Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Pratiche storiche.

Thèses sur le sujet « Pratiche storiche »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 23 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Pratiche storiche ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

DEMELIS, NIKOLAOS. « The restoration and sustainable development of the traditional Aeolian Park of Lassithi plateau, Crete (Greece). Past, present, future ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/392356.

Texte intégral
Résumé :
L'altopiano di Lassithi, conosciuto nell'antichità come il luogo di nascita di Zeus, rappresenta un sistema socio-ecologico basato sull'agricoltura unico nel contesto mediterraneo, con la storia dell'insediamento che risale al periodo neolitico (circa 9.000 anni fa). Un tempo occupata da un lago poco profondo, questa depressione carsica è stata utilizzata dalla popolazione locale nel tempo per la produzione di legname, la pastorizia e, più recentemente, l'agricoltura irrigua. Lo studio dell'evoluzione a lungo termine di questa comunità rurale si propone di evidenziare in una prospettiva storica l'introduzione, il funzionamento e le carenze di una delle più impressionanti soluzioni preindustriali di "energia eolica rinnovabile" sperimentate in agricoltura nel contesto mediterraneo.
The Lassithi plateau, known in antiquity as the birthplace of Zeus, represents a unique agriculture-based socio-ecological system within the Mediterranean context, with the history of the settlement dating back to the Neolithic period (9ka BP). Once occupied by a shallow lake, this karstic depression (polje) has been used by the local population through time for timber production, herding and, more recently, irrigated agriculture. The study of the long-term evolution of this rural community is proposed to highlight in an historical perspective the introduction, functioning and shortcomings of one of the most impressive pre-industrial “renewable Aeolian
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Gulisano, Daniela. « Formazione, lavoro, sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3911.

Texte intégral
Résumé :
Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, appare chiara l esigenza pedagogica di aprire la scuola alla vita concreta, di fare del lavoro manuale uno strumento per lo sviluppo integrale e integrato della persona. Pertanto, prende forma la nuova frontiera dell alternanza formativa volta ad accompagnare il giovane studente nel percorso di ricerca vocazionale e professionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RODOGNA, Adele. « Permanenze e mutamenti nella struttura della famiglia molisana tra il 1880 e il 1924 alla luce delle implicazioni storiche, sociali ed economiche delle pratiche migratorie sulle relazioni familiari ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/86337.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso l'analisi delle strutture parentali, la tesi svela i cambiamenti che si sono manifestati nella famiglia molisana tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, nel quadro del balzo migratorio dell'epoca. Sulla base dell'analisi e dell'interpretazione dei fascicoli penali, si ricostruisce il fenomeno delle "vedove bianche", con la conseguente evoluzione dei rapporti tra i generi, all'interno di diverse fisionomie di sviluppo: la struttura della famiglia, la distribuzione della ricchezza tra produzione-riproduzione della forza lavoro, partenze migratorie, conflittualità e gerarchie sessuali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GAMBAZZA, GIUSEPPE. « SPAZI E RETI DEL COMMERCIO. PRATICHE DI RESILIENZA NEL CENTRO STORICO DI PIACENZA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/488941.

Texte intégral
Résumé :
In recent urban regeneration projects retail trade has been assuming a central role. It is widely considered an enlivening instrument in urban society both in relation to its repercussion on the economic fabric of the area, and concerning the power to attract flows of people and to foster the creation of a network of relationships. This study aims to examine the underway projects in the old town centre of Piacenza in order to better understand an ongoing partecipated plan related to the urban regeneration of the area. This dissertation analyses methods and results of some projects, as the Town center management (Centro commerciale naturale) “Vita in Centro a Piacenza” and the requalification of Quartiere Roma. In this way it has been possible to highlight the versatile role that planners assign to retail trade in the urban, economic and relational requalification of the districts of a city.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Paccagnani, Gabriele <1991&gt. « Neidan. Sviluppo storico, visione del corpo umano e pratiche meditative delle arti dell'immortalità cinesi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14770.

Texte intégral
Résumé :
La tesi descrive lo sviluppo cronologico e le tecniche meditative dell’alchimia interna (neidan, jindan). La tesi è divisa in tre parti, la prima riporta i maggiori filoni di pensiero e le principali scritture che si svilupparono nella gamma di pratiche e simboli denominata neidan. La seconda parte si concentra sulle tecniche di elevazione spirituale impiegate dai praticanti per raggiungere la trascendenza e la concezione del corpo su cui si basano. La terza parte è un resoconto degli insegnamenti concreti di un maestro daoista contemporaneo appartenente alla ventisettesima generazione della tradizione Longmen. La tesi sostiene l’importanza fondamentale della meditazione contemplativa nel percorso verso la realizzazione del Dao.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GARAU, ANDREA. « Metodi e pratiche della comunicazione editoriale per la divulgazione storica. Condaghes : un caso studio ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/284416.

Texte intégral
Résumé :
The research project – conducted in the form of High Training Apprenticeship – is a multi-year survey of the Condaghes publishing house’s work, aimed at examining in a capillary way the systems through which the communication in the publishing field acts as a channel of historical dissemination and enhancement of the local cultural heritage. In the beginning, the research analyses the structures and features of the publishing house, identifying the historical series consistent with the objectives of the proposed study. Consequently, the discussion proceeds, on the one hand, to the analysis of the company’s internal operating procedures – used in the selection and editing of a historical essay – and, on the other, of external operating procedures, aimed at promoting the same editorial product and spreading its contents through heterogeneous channels and formats (live events, media, press). Therefore, a peculiar paradigm is identified in editorial communication, according to which a promotion plan, developing in the forms of dissemination and actively collaborating with organizations, institutions, and cultural associations acts as a form of public enhancement of the territory. In the light of the results obtained, a comparison is then made between the dissemination’s methods and practices used by editorial communication and those ones characteristics of Public History discipline, identifying both operational affinities and shared problems, and outlining possible innovations and professional and employment prospects.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

ACHENZA, MARIA MADDALENA. « Il manuale del recupero dell'architettura storica dell'oasi di Figuig (Marocco) : criticità e buone pratiche ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266136.

Texte intégral
Résumé :
The doctoral research “Manual for the conservation of the historical architecture of Figuig (Morocco)” has the goal to define for the individuation of best practices for the conservation and restoration of the earthen built heritage of the ancient city of Figuig in Morocco, an oasis on the edge Western Sahara, one of the most known and beloved in Morocco. The research, focused on the need to proceed with the proper conservation and restoration of built heritage, aims in the first place to highlight what are the meanings and characters of the built fabric of the oasis, individuating traditions, local materials and construction techniques, focusing on the problems that occur more frequently to the technicians responsible for their conservation and thus giving guidelines on good practices giving them elements for a proper approach to the renovation of the existent, not to obtain a conservation tout court of the ksar as historical monument, nor to promote the traditional model for new building, but to preserve a high quality building fabric restoring the texture and resolving the technical deficiencies and equipping it with modern facilities required by the contemporary model of life. The analysis of the town revealed the simplicity and ease of the construction methods used. An architecture that uses the few materials available on site with enabling technologies, leveraging the intrinsic characteristics of each material and element. The palm wood, very durable and enormously flexible, lime, derived from a plentiful and pure quality limestone, the soil, not particularly cohesive, but still suitable for the production of bricks; these materials, together, have contributed to build a coherent, effective and functional system. The solutions suggested as best practices derived from experiences already made in locations that have similar climatic conditions and characteristics of isolation, and are susceptible to insights that can be replicated in all the contexts of pre-Saharan area starting from the eastern Morocco, extending up to Libya and Egypt, countries that have, often also for coincidence of the founding peoples, very similar features in the settlement and its construction, and similar issues related to their conservation and regeneration. This research aims to represent an important data base for the definition of a theoretical and practical reference document at use for local administrations. Furthermore it represents a starting point for the compilation of more defined guidelines to favor a more correct use of the historical heritage and its proper maintenance, and propose methods of analysis of the urban fabric in order to operate consistently with the existing tissue. It is also more broadly aimed at "people". It is hoped that these tool will help to preserve the precious architectural legacy of earthen architecture Morocco and other nearby countries.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Raimondo, Rossella <1986&gt. « Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/1/TESI_COMPLETA_FINALE.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere le modalità educative, nonché i principi e le finalità che sottostavano agli interventi istituzionali, non solo soffermandosi su quanto i regolamenti e gli statuti prescrivevano all’interno delle strutture correzionali, ma analizzando la reclusione nella sua effettiva organizzazione quotidiana. Per quanto riguarda la situazione bolognese è stata analizzata un’ampissima documentazione, conservata presso l’Archivio storico Provinciale di Bologna, che ha permesso di svolgere un’analisi di tipo quantitativo su un totale di 1105 individui al fine di delineare le principali caratteristiche demografiche e sociali delle persone internate nel Discolato bolognese. L’interpretazione delle fonti ha permesso anche un’indagine qualitativa, nel tentativo di ricostruire le storie di vita dei singoli reclusi. Da questa ricerca emerge un’immagine complessa delle case di correzione. Nel corso dei secoli, in modo particolare nelle diverse realtà prese in esame, esse hanno assunto caratteristiche e peculiarità differenti. La loro inefficacia fu la motivazione principale che condusse alla definitiva chiusura, quando si fece via via sempre più evidente la difficoltà a tradurre in pratica ciò che regolamenti e statuti - a livello teorico - prescrivevano.
The present research investigates the history of the house of correction from an educational history perspective. More specifically, the study focuses on an analysis of the case of the Discolato of Bologna, making a comparison with other analogous institutions that came about in the two sample cities of Milan and Rome in an Italian context, and more broadly, examples of the house of correction in England in a more international context. The object of the research is focused on the relationship between deviance and internment, from a pedagogical perspective. To this end, this study aims to evidence not only the educational methods employed in these institutions but also the principles and goals that these educational methods aimed to foster and achieve. Furthermore, the present research analyses both the rules and regulations that formed the backbone of such corrective institutions, as well as the daily functioning and organization of imprisonment. In analysis of the correctional institution in Bologna, a wide range of documents from the Archivio Storico Provinciale di Bologna were consulted, thus enabling the operationalisation of a quantitative study of 1105 prisoners which gave invaluable insights into the principal demographic and social characteristics of the people interned in the Discolato. The interpretation of a variety of sources also facilitated the creation of a qualitative survey in an attempt to reconstruct the life stories of individual inmates. The present research paints a complex picture of the houses of correction. Over the course of centuries, and especially in the various realities examined in the study, they have taken on different characteristics and peculiarities. Their ineffectiveness was the main reason for their final closure, as it became increasingly evident that translating the theoretical prescriptions of regulations and statutes into practice was an extremely difficult task.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Raimondo, Rossella <1986&gt. « Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere le modalità educative, nonché i principi e le finalità che sottostavano agli interventi istituzionali, non solo soffermandosi su quanto i regolamenti e gli statuti prescrivevano all’interno delle strutture correzionali, ma analizzando la reclusione nella sua effettiva organizzazione quotidiana. Per quanto riguarda la situazione bolognese è stata analizzata un’ampissima documentazione, conservata presso l’Archivio storico Provinciale di Bologna, che ha permesso di svolgere un’analisi di tipo quantitativo su un totale di 1105 individui al fine di delineare le principali caratteristiche demografiche e sociali delle persone internate nel Discolato bolognese. L’interpretazione delle fonti ha permesso anche un’indagine qualitativa, nel tentativo di ricostruire le storie di vita dei singoli reclusi. Da questa ricerca emerge un’immagine complessa delle case di correzione. Nel corso dei secoli, in modo particolare nelle diverse realtà prese in esame, esse hanno assunto caratteristiche e peculiarità differenti. La loro inefficacia fu la motivazione principale che condusse alla definitiva chiusura, quando si fece via via sempre più evidente la difficoltà a tradurre in pratica ciò che regolamenti e statuti - a livello teorico - prescrivevano.
The present research investigates the history of the house of correction from an educational history perspective. More specifically, the study focuses on an analysis of the case of the Discolato of Bologna, making a comparison with other analogous institutions that came about in the two sample cities of Milan and Rome in an Italian context, and more broadly, examples of the house of correction in England in a more international context. The object of the research is focused on the relationship between deviance and internment, from a pedagogical perspective. To this end, this study aims to evidence not only the educational methods employed in these institutions but also the principles and goals that these educational methods aimed to foster and achieve. Furthermore, the present research analyses both the rules and regulations that formed the backbone of such corrective institutions, as well as the daily functioning and organization of imprisonment. In analysis of the correctional institution in Bologna, a wide range of documents from the Archivio Storico Provinciale di Bologna were consulted, thus enabling the operationalisation of a quantitative study of 1105 prisoners which gave invaluable insights into the principal demographic and social characteristics of the people interned in the Discolato. The interpretation of a variety of sources also facilitated the creation of a qualitative survey in an attempt to reconstruct the life stories of individual inmates. The present research paints a complex picture of the houses of correction. Over the course of centuries, and especially in the various realities examined in the study, they have taken on different characteristics and peculiarities. Their ineffectiveness was the main reason for their final closure, as it became increasingly evident that translating the theoretical prescriptions of regulations and statutes into practice was an extremely difficult task.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

LADU, MARA. « Rigenerazione del paesaggio urbano. Politiche, strumenti e pratiche di intervento sul patrimonio costruito storico. Cagliari come caso applicativo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/261282.

Texte intégral
Résumé :
Urban conservation and regeneration are important political and disciplinary objectives in almost the whole world not only because historic buildings and cities have been institutionally recognized as cultural heritage by virtue of their prominent values but also because they have been considered as strategic resources for achieving sustainable urban development goals. Anyway, the right approach which should be adopted to ensure an integrated conservation of such rich and diverse cultural heritage is still today a worldwide concern. In this regard, the purpose of my doctoral research has been giving essential guidelines in order to conserve and regenerate the built heritage, according to the “landscape approach” suggested by the UNESCO Recommendation on the Historic Urban Landscape (2011), which states that: «The historic urban landscape is the urban area understood as the result of a historic layering of cultural and natural values and attributes, extending beyond the notion of “historic centre” or “ensemble” to include the broader urban context and its geographical setting». To develop this topic, the thesis pays attention to current challenges, both nationally and internationally debated. Firstly, over the past two decades, the most important international organizations have suggested updating modern urban conservation paradigms and policies in the 21st century. The main purpose is to define criteria (values) for the selection of objects worthy of protection and to implement new approaches to ensure both their conservation and regeneration. Secondly, the contemporary urban challenges require integrating different policies to make interventions in urban areas more effective. Urban regeneration policies should face social, economic and environmental problems of deprived areas to lead such urban contexts forward a global renaissance. Moreover, in the so-called "Urban Age", the reformation of the Italian planning system and its main tools become prominent to manage urban regeneration process in a positive way. The Local Plan should develop re-use and regeneration strategies as substantial opportunities for sustainable development. Finally, the drastic reduction of public and private investments during the global financial crisis has led to experiment innovative practices for the temporary use of empty spaces and historic buildings, encouraging local people skills and creativity. Considering that these important issues are debated all over Europe, where could be found proposals and partial solutions for the future, the research compares the state of the art concerning the urban conservation and regenerations policies in Italy and England in order to highlight the main differences and, above all, to learn from the good practices emerged in both Countries. Moreover, considering that urban regeneration will be a primary objective of urban planning over the coming decades, the thesis gives great relevance to the Italian long-standing debate on the necessity to update the planning system. A deep analysis of the Strategic Tools for the Public City regeneration produced by several local administrations has been fundamental for developing a personal proposal in the cultural debate concerning the form and contents that the Local Plan should assume. Moving from planning tools to "practices", the present study focuses on the framework of laws, measures, policies and bottom-up initiatives which are emerging in the European and international context to promote the "temporary use" of empty spaces, thus suggesting actions to promote these innovative practices in Italy. Finally, the thesis provides a first application of the final outcomes of the doctoral research to the city of Cagliari. Here, critical situations could be hopefully solved by strategic policies, tools and practices able to sustain the urban regeneration process which the City has been tenaciously promoting and supporting over the past years.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Benedetti, Letizia <1997&gt. « La teoria dei pungoli : dall'origine storica del concetto alle sue applicazioni pratiche. Il caso del sito "Treviso PER TE" ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20803.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni i concetti di nudge e di paternalismo libertario hanno acquisito una forte popolarità sia nell’ambito academico che al suo esterno. Lo scopo dell’indagine è risalire all’origine storica di questi strumenti di influenza del comportamento umano, valutandone potenzialità e rischi. Attraverso questionari e interviste, verrà condotta un’analisi del sito internet “Treviso PER TE”, in qualità di pungolo. Ne verranno in questo modo studiati gli eventuali benefici e criticità nello stimolare il commercio cittadino e la digitalizzazione delle piccole attività.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Santagati, Gabriella. « La filosofia pratica di Amartya Sen e Martha Nussbaum. "Deprivation of capabilities" e il caso delle mutalazioni genitali femminili ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1414.

Texte intégral
Résumé :
La riflessione etica contemporanea ha posto al centro della discussione filosofica la difficoltà di sottoporre oggi questioni etiche relative alla qualità della vita, nella complessa ed eterogenea congerie di contesti umani in cui misurarne la determinazione. Il progetto di ricerca intende proporre un percorso di indagine etica della società attuale, che sia in grado di interpretare efficacemente la complessità del mondo globale. Tale approccio deve considerare l analisi della natura umana, che Martha Nussbaum pone come presupposto epistemologico per ogni trattazione etica, e deve assumere una prospettiva di riferimento che consideri problematicamente le questioni del pluralismo etico. La formulazione di principi etici universali risponde ad un progetto storico della filosofia morale che tuttavia, nel dibattito più recente, rischia di assumere la forma di una logica perversa e discriminante. Se, come intuisce Amartya Sen, la filosofia morale non può rinunciare del tutto a prescrivere principi universali come l uguaglianza e la libertà, tuttavia dobbiamo pretenderne un riesame critico. Emerge la necessità di ascrivere la riflessione etica nella discussione circa i criteri in base ai quali sia possibile costruire una società giusta, senza lasciare fuori nessuno. Occorre, dunque, calare in un contesto sempre più complesso la rivisitazione di conquiste concettuali, come appunto il diventare persone. Sen e Nussbaum hanno lanciato una sfida sul bisogno di ridefinire la riflessione etica, alla luce delle capacità fondamentali della persona umana nella realtà sociale, culturale ed economica in cui vive. Poiché oggi la riflessione filosofica circa la qualità della vita e il benessere globale coinvolge istituzioni come l ONU, si intende porre attenzione alla fase della elaborazione teorica prodotta dagli autori su menzionati durante gli anni di consulenza per la ricerca al World Institute for Development Economic Research delle Nazioni Unite. Martha Nussbaum si colloca nella scena della filosofia etica contemporanea come intellettuale liberal e interpreta in modo originale una prospettiva etica pluralista in grado di indicare le condizioni di possibile realizzazione di un overlapping consensus. Nussbaum richiama, nella sua elaborazione filosofica, il metodo rawlsiano dell'equilibrio riflessivo: la credenza morale iniziale viene corretta alla luce delle altre credenze e delle teorie etiche disponibili, fino a che fra queste componenti non si raggiunga un equilibrio consapevole ed una soluzione condivisibile. L indagine sulle condizioni di possibile applicazione di un etica delle capacità, pone in primo luogo il vaglio dell oggettivismo metaetico, sostenuto da Martha Nussbaum ed il relativismo metaetico sostenuto da Amartya Sen. Sul piano metodologico si intende assecondare la prospettiva tracciata da Nussbaum secondo la quale possa risultare efficace accompagnare il linguaggio ormai consolidato dei diritti umani , che costituisce il piano morale entro il quale siamo soliti inquadrare molte questioni di etica sociale con l approccio delle capacità e del funzionamento. Pensare in termini di capacità ci offre un metodo per pensare a cosa significhi assicurare un diritto a qualcuno, ribadisce Nussbaum, indicando il ruolo della filosofia nell esame dei principi costituzionali fondamentali. A livello operazionale l approccio delle capacità verrà riferito alle mutilazioni genitali femminili, per esaminare la possibilità di sostenere che le donne dovrebbero avere la possibilità di scegliere se o non procedere con l'atto di MGF, in quanto questa procedura rimuove la possibilità di soddisfare le capacità di una vita pienamente dispiegata, come esseri umani e come donne. Tale questione spiega in che misura gli stati sono legittimati ad intervenire per consentire che le capacità centrali siano pienamente dispiegate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

DATTILO, DELIA. « “EVERYBODY IS WELCOME”. Un'analisi etnomusicologica del sacred harp singing e un percorso storico nel movimento del Sacred Harp in pratiche locali e scenari transnazionali ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328752.

Texte intégral
Résumé :
Il sacred harp singing è una pratica di canto multipart a cappella attualmente eseguita da alcune migliaia di persone in tutto il mondo, principalmente in area anglosassone (Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Irlanda) e in alcune zone dell'Europa settentrionale ( Francia, Germania e Polonia). Prende il nome da un tunebook in notazione four shape intitolato The Sacred Harp, compilato dal maestro di canto Benjamin Franklin White e pubblicato nel 1844. Il libro è stato ristampato a più riprese fino all'edizione corrente del 1991, utilizzata dalla maggior parte delle comunità e contenente oltre 550 canti a quattro parti. In generale, il repertorio scritto conserva, da un lato, i tratti peculiari della “First New England School of Composers”, dall'altro, la struttura dei camp meeting song. Sono inoltre presenti numerose armonizzazioni di psalm tune, di folk song e ballad europee. I tratti musicali che caratterizzano questa pratica esecutiva si sono sviluppati sulla scia della tradizione degli “Yankee Tunesmiths” e presentano aspetti tecnici e normativi peculiari, sintetizzati con l'espressione dispersed harmony, in opposizione alla close harmony che, al contrario, contraddistingue l'armonia “classica”. La pratica vocale è detta fasola singing ed è il risultato di una peculiare interazione fra codici e comportamenti musicali specifici, variamente formalizzati e trasmessi oralmente. Moltissimi sono gli arrangiamenti di melodie tradizionali di origine secolare e sacra, persistenti nello scenario esecutivo attuale. A partire dalla fine degli anni '90 si è verificata una riproposta del sacred harp singing in Europa; attualmente molte comunità laiche locali stanno sperimentando lo studio e la pratica collettiva del sacred harp attraverso la partecipazione diretta a singing di varia natura. I protagonisti di questi scenari esecutivi si incontrano settimanalmente in regular singing di carattere livello locale, e annualmente, in All-Day Singing e annual convention di carattere transnazionale, durante i quali i vari partecipanti ‒ provenienti da comunità attive perlopiù fra Stati Uniti ed Europa ‒ fanno esperienza della propria dimensione spirituale attraverso la pratica musicale collettiva. La mia ricerca si è basata sullo studio delle competenze musicali e delle varie strategie di trasmissione fra i partecipanti a livello locale e transnazionale, come pure su aspetti legati al repertorio tradizionale di The Sacred Harp (1991) e altri tunebook di questo tipo. Dall'inizio dell'isolamento globale fino a oggi, l'impossibilità di cantare dal vivo ha stimolato le varie comunità del Sacred Harp a tentare ogni possibile approccio per garantire la continuità della tradizione, sviluppando una serie di strategie dai quarantine- ai virtual singing. Per quanto riguarda questo studio, la partecipazione diretta a ciascuna delle attività, sia in presenza, sia online, mi ha consentito di analizzare i processi culturali che definiscono il movimento a un livello globale. Subito dopo la ricerca sul campo, svolta tra il 2019 e il 2020, e in seguito alla diffusione della pandemia, ho preso parte a numerose riunioni virtuali che mi hanno spinta a dover sintetizzare, mettendoli a confronto, gli esiti della ricerca sul campo con quelli derivanti da una indagine etnografica ibrida, adattando la metodologia di ricerca a situazioni nuove e imprevedibili. Sebbene molti degli elementi fondamentali del paesaggio sonoro e della prossemica del sacred harp singing siano di fatto cambiati drasticamente ‒ a causa dell'impossibilità di ritrovarsi a cantare insieme ‒ le aspettative di moltissimi protagonisti della scena europea e statunitense sono andate (e in una certa misura continuano ad andare) verso la “rappresentazione” di tali ambienti sonori, attraverso l'utilizzo di vari dispositivi utili a emulare o a ricreare un singing.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Solmi, Maria Laura. « Alla scoperta di Pi greco : introdurre la storia della matematica nella pratica d'aula ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25932/.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi si vuole indagare la possibilità e l'efficacia dell'introduzione della storia della matematica nella pratica d'aula come possibile risposta al justification problem e come aiuto all'apprendimento della materia. Inserire la storia nella didattica serve a rendere meno astratti i contenuti matematici, a sottolinearne l'evoluzione per superare la visione a-temporale ed a-storica, che spesso gli studenti hanno, e ad umanizzare questa materia spesso percepita distante ed inospitale. Per farlo si è scelto di utilizzare la storia di Pi Greco. Le teorie a supporto dell'introduzione della storia verranno descritte nel primo capitolo della tesi. Nel secondo capitolo è esposta la storia di questo numero nelle civiltà arcaiche mondiali. Oltre alle scoperte riguardanti la costante sono state inserite informazioni storiche generali per permettere, anche al lettore, di inquadrare la storia della costante nella storia dell'umanità. Si è quindi strutturato un progetto, descritto nel terzo e quarto capitolo, in cui si è scelto Pi Greco e la sua storia come filo condutture. Il progetto è pensato per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado ed è stato sperimentato nel Liceo classico Galvani di Bologna. Nel progetto, Alla scoperta di Pi Greco, si è deciso, oltre che introdurre semplicemente la storia, di lavorare sui documenti storici riguardanti questa costante. Lavorare su documenti storici permette una maggiore immedesimazione nel contesto culturale e consente agli studenti di toccare con mano la materia facendo matematica in un modo insolito migliorando le proprie conoscenze. Nel quinto capitolo sono stati analizzati i questionari sottoposti agli studenti e l'intervista alla docente della classe, traendo conclusioni qualitative sul progetto. È stato poi scritto un sesto capitolo in cui vengono esposti i possibili sviluppi del progetto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Pastori, Bianca. « Agricoltrici per scelta. Percorsi di vita e di lavoro, saperi, pratiche e relazioni delle produttrici agricole a Primiero (Trentino orientale) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421832.

Texte intégral
Résumé :
Women farmers by choice. Life and work histories, skills, practices, networks among agricoltural producers of Primiero (Eastern Trentino region) The research presents an ethnographic account of four women farmers' everyday work in the alpine valley of Primiero. The analysis is framed by a survey of peasant studies - especially in the italian anthropologic tradition - alpine anthropology and feminist studies of work and labour.
La tesi si inserisce nel quadro del rinnovato interesse degli studi antropologici sull'agricoltura contemporanea descrivendo le storie di vita e il lavoro quotidiano di quattro produttrici agricole di montagna che vivono e lavorano nella Comunità di Primiero (Trentino orientale). Il resoconto entografico è stato inquadrato, nei capitoli introduttivi, da una disamina degli studi antropologici - sopratutto italiani - sul mondo contadino, dell'antropologia alpina e degli studi sul lavoro femminile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

AULITTO, SABRINA. « LA TERMINOLOGIA ITALIANO/FRANCESE DELLE ASSICURAZIONI : STUDI STORICI , PROSPETTIVE APPLICATIVE E TRADUTTOLOGICHE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/934.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro presenta uno studio comparativo dei principali caratteri della terminologia specialistica delle assicurazioni in lingua italiana e in lingua francese, e si propone di approfondire la conoscenza e la descrizione dell’ambito disciplinare in analisi. L’uso speciale della lingua presuppone una comunicazione efficace, rapida precisa limitata ad un gruppo di esperti del settore che privilegiano un lessico che veicola informazioni chiare e fruibili anche a livello internazionale. La terminologia rappresenta, quindi, il sapere enciclopedico di una disciplina specialistica, e offre la possibilità di indagare e esplorare le diverse sfaccettature del settore in esame. Per il nostro lavoro abbiamo sintetizzando in tre momenti le diverse realtà insite nella pratica assicurativa: 1. la storia del settore e le origini della terminologia assicurativa; 2. la rassegna delle fonti di descrizione della materia assicurativa e l’analisi delle tipologie testuali dominanti; 3. gli studi terminologici applicati alla pratica traduttiva, associata ad una rassegna di fonti di lessicografia specialistica. Al lavoro, infine, sarà allegato un glossario descrittivo della materia assicurativa, inteso come prodotto terminologico dello studio affrontato, con l’obiettivo di fornire uno strumento di consultazione per il pubblico e per i traduttori.
This work presents a comparative study of the main characters of insurance terminology in Italian and French language. The special purpose of language requires, fast and accurate communication for a limited group of experts who prefers a language that conveys information clear at an international level. The terminology is, therefore, the encyclopaedic knowledge of a specialized discipline, and offers the possibility to investigate and explore the different aspects of the specialized area. For our work, we have summarized in three different moments the insurance practice: 1. the history and the origins of insurance terminology; 2. description of the sources of insurance matters and analysis of dominant text types; 3. terminology studies applied to translation practice, with a review of sources of specialized lexicography. Finally, the work will be attached a descriptive glossary of insurance matters, with the aim to give a reference tool for the public and for translators.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Oggionni, E. M. E. « LA TEORIA KANTIANA DELLA MOTIVAZIONE MORALE NELLA 'FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI'. UN'ANALISI STORICO-CRITICA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151785.

Texte intégral
Résumé :
The Thesis «La teoria kantiana della motivazione morale nella Fondazione della metafisica dei costumi. Un’analisi storico-critica» aims to reconstruct Kant’s theory of moral motivation as it is formulated in Groundwork of the Metaphysics of Morals. This Ph.D. Thesis is predominantly a commentary on the passages from Kant’s Groundwork that are relevant to understanding his account of moral motivation. At the same time, as a background to the work, it considers the whole Kantian corpus with its differing theories of moral motivation. The Thesis includes four chapters, each devoted to the analysis of one of four conceptual areas of the Groundwork’s theory of moral motivation: (1) practical reason, will and their reciprocal relationship, (2) will and good will, (3) the feeling and Triebfeder of respect, and (4) the Highest Good. The contemporary debate on Kant’s moral motivation focuses on two opposite interpretations of it: viz., the affectivist and the intellectualist one. In order to choose between these interpretations, the letter of the Kantian texts must be thoroughly analyzed and their theoretical plausibility must be assessed. In the Introduction and in the first chapter I study Kant’s theory of what a human action is and I give an interpretation of Kant’s use of the adverb unmittelbar, which leads me to view Kant’s theory of moral motivation as an affective one. In the remainder of the work I give further grounds to this interpretation by means of a detailed analysis of the text supported by a contextual theoretical study. Furthermore, the first chapter includes (a) the definition of practical reason and will as functions of the human mind, (b) the consequent identification of the laws according to which a rational being has the power of acting as the linking element between these functions and the human faculty of reason and (c) the examination of the secondary literature’s positions about which kind of laws are the ones of human actions. I also provide an answer to the latter question, specifically addressing the issue of distinguishing the formal structure of these laws from their normative validity. The second chapter’s first purpose is to understand the extent of philosophical and psychological possible knowledge about will and good will. To achieve this, I study the concept of moral experience as it appears in the Critique of Practical Reason. The second chapter also investigates Lust and Unlust, since I argue that they deeply mark Kantian conception of both sensible perception and moral motivation. Finally, in the chapter’s conclusion I analyze the teleological argument of the Groundwork’s first section, its structure, its role in the entire work, and the relevance it assumes by taking into account the systematic function of the Kantian notion of character. The third chapter presents a study on the different meanings that Kant’s notion of respect assumes throughout the Groundwork, in the second Critique and in the Doctrine of Virtue. This analysis focuses in particular on the Kantian terms Bewegungsgrund and Triebfeder. The conclusion I draw from it is an assessment of Kant’s peculiar form of a priori affectivism. The final chapter’s arguments stem from the conclusions I drew in Chapter two concerning the relevance of teleology with regard to Kantian theory of morality and moral motivation. Besides commenting on the two explicitly numbered propositions about duty in Section one of the Groundwork (GMS, AA 04: 399.35-400.03 and GMS, AA 04: 400.17-19), I identify the first one, which has not been explicitly mentioned by Kant. The first proposition states the inclusion of the concept of good will in that of duty (GMS, AA 04: 397.06-08). This leads to the analysis of the meaning of Kant’s definition of good will as good in itself, and, at the same time, not corresponding to the whole and Highest Good. I finally study the alleged inconsistency and irrelevancy of Kant’s conception of the Highest Good in the framework of his theory of moral motivation, and I refute it: I eventually prove exactly the opposite, i.e. I point out the great importance and the coherent role that the Highest Good plays in Kant’s theory of moral motivation.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

PERIN, RAFFAELLA. « Radio Vaticana tra apostolato, propaganda e diplomazia : dalla fondazione alla fine della Seconda guerra mondiale (1931-1945) / Entre apostolat, propagande et diplomatie : Radio Vatican de sa fondation à la fin del al Seconde guerre mondiale (1931-1945). Tesi di Perfezionamento in discipline storiche /Thèse de doctorat d'Histoire moderne et contemporaine. Scuola Normale Superiore, Pisa ; Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris. Direttori di tesi Daniele Menozzi, Denis Pelletier. Discussa a Pisa il 6 luglio 2016 ». Doctoral thesis, -, 2016. http://hdl.handle.net/10278/3676731.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

BIANCHI, ANDREA. « HETERODOXY AND RATIONAL THEOLOGY : JEAN LE CLERC AND ORIGEN ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73305.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato analizza la ricezione del pensiero di Origene di Alessandria (c. 184-c.253) nell’opera del teologo arminiano Jean Le Clerc (1657-1736), soffermandosi in particolare sulla concezione origeniana della libertà e sulle questioni che vi sono annesse. Tale analisi consente anche di chiarire alcune pratiche argomentative e dinamiche intellettuali, soprattutto riguardanti i dibattiti religiosi ed interconfessionali, nella seconda metà del XVII secolo. L’elaborato è diviso in tre sezioni. La prima, di carattere introduttivo, mira ad indagare le premesse epistemologiche di Le Clerc, nonché la sua relazione con le auctoritates religiose ed intellettuali del passato. La seconda sezione prende in esame le citazioni dirette di Origene presenti nella vasta produzione di Le Clerc, come pure i suoi rimandi all’opera dell’Alessandrino e al suo pensiero, consentendo in questo modo di delineare un quadro preciso dell’Origene letto e reinterpretato da Le Clerc. La terza sezione restringe infine il campo d’indagine allo sguardo che Le Clerc porta sulla dimensione più propriamente teologica di Origene ed in particolar modo su quel nodo di concetti che ruota attorno al tema della libertà umana (peccato originale, grazia e predestinazione, il problema del male). Questo studio mostra come, malgrado l’indubbia, e talvolta malcelata, simpatia per Origene, Le Clerc non possa essere definito tout court un ‘origenista’, dal momento che la sua visione epistemologica, scritturale e teologica lo distanzia da una acritica e piena adesione al pensiero dell’Alessandrino.
The present thesis analyses the reception of the thought of Origen of Alexandria (c. 184-c. 253) in Jean Le Clerc (1657-1736). Its particular focus is on Origen's conception of freedom and the theological doctrines related to it. The goal of this thesis is to uncover, through Le Clerc's use of Origen, some of the argumentative practices and the intellectual dynamics of the time, in particular in religious, especially inter-confessional, debates. This thesis is divided into three main parts. The first part has mainly an introductory character and looks at the epistemological assumptions of Le Clerc and his relationship with intellectual and religious authorities of the past. The second part reviews the various ways in which Le Clerc quoted, referred to or otherwise made use of the thought or the name of Origen in his vast production. This part provides a first result in that it frames, in general, Le Clerc's reception of Origen. This step is, at the same time, also preparatory for the material contained in part three. In the third part, only the material is considered which is strictly related to Origen's idea of freedom and the related theological doctrines of original sin, grace/predestination, and the problem of evil. The result of this analysis, as it appears form the examination of argumentative practices in the previous sections, is that Le Clerc was no simple "Origenist" but neither was he was fully uncommitted to the Origenian cause. A full commitment to Origen, despite this strong sympathy, was still hindered by Le Clerc's epistemological, scriptural and theological outlook.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

PERAINO, CRISTINA. « Riprendersi la città. Pratiche di autorecupero nella città storica di Venezia come risposta all'emergenza abitativa ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1331672.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è un contributo al dibattito sulla crisi delle politiche dell’abitare e propone una riflessione sulla possibilità di ripensare tali politiche guardando alle pratiche di welfare dal basso. La situazione abitativa attuale risente delle dinamiche riguardanti la recessione economica e i cambiamenti sociali ed è caratterizzata da esigenze abitative più complesse e articolate rispetto al passato. Il bisogno di casa è oggi espresso da categorie differenziate di popolazione (famiglie monoreddito, famiglie monoparentali, anziani, studenti, giovani precari) e a questa domanda di casa differenziata le politiche abitative rispondono con un’offerta molto rigida. Mentre in passato la decifrabilità del problema abitativo ha guidato le politiche per la casa verso soluzioni di tipo tecnico-quantitativo, l’attuale emergenza abitativa non è più ascrivibile alla carenza di abitazioni e non riguarda più soltanto le grandi metropoli del nostro paese. In particolare la tesi tratta della questione della casa a Venezia, dove a fronte della costante diminuzione della popolazione residente è presente un nuovo bisogno abitativo che interessa soprattutto le fasce di popolazione con reddito medio e medio basso e le componenti più giovani della popolazione. Negli ultimi decenni, l’assenza di efficaci politiche pubbliche per la casa, il sottoutilizzo dello stock abitativo pubblico e la consistente erosione del patrimonio abitativo da parte del mercato turistico hanno contribuito all’insorgere di una risposta dal basso al problema della residenzialità nella città storica. La tesi è centrata sulle pratiche di autorecupero del patrimonio di edilizia residenziale pubblica in disuso adottate dagli attivisti dell’Asc (Assemblea sociale per la casa) come risposta all’emergenza abitativa nella città di Venezia. Attraverso l’osservazione di tali pratiche ci s’interroga su come le capacità organizzative e gestionali nate dal basso risolvano situazioni di degrado e di esclusione abitativa e siano in grado di riattivare risorse sociali nei quartieri pubblici. Se da una parte le pratiche di autorecupero portano alla luce i limiti dell’intervento pubblico e la complessità della questione abitativa, dall’altra indicano nuovi possibili terreni di azione per le politiche abitative. Alla ricostruzione del processo storico attraverso cui si genera l’emergenza abitativa contemporanea, è dedicata la prima parte della tesi, in cui si esaminano le politiche pubbliche in tema casa adottate in Italia dal dopoguerra fino agli anni novanta in relazione alle azioni dei movimenti per il diritto alla casa. Attraverso una lettura incrociata tra le politiche abitative pubbliche e la conflittualità espressa dai movimenti per il diritto alla casa, s’intende valutare il contributo che le azioni dei movimenti hanno avuto nella produzione di politiche per la casa. La seconda parte della tesi descrive la questione dell’emergenza abitativa nella città storica di Venezia. Si esaminano gli effetti prodotti dalle politiche abitative comunali nel corso del Novecento e le responsabilità dell’intervento pubblico nel produrre fenomeni di espulsione dalla città storica. In particolare si restituisce una lettura critica delle politiche abitative comunali degli anni novanta che sono al centro di una nuova governance che vede nella riqualificazione urbana la possibilità di adottare strategie per contrastare il disagio abitativo soprattutto dei ceti medi. Si esaminano la pressione dell’industria del turismo e la tendenza del mercato immobiliare veneziano, orientato soprattutto alla compravendita di abitazioni come investimento o come seconda casa, come fenomeni responsabili in parte della contrazione degli alloggi in locazione ai residenti. Si riportano, inoltre, i recenti dati demografici, che evidenziano la grave compromissione delle capacità rigenerative della città e i dati del patrimonio abitativo, che restituiscono la consistente presenza di situazioni di sottoutilizzo del patrimonio abitativo sia pubblico sia privato. Nella terza e ultima parte della tesi si affrontano il ruolo e le attività dell’Asc, il più attivo tra i movimenti nella città storica in tema di diritto alla casa, autorecupero e autogestione. La tesi restituisce i risultati prodotti dalle pratiche dell’Asc attraverso i racconti dei protagonisti, dai quali emerge non solo la capacità di trovare soluzioni creative e sostenibili per il recupero degli alloggi pubblici in disuso, ma anche la capacità di sviluppare forme di socialità e coesione quotidiana tra gli abitanti. La presenza di una rete di alleanza e solidarietà tra occupanti e residenti rivela il carattere politico di tali pratiche, che si configurano come innesco di forme di apprendimento e responsabilizzazione degli abitanti rispetto alla propria condizione e al proprio territorio. Si è analizzata la costruzione di quello che si può definire un “welfare parallelo”: un modo per progettare e gestire risorse e servizi attraverso l’autorganizzazione. Se da una parte le pratiche di autorecupero evidenziano la debolezza delle politiche pubbliche per la casa, dall’altra rappresentano, invece, un’occasione per le istituzioni di imparare dal protagonismo sociale. Non solo perché consente all’urbanistica di produrre nuovi saperi, ma anche perché è solo attraverso un lavoro comune che è possibile immaginare e costruire una città più solidale e più equa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SALVATORI, GABRIELE. « Metropoliz o il tempo del sogno. Discorsi, relazioni e pratiche di vita in un'occupazione abitativa romana ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1116184.

Texte intégral
Résumé :
Questa testi è il risultato di una ricerca di campo durata due anni e mezzo all’interno di un’occupazione abitativa: Metropoliz, fabbrica di salumi abbandonata, all’interno della quale, oggi, abitano duecento persone. Metropoliz ospita un museo di arte contemporanea (MAAM). Questo è stato creato nel 2012 dall’antropologo Giorgio de Finis: un progetto definito “barricata d’arte” a difesa dell’occupazione. Il lavoro sul campo è stato organizzato in tre fasi. Nella prima, ho costruito le relazioni con gli occupanti; nella seconda, ho raccolto le interviste e le storie di vita; nella terza, le interviste sono state trascritte e restituite agli intervistati perché potessero riflettere sulle loro parole, correggerle, se necessario, o confermarle. Ho intervistato gli occupanti, coloro che si occupano del museo e gli attivisti del movimento politico che ha organizzato l’occupazione (BPM, Blocchi Precari Metropolitani). Il mio lavoro avrebbe dovuto concludersi con un laboratorio di narrazione collettiva che coinvolgesse i soggetti intervistati, al fine di produrre una descrizione di Metropoliz. Questa ultima parte del progetto non è stata realizzata per problemi di tempo e per complicazioni nel processo di interazione. Interazioni e complicazioni relative alla politica di campo sono state analizzate nella tesi. Il mio obiettivo era ricomporre il “tessuto narrativo” dell’occupazione attraverso le parole, i ricordi, le aspirazioni, i desideri e i conflitti di coloro che vivono al suo interno. Ho scelto di lavorare all’interno di un’occupazione abitativa perché è una testimonianza, nella città di Roma, dei processi in atto al livello globale. Ho definito Metropoliz una “comunità emersa” che esprime una forma di “sociale istituito” (Cornelius Castoriadis, 1998). La sua esistenza è misurata dal conflitto che vive e che rappresenta, nella città di Roma, con le istituzioni e contro la speculazione immobiliare. È una comunità che nasce dall ”opera” di rivendicazione collettiva di un diritto negato. Un insieme culturalmente eterogeneo di soggetti si riconosce nella domanda al diritto all’abitare. In questo modo, tentano di costruire un modello di vita in comune, dal forte valore politico, in seno alle contraddizioni contemporanee: non ci sono identità rivendicate e originarie, ma dei processi di soggettivazione in atto, che sono fondati nella relazione fra gli altri. Lo scopo della ricerca è stato anche quello di provare a comprendere se il passaggio da “cittadino sulla soglia della cittadinanza” a “occupante” avesse anche determinato una produzione di soggettività politica. Gli occupanti erano diventati soggetti politici? Avevano abbracciato il percorso proposto dal movimento di lotta? Se sì, in che termini? Se no, perché? Proprio grazie alle interviste, i differenti orizzonti di attesa all’interno dell’occupazione emergono evidentemente. Non è possibile affermare che coloro che hanno vissuto in una condizione di subordinazione (economica, sociale, politica) siano diventati dei militanti politici. Attraverso le stesse interviste si può però comprendere come Metropoliz agisca da dimensione collettiva, capace di sollecitare le soggettività che vivono al suo interno. Utilizzando una suggestione filosofica si può dire che c’è una dimensione transindividuale (Gilbert Simondon, 1989) capace di attivare o stimolare nuovi processi di soggettivazione, nuove determinazioni individuali. Questo processo è influenzato dalla presenza del museo (MAAM). Il MAAM è un centro di produzione culturale che stimola la dinamica politica e quella sociale, generando un luogo di produzione di contenuti che agisce con una “zona di sviluppo prossimale” (Lev Vygotski, 1934). Qui, le interazioni fra i soggetti permettono di immaginare le possibili evoluzioni del progetto, così come i suoi problemi. In questo senso, e in relazione a questa zona di sviluppo, le storie di vita e le testimonianze personali sono anche un tentativo di comprendere ed esplicitare l’immaginario di coloro che vivono nell’occupazione. Queste storie permettono di determinare i limiti e le possibilità di questa “istituzione comune”. Le storie permettono inoltre di riflettere sul valore della narrazione nella comprensione, nella costruzione del reale (Jerome Bruner, 1986; 2003) e nell’immaginazione dell’avvenire (Arjiun Appadurai, 2013). La tesi è divisa in due parti. Nella prima spiego l’idea della ricerca, i metodi di inchiesta e la sua struttura transdisciplinare; analizzo il lungo processo di costruzione della relazione fra me – il ricercatore – e gli occupanti e quindi esamino le interviste raccolte. Nella seconda parte, presento il mio diario di campo: la cronaca completa della ricerca con tutte le interviste integrali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

PORROVECCHIO, CHIARA. « La diagnostica per gli edifici storici nell'emergenza sismica, una proposta di metodo finalizzata alla conoscenza e alla definizione di buone pratiche operative ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1461744.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si è posta l’obiettivo di definire e sperimentare buone pratiche operative di inserimento delle indagini diagnostiche nelle comuni prassi di gestione dell’emergenza sismica, nel settore della conservazione dei beni architettonici. Una ricerca storica sull’evoluzione e la definizione della diagnostica per i beni culturali, unitamente all’individuazione del ruolo della disciplina nell’ambito del restauro e alla selezione e catalogazione strutturata delle tecniche utili allo studio e alla diagnosi dello stato conservativo dell’architettura storica, hanno fornito uno stato dell’arte aggiornato e specificatamente orientato all’ambito della conservazione dei beni immobili. Dall’analisi delle attuali applicazioni diagnostiche nell’ambino del restauro architettonico è stato evidenziato che, nello scenario post-sisma si tende a ricorrere all’approfondimento diagnostico quasi sempre nelle fasi che precedono il restauro che sono ben lontane, a livello di tempistiche, dall’evento traumatico che ha prodotto i danni. Essendo dimostrato che la tempestività dell’indagine è di fondamentale importanza nel processo diagnostico per poter fornire una lettura chiara delle condizioni conservative; che solo nelle prime fasi emergenziali è possibile analizzare le condizioni di danno inalterate; che gli eventi traumatici come i terremoti si sono sempre rivelati come occasioni di studio e di conoscenza uniche e irripetibili e che dal punto di vista normativo non esistono riferimenti alle attività di approfondimento diagnostico, né tantomeno esistono procedure studiate per essere applicate in emergenza sismica, la presente ricerca rappresenta un primo tentativo di definizione di buone pratiche operative e procedurali di intervento diagnostico in emergenza sismica. Sono state elaborate una serie di proposte che vanno ad inserirsi nell’iter gestionale dell’emergenza sismica, a partire dalle fasi di rilevo del danno prima e della messa in sicurezza e rimozione e gestione delle macerie poi. Le procedure di rilevo del danno esistenti sono state studiate e interpretate come occasione per l’affiancamento di pratiche operative di tipo diagnostico. A partire dall’esame dei sistemi schedografici destinati al rilievo del danno su chiese e palazzi sottoposti a vincolo, e al rilievo del danno sull’edilizia ordinaria, sono state elaborate proposte parallele. Per i beni monumentali, chiese e palazzi è stato prodotto un documento di orientamento denominato “Linee guida per l’applicazione delle tecniche diagnostiche in presenza di meccanismi di collasso”, nel quale si mettono in relazione ai meccanismi di collasso relativi a chiese e palazzi, allegati alle schede per il rilievo dei danni, le tecniche diagnostiche utili alla valutazione delle condizioni di vulnerabilità specifica per ogni meccanismo o alla verifica della presenza di presidi antisismici. In affiancamento alle procedure di rilievo del danno su edifici ordinari storici è stato prodotto un allegato alla scheda AeDES, con la quale si censiscono i danni subiti dal tessuto edilizio storico diffuso, denominato “Allegato di Approfondimento Materico Diagnostico”. La sperimentazione per la validazione sul campo dell’AMD non solo ha reso possibile una serie di miglioramenti e affinamenti della strutturazione dello strumento schedografico, ma soprattutto ha permesso una raccolta sistematica dei dati rilevabili a vista sugli edifici storici di Capricchia, Cascello, Castel Trione, Collecreta, Cornillo Nuovo, Moletano, Prato, Preta, Retrosi e Scai, frazioni di Amatrice. I dati forniti dalla ricerca dovrebbero essere tenuti in considerazione nelle future azioni di ricostruzione dei centri urbani. Durante i sopralluoghi di sperimentazione dell’AMD nelle frazioni di Amatrice è stata sempre riscontrata una natura apparentemente terrosa delle malte di allettamento delle murature. L’esito per l’approfondimento diagnostico sugli edifici esaminati è stato quindi quello della necessaria caratterizzazione di tali materiali in confronto con la composizione delle malte di finitura individuate come tradizionali, chiaramente diverse anche ad occhio nudo. I campioni prelevati per le indagini diagnostiche sono stati sottoposti a una serie di indagini di laboratorio. I risultati delle indagini contribuiscono alla conoscenza del patrimonio storico architettonico colpito, potenziando una necessaria consapevolezza nei futuri interventi di restauro o ricostruzione. Altro tema trattato nella ricerca è stato quello della rimozione controllata e gestione delle macerie. In base alle più recenti normative ministeriali le macerie derivanti dai crolli del tessuto edilizio storico, classificate per normativa come macerie di tipo “b”, dopo accurata selezione, documentata dall’alto mediante l’uso di droni, sono destinate allo stoccaggio in ambienti individuati dalle amministrazioni locali. Le operazioni di selezione dei materiali rappresentano una grande occasione di studio e caratterizzazione dei materiali della trazione costruttiva locale. Pertanto, sono state avanzate delle proposte di contestuali azioni di catalogazione e studio diagnostico di elementi selezionati orientate alla creazione di archivi digitali dei materiali della tradizione costruttiva locale. Una significativa novità introdotta dalle nuove disposizioni ministeriali sulla gestione delle macerie è il ricovero delle macerie di tipo “a”, derivanti da crolli di beni tutelati, in depositi regionali designati. Le macerie trasportate in deposito vengono documentate come appartenenti ad un edificio di provenienza, ma non esiste attualmente un sistema di catalogazione dei singoli pezzi. Si è quindi ritenuto importante proporre un sistema di catalogazione delle singole macerie in deposito. La proposta presuppone l’allestimento di laboratori interni ai depositi nei quali in primo luogo vengano prodotti modelli 3D di ogni maceria ricoverata. Ai modelli virtuali andrebbero implementate tutte le informazioni derivanti dall’analisi a vista e da indagini diagnostiche strumentali condotte in situ delle caratteristiche archeometriche di ogni maceria. Il modello proposto è stato sperimentato sulle macerie del portale e del rosone della chiesa di Sant’Agostino di Amatrice custodite presso il deposito regionale del Lazio, situato in un hangar dell’aeroporto di Rieti. Sebbene con una serie di limitazioni, dovute all’assenza di un laboratorio diagnostico in situ e all’impossibilità di movimentare le macerie studiate, la fase di catalogazione, comprensiva di rilevazione di caratteristiche archeometriche sia a vista che mediante l’uso di strumentazione portatile, ha portato a dei primi avanzamenti sulle conoscenze dei due elementi architettonici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Calisi, Daniele, et Daniele Calisi. « Luce ed ombra nella rappresentazione. Rilettura storica e sperimentazioni eidomatiche ». Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917909.

Texte intégral
Résumé :
Il processo di sviluppo della teoria delle ombre e del chiaroscuro non può prescindere da secoli di disquisizioni sull’argomento della visione. In effetti, lo sviluppo delle teorie della visione affonda le proprie radici all’età ellenistica e il suo processo si protrae fino alla fine del XIX secolo. La relazione che sussiste tra le due teorie è evidente: entrambe sono collegate al problema della propagazione della luce e a quali effetti produce sulle cose. La luce che raggiunge gli oggetti viene riflessa o rifratta dando inizio ad una serie di azioni differenti: la luce che arriva (riflessa o rifratta ma anche quella diretta) all’occhio permette la visione; i raggi luminosi bloccati dai corpi generano i raggi d’ombra, prolungamento dei primi, che all’intersezione con altre superfici formano le ombre portate; i raggi luminosi riflessi o rifratti dalle cose innescano una serie di interazioni tra gli oggetti stessi, tali che ognuno di essi partecipa del colore e della luminosità di quelli intorno proporzionalmente alla distanza che li separa. Il problema della visione è stato il primo ad essere studiato assiduamente dagli studiosi a partire dai filosofi del mondo antico e la propagazione della luce è il fondamento di queste teorie. Accanto all’ottica esisteva naturalmente anche l’interesse per gli aspetti più propriamente anatomici connessi alla visione, ossia lo studio dell’occhio, della sua fisiologia e del suo funzionamento: i primi studi non potevano prescindere dai secondi. Anzi bisogna dire che proprio a causa della necessità, o curiosità, di capire alcuni fenomeni visivi e determinate deficienze ottiche, nonché le malattie dell’occhio, i filosofi, gli scienziati e i medici iniziarono i loro studi in questi settori disciplinari. I teorici della visione, pertanto, inseriscono quasi sempre il proprio particolare schema anatomico dell’occhio, a volte fondato su studi diretti, a volte rielaborato da altri schemi, a volte adattandolo forzatamente per poter dimostrare le proprie personali teorie sulla propagazione della luce all’interno dell’occhio. Tuttavia un problema che accomuna tutte le teorie della visione è costituito dal modo in cui si propaga la luce. Per cui: quale direzione hanno i raggi luminosi? Quale ruolo hanno nella visione umana? La natura rettilinea dei raggi luminosi non era stata mai messa in discussione, almeno fino alla teoria ondulatoria e a quella elettromagnetica in epoca contemporanea. Tuttavia, possiamo distinguere due grandi filoni di pensiero: da una parte la teoria estromissiva la quale credeva che fosse l’occhio a lanciare nello spazio i propri raggi visivi, dall’altra la teoria intromissiva la quale, al contrario, confidava nel fatto che erano le cose a “inviare” le proprie informazioni all’occhio riflettendo in sostanza i raggi luminosi. Le critiche mosse reciprocamente dai teorici di una o l’altra teoria si susseguono nel corso dei secoli, fino a quando Alhazen (Abu ibn al- Hasan ibn al-Haitham), a cavallo tra i due millenni, dimostra, attraverso alcune semplici constatazioni dedotte da effetti reali, che l’unica teoria possibile è quella intromissiva: la visione è causata dai raggi luminosi che giungono all’occhio (per Alhazen quelli ortogonali solamente) dopo la riflessione o rifrazione sugli oggetti nello spazio reale. Se così non fosse l’occhio non proverebbe dolore se colpito da un bagliore o una forte luce. Nel processo di visione è l’occhio a ricevere qualcosa dall’esterno. La teoria estromissiva non poteva essere valida anche perché se l’occhio guarda per un lungo lasso di tempo una forte luce e poi l’osservatore muove lo sguardo, verso una zona scura e buia, egli continuerà a percepire una zona di chiarore, un disturbo, nel suo campo visivo. Se la teoria estromissiva fosse stata valida, e la vista dipendeva dai raggi visivi fuoriuscenti dall’occhio per colpire gli oggetti, cosa stavano traguardando tali raggi durante il periodo in cui il bagliore rimaneva sulla retina? Era chiaro che questa possibilità non poteva avere ragione di esistere. Alhazen ha un’importanza rilavante nello sviluppo delle teorie della visione per le numerose intuizioni e dimostrazioni, tuttavia il suo contributo di straordinaria fama in occidente avrà una diffusione moltopiù tardi. Il suo testo più conosciuto, il De Aspectibus, risvegliò, alla fine del medioevo, l’interesse per l’ottica, la catottrica e la diottrica. Inoltre Alhazen per primo intuisce la natura proiettiva delle ombre affermando che quando i corpi opachi sono irradiati da una luce e le loro ombre appaiono sul suolo o su corpi opachi opposti ad essi, si troverà che queste ombre si estendono in modo rettilineo e si troverà che le aree in ombra sono quelle le cui distanze rettilinee dal corpo luminoso (la luce del quale è stata bloccata da queste zone) sono state intercettate dall’oggetto proiettante le ombre. Il concetto di proiezione e di sbattimento dell’ombra è evidentemente conosciuto e assimilato da Alhazen, e per questo motivo può essere considerato tra i primi fondatori di questa scienza. Anche se non ci sono pervenuti schizzi di Alhazen sulla questione della proiezione dell’ombra, la diffusione del suo testo potrebbe aver suscitato l’interesse degli studiosi del Rinascimento anche sul tema umbratile. Uno dei fondamenti delle teorie della visione, cioè la natura rettilinea dei raggi luminosi, è anche l’ipotesi per la teoria delle ombre: ai raggi luminosi rettilinei corrispondono i raggi d’ombra nella teoria delle ombre che si propagano lungo linee rette fino alla intersezione con altre superfici. Il metodo del tracciamento delle ombre ha evidentemente delle basi proiettive pertanto tale metodo si sviluppa, necessariamente, dopo la scoperta (o riscoperta) rinascimentale della prospettiva. Non si possono considerare tutti i processi come separati poiché lo sviluppo dell’ottica ha determinato l’interesse per la rappresentazione della realtà che percepiamo attraverso l’organo della vista. La prospettiva nasce dalla consapevolezza che alcuni raggi (in questo caso visivi) del cono ottico, che uniscono l’occhio agli estremi degli oggetti, intersecano un quadro su cui si forma l’immagine prospettica. Ha poca importanza se il quadro è il foglio da disegno o uno degli strati interni dell’occhio. Lo sviluppo delle teorie della visione si arresta nel momento in cui la scienza prospettica diventa il principale interesse di pittori e matematici, causando la distinzione tra perspectiva naturalis e perspectiva artificialis. La prima troverà nuovi teorizzatori tra la fine del XVI sec. e inizio del XVII sec. ed ha come maggiore esponente Kepler con la sua ipotesi dell’immagine retinica della realtà. La seconda avrà sviluppi differenti, diversificati in più discipline tra cui anche quella della teoria delle ombre e del chiaroscuro. Lo sviluppo della teoria delle ombre è posteriore alla perspectiva artificialis: la possibilità che due centri proiettivi potessero coesistere in uno stesso disegno non rispecchiava la visione tutta oculocentrica dei primi teorici del Rinascimento. Tuttavia Leonardo da Vinci nel Codice C raffigura le due rappresentazioni in un unico schizzo, mostrando l’analogia proiettiva della proiezione prospettica e della proiezione umbratile: un cono ottico o un cono ombroso, con vertice rispettivamente nell’occhio o in una candela, investono un oggetto e lo proiettano su una superficie. Nel codice C e nel Trattato di Pittura, edito da Francesco Melzi, Leonardo analizza in maniera approfondita le ombre e il chiaroscuro, non solo considerando problemi di rappresentazione, ma mostrando una certa dimestichezza anche nella genesi umbratile. Pur non fornendo una tecnica sulla genesi proiettiva delle ombre, Leonardo conosce il modo per costruirle, negli schizzi come nei suoi splendidi quadri. I numerosi schemi sul modo di costruire e rendere la penombra palesano la sua ossessione per la tecnica dello sfumato, splendidamente espressa nei dipinti e analizzata a pieno solamente alla fine della sua carriera, quando Leonardo utilizza nei suoi schemi non più una luce artificiale ma l’intera calotta celeste. La prima rappresentazione geometrica dell’ombra si ritrova nel testo di Albrecht Dürer, uno schema semplice di un cubo sotto la luce solare. In realtà la sorgente luminosa è sbagliata, perché nonostante Dürer la rappresenti come il sole, essa è una sorgente posta a distanza finita, piuttosto vicina al solido. L’errore del fiammingo provoca non pochi errori nelle trattazioni successive. Lo sviluppo della teoria delle ombre passa attraverso errori banali ed approssimazioni che ne rallentano il processo. Molti trattatisti confondono il sole, sorgente di luce convenzionalmente considerata all’infinito, che genera raggi luminosi paralleli, con una candela che invece genera un cono luminoso; la rappresentazione prospettica della prima rimane irrisolta fino alla trattazione di Niceron, a parte la parentesi del Cigoli, il cui trattato rimane però inedito. In altri trattati le ombre portate sono appena accennate, celando il metodo usato dagli autori per tracciarle e rappresentarle. A volte la genesi proiettiva dei punti ombra generati dalla sorgente luminosa è del tutto arbitraria: Il risultato finale, la composizione della tavola, e l’impatto nell’osservatore hanno la precedenza sulla costruzione geometrica esatta delle ombre e della prospettiva. Altre volte si riscontrano banali approssimazioni delle sorgenti di luce, in particolar modo quelle estese come possono essere finestre e porte. La trattazione più completa sull’argomento è quella di Jean François Niceron nell’appendice De Lumine et Umbris del Secondo Libro del Thaumaturgus opticus (1646). In essa troviamo tutte le tipologie di proiezioni umbratili come ancora oggi si studiano. Dopo Niceron, in effetti, si riscontrano solo altri due grandi passi evolutivi nel campo di ricerca: il primo è rappresentato dalla formulazione della legge di Lambert dall’omonimo studioso, che lega l’intensità luminosa di una superficie al coseno (funzione trigonometrica) dell’angolo formato tra direzione della luce e normale alla superficie; il secondo è lo studio sistematico di tale legge eseguito da Domenico Tessari (1880) per poter rappresentare la tonalità delle superfici diversamente inclinate rispetto all’andamento della luce. Potremmo aggiungere anche il contributo di Giuseppe Peri per la rappresentazione della prospettiva aerea, cioè della rappresentazione degli oggetti sempre più distanti dal punto di vista, ma in fondo lo stesso tema era stato trattato in modo sistematico anche da Leonardo e lui stesso aveva dato prova della sua capacità di rappresentarlo in molti tra i suoi più famosi dipinti. La vera e grande innovazione, dal Tessari ad oggi, avviene solo in tempi recenti, con la computer grafica che utilizzando appropriati algoritmi di calcolo riesce a rappresentare, seppur con le adeguate approssimazioni che tuttavia ha anche la pratica del disegno, le ombre e i chiaroscuri in maniera realistica, o addirittura fotorealistica. Nella ricerca, la rappresentazione digitale è stata utilizzata come mezzo per studiare, elaborare e re-interpretare i testi storici, verificando se tali testi espongono concetti veritieri e se gli algoritmi di calcolo rappresentano verosimilmente la realtà, in un processo di verifica e confronto. A tale scopo doveva essere anche verificata la corrispondenza riferità alla realtà tra render attraverso e immagini fotografiche. Questo confronto è possibile se si sfruttano le moderne tecniche di computer grafica, che sono state pertanto analizzate ed applicate sui modelli digitali. È interessante notare come i programmi di grafica attuali riescono a rendere chiaramente molte delle indicazioni che Leonardo aveva annotato nei suoi appunti. Ad esempio l’algoritmo Radiosity suddivide le superfici in piccole aree e calcola l’interazione che si crea tra esse (prendendone in considerazione due per volta) commensurata alla visibilità l’una dall’altra e alla distanza che intercorre tra le patch. Questo algoritmo non è molto lontano concettualmente dalle analisi di Leonardo, il quale determinava la tonalità delle zone d’ombra in base a quanta porzione di luce o di superficie riflettente esse riuscivano a traguardare. Lo strumento informatico è stato utilizzato anche per analizzare e capire alcune delle preposizioni di Alhazen del De Aspectibus. L’assenza di schemi geometrici dell’autore è stata colmata con la realizzazione di modelli digitali renderizzati seguendo pedissequamente il testo originale. Il disegno digitale è invece servito per analizzare, di volte in volta, quando necessario, i numerosi schemi e costruzioni proposte dai trattatisti nel corso dei secoli. Lo studio si è proposto quindi di ricucire lo sviluppo del percorso della teorie delle ombre e del chiaroscuro attraverso i secoli, grazie a una rilettura dei trattati in cui l’argomento è analizzato. Lo studio dei singoli trattati ha permesso non solo di determinare il percorso seguito, attraverso le innovazioni e gli errori, ma anche, e contemporaneamente, le relazioni con i moderni algoritmi dei programmi di renderizzazione. Al di là delle possibili similitudini la questione veramente importante è che, soprattutto nel nostro campo, la componente tecnologica deve essere strumento della storia, per capire, studiare e indagare. Soprattutto le moderne tecniche, proprio perché recenti e in evoluzione, hanno bisogno di confutazioni e sperimentazioni continue per essere affinate e avallate proprio attraverso lo studio dei testi antichi avvalendisi dello strumento informatico anche come laboratorio di sperimentazione virtuale. A tal fine una collaborazione interdisciplinare tra studiosi di storia della scienza e informatici, grafici, eidomatici, architetti e ingegneri, ognuno con le proprie e legittime competenze, garantirebbe lo sviluppo nella ricerca in questo settore. Infatti, se la geometria descrittiva diventò, nella storia, scienza matematica dopo esser stata nelle mani dei pittori, oggi essa può essere disciplinata da altre e nuove leggi. A fronte della geometria comunemente insegnata, esiste un’altra geometria, applicata dagli informatici alla base degli algoritmi di calcolo per i programmi di renderizzazione. La conoscenza degli algoritmi è fondamentale per lo sviluppo della rappresentazione eidomatica, studiata e applicata da informatici, architetti ed ingegneri, per una geometria descrittiva attualizzata.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie