizzati per l’ottenimento di energia. Le emissioni di Scope 2 si potrebbero compensare con l’acquisto di GO da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Quelle di Scope 3 potrebbero essere neutralizzate o ridotte finanziando progetti virtuosi, i quali rilasciano crediti di carbonio chiamati VER (Verified Emission Reduction), in cui 1 VER equivale a 1 tCO2e ridotta o rimossa dall’atmosfera.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cenerini, Marika <1980&gt. « La didattica del neogreco come LS agli adulti fra tradizione e innovazione. Excursus storico-scientifico e proposta di attività per il raggiungimento del livello B2 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7420.

Texte intégral
Résumé :
Questo excursus storico-linguistico studia l’evoluzione della didattica del neogreco, una lingua poco diffusa dal passato illustre, alla luce della moderna glottodidattica. Ecco allora che la questione della lingua greca – con la sua dicotomia – richiama l’impostazione traduttivo-grammaticale radicata in secoli di formazione classica, oggigiorno anacronistica rispetto alle esigenze di chi desidera apprendere il neogreco in età adulta e in ambienti per lo più informali. È anche grazie al contributo delle politiche europee a favore del multilinguismo che gli ultimi decenni si sono rivelati estremamente produttivi dal punto di vista didattico, sia per quanto riguarda i materiali di studio, sia in ordine all’organizzazione di corsi di lingua per adulti, su scala nazionale e transnazionale. In tal senso vengono menzionati alcuni progetti europei avviati allo scopo di incentivare l’apprendimento e l’insegnamento del neogreco nonché l’opera di standardizzazione dei livelli di certificazione linguistica rispetto ai parametri del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). A una descrizione dei sei livelli di competenza del neogreco (A1, A2, B1, B2, C1 e C2) e a un’esposizione delle difficoltà insite nel suo apprendimento, segue quindi una proposta di attività per il raggiungimento del livello B2, nella consapevolezza che questo tipo di materiale sia ancora deficitario in termini di sviluppo e reperibilità rispetto alla complessità del materiale di testing.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Costa, L. « Influenza della sindrome metabolica sul raggiungimento della "€œminimal disease activity"€ e delle sue componenti in pazienti con artrite psoriasica in terapia con inibitori del TNF-alpha ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424329.

Texte intégral
Résumé :
Introduction: Psoriatic arthritis (PsA) is a chronic inflammatory arthropathy associated with skin and/or nail psoriasis. Several studies have shown a high prevalence of metabolic syndrome (MetS) in PsA patients. Aim: The aim of this study was to evaluate the influence of MetS on the achievement of minimal disease activity (MDA) and its components in PsA patients in therapy with inhibitors of TNF-alpha with a follow-up period of 24 months. Patients and Methods: A cohort of PsA patients, classified on the basis of CASPAR criteria, was assessed at the University of Padova and at University Federico II of Naples. Inclusion criteria were both sexes, age > 18 years, starting therapy with anti-TNF-alpha, stable medical conditions and no rheumatic diseases other than PsA. Exclusion criteria were previous use of biologic therapy and concomitant use of steroids. Patients'€™ data were collected at baseline (T0), and after 12 months (T1) and 24 months (T2) of therapy. Assessment of metabolic and disease activity parameters was performed at each visit. The NCEP-ACT III criteria were used to identify subjects with MetS and the MDA criteria to evaluate the disease activity. Results: On the basis of the inclusion and exclusion criteria, 330 subjects were included in the study. One hundred and ninety-six patients (59.3 %) were classified as having MetS. After 24 months of treatment, 157 patients (47.8%) out of 330 achieved MDA. Among patients not achieving MDA, 134 (77.4 %) had MetS. Univariate analysis indicated that patients with metabolic syndrome were less likely to achieve MDA than patients without metabolic syndrome (OR 0.45, p < 0.001). This inverse association remained statistically significant in the multivariate regression model (OR 0.56, p < 0.001). Longer duration of PsA was associated with lower probability of achieving MDA both in univariate (OR 0.98, p = 0.027) and multivariate models (OR 0.98, p = 0.012), while BMI was significantly associate only in the univariate model (OR 1.30, p = 0.029). In addition, among MetS components, plasma glucose concentration (> 110 mg / dl) was associated with lower probability of achieving MDA both in univariate analysis (OR 0.48, p = 0.000) and multivariate (OR 0.59, p < 0.001). Instead, waist circumference (OR 0.979, p = 0.000), serum concentrations of HDL-C (OR 1.021, p = 0.000) and triglycerides (OR 0.993, p = 0.000) were significantly associated only in univariate analysis. The presence of metabolic syndrome was found to be associated with a lower probability of achieving MDA in the following domains: tender joint count (OR 0.63, p = 0.015), swollen joint count (OR 0.42, p <0.001), tender entheseal count (OR 0.73, p = 0.007), PASI (Psoriasis Area Severity Index) (OR 0:51, p <0.001) and HAQ (Health Assessment Questionnaire) (OR 0.66, p = 0.015). Conclusions: The results of this study indicate that metabolic syndrome is associated with a lower probability of achieving MDA in PsA patients in therapy with anti-TNF-alpha. Probably a major reason of this result is related to the increased secretion of adipokines. In subjects with metabolic syndrome, these factors contribute to the development of a pro-inflammatory state, increasing the synthesis and the release of pro-inflammatory cytokines, in particular interleukin-6 and TNF-alpha, whose role is well established in the pathogenesis of PsA.
Introduzione: L'€™artrite psoriasica (AP) sembra essere una condizione sistemica che coinvolge non solo le articolazioni e la cute, ma anche altri siti come occhio, intestino e vasi. Inoltre, numerosi studi hanno dimostrato l'elevata prevalenza della sindrome metabolica (SM) nei pazienti con AP. Scopo: Considerando il ruolo centrale del TNF-alpha sia nelle malattie infiammatorie che nei processi metabolici, abbiamo progettato questo studio con lo scopo di valutare l'influenza della SM sul raggiungimento della attività  minima di malattia (MDA) e delle sue componenti in pazienti con AP in terapia con inibitori del TNF-alpha con un periodo di follow-up di 24 mesi. Pazienti e Metodi: Una coorte di pazienti con AP, classificati in base ai criteri CASPAR, è stata valutata presso le Unità  di Reumatologia dell'Università  di Padova e dell'Università  Federico II di Napoli. I criteri di inclusione sono stati: entrambi i sessi, età  > 18 anni, primo inizio di terapia con anti-TNF-alpha, condizioni mediche stabili, assenza di malattie reumatiche diverse dall’AP. I criteri di esclusione sono stati: l'uso di una precedente terapia biologica e l'uso concomitante di steroidi. I dati dei pazienti sono stati raccolti al tempo di inizio della terapia (T0), dopo 12 mesi (T1) e 24 mesi (T2). La valutazione dei parametri metabolici e di malattia è stata eseguita ad ogni visita. I criteri NCEP-ACT III sono stati utilizzati per identificare i soggetti con sindrome metabolica ed i criteri MDA per valutare la attività minima della malattia. Risultati: Sulla base dei criteri di inclusione e di esclusione, 330 soggetti sono stati arruolati nello studio. I due gruppi di pazienti non mostravano differenze statisticamente significative per le variabili demografiche eccetto che per il BMI (p = 0.023), la conta di entesi dolenti (p = 0,002) e la conta delle articolazioni tumefatte (p < 0.001). Dopo 24 mesi di terapia, 157 pazienti (47.8%) su 330 raggiungevano la MDA. Tra i pazienti che non raggiungevano la MDA, 134 (77.4%) presentavano sindrome metabolica. L'analisi univariata ha indicato che i pazienti con sindrome metabolica avevano meno probabilità di raggiungere la MDA rispetto ai pazienti senza sindrome metabolica (OR 0.45, p < 0.001). Questa associazione inversa è rimasta statisticamente significativa nel modello di regressione multivariata (OR 0.56, p < 0.001). Una durata più lunga di AP risultava associata con una minore probabilità di raggiungere la MDA sia in univariata (OR 0.98, p = 0.027) che multivariata (OR 0.98, p = 0.012), mentre il BMI era significativamente associato solo nel modello di univariata (OR 1.30, p = 0.029). Inoltre tra le componenti della sindrome metabolica, quella maggiormente associata al non raggiungimento della sindrome metabolica risultava essere l'aumentata concentrazione di glucosio nel plasma (> 110 mg/dl) sia all’analisi univariata (OR 0.48, p = 0.000) che multivariata (OR 0.59, p < 0.001). Erano invece associate significativamente solo nel modello di univariata: la circonferenza addominale (OR 0.979, p = 0.000), le concentrazioni sieriche di colesterolo HDL-C (OR 1.021, p = 0.000) e di trigliceridi (OR 0.993, p = 0.000). La presenza della sindrome metabolica risultava essere associata con una minore probabilità di raggiungere la MDA per le seguenti componenti: conta delle articolazioni dolenti (OR 0.63, p = 0.015), conta delle articolazioni tumefatte (OR 0.42, p < 0.001), conta delle entesi dolenti (OR 0.73, p = 0.007), indice PASI (Psoriasis Area Severity Index) (OR 0.51, p < 0.001) e indice di disabilità HAQ (Health Assessment Questionnaire) (OR 0.66, p = 0.015). Conclusioni: I risultati di questo studio indicano che la presenza di sindrome metabolica è associata ad una minore probabilità di raggiungere la MDA nei pazienti con AP in terapia con inibitori del TNF-alpha. Probabilmente la ragione principale di questo risultato è correlata all’aumentata secrezione di adipochine che nei soggetti con sindrome metabolica contribuisce allo sviluppo di uno stato pro-infiammatorio, aumentando la sintesi e il rilascio di citochine pro-infiammatorie, in particolare l’interleuchina-6 e il TNF-alpha, il cui ruolo è ben consolidato nella patogenesi di AP.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Marcon, Federica <1993&gt. « Il controllo di gestione nella pmi di servizi : il caso Studio Andreani. Controllo sui risultati e sui comportamenti organizzativi per l’implementazione efficace della strategia e il raggiungimento degli obiettivi aziendali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15744.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato vede l'analisi di un caso di studio aziendale di una società di progettazione d'interni che, dotatasi di un gestionale per la rendicontazione e suddivisione delle ore di lavoro dei collaboratori, ha potuto analizzare il tempo dedicato a ciascuna mansione e misurarne l'efficienza in termini di marginalità sul progetto sviluppato. La rendicontazione analitica delle mansioni ha permesso di effettuare un controllo sui comportamenti dei collaboratori e sui risultati tale da poter formulare una nuova strategia, a livello di obiettivi di performance e di comportamenti organizzativi, che ha permesso all'azienda di aumentare la marginalità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

De, Sanctis Teresa. « Reach to grasp movement : a simultaneous recording approach ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423695.

Texte intégral
Résumé :
In our everyday life, we interact continually with objects. We reach for them, we grasp them, we manipulate them. All these actions are apparently very simple. Yet, this is not so. The mechanisms that underlie them are complex, and require multiple visuomotor transformations entailing the capacity to transform the visual features of the object in the appropriate hand configuration, and the capacity to execute and control hand and finger movements. In neural terms, grasping behavior can be dissociated into separate reach and grip components. According to this view, computations regarding the grasp component occurs within a lateral parietofrontal circuit involving the anterior intraparietal area (AIP) and both the dorsal (PMd) and the ventral (PMv) premotor areas. The general agreement is that the processes occurring in AIP constitute the initial step of the transformation leading from representation of objects to movement aimed at interacting with such objects. Evidence supporting this view comes from neurophysiological studies showing that the representation of three-dimensional object features influences both the rostral sector of the ventral premotor cortex (area F5) and the ventro-rostral sector of the dorsal premotor area (area F2vr; for review see Filimon, 2010). With respect to the reach component, there is agreement that it is subserved by a more medial parieto-frontal circuit including the medial intraparietal area (mIP) termed as the parietal reach region (PRR), area V6A, and the dorsal premotor area F2. Human neuroimaging studies go in the same direction. They showed the involvement of the anterior portion of the human AIP in grasping behavior and they proposed human homologues of both the ventral and dorsal premotor cortices during grasping. Whereas, reaching activates the medial intraparietal and the superior parieto-occipital cortex (for review see Castiello & Begliomini, 2008). Altogether these studies suggest that in humans, like in monkeys, reach to grasp movements involve a large network of interconnected structures in the parietal and frontal lobes. And, that this cortical network is differentially involved for the control of distinct aspects characterizing the planning and the control of reach to grasp movement. Nevertheless, how the neural control systems interact with the complex biomechanics of moving limbs - as to help us to identify the operational principles to look for in reach to grasp studies and, more in general, in motor control - remains an open question. In this respect, it is only through the use of converging techniques with different characteristics that we might fully understand how the human brain controls the grasping function. What is so far lacking in the literature on cortical control of grasp in humans is a systematic documentation of the time course of neural activity during performance of reach to grasp movement. To fill this gap the present thesis will consider the co-registration of behavioural and neural events in order to provide deeper insights into the neuro-functional basis of reach to grasp movements in humans. In Chapter 1 an overview on the state of the art in many disciplines investigating reach to grasp processes will be provided, with particular attention to neurophysiology, from which most of the knowledge regarding the neural underpinnings of reach to grasp movements comes from. Furthermore, kinematical as well as neuroimaging, and evoked related potentials (ERP) investigations will be reviewed. Particular emphasis will be given to neuroimaging studies, especially those exploring grasping movements by functional magnetic resonance imaging (fMRI), as the technique adopted to conduct the studies presented in this thesis (Chapter 1). Basic principles of co-registration techniques, which are at the core of the methodological aspect of the present thesis, will be reviewed (Chapter 2). In this respect, a description of the methodologies adopted in the present thesis together with general information regarding signal processing and data analysis for these different techniques will be provided in specific appendices (III, IV). Then, three studies focusing on the co-registration of kinematical with ERP (Chapters 3 and 4) and FMRI with ERP (Chapter 5) will be presented and discussed. In Chapter 3 the co-registration of ERP and kinematical signals will be considered with specific reference to hand shaping, that is the grasp component of the targeted movement. A similar co-registration approach will be adopted in Chapter 4 for investigating the underlying circuits of reaching. The focus for Chapter 5 will be the co-registration of ERPs and fMRI signals as to reveal the time course of activation of the differential cortical areas related to the planning, initiation and on-line control of reaching and grasping movements and how such activity varies depending on object size. A general discussion (Chapter 6), contextualizing the results obtained by the studies presented in this thesis will follow.
Durante la nostra vita quotidiana interagiamo continuamente con gli oggetti circostanti. Raggiungiamo, afferriamo e manipoliamo questi oggetti. Tutte queste azioni sono apparentemente molto semplici. Tuttavia non è proprio così. Il meccanismo sottostante queste azioni è molto complesso, e richiede una serie di trasformazioni visuomotorie che implicano la capacità di trasformare le caratteristiche visive di un oggetto nell'appropriata configurazione della mano oltre all'abilità di eseguire e controllare i movimenti di mano e dita. In termini neurali il movimento di prensione può essere scomposto in due componenti: raggiungimento e prensione. Seguendo questa dicotomia è stato proposto che i sistemi neurali sottostanti la prensione avvengano all'interno del circuito parietofrontale laterale che coinvolge l'area intraparietale anteriore (AIP), ed entrambe le aree premotorie, premotoria dorsale (Pmd) e premotoria ventrale (PMv). Generalmente i processi che si verificano in AIP rappresentano la fase iniziale della trasformazione che conduce dalla rappresentazione degli oggetti al movimento finalizzato all'interazione con gli oggetti stessi. Le prove a sostengo di questa ipotesi provengono dagli studi neurofisiologici; che mostrano come la rappresentazione delle caratteristiche di un oggetto tridimensionale influenza entrambe la sezioni rostrale della coretccia premotoria ventrale (area F5) e la sezione ventro-rostrale dell'area premotoria dorsale (area F2vr). Per quanto concerne la componente di raggiungimento, è stato proposto un circuito parieto-frontale, principalmente mediale, che coinvolge l'area intraparietale mediale (MIP) definita anche come la regione parietale deputata al raggiungimento (PRR), area V6A e l'area premotoria dorsale F2. Nell' uomo studi di neuroimmagine confermano quelli neurofisiologici e dimostrano il coinvolgimento della porzione anteriore del corrispettivo umano del AIP durante il movimento di prensione ed inoltre hanno postulato omologhe aree per entrambe le cortecce premotorie ventrali e dorsali durante la prensione stessa. Mentre il movimento di raggiungimento attiva la corteccia intraparietale e la coretccia parieto-occipitale sueperiore. Complessivamente questi studi suggeriscono che negli esseri umani, cosi come nelle scimmie, I movimenti di raggiungimento e prensione coinvolgono una vasta rete di strutture a livello dei lobi parietale e frontale. Inoltre il coinvolgimento di questa rete neurale si modula durante la pianificazione ed il controllo del movimento. Tuttavia la modalità con la quale i sistemi neurali interagiscono con gli aspetti biomeccanici deputati al controllo del movimento rimane una questione aperta. A tal proposito è solo attraverso l'utilizzo di tecniche convergenti con diverse caratteristiche che possiamo comprendere pienamente come il cervello umano esercita il controllo del movimento. Ciò che finora appare carente nella letteratura sul controllo corticale del movimento di prensione negli esseri umani è difatti una documentazione sistematica dell'andamento temporale dell'attività neurale e cinematica durante l'esecuzione del movimento di raggiungimento e prensione. Con l'intento di colmare questa lacuna il presente lavoro di tesi esaminerà la registrazione simultanea di eventi comportamentali e neurali al fine di fornire più profonde intuizioni sulle basi neuro-funzionali del movimento di raggiungimento e prensione negli esseri umani. Nel Capitolo 1 verrà fornita una panoramica sullo stato dell'arte nelle molte discipline che studiano il processo di raggiungimento e prensione, con particolare attenzione alla neurofisiologia, dalla quale scaturisce la maggior parte delle conoscenze circa le basi neurali di questo tipo di azione nell'uomo. A tal proposito, sanno riesaminati studi riguardanti la cinematica, cosi come le neuroimmagini e i potenziali evocati (ERP). I principi alla base delle tecniche di registrazione simultanea, che costituiscono la base metodologica del presente lavoro di tesi, saranno invece esaminati nel Capitolo 2. A tal proposito una descrizione delle metodologie d'indagine utilizzate nel presente lavoro di tesi assieme alle informazioni generali riguardanti l'elaborazione del segnale e l'analisi dei dati per queste diverse tecniche saranno forniti nelle apposite appendici (III, IV). Successivamente saranno presentati e discussi tre studi incentrati sulla registrazione simultanea dei correlati neurali del movimento di raggiungimento prensione in partecipanti umani rilevati tramite cinematica, ERP e fMRI (capitoli 3, 4 e 5). Nel Capitolo 3 la registrazione simultanea dei segnali ERP e cinematico con specifico riferimento alla coreografia raggiunta dalla mano durante il raggiungimento. Lo stesso approccio di registrazione simultanea sarà adottato nel Capitolo 4 per indagare l'esistenza di circuiti specifici per il movimento di raggiungimento. L'obiettivo del Capitolo 5 sarà invece la registrazione simultanea dei segnali ERPs ed fMRI al fine di rilevare il decorso temporale dell'attivazione delle differenti aree corticali relative alla pianificazione e al controllo dei movimenti di raggiungimento e di prensione. Seguirà una discussione generale (Capitolo 6) volta alla contestualizzazione dei risultati riportati nel presente lavoro di tesi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

RUSSETTI, DANIELE. « Abuso del diritto : principio interpretativo o categoria generale del diritto dell'unione europea ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41955.

Texte intégral
Résumé :
L’abuso trova origine nella tensione tra la libertà di agire e gli scopi personali sottesi a tale agire. Lo scontro tra i suddetti elementi costituisce il terreno fertile su cui questo si innesta e cresce. Difatti, il diritto soggettivo si articola nella (lecita) possibilità di assumere un comportamento previsto dalla norma e, quindi, di poter agire per soddisfare un interesse degno di tutela a livello legislativo. Dal momento che questo, inteso come agere licere, è una facoltà “positiva”, l’ordinamento giuridico non può tollerare il perseguimento di obiettivi non contemplati dalla ratio normativa il quale si presenta come la negazione stessa di un corpus iuris. Configurandosi in termini di facoltà non soggetta ad alcuna regola, esso si pone in aperto contrasto con il principio di sistematicità e di coerenza che caratterizzano un sistema di norme. Ecco che la fattispecie dell’abuso nasce dal continuo ed inesorabile impegno da parte dell’ordinamento di riconoscere ai singoli individui, siano essi persone fisiche o giuridiche, uno spazio di libertà per il perseguimento di interessi “personali” degni di tutela da parte dell’ordinamento, senza che ciò possa sconfinare in un’azione priva di fondamento giuridico. Secondo il diritto UE, l’abuso si è posto e si pone come la sintesi del binomio libertà di azione o scelta vs scopo ultimo dell’azione o scelta. Se da un lato i Trattati istitutivi dell’UE attribuiscono ai soggetti libertà fondamentali da poter utilizzare in uno spazio giuridico senza frontiere, dall’altro si pone il problema di arginare tutti quei fenomeni in cui il formale esercizio del diritto attribuito sia del tutto incoerente con l’obiettivo della norma, dando vita a possibili forme di contrasto tra quanto concesso e, dunque, quanto effettivamente realizzato. È proprio in un’ottica di concorrenza tra gli ordinamenti, e quindi di circolazione dei modelli normativi, che si concretizza la possibilità di utilizzare il diritto per fini non coerenti con il dettato normativo, i.e. in maniera abusiva. Consapevoli di ciò, i Giudici della Corte di Giustizia, al fine di evitare un impiego distorto del diritto UE, hanno enucleato l’assunto secondo cui non è possibile utilizzare abusivamente (o fraudolentemente) il diritto comunitario/europeo. A detta di chi scrive, tale inciso deve essere giustificato alla luce di quella peculiare esigenza di individuare una clausola generale idonea a colmare le possibili lacune di un sistema particolarmente complesso come quello europeo, con inevitabili riflessi a livello nazionale. Stante il limitato ambito di applicazione delle misure interne volte a tutelare i sistemi giuridici nazionali, la Corte di Giustizia ha voluto “creare” uno strumento in grado non solo di preservare la coerenza del sistema europeo da possibili usi impropri dello stesso, ma anche di evitare che attraverso questo, si dessero vita a fenomeni di elusione o frode della disciplina nazionale. L’abuso è stato individuato ogni qual volta i singoli abbiano utilizzato le libertà di matrice europea per finalità non ammesse dalle disposizioni normative che attribuivano tali posizioni giuridiche. Inoltre, si è considerata legittima l’azione degli Stati membri di non riconoscere la fattispecie integrata dal singolo in quanto realizzata in palese violazione della sovranità delle leggi nazionali, ossia dello Stato di origine. Così facendo, l’esercizio delle disposizioni europee, eventualmente dotate di efficacia diretta, viene paralizzato, con il conseguente riconoscimento di forza cogente della norma nazionale impropriamente elusa. Il vero problema dell’abuso si pone quando ci si trovi di fronte a comportamenti individuali che corrispondono a fattispecie di esercizio di situazioni giuridiche, determinate da una norma positiva in modo più o meno dettagliato, ma in ogni caso tale da attribuire, prima facie, una precisa protezione a colui che agisce. È proprio in tali situazioni che si viene a creare quell’apparenza di legittimità del comportamento individuale, conforme alla fattispecie astratta di esercizio di un diritto contemplata dalla norma, che generalmente non corrisponde alla ratio ultima della disposizione e, quindi, del sistema giuridico europeo. La richiamata formula, e i casi in cui è stata utilizzata, fanno emergere, ictu oculi, che la nozione di abuso (nonché quella di frode!) e il correlato divieto sono legati proprio all’esercizio delle facoltà connesse alle libertà fondamentali, in particolare quando si considerino situazioni in cui si profili una diversità di disciplina normativa di determinate fattispecie tra le legislazioni nazionali. L’abuso e la frode costituiscono l’uso improprio, id est oltre i limiti, della facoltà offerta dall’ordinamento europeo di scegliere tra più alternative nell’ambito dell’esercizio delle libertà fondamentali. Ecco, dunque, che sulla base di quanto supra esposto è possibile ravvisare l’importanza del divieto dell’abuso del diritto. Coniugando la duplice veste di canone ermeneutico nonché di categoria generale del diritto dell’Unione Europea, il divieto si mostra nella sua veste di correttivo alle lacune normative del sistema giuridico sovranazionale. Assolve la funzione di risolvere i conflitti normativi, di proteggere gli spazi comuni e di garantire il continuo adattamento del diritto europeo alla trasformazione della società. La sua stabilità funzionale si lega, quindi, ad un’intrinseca dinamicità operativa, tesa da un lato a precludere l’esercizio improprio delle libertà fondamentali e dall’altro a tutelare la coerenza sistematica dell’ordinamento UE. Il divieto in questione si presta ad essere un correttivo malleabile alle imprevedibili fenomenologie abusive e, dunque, stante la peculiare natura che lo contraddistingue, si appalesa quale rimedio evolutivo inquadrabile nel novero delle metodologie anti-formali che consente una tutela effettiva dal lato sostanziale. Ecco dunque che si pone come la giusta sintesi fra il principle of construction che caratterizza la corretta interpretazione del diritto in generale, sia da parte del singolo operatore economico che da parte delle Amministrazioni nazionali, e una categoria generale di sistema che informa l’ordinamento UE. Preme sottolineare come l’essenza della richiamata clausola deve fare i conti, però, con la relativa applicazione pratica che non può tradursi in una capziosa ed ingiustificata limitazione di quella autonomia privata che caratterizza gli operatori che agiscono nel mercato interno UE. La libertà dei singoli nello scegliere le modalità più adeguate per realizzare la propria attività è imprescindibilmente collegata a quel concetto di autonomia privata tutelata sia a livello nazionale che europeo. In particolare, la facoltà di agire, avvalendosi di quanto messo legittimamente a disposizione dall’ordinamento in cui si opera, costituisce una declinazione della più generale libertà di iniziativa economica, intesa quale comportamento volontario volto alla realizzazione degli interessi del soggetto che agisce. Allo stesso tempo tale autonomia di scelta è subordinata alle legittime possibilità contemplate dal sistema giuridico di riferimento, non potendo ammettere le azioni che non risultano coerenti con le finalità che permeano tale ordinamento. Anche in questa direzione, allora, può essere valutato l’abuso del diritto e il divieto ad esso correlato. Quando si sostiene l’impossibilità di utilizzare abusivamente il diritto UE, si vuole definire indirettamente la gamma di scelte che l’ordinamento europeo reputa compatibili con gli obiettivi a cui questo tende, nel rispetto dei principi di certezza del diritto e del legittimo affidamento dei singoli. In forza di ciò, il divieto sotteso all’esercizio abusivo del diritto europeo deve essere interpretato in modo da non pregiudicare i comportamenti o le operazioni legittime. La portata di tale proibizione risulta chiara: il diritto invocato da un soggetto è escluso quando l’attività posta in essere non ha altra spiegazione che quella di raggiungere impropriamente un beneficio che collide con gli scopi e con i risultati ammessi e tutelati dalle disposizioni di una determinata branca del diritto. Operazioni così siffatte non meritano di essere protette poiché si manifestano nella loro tensione di sovvertire la finalità dello stesso sistema legale in cui si collocano. Il divieto di abuso del diritto costituisce, dunque, anche una limitazione alla libertà di iniziativa dei singoli che opera quando l’esercizio di un diritto si concretizza in una fattispecie che, sebbene rispetti le condizioni normativamente poste per l’applicazione della disciplina positiva, si pone in contrasto con gli obiettivi da essa perseguiti e, al contempo, è priva di valide motivazioni idonee a giustificarla. L’autonomia privata, che ricomprende la libertà di scelta delle forme giuridiche attraverso cui realizzare i propri obiettivi, non costituisce, quindi, un dogma assoluto. Nel mercato interno questa non può essere considerata un valore intangibile in quanto trova fondamento e limite nei valori e nei principi che permeano l’ordinamento europeo. Alla luce di ciò, è possibile cogliere il precario equilibrio che caratterizza l’autonomia privata in seno all’Unione. La tutela di questa libertà non contempla quelle azioni il cui scopo è rappresentato dal raggiungimento di un vantaggio mediante comportamenti artificiosi e/o ingannevoli, privi di adeguate motivazioni che possano legittimare tali condotte; per contro, ove tale autonomia e, dunque, la sottesa libertà di iniziativa non fossero adeguatamente garantite, verrebbero compromessi gli stessi obiettivi a cui tende il sistema giuridico europeo, ossia la realizzazione e il consolidamento di uno spazio senza frontiere in cui la libertà di scelta e l’equivalenza tra gli ordinamenti giuridici ne costituiscono l’essenza. Ecco, quindi, la necessità di interpretare le azioni poste in essere alla luce dello scopo ultimo cui tendono in quanto solo così è possibile da un lato accertare la natura abusiva delle condotte e dall’altro lasciare impregiudicati i comportamenti legittimi frutto di quella libertà di scelta posta a fondamento dell’autonomia privata e dello stesso ordinamento europeo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Brunetti, Umberto. « LO SPLENDIDO VIOLINO VERDE DI A. M. RIPELLINO Saggio di commento ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251617.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi consiste nel primo commento scientifico a 44 liriche scelte dello Splendido violino verde, la quinta raccolta poetica di Angelo Maria Ripellino (1923-1978), pubblicata nel 1976. L’apparato esegetico di ciascuna poesia è suddiviso in un cappello introduttivo, in cui, accanto all’analisi tematica, sono sciolti i riferimenti eruditi, storici e biografici ed è fornito il prospetto metrico, e nelle note esplicative in calce al testo, riservate all’analisi puntale degli aspetti retorici e linguistici e alla creazione di un tessuto di rimandi intertestuali ed extratestuali. Di particolare interesse ai fini del lavoro è stata l’analisi, mai effettuata prima, della agende manoscritte dell’autore, conservate nel fondo ripelliniano dell’Archivio del Novecento dell’Università La Sapienza di Roma. Queste hanno permesso di indirizzare lo studio sul versante della critica genetica, poiché contengono appunti di liriche e stralci di versi che costituiscono gli unici avantesti superstiti della raccolta. La loro consultazione ha, inoltre, svelato in molti casi l’origine e la natura di alcuni riferimenti culti celati nelle poesie, confermando il profondo legame tra la scrittura poetica e quella saggistica e critica dell’autore. Ampio spazio è stato quindi dedicato all’intertestualità e alla ricerca delle numerose e variegate fonti, che spaziano dalla letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea alle letterature straniere. Spicca inoltre la presenza di fonti relative ad altre arti (teatro, cinema, pittura e musica) che rendono particolarmente densa la scrittura lirica ripelliniana. Nel saggio introduttivo si è tentato di raccogliere i risultati dell’analisi puntuale dei testi, facendo emergere le costanti tematiche e stilistiche, con particolare riguardo per la facies linguistica della raccolta, caratterizzata da molteplici prestiti lessicali dalla tradizione letteraria, fusi insieme a lessico tecnico, termini quotidiani e numerosi vocaboli stranieri col raggiungimento di uno stridente espressionismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

RENGHINI, Cristina. « Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea : il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Texte intégral
Résumé :
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrerà in vigore una volta che almeno tredici Stati membri, tra cui Germania, Francia e Regno Unito, avranno ratificato l’Accordo. Rispetto al panorama attuale, caratterizzato da una frammentazione normativa e giurisdizionale, tale nuova architettura porterà indubbiamente notevoli vantaggi. Da un lato, infatti, i regolamenti europei introducono un “nuovo brevetto” che estende la sua efficacia oltre i confini nazionali; la portata della protezione e gli effetti saranno infatti uniformi in tutto il territorio degli Stati membri partecipanti. Dall’altro, il Tribunale unificato, competente a giudicare quasi tutte le controversie in materia brevettuale, si sostituirà ai giudici nazionali, garantendo l’uniformità della giurisdizione e delle decisioni. Tuttavia, il risultato ottenuto con il “pacchetto brevetti” non sembra essere adeguato agli obiettivi di unitarietà che le istituzioni europee e gli Stati membri si erano prefissati. Si tratta infatti di un quadro normativo complesso, che combina il diritto dell’Unione europea, il diritto internazionale (in particolare l’Accordo sul Tribunale unificato e la Convenzione sul brevetto europeo), e il diritto nazionale degli Stati membri, a cui gli atti citati rinviano in diverse occasioni, e che istituisce due strumenti, il brevetto europeo con effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti, dalla natura assai controversa. Per tale ragione, la nuova normativa solleva molteplici questioni di natura costituzionale, in ordine alla compatibilità del nuovo sistema con l’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Uno dei profili problematici di particolare interesse riguarda la cooperazione rafforzata in tema di tutela brevettuale unitaria, che sembra essere stata instaurata per eludere il dissenso di Italia e Spagna in relazione al regime linguistico applicabile. Inoltre, nei due regolamenti europei manca una vera e propria disciplina sostanziale, sollevando pertanto dei dubbi sull’effettiva “unitarietà” del nuovo brevetto. Infine, alcune caratteristiche del Tribunale unificato, quali la sua particolare struttura, il riparto interno delle competenze, il regime linguistico e la previsione di un periodo transitorio in cui è possibile ancora adire il giudice nazionale, si pongono in contrasto con il fine di unificazione giurisdizionale. A tali considerazioni si aggiunge che la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione europea potrebbe compromettere l’entrata in vigore del “pacchetto brevetti”. Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare in modo organico l’intera disciplina, nell’ottica di verificarne l’effettiva compatibilità con l’ordinamento dell’Unione europea. Solamente attraverso un approccio sistematico fondato sui principi e sugli strumenti dell’UE, si possono superare le attuali criticità che emergono dal “pacchetto brevetti”, nell’ottica di un effettivo miglioramento di tale nuova disciplina e del conseguente raggiungimento di una reale unitarietà nella tutela brevettuale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

SBRANA, ALESSANDRO. « Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA) ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Texte intégral
Résumé :
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguardante l’offerta formativa: dal momento che si è modificato il modo di concepire l’apprendimento; i curricula tendono a essere definiti in termini di risultati di apprendimento predefiniti (Blackmore, 2016); il terzo, peculiare della struttura amministrativa: dal momento in cui sono divenute essenziali una serie di nuove sovrastrutture (programmazione, valutazione, controlli, comunicazione) rispetto al mandato originario della struttura universitaria si registra un aumento consistente del personale delle strutture amministrative. Questi cambiamenti devono fare i conti con la perdita di prestigio della vita accademica, il cambiamento del ruolo dello studente, che è diventato sempre più importante e l’aumento delle procedure burocratiche che rischiano di ingessare un sistema un tempo caratterizzato da un’elevata autonomia. Per consentire alle strutture universitarie di affrontare le sfide culturali a partire dagli anni Settanta nelle università nord-americane si sono strutturate iniziative finalizzate allo sviluppo e alla promozione di una migliore offerta formativa. Tali iniziative vengono definite con l’espressione Faculty Development (FD), una policy accademica finalizzata a creare le condizioni per un miglioramento delle competenze di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività svolte in un ateneo. Nella realtà italiana emerge la mancanza di una vera politica di formazione al teaching per i ricercatori e i docenti universitari, per non parlare dell’esigenza di superare il pregiudizio, di gentiliana memoria, secondo il quale non è necessario apprendere a insegnare, ma sia sufficiente avere successo nella ricerca, cui si aggiunge nell’ultimo decennio una continua e affannata richiesta al personale accademico di azioni organizzative, valutative e documentali, che assorbono tempo e energie senza il supporto di adeguati apparati gestionali e senza predisporre indagini valutative capaci di misurare l’effettivo esito di tutte queste azioni. L’effetto finale è un evidente declino (Capano et al., 2017) dell’istituzione universitaria. Si può ipotizzare che la cultura del organizzazione propria del Faculty Development possa contribuire nel contesto italiano a fornire azioni a supporto del cambiamento: è quanto mai essenziale dotare gli atenei di risorse funzionali a riqualificare la vita accademica, fornendo al personale accademico gli strumenti necessari per performare una buona scholarship, realizzare un’efficace offerta formativa e attuare adeguate forme di terza missione, capaci di incrementare la vita culturale della comunità. Il presente studio si propone come un’analisi sistematica della letteratura sul tema del Faculty Development, che persegue l’obiettivo di sviluppare una disamina estesa dell’oggetto, in modo che l’esplicitazione della datità raccolta fornisca un’analisi del fenomeno che possa essere di supporto a un’avveduta educational policy nel campo della formazione universitaria. Nel contesto italiano ad oggi non esiste una cultura di attenzione ai contesti di apprendimento universitario. L’offerta formativa è concepita come offerta di pacchetti curriculari e la predisposizione delle condizioni di apprendimento per il conseguimento del titolo universitario si risolve nella organizzazione di una serie di lezioni, frontali o laboratoriali, senza che tutto questo sia innervato da una specifica intenzionalità didattica. Questa immagine poco confortante non intende affatto trascurare tutti i casi di buone prassi sviluppati nei vari corsi di studio, ma il buono che emerge è demandato all’impegno del singolo, senza che l’istituzione universitaria si interroghi sul come predisporre le condizioni per il potenziamento della qualità dei processi di apprendimento. A fronte di questa situazione la necessità di migliorare la qualità dell’insegnamento non è mai stata così stringente e sfidante come lo è oggi, in un clima di continuo cambiamento della formazione superiore. Nuove tendenze definiscono la formazione superiore, attraversando confini istituzionali e nazionali. Essi influiscono sul modo in cui un insegnamento efficace viene concettualizzato, condotto e supportato, valutato, valorizzato e riconosciuto. È necessario affrontare temi quali l’inadeguata preparazione per il lavoro accademico nei corsi di studio magistrali, l’incapacità dei docenti a trasferire competenze, la crescente complessità degli ambienti accademici, le attese e le responsabilità istituzionali, la necessità di preparare meglio gli studenti con bisogni diversi, e la necessità di stare al passo con i balzi della conoscenza e i cambiamenti nelle professioni. Migliorare la qualità della didattica è inoltre essenziale perché consente di ridurre il numero degli abbandoni. È venuto il momento di transitare da un’offerta formativa di tipo episodico a una prospettiva di esperienze di apprendimento in continuità nel tempo, per accompagnare la formazione dei docenti in un modo strutturalmente organizzato (Webster-Wright, 2009). Sulla base della rilevazione fenomenica, sono emerse le seguenti domande di ricerca: che cosa è il FD? Cosa consente di fare? Come si mette in pratica? Quali sono le potenzialità? Quali sono i limiti? Il FD ha il compito di incentivare i docenti ad interessarsi ai processi di insegnamento e apprendimento e a procurare un ambiente sicuro e positivo nel quale fare ricerca, sperimentare, valutare e adottare nuovi metodi (Lancaster et al. 2014). È finalizzato a promuovere cambiamento sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Occupa un posto centrale il miglioramento delle competenze di teaching (Steinert, 2014). Due importanti obiettivi sono rappresentati dalla promozione delle capacità di leadership e di gestione dei contesti (Steiner et al., 2012). Una volta definite le metodologie del teaching, che possono essere oggetto di apprendimento da parte del personale accademico, è risultato necessario identificare le principali modalità formative che un centro di Faculty Development (FDc) dovrebbe mettere in atto per favorire l’apprendimento delle competenze didattiche. Per comprenderne la funzione reale è stato utile prendere in esame le attività proposte dai più importanti centri del panorama accademico nordamericano, analizzandone la struttura organizzativa, le risorse disponibili ed identificandone le due figure principali: il responsabile dell’organizzazione dei processi formativi e il responsabile della struttura. L’analisi dei casi ha consentito di evidenziare i molteplici servizi che possono essere forniti da un FDc. Questa analisi di realtà è risultata molto utile poiché ha offerto indicazioni pragmatiche ai fini di una politica accademica innovativa anche in ambito italiano. Alla luce degli argomenti sviluppati è stato possibile ipotizzare anche per gli atenei italiani l’istituzione di “Centri per la professionalità accademica”, indicando possibili iniziative da essi realizzabili, che potrebbero trovare spazio nella realtà del nostro paese.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

RECCHI, Simonetta. « THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Texte intégral
Résumé :
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie