Littérature scientifique sur le sujet « Qualità-latte »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Qualità-latte ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Qualità-latte"

1

Soares, Marcio Groto, Simone Cristina Camargo, Matheus Orlandin Frassetto, and Hélio Mar de Abreu. "Pascolo a rotazione in Brachiaria brizantha cv. marandu per migliorare la produzione di latte." Núcleo do Conhecimento 07, no. 09 (2021): 104–18. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/veterinaria-it/pascolo-a-rotazione.

Texte intégral
Résumé :
Nelle proprietà lattiero-casearie, affinché ci sia un aumento del profitto, è necessario aumentare l'efficienza dei fattori di produzione, in particolare la nutrizione, che incide sul costo fisso. Si cerca sempre più un equilibrio tra la fornitura di mangime e il pascolo. Il metodo di pascolo rotazionale è stato adottato da diversi produttori, in quanto ha una buona produttività in un'area più piccola. Tuttavia, i pascoli utilizzati in questo tipo di pascolo, pur avendo una qualità eccellente, hanno fabbisogni nutrizionali più elevati. L'obiettivo di questo lavoro era quello di effettuare un'a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tidona, F., L. Monti, M. Povolo, et al. "La qualità e sicurezza del formaggio Provolone Valpadana piccante prodotto con latte crudo stoccato a due diverse temperature." Scienza e Tecnica Lattiero Casearia 72, no. 02 (2022): 48. http://dx.doi.org/10.36138/stlc.02.2022.01.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Comunian, R., F. Piras, R. Di Salvo, et al. "Durata di conservazione della carne di suinetto sardo tradizionale e trattata termicamente e confezionata sottovuoto." Archivos de Zootecnia 67, Supplement (2018): 173–76. http://dx.doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3597.

Texte intégral
Résumé :
Il suinetto da latte arrosto è un piatto tradizionale della Sardegna ampiamente consumato in tutta l’isola e molto apprezzato dai turisti. Purtroppo, a causa della recrudescenza della peste suina africana (PSA) nell’isola, è stata vietata l’esportazione di carni suine fresche e/o prodotti derivati. Alcune precauzioni necessarie per ottenere il permesso di esportare i prodotti a base di carne di maiale sono contenute nel provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della PSA 2015-2017 emanato dal Governo Regionale. Una di queste consiste nel trattamento termico di precott
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Albarella, Umberto, Valeria Ceglia, and Paul Roberts. "S. Giacomo degli Schiavoni (Molise): an early fifth century AD deposit of pottery and animal bones from central Adriatic Italy." Papers of the British School at Rome 61 (November 1993): 157–230. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009971.

Texte intégral
Résumé :
S. GIACOMO DEGLI SCHIAVONI (MOLISE): UN DEPOSITO DI CERAMICA E OSSA ANIMALI DELL'INIZIO DEL V SECOLO d.C.—ADRIATICO CENTRALE, ITALIAGli scavi recentemente effettuati presso S. Giacomo degli Schiavoni (CB) hanno portato alla luce un complesso di carattere industriale, con zone lavorative, magazzini ed un sistema idraulico di pozzi, contenitori e fogne, centrato su di una cisterna.Il riempimento di questa cisterna conteneva una grande quantità di ceramica (400 vasi circa), databile agli anni 420–440 sulla base della terra sigillata chiara africana e focese ivi rinvenuta. Inoltre erano presenti a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Soares, Marcio Groto, Simone Cristina Camargo, Matheus Orlandin Frassetto, and Hélio Mar de Abreu. "Pascolo a rotazione in Brachiaria brizantha cv. marandu per migliorare la produzione di latte." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 30, 2021, 104–18. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/veterinaria-it/pascolo-a-rotazione.

Texte intégral
Résumé :
Nelle proprietà lattiero-casearie, affinché ci sia un aumento del profitto, è necessario aumentare l’efficienza dei fattori di produzione, in particolare la nutrizione, che incide sul costo fisso. Si cerca sempre più un equilibrio tra la fornitura di mangime e il pascolo. Il metodo di pascolo rotazionale è stato adottato da diversi produttori, in quanto ha una buona produttività in un’area più piccola. Tuttavia, i pascoli utilizzati in questo tipo di pascolo, pur avendo una qualità eccellente, hanno fabbisogni nutrizionali più elevati. L’obiettivo di questo lavoro era quello di effettuare un’a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Comunian, R., F. Piras, Salvo R. Di, et al. "Durata di conservazione della carne di suinetto sardo tradizionale e trattata termicamente e confezionata sottovuoto." February 28, 2019. https://doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3597.

Texte intégral
Résumé :
Il suinetto da latte arrosto è un piatto tradizionale della Sardegna ampiamente consumato in tutta l'isola e molto apprezzato dai turisti. Purtroppo, a causa della recrudescenza della peste suina africana (PSA) nell'isola, è stata vietata l'esportazione di carni suine fresche e/o prodotti derivati. Alcune precauzioni necessarie per ottenere il permesso di esportare i prodotti a base di carne di maiale sono contenute nel provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della PSA 2015-2017 emanato dal Governo Regionale. Una di queste consiste nel trattamento termico di precott
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Qualità-latte"

1

BATTAGLIA, MARCO. "Dai mangimi al latte: fattori di rischio e qualità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/784.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è divisa in quattro manoscritti. Lo scopo è lo studio di tre aspetti, come casi-studio indipendenti, all’interno della gestione della catena alimentare dai mangimi al latte. Il primo manoscritto riguarda la fortificazione del latte bovino con iodio e selenio allo scopo di migliorare la qualità del latte e dei suoi derivati; il secondo riguarda la contaminzione dei mangimi con melamina come fattore di rischio per l’industria lattiero-casearia e la salute pubblica. Gli ultimi due lavori sono corollari alla qualità del latte derivante dallo iodio: ovvero un confronto analitico tra procedu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BATTAGLIA, MARCO. "Dai mangimi al latte: fattori di rischio e qualità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/784.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è divisa in quattro manoscritti. Lo scopo è lo studio di tre aspetti, come casi-studio indipendenti, all’interno della gestione della catena alimentare dai mangimi al latte. Il primo manoscritto riguarda la fortificazione del latte bovino con iodio e selenio allo scopo di migliorare la qualità del latte e dei suoi derivati; il secondo riguarda la contaminzione dei mangimi con melamina come fattore di rischio per l’industria lattiero-casearia e la salute pubblica. Gli ultimi due lavori sono corollari alla qualità del latte derivante dallo iodio: ovvero un confronto analitico tra procedu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Guardiano, Carmelo. "Livelli di pascolo, componenti volatili, antiossidanti e qualità del latte." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1018.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this study was to evaluate the effect of pasture feeding and cow s breed on milk volatiles fingerprint and to examine the effects of pasture feeding and dairy cattle breed on fat-soluble antioxidant, vitamin content in milk. Four Sicilian dairy farms were selected, two with both Holsteins and Brown Swiss cows and two with only local breed Modicana cows. Bulk milk of each breed per farm was sampled four times per experimental period (spring, summer, and autumn). Samplings within period occurred with weekly intervals. Pasture was available in spring and autumn but not in summer. Sp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Montanari, Beatrice. "Incidenza della qualità del latte nella produzione lattiero-casearia di Squacquerone di Romagna DOP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9810/.

Texte intégral
Résumé :
San Patrignano non rappresenta solo una comunità di recupero, ma anche un'azienda agricola che, al suo interno, vede realizzata l'intera filiera di produzione e lavorazione del latte vaccino. Uno dei prodotti di spicco, di grande importanza per l'economia locale, è certamente lo Squacquerone di Romagna Dop, un formaggio fresco, caratterizzato da particolari parametri chimico-fisici ed organolettici strettamente correlati al territorio d'origine. La ricerca, svoltasi in un periodo di dodici mesi, ha permesso di raccogliere un cospicuo quantitativo di dati, con l'obiettivo di valutare la qualità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Valentini, Daniele. "Isomeri coniugati dell'acido linoleico nel latte: biosintesi, influenza dell’alimentazione bovina e implicazioni sulla qualità dei formaggi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Gli isomeri dell’acido linoleico coniugato (CLA) sono un gruppo di isomeri geometrici e posizionali dell’acido linoleico riconosciuti per i coinvolgimenti che hanno nella salute umana ed animale. Tra le fonti alimentari nelle quali ritroviamo una concentrazione maggiore di acido linoleico coniugato vi sono il latte ed i prodotti che derivano da essi come i formaggi. La formazione di queste sostanze nei ruminanti segue due vie diverse: una è portata avanti nel rumine da parte dei batteri presenti mentre la seconda è la sintesi endogena da parte del ruminante utilizzando l’enzima Δ9-desaturasi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

KAHRAMAN, OZGE. "Effetto della fortificazione del latte con zinco sull'attività di batteri lattici e sulla qualità del formaggio." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242109.

Texte intégral
Résumé :
Lo zinco è ampiamente distribuito negli alimenti come le carni rosse, il tacchino, le ostriche, e molti altri. Tuttavia, il latte e la maggior parte dei prodotti lattiero-caseari sono alimenti nei quali lo zinco è presente in bassa quantità. Nella prima parte di questo progetto è stato valutato l’effetto della fortificazione del latte con zinco solfato, zinco gluconato e zinco aspartato sull’attività acidificante di 44 ceppi di batteri lattici appartenenti alla specie Streptococcus thermophilus, 36 ceppi appartenenti alla specie Lactobacillus helveticus, 6 appartenenti alla specie Lactobacill
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Valdinoci, Lucia. "Il latte di capra: caratteristiche tecnologiche e strategie biotecnologiche per il miglioramento della qualità dei prodotti fermentati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17121/.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il latte di capra ha suscitato una particolare attenzione da parte dei consumatori in virtù delle sue caratteristiche compositive, quali proteine maggiormente digeribili e ipoallergeniche, l’elevato contenuto di acidi grassi a medio-corta catena e la sua composizione simile al latte umano. A questo proposito l’industria alimentare è interessata ad aumentare le produzioni e a ricercare maggiore varietà di prodotti lattiero-caseari ottenuti da questa matrice, soprattutto per quanto riguarda i latti fermentati, quali yogurt e kefir. Tuttavia, le caratteristiche del latte di ca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Banci, Ilenia. "Caratteristiche qualitative del latte e polimorfismo genetico delle caseine." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato di tesi ha definito il significato di “qualità del latte” analizzando le principali normative in vigore, i suoi contaminanti, la sua risposta ai trattamenti tecnologici, i problemi igienico-sanitari, il suo risanamento dopo aver descritto la sua composizione. In particolare, è stata presa in esame la frazione azotata del latte; le proteine, in particolare le caseine, rappresentano il vero valore del latte unitamente al grasso. Il fatto che esistano proteine molto simili le une alle altre per caratteristiche fisiche, ma non identiche tra loro, è dovuto a polimorfismi genet
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

BELLASSI, PAOLO. "Tecniche tassonomiche approfondite, metagenomica e valutazione della vitalità cellulare applicate allo studio di comunità batteriche del settore lattiero caseario." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/115771.

Texte intégral
Résumé :
Nella microbiologia lattiero-casearia, la ricerca è passata dallo studio del comportamento di singoli microrganismi in situazioni controllate allo studio di comunità batteriche complesse e alla loro interrelazione con il sistema circostante. In questa tesi sono stati studiati tre concetti chiave: lo studio della micro-diversità microbica, analizzando un genere specifico “Microbacterium” nel latte microfiltrato, il microbiota complesso del latte crudo e la vitalità cellulare nel siero-innesto naturale. I tre approcci utilizzati sono complementari per comprendere le dinamiche di processo e i fe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Visentin, Giulio. "Genetic and nongenetic variation of milk processing characteristics in Irish and Italian dairy cattle." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3427153.

Texte intégral
Résumé :
Milk processing characteristics describe the aptitude of milk to be transformed into different dairy products. Milk intended for cheese production should coagulate early in order to generate a strong curd; cheesemaking is favored by low milk pH, small casein micelle, and high content of minerals such as Ca, P, and Mg. Small casein micelle, high milk pH, and low inorganic Ca2+ favor the stability of milk protein to heat treatments, which is a fundamental characteristic for the production of dried milk. The quantification of such milk quality traits is important at the dairy industry level in or
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Qualità-latte"

1

CSN, Joe Correa. 50 Ricette per aumentare la produzione di latte materno: Dai al tuo corpo i cibi giusti per aiutarlo a generare un latte di qualità in modo veloce. Createspace Independent Publishing Platform, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!