Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Processo di cura.

Thèses sur le sujet « Processo di cura »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 22 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Processo di cura ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

VANETTI, Susanna. "La psicoterapia di coppia : evidenze empiriche sul processo di cura." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2009. http://hdl.handle.net/10446/88.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Boschi, Manuel. "Analisi sperimentale di un processo di formulazione per la detergenza e la cura della persona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24376/.

Texte intégral
Résumé :
I copolimeri a blocchi, in particolare la famiglia commercialmente chiamata Pluronic, sono sempre più utilizzati nell’industria cosmetica per la formulazione di prodotti detergenti; il loro comportamento, tuttavia, risulta spesso problematico, per la grande varietà di morfologie ottenibili in miscela con l’acqua, al variare della temperatura e della composizione in peso. Da queste due dinamiche nasce la necessità di modellare il comportamento fluidodinamico e reologico di tali miscele in sistemi agitati meccanicamente. La conoscenza di tali nozioni risulta fondamentale nel processo di scale up
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BARELLO, SERENA. "IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6216.

Texte intégral
Résumé :
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BARELLO, SERENA. "IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6216.

Texte intégral
Résumé :
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

COMORETTO, ROSANNA IRENE. "Assessing healthcare pathways by means administrative data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241293.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di Burden of Disease è molto usato nella letteratura internazionale per indicare il peso, l’impatto che una condizione, una malattia o un fattore di rischio possono avere sulla popolazione. Misurare questo burden sembra essere necessario per migliorare i sistemi sanitari e per aiutare i decisori politici nell’allocare adeguatamente le risorse pubbliche. Una misura molto usata nella valutazione del Burden of Disease è la frazione attribuibile di popolazione, che misura il numero di casi di malattia che si potrebbero evitare o prevenire se il fattore di rischio venisse eliminato. I p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rodeschini, Giulia. "Curare gli anziani: pratiche di cura in tensione tra processi assistenziali e di medicalizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368859.

Texte intégral
Résumé :
L’intento dello studio proposto è quello di indagare le trasformazioni che stanno attraversando il mondo della cura a fronte dei mutamenti di carattere demografico, sociale e tecnologico e dei complessi processi di medicalizzazione che riguardano l’intera società contemporanea e, in modo particolare, le dinamiche di invecchiamento degli individui. La vecchiaia rappresenta oggi una situazione assolutamente nuova nel panorama della cura, principalmente a causa dell’aumento esponenziale – oltre che di “anziani attivi†– di “grandi anziani†, spesso polipatologici, non autosuffi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rodeschini, Giulia. "Curare gli anziani: pratiche di cura in tensione tra processi assistenziali e di medicalizzazione." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1027/1/Tesi_Rodeschini_aprile_2013.pdf.

Texte intégral
Résumé :
L’intento dello studio proposto è quello di indagare le trasformazioni che stanno attraversando il mondo della cura a fronte dei mutamenti di carattere demografico, sociale e tecnologico e dei complessi processi di medicalizzazione che riguardano l’intera società contemporanea e, in modo particolare, le dinamiche di invecchiamento degli individui. La vecchiaia rappresenta oggi una situazione assolutamente nuova nel panorama della cura, principalmente a causa dell’aumento esponenziale – oltre che di “anziani attivi” – di “grandi anziani”, spesso polipatologici, non autosufficienti e quindi fort
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pianca, Cristina <1988&gt. "Le lavoratrici del settore domestico e di cura in Giordania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4415.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si basa su di un'indagine sulle condizioni delle lavoratrici asiatiche del settore domestico in Giordania realizzata sul campo. Dopo una parte introduttiva sul panorama legislativo e il mercato del lavoro dell'area medio orientale, viene preso in analisi il caso specifico del Regno Hascemita. Il capitolo centrale si concentra sull'analisi di circa 200 interviste condotte con lavoratrici domestiche di varia origine che risiedevano e lavoravano in Giordania all'epoca della ricerca. Scopo di questa tesi è osservare con occhio critico la società giordana come società di accoglienza di forz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Spera, Giulia. "Pratiche di cura e sistemi simbolici. Lo Shiatsu." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427551.

Texte intégral
Résumé :
Complementary and alternative medicine is an umbrella term which refers to an intricate, heterogeneous and controversial world that is object of intense debates in many different fields, from scientific medicine to mass media. This work represents not only the chance to investigate a sociological field, not very popular among Italian scholars, but also the possibility to understand the reality of a phenomenon which is increasingly popular in term of numbers of consumer usage. What we try to describe is the meaning and the experience of these practices from the point of view of the CAM practi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Visani, Giacomo. "Sviluppo di nuove formulazioni di resine fast curing e ottimizzazione dei relativi processi di impregnazione e di cura industriale di prepregs." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14389/.

Texte intégral
Résumé :
Una delle tecniche di formatura di materiali compositi più utilizzata è la laminazione a partire da prepregs seguita da un ciclo di cura in autoclave. L’autoclave rappresenta una metodologia di cura abbastanza flessibile nonostante essa sia caratterizzata da elevati tempi di processo a causa della notevole inerzia termica, che comporta una lenta velocità di riscaldamento e raffreddamento. Una delle possibilità per velocizzare il processo in autoclave, ed aumentare quindi la produttività, consiste nell’utilizzare una resina fast curing. Purtroppo, tipicamente le resine fast curing presentano un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Nati, Letizia. "Impatto di soluzioni basate su mobile health per la gestione dei processi di cura delle malattie croniche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Con il termine mobile health si identifica una nuova forma di assistenza sanitaria basata sull’utilizzo di dispositivi mobili (smartphone, tablet, PDA), in grado di superare barriere temporali e geografiche. Questa tesi fornisce un quadro generale di come i sistemi di mHealth possano aiutare i pazienti nell’assistenza e nel monitoraggio della propria salute e in particolare si analizzano alcune soluzioni di assistenza alle malattie cardiovascolari che rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. L’elaborato è strutturato in due capitoli, nel primo viene spiegato in modo sp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Mozzana, C. "PROCESSI DECISIONALI IN MEDICINA TRA STANDARDIZZAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA CURA. ANALISI DI UN CASO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/160860.

Texte intégral
Résumé :
Decision-making processes in medicine between standardisation and individualisation of the care. A case study In recent years western medicine is facing multiple transformations. On the one hand the continuous exchanges between biology and medicine gave birth to “biomedical practices”, defined by a regulatory objectivity which enlightens the construction of collective types of knowledge that combine people (doctors, researchers, administrators, patients) and objects (entities, tool, techniques, protocols). On the other hand, the process of standardisation of the work has recently spread to
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Botrugno, Carlo <1983&gt. "La diffusione della Telemedicina: trasformazione, rigetto e normalizzazione dei processi di cura all'interno dei sistemi sanitari contemporanei." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7377/1/carlo_botrugno_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo principale del presente lavoro è di affrontare in chiave critica il processo di implementazione della telemedicina nei sistemi sanitari contemporanei dell'area UE, con un'attenzione particolare per la situazione italiana. Nonostante le scarse evidenze empiriche a sostegno della telemedicina, infatti, nell'ultima decade è sorta una "retorica pubblica" sui benefici di questa innovativa dimensione di intervento in sanità, in stretta relazione con la promozione del processo di innovazione tecnologica da parte delle istituzioni dell'UE, in collaborazione con l'industria dei dispositivi m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Ravaioli, Giuditta. "Applicazione della lean construction ad un cantiere con sistema di gestione qualità: il caso studio della realizzazione di un centro residenziale pediatrico di cure palliative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del rapporto tra Project Management e Lean Construction nel caso di studio della costruzione di una struttura ospedaliera pediatrica. Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito dell’esperienza diretta della laureanda presso il cantiere di costruzione descritto. La realizzazione dell'opera è stata affidata ad un General Contractor di grande rilevo e ben strutturato, che fa utilizzo degli strumenti del Project Management descritti nella prima parte della tesi. Successivamente è stata sviluppata ed applicata la teoria della Lean Construction al caso di studio come speri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

LARATRO, SIMONE. "La creazione dell'assistenza basata sul valore attraverso il ridisegno dei processi." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96132.

Texte intégral
Résumé :
La tesi vuole porre l’attenzione su uno dei dilemmi dei moderni sistemi sanitari: garantire buoni servizi di cura a costi contenuti. La tesi affronta tale questione attraverso l’implementazione del modello value-based (cfr. medicina basata sul valore), dove per “valore” si intende il risultato di salute conseguito per risorse impiegate. L’obiettivo della tesi è quello di dedurre, attraverso tre differenti punti di analisi, le condizioni e i fattori che stanno inducendo le aziende sanitarie a migliorare i loro modelli di erogazione di cura al fine di incrementare il valore per i pazienti. Nello
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

LARATRO, SIMONE. "La creazione dell'assistenza basata sul valore attraverso il ridisegno dei processi." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96132.

Texte intégral
Résumé :
La tesi vuole porre l’attenzione su uno dei dilemmi dei moderni sistemi sanitari: garantire buoni servizi di cura a costi contenuti. La tesi affronta tale questione attraverso l’implementazione del modello value-based (cfr. medicina basata sul valore), dove per “valore” si intende il risultato di salute conseguito per risorse impiegate. L’obiettivo della tesi è quello di dedurre, attraverso tre differenti punti di analisi, le condizioni e i fattori che stanno inducendo le aziende sanitarie a migliorare i loro modelli di erogazione di cura al fine di incrementare il valore per i pazienti. Nello
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Lombardi, Michela. "Modellazione avanzata di un incendio in uno stabilimento industriale secondo i principi della fire safety engineering." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8475/.

Texte intégral
Résumé :
Lo sviluppo di un incendio all’interno di depositi di liquidi infiammabili costituisce uno scenario particolarmente critico a causa della rilevanza delle conseguenze che ne possono scaturire. L’incendio causato dalla formazione di grandi pozze sviluppatesi a seguito di forature dei contenitori e il rapido coinvolgimento di tutto lo stoccaggio rappresentano uno scenario di incendio tipico di queste realtà. Si ha quindi la necessità di adottare provvedimenti atti a garantire specifici obiettivi di sicurezza tramite l’introduzione di misure antincendio. La prevenzione incendi, sino al 2007, era
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Vianello, Francesca. "Migrando sole: pratiche femminili di mobilità transnazionale tra Ucraina e Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425207.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation investigates female migratory practices between the Ukraine and Italy. The research aim is to explore how migrant women move across the trans-national space, mediating continuously between their ambitions and external obligations; both structural processes and family and community social ties. The research is based on a trans-national perspective in order to analyse the migratory process from a twofold point of view, that of the departing country and that of the destination country, and therefore to comprehend the phenomenon multiple dimensions. The methodology adopted durin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Gavagna, Jacopo. "Quality Inbound: Analisi delle metodologie di controllo del materiale in inbound e dimensionamento delle politiche di controllo associate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Oggetto della Tesi Aziendale è la definizione delle politiche di controllo e dimensionamento nell’ambito del Controllo Qualità in Accettazione (CQA) per materiale acquistato dai fornitori, volto alla strutturazione del processo in una realtà aziendale, con lo scopo di identificare il tipo di controllo qualità da associare a ciascun codice e dimensionare la quantità da controllare. Dopo alcune considerazioni generali sulla importanza del controllo qualità nell’odierno contesto industriale e sui benefici apportati dai metodi statistici per il miglioramento della qualità (SPC, Statistical Process
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

CONSOLAZIO, DAVID. "Social and Spatial Inequalities in Health in Milan: the Case of Type 2 Diabetes Mellitus." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263136.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi di dottorato si propone di indagare lo stato delle disuguaglianze di salute nella città di Milano. Si parla di disuguaglianze di salute in presenza di differenze negli stati di salute delle persone all’interno di una popolazione, o tra gruppi di individui, quando queste sono attribuibili alle condizioni socioeconomiche delle persone, in virtù dell’iniqua distribuzione di risorse sociali, economiche, culturali e relazionali che consentono a ciascuno di raggiungere il proprio potenziale di salute. In aggiunta, il raggiungimento di uno stato di salute ottimale può essere influenz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Fornaciari, B. "LA DIRETTIVA 2012/13/UE SUL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.LA CONOSCENZA NEL PROCESSO PENALE FRA UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/369477.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca si propone di analizzare la Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ed il suo impatto sul sistema processuale italiano. L'analisi prende le mosse da un primo capitolo dedicato al sistema multilivello delle fonti: sul panorama nazionale e sovranazionale, infatti, la direttiva è solo l'ultima norma, in ordine di tempo, a disciplinare il diritto fondamentale alla conoscenza dell'indagato e dell'imputato. Necessario quindi apprestare una panoramica delle fonti che garantiscono la protezione multilevel dei diritti, e descrivere le loro reciproc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Cantone, Francesca. "Sistemi di gestione informatizzata integrata dei dati archeologici. Protocolli operativi, Quality Management, processi di trasferimento tecnologico. Linee di intervento presso l’Heraion alla Foce del Sele e il sito di Cuma." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/2810/1/Cantone_Conservazione_Integrata_dei_Beni_Culturali_e_Ambientali.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La genesi di questo lavoro si inserisce nel filone di ricerca e approfondimento dell’ampio ed articolato spettro di innovazioni metodologiche in archeologia che nella letteratura scientifica sono definite con denominazioni varie: Archeoinformatica, Informatica Archeologica, Archeologia Computazionale, Archeologia Digitale, Archeologia Virtuale. Tali espressioni fanno riferimento a linee di indagine che vanno assumendo una sempre maggiore specificità, pur nell’articolazione e ricchezza interna delle applicazioni. In particolare il piano di ricerca elaborato è stato finalizzato alla sperimentazi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!