Littérature scientifique sur le sujet « Processi tessili »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Processi tessili ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Processi tessili"

1

Marchioretto, M. M., H. Bruning, N. T. P. Loan et W. H. Rulkens. « Heavy metals extraction from anaerobically digested sludge ». Water Science and Technology 46, no 10 (1 novembre 2002) : 1–8. http://dx.doi.org/10.2166/wst.2002.0275.

Texte intégral
Résumé :
This paper reports on the chemical extraction efficiency in the removal of heavy metals from sludge from an activated-sludge system, which receives as influent both industrial and municipal wastewater. Utilizing a series of chemical extractants in a sequential order comprised the first phase of the research, called sequential chemical extraction (SCE). The work started with the well-known Tessier method followed by Veeken and by Sims and Kline SCE schemes. Afterwards, modified versions of Tessier and Veeken schemes were applied. The second phase, named chemical extraction using pH progressive changes, concerns an alternative to the extraction process. Four acids were tested: nitric, hydrochloric, oxalic and citric and the pH values as well as the time were varied. Some conclusions reveal that although modifying Tessier and Veeken schemes provides more consistent results, SCE is still an imperfect method regarding specificity and selectivity. Besides, it is not advisable to apply one SCE scheme developed for one specific situation to another one, once the accurateness of the method depends on several factors such as sort of material and chemicals, contact time, temperature, etc. The extraction efficiency increases using nitric or hydrochloric acids at low pH values, promoting high extraction efficiency level.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Xiao, Han, Wan Qiu Yang et Liang Shen. « Immobilization Efficiency Evaluation by Using Tessier, TCLP and SBET Method for As, Cu and Pb Contaminated Soils ». Advanced Materials Research 909 (mars 2014) : 95–99. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.909.95.

Texte intégral
Résumé :
In this paper, Tessier sequence extract procedure (SEP), toxicity leaching procedure (TCLP) and simple bioaccessibility extraction test (SBET) were employed to evaluate the immobile efficiencies for As, Cu and Pb contaminated soils. Experimental results indicated that the TCLP was efficient to extract the most active part heavy metal and evaluate the risk of the samples; the Tessier method divided heavy metals in soils to different fractions. Monitoring the changes of different fractions during the immobilizing procedure could help fully understand the mechanism of stabilization. The SBET method simulated the human digest system, thus it could be used to evaluate the risk changes to human during the immobilizing process; and to reveal the potential risk of chemical stability. In our project, these three evaluate method should be utilized properly to help accessing the risk, electing suitable immobilizing method and evaluating the efficiency of stabilization.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sun, Kaibiao, Andrzej Kasperski et Yuan Tian. « Theoretical Study and Optimization of the Biochemical Reaction Process by Means of Feedback Control Strategy ». Journal of Chemistry 2013 (2013) : 1–13. http://dx.doi.org/10.1155/2013/105765.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this work is to present a theoretical analysis and optimization of a biochemical reaction process by means of feedback control strategy. To begin with, a mathematical model of the biochemical reaction process with feedback control is formulated. Then, based on the formulated model, the analysis of system's dynamics is presented. The optimization of the bioprocess is carried out, in order to achieve maximal biomass productivity. It is shown that during the optimization, the bioprocess with impulse effects loses the possibility of synchronization and strives for a simple continuous bioprocess. The analytical results presented in the work are validated by numerical simulations for the Tessier kinetics model.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Carella, A., C. F. Andreula, M. Camicia, E. A. Alloro et L. Garofalo. « La Risonanza Magnetica nella patologia non tumorale del rachide ». Rivista di Neuroradiologia 1, no 1_suppl (avril 1988) : 47–57. http://dx.doi.org/10.1177/19714009880010s106.

Texte intégral
Résumé :
Nello studio della patologia non tumorale del rachide la Risonanza Magnetica svolge un ruolo fondamentale non solo nel rilievo diagnostico ma anche nel seguire la sequenza dei normali processi d'invecchiamento della colonna vertebrale. Nelle malformazioni la R.M. restituirà la visione unitaria di sistema multicompartimentale alle strutture ossee e nervose, svincolandolo da uno studio singolo di struttura con successivo meccanismo di integrazione artificiale. Nei traumi permetterà il rilievo non solo della patologia in atto, ma anche di una ipotesi in prospettiva delle chances di recupero. Nelle malattie flogistiche e infiammatorie la R.M. permetterà uno studio accurato dell'estensione del processo e della progressione con coinvolgimento delle strutture vicine. Nei processi degenerativi infine la R.M. permetterà di ipotizzare il limite tra i normali processi di invecchiamento e la patologia e seguirà le situazioni potenzialmente patogene nel loro aggravamento nella loro fase di suscettibilità chirurgica. Per tutti questi obiettivi l'utilizzo di impianti affidabili, di studio dei tempi di rilassamento dei tessuti in prospettiva di opportune sequenze di impulsi, di applicazioni di tecniche di fast scanning, importanti non solo per il risparmio di tempo ma anche per la capacità diagnostica tutta in costruzione, sono e saranno campi di ricerca. Inoltre l'introduzione dei mezzi di contrasto paramagnetici in RM ha ulteriormente amplificato la sfida nelle ricerche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

van Westen, C. J., et F. Lulie Getahun. « Analyzing the evolution of the Tessina landslide using aerial photographs and digital elevation models ». Geomorphology 54, no 1-2 (août 2003) : 77–89. http://dx.doi.org/10.1016/s0169-555x(03)00057-6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Doimo, Martino. « Mies van der Rohe : Cuba 1957 - Berlin 1968. Il compimento della “nuova” arte del costruire | Mies van der Rohe : Cuba 1957 - Berlin 1968. The fulfillment of the “new” art of building ». ZARCH, no 8 (2 octobre 2017) : 314. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201782172.

Texte intégral
Résumé :
L’arte del costruire (Baukunst) del nostro tempo trova fondamento nella ricerca di una nuova forma di composizione dei differenti autonomi elementi costruttivo/figurativi, nei quali risulta originariamente frammentata e stratificata: l’elemento plastico murario, che si occupa della fondazione del suolo, come massa stereotomica topograficamente modellata in rapporto alla conformazione del luogo; l’elemento propriamente tettonico della struttura di sostegno del riparo, strettamente riferibile ai procedimenti di montaggio di elementi finiti; l’elemento, portatore di motivi tessili, dell’involucro che dà forma allo spazio interno: pura superficie di rivestimento (Bekleidung) tendente alla smaterializzazione. Questi elementi si sono definiti attraverso un lungo processo di formazione, a partire dalla radicale revisione teorica delle tradizionali categorie tettoniche, nel corso dell’Ottocento. Essi sembrano trovare compimento nell’ultima fase della ricerca miesiana della “nuova” arte del costruire, nel progetto della Halle monumentale per Cuba/Berlin (1957-68).KEYWORDS: Mies van der Rohe; tettonica; spazio; struttura; costruzione; Baukunst.The art of building (Baukunst) of our time is founded on the search of a new kind of composition of different autonomous elements, in which it was originally fragmented and stratified: the plastic masonry element of the earthwork, as a stereotomic, topographic mass, closely related to the specific site; the properly tectonic element of the light carpentry framework/roofwork, largely connected to the rational modularity of assembly technique; the dematerialized element of spatial enclosure, as textile cladding surface: the pure dressing (Bekleidung). These elements have been defined through a long form-giving process, started with the radical nineteenth-century theoretical review of traditional tectonic categories. The same elements seem to reach their fulfillment in the last phase of Mies’ research on the “new” art of building: the project for a monumental Halle in Santiago de Cuba, finally built in Berlin (1957-68).KEYWORDS: Mies van der Rohe; tectonics; space; structure; construction; Baukunst.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Limouzin, Pierre. « Le Tessin : les mutations économiques et sociales d'un canton périphérique ». Annales de Géographie 99, no 552 (1990) : 173–79. http://dx.doi.org/10.3406/geo.1990.20957.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Wang, Yongjiang, et Freddy Witarsa. « Application of Contois, Tessier, and first-order kinetics for modeling and simulation of a composting decomposition process ». Bioresource Technology 220 (novembre 2016) : 384–93. http://dx.doi.org/10.1016/j.biortech.2016.08.099.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Nearing, Grey S., Benjamin L. Ruddell, Martyn P. Clark, Bart Nijssen et Christa Peters-Lidard. « Benchmarking and Process Diagnostics of Land Models ». Journal of Hydrometeorology 19, no 11 (1 novembre 2018) : 1835–52. http://dx.doi.org/10.1175/jhm-d-17-0209.1.

Texte intégral
Résumé :
Abstract We propose a conceptual and theoretical foundation for information-based model benchmarking and process diagnostics that provides diagnostic insight into model performance and model realism. We benchmark against a bounded estimate of the information contained in model inputs to obtain a bounded estimate of information lost due to model error, and we perform process-level diagnostics by taking differences between modeled versus observed transfer entropy networks. We use this methodology to reanalyze the recent Protocol for the Analysis of Land Surface Models (PALS) Land Surface Model Benchmarking Evaluation Project (PLUMBER) land model intercomparison project that includes the following models: CABLE, CH-TESSEL, COLA-SSiB, ISBA-SURFEX, JULES, Mosaic, Noah, and ORCHIDEE. We report that these models (i) use only roughly half of the information available from meteorological inputs about observed surface energy fluxes, (ii) do not use all information from meteorological inputs about long-term Budyko-type water balances, (iii) do not capture spatial heterogeneities in surface processes, and (iv) all suffer from similar patterns of process-level structural error. Because the PLUMBER intercomparison project did not report model parameter values, it is impossible to know whether process-level error patterns are due to model structural error or parameter error, although our proposed information-theoretic methodology could distinguish between these two issues if parameter values were reported. We conclude that there is room for significant improvement to the current generation of land models and their parameters. We also suggest two simple guidelines to make future community-wide model evaluation and intercomparison experiments more informative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Frankowski, Marcin, Anetta Zioła-Frankowska, Artur Kowalski et Jerzy Siepak. « Fractionation of heavy metals in bottom sediments using Tessier procedure ». Environmental Earth Sciences 60, no 6 (29 juillet 2009) : 1165–78. http://dx.doi.org/10.1007/s12665-009-0258-3.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Processi tessili"

1

Scapinello, Marco. « Studio di processi al plasma freddo a pressione atmosferica per il trattamento delle fibre tessili ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422496.

Texte intégral
Résumé :
The main goals of my thesis project were to study, characterize and optimize the interaction of different atmospheric plasmas with textile materials (wool and cotton), to determine the effects of such interactions on the treated materials and to correlate them with the specific experimental conditions used. This thesis deals with the application of non-thermal plasmas to textile fibers and materials to achieve desired effects and properties such as anti-shrinking, anti-felting, wetting and the activation for wet finishing. The analysis of the plasma processed gas was performed by FT-IR and APCI mass spectrometry. The results of this characterization allow us to understand the chemical oxidation phenomena. The plasma treatment on wool fibers produces wettability and anti-shrinking properties, this effects are due to the oxidation and to the roughness imparted to the treatment. The plasma treatment on the cotton fibers increases the hydrophilicity for the formation of new polar species and radicals on the surface: two wet finishing were applied to test the effects of plasma pre-treatment. Finally, using OES we succeeded in characterizing a few important systems related to the gas composition and the radiative active specie of plasma (including radicals, ions, atoms or excited molecules). In conclusion, the results of the research carried out for my doctoral thesis show that non-thermal plasma holds great promise for the treatment of fabrics: it offers the advantage of doing away with costly and environmentally impacting wet processes while at the same time producing similar or even better results in the treated materials.
Il mio progetto di tesi ha riguardato lo studio, la caratterizzazione e l’ottimizzazione delle interazioni di diversi plasmi atmosferici con il materiale tessile (in particolare lana e cotone), determinando gli effetti che tale interazione produce sul materiale trattato e correlandola alle specifiche condizioni utilizzate. Lo scopo fortemente applicativo era quello di ottenere particolari proprietà ed effetti come l’antirestringimento, la bagnabilità, l’attivazione per successivi finissaggi liquidi. La caratterizzazione del gas di processo mediante spettroscopia FTIR e spettrometria di massa APCI ha permesso di comprendere la chimica dei fenomeni di ossidazione alla base degli effetti del trattamento. Il trattamento sulla fibra di lana produce una forte bagnabilità ed effetti di anti-restringimento, correlabili all'ossidazione della superficie e all'aumentata rugosità. Il trattamento sulla fibra di cotone aumenta l'idrofilicità della fibra per la formazione di radicali e nuove specie polari sulla superficie: sono stati applicati due finissaggi liquidi per verificare gli effetti del pretrattamento al plasma. Infine utilizzando di una tecnica diagnostica come la spettroscopia ottica di emissione è stato possibile caratterizzare alcuni importanti sistemi di emissione dovuti alla presenza di specie eccitate di atomi, molecole, radicali e ioni presenti in un plasma atmosferico. I risultati della ricerca effettuata per il dottorato dimostrano che il plasma atmosferico non termico rappresenta una grande promessa per il trattamento dei tessuti: offre il vantaggio di sostituire o di migliorare i processi liquidi costosi e di forte impatto ambientale e al tempo stesso di ottenere risultati simili o anche migliori nei materiali trattati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mazzoni, Annalisa <1979&gt. « Ruolo delle metalloproteasi nei processi degenerativi dei tessuti duri del cavo orale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2165/1/mazzoni_annalisa_tesi.pdf.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mazzoni, Annalisa <1979&gt. « Ruolo delle metalloproteasi nei processi degenerativi dei tessuti duri del cavo orale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2165/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Faccini, Chiara. « Sviluppo e caratterizzazione di scaffolds polimerici a base di gelatina e nanocellulosa per la rigenerazione dei tessuti ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11933/.

Texte intégral
Résumé :
L’ingegneria tissutale rappresenta oggi una delle tematiche più importanti di ricerca in ambito medico-ingegneristico. Questa disciplina si pone come obiettivo di far fronte alla mancanza, sostituzione o riparazione di tessuto attraverso lo sviluppo di scaffolds opportunamente ottimizzati. I polimeri naturali rappresentano una classe di materiali particolarmente indicata per soddisfare i requisiti richiesti soprattutto per la biocompatibilità che spesso li caratterizza. La gelatina è uno dei materiali che si presta alla realizzazione di scaffolds innovativi ad altissima biocompatibilità nonostante le scarse proprietà meccaniche e la facilità di degradazione. Proprio per questo è possibile migliorarne le prestazioni attraverso l’ottimizzazione di processi di blending con altri polimeri, in questo caso le nanofibre di cellulosa e l’impiego di agenti reticolanti. Lo scopo di questo lavoro di tesi, svolto presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC-CNR) di Faenza, è la progettazione, lo sviluppo e la caratterizzazione di scaffolds polimerici porosi a base di gelatina e nanocellulosa opportunamente reticolati per un ampio range di applicazioni nell’ambito dell’ingegneria tissutale. A questo scopo, sono stati sviluppati cinque dispositivi 3D porosi, ottenuti tramite liofilizzazione, che differiscono per il tipo di processo reticolante applicato. Il progetto ha previsto una prima fase di ricerca bibliografica che ha permesso di conoscere lo stato dell’arte sull’argomento trattato. Si è potuto così procedere alla realizzazione degli scaffolds e a una prima caratterizzazione di carattere chimico-fisico e morfologico. A questo punto, sulla base dei dati ottenuti, sono stati scelti i campioni su cui effettuare ulteriori caratterizzazioni meccaniche. In ultimo, sono stati analizzati e rielaborati tutti i risultati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Barberio, Francesco. « Nanofibre contenenti grafene per la modifica di compositi laminati : ottimizzazione del processo di elettrofilatura ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20745/.

Texte intégral
Résumé :
I compositi laminati, specialmente i Carbon Fiber Reinforced Polymers (CFRPs), possiedono ottime proprietà meccaniche ed un peso contenuto rispetto i materiali metallici. Uno dei problemi più importanti che i laminati presentano è il cedimento per delaminazione, ovvero il distaccamento delle lamine che costituiscono il composito, in seguito a sollecitazioni esterne e/o alla presenza di difetti formati durante il processo di lavorazione. Per poter minimizzare tale fenomeno sono stati studiati vari metodi; fra questi vi è l’utilizzo di tessuti nanofibrosi che, intercalati fra le lamine, riescono ad ostacolare efficacemente la propagazione della cricca. Nel presente lavoro di tesi sono stati prodotti, mediante elettrofilatura, tessuti nanofibrosi polimerici additivati con grafene, da impiegare per la modifica strutturale di compositi laminati. In particolare, è stata svolta l’ottimizzazione delle soluzioni (concentrazione polimero, sistema solvente) e dei parametri di processo (potenziale, portata, distanza ago-collettore) per diversi materiali polimerici. Per effettuare un’efficiente dispersione del grafene sono stati effettuati vari cicli di sonicazione. Le membrane sono state caratterizzate morfologicamente mediante microscopia elettronica (SEM) e termicamente mediante calorimetria differenziale a scansione (DSC). Infine, sono stati prodotti tessuti di grandi dimensioni adatti ad essere integrati, prossimamente, in compositi laminati per verificarne l’efficacia contro la delaminazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Meoni, Martina. « I terremoti di epoca moderna a Sansepolcro. Analisi di fonti archivistiche e indagini morfologiche sui tessuti edilizi per la comprensione del rapporto tra eventi storici e definizione degli interventi ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi affronta diverse tematiche riguardanti la valutazione della vulnerabilità sismica del centro storico di Sansepolcro, con particolare riferimento all’analisi di fonti storiche perlopiù inedite e a indagini morfologiche sui tessuti edilizi. La zona della Valtiberina toscana è stata interessata da numerosi eventi sismici che spesso hanno raggiunto intensità elevate e che hanno provocato molti danni. Il susseguirsi di tali eventi ha fatto si che si sviluppasse una certa esperienza nell’affrontare le conseguenze dell’evento sismico. Ne sono testimonianza i documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Sansepolcro che riguardano gli eventi sismici del 1781 e del1789. Dalla corrispondenza tra le autorità di Firenze e di Sansepolcro è stato possibile ricostruire la cronologia delle azioni principali compiute nella gestione dell’emergenza. Tra le lavorazioni eseguite, molti furono i presidi antisismici utilizzati. Nell’ambito dell’analisi delle fonti di archivio si sono analizzati anche documenti più recenti, in particolare gli elaborati del Genio Civile conservati presso l’Archivio di Stato di Arezzo riguardanti gli eventi sismici del 1917 e 1919. Parallelamente alle ricerche archivistiche si è cercato di stabilire una correlazione tra la morfologia dei tessuti e la vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi in relazione al loro processo evolutivo e al loro periodo storico di formazione. Una volta stabilita, per ogni aggregato, la fase di impianto, ci si è avvalsi del metodo di calcolo speditivo dell’indice di vulnerabilità in pianta (TPS). Lo scopo è quello di elaborare delle considerazioni generali per singoli aggregati campione, per poi estenderle agli aggregati omogenei. A conclusione del lavoro si è preso in considerazione il caso del Palazzo Aloigi-Luzzi e se ne sono calcolati gli indici analitici globali di vulnerabilità sismica, per avere un riscontro concreto di un singolo caso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

COSTA, Davide. « La dimensione lavoristica nei fenomeni di esternalizzazione dei processi produttivi e l'impatto del sistema di qualificazione delle imprese : la qualificazione delle imprese nel settore della sanificazione del tessile e dello strumentario chirurgico : un modello sperimentale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32806.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FURFERI, ROCCO. « Progetto e sviluppo di sistemi basati su tecniche di Visione Artificiale per la caratterizzazione in tempo reale di prodotti tessili ». Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/2158/591948.

Texte intégral
Résumé :
La Normalizzazione del Mercato Europeo e Mondiale, unita al rinnovamento degli sforzi verso una innovazione tecnologica “globale”, ha contribuito allo sviluppo di un “Sistema di Qualità” che impone alla produzione industriale Nazionale la necessità di sfruttare tecnologie produttive innovative al fine di consentire una sempre maggiore flessibilità ed automatizzazione permettendo altresì un mantenimento dell’attuale status di leader europeo del settore. La tendenza verso una produzione che veda minimizzate le eventuali difettosità di un prodotto, intese anche come rispondenza del prodotto a specifiche esigenze, e per la quale siano controllabili in tempo reale i parametri critici del flusso produttivo, costituisce uno degli aspetti maggiormente rilevanti nell’ambito del miglioramento qualitativo dei prodotti per le imprese del territorio. Un accurato sistema di controllo della qualità del prodotto, che si affianchi ed integri il controllo del processo produttivo, diviene dunque condizione indispensabile sia per la migliore rispondenza dei prodotti alle aspettative della clientela, sia per il miglioramento della qualità del prodotto finito, per l’aumento della produzione e per la diminuzione dei costi. La diversificazione delle produzioni tradizionali ha comportato, inoltre, una parallela riqualificazione del tessuto produttivo per cui alcune aziende del settore, ed in particolare nel distretto tessile di Prato, hanno acquisito un ruolo più consapevole potenziando sia la progettazione di nuovi prodotti che le tecniche di controllo qualità. In questo complesso ed articolato contesto assumono importanza crescente i sistemi di controllo, misura o caratterizzazione del prodotto basati su tecniche di Visione Artificiale e su simulazione e controllo dei processi industriali mediante utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale (IA). Tali sistemi sono correntemente utilizzati dall’industria dell’automobile, meccanica, farmaceutica, alimentare, del confezionamento e dell’assemblaggio allo scopo sia di automatizzare l’ispezione industriale dei prodotti che di regolare ed ottimizzare i parametri chiave dei processi produttivi. Ne sono esempi tipici il controllo dimensionale, il rilevamento della posizione o l’analisi dello stato superficiale di oggetti o utensili, l’individuazione di difetti e la verifica del corretto montaggio. Inoltre tali tecniche costituiscono uno strumento in grado di acquisire ed analizzare le caratteristiche quantitative dei prodotti al fine di ottimizzare la linea produttiva. Per tali ragioni il Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali (DMTI) dell’Università degli Studi di Firenze ha inteso, con il presente lavoro di Dottorato, “esportare” le proprie competenze e la propria esperienza scientifica ed applicativa sulla progettazione, e successiva implementazione, di sistemi basati sulla Visione Artificiale e sulla Intelligenza Artificiale in grado di compiere operazioni complesse su prodotti tessili. In particolare due delle tecniche più comunemente impiegate per assolvere i compiti descritti sono quelle basate sul processamento digitale delle immagini e sulle reti neurali artificiali; spesso tali tecniche sono unite tra loro per formare i cosiddetti sistemi di visione intelligente. Nel presente lavoro, dunque, saranno presentati tre diversi casi di studio delle suddette tecniche applicate a prodotti e processi della filiera tessile. In particolare saranno presentate le problematiche riscontrate, i vincoli progettuali, le esigenze di innovazione, le metodologie impiegate al fine di rispettare i requisiti imposti, le azioni di ricerca ed infine i risultati conseguiti. I tre casi, che hanno previsto un lavoro di tre anni e sono stati svolti in collaborazione con il centro di Ricerca Tessile Tecnotessile s.r.l., sono presentati nel testo secondo un criterio di complessità crescente. Nel Capitolo 1 si riporta una rapida descrizione delle attuali tecniche di misura fisica su tessuti; nel Capitolo 2 sono presentate le principali tecniche di Visione Artificiale e di trattamento delle immagini digitali (Image Processing); nel Capitolo 3 sono descritte accuratamente le tipologie di Reti Neurali utilizzate per lo sviluppo delle tematiche descritte. Il primo caso di studio (Capitolo 4) riguarda lo sviluppo e la successiva implementazione di un sistema (prototipo) in grado di compiere in automatico una classificazione di tessuti da riciclare (prevalentemente lanieri) sulla base della risposta spettrofotometrica degli stessi (colore e proprietà di riflessione/assorbimento). L’obiettivo (specifica di progetto) è quello di classificare i prodotti con le stesse modalità con cui viene effettuata la selezione da esperti (cernitori), con una precisione paragonabile e con maggiore ripetibilità. Allo scopo è stato implementato un sistema basato sulla combinazione tra tecniche statistiche e Reti Neurali in grado di classificare i tessuti con una accuratezza del 93.5 %, in modo automatico, non intrusivo e caratterizzato dalla massima ripetibilità. Il secondo caso di studio (Capitolo 5) è relativo allo sviluppo di un prototipo di sistema di Visione Artificiale in grado di individuare e classificare con una accuratezza elevata (almeno il 90%), i difetti eventualmente presenti su di una maglia tubolare. In questo caso è stato sviluppato un prototipo che combina un sistema di acquisizione digitale con un sistema di elaborazione dati basato su Image Processing e Reti Neurali in grado di ottemperare allo scopo prefisso. Inoltre è riportata un’esperienza analoga applicata su macchine di controllo delle difettosità (tribunali o macchine a specchio). Il sistema sviluppato ha permesso di individuare i difetti con una affidabilità del 94% ossia statisticamente maggiore della precisione richiesta in specifica. Il vantaggio che ne consegue per l’azienda tessile è di disporre di un sistema automatico e funzionante in tempo reale in grado di compiere valutazioni “intelligenti” sullo stato della maglia tubolare (o del tessuto) esaminato. Infine nel Capitolo 6 è riportato il terzo caso di studio il cui obiettivo è quello di individuare una metodologia, senza contatto ed operante in tempo reale, che consenta la misura di alcuni parametri relativi ai tessuti sottoposti alla garzatura. In particolare si sviluppa una tecnica in grado di misurare lungo la linea grandezze che, fino ad ora, sono estratte solo sperimentalmente all’interno di laboratori specializzati. Le misure, validate da tecniche sperimentali, si sono rivelate estremamente accurate ed attendibili.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

AMATO, ANNA RITA DONATELLA. « Architettura di recinti e città contemporanea. Vitalità del processo evolutivo dell'abitazione a corte ». Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/916707.

Texte intégral
Résumé :
Partendo dalla considerazione che il mondo antropizzato è frutto di un processo di trasformazione che ha origine nella definizione dei gesti tettonici elementari ed arriva fino alle contemporanee trasformazioni dello spazio urbano e non, si riconosce nell’organismo architettonico a corte un esempio in grado di percorrere tale processo nella quasi totalità dei sui momenti. Tale struttura antropica è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in crescita e costituisce probabilmente l’unico esempio di tipo edilizio in grado di percorrere tutte le tappe evolutive del mondo antropizzato. Per questa ragione la ricerca si è sviluppata proprio a partire dallo studio di tale processo, analizzandone le espressioni in diverse aree geografiche. L’analisi si è rivolta, in una prima fase, ai momenti del processo dell’organismo a corte derivati da trasformazioni di tipo spontaneo, quelle cioè legate alla naturale attitudine dell’uomo a riconoscere e a ripetere norme e regole derivate dalla realtà costruita. Il mondo “spontaneo” però, soprattutto dopo la rivoluzione industriale, cessa di definire, perlomeno nel mondo occidentalizzato, la maggior parte dei prodotti del ambiente urbano, lasciando spazio ad esperienze costruttive sempre più intenzionalmente concepite e legate cioè all’apporto critico del progettista. Mediante tale intenzionalità critica, durante il movimento moderno, l’organismo a corte si aggiorna per trasformarsi nel tipo a patio, anch’esso frutto di un processo di trasformazione che si muove sulla base di nuovi progetti frutto di necessità che cambiano. Tale organismo rinnovato viene studiato in quanto elemento in grado di generare tessuti urbani, analizzandone le diverse modalità di aggregazione e le relative possibilità funzionali ed insediative. Con l’analisi dei tessuti di case a patio si conclude la parte analitica della ricerca. Da tale studio si è in grado di formulare delle ipotesi riguardanti l’andamento del processo, in parte già elaborate nelle ricerche della scuola muratoriana, estraendone gli esiti che a nostro avviso oggi possono contribuire al progetto urbano. Tali risultati vengono messi a sistema all’interno di un modello, “la città dimostrativa”, che mira a simulare la realtà costruita mediante una serie di semplificazioni. Tale modello definisce uno strumento in grado di mettere in relazione la selezione dei momenti del processo studiato, in modo da verificarne la congruità all’interno di un sistema urbano con una struttura contemporanea. La “città dimostrativa” pertanto non va considerata come un progetto ma come uno strumento in grado di simulare la realtà urbana e definire un tavolo di prova per l’elaborazione di un processo sincronico del tipo a corte e a patio. La definizione di tale strumento risulterà propedeutica all’eventuale verifica progettuale vera e propria, avendo elaborato un sistema costituito da un insieme di casi che possono essere applicati a numerosi contesti urbani. Bisogna precisare però che tale modello, primo risultato di una ricerca aperta, contiene al suo interno vari limiti determinati dal concetto stesso di “modello scientifico”, inteso in quanto riproduzione di una realtà semplificata. Nel caso specifico la semplificazione ha riguardato sia il sistema ambientale che quello delle infrastrutture, entrambi aspetti fondamentali del tessuto urbano, concentrandosi solo sui dati insediativi e funzionali legati al concetto di organismo basato sulla nozione di recinto. La verifica progettuale sulla realtà urbana, pertanto, contribuirà a valutare l’applicabilità di tale modello ma a sua volta potrebbe costituire lo strumento in grado di ampliarne i caratteri e ridurne i limiti, consapevoli, già da ora, che un modello non potrà mai definire un progetto ne tanto meno rappresentare la realtà nella sua totale complessità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

FALSETTI, MARCO. « Annodamenti. La specializzazione dei tessuti urbani nel processo formativo e nel progetto ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/947036.

Texte intégral
Résumé :
L’annodamento costituisce un ambito di indubbia rilevanza per una analisi dei processi alla base dello sviluppo dell’edilizia e dell’urbanistica contemporanee, nonché nello studio della storia della tipologia edilizia e delle città. È noto il riconoscimento dell’importanza della nozione di nodo alle diverse scale e nei disparati contesti dai quali possono essere derivate differenti accezioni. Prima ancora che strumento di lettura della realtà costruita tale ricerca indaga l’idea del nodo come luogo della mente , forma simbolica nell’accezione che Ernst Cassirer assegna al termine: essenza dell’espressione, sintesi attraverso la quale si esprimono con un solo gesto, nel loro manifestarsi molte cose dell’esperienza umana. Se come per molti termini usati in architettura la fondamentale parola “nodo” non ha mai trovato una definizione stabile in letteratura, il termine annodamento, cioè l’atto di annodare, il processo formativo che ha come esito il nodo urbano è, nella nostra disciplina, quasi un neologismo. Processo appunto, più che fenomeno, l’annodamento presenta molte difficoltà nella sua enunciazione teorica, nello studio delle sue fasi formative, nell ’applicazione progettuale che sola giustifica lo sforzo definitorio e metodologico. La ricerca indaga la vitalità della nozione di nodo alla scala urbana, a una dimensione cioè intermedia tra quella edilizia e quella territoriale, che si traduce nel fatto che all’annodamento concorrano percorsi territoriali che trovano nella città più che un intreccio, una struttura densificata di tessuti organizzati da una geometria definita. Partendo da una chiave di lettura originale, sia per quanto riguarda l’architettura in senso stretto sia per quanto riguarda l’urbanistica, la teoria dell’annodamento consente un’inedita rivisitazione della storia progettuale e può offrire nuovi spunti per il futuro della disciplina.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Processi tessili"

1

Biggeri, Mario, Ambra Collino et Lorenzo Murgia, dir. Processi industriali e parti sociali. Florence : Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-608-4.

Texte intégral
Résumé :
Questa pubblicazione è il frutto di un progetto, denominato “Le imprese Toscane in Cina e nella Provincia del Jiangsu: un possibile dialogo di cooperazione tra i sindacati” cofinanziato dalla Regione sui “PIR approfondimenti tematici del 2011”. L’obiettivo di questa ricerca è quello di aprire uno squarcio meno superficiale sulle aziende italiane in Cina e principalmente nella Provincia del Jiangsu, consolidando e qualificando il rapporto ultradecennale tra la CGIL Toscana e il sindacato del JFTU ( Jiangsu Federation of Trade Unions). L’attenzione della Toscana sulla Cina non è infatti determinata solamente dalla presenza di una grande e operosa comunità nell’area pratese e fiorentina ma anche dai consistenti interessi economici delle Imprese Toscane che hanno deciso di mettere radici, attraverso imprese e business, nel Paese che è ormai diventato il punto di riferimento dell’economia mondiale di questi ultimi 15 anni. Basti pensare alla Piaggio di Pontedera ed alle collaborazioni delle Università Toscane, (in particolare Firenze e Pisa), con le Università e Centri di ricerca della Cina e all’attenzione che le Associazioni Imprenditoriali, (Confindustria, CNA ecc.) e Toscana Promozione le stanno dedicando. Come viene ricordato dal dott. Franco Bortolotti, l’Istituto di Ricerche della Cgil Toscana(IRES), in collaborazione con la Provincia di Prato, ha avviato ricerche di carattere socioeconomico mirate a conoscere l’evoluzione e le trasformazioni che stanno avvenendo nel distretto del tessile toscano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Processi di riqualificazione urbana : Metodologie innovative per il recupero dei tessuti urbani esistenti. Firenze : Alinea, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Annodamenti : La specializzazione dei tessuti urbani nel processo formativo e nel progetto. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Galetta, Francesco. Enseignement religieux ou histoire des religions ? Pluralité des logiques dans le canton suisse du Tessin. Éditions Alphil-Presses universitaires suisses, 2021. http://dx.doi.org/10.33055/alphil.03156.

Texte intégral
Résumé :
Suisse, canton du Tessin. Au début des années 2000, deux initiatives parlementaires ont proposé le dépassement des enseignements religieux confessionnels dans l’école publique au profit d’un enseignement d’Histoire des religions, laïque et destiné à la totalité du public scolaire. Le processus de réforme, loin d’être paisible et linéaire, a rencontré tout au long de son chemin des écueils de nature politique, pédagogique et idéologique. Mais plutôt que se focaliser sur le discours des institutions ou des faction politiques et religieuses, la recherche ici présentée a eu comme but principal de décrire et de comprendre comment les acteurs impliqués dans l’implantation pratique de l’enseignement d’Histoire des religions se réapproprient les indications et les prescriptions institutionnelles. Comment enseignants, élèves, parents et cadres scolaires se représentent-ils un projet de réforme qui touche au coeur du rapport entre État et religions et qui est susceptible de réanimer un débat vieux de deux siècles ? Quel est le sens qu’un tel réagencement institutionnel prend au niveau des établissements, des salles de classe et des familles des jeunes élèves ? Ce travail montre comment différentes logiques d’action se côtoient, se superposent et se contredisent. Ces différentes logiques sont à mettre en rapport avec les hésitations de l’État et les difficultés qu’il a rencontrées dans sa tentative de redéfinir son rôle par rapport au domaine du religieux dans l’école et dans la société.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Processi tessili"

1

Nonken, Marilyn. « The Spectral Attitude and Its Relation to Performance ». Dans The Oxford Handbook of Spectral Music, C60.P1—C60.N33. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/oxfordhb/9780190633547.013.60.

Texte intégral
Résumé :
Abstract The spectral attitude toward composition that emerged in France in the 1970s and 1980s was intimately related to the creative processes of performers, their practices, and their perceptions. The composers associated with L’Itinéraire in its early years—Tristan Murail, Gérard Grisey, Michaël Lévinas, Hugues Dufourt, and Roger Tessier—were performing musicians themselves, and their experiences contributed to their pre-occupation with timbre, temporality, process, and perception. Expressing an ecological perspective, they saw the performer as an integral part of the sensory environment, and of the ensemble energies and forces effecting the animation of acoustic phenomena. The “pure becoming of sound” could only be conveyed through the pure becoming of a performance, requiring a highly disciplined performer dedicated to processes of synthesis and transformation. Locating the performance practice of spectral music historically leads to a consideration of virtuosity and physicality in relation to Romantic, aleatoric, and New Complexity repertoire, and also to the work of post-spectralists Jonathan Harvey and Georg-Friedrich Haas.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Processi tessili"

1

Andrei, Mariana Lucia, Marin Senila, Maria Alexandra Hoaghia, Gheorghe Borodi et Erika-Andrea Levei. « Study of Cu and Pb partitioning in mine tailings using the Tessier sequential extraction scheme ». Dans 10TH INTERNATIONAL CONFERENCE PROCESSES IN ISOTOPES AND MOLECULES (PIM 2015). AIP Publishing LLC, 2015. http://dx.doi.org/10.1063/1.4938434.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ottaviani, Dorotea. « Il valore della memoria nei processi di riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8017.

Texte intégral
Résumé :
Come affrontare i processi di riqualificazione quando “il rapporto tra le aree-residenza e elementi primari” non è più alla base della configurazione per tessuti della città e la casa diventa monumentale memoria e gesto rappresentativo dello Stato? Concentrando lo sguardo sul periodo tra gli anni 60' e 70' si rende evidente un intento congiunto delle amministrazioni e degli architetti, attraverso la progettazione di complessi a scala macroscopica, spesso isolati dal contesto classico della città, di creare una visione chiara ed iconica del ruolo assistenzialista dello Stato. Questa stagione, sottolineata da scelte compositive in contrapposizione con la visione “ordinaria” della città e della sua crescita per tessuti, raggiunge la sua massima espressione nel “grande segno” che fa coincidere tipologia architettonica con morfologia urbana e racconta di un’amministrazione che vuole essere il referente diretto per la risoluzione di problematiche sociali e risponde in maniera reattiva e molto rapida alle questioni e alle esigenze poste dalle sue classi più bisognose. Il primo valore da riconoscere ai progetti di questo periodo è di essere stati rappresentativi di vocazioni collettive e di averle riassunte con un gesto progettuale dall'alto valore iconografico. La seconda caratteristica di questa stagione architettonica, continuando a restringere la valutazione ad una constatazione dei fatti scevra di componenti di giudizio, è la sua ampia vocazione ad essere terreno sperimentale sia in ambiti architettonici che urbanistici. La domanda che ci poniamo è se sia possibile ripartire da queste due valori per re-interpretare i progetti dei grandi complessi residenziali pubblici e renderli “abitabili” mantenendone le loro particolari vocazioni. How can we deal with requalification process in parts of the city which are no longer based on the “relation among residential-area and primary elements” and where the house has become the rappresentative memory of programs and ideals of the State? Concentrating on the 60' and 70' period in Italy it is clear a joined intent of the administration and the architects to create a neat and iconographic image of the protective and directive role of the State towards its citizen, through the designing of large, unitary social housing, often off the normal urban scale and isolated by the rest of the city. This season, highlighted by compositive experience in sharp contrapposition with the “ordinary” vision of the city, reach its maximal expression in “great sign design” that tends to an equivalence between architectural typology and urban morphology. The first merit that have to be acknowlegde to those project is to have been a representative of collective vocations through a high valued iconographical design. A second valor to be confered to this period is its vocation on being a laboratory for both architectural and urban experimentation. Question we are facing is, then, if it is possibile to start over on those two intrinsic values, seep through the lens of the european directives for sustainable renewal of the cities, for a reinterpretation of the large housing estates in order to give them back to their peculiar potential and to make the the center of regenerations of the city itself.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mariano, Carmela. « Il futuro della città è policentrico ? Una riflessione sull’area metropolitana romana ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7965.

Texte intégral
Résumé :
Il territorio romano costituisce un sistema metropolitano ‘anomalo’ (Campos Venuti, 2005) ancora oggi tutto interno ai confini municipali della città, dal momento che l’area metropolitana non offriva poli attorno ai quali far crescere i nuovi tessuti misti produttivo-residenziali; dando luogo, in conclusione, ad un assetto territoriale totalmente disordinato. Il processo di metropolizzazione appare molto debole mentre sembra persistere un modello di periferizzazione. La scala sovracomunale in sostanza continua a svilupparsi secondo un modello vecchio che esprime logiche anche economiche vecchie. Un sistema metropolitano in cui, per tentare di riequilibrare la sua struttura, si è affermata la strategia delle ‘nuove centralità’, che rappresenta, assieme al sistema ambientale e al sistema della mobilità, uno degli elementi strutturali del piano urbanistico di Roma approvato nel 2008, in alternativa sia al persistente monocentrismo di Roma, sia all’incompiuto disegno del Sistema Direzionale Orientale previsto dal piano del 1962. Le centralità, immaginate come la chiave della trasformazione territoriale proposta per Roma, hanno, nelle intenzioni del piano, l’obiettivo di correggere l’anomalia di un sistema metropolitano, nel quale non esistono centri periferici da valorizzare per avanzare sulla strada del riequilibrio territoriale; sottraendo funzioni di eccellenza al polo centrale da decongestionare e rafforzando, appunto, le numerose localizzazioni periferiche. Il paper intende fornire una riflessione sul futuro di Roma, del suo territorio metropolitano e del suo modello di sviluppo policentrico, a partire dall’analisi di una serie di variabili che hanno contribuito a modificare il quadro di riferimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie