Littérature scientifique sur le sujet « Post-umano »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Post-umano ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Post-umano"
Antonello, Pierpaolo. « Post-umano, troppo post-umano : Sirene di Laura Pugno ». Narrativa, no 43 (1 décembre 2021) : 155–71. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.438.
Texte intégralHenry, Barbara. « Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano ». SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no 55 (juillet 2016) : 9–23. http://dx.doi.org/10.3280/las2016-055002.
Texte intégralLongo, Giuseppe O. « Corpo, tecnologia e post-umano ». EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no 20 (septembre 2013) : 32–44. http://dx.doi.org/10.3280/eds2013-020004.
Texte intégralIovino, Serenella. « Storie dell’altro mondo. Calvino post-umano. » MLN 129, no 1 (2014) : 118–38. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2014.0003.
Texte intégralDe Asís, Rafael. « Silvia SALARDI, Lo sport come diritto umano nell’era del post-humano ». DERECHOS Y LIBERTADES : Revista de Filosofía del Derecho y derechos humanos, no 44 (25 janvier 2021) : 373. http://dx.doi.org/10.20318/dyl.2021.5861.
Texte intégralSisto, Davide. « Dallo scheletro digitale all'uomo artificiale Il post-umano e la strategia contro la morte ». SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no 55 (juillet 2016) : 57–70. http://dx.doi.org/10.3280/las2016-055005.
Texte intégralTargetti Lenti, Renata. « L'APPROCCIO DELLE CAPACITÀ DI SEN : UN DIBATTITO RECENTE ». Il Politico 254, no 1 (7 juin 2021) : 156–66. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.574.
Texte intégralMerigliano, Daniela. « "Il labirinto del fauno" e "La spina del diavolo" di Guillermo Del Toro : una lettura post-razionalista ». PSICOBIETTIVO, no 2 (janvier 2011) : 155–68. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002012.
Texte intégralD’ascenzio, Anna, et Stefani Ferraro. « Un'analisi sociologica delle pratiche di medicalizzazione del disagio minorile nella scuola dell'obbligo ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 124–39. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002009.
Texte intégralGiardina, Simona, Pietro Refolo et Antonio G. Spagnolo. « Il sogno anatomico tra divieti e ostacoli ». Medicina e Morale 70, no 3 (8 novembre 2021) : 303–15. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.943.
Texte intégralThèses sur le sujet "Post-umano"
Sandri, Massimiliano. « Umano, post-umano e persona in chiave pedagogica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3427132.
Texte intégralLa riforma radicale della soggettività umana costituisce il nucleo portante dell’ampia costellazione culturale post-human. Il superamento dell’umanesimo antropocentrico ne rappresenta sia la rivendicazione principale che la base di partenza storica: tutti noi oggi staremmo di fatto vivendo una condizione post-umana, che è opportuno elaborare teoricamente. Un confronto tra questo orizzonte ed il sapere pedagogico appare storicamente inevitabile: esiste un terreno adatto per darvi avvio? In quanto dichiaratamente anti-antropocentriche, le istanze post-umanistiche appaiono accomunate dall’esigenza di non differenziare gerarchicamente o qualitativamente l’uomo rispetto ad altre parti della natura: pur evitando di ripescare vecchie tesi positivistiche, l’attenzione non può che concentrarsi sui corpi – quello umano è solo uno tra i molti – che forniscono una vera e propria base ontologica al mondo post-umano. Nei due autori che abbiamo scelto di prendere in esame, considerandoli esemplari per il loro spessore filosofico e scientifico, ovvero Roberto Marchesini e Rosi Braidotti il tentativo di ricondurre anche l’umano alla dimensione di zoé, sottraendolo a quella di bios, avviene secondo modalità profondamente differenti, ma con diversi tratti comuni. Marchesini offre un originale approccio al darwinismo ed a temi di origine etologica, Braidotti prende le mosse dalla ricchezza teorica e filosofica del femminismo post-strutturalista. Un’analisi di testi e contesti relativi a questi autori dimostra in maniera sufficiente, a nostro avviso, che non vi sono ostacoli insormontabili all’instaurazione di un dialogo tra la pedagogia e l’orizzonte culturale post-human, con alcuni distinguo (il filone transumanista). La re-visione antropologica post-umanistica non abbandona l’uomo al determinismo biologico – del quale rifiuta esplicitamente anche la validità scientifica – né coltiva acritiche illusioni sul futuro tecnologico al quale l’umanità è sempre più esposta. Gli spazi per un’educabilità post-umana appaiono quindi aperti, sebbene siano ancora indeterminati: l’assenza di categorie mature in questo ambito (quella di persona su tutte) non permette ad oggi il sorgere di un discorso pedagogico in chiave postumanistica, ma solo un esplorazione prospettica. Tuttavia, vi sono diverse premesse valutabili con interesse: dietro la critica post-human vi è una verificabile tensione pratico-politica, volta a contrastare le forme di alienazione caratteristiche della contemporaneità, prevalentemente radicate nell’esplosione del capitalismo avanzato e delle sue conseguenze. Un “umanesimo difficile” è quindi possibile e desiderabile anche nella visione post-umanistica: che qui diviene prospettiva pratica, non disomogenea in questo rispetto ad altre prospettive pratiche, come accade per quelle strutturali alla pedagogia per la sua stessa natura pratica. A livello teorico, di notevole interesse è invece la centralità della dimensione dell’immaginazione per il post-human. Intesa in senso non banale come potenzialità corporea, l’immaginazione è la forza che attua concretamente la virtualità libera del soggetto e connette la dimensione fisica, quella simbolica e quella sociologica. Fondata filosoficamente sull’interpretazione post-strutturalista del pensiero spinoziano, è un’ipotesi di lettura che riteniamo pedagogicamente promettente.
GUGLIELMO, Nausica Lucia. « "Umano troppo umano" : La fragile posizione del minore nel diritto post-moderno ». Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/81395.
Texte intégralNell’osservare la fragilità umana, quale nucleo di autenticità dell’uomo, ci si accorge che essa pervade, ancorché inconsapevolmente, tutti gli ambiti in cui l’ umano è presente. Anche il diritto, da parte sua, riflette questa stretta correlazione e non nasconde la complessità di carpire la vera essenza dell’uomo, in cui, per l’appunto, la fragilità ne rappresenta il fondamento. Se l’uomo, da un lato, vorrebbe sfuggire da una natura “umana troppo umana”, nella quale è costretto ad essere consapevole del suo essere fragile, dall’altro, il diritto, riflettendo questa “fuga” dell’essere umano dal proprio Io più profondo, appare disumanizzarsi. “Una via d’uscita” plausibile da questa impasse potrebbe ravvisarsi nel rievocare, sia nell’uomo sia nel diritto, quella condizione di originaria meraviglia; condizione tipica dell’infanzia e della fanciullezza. Queste ultime, infatti, contemplando le innumerevoli sfaccettature dell’esistenza umana nelle quali non si additano come negative eventuali stranezze od errori, potrebbero costituire il primo passo verso una completa rifioritura dell’uomo, da cui far partire, inoltre, una revisione dei diritti ad iniziare da quegli umani. Sarebbe opportuno non sprecare tale occasione, bensì ci si dovrebbe sentir pronti ad intraprendere questo nuovo cambiamento.
Marvulli, Lucia <1975>. « Le risorse del latte umano e il suo trattamento (il contenuto del DHA nel latte materno pre e post pastorizzazione Holder) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2496/1/Marvulli_Lucia_tesi.pdf.
Texte intégralMarvulli, Lucia <1975>. « Le risorse del latte umano e il suo trattamento (il contenuto del DHA nel latte materno pre e post pastorizzazione Holder) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2496/.
Texte intégralLai, Laura. « Archeologia dell'Architettura e Tecnologie per lo studio dell'insediamento umano medievale e post-medievale : le chiese rurali della bassa valle del Cedrino (Sardegna) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389027.
Texte intégralDelaini, Paolo <1966>. « La scuola di Gundēšābūr. La conoscenza del corpo umano (anatomia e fisiologia) e la trasmissione delle teorie medico-scientifiche nel mondo sasanide e post-sasanide ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4985/1/Delaini_Paolo_tesi.pdf.
Texte intégralThis paper provides an overview of the spread and transmission of knowledge about the anatomy and physiology of the human body in the Iranian world in Sasanian times (3rd to 7th Century AD). The thesis analyzes the role of medical schools in the Iranian territory, such as those arising in Nisibis and Gundēšābūr, the figures of the Sasanian kings interested in philosophy and Greek science, and theological study centers and physicians who, by the work of East-Syrian Christians, became promoters of Greek scientific medical knowledge in the Iranian world.
Delaini, Paolo <1966>. « La scuola di Gundēšābūr. La conoscenza del corpo umano (anatomia e fisiologia) e la trasmissione delle teorie medico-scientifiche nel mondo sasanide e post-sasanide ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4985/.
Texte intégralThis paper provides an overview of the spread and transmission of knowledge about the anatomy and physiology of the human body in the Iranian world in Sasanian times (3rd to 7th Century AD). The thesis analyzes the role of medical schools in the Iranian territory, such as those arising in Nisibis and Gundēšābūr, the figures of the Sasanian kings interested in philosophy and Greek science, and theological study centers and physicians who, by the work of East-Syrian Christians, became promoters of Greek scientific medical knowledge in the Iranian world.
FASOLI, ANNACHIARA. « TECNOLOGIE DI SMATERIALIZZAZIONE DAL CYBORG AL MIND UPLOADING ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/119447.
Texte intégralIn 21st century, some scholars claim the “end of man” and the coming of the cyborg and the so-called 'post-human'. Certainly, today, the relationship between man and technology is a central element: techno-science has made it possible to intervene on almost every event in human life, from birth to death. The "end of man," however, is accepted as a fact, devoid of evidence and stringent demonstration. In this thesis, ideally afferent to bioethics and philosophy of the person, it is argued that the transformation of man into cyborg and "post-human" is far from becoming reality. Moreover, it rests on questionable and ultimately alienating philosophical premises. Starting from the cyborg project of the '60s, as a case study, the positions of the thinkers of "cyborgization" are examined: from Manfred Clynes and Nathan Kline to Donna Haraway and Nick Bostrom, also considering Norbert Wiener's cybernetics and, in general, today's culture. The fil rouge is the dematerialization of subjectivity that characterizes, according to paradoxical trends, the discourse on the cyborg until today's theories on the posthuman. Focusing on the cyborg, the ambivalence of the relationship between man and machine is evident: technology, thought of as a promise of independence, involves the enslavement, finally, even the disappearance of the body, i.e. a logic of alienation.
Mambelli, Agnese. « I limiti della traduzione automatica nel linguaggio del turismo e l'importanza del traduttore umano : il caso del sito web Turismo de Cantabria ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralLivres sur le sujet "Post-umano"
David Cronenberg : Umano, post-umano. Roma : Sovera, 2012.
Trouver le texte intégral1942-, Fimiani Mariapaola, Gessa-Kurotschka V et Pulcini Elena 1950-, dir. Umano post-umano : Potere, sapere, etica nell'età globale. Roma : Editori Riuniti, 2004.
Trouver le texte intégralIl corpo post-umano : Scienze, diritto, società. Roma : Carocci, 2012.
Trouver le texte intégralSisto, Davide. Narrare la morte : Dal romanticismo al post-umano. Pisa : Edizioni ETS, 2013.
Trouver le texte intégralFelice, Addeo, dir. EndoApocalisse : The Walking Dead, l'immaginario digitale, il post-umano. Cava de' Tirreni (SA) : Areablu edizioni, 2015.
Trouver le texte intégralDa Icaro a Iron man : Il corpo nell'era del post-umano. Milano : Mimesis, 2011.
Trouver le texte intégralMario, Pireddu, et Tursi Antonio 1978-, dir. Post-umano : Relazione tra uomo e tecnologia nella società delle reti. Milano : Guerini e associati, 2006.
Trouver le texte intégralLa natura tecnica del tempo : L'epoca del post-umano tra storia e vita quotidiana. Milano : Mimesis, 2012.
Trouver le texte intégralBenanti, Paolo. The cyborg : Corpo e corporeità nell'epoca del post-umano : prospettive antropologiche e riflessioni etiche per un discernimento morale. Assisi : Cittadella, 2012.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Post-umano"
Bellè, Elisa. « Cenni conclusivi il fiume carsico, dall’apocalittico al post-umano ». Dans L’altra rivoluzione, 207–17. Rosenberg & Sellier, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.8080.
Texte intégral