Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Pratica lavorativa »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Pratica lavorativa ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Pratica lavorativa"
Bruzzone, Silvia. « Pirotecnica : l'incendio come pratica lavorativa ». STUDI ORGANIZZATIVI, no 2 (mars 2011) : 99–123. http://dx.doi.org/10.3280/so2010-002005.
Texte intégralMarzano, Antonio, et Mena Beneduce. « L’instabilità lavorativa e la pratica professionale del docente precario ». ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no 7 (juin 2013) : 187–218. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2013-007-marz.
Texte intégralMarino, Leda, et Vincenza Capone. « Risorse personali per contrastare il malessere degli studenti lavoratori : il ruolo di mediatore del Work-Study Conflict nella relazione tra percezioni di autoefficacia e performance ». PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no 1 (janvier 2021) : 78–98. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001006.
Texte intégralSicurello, Rossana. « La revisione dell'istruzione professionale : giovani, orientamento, competenze trasversali e occupabilità PDF ». EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no 1 (juin 2020) : 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10074.
Texte intégralTirelli, Valentina, Maria Clara Cavallini, Silvia Flauto, Luisa Amato, Anna Meneghelli et Emiliano Monzani. « Abilità ; di studio nell'intervento precoce per le psicosi : uno studio pilota su tre p ». RICERCHE DI PSICOLOGIA, no 4 (février 2022) : 1–16. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa13223.
Texte intégralCaputo, Carmela. « Un piccolo sguardo oltre la scuola di specializzazione : l'esperienza di una giovane nefrologa ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no 2 (30 juin 2014) : 202–3. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.891.
Texte intégralRomano, Alessandra. « L'inclusione scolastica e lavorativa nella prospettiva della teoria trasformativa. Strumenti e pratiche per il disability management ». EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no 2 (décembre 2021) : 37–58. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12916.
Texte intégralBoccon, Elena, Domenico Massano, Alessandro Milanesio, Antonio Murtas et Matteo Viberti. « Un processo di produzione vinicola come rottura della prassi normalizzante ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (septembre 2021) : 149–67. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001013.
Texte intégralOrsenigo, Achille. « Obiettivo 2 : I nodi della formazione : questioni di metodo e scelte politiche ». QUESTIONE GIUSTIZIA, no 2 (mai 2009) : 96–104. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002008.
Texte intégralTesta, Emanuele, et Giuseppe Scaratti. « Valutare l'apprendere nelle organizzazioni : trasformazioni di pratiche lavorative e identità professionali ». STUDI ORGANIZZATIVI, no 1 (juillet 2018) : 9–39. http://dx.doi.org/10.3280/so2018-001001.
Texte intégralThèses sur le sujet "Pratica lavorativa"
RIZK, Pascale. « Studio dell’impatto sociopolitico sull’apprendimento e l’uso della lingua inglese dalla pratica scolastica alla pratica lavorativa in Italia e nel Libano ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388911.
Texte intégralRIVA, VANNA. « La professionalità dell'assistente sociale nelle pratiche lavorative. Uno studio etnografico di due uffici di servizio sociale per anziani ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19716.
Texte intégralMenin, Michela <1991>. « UNA NUOVA UMANITA’ A PARTIRE DALL’AGRICOLTURA Il capability approach e l’agricoltura sociale come pratica innovativa di inclusione lavorativa delle persone con disabilità ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11471.
Texte intégralAVOLIO, ROCCO. « Artigiani della luce. Etnografia delle pratiche lavorative di uno studio di lighting design ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/40813.
Texte intégralDel, Negro Matteo <1980>. « Polifonie viventi in area triveneta : le polifonie viventi in ambito lavorativo : assetti, profili, pratiche ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4619.
Texte intégralThe purpose of this project is to offer some observations about the current vocal polyphonic happenings which can still be found in the Italian regions of Veneto, Friuli Venezia Giulia and Trentino- Alto Adige (the Triveneto). In the light of the idea of performance and according to the considerations about the Intangible Cultural Heritage, the investigation aims at providing documentary evidences of group polyphonic activities which can be found in working or social backgrounds. In this sense, the dynamics of the performances obtain a contextualization in relation to the specific groups. Despite the transformation of working contexts, the singing groups detected in the Northeast of Italy still manifest needs and motivations which are related to social and volunteering purposes. The bibliography about ethnomusicology testifies that the singing groups detected in working contexts, mostly rural contexts, gain a renovation which indicates similarities and differences in a complex socio-economic picture in which, nevertheless, the performance seems to be the most important element, connected to both the aesthetic and the recreational aspect. In this perspective, the musical happening becomes an intangible sign and an evidence of specific identities, expressed by the performance.
Buonaguidi, Alice <1994>. « L’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia : lacune delle politiche attive per il lavoro e pratiche socialmente innovative ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17587.
Texte intégralRiccio, Martina <1987>. « Dis-fare la disabilità infantile : le pratiche lavorative di operatrici e operatori dei servizi, e il ruolo della ricerca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7306/1/riccio_martina_tesi.pdf.
Texte intégralThe present thesis states that childhood disability is produced in the everyday practices of health and social workers. Their practices become dis-abling because are strongly tied to the institutionalized forms, material and symbolic, of the therapeutic and educational relation. Through the individualization of the relation with the educator, the habit of taking the “certified” child out of the class, the tendency to orient disable students to professional schools, the impossibility of creating continuous and heterogeneous educational paths, but also through the many documents needed to start school integration programs, disability is daily produced and reproduced, it is enacted. Disability does not pre-exist workers practices, but is part of them. At the same time reproduction always coexists with the possibility of difference and attempts to transformation. This tension is in fact constitutive of “live work in action” implicated in therapeutic and educational relation. Simultaneously in the thesis, the author develops a reflection on the social role of research as a tool for transformation. The research(er) who recognizes this “field of tension” between reproduction and transformation in the practices of health and social workers may choose to sustain, through the method of the research itself, the first or the second tendency. If we decide to choose the second, the practice of research first of all becomes a field of participation and negotiation for alternative possibilities. A necessary step towards change, thus, starts from recognizing that there are common needs and intents between researchers and subjects of research, and between social/health workers and “users”. Only from this common ground it is possible to re-build practices of care, education and liberation.
Riccio, Martina <1987>. « Dis-fare la disabilità infantile : le pratiche lavorative di operatrici e operatori dei servizi, e il ruolo della ricerca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7306/.
Texte intégralThe present thesis states that childhood disability is produced in the everyday practices of health and social workers. Their practices become dis-abling because are strongly tied to the institutionalized forms, material and symbolic, of the therapeutic and educational relation. Through the individualization of the relation with the educator, the habit of taking the “certified” child out of the class, the tendency to orient disable students to professional schools, the impossibility of creating continuous and heterogeneous educational paths, but also through the many documents needed to start school integration programs, disability is daily produced and reproduced, it is enacted. Disability does not pre-exist workers practices, but is part of them. At the same time reproduction always coexists with the possibility of difference and attempts to transformation. This tension is in fact constitutive of “live work in action” implicated in therapeutic and educational relation. Simultaneously in the thesis, the author develops a reflection on the social role of research as a tool for transformation. The research(er) who recognizes this “field of tension” between reproduction and transformation in the practices of health and social workers may choose to sustain, through the method of the research itself, the first or the second tendency. If we decide to choose the second, the practice of research first of all becomes a field of participation and negotiation for alternative possibilities. A necessary step towards change, thus, starts from recognizing that there are common needs and intents between researchers and subjects of research, and between social/health workers and “users”. Only from this common ground it is possible to re-build practices of care, education and liberation.
De, Pretto Daniele. « Dentro l'architettura. Tecnologie, utenti e materiali nelle pratiche di progettazione ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423557.
Texte intégralLe interazioni tra progettisti, software e altri strumenti utilizzati, errori e la gestione del tempo e dello spazio sono solo alcune delle dimensioni che compongono e rendono possibile la traiettoria di progettazione di un nuovo artefatto all'interno di un atelier di architettura. Studiare il risultato delle pratiche progettuali, senza indagare il processo che lo permette, porta a non comprendere la maggior parte delle dinamiche che rendono la realizzazione del progetto stesso possibile. Queste dimensioni sono state spesso trascurate dagli studi sociologici sull'architettura che, invece, hanno focalizzato la loro attenzione sulla fruizione dello spazio da parte degli utenti, sulla formazione degli architetti partendo da un'ottica di sociologia delle professioni, oppure sui significati simbolici incorporati negli edifici realizzati. Con la mia ricerca, partendo da una prospettiva STS (Science and Technology Studies), metto in luce le pratiche di progettazione implicate nella creazione di un artefatto particolare, il progetto architettonico, cercando di collegare gli elementi materiali, gli attori che vanno a comporre il network eterogeneo, le tecnologie e le diverse forme di conoscenza esperta coinvolti. La ricerca si concentra sul tema dell'innovazione tecnologica vista, per quanto concerne l'architettura, come gestione di nuovi rapporti spaziali tra contesto ed edificio, materiali, teoria architettonica, software, futuri utenti e progettisti. Il contesto empirico individuato per la ricerca è stato indagato attraverso gli strumenti dell'etnografia, che mi hanno portato a passare circa un anno in un importante atelier di architettura nel nord Italia, dove ho alternato osservazione partecipante, interviste in profondità, raccolta di fotografie e analisi documentale, al fine di seguire diverse traiettorie progettuali dal concepimento dell'idea ai disegni finali. Dall'analisi dei dati è emerso un complesso "pluriverso" di interazioni tra diversi tipi di attori, che collaborano in un ambiente tecnologicamente denso, in cui l'artefatto-progetto condensa un numero rilevante di importanti dimensioni socio-tecniche. Con la mia ricerca ho voluto rendere un po' meno oscura la comprensione dei processi progettuali, attribuendo importanza tanto alle dinamiche organizzative, quanto a quelle tecnoscientifiche, attraverso un account metodologico attento a cogliere le peculiarità di tutti gli attori che partecipano alla progettazione di questo nuovo artefatto, e che mi ha permesso di entrare “dentro l'architettura”.
Turrini, Mauro. « La clinica nel laboratorio. Etnografia dell'incertezza nella diagnosi prenatale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426442.
Texte intégralLA CLINICA NEL LABORATORIO Etnografia dell’incertezza nella diagnosi prenatale La ricerca prende le mosse dall’analisi empirica di un’area specifica della medicina, la diagnosi prenatale, caratterizzata dal ruolo fondamentale della componente scientifica di laboratorio, allo scopo di analizzare l’incertezza, un tema che accomuna sia gli studi sociali della salute che quelli della scienza e della tecnologia. Frutto della tendenza secolare, tipica della medicina moderna, ad inglobare saperi e strumenti aventi una genealogia scientifica, tale ambito medico rappresenta un caso esemplare di applicazione in campo sanitario di strumenti della scienza genetica e, più specificatamente, delle tecniche di analisi citogenetica. Il lavoro svolto dal laboratorio di citogenetica, una volta assunto un ruolo centrale in ambito sanitario, pur essendo fortemente caratterizzato dalla propria origine scientifica, risulta permeato e modellato da significati culturali e giuridici peculiari della medicina prenatale. Lo sforzo teorico è diretto a rielaborare prospettive analitiche su un argomento non certo nuovo, a partire dal dialogo tra due tradizioni sociologiche che, pur essendo state a lungo distanti, sembrano ora aver trovato diversi punti di contatto. Concepita dapprima in relazione ai processi decisionali medici, l’incertezza acquisisce successivamente una nuova centralità sociologica grazie allo studio empirico del lavoro scientifico, che dimostra il profondo iato tra la scienza che esiste in pratica e la scienza descritta nella letteratura. Da qui discende la scelta di un metodo ispirato a strumenti propri dell’indagine qualitativa, quali l’osservazione partecipante e l’intervista in profondità, orientati ad esplorare la dimensione lavorativa quotidiana nei diversi contesti medici e scientifici che compongono il network biomedico della diagnosi prenatale. Essendo rivolta unicamente al punto di vista dei professionisti, la ricerca si è svolta attraverso una graduale opera di avvicinamento alla prospettiva degli osservati, a partire dallo studio teorico della letteratura medico-scientifica di riferimento, dagli strumenti operativi quali le linee-guida e i protocolli, sino ad arrivare allo scambio di vedute in occasione della presentazione in un convegno scientifico di genetica. L’ibridizzazione tra medicina e scienza enfatizza un tratto comune alle pratiche di entrambi gli ambiti disciplinari, l’incertezza, studiata empiricamente da un duplice punto di vista. In primo luogo, si privilegia una prospettiva microsociale concentrata a ricostruire le strategie di addomesticamento dell’incertezza nella processazione e nell’interpretazione dei campioni biologici. Si intende così dimostrare come la pervasività dell’incertezza penetri in maniera costitutiva nel processo di soggettivazione professionale dei citogenetisti, nelle metodiche di analisi e, infine, nei programmi di standardizzazione. In secondo luogo, si allarga il campo di indagine all’articolazione delle diverse componenti che costituiscono tale piattaforma biomedica, comparandole con altre aree biomediche quali l’oncoematologia. Sia nelle relazioni tra i diversi elementi che compongono il laboratorio sia nelle relazioni tra i contesti medici e quelli scientifici, l’incertezza appare un fenomeno non esclusivamente di tipo tecnico, ma frutto di una percezione e di rappresentazioni che partecipano alla formazione tanto della cultura di un ambiente lavorativo quanto dello status professionale di chi vi lavora. L’incertezza risulta essere non solo un ostacolo, derivato dall’applicazione contestuale di regole generali, ma anche una risorsa di natura sociale, essenziale nell’articolare gli elementi eterogenei appartenenti ad una stessa rete.
Livres sur le sujet "Pratica lavorativa"
Silvia, Gherardi, dir. Studiare le pratiche lavorative. Bologna : Il Mulino, 2007.
Trouver le texte intégralBianchi, Arturo. Mindset Business : Guida Pratica in 7 Regole per una Vita Privata e Lavorativa Di Successo. Independently Published, 2022.
Trouver le texte intégralBertoli, Tarcisio. Da Vittime a Cittadine : Percorsi Di Uscita Dalla Prostituzione E Buone Pratiche Di Inserimento Sociale E Lavorativo. Ediesse, 2002.
Trouver le texte intégral