Littérature scientifique sur le sujet « POLITICHE TRANFRONTALIERE VITA QUOTIDIANA »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « POLITICHE TRANFRONTALIERE VITA QUOTIDIANA ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "POLITICHE TRANFRONTALIERE VITA QUOTIDIANA"

1

Laino, Giovanni. « Giovanni Laino. Innovazione delle politiche per l'abitare : una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli ». ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no 96 (septembre 2010) : 206–23. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096009.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ambito del dibattito relativo a una rilettura critica dei processi partecipativi, il presente contributo vuole approfondire gli aspetti connessi ai saperi coinvolti in tali processi, anche al fine di rileggere criticamente alcuni approcci al tema e offrire prospettive innovative utili al planning, partendo dal punto di vista delle pratiche di vita quotidiana, delle culture urbane e delle dinamiche di interazione, e rimettendo in discussione alcuni concetti come quello di "progetto".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tesauro, Tiziana. « Invecchiamento attivo come capacitŕ e pratiche da sperimentare e imparare ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 125 (mars 2012) : 52–60. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-125003.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo del saggio č contribuire a definire una categoria problematica come quella di invecchiamento attivo, senza eludere la molteplicitŕ degli aspetti in essa compresenti e proponendone una ri-concettualizzazione. Nell'articolo si espone pertanto la tesi che gli anziani attivi rappresentino un gruppo sociale in embrione, non ancora ben identificati e identificabili, non ancora classificati dalla statistica ufficiale e tanto meno destinatari di politiche. E ciň in ragione del fatto che si č arrivati a far coincidere l'invecchiamento attivo col prolungamento dell'attivitŕ lavorativa, ricomprendendo il concetto esclusivamente nell'approccio economicista. Come risultato, nelle esperienze soggettive di vita quotidiana l'anzianitŕ č dunque sempre piů spesso interpretata come autonoma, responsabile, attiva, creativa, sebbene i percorsi individuali raramente siano collettivamente pensati, praticati e tutelati dal sistema di welfare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Eijk, Willem J. « L’estensione del quinto comandamento nel pensiero morale di Giovanni Paolo II ». Medicina e Morale 56, no 5 (30 octobre 2007). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2007.304.

Texte intégral
Résumé :
Giovanni Paolo II dedica molta attenzione nelle sue allocuzioni e nei suoi scritti all’estensione del “non uccidere,” perché questo comandamento ordina il rispetto alla vita, un bene fondamentale, trasgredito nel secolo scorso in modo orrendo. L’estensione del quinto comandamento è stata messa sotto pressione da vari fattori: l’esegesi storica-critica, le conseguenze socio-politiche degli ideali dominanti della democrazia, la preferenza per il valore della libertà individuale rispetto a quello della vita e alcune correnti attuali nell’etica e nella teologia morale. Il pontefice, riferendosi alla Sacra Scrittura, alla Tradizione della Chiesa e al magistero della Chiesa, pone l’accento sul fatto che la vita umana è un bene fondamentale o intrinseco e indica in quale modo si deve rispettarla, curarla e proteggerla nelle circostanze concrete, spiegando l’estensione del “non uccidere.” Giovanni Paolo II pone nella parte negativa del contenuto del quinto comandamento, fondata sul fatto che la signoria assoluta della vita spetta a Dio le proibizioni dell’uccisione diretta di un essere umano innocente, dell’aborto procurato diretto e dell’eutanasia, sia nella forma del suicidio assistito che in quella dell’omicidio. Considera queste proibizioni come norme assolute o universali. Inoltre pone attenzione ad alcuni casi in cui l’abbreviazione della vita umana si configura come un effetto indiretto o collaterale, che rientrano in una proibizione generale che ammette delle eccezioni. Il quinto comandamento, benché formulato in modo negativo, ha anche un contenuto positivo, con cui siamo chiamati a confrontarci nella vita quotidiana più frequentemente rispetto a quello negativo. Il contenuto positivo del quinto comandamento, che trova il suo fondamento nel fatto che l’uomo ha una signoria ministeriale della vita, concerne i compiti seguenti: il curare la vita mediante mezzi proporzionati, la difesa della vita mediante la legittima (auto)difesa (nel cui orizzonte si colloca pure la questione della pena di morte), la protezione legale della vita umana e l’annunziare il Vangelo della Vita. ---------- John Paul II spends much attention in his allocutions and writings to the extension of the commandment “you shall non kill”, because it arranges the respect for life, a fundamental good, and has been violated in a terrible way during the last century. The extension of the fifth commandment is put under pressure by various diverse factors: historical-critical exegesis, the social and political consequences of the dominant ideals of democracy, preferring the respect for individual freedom to that for life and some actual currents in ethics and moral theology. The pope, referring to Holy Scripture, Tradition of the Church and magisterial teaching, emphasizes that human life is a fundamental or intrinsic good, and indicates in which way one should take care of life and respect and promote it under concrete circumstances, explaining the extension of the commandment “you shall not kill”. John Paul II enumerates under the negative part of the contents of the fifth commandment, based on the fact that the absolute lordship of human life belongs to God: the prohibitions of the direct killing of an innocent human being, direct procured abortion and euthanasia, either in the form of assisted suicide or that of homicide. He considers these prohibitions as absolute or universal norms. Moreover, he spends attention to some cases in which the abbreviation of life is an indirect or collateral effect, falling under a general prohibition which admits of exceptions. The fifth commandment, though negatively formulated, also has a positive contents with which we are much more frequently confronted in every day’s life than with the negative one. The positive contents of the fifth commandment, which finds its base in the fact that man has a ministerial lordship with regard to life, concerns the following duties: taking care of life by applying proportionate means, defending life by means of legitimate (self) defense (in which context the question of capital punishment also has a place), the legal protection of life and announcing the Gospel of Life.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "POLITICHE TRANFRONTALIERE VITA QUOTIDIANA"

1

Mulita, Reis. « Pan European Corridors of Transport Infrastructure-Driving Sustainable Developments and Partnerships towards a well-being society ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3111.

Texte intégral
Résumé :
2007/2008
Scenarios of the future European Union suggest that Europe will be part of a more globalised world economy, and will build even stronger relationships among neighbouring countries. It will have dense urban areas and a mutated climate. People’s lives will be transformed by breakthroughs in energy, transport and communication technologies. The transport sector in these forecasts will have to satisfy a greater demand for mobility. At the same time it will have to find solutions in order address its negative externalities, which affect the environment, the economy and the society. The Trans European Network of Transport (TEN-T) and the Pan-European Transport Corridors are defined as key instruments in order to achieve the economic growth and social integration within the EU political map. They are of a crucial importance when implementing EU enlargement policies towards neighbouring countries. The networks of transport and communication will further develop relations with EU neighbouring countries and will assist them in achieving most advanced standards. Corridor Eight is one of the ten “Pan European Corridors of Transport”, based on the trace of an antic roman corridor, “La Via Egnatia” (Fasolo. M. 2003). When taking in consideration the to date reports of the civil works, services, and the main operating indicators of the Corridor Eight as a part of Pan European Transport Corridors, the following may be observed: Corridor Eight it is not yet operational in all modes of transport and services along all its length and area. There are no railway links in different parts of it, while there is not high operational performance of the existing roads and highways. Consequently it does not fulfil its mission to enhance the movement of people, goods, information and experiences in all forms of transport from Adriatic and Ion Seas in the Mediterranean Sea to the Black Sea. It does not therefore link societies, natural resources and economies between two peninsulas and Euro-Asian region. Corridor Eight does not offer the necessary capacity and contemporary standards to afford flows of traffic for people, horizontal and vertical signallers, emergency situations and electricity black out situations, while there are not alternative electricity resources along its segments of roads, railways, seaports, etc. There are not clear demonstrations to satisfy a safe, secure, and healthy transport services along the area. Taking in consideration, • the conclusion that corridors of transport as spatial planed parts of the territory are confirmed to be effective tools for development and social integration between countries ; • the fact that international transport infrastructure realities are demonstrating to be competitive and complementary and of high standard service ; • that up to now regional and geopolitical realities has not been in favour of the Balkans; • that the future transport will be based on achieving goals of being clean, safe, secure, healthy and cost effective ; • that the society of countries along Corridor are clearly defined towards EU integration, and that being part of EU means obligation and standards must be achieved; • that in a near future Albania, FYROM (Macedonia) will be part of EU political map: The following research questions are addressed in the study: – Could countries like Albania, Macedonia and Bulgaria, develop sustainable transport along corridors of transport and their networks in order to be more competitive and complementary one among TEN –T and Pan-European Transport Corridors and areas? – What policies should be pursued and what strategies should be drawn while building corridors of transport infrastructure as a functional part of TEN-T and Pan-European transport corridors networks. How can those countries offer a comfortable, safe, healthy, secure transport to EU citizens as well as a multitude of choices in means of transport along Corridor Eight countries? – What partnerships must be raised to face the challenge of sustainable corridors of transport? – What policy should be pursued to turn corridors of transport into corridors of social integration and economic growth? – Could we, and which are the instruments to build a state of wellbeing along the corridors of infrastructure, beyond the political, natural, ethnic, religious and cultural borders, aiming towards walking local, achieving global ! The theory and conceptual approach to the transportation corridors will be presented by this study, to highlight social and economical benefits of transport activity as well as the consequences coming of it and regarding human activity, environment, bio natural diversities and global warming along corridors area. The presentation of the status of both: the Transnational European Network of Transport (TEN-T), as well as that of the Pan European Corridors of Transport in regard to the future sustainable policies and guidelines of the European Commission is one of prior objectives of this study. Consequently the research objective is to present the realities along Corridor Eight areas in relation to sustainable indicators. Finally, this study will endeavour to feature the best performing experiences and attempt to suggest the most beneficial solutions towards sustainable development in the societies along the countries of Corridor Eight.
XXI Ciclo
1961
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

MARCON, ENZO LUIGI. « THE INTEGRATION AFTER EASTERN ENLARGEMENT : CONVERGENCE OR DIVERGENCE OF THE EU ECONOMIES ? L'INTEGRAZIONE DOPO L'ALLARGAMENTO AD EST : CONVERGENZA O DIVERGENZA DELLE ECONOMIE EUROPEE ? » Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13201.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

OLTEAN, ADINA MARIA. « TRANSYLVANIA AND FRIULI-VENEZIA GIULIA IN THE PRESENT EUROPEAN CONTEXT. A COMPARATIVE STUDY ON HISTORY, ADMINISTRATION AND DELOCALIZATION ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12221.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Zanetti, Chiara. « Percorsi di autoimprenditorialità tra variabili individuali e ambientali. Prospettive di analisi da un caso di studio ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10087.

Texte intégral
Résumé :
2012/2013
Lo studio della genesi dell’imprenditorialità è di particolare interesse, in quanto è opinione diffusa che essa contribuisca a creare lavoro e sviluppo economico (Commissione delle Comunità Europee 2003, Commissione Europea 2013). Lo studio dell’imprenditorialità non è affatto nuovo, in quanto si è sviluppato parallelamente all’industrializzazione. Esso è stato al centro della costruzione teorica di molti autori classici della sociologia: basti pensare al ruolo riservato agli imprenditori nell’opera di Marx, Weber, Sombart e Schumpeter. Quello dell’imprenditorialità è un tema che per sua natura è stato affrontato da diversi punti di vista. Infatti, la letteratura scientifica di riferimento trae spunto da discipline economiche, sociologiche, antropologiche e psicologiche. La formazione e l’educazione imprenditoriale in questo contesto giocano un ruolo importante. A tal proposito Brockhaus (2001) si chiedeva se fosse possibile insegnare a qualcuno ad essere un imprenditore. In questo quadro, l’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di indagare quali sono i fattori decisivi e le risorse messe in campo da chi desidera aprire una nuova impresa. Il riferimento specifico non è tanto agli elementi di carattere economico, quanto, invece, al ruolo giocato dai fattori individuali e sociali. Tra i primi alcune caratteristiche che emergono trasversalmente e con maggiore frequenza nella letteratura sono la propensione al rischio, lo spirito di iniziativa, l’ambizione, la responsabilità, l’indipendenza, la tolleranza dell’ambiguità, l’innovazione e il desiderio di autorealizzazione.. Altri elementi sono legati ai diversi modelli di socializzazione al lavoro che orientano i valori, le credenze e le opinioni dei soggetti rispetto alla carriera professionale, alle esperienze lavorative, alle reti sociali in cui è inserito l’imprenditore.. A partire da questo frame teorico, ci si chiede quali sono i fattori e gli strumenti che possono facilitare percorsi imprenditoriali di successo? Nel presente contributo, l’angolatura specifica da cui si guarda agli elementi sopra descritti è quello del percorso di formazione Imprenderò, avviato nel 2002 nella regione Friuli Venezia Giulia e proposto successivamente per in tre edizioni con l’idea di facilitare la riproduzione della cultura imprenditoriale di base attraverso un insieme combinato di azioni di formazione, consulenza e orientamento. I potenziali imprenditori fruitori della formazione presi in considerazione in questo elaborato rientrano prevalentemente nell’area del self employment e, in parte, dei necessity entrepreneurs ovvero di coloro che avviano un’impresa in mancanza di altre possibilità per assicurarsi un reddito. Attraverso l’analisi del progetto Imprenderò e dei percorsi dei suoi partecipanti, il presente contributo intende indagare qual è la costellazione di fattori che stimola le persone ad intraprendere una carriera imprenditoriale. Inoltre, ci si chiede in che modo la formazione e l’eventuale accompagnamento abbia inciso sugli esiti, facilitando o meno percorsi di successo. Lo scopo della ricerca, perciò, è quello di analizzare le determinanti della transizione e dell’accesso lavoro indipendente, chiarendo quanto l’idea imprenditoriale sia una dotazione personale e quanto, invece, sia stata perfezionata e valorizzata grazie alla formazione e ai fattori relazionali e di contesto. Pertanto, l’analisi si incentra sulle costruzioni di significato con le quali i lavoratori rappresentano la propria condizione. Come rappresentano le loro esperienze lavorative? Attraverso quali narrazioni e strategie raccontano il modo con cui affrontano il proprio percorso di avvio di impresa? Quali motivazioni vengono evidenziate? In particolare, nell’attuale situazione economica, il lavoro autonomo costituisce effettivamente un percorso lavorativo soddisfacente?
XXVI Ciclo
1982
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Zorzini, Alex David. « I minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8635.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012
Minori Stranieri non accompagnati richiedenti asilo. Fayaz è un ragazzo afghano di diciassette anni che ha lasciato il suo paese perché le minacce di bande armate, spesso sorrette da farneticanti scopi religiosi, non gli consentono di vivere in pace. Nel momento in cui attraversa una frontiera che lo porta a fare ingresso nel territorio dell’Unione Europea, si appresta ad assumere una serie di identità e a diventare destinatario di una quantità di norme di cui lui stesso, se ne fosse a conoscenza, si stupirebbe. Sarebbe altrettanto grande, poi, lo stupore nel confrontare la sua condizione personale, una volta entrato nel territorio europeo, rispetto a quella che gli viene garantita dalle fonti di diritto internazionale, comunitario e nazionale. Tali circostanze di fatto richiedono alcune precisazioni preliminari. Un simile ragazzo è, innanzi tutto, un migrante. Uno dei 214 milioni di persone che vivono fuori dal proprio paese (IOM, 2011). Spinto a migrare, a seconda dei casi, da motivazioni economiche, a causa di disastri naturali, o perché vittima di traffici illeciti, o da ragioni politiche che spesso assumono carattere persecutorio. In quest’ultimo caso, il ragazzo afghano rientra tra i 15,4 milioni di persone richiedenti asilo (UNHCR, 2010). Considerato che Fayaz ha diciassette anni, non si può trascurare che ci sono altri 15.600 ragazzi come lui che in Europa presentano domanda di asilo politico (UNHCR, 2010). Per il diritto internazionale Fayaz è un Unaccompanied children o un Separated children (ONU; General comment n. 6/2005), a seconda che sia privo dei propri genitori e parenti o anche di un’altra figura adulta che si prende cura di lui. Per il diritto europeo è un minore straniero non accompagnato richiedente asilo. La sua attuale condizione (di minore, di straniero, di richiedente asilo) gli riversa addosso una serie di convenzioni internazionali, protocolli aggiuntivi, commenti, risoluzioni, regolamenti, direttive, accordi bilaterali, leggi, direttive ministeriali, circolari per assicurargli la tutela che si conviene a un soggetto vulnerabile. La presente ricerca, una volta esaminati i dati sociologici (Cap. 1) del fenomeno così brevemente descritto e le fonti normative che disciplinano la materia (Cap. 2), si concentra sul procedimento per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato e gli esiti di tale richiesta (Cap. 3). In particolare, i dati relativi ai minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo non sono di facile reperibilità (UNHCR, Commissione EU) per la mancanza di un sistema condiviso di monitoraggio e di condivisione, neppure a livello europeo. In Italia, inoltre, tali dati non sono raccolti ogni anno. Per avere una rappresentazione omogenea del fenomeno italiano, sono state individuate le Commissioni territoriali di Gorizia (Nord), Roma (Centro) e Siracusa (Sud) che hanno gentilmente fornito i dati relativi al numero di domande di asilo presentate nel 2011 dai minori stranieri, indicando l’età, l’appartenenza di genere, il Paese di provenienza, ma anche gli esiti delle stesse: rifugio, protezione sussidiaria, protezione umanitaria, rigetto.
XXIV Ciclo
1976
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Babic, Dino. « Bridging the european borders : the impact of multimedia communication on the perception of the effects of EU policies by the citizens in the enlargment process ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8604.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012
The aim of this research is to explore, through a multidisciplinary approach, the perception of the effects of European Union polices by the citizens during the on-going enlargement process, in order to collect useful information for the creation of a multimedia environment dedicated to the development of European projects, improving the quality of life of a wide community. The hypothesis of this research is that a virtual environment based on multimedia communication and networking can positively impact on the perception of the effects of European policies by the citizens of countries involved in the enlargement process. To validate this hypothesis the explorative part of the research was conduced through the daily work in the Department for International Cooperation and European Integration and European Integration of the Region of Istria (Croatia), while the applied action research and the experimentation was realized in the frame of the European Projects Association (Belgium).
L’obbiettivo di questa ricerca è di esplorare, attraverso un approccio multidisciplinare, la percezione degli effetti delle politiche comunitarie da parte dei cittadini, durante il processo di allargamento, con il fine di raccogliere informazioni utili alla creazione di un ambiente multimediale dedicato allo sviluppo di progetti europei che migliorino la qualità della vita di una vasta comunità. L’ipotesi di questa ricerca e che un ambiente virtuale basato sulla comunicazione multimediale e la creazione di reti, può influenzare positivamente la percezione degli effetti delle politiche europee da parte dei cittadini di paesi coinvolti nel processo di allargamento. Per validare questa ipotesi, la parte esplorativa di questa ricerca è stata condotta attraverso il lavoro quotidiano nel Dipartimento per la cooperazione internazionale e l’integrazione europea della Regione istriana (Croazia), mentre la ricerca è stata applicata all’azione ed alla sperimentazione nel contesto della European Projects Association (Belgio).
XXIV Ciclo
1980
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Greco, Donatella. « NUOVE ROTTE MIGRATORIE : MOBILITA' E AUTO-PERCEZIONE DI GIOVANI ITALIANI ALL'ESTERO ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10081.

Texte intégral
Résumé :
2012/2013
Abstract Approcciando il tema delle emigrazioni dei giovani italiani appare importante rintracciare nella storia la dinamica migratoria dei flussi che hanno caratterizzato il passato del nostro Paese. In quest’ottica è stata strutturata l’analisi della storia dell’emigrazione italiana a cui è dedicato il primo capitolo che ha, pertanto, lo scopo di delinearne le principali caratteristiche in termini di cause, destinazioni e impatto sul sistema nazionale dei flussi di emigrazione nel corso dei secoli. Dal momento che il fenomeno ha radici lontane nel tempo, si è proceduto con una disamina delle principali caratteristiche che esso ha assunto nel corso dell’Età medievale, moderna e contemporanea. Su quest’ultima fase, per ragioni di prossimità temporale, ci si è maggiormente soffermati, analizzandone più nel dettaglio le caratteristiche e i flussi che l’hanno caratterizzata. Il secondo capitolo ha lo scopo di fornire un’analisi complessiva della mobilità italiana oggi, utilizzando le fonti di dati ufficiali a disposizione (Dati Aire; iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l’estero 2010-2012 Istat, dati provenienti dagli schedari consolari del Ministero degli Affari Esteri). L’intento è quello di restituire un’istantanea delle principali caratteristiche socio-demografiche della porzione di popolazione italiana residente all’estero che le rilevazioni ufficiali sono in grado di raggiungere. Questi due primi capitoli hanno la finalità di ripercorrere il presente e il passato dell’emigrazione italiana, ponendo anche in rilievo quanto il fenomeno dipenda dal contesto sociale e demografico da cui origina. La Seconda Parte si apre con il terzo capitolo, dedicato allo studio dei principali paradigmi che la sociologia delle migrazioni ha messo in campo nel corso degli anni per analizzare il fenomeno migratorio nel suo complesso. Il fine di questo percorso di analisi è quello di fornire un quadro generale sul tema attraverso l’esposizione dei principali paradigmi interpretativi prodotti nel corso degli anni. Ciò che si desidera porre in rilievo definendo quelli che sono i principali fattori che portano i soggetti a compiere la scelta di emigrare, è la complessità del fenomeno e quanto questo incida nel complesso della vita del soggetto. Il quarto capitolo ha invece lo scopo di realizzare un’analisi diacronica del concetto di identità così come viene approcciata nell’ambito della sociologia. L’analisi di tre tra i principali approcci sociologici al tema (il funzionalismo, l’interazionismo simbolico e la fenomenologia sociale), verrà utilizzata come strumento di comprensione degli elementi che, nella contemporaneità, risultano più o meno adatti per condurre una lettura calata nel contesto della post-modernità. L’analisi giunge dunque ad una riflessione alla luce delle nuove necessità messe in campo della società liquida e multiculturale che innalza il grado di incertezza e pone il soggetto davanti ad una serie sempre più ampia di scelte e opzioni. A questo proposito, attraverso le posizioni di Baumann, Beck e Hall che ben sintetizzano il contesto fluido e incerto nel quale gli individui sono inseriti, vengono delineati i presupposti sociali nel quale le emigrazioni dei giovani italiani oggi prendono forma e, di conseguenza, vengono gettate le basi per l’interpretazione delle loro testimonianze a riguardo. In un contesto in cui la vita è essa stessa “creatrice di differenze” (Maalouf 2009), ciò che accomuna gli esseri umani è, infine, la loro diversità. L’analisi così impostata consente di comprendere come si sviluppa l’auto percezione degli intervistati a fronte anche dell’esperienza migratoria in corso. Essa appare funzionale a comprendere la necessaria evoluzione del concetto a fronte delle esperienze di plurilocalismo (Albera, Audenino e Corti citati in Luconi 2011) e di mobilità vissute oggigiorno dai giovani emigranti italiani. Stabiliti nella Prima e nella Seconda parte i principi teorici, il lavoro si chiude con una Terza Parte che comprende il capitolo conclusivo contenente l’analisi della metodologia della ricerca utilizzata per la conduzione della rilevazione. A partire dai presupposti legati alla scelta del metodo, viene presentata la traccia utilizzata per le interviste semi-strutturate, condotte tra novembre 2012 e ottobre 2013. Dal momento che lo scopo del questionario è quello di riprodurre le biografie in transizione dei soggetti intercettati, ponendo l’accento sull’evoluzione del percorso migratorio che ne deriva, ampio spazio viene dato all’analisi delle testimonianze emerse dal racconto dei soggetti intercettati dalla ricerca. Essa, ponendo in rilievo la storia e le motivazioni legate dell’evento migratorio così come vengono raccontate e percepite dal soggetto, ha come finalità quella di rendere evidenti alcune delle caratteristiche legate all’emigrazione dei giovani dall’Italia. Analizzare i perché e i per come alla base di questa scelta pone in evidenza come, nell’attuale contesto economico e sociale, l’emigrazione non sia esclusivamente supportata dalla ricerca di migliori condizioni economiche ma come essa sia anche l’esempio e la testimonianza della nascita di una nuova mentalità appartenente ad una élite globale (Bauman 2006) per cui la mobilità è prima di tutto un valore.
XXVI Ciclo
1983
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rovati, Massimiliano. « La "città proibita" : il porto vecchio e i nuovi confini. Quale futuro per Trieste ? » Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8622.

Texte intégral
Résumé :
201/2012
La questione inerente il progetto di recupero del Porto Vecchio di Trieste, uno dei siti di maggior pregio storico-architettonico della zona costiera italiana, da almeno 30 anni rappresenta la cartina di tornasole dello stato della città intera, sotto il profilo politico, sociale ed economico. Trieste, da sempre una città considerata laboratorio etnico, politico e sociale dagli osservatori qualificati, in realtà racchiude in sé due anime contrapposte che si confrontano: una aperta e cosmopolita, l’altra misantropa ed impaurita, amante di muri e confini. Oggi più che mai questo duello risulta esiziale per le prospettive future di una città ubicata nel cuore dell’Europa del terzo millennio, in costante calo demografico, con l’età media degli abitanti in continua crescita, in preda ad una sorta di lenta ma inesorabile decadenza. L’occasione di analizzare il progetto di recupero del Porto Vecchio assume rilevanza anche sotto il profilo psicologico e sociale, in una vicenda che continua a sortire i suoi effetti più deleteri, dove i confini politici e geografici sono stati sostituiti da quelli mentali, invisibili, ma fortemente presenti negli abitanti di questa città. All’interno di questa danza macabra giocata sulle spoglie di quella che viene definita “città proibita”, si muovono i protagonisti istituzionali, politici ed amministrativi, ma anche e soprattutto i cittadini, i quali vengono interpellati attraverso un sondaggio che in 5 sezioni riassume i concetti ritenuti principali ai fini della ricerca: il rapporto con la città di Trieste, l’atteggiamento nei confronti dei politici e degli amministratori, la presenza del Punto Franco, l’opinione sul progetto di recupero e sulla destinazione del Porto Vecchio, l’influenza dei media e del web. La visione dicotomica di una città dalle due anime contrapposte, trova conferma anche nelle diverse interviste realizzate con gli attori e i testimoni qualificati. Il quadro complessivo che si ricava attraverso l’analisi dei risultati, è utile a confermare le ipotesi di partenza, ossia l’importanza del sito in questione e la sua rappresentatività in chiave politica, economica e sociale, per quello che sarà il futuro di Trieste, in un processo in continuo divenire nel quale le geometrie variabili e la trasversalità degli schieramenti, uniti alla non soluzione dei problemi strutturali, sembrano mantenere sospesa la collocazione temporale della città e a rimandare, in maniera quasi compiaciuta, qualsiasi decisione.
XXIV Ciclo
1965
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Cali, Blendi. « Il Capitale Sociale in Albania (Il caso di Tirana) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8607.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012
Social Capital is one of the most attractive and disputed concept of the last two decades. The role it plays in economic development of regions and growing of its influence in the accountability of politics toward its citizens is the motive of this research. The main purpose of this study is to measure the level of social capital, focusing the attention in Tirana the capital of Albania. An overview of the role of social capital in the economy and the influence played by central government and local governance for its creation is given. To measure social capital is used the data set of Living Standard Measurement Survey 2008 of the Albanian National Institute of Statistics. From which were taken two variable one for participation in the networks of civic engagement and the other on trust only for Tirana. From the data analysis it results that in Tirana exists a low level of participation in networks of civic engagement and also a low level of trust. From the analysis made to understand the influence of participation in the networks of civic engagement the trust level referring to Robert Putman’s theory results a negative correlation between the two variables. The empirical findings appear to the conclusion that social capital in Tirana is low, and we must make efforts to build it in order to get the positive outcomes it has.
XXIV Ciclo
1981
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Veisllari, Nalton. « L'Unione Europea e l'Euroregione Adriatica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8630.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012
La tesi percorre la nascita dell'unione europea e il suo sviluppo fino al giorno d'oggi. Le sue istituzioni, norme, trattati e infine la nascita del nuovo soggetto di politica transfrontaliera, l'euroregione.
XXV Ciclo
1980
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "POLITICHE TRANFRONTALIERE VITA QUOTIDIANA"

1

Manca, Nino. Cronache municipali : Vita quotidiana e lotte politiche a Sassari. Sassari : Dessı̀, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "POLITICHE TRANFRONTALIERE VITA QUOTIDIANA"

1

Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli et Valentina Talu. « Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.

Texte intégral
Résumé :
La promozione della qualità della vita urbana passa necessariamente attraverso la costruzione di una città inclusiva, una città effettivamente "usabile" da tutti i suoi abitanti. Anche e soprattutto da chi, a causa di una qualche condizione (permanente o temporanea), si discosta dall'immagine dell'abitante-tipo adulto, maschio, sano, istruito, ricco e automunito e non é quindi "capace" (o non lo è pienamente) di accedere ai luoghi, ai servizi, alle opportunità e alle informazioni della città che sono progettate, organizzate e governate precisamente in funzione delle esigenze e dei desideri di questo abitante-tipo. Rilevanti sono in tal senso i progetti e le politiche che si concentrano soprattutto sulle periferie con l'intento di promuovere la qualità della vita urbana quotidiana degli abitanti . Accanto ai grandi (e costosi) interventi di riqualificazione, particolarmente utili sono le trasformazioni a scala di quartiere, le "micro" trasformazioni, perché sono in grado di migliorare concretamente l'usabilità di quella che può essere definita "città quotidiana e di prossimità", la città, cioè, che gli abitanti conoscono, "usano" (o "userebbero" se fosse effettivamente accessibile e usabile) e di cui possono prendersi cura. L'articolo cerca di mostrare perché è efficace e pertinente un approccio legato ad una dimensione "micro" degli interventi, anche attraverso il racconto di alcune esperienze sul campo condotte da Tamalacà, un gruppo di ricerca e azione del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica (DADU) dell'Università di Sassari. Upgrading the quality of urban life necessarily goes hand in hand with building up an inclusive city, a city actually “usable” by all its inhabitants. The kind of project that is important from this point of view will focus on the most marginal areas of the city. Alongside the large, costly urban redevelopment interventions, transformations on a neighbourhood scale and "micro" dimension are particularly useful. This article attempts to show why an approach involving intervention linked with a “micro” dimension is effective and pertinent, and also describes a significant experiment carried out by the action research group TaMaLaCà of the Department of Architecture Design and Planning - Architecture at Alghero (University of Sassari) in the town of Sassari.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie