Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Processo di identificazione.

Thèses sur le sujet « Processo di identificazione »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 17 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Processo di identificazione ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Valguarnera, Enrico. « Estrazione del Pattern Noise da video per un processo di identificazione di una fotocamera sorgente ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17817/.

Texte intégral
Résumé :
Oggigiorno, devices digitali quali telefoni cellulari, smartphone, tablet e palmari sono diventati di uso comune e ancor di più costituiscono oggetti di utilizzo personale, rivelandosi ormai indispensabili. Tali devices posseggono un elevato numero di sensori, come la fotocamera, tramite i quali riusciamo ad ottenere numerose e rilevanti informazioni. Ogni giorno viene prodotta una quantità spropositata di dati digitali e proprio per questo motivo l’abuso dell’utilizzo di tali dati potrebbe comportare danni irreparabili. Registrazioni illegali di proiezioni di film nei cinema hanno causato ingenti danni. Inoltre è possibile manipolare i contenuti digitali tramite tools che permettono di modificarne i metadati come ad esempio quelli presenti nell’header di un file video, quali brand e modello del dispositivo samrtphone, data, ora, etc. Modificando tali informazioni è facile compromettere contenuti digitali che potrebbero essere oggetto di prova di un processo giuridico. Dunque acquista maggiore importanza il ruolo dell’informatica forense alla quale spetta il compito di assicurare l’integrità dell’analisi di contenuti digitali. Si può quindi pensare di ottenere a partire da un’immagine o da un video, effettuando studi mirati, l’unicità di tale dato e sapere da quale sorgente è stato catturato. Quest’area di ricerca è conosciuta come source camera identification. L’elaborato si prefigge di analizzare un dataset di video, messo a disposizione dal dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna, al fine di effettuare un procedimento di estrazione del rumore caratteristico tramite una tecnica di eliminazione del rumore, in modo da costruire un insieme di firme identificative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

De, Luca Adele. « Identificazione di nuove materie prime per la produzione di polvere da sparo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è il risultato di un periodo di tirocinio svolto presso la Baschieri & Pellagri S.p.A., azienda specializzata nella produzione di polveri da sparo e cartucce impiegate in ambito venatorio e sportivo. L’elaborato ha come scopo l’identificazione di nuove possibili materie esplosive da utilizzare nel processo produttivo delle polveri, in sostituzione del materiale di riferimento attualmente in uso, il nitrograno. La trattazione ha per oggetto la valutazione di 3 materiali sostitutivi. Ogni sostanza proposta è stata utilizzata per eseguire delle prove sperimentali direttamente sugli impianti di processo. La polvere ottenuta al termine di ogni prova è stata sottoposta ad analisi chimiche e test di balistica, allo scopo di valutare le prestazioni del prodotto e confermare o meno la validità dei materiali esplosivi considerati. L’elaborato si compone di 8 capitoli in cui, dopo una breve introduzione (capitolo 1), si illustrano le prove sperimentali condotte ed i risultati ottenuti dalle analisi chimiche e dai test di balistica interna. Nel capitolo 2, dopo aver presentato brevemente l’azienda, viene descritta la struttura standard di una cartuccia. Il capitolo 3 è dedicato alla polvere senza fumo e all'approfondimento di aspetti teorici legati alla natura chimica ed alle funzioni dei suoi costituenti. Il capitolo 4 illustra le varie fasi del ciclo produttivo della polvere. Nel capitolo 5 si illustrano le modalità di esecuzione delle prove sperimentali, delle analisi chimiche di laboratorio e dei test di balistica interna, nonché le interpretazioni delle prove condotte e dei i risultati ottenuti. Nel capitolo 6 viene presenta una stima preliminare degli effetti economici legati alla sostituzione del nitrograno. Nel capitolo 7 vengono proposte 2 possibili tecniche sperimentali per caratterizzare meccanicamente l’impasto ottenuto al termine dello stadio di miscelazione; seguono le conclusioni finali e i possibili argomenti di indagine futuri (capitolo 8).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

De, Franceschi Filippo. « Identificazione e caratterizzazione di geni coinvolti nel processo di abscissione in frutti di melo (Malus domestica L. Borkh) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425030.

Texte intégral
Résumé :
Many fruit species bear an abundance of flowers producing a surplus of fruits that the tree is unable to support. In anticipation of this, the major fruit species developed an immature fruit (fruitlet) physiological drop as a self-regulatory mechanism. This process is, at least in part, a consequence of the competition among fruits and between fruits and shoots for carbon assimilates. The self-regulatory mechanism responsible for the immature apple fruit shedding may be magnified by chemicals such as naphthaleneacetic acid (NAA) and its amide (NAD), and benzylaminopurine (BA) sprayed within 5-6 weeks after full bloom. The thinning action of bioregulators is quite variable and depends on environmental conditions and genotypes. In apple, there are varieties easy to thin and others difficult even though different chemicals or combinations of them are used. Understanding the molecular mechanisms and processes involved in abscission might help in finding new approaches and new chemical thinners to control abscission in fruit, or new self-thinning varieties. The described research was aimed to elucidate the molecular events underlying the in planta fruitlet abscission, taking into account the characteristics of this system and the practical importance of thinning in apple. Fruit drop is due to the activation of specific abscission zones (AZs). It is accepted that abscission is a highly regulated developmental process that is both influenced and activated in response to internal cues and/or environmental conditions. Nevertheless, the identity of the signals responsible for the activation of the AZ is as yet unknown. Among phytohormones, ethylene enhances abscission in several species and systems as well as in apple, while auxins produced by seeds are thought to desensitize AZs to ethylene and prevent abscission. In apple trees, the fruitlet physiological drop is due to the activation of the AZ located at the junction of the peduncle into the twig. In this region four lateral (LF) and one central (CF) fruitlets and the shoot are inserted. The CF comes from the pollinated king flower (KF) that, since it blooms earlier within the cluster, originates a fruitlet larger than the lateral ones. During the physiological drop, the shoot at cluster side, is thought to be a sink in competition with fruitlets for assimilate supply. Considering that seeds and/or fruits are involved in determining the shedding signal while the morphogenetic response occurs always at the AZ level, it is crucial to analyse the whole fruitlet system involved in abscission that should include concurrently seed, cortex, peduncle, and AZ. It is generally believed that the interaction between ethylene and auxin plays a major regulatory role in abscission. Starting from this, a mass gene approach was used in this work to identify genes regulating or involved in abscission. The cDNA-AFLP technique was adopted for transcriptional profiling of differentially expressed genes during apple fruitlet abscission. This allowed the isolation of 278 differential clones by comparing expression profiles of abscising (AF) versus non-abscising (NAF) fruitlet populations. AFs were obtained from lateral fruitlets of trees sprayed with benzylaminopurine (BA) at 200 ppm, 17 days after petal fall (APF) when the fruit cross diameter was about 10-12 mm. NAF originated from central flowers grown in clusters where all the lateral flowers had been removed at bloom. All ESTs (expressed sequence tags) obtained have been annotated with the Gene Ontology vocabulary and grouped according to cellular components, biological processes and molecular functions. Considering the cellular components, the most affected genes in the cortex were related to mitochondrion, plastid and membranes. Concerning the molecular functions, the mostly affected ones were the binding and the transferase activities in the cortex, the hydrolase and transport activities in the seed, and the binding activity in the peduncle. Considering the biological process, in the cortex the most abundant genes were those controlling transport, protein and carbohydrate metabolism. As a general remark, taking into account all the three ontology criteria, it appeared that a prominent up-regulation occurred in the seed. This might be consistent with the determinant role attributed to the seed in the regulation of fruit abscission. The expression and functional analyses of the most interesting clones were carried out by semiquantitative RT-PCR on agarose gel on cDNA obtained from seeds, cortex, peduncles and AZs of AFs and NAFs. Expression analyses confirmed the efficacy of the cDNA-AFLP approach to find a large amount of differentially expressed ESTs and the involvement of the studied genes in regulating the abscission and senescence processes. In particular the differential expression of sugar-metabolism and signalling related genes confirmed the importance of carbohydrates, together with hormones, in controlling the induction of AZs. Since functional studies through silencing or overexpression approaches cannot be easily performed on trees, additional experiments were carried out in Arabidopsis thaliana to investigate the participation of these and other genes in abscission. To this end, Arabidopsis genes putatively homologous to those differentially expressed in relation to fruitlet abscission in apple were identified. A dual approach was chosen to study their function in abscission. In a first attempt, insertional (T-DNA) homozygous mutants were obtained and scored for the presence of abscission-related phenotypes. Probably due to gene redundancy, no phenotypes were detected. Therefore, expression analyses were carried out on the same genes with real time RT-PCR on abscission zones of known Arabidopsis mutants with delayed (dab4-1, dab5-1) or no petal abscission (ida). The results showed a different pattern of expression in comparison to that found in wild type and confirmed an involvement of these genes in abscission. Current work is devoted to further characterise the putative role played by these genes in regulating the abscission of flower organs in Arabidopsis. In addition, a "systematic" approach for the analysis of the whole apple fruitlet abscission transcriptome is needed. To this end an apple microarray is being developed from the large number of already available ESTs, to be used for screening of new chemical thinners and for marker assisted selection of self thinning genotypes.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Simion, Matteo <1997&gt. « ESISTE L’ARTE PSICOTICA ? Il processo di identificazione teorica di un genere artistico : l’analisi della nozione culturale di follia quando relazionata all’attività creativa ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20274.

Texte intégral
Résumé :
La tesi mira a mettere in discussione il pre-concetto sociale di psicosi in relazione all’attività artistica, domandandosi tramite un approccio multi disciplinare se davvero esista una differenza fattuale tra un’arte “psicotica” ed un’arte “non psicotica”, oppure al contrario se essa sia frutto solamente delle dinamiche di contesto dovute agli ideali umani e alle modalità attuate nell’approcciarsi alle problematiche emerse, in quanto non del tutto comprese a causa del limitato punto di vista rispetto alla nozione di malattia mentale. Inoltre, data come realizzata l’ipotesi dell’esistenza di un’arte “psicotica”, e forti delle dissertazioni di innumerevoli studiosi, saggisti e scienziati, ci si chiede se sia possibile studiarne le manifestazioni di matrice creativa come fossero artisti alla stregua della banale normalità: esiste una differenza reale tra artista tout court e artista psicotico? Non ci si limita solamente all’approfondimento analitico delle caratteristiche estrinseche e contestuali che negli anni hanno portato a considerare un artista come psicotico, in quanto si cerca di esaminare anche lo scarto creativo intrinseco che porta un artista a creare oggetti d’arte frutto di una teorica deriva psichica. L’obiettivo ulteriore, quindi, oltre a capire se possa o meno esservi una giusta definizione per un genere artistico nato senza intenti specifici, è quello di approcciarsi a quest’etichetta in maniera ambivalente, da un lato considerando il punto di vista del soggetto creatore ed artista, dall’altro valutando quello culturale della società contestuale entro la quale il produttore d’arte “psicotica” è immerso ed attivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

FAGGIANO, ENRICO. « Processi di scelta formativa e professionale in Canton Ticino : ipotesi sull'influenza genitoriale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/18978.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura che si è occupata di scelte e orientamenti professionali e formativi, ha messo in evidenza che le variabili che intervengono in tale ambito sono molteplici. Il livello socio-economico della famiglia è uno degli aspetti più importanti e riconosciuti. Se si presume che tale fattore possa spiegare quasi il novanta per cento delle scelte o percorsi formativi intrapresi dai/le giovani, rimane circa un dieci per cento che richiede un’altra spiegazione. Questo lavoro di ricerca ha tentato di dare una risposta a questa domanda. Punto di partenza è la famiglia d’origine del ragazzo. La famiglia non è però vista solo in modo statico, vale a dire un sistema in cui i genitori influenzano in modo unilaterale il/la giovane attraverso una trasmissione culturale inter-generazionale, ma un sistema dinamico in cui i figli partecipano a tale dinamica, accettando o rifiutando tale trasmissione. Oltre a trasmettere cultura, sapere, stile di vita e comportamenti i genitori trasmettono anche i loro desideri e le loro aspettative. Questi ultimi sono presenti anche nei confronti della scelta formativa e professionale del/la giovane. I/le giovani possono però sia identificarsi con tali desideri o aspettative, sia non identificarsi. Si potrebbe quasi dire che alla base di tutto ci sia un contratto in cui il/la giovane accetta o non accetta di farsi portavoce dei desideri paterni o materni. Questo aspetto è stato il punto di partenza per comprendere come l’identificazione dei figli con i genitori possa giocare un ruolo importante in tale processo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Valentini, Gaia. « Analisi del processo di sviluppo nuovo prodotto in un azienda metalmeccanica : il caso Irsap ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’elaborato ha come oggetto lo studio del processo di sviluppo nuovo prodotto e la sua applicazione pratica nel contesto di un’azienda metalmeccanica, come quella di IRSAP S.p.a.. In particolare, attraverso questo studio si vuole dare una visione pratica della procedura di sviluppo nuovo prodotto propria di IRSAP tramite una sua applicazione nell’ambito di sviluppo di un nuovo radiatore. In seguito si amplierà e approfondirà questa procedura tramite un’analisi e gestione dei rischi di progetto creata con le tecniche di Project Management. Tramite questo strumento si vuole dare una visione più strutturata e dettagliata del metodo di gestione dei progetti: identificando, analizzando e gestendo i rischi associati a essi è, infatti, possibile anticipare gli eventi sfavorevoli che possono influire sugli obiettivi di progetto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

VALENTINO, FRANCESCA ROMANA. « STRATEGIE GLOBALI E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE ORGANIZZATIVA : IL CASO NESTLE' PROFESSIONAL ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/868.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

VALENTINO, FRANCESCA ROMANA. « STRATEGIE GLOBALI E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE ORGANIZZATIVA : IL CASO NESTLE' PROFESSIONAL ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/868.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MEZZETTI, GIULIA. « Religiosità e processi di auto-identificazione tra giovani musulmani in Italia ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/74758.

Texte intégral
Résumé :
La religiosità e i processi di auto-identificazione di giovani con background musulmano in Occidente soggiacciono a una doppia dinamica: da un lato, essi devono misurarsi con una narrazione negativa che dipinge l’Islam come “altro” e “diverso”; dall’altro, la loro religione subisce un processo di deculturazione (Roy 2004), ovvero lo scollegamento tra cultura e Islam in contesto di emigrazione. Sulla base di uno studio qualitativo, (60 interviste biografiche e osservazione partecipante) condotto in due città italiane (Milano e Torino), la tesi indaga come giovani con background musulmano articolino la loro appartenenza religiosa attraverso le loro pratiche quotidiane (Ammerman 2007), comparando in particolare giovani attivi nel mondo associativo religioso (impegnati in particolare come volontari o staff del ramo italiano dell’organizzazione umanitaria Islamic Relief) e giovani non interessati al coinvolgimento in organizzazioni religiose. La ricerca esamina così le pratiche religiose, nonché le risorse impiegate per la costruzione della propria identità, tra giovani musulmani “iper-visibili” (pubblicamente attivi e devoti - Jeldtoft 2013) e “non-visibili” (i cui sentimenti di appartenenza alla comunità di riferimento sono meno ovvi) sviluppando una tipologia di “riflessività religiosa” ed esplorando forme di visibilizzazione e invisibilizzazione della religiosità.
In Western countries, the religiosity and self-identification of youths with a Muslim background is shaped by a double dynamic: on one hand, they face negative discourses that cast Islam as “Different” and “Other”; on the other, their religion undergoes a process of deculturation (Roy 2004) - that is, the disconnection between culture and Islam in contexts of emigration. On the basis of a qualitative study (60 in-depth interviews and participant observation) carried out in two Italian cities (Milan and Turin), this thesis investigates how Italian descendants of Muslim migrants articulate and live their religious belonging, by analysing the “everyday lived religion” (Ammerman 2007) of youths acting as volunteers or staff members in the Italian branch of Islamic Relief (the largest Sunni international humanitarian NGOs) and of youths who are not active or involved in any religious or ethnic/national organisation. Hence, the study examines how feelings of religiosity and resources mobilized for identity-building differ between “hyper-visible” young Muslims - i.e. publicly active, vocal and devout (Jeldtoft 2013) - and “non-visible” ones - who have less of an obvious group bound. The study develops a typology of different forms of “religious reflexivity” and explores forms of visible and invisible religiosity.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

MEZZETTI, GIULIA. « Religiosità e processi di auto-identificazione tra giovani musulmani in Italia ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/74758.

Texte intégral
Résumé :
La religiosità e i processi di auto-identificazione di giovani con background musulmano in Occidente soggiacciono a una doppia dinamica: da un lato, essi devono misurarsi con una narrazione negativa che dipinge l’Islam come “altro” e “diverso”; dall’altro, la loro religione subisce un processo di deculturazione (Roy 2004), ovvero lo scollegamento tra cultura e Islam in contesto di emigrazione. Sulla base di uno studio qualitativo, (60 interviste biografiche e osservazione partecipante) condotto in due città italiane (Milano e Torino), la tesi indaga come giovani con background musulmano articolino la loro appartenenza religiosa attraverso le loro pratiche quotidiane (Ammerman 2007), comparando in particolare giovani attivi nel mondo associativo religioso (impegnati in particolare come volontari o staff del ramo italiano dell’organizzazione umanitaria Islamic Relief) e giovani non interessati al coinvolgimento in organizzazioni religiose. La ricerca esamina così le pratiche religiose, nonché le risorse impiegate per la costruzione della propria identità, tra giovani musulmani “iper-visibili” (pubblicamente attivi e devoti - Jeldtoft 2013) e “non-visibili” (i cui sentimenti di appartenenza alla comunità di riferimento sono meno ovvi) sviluppando una tipologia di “riflessività religiosa” ed esplorando forme di visibilizzazione e invisibilizzazione della religiosità.
In Western countries, the religiosity and self-identification of youths with a Muslim background is shaped by a double dynamic: on one hand, they face negative discourses that cast Islam as “Different” and “Other”; on the other, their religion undergoes a process of deculturation (Roy 2004) - that is, the disconnection between culture and Islam in contexts of emigration. On the basis of a qualitative study (60 in-depth interviews and participant observation) carried out in two Italian cities (Milan and Turin), this thesis investigates how Italian descendants of Muslim migrants articulate and live their religious belonging, by analysing the “everyday lived religion” (Ammerman 2007) of youths acting as volunteers or staff members in the Italian branch of Islamic Relief (the largest Sunni international humanitarian NGOs) and of youths who are not active or involved in any religious or ethnic/national organisation. Hence, the study examines how feelings of religiosity and resources mobilized for identity-building differ between “hyper-visible” young Muslims - i.e. publicly active, vocal and devout (Jeldtoft 2013) - and “non-visible” ones - who have less of an obvious group bound. The study develops a typology of different forms of “religious reflexivity” and explores forms of visible and invisible religiosity.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Cappuccilli, Maria <1969&gt. « Identificazione di profili di rischio cardiovascolare nel trapianto di rene : polimorfismi di geni coinvolti nei processi di infiammazione e di apoptosi ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/214/1/Dott_XIX_Nefro_Cappuccilli.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Introduction. Cardiovascular disease (CVD) represents the main cause of morbidity and mortality in kidney recipients. This study was undertaken to assess the impact of functional polymorphisms located in cytokine and apoptosis genes on CVD after kidney transplantation. Cytokine polymorphisms, generally located in gene regulatory regions, are associated with high and low cytokine production and are likely to modulate the magnitude of inflammatory responses following transplantation, depending on the balance between the levels of pro-inflammatory and antiinflammatory cytokines. The role of apoptosis in atherosclerosis has not been completely elucidated, and here we explored the hypothesis that the heterogeneity in cardiovascular risk in kidney recipients may also be linked to functional polymorphisms involved in apoptosis induction. Purpose. In the search for relevant genetic markers of predisposition to CVD after renal transplant, the present investigation was undertaken to identify the clinical impact of polymorphisms of cytokines TNF-α, TGF-β, IL-10, IL-6, IFN-γ and IL-8 and of apoptosis genes Fas and Caspase 9 in a population of kidney transplant recipients. Materials and methods. The study involved 167 patients who received cadaveric kidney transplantation at our centre between 1997 and 2005 (minimum follow-up of 12 months); 35 of them had experienced cardiovascular events (CVD group) and 132 had no cardiovascular complications (non-CVD group). Genotyping was performed using RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) for RFLP per IL-8/T-251A, Fas/G-670A e Casp9/R221Q polymorphism and SSP (Sequence Specific Primer) for TNF-α/G-308A, TGF-β/L10P, TGF-β/R25P, IL-10/G-1082A, IL- 10/C-819T, IL-10/C-592A, IL-6/G-174C, IFN-γ/T+874A polymorphisms.Results. We found a significant difference in TNF-α and IL-10 genotype frequencies between the patients who had suffered cardiovascular events and those with no CVD history. The high producer genotype for proflogistic cytokine TNF-α appeared to have a significantly superior prevalence in the CVD group compared to the non-CVD group (40.0% vs 21.2%) and it resulted in a 2.4-fold increased cardiovascular risk (OR=2.361; p=0.0289). On the other hand, the high producer genotype for the antiinflammatory cytokine IL-10 was found in 2.8% of the CVD group and in 16.7% of non-CVD group; logistic regression showed a 0.3-fold reduced risk of CVD associated with genetically determined high IL-10 production (OR=0.278; p<0.0001). The other polymorphisms did not prove to have any impact on CVD. Conclusions. TNF-α and IL-10 gene polymorphisms might represent cardiovascular risk markers in renal transplant recipients.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cappuccilli, Maria <1969&gt. « Identificazione di profili di rischio cardiovascolare nel trapianto di rene : polimorfismi di geni coinvolti nei processi di infiammazione e di apoptosi ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/214/.

Texte intégral
Résumé :
Introduction. Cardiovascular disease (CVD) represents the main cause of morbidity and mortality in kidney recipients. This study was undertaken to assess the impact of functional polymorphisms located in cytokine and apoptosis genes on CVD after kidney transplantation. Cytokine polymorphisms, generally located in gene regulatory regions, are associated with high and low cytokine production and are likely to modulate the magnitude of inflammatory responses following transplantation, depending on the balance between the levels of pro-inflammatory and antiinflammatory cytokines. The role of apoptosis in atherosclerosis has not been completely elucidated, and here we explored the hypothesis that the heterogeneity in cardiovascular risk in kidney recipients may also be linked to functional polymorphisms involved in apoptosis induction. Purpose. In the search for relevant genetic markers of predisposition to CVD after renal transplant, the present investigation was undertaken to identify the clinical impact of polymorphisms of cytokines TNF-α, TGF-β, IL-10, IL-6, IFN-γ and IL-8 and of apoptosis genes Fas and Caspase 9 in a population of kidney transplant recipients. Materials and methods. The study involved 167 patients who received cadaveric kidney transplantation at our centre between 1997 and 2005 (minimum follow-up of 12 months); 35 of them had experienced cardiovascular events (CVD group) and 132 had no cardiovascular complications (non-CVD group). Genotyping was performed using RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) for RFLP per IL-8/T-251A, Fas/G-670A e Casp9/R221Q polymorphism and SSP (Sequence Specific Primer) for TNF-α/G-308A, TGF-β/L10P, TGF-β/R25P, IL-10/G-1082A, IL- 10/C-819T, IL-10/C-592A, IL-6/G-174C, IFN-γ/T+874A polymorphisms.Results. We found a significant difference in TNF-α and IL-10 genotype frequencies between the patients who had suffered cardiovascular events and those with no CVD history. The high producer genotype for proflogistic cytokine TNF-α appeared to have a significantly superior prevalence in the CVD group compared to the non-CVD group (40.0% vs 21.2%) and it resulted in a 2.4-fold increased cardiovascular risk (OR=2.361; p=0.0289). On the other hand, the high producer genotype for the antiinflammatory cytokine IL-10 was found in 2.8% of the CVD group and in 16.7% of non-CVD group; logistic regression showed a 0.3-fold reduced risk of CVD associated with genetically determined high IL-10 production (OR=0.278; p<0.0001). The other polymorphisms did not prove to have any impact on CVD. Conclusions. TNF-α and IL-10 gene polymorphisms might represent cardiovascular risk markers in renal transplant recipients.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Molteni, A. « PROFILI SOSPETTI. STRUMENTI DI IDENTIFICAZIONE CRIMINALE E PRATICHE DI CLASSIFICAZIONE : LA BANCA DATI NAZIONALE DEL DNA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/160738.

Texte intégral
Résumé :
The empirical research discussed in this thesis is aimed at investigating the establishment and implementation of the Italian DNA databank arranged on the base of the Prüm treaty and set up with the law n.85 of 30th June 2009. This archive of criminal DNA profiles operates as part of a broader set of tools for the regulation and the government of phenomena and situations that at some point have been presented as a problem and defined as a threat. The implementation of this “instrument” has been taken into account as an exemplary moment of the production of a larger dispositif of securitization and has been contextualised within a broader process of constitution, development and integration of national databases in the European framework of police and judicial cross-border cooperation. At a more general level the inquiry deals with classifications that define certain "kinds of people" (the criminal, the recidivist, the suspect). Special attention has been devoted to the scientific knowledge that support and justifies them, to the political discourses that makes theme effective and to the technical instruments they use, particularly that peculiar kind of tools represented by genetic and biometrics databases used for personal identification in criminal investigations, and in the management of public security and borders in EU.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Poletti, A. « Studi sul Meccanismo d'azione degli ormoni steroidei : identificazione e significato dei processi di fosforilazione del recettore per il progesterone ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 1993. http://hdl.handle.net/2434/212740.

Texte intégral
Résumé :
Gli ormoni steroidei sono una classe di composti che regolano specifiche funzioni endocrine o non-endocrine dell'organismo quali, per esempio, i processi riproduttivi, il comportamento sessuale (progesterone, estrogeni, androgeni), o sono coinvolti in funzioni omeostatiche modulando equilibri idrico-salini (mineralcorticoidi), o i livelli ematici di glucosio, le risposte immunitarie, le risposte allo stress (glucocorticoidi), ecc. Nell'esplicare queste funzioni, gli ormoni steroidei agiscono a livello delle cellule bersaglio tramite proteine recettoriali specifiche, che modulano l'espressione di una grande varietà di geni specifici, agendo come fattori di trascrizione. I recettori per il progesterone, gli estrogeni, gli androgeni, i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi sono stati caratterizzati sia biochimicamente che, più recentemente, con metodi di biologia molecolare che hanno permesso il clonaggio del DNA che codifica per le varie proteine. Attraverso i dati raccolti, si è definita una famiglia di proteine con caratteristiche comuni, sia in termini strutturali (per la presenza di caratteristici domini funzionali), sia per il meccanismo d'azione, che è generalmente conosciuta come "famiglia dei recettori degli steroidi"; questa super-famiglia comprende anche proteine recettoriali il cui legante è solo parzialmente correlato, dal punti di vista strutturale, agli steroidi, come la vitamina D, o la cui struttura è totalmente non-steroidea come gli ormoni tiroidei, o l'acido retinoico (Evans, 1988). Infine comprende anche una serie di proteine, caratterizzate durante il clonaggio dei vari recettori per gli steroidi che hanno alcune caratteristiche in comune con detti recettori, ma che vengono chiamate orfane in quanto non è stato per loro ancora identificato nessun tipo di legante (Carson-Jurica et al., 1990). Il lavoro qui descritto riguarda un aspetto particolare del meccanismo d'azione del recettore steroideo e cioè la sua fosforilazione. Verrà discusso con maggiore attenzione quello che avviene nel caso del recettore per il progesterone; si cercherà tuttavia di evidenziare, ove possibile, e sulla base della letteratura disponibile, i meccanismi comuni a tutta la famiglia dei recettori steroidei.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Babini, Nicola. « Razionalizzazione dei processi tecnici nei modelli di business "Engineering To Order" : il caso Fabio Perini S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato è il frutto della mia esperienza lavorativa presso la sede bolognese dell’azienda Fabio Perini S.p.A. ed ha come obiettivo principale quello di razionalizzare i processi interni di ufficio tecnico e di andare a risolvere le criticità legate alla gestione delle richieste di customizzazione del macchinario. Da qualche anno il management si è trovato ad aver a che fare con una struttura un po' ingessata a livello di ufficio tecnico. Il cervello pensante dell’azienda funziona, purtroppo e per fortuna, a livello totalmente trasversale tra le funzioni. Si può ben capire che la mole di lavoro che l’UT è destinato a fronteggiare giorno dopo giorno può, soprattutto in momenti particolari dell’anno come agosto e fine anno, rappresentare un collo di bottiglia per l’intera azienda. L’obiettivo finale di questo primo progetto è dunque quello di rendere più efficienti i processi interni dell’ufficio tecnico, relativamente al problema delle richieste cliente, liberando così le ore che sarebbero state altrimenti a non valore aggiunto, riallocandole poi successivamente su attività a valore aggiunto. Si è POI deciso di non limitare l’attività di cambiamento alle sole richieste RK, ma, parallelamente, anche alla parte standard del macchinario. I costi standard del macchinario, se errati, portano senza alcun dubbio ad una perdita fissa di CM1 già in partenza. L’obiettivo finale di questo secondo progetto è sempre stato quello di rendere più efficienti i processi interni e di liberare così ore a non valore aggiunto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Cassiano, Valentina, Diego Sisci et Maria Tiziana Corasaniti. « Effetti dell'olio essenziale di Bergamotto (Citrus bergamia Risso et poiteau) su processo autofagico : identificazione dei meccanismi coinvolti e dei componenti responsabili ». Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/1117.

Texte intégral
Résumé :
Dottorato di Ricerca in Biochimica Cellulare ed attività dei Farmaci in Oncologia, XXV Ciclo, a.a. 2011-2012
Nel presente studio, condotto in vitro, è stato valutato il coinvolgimento del processo autofagico negli effetti biologici dell’olio essenziale di bergamotto, BEO (Citrus Bergamia, Risso et Poiteau), un fitocomplesso dalle documentate proprietà farmacologiche, largamente impiegato nell’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica e in aromaterapia (si veda: Bagetta et al., 2010). In particolare, è stata investigata l’espressione dei principali marker dell’autofagia in colture cellulari di neuroblastoma umano, SH-SY5Y, nelle quali erano stati precedentemente condotti sia gli studi di citoprotezione (Corasaniti et al., 2007) che di citotossicità (Berliocchi et al., 2011) con l’olio essenziale. Tale studio è stato esteso anche a colture di cellule ganglionari retiniche di ratto, RGC-5, e a colture di fibroblasti umani non tumorali, Hs 605.Sk. I risultati ottenuti dimostrano che il BEO, nelle linee cellulari studiate, induce un’autofagia funzionale, non abortiva, con un effetto che è concentrazione- e tempo-dipendente. Il meccanismo di tale induzione sembra essere indipendente sia da Beclin 1 che dalla via di mTOR. L’olio essenziale di bergamotto, inoltre, aumenta anche l’attività del sistema ubiquitina-proteosoma e quindi la capacità degradativa globale della cellula. L’autofagia indotta dal BEO non contribuisce alla citotossicità del fitocomplesso, ma esercita un ruolo citoprotettivo e gli effetti sulla pathway autofagica si osservano anche a concentrazioni di BEO che non producono tossicità. Grazie al presente studio sono stati identificati nel limonene e nel linalil acetato i due costituenti dell’olio essenziale principalmente responsabili della modulazione della via autofagica nelle cellule esposte al BEO. Questi composti agiscono entrambi da induttori dell’autofagia, con effetto additivo, riproducendo gli effetti del fitocomplesso. Alla luce dei dati raccolti, le prospettive future in questo ambito di ricerca sembrano essere promettenti. Sia il limonene che il linalil acetato sono due composti chimici ben caratterizzati e ritenuti sicuri per l’uomo, che potrebbero rivelarsi utili sia come tool farmacologici per lo studio del processo autofagico, sia come potenziali agenti terapeutici per il trattamento di tutte quelle condizioni patologiche (inclusi malattie neurodegenerative e cancro) in cui l’induzione dell’autofagia può risultare benefica.
Università degli Studi della Calabria
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Russo, Nicola Antonino, Maria Carmela Cerra et Santis Rosaria De. « Identificazione di C-Numb come marcatore dell'ematopoiesi di Ciona intestinalis ». Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/473.

Texte intégral
Résumé :
Dottorat di Ricerca in Biologia Animale, XXIII Ciclo,a.a.2009-2010
In Metazoa the maintenance of individuality and the defense against pathogens is devolved to the molecular mechanisms of the innate immunity. Adaptive immunity complements innate immunity in gnathostome vertebrates, thus indicating an increase of specialization of the defense mechanisms in the course of evolution. The Urochordate Ciona intestinalis, as the other invertebrates, does not have a gnathostome-type adaptive immune system, but, for its phylogenetic position, represents an excellent model for a comparative study of the elements and of the possible evolutionary pathways that led to the assembly of the adaptive system. As in other organisms, also in Ciona the blood cells have fundamental roles in immune defense, such as phagocytosis, encapsulation and release of substances with proinflammatory activity and in this context the understanding of their nature and function is fundamental. Despite the data collected in the last decades, many issues about blood cells in Ciona, as in other tunicates, remain still open. In particular, essential information about their embryonic and adult origin, their differentiation and even their precise classification, is still scanty, thus leaving the problem of blood cells genesis and homeostasis, also during immune reaction, unsolved. The project is aimed to the study of genes directly involved in hemocyte differentiation that may represent possible markers for the identification of hematopoietic sites. To this aim, genes that are involved in hematopoiesis in other organisms, such as Bmi, Ikaros, PU.1, Numb and GATA-a have been identified, sequenced, and characterized using PCR, in situ hybridization and immunochemistry during the post metamorphic stages and in the 4 adult tissues of C. intestinalis. Among these genes the C. intestinalis homolog of the Numb gene, involved in asymmetric cell division in mammals, has been identified as a possible marker for the study of hematopoiesis. The study of Ci-Numb provides preliminary information that helps in the understanding of hematopoietic processes of both the post-metamorphic and adult animal, and points out some previously undescribed aspects of the pharynx structure. In fact, the expression data produced at post-metamorphic stages and in the adult indicate that both the Ci-Numb transcripts and the protein are present in discrete regions of the animal body. These overlap with sites of proliferative activity and, more interestingly, with some of the regions previously indicated as hematopoietic. The morphological study at ultrastructural level of the tissues expressing Ci-Numb, in the juvenile as also in the adult, has allowed a more detailed characterization of the cell types that populate the hematopoietic sites. Morphological analysis of the structures of the adult pharynx, and of the stigmata in particular, show that the hematopoietic areas, described as compact groups of cells adjacent to the pharynx epithelium, correspond to the some cells that form the structure of the stigmas. This leads to a reassessment of the data that refer to the hematopoietic sites as “nodules” in the body wall adjacent to the muscle. The electron microscopy observations carried out in the juveniles demonstrate for the first time the genesis of the stigma. In conclusion, Ci-Numb can be considered a good marker of early hematopoiesis and may represent a baseline for further observations.
Università della Calabria
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie