Littérature scientifique sur le sujet « Potenziale singolare »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Potenziale singolare ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Potenziale singolare"

1

Zanolin, Giacomo. "La natura e l' immaginario: le aree protette come costruzioni sociali." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12034.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone alcune riflessioni sul significato delle aree protette nella prospettiva teorica della social nature. A partire dall'idea che la natura non ha valore in sé, ma è un costrutto culturale, viene qui presentata una discussione teorica basata su tre temi chiave, che offrono l'occasione per riflettere sul potenziale ruolo delle aree protette come elementi di una realtà costruita socialmente e come strumenti funzionali alla territorializzazione contemporanea. Le finalità teoriche sono perseguit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fabbroni, Roberto. "I Campi Morfogenetici, rivisti attraverso la Teoria della Differenziazione Elettrodebole e il ruolo del Potenziale Quantico." Scienze Biofisiche 4 (October 11, 2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.48274/ibi27.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso questo articolo andremo a fornire conferma all’esistenza dei Campi Morfogenetici, della validità quindi delle intuizioni del biologo Rupert Sheldrake, attraverso la spiegazione della modulazione delle quattro forze primordiali della natura (gravitazionale, nucleare debole, nucleare forte ed elettromagnetica) con il Potenziale Quantico associato ad ogni singola forza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pedone, Esther, and Arianna Casco. "L'EMDR come potenziale acceleratore della Terapia Familiare Sistemica." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 56 (December 2022): 42–52. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-056003.

Texte intégral
Résumé :
L'utilizzo dell'EMDR in molte situazioni di Terapia Familiare ha accelerato in modo efficace la risoluzione dei problemi. L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) viene definito dalla stes-sa ideatrice Francine Shapiro come un metodo usato fondamentalmen-te per accedere, elaborare e portare a una risoluzione adattiva i ri-cordi di esperienze traumatiche, ricordi che stanno alla base dei di-sturbi psicologici attuali del paziente. Di seguito presenteremo un caso clinico di una terapia familiare soffermandoci in particolar modo su una seduta in cui, con l'ausilio dell'EMDR, abbiamo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pacifico, Massimiliano. "Migliorare la qualitŕ delle valutazioni attraverso Steering Group: č davvero una soluzione?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 84–92. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045007.

Texte intégral
Résumé :
L'assetto organizzativo della funzione di valutazione dei Programmi Operativi cofinanziati dai fondi strutturali - per il periodo di programmazione 2007-2013 - prevede la costituzione di Steering Group (Comitati di Pilotaggio): si tratta di strutture, di cui fanno parte esperti tematici o esperti di metodi valutativi, il cui scopo č quello di assicurare la qualitŕ delle valutazioni avviate dall'Amministrazione. Tale funzione puň essere svolta a livello generale - di solito nell'ambito del Piano Unitario di Valutazione - mediante un ruolo di coordinamento delle attivitŕ e/o di coinvolgimento de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bruno, Mariella, and Ilaria Summa. "L'opportunità della Diversity nell'esperienza over limits." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 59–63. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.30.

Texte intégral
Résumé :
Quando si parla di Diversity e Inclusion non si può prescindere da un processo di valorizzazione della diversità in tutte le sue declinazioni, facendo perno sul potenziale innovativo e creativo del pensiero trasversale e del valore generativo delle comunità relazionali, al fine di promuovere il riconoscimento, il rispetto e la valorizzazione dei talenti. Alla base della Diversity vi sono i principi fondanti di circolarità, inclusività e sostenibilità, in un percorso virtuoso che fa della Diversity il perno dei processi valoriali e di sviluppo all'interno delle organizzazioni. Si tratta, in alt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ferrera, Maurizio. "I MONDI DEL BENESSERE: UNA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI WELFARE STATES." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 2 (1992): 233–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018554.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneNel corso dell'ultimo decennio la ricerca comparata sul welfare state ha progressivamente abbandonato l'approccio quantitativo, imperniato sul trattamento statistico di dati aggregati, per indirizzarsi con sempre maggiore convinzione verso l'analisi qualitativa, volta all'esplorazione ravvicinata di singole (o gruppi di) esperienze nazionali concrete, osservate nella loro evoluzione storica. La letteratura metodologica ha parlato in proposito di un ri-orientamento da una strategia «a intensità di variabili» (ovariable-centred) a una strategia «a intensità di casi» (ocase-centred),
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pinzone, A. "Intelligenza Artificiale e Agricoltura Intelligente: opportunità, sfide e integrazione con trattori elettrici nei sistemi agrivoltaici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 172. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0022.

Texte intégral
Résumé :
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate come l’Internet delle Cose (IoT) ha trasformato e sta trasformando il settore agricolo, con l’abilitazione di soluzioni innovative per aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità. Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato i sistemi di monitoraggio e gestione delle performance aziendali: oggi, tramite le nuove tecnologie, è possibile ottenere un controllo accurato sulle singole operazioni. L’intelligenza integrata nei macchinari agricoli consente di monitorare i rendimenti, analizzare le condizioni ambi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Parente, Ferdinando. "I diritti umani di quarta generazione: il brevetto su materiale biotecnologico e sull’embrione umano." Revista de la Facultad de Derecho de México 70, no. 276-2 (2020): 493. http://dx.doi.org/10.22201/fder.24488933e.2020.276-2.75191.

Texte intégral
Résumé :
Nella cultura giuridica contemporanea, l’elaborazione della categoria dei “diritti umani di quarta generazione”, declinata sulla fenomenologia della sperimentazione corporea e sulle nuove scoperte biotecnologiche, ha potenziato i regimi di salvaguardia dell’uomo come valore fondante dell’ordinamento (artt. 2, 3, 13 ss., 32, 36 cost.). Tuttavia, le tecnologie genetiche e le sperimentazioni sul corpo del nato e sull’embrione umano, se, un lato, destano entusiasmi, dall’altro, preoccupano quanti intravedono nelle nuove applicazioni sperimentali il rischio della trasformazione dell’uomo in un asse
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Napoli, L. "Una scheda di valutazione delle competenze del personale: strumento per il coordinatore infermieristico dei servizi di dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 52–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1117.

Texte intégral
Résumé :
La valutazione delle competenze dei professionisti della salute è sicuramente un fattore strategico per l'eccellenza del Sistema Sanitario Nazionale, nonché una responsabilità alla quale il Coordinatore Infermieristico (CI.) non dovrebbe venir meno. Obiettivo del presente lavoro è stata l'identificazione di una Scheda di Valutazione delle Competenze (SVC) quale strumento di valutazione oggettiva e stimolo all'autoriflessione e autovalutazione per l'infermiere, e per il neoassunto in dialisi. Il progetto si è sviluppato costituendo un Profilo delle Competenze (PdC) specifico per l'infermiere de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Čok, Lucija. "Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee." Linguistica 50, no. 1 (2010): 137–42. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.137-142.

Texte intégral
Résumé :
Nelle politiche linguistiche e culturali delle strategie comunitarie, il discorso sulle identità del singolo (identità nazionale, culturale, linguistica, regionale...) presenta un potenziale punto d'intesa. Nel complesso delle attività che le politiche comunitarie propongono, risulta che una speciale attenzione è riservata alla tutela di alcune di esse (per esempio quella nazionale e linguistica). Si attivano quindi, simultaneamente, mezzi e conoscenze per instaurare la condivisione di un'unica cittadinanza e di una comune economia per creare una crescita culturale in un'entità organica. L'Eur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Potenziale singolare"

1

BERNINI, FEDERICO. "Different approaches in Critical Point Theory for entire Schrödinger equations and one for curl-curl problems." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/378952.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa tesi è mostrare i risultati ottenuti per tre equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche di tipo Schrödinger. Queste equazioni, sebbene condividano la particolarità di essere definite in tutto lo spazio, sono state affrontate con diversi metodi, e per ognuna è stato fornito un risultato di esistenza di soluzioni. Rimarchiamo che l'ultima equazione ha un forte legame con le equazioni di Maxwell. Problema 1) Consideriamo un'equazione di tipo Schrödinger, con potenziale di tipo convolutivo ed una nonlinearità perturbata e pesata derivante dalla fisica quantistica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Potenziale singolare"

1

Stampacchia, Guido. "Completamenti funzionali ed applicazione alla teoria dei potenziali di dominio." In Integrali singolari e questioni connesse. Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10918-8_2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!