Littérature scientifique sur le sujet « Political violence – Turkey »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Political violence – Turkey ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Political violence – Turkey"

1

Direk, Zeynep. « Confronting Domestic Violence in Turkey ». Eco-ethica 8 (2019) : 75–92. http://dx.doi.org/10.5840/ecoethica202052718.

Texte intégral
Résumé :
In this paper, I discuss how Turkish feminists have approached the phenomenon of male violence in Turkey as a political problem by following the feminist precept that the private is public. In the last twenty years, feminist activists in media have made male violence increasingly visible, by criticizing the framing of femicides as fatalities of jealousy and love. I argue that Turkish feminists do not consider male violence as just a “situation” or a structure of “oppression.” They problematize it as systematic political violence, which calls for a critique of the anti-feminist state policies that restitute masculine supremacy by the promotion of patriarchal values. The political consolidation of masculinity by the rejection of gender equality is a key aspect of authoritarianism. Turkish government does not frame domestic violence as a women’s problem but as a family problem. In contrast, feminist arguments invite the government to confront domestic violence as male violence. I suggest that the male violence that women experience in Turkey can be seen as a manifestation of bio-power at the age of the crisis of neo-liberalism.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ozgur Donmez, Rasim. « Nationalism in Turkey : Political Violence and Identity ». Ethnopolitics 6, no 1 (mars 2007) : 43–65. http://dx.doi.org/10.1080/17449050601161340.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Arat, Yeşim. « Violence, Resistance, and Gezi Park ». International Journal of Middle East Studies 45, no 4 (15 octobre 2013) : 807–9. http://dx.doi.org/10.1017/s0020743813000962.

Texte intégral
Résumé :
As a student of politics whose primary research interest is in women's political participation in Turkey, my engagement with the study of violence is through the lens of gender. In gender studies, “violence” is arguably the most important critical concept for the articulation of the personal as the political. Women's recognition that violence in their personal lives and intimate relationships needed to be problematized in the political realm and transformed through public debate was a revolutionary development. Bringing this recognition into the canon of political thought has been a major contribution of feminist theorists.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gülel, Devran. « A Critical Assessment of Turkey’s Positive Obligations in Combatting Violence against Women : Looking behind the Judgments ». Muslim World Journal of Human Rights 18, no 1 (19 août 2021) : 27–53. http://dx.doi.org/10.1515/mwjhr-2021-0016.

Texte intégral
Résumé :
Abstract After almost two decades in power, R. T. Erdoğan and his Justice and Development Party (AKP) have established authoritarian and Islamist governance in Turkey, which has adversely affected gender equality and women’s rights. So much so, that in 2009 the European Court of Human Rights acknowledged that there is a climate conducive to domestic violence in Turkey (Opuz v. Turkey). Despite Erdoğan withdrawing Turkey unconstitutionally from the Convention on Preventing and Combating Violence against Women and Domestic Violence (Istanbul Convention), the government cannot withdraw from the state’s duty to protect its citizens from the criminal acts of private individuals. By using international and regional organisations’ approaches to positive obligations and due diligence as a measure, the article addresses whether Turkey is fulfilling its duty of protecting women from the violent conduct of others. It is concluded that the government is failing in its positive obligations and instead, is reinforcing the climate through its discourse and practices that strengthen a national tolerance of violence against women and the national authorities’ reluctance to address it, thus allowing for impunity of its perpetrators.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Al Qurtuby, Sumanto. « Interethnic Violence, Separatism and Political Reconciliation in Turkey and Indonesia ». India Quarterly : A Journal of International Affairs 71, no 2 (juin 2015) : 126–45. http://dx.doi.org/10.1177/0974928414568619.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Reyhan, Servet. « Football in Turkey from 1960 to Present Day : Unpreventable Violence ». Journal of Education and Training Studies 7, no 9 (27 juin 2019) : 32. http://dx.doi.org/10.11114/jets.v7i9.4351.

Texte intégral
Résumé :
This study seeks to investigate the issue of violence in football in Turkey from 1960 up to present day along with incidents, riots and stampedes that occurred related to violence in football. The study was conducted considering three main periods, which are from 1960 to 1980, 1980 to 2000 and finally 2000 and today. The reason why these particular periods were chosen was that each period had its own characteristics related to football-related violence and other aspects that affected it. To collect data, 15 members of fan groups were interviewed related to the football-related violence. Furthermore, the study took into account not only physical aspect of violence but also social and psychological aspect of it. Findings revealed that Turkey has been a country where football-related violence has never been completely prevented due to reasons such as coups, coup attempts, political issues, social behaviors shaped by these political issues, regulations and media considering these periods. And based on the participant opinions, it was found that main actors responsible for the violence are top officials in the football federation, politicians and media. As a result, football-related violence remains to be a major problem in football games not only on the pitch but also off the pitch.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Şahin, Devrim, et Safiye Kocadayı. « Turkey’s Syrian Refugees Dilemma between the Triangle of Violence ». Migration and Diversity 1, no 1 (19 novembre 2022) : 17–30. http://dx.doi.org/10.33182/md.v1i1.2874.

Texte intégral
Résumé :
This paper studies the worsening relations between the Syrian refugees and the citizens of Turkey and argues that the current state of relations can be understood as an example of the renowned pacifist Johann Galtung’s negative peace concept. While no military dispute exists in Turkey, the relationship between refugees and the people of Turkey lacks the behaviour, institutions, and organizations sine qua non (essential) to make and survive the peace that Galtung identifies as positive peace. Turkey is not a kind of advanced democracy with cosmopolitan culture. Maintaining this kind of all-embracing peace in Turkey requires a comprehensive settlement including efforts to get the international community to be involved more, avoiding political rhetoric that securitizes the issue, furthering training and education programs for the orientation of the refugees, clarifying the statute of the refugees and preparing the ground for the return of refugees to their country, if possible.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ergin, Murat, Bruce Rankin et Fatoş Gökşen. « Education and symbolic violence in contemporary Turkey ». British Journal of Sociology of Education 40, no 1 (29 novembre 2018) : 128–42. http://dx.doi.org/10.1080/01425692.2018.1500274.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sayari, Sabri. « Political Violence and Terrorism in Turkey, 1976–80 : A Retrospective Analysis ». Terrorism and Political Violence 22, no 2 (9 mars 2010) : 198–215. http://dx.doi.org/10.1080/09546550903574438.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Sahin, Selver B. « Combatting violence against women in Turkey : structural obstacles ». Contemporary Politics 28, no 2 (22 octobre 2021) : 204–24. http://dx.doi.org/10.1080/13569775.2021.1992131.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Political violence – Turkey"

1

Akbal, Gül. « Femicides in Turkey : Understanding Femicides through the Social, Political, and Gendered Context ». Thesis, Linköpings universitet, Institutionen för tema, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-178714.

Texte intégral
Résumé :
Turkey and its authoritarian policies are in the headlines: the topic of Syrian refugees and the EU – Turkey deal, gross human rights violations, repression against opposition parties, and last but not least the withdrawal from the Istanbul Convention in March 2021. Heavy protests of feminist activist groups are demanding the end of gender-based violence and femicide.Against this background, the thesis investigates the reasons for the rapidly rising number of femicides in Turkey since 2008. It is argued that femicides are not isolated, individualized acts. Rather, they need to be grasped by the present social, political, and gendered context of Turkey. A contextual intersectional analysis is applied to examine the multifaceted and multilayered political phenomenon of femicides.The analysis reveals that femicides are not caused by single-issue factors, but rather by a variety of interlocking determinants such as deeply entrenched gender roles and patriarchal structures, gender-based violence, the regulatory landscape and the creation of political conditions that institutionalize gender hierarchy and violence.The unique contribution of this paper is the adoption of a decolonial view that incorporates a view to the resistance practices embedded into practices of repression and violence.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Farr, Michael. « The State of Violence : A Qualitative study of the Types of Violence committed against the Kurds by the Turkish State ». Thesis, Uppsala universitet, Statsvetenskapliga institutionen, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-313585.

Texte intégral
Résumé :
Abstract This study examines and analyzes the types of violence committed by the Turkish state against the Kurds. Using a comprehensive typology of violence and qualitative analysis of news and NGO reports, the researcheris study asks what types and forms of violence does the Turkish state and their affiliates commit against the Kurds? While answering this research question a rubric was formulated this study also formulates a rubric (actor, motivation, form of violence) to utilize with a typology of violence that fills gaps of State Repression theory (the leading theory used in this subject matter) analysis. The results of this analysis of this study show that the Turkish state (and affiliates) have used all types of violence in a multitude of forms against the Kurds. Furthermore, the theoretical contribution this study demonstratesis the recognition that that types of violence overlap and should be be recognized as doing so in or analyzed in this manner to better understand the complexity and layers of violence to provide tailored solutions. Word Count: 19869
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Arnold, Nathaniel M. « Targeting the Minority : A New Theory of Diversionary Violence ». Wright State University / OhioLINK, 2020. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=wright1590166439219292.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Knight, Charles Anthony Howard. « The iatrogenic reflex and belief that repression can coercively suppress asymmetric coercive violence : does very robust action by the government decrease functional support for insurgents ? » Thesis, Queensland University of Technology, 2012. https://eprints.qut.edu.au/53229/1/Charles_Knight_Thesis.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Non-state insurgent actors are too weak to compel powerful adversaries to their will, so they use violence to coerce. A principal objective is to grow and sustain violent resistance to the point that it either militarily challenges the state, or more commonly, generates unacceptable political costs. To survive, insurgents must shift popular support away from the state and to grow they must secure it. State actor policies and actions perceived as illegitimate and oppressive by the insurgent constituency can generate these shifts. A promising insurgent strategy is to attack states in ways that lead angry publics and leaders to discount the historically established risks and take flawed but popular decisions to use repressive measures. Such decisions may be enabled by a visceral belief in the power of coercion and selective use of examples of where robust measures have indeed suppressed resistance. To avoid such counterproductive behaviours the cases of apparent 'successful repression' must be understood. This thesis tests whether robust state action is correlated with reduced support for insurgents, analyses the causal mechanisms of such shifts and examines whether such reduction is because of compulsion or coercion? The approach is founded on prior research by the RAND Corporation which analysed the 30 insurgencies most recently resolved worldwide to determine factors of counterinsurgent success. This new study first re-analyses their data at a finer resolution with new queries that investigate the relationship between repression and insurgent active support. Having determined that, in general, repression does not correlate with decreased insurgent support, this study then analyses two cases in which the data suggests repression seems likely to be reducing insurgent support: the PKK in Turkey and the insurgency against the Vietnamese-sponsored regime after their ousting of the Khmer Rouge. It applies 'structured-focused' case analysis with questions partly built from the insurgency model of Leites and Wolf, who are associated with the advocacy of US robust means in Vietnam. This is thus a test of 'most difficult' cases using a 'least likely' test model. Nevertheless, the findings refute the deterrence argument of 'iron fist' advocates. Robust approaches may physically prevent effective support of insurgents but they do not coercively deter people from being willing to actively support the insurgency.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

O'CONNOR, Francis Patrick. « Armed social movements and insurgency : the PKK and its communities of support ». Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/1814/34582.

Texte intégral
Résumé :
Defence date: 18 November 2014
Examining Board: Professor Donatella della Porta, European University Institute (Supervisor); Professor Olivier Roy, European University Institute; Professor Joost Jongerden, Wageningen University; Professor Jocelyn Viterna, Harvard University.
The supportive environments which sustain armed groups are arguably an understudied aspect of political violence; it is widely acknowledged that all armed groups necessitate a degree of popular support if they are to be successful but the relationship between armed movements and their supporters is often underdeveloped or considered self-explanatory. This project puts forth the argument that the relationship between armed groups and their supporters is of fundamental importance to how and where armed groups mobilise and the repertoire of contention they adopt. Making use of Malthaner's concept of "constituency" (2011a), the PKK's armed struggle from its foundation in the 1970s until 1999 will be analysed. The particular manner in which the PKK actively constructed and maintained extensive support networks across contrasting socio-spatial contexts ensured its ongoing legitimacy and the material resources necessary for its survival. Although a noted power disparity exists between armed and unarmed actors, the relationship between them is always characterised by degrees of reciprocal influence; influence that is often expressed in a variety of subtle and contextually specific fashions. The project will therefore examine the dialectic between the PKK and its communities of support and how this has evolved over time and space from rural Kurdistan to the urban centres of western Turkey, and consider how it has impacted on the nature of violence deployed by the PKK in the course of its insurgency.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Maze, Jacob Alan. « Foucalt a násilí : Genealogie národní sounáležitosti a zastupitelské moci v Turecku ». Doctoral thesis, 2021. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-446807.

Texte intégral
Résumé :
The central aim of this dissertation is to introduce tools for studying a form of political violence in Michel Foucault's genealogical methodology. This is accomplished by reformulating theories from Hannah Arendt on violence to sync with Foucault's understanding of power, knowledge and experience. Violence is shown to be a relationship where one subject is prevented from fulfilling a strategy by another, which over time accumulates into widespread power relations, or nexuses of violence, within a society. This is contrasted with power, which is when one subject attempts to control the outcome of a situation, and as such it is productive. This method of genealogy is then employed in the case of national identity (i.e., nationalism) in Turkey. Tracing its historical emergence, the late Ottoman Empire becomes the focal point. A network of allegiances, referred to as sultanic power, constituted the relationships that were exercised prior to the nineteenth century. While one pledged their loyalty and subservience to their ruler, this required their ruler to offer them security and prosperity in return. Over the Long Nineteenth Century, a new network of power relations emerged based on representation through the practices and discourses that developed. I come to outline what I term representative power....
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

KOLASIN, OZGEN. « Simbolismo politico e trasformazione sociale. Un caso di studio : la Repubblica della Turchia dalla fondazione al governo di Erdoğan ». Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1564865.

Texte intégral
Résumé :
Come si evince dal titolo, questo lavoro si occupa essenzialmente del simbolismo politico visto attraverso la lente delle trasformazioni sociali e pone come specifico caso di studio l’analisi della Repubblica di Turchia, dalla sua fondazione kemalista fino all’attuale governo. Si tratta, detto altrimenti, di uno studio articolato in quattro parti riferibili a due distinte sezioni correlate tra loro: la prima analizza ampliamente la riflessione scientifica sulla dimensione simbolica e le principali correnti di pensiero che ne hanno ricostruito il significato sul piano storico-culturale; la seconda si concentra sul simbolismo politico in generale e ha come focus specifico l’evoluzione di tale fenomeno nella Turchia moderna e contemporanea (da Atatürk a Erdoğan) così come nata a partire dalle rovine dell’Impero ottomano. Come presto vedremo in modo più analitico e dettagliato, in un primo momento si è posta, dunque, attenzione alle principali posizioni teoriche e dottrine tematiche (dalla linguistica all’ermeneutica, dall’antropologia alla psicoanalisi, dalla critica artistica alla sociologia) che hanno indagato la struttura simbolica della condizione umana e la potenza evocativa dei simboli. Si è cercato così di passare in rassegna alcune delle più importanti teorie interpretative nelle loro articolazioni tematiche (le culture dei simboli, la storia delle civiltà e delle religioni, la letteratura, l’arte, gli studi giuridici, politici, mitologici e culturali), seguendo le principali posizioni teoriche del Novecento, da Cassirer a Gadamer, da Schmitt a Simmel, da Weber a Gramsci, da Ortega a Foucault, da Benjamin ad Habermas, da Kantorowicz a Todorov, passando per l’approccio antropologico strutturalista di Lévi-Strauss fino alla psicoanalisi di Freud, Jung e Lacan, dalla lettura simbologica di Baudrillard, Bourdieau e Laclau fino alla semiologia di Barthes e Eco, e sfiorando, altresì, ambienti storici complessi, quali il futurismo e il fascismo. Questa ampia ricognizione prodromica, nella sua presentazione organica di sfondo antropologico e culturale, ha assunto un ruolo fondamentale in funzione degli obiettivi interpretativi dell’intera ricerca. Sulla base di questa ricostruzione è stato, infatti, possibile analizzare, come caso di studio, il simbolismo politico e le trasformazioni sociali in Turchia negli ultimi cento anni, precisamente dalla fondazione della moderna Repubblica turca con Atatürk al governo odierno di Erdoğan. Come si può ben capire, tali processi complessi non potevano essere spiegati sotto l’aspetto del simbolico senza aver prima evidenziato e passato in rassegna, anche se in modo non esaustivo, gli studi sul simbolismo, e senza aver sottolineato l’importanza dei simboli nella nostra vita culturale, politica e sociale. In altri termini, per comprendere sul piano simbolico le dinamiche sociali e politiche della moderna Turchia si è reso necessario estendere lo sguardo ad aspetti culturali più ampi, nella convinzione che, accanto ai grandi eventi storici e sociali di cui si conserva la memoria, esiste una dimensione simbolica in grado di restituire tratti essenziali, e sintomatici, delle trasformazioni politiche dei paesi. Si è scelto, pertanto, di analizzare la sfera politica turca a partire dalla sua dimensione simbolica. Per far questo, però, si è dovuto, in primo luogo, tener conto del vasto complesso di studi che, in modo differente, ha restituito al simbolismo un valore euristico ed esplicativo della condizione umana, per far poi chiarezza su come proprio tale percorso di studi sia utilizzabile nell’analisi dei fenomeni politici. Nell’interessarsi dei simboli come argomento di studio, infatti, il sapere culturale e la rappresentazione passano per zone oscure e ambivalenti. Le immagini, i miti e i rituali elaborati nel tempo riemergono attraverso le epoche con nuovi significati che spesso riadattano sostrati di senso mutati nel loro valore sociale e politico. Tutto ciò, indubbiamente, solleva numerosi problemi che un lavoro di tesi deve affrontare. Si è deciso così di procedere secondo un ordine che possiamo definire, in senso metaforico, a “imbuto”, dal generale al particolare, cercando poi di adottare, su questo terreno, una prospettiva interdisciplinare in grado di organizzare, attraverso i successivi passaggi, una visione sempre più definita sul piano concettuale e concentrata sul tema ad oggetto. Sulla base di questo criterio si è provveduto a dividere la tesi in quattro parti. La prima parte è stata dedicata alla ricostruzione critica degli ambiti, delle prospettive e delle teorie del simbolico che con più efficacia hanno restituito al simbolo il suo valore gnoseologico, euristico ed esistenziale. Si è cercato così, attraverso il sapere filosofico, psicoanalitico, antropologico, linguistico e semiologico, di presentare il simbolico nel suo aspetto fondamentale ovvero, di comprendere la dimensione simbolica come essenziale alla condizione umana. Dopo questa prima parte fondativa dell’intera impalcatura della tesi, sulla base degli apporti interdisciplinari offerti delle dottrine esaminate, si è passati, nella seconda parte, ad una sociologia dei processi simbolici articolata secondo alcune linee, prospettive e tendenze che hanno fatto della stessa sociologia una vera e propria “scienza” dei simboli. In tal senso si sono gettate le basi metodologiche per la configurazione di una prospettiva sociologica capace di ridare un significato essenziale alla fenomenologia del simbolico. I simboli, infatti, non possono essere studiati in modo soddisfacente in termini quantitativi, né per mezzo di sondaggi o analisi empiriche basate sul calcolo numerico. Ed è proprio per questo che si è cercato di fare appello ad una “sociologia archeologica” in grado di restituire concettualmente alla dimensione simbolica quei tratti semantici, sedimentati nel tempo, che orientano l’agire politico-sociale e strutturano, organizzano e consolidano la coscienza collettiva. È sulla scorta di tali acquisizioni che nella terza parte del lavoro, dedicata più nello specifico al simbolismo politico, si è proceduto ad un’analisi della dimensione simbolica dei processi politici e delle dinamiche e sfere del potere politico. Per comprendere a fondo i tratti specifici di determinate culture politiche, è proprio alle espressioni (e rappresentazioni) simboliche, infatti, che dobbiamo guardare, tenendo a mente che i simboli non sono soltanto semplici strumenti utilizzati dell’élite per manipolare le masse ma anche, e soprattutto, elementi importanti (ed essenziali) di quel complesso di miti e rituali che caratterizzano, nella loro forma e sostanza, i processi politici. La politica, detto altrimenti, come altre dimensioni della vita sociale è, al suo strato più profondo, un processo simbolico. Quale espressione culturale, le sue dinamiche si costituiscono e si sviluppano attraverso una varietà di funzioni simboliche (che contribuiscono a determinare i processi di integrazione, assimilazione, esclusione) e di attività che, attraverso i simboli, definiscono il consenso, il dissenso, l’identità e la legittimazione del potere. I simboli politici, del resto, come gli altri simboli, non sono qualcosa di puramente “irreale” o “accessorio”, ma anche qualcosa che, attraverso una “forza espressiva”, si impone realmente e concretamente alla vita sociale degli uomini. E se ancora oggi si registra uno scarso sviluppo degli studi (soprattutto sociologici) sulla dimensione simbolica della politica, ciò deriva, specialmente, dai metodi empirici in prevalenza usati (e legittimati) nell’ambito delle scienze sociali contemporanee. Proseguendo in tale direzione si è cercato, allora, di cogliere le dinamiche della politica turca moderna attraverso un’indagine del suo laboratorio simbolico, o meglio, di ciò che, soprattutto nel corso di un secolo, ha registrato non solo l’elaborazione (o rielaborazione) di particolari configurazioni simboliche, ma anche di ciò che ha sviluppato una fervida lotta dei simboli (per e contro i simboli). Nella quarta e ultima parte della tesi, pertanto, ci si è occupati finalmente del “caso di studio” che, seppur a conclusione del lavoro, ha giustificato l’intero percorso del lavoro. Si è cercato, infatti, di trattare il “simbolismo politico” nella Turchia moderna attraverso un arco temporale che da Mustafa Kemal Atatürk ha condotto (per quasi un secolo) fino a Recep Tayyip Erdoğan. La società turca, nell’arco di un secolo, ha subito trasformazioni radicali. Si è creata una nuova coscienza culturale e politica nei cittadini e si sono sviluppate inedite relazioni con il mondo. Il cambiamento, oltretutto, è avvenuto in una cornice geopolitica in continua evoluzione, che ha coinvolto il Medioriente e l’area del Mediterraneo. In realtà, è dalla seconda metà del XIX secolo che, sui graduali mutamenti dell’Impero Ottomano, la Turchia ha mosso i suoi primi passi verso il cammino della sua modernizzazione. E così, islamica e laica, parlamentare e democratica, la Turchia ha mostrato incredibili capacità di innovazione e sperimentazione. Nel cuore del mondo islamico sunnita ha dato luogo ad un grande laboratorio politico, sociale, culturale e simbolico; un laboratorio rivoluzionario e senza precedenti per ciò che riguarda quello stesso mondo al quale, per molti secoli, e fino a poco tempo fa, aveva assicurato una stabilità assumendone il ruolo di indiscusso garante. Oggi, in realtà, la Turchia è spesso percepita come un paese alimentato da vicende intricate, da delicati equilibri, ma è anche considerata come un soggetto politico abile che, sulla dissoluzione dell’antico Impero ottomano, si muove ora tra vecchie potenze occidentali ed europee dominanti e nuovi protagonisti mediterranei ed asiatici. Come è noto, la Turchia ha subìto grandi capovolgimenti sociali interni che hanno fatto epoca, e sta raggiungendo, non senza difficoltà, importanti risultati politico-economici a livello mondiale. In tal senso, è riduttivo affermare soltanto che l’attuale Repubblica turca sia una nazione diversa da altri paesi musulmani. È senza dubbio altro. Forse non è la loro pietra di paragone, ma in qualche modo può essere, come in molti hanno sottolineato, la loro fonte di ispirazione. Certo i dati sociali, culturali e politici della Turchia moderna suggeriscono un panorama complesso e di non facile sistemazione e schematizzazione. A fronte delle odierne gigantesche metropoli vi sono estesissime aree rurali; un quarto della popolazione non è sunnita ortodosso ma invece sciita eterodosso; entro la sfera politica laica, confraternite religiose intessono rapporti con il sistema partitico; ingente è l’influenza politica degli imperi finanziari che stanno trasformando la società del Bosforo e l’altopiano anatolico. Infrastrutture moderne convivono con centinaia e centinaia di siti archeologici, moschee, musei e palazzi storici; tra i centri culturali istituzionali e religiosi si elaborano narrazioni e interpretazioni della cultura occidentale ed asiatica; il sistema educativo prosegue sui binari segnati dal nazionalismo laico ed anche sui solchi dalla tradizione islamica; ai simboli religiosi e militari si affiancano gli emblemi della laicità così come i rituali islamici sopravvivono alle cerimonie politiche della Repubblica kemalista. Seppur educata entro gli schemi della dottrina kemalista e della Repubblica laica, la popolazione turca è animata da un forte senso di appartenenza islamica. La società è al 98% musulmana, della quale una grande parte è non praticante e preferisce essere chimata “credente” piuttosto che “religiosa”, di un islam turco laico che è diverso dall’Islam che vediamo in altri paesi musulmani, poi la sua composizione culturale e religiosa è differenziata. Sociologicamente nello Stato turco convivono turchi, curdi, aleviti, cristiani ortodossi, armeni, ebrei e altra gente di diverse nazioni che non contano su una continuità territoriale che possa sostenere nitidamente le loro identità. Entro il quadro delle grandi trasformazioni politiche e culturali del Novecento, la Turchia, nazione di fondamentale importanza nello scacchiere europeo (soprattutto per ciò che riguarda i flussi migratori e gli sviluppi politici in Medioriente), ha attirato lo sguardo del mondo, come forza riformista e rivoluzionaria e come potenza economica capace di convivere con i valori islamisti. Sullo sfondo del “mito” e del “culto” laicista di Mustafa Kemal Atatürk, il “Padre della nazione”, oggi si fa sempre più strada il nuovo “ottomanesimo” di Recep Tayyip Erdoğan. La politica, che infiamma il Paese, si trova, da un lato, un consenso populistico, è oggetto, dall’altro, di discussioni e accese contestazioni. Certo è che la Turchia è una nazione densa e stratificata, portatrice di eredità che si sono sedimentate e intrecciate le une sulle altre; per la sua stessa conformazione, possiede tratti e caratteri multiformi; è ricca di simboli storici pluridimensionali. L’insieme dei suoi attuali caratteri è il risultato di singolari composizioni e ibridazioni. La sua cultura, risultato degli accumuli nella coscienza collettiva plurimillenaria dell’Anatolia e dei popoli turchi dell’Asia centrale, di scambi tra Oriente e Occidente, di flussi impressionanti di popoli e poteri, è nata e si è formata in diversi posti remoti, in ambienti dai segni complessi e dai simboli arcani: una realtà i cui tratti emblematici si sono incrociati in luoghi nevralgici, sono passati per processi accidentati e percorsi tragici. La storia della Turchia è veramente piena di impulsi e slanci che vengono da lontano. Detto altrimenti, l’odierna Turchia è il frutto di fondazioni, distruzioni e innovazioni fra loro complementari. È il risultato di commistioni e stratificazioni che incidono oggi sul tessuto politico, sociale e culturale della nazione. Lo stato attuale delle cose non può essere spiegato con un rigido concetto di “origini” o di trapianti fondativi unici. La complessa realtà che è nata proprio da intrecci di componenti disparate, ha alimentato, e ancora alimenta, riferimenti, ancoraggi, rimpianti e nostalgie (hüzün si dice in turco). Tutto ciò pesa sull’autocoscienza nazionale. La memoria e la nostalgia delle antiche conquiste territoriali e degli spostamenti di varie popolazioni – ma anche le perdite seguite al crollo dell’Impero ottomano - sono ancora spesso la base di confronto del “discorso politico” della Turchia. In tal senso, chi si accinge a studiare la politica turca, non può non imbattersi nell’intreccio di questi diversi percorsi e commistioni culturali che, a partire dalla storia della Repubblica di Turchia (che tra poco, nel 2023, compirà un secolo), restituiscono un fitto tessuto di simboli. Per chi poi come me vive tra le due “sponde” di un vecchio impero (romano e bizantino), nata e cresciuta a İstanbul, turca e italiana, con ascendenze, oltre a quelle turche, anche greche e montenegrine, tale intreccio di simboli non può che aumentare il senso di continui trasporti, travasi e traslochi, di perdite e acquisti, assenze e presenze nei margini di un’esperienza che continuamente ridisegna il dentro e il fuori, la distanza e l’appartenenza. Tuttavia, proprio questo modo fluido di vivere si trasforma in un vantaggio cognitivo nel momento in cui, dall’interno e dall’esterno, mi trovo a rileggere i processi politici e culturali che caratterizzano la storia della Turchia. I tratti che si profilano tra le linee bifronti di tale prospettiva non possono, infatti, non delinearsi come un quadro sospeso tra distacco analitico e vissuto personale, tale però da concedersi come spazio problematico e critico di chi dal di fuori indaga sempre e comunque se stesso. Ed è così che, nel tentativo di restituire le dinamiche politiche della moderna Turchia, ho cercato di cogliere quei tratti simbolici che come segni esteriori, esterni e visibili rimandano a processi identitari interiori e profondi. Basandomi sulla mia formazione di archeologa e sociologa ho tentato pertanto di dare spiegazioni di una gamma di questioni e prospettive che vanno dalla stratificazione culturale agli intrecci partitici, al patrimonio museale e archeologico, al sistema educativo, alla propaganda laicista e nazionalista e al rinnovamento islamico. Con l’intento di comporre un quadro più o meno integrato dei processi politici che attraversano l’immaginario della Turchia moderna, ho cercato così di far percepire le configurazioni simboliche entro le quali affondano le proprie radici le ideologie e le dinamiche del potere, le appartenenze e i conflitti sociali. È bene ripetere che la tesi vuole trasmettere la convinzione che, accanto ai grandi eventi storici, culturali e sociali di cui si conserva la memoria, esiste una dimensione simbolica in grado di restituire tratti essenziali, e sintomatici, delle trasformazioni politiche dei paesi. Naturalmente, il discorso che qui si propone è il risultato di una selezione parziale dei problemi incontrati e affrontati nel corso della ricerca. Il materiale raccolto è stato pertanto ordinato secondo un criterio teso a privilegiare soltanto gli aspetti più utili ai fini di una trattazione sicuramente incompleta degli eventi e dei processi che hanno caratterizzato, e che ancora caratterizzano, la vita politica turca. Al centro dello studio, pertanto, si è posta la dimensione simbolica dei processi politici della Repubblica turca, concentrando soprattutto l’attenzione sui “miti” e i “rituali” che hanno configurato e legittimato, e che ora configurano e legittimano, determinati assetti e apparati di potere, la loro narrazione ideologica e il loro strumentario di azione. In altri termini, secondo l’impostazione generale data alla tesi, si è cercato di comprendere l’utilizzo della dimensione simbolica come strumento politico: come fattore di integrazione e consenso, come elemento di costruzione e mantenimento di unità nazionale e di legittimazione delle azioni di governo. Negli ordinamenti repubblicani, come appunto quello della Turchia moderna, l’azione politica non può essere giustificata solamente attraverso la forza, ma ha bisogno del consenso popolare (e di una “guida” capace di orientare il consenso) è ciò, come si è cercato di dimostrare, ha bisogno di una base simbolica. Prima, però, di procedere in questa direzione, è stato necessario ripercorrere, per brevi tratti, il profilo storico, politico e culturale che ha dato luogo all’odierna Turchia. Quindi questa parte che costituisce il caso di studio inizia con una rassegna degli eventi storici, partendo dagli ultimi tempi dell’Impero Ottomano per arrivare ad oggi, senza l’analisi della quale non si può pretendere di capire la situazione attuale. Tutta la tesi tratta le questioni politiche e simboliche del potere nel complesso storico, mitologico e dunque simbolico con la coscienza di sapere che eventi e trasformazioni sociali importanti non nascono dal nulla, ma sono in continuo intreccio con altre dinamiche, oppure sono proprio risultati delle dinamiche di vari tipi di lungo termine. Come si evince dal titolo, questo lavoro si occupa essenzialmente del simbolismo politico visto attraverso la lente delle trasformazioni sociali e pone come specifico caso di studio l’analisi della Repubblica di Turchia, dalla sua fondazione kemalista fino all’attuale governo. Si tratta, detto altrimenti, di uno studio articolato in quattro parti riferibili a due distinte sezioni correlate tra loro: la prima analizza ampliamente la riflessione scientifica sulla dimensione simbolica e le principali correnti di pensiero che ne hanno ricostruito il significato sul piano storico-culturale; la seconda si concentra sul simbolismo politico in generale e ha come focus specifico l’evoluzione di tale fenomeno nella Turchia moderna e contemporanea (da Atatürk a Erdoğan) così come nata a partire dalle rovine dell’Impero ottomano. Come presto vedremo in modo più analitico e dettagliato, in un primo momento si è posta, dunque, attenzione alle principali posizioni teoriche e dottrine tematiche (dalla linguistica all’ermeneutica, dall’antropologia alla psicoanalisi, dalla critica artistica alla sociologia) che hanno indagato la struttura simbolica della condizione umana e la potenza evocativa dei simboli. Si è cercato così di passare in rassegna alcune delle più importanti teorie interpretative nelle loro articolazioni tematiche (le culture dei simboli, la storia delle civiltà e delle religioni, la letteratura, l’arte, gli studi giuridici, politici, mitologici e culturali), seguendo le principali posizioni teoriche del Novecento, da Cassirer a Gadamer, da Schmitt a Simmel, da Weber a Gramsci, da Ortega a Foucault, da Benjamin ad Habermas, da Kantorowicz a Todorov, passando per l’approccio antropologico strutturalista di Lévi-Strauss fino alla psicoanalisi di Freud, Jung e Lacan, dalla lettura simbologica di Baudrillard, Bourdieau e Laclau fino alla semiologia di Barthes e Eco, e sfiorando, altresì, ambienti storici complessi, quali il futurismo e il fascismo. Questa ampia ricognizione prodromica, nella sua presentazione organica di sfondo antropologico e culturale, ha assunto un ruolo fondamentale in funzione degli obiettivi interpretativi dell’intera ricerca. Sulla base di questa ricostruzione è stato, infatti, possibile analizzare, come caso di studio, il simbolismo politico e le trasformazioni sociali in Turchia negli ultimi cento anni, precisamente dalla fondazione della moderna Repubblica turca con Atatürk al governo odierno di Erdoğan. Come si può ben capire, tali processi complessi non potevano essere spiegati sotto l’aspetto del simbolico senza aver prima evidenziato e passato in rassegna, anche se in modo non esaustivo, gli studi sul simbolismo, e senza aver sottolineato l’importanza dei simboli nella nostra vita culturale, politica e sociale. In altri termini, per comprendere sul piano simbolico le dinamiche sociali e politiche della moderna Turchia si è reso necessario estendere lo sguardo ad aspetti culturali più ampi, nella convinzione che, accanto ai grandi eventi storici e sociali di cui si conserva la memoria, esiste una dimensione simbolica in grado di restituire tratti essenziali, e sintomatici, delle trasformazioni politiche dei paesi. Si è scelto, pertanto, di analizzare la sfera politica turca a partire dalla sua dimensione simbolica. Per far questo, però, si è dovuto, in primo luogo, tener conto del vasto complesso di studi che, in modo differente, ha restituito al simbolismo un valore euristico ed esplicativo della condizione umana, per far poi chiarezza su come proprio tale percorso di studi sia utilizzabile nell’analisi dei fenomeni politici. Nell’interessarsi dei simboli come argomento di studio, infatti, il sapere culturale e la rappresentazione passano per zone oscure e ambivalenti. Le immagini, i miti e i rituali elaborati nel tempo riemergono attraverso le epoche con nuovi significati che spesso riadattano sostrati di senso mutati nel loro valore sociale e politico. Tutto ciò, indubbiamente, solleva numerosi problemi che un lavoro di tesi deve affrontare. Si è deciso così di procedere secondo un ordine che possiamo definire, in senso metaforico, a “imbuto”, dal generale al particolare, cercando poi di adottare, su questo terreno, una prospettiva interdisciplinare in grado di organizzare, attraverso i successivi passaggi, una visione sempre più definita sul piano concettuale e concentrata sul tema ad oggetto. Sulla base di questo criterio si è provveduto a dividere la tesi in quattro parti. La prima parte è stata dedicata alla ricostruzione critica degli ambiti, delle prospettive e delle teorie del simbolico che con più efficacia hanno restituito al simbolo il suo valore gnoseologico, euristico ed esistenziale. Si è cercato così, attraverso il sapere filosofico, psicoanalitico, antropologico, linguistico e semiologico, di presentare il simbolico nel suo aspetto fondamentale ovvero, di comprendere la dimensione simbolica come essenziale alla condizione umana. Dopo questa prima parte fondativa dell’intera impalcatura della tesi, sulla base degli apporti interdisciplinari offerti delle dottrine esaminate, si è passati, nella seconda parte, ad una sociologia dei processi simbolici articolata secondo alcune linee, prospettive e tendenze che hanno fatto della stessa sociologia una vera e propria “scienza” dei simboli. In tal senso si sono gettate le basi metodologiche per la configurazione di una prospettiva sociologica capace di ridare un significato essenziale alla fenomenologia del simbolico. I simboli, infatti, non possono essere studiati in modo soddisfacente in termini quantitativi, né per mezzo di sondaggi o analisi empiriche basate sul calcolo numerico. Ed è proprio per questo che si è cercato di fare appello ad una “sociologia archeologica” in grado di restituire concettualmente alla dimensione simbolica quei tratti semantici, sedimentati nel tempo, che orientano l’agire politico-sociale e strutturano, organizzano e consolidano la coscienza collettiva. È sulla scorta di tali acquisizioni che nella terza parte del lavoro, dedicata più nello specifico al simbolismo politico, si è proceduto ad un’analisi della dimensione simbolica dei processi politici e delle dinamiche e sfere del potere politico. Per comprendere a fondo i tratti specifici di determinate culture politiche, è proprio alle espressioni (e rappresentazioni) simboliche, infatti, che dobbiamo guardare, tenendo a mente che i simboli non sono soltanto semplici strumenti utilizzati dell’élite per manipolare le masse ma anche, e soprattutto, elementi importanti (ed essenziali) di quel complesso di miti e rituali che caratterizzano, nella loro forma e sostanza, i processi politici. La politica, detto altrimenti, come altre dimensioni della vita sociale è, al suo strato più profondo, un processo simbolico. Quale espressione culturale, le sue dinamiche si costituiscono e si sviluppano attraverso una varietà di funzioni simboliche (che contribuiscono a determinare i processi di integrazione, assimilazione, esclusione) e di attività che, attraverso i simboli, definiscono il consenso, il dissenso, l’identità e la legittimazione del potere. I simboli politici, del resto, come gli altri simboli, non sono qualcosa di puramente “irreale” o “accessorio”, ma anche qualcosa che, attraverso una “forza espressiva”, si impone realmente e concretamente alla vita sociale degli uomini. E se ancora oggi si registra uno scarso sviluppo degli studi (soprattutto sociologici) sulla dimensione simbolica della politica, ciò deriva, specialmente, dai metodi empirici in prevalenza usati (e legittimati) nell’ambito delle scienze sociali contemporanee. Proseguendo in tale direzione si è cercato, allora, di cogliere le dinamiche della politica turca moderna attraverso un’indagine del suo laboratorio simbolico, o meglio, di ciò che, soprattutto nel corso di un secolo, ha registrato non solo l’elaborazione (o rielaborazione) di particolari configurazioni simboliche, ma anche di ciò che ha sviluppato una fervida lotta dei simboli (per e contro i simboli). Nella quarta e ultima parte della tesi, pertanto, ci si è occupati finalmente del “caso di studio” che, seppur a conclusione del lavoro, ha giustificato l’intero percorso del lavoro. Si è cercato, infatti, di trattare il “simbolismo politico” nella Turchia moderna attraverso un arco temporale che da Mustafa Kemal Atatürk ha condotto (per quasi un secolo) fino a Recep Tayyip Erdoğan. La società turca, nell’arco di un secolo, ha subito trasformazioni radicali. Si è creata una nuova coscienza culturale e politica nei cittadini e si sono sviluppate inedite relazioni con il mondo. Il cambiamento, oltretutto, è avvenuto in una cornice geopolitica in continua evoluzione, che ha coinvolto il Medioriente e l’area del Mediterraneo. In realtà, è dalla seconda metà del XIX secolo che, sui graduali mutamenti dell’Impero Ottomano, la Turchia ha mosso i suoi primi passi verso il cammino della sua modernizzazione. E così, islamica e laica, parlamentare e democratica, la Turchia ha mostrato incredibili capacità di innovazione e sperimentazione. Nel cuore del mondo islamico sunnita ha dato luogo ad un grande laboratorio politico, sociale, culturale e simbolico; un laboratorio rivoluzionario e senza precedenti per ciò che riguarda quello stesso mondo al quale, per molti secoli, e fino a poco tempo fa, aveva assicurato una stabilità assumendone il ruolo di indiscusso garante. Oggi, in realtà, la Turchia è spesso percepita come un paese alimentato da vicende intricate, da delicati equilibri, ma è anche considerata come un soggetto politico abile che, sulla dissoluzione dell’antico Impero ottomano, si muove ora tra vecchie potenze occidentali ed europee dominanti e nuovi protagonisti mediterranei ed asiatici. Come è noto, la Turchia ha subìto grandi capovolgimenti sociali interni che hanno fatto epoca, e sta raggiungendo, non senza difficoltà, importanti risultati politico-economici a livello mondiale. In tal senso, è riduttivo affermare soltanto che l’attuale Repubblica turca sia una nazione diversa da altri paesi musulmani. È senza dubbio altro. Forse non è la loro pietra di paragone, ma in qualche modo può essere, come in molti hanno sottolineato, la loro fonte di ispirazione. Certo i dati sociali, culturali e politici della Turchia moderna suggeriscono un panorama complesso e di non facile sistemazione e schematizzazione. A fronte delle odierne gigantesche metropoli vi sono estesissime aree rurali; un quarto della popolazione non è sunnita ortodosso ma invece sciita eterodosso; entro la sfera politica laica, confraternite religiose intessono rapporti con il sistema partitico; ingente è l’influenza politica degli imperi finanziari che stanno trasformando la società del Bosforo e l’altopiano anatolico. Infrastrutture moderne convivono con centinaia e centinaia di siti archeologici, moschee, musei e palazzi storici; tra i centri culturali istituzionali e religiosi si elaborano narrazioni e interpretazioni della cultura occidentale ed asiatica; il sistema educativo prosegue sui binari segnati dal nazionalismo laico ed anche sui solchi dalla tradizione islamica; ai simboli religiosi e militari si affiancano gli emblemi della laicità così come i rituali islamici sopravvivono alle cerimonie politiche della Repubblica kemalista. Seppur educata entro gli schemi della dottrina kemalista e della Repubblica laica, la popolazione turca è animata da un forte senso di appartenenza islamica. La società è al 98% musulmana, della quale una grande parte è non praticante e preferisce essere chimata “credente” piuttosto che “religiosa”, di un islam turco laico che è diverso dall’Islam che vediamo in altri paesi musulmani, poi la sua composizione culturale e religiosa è differenziata. Sociologicamente nello Stato turco convivono turchi, curdi, aleviti, cristiani ortodossi, armeni, ebrei e altra gente di diverse nazioni che non contano su una continuità territoriale che possa sostenere nitidamente le loro identità. Entro il quadro delle grandi trasformazioni politiche e culturali del Novecento, la Turchia, nazione di fondamentale importanza nello scacchiere europeo (soprattutto per ciò che riguarda i flussi migratori e gli sviluppi politici in Medioriente), ha attirato lo sguardo del mondo, come forza riformista e rivoluzionaria e come potenza economica capace di convivere con i valori islamisti. Sullo sfondo del “mito” e del “culto” laicista di Mustafa Kemal Atatürk, il “Padre della nazione”, oggi si fa sempre più strada il nuovo “ottomanesimo” di Recep Tayyip Erdoğan. La politica, che infiamma il Paese, si trova, da un lato, un consenso populistico, è oggetto, dall’altro, di discussioni e accese contestazioni. Certo è che la Turchia è una nazione densa e stratificata, portatrice di eredità che si sono sedimentate e intrecciate le une sulle altre; per la sua stessa conformazione, possiede tratti e caratteri multiformi; è ricca di simboli storici pluridimensionali. L’insieme dei suoi attuali caratteri è il risultato di singolari composizioni e ibridazioni. La sua cultura, risultato degli accumuli nella coscienza collettiva plurimillenaria dell’Anatolia e dei popoli turchi dell’Asia centrale, di scambi tra Oriente e Occidente, di flussi impressionanti di popoli e poteri, è nata e si è formata in diversi posti remoti, in ambienti dai segni complessi e dai simboli arcani: una realtà i cui tratti emblematici si sono incrociati in luoghi nevralgici, sono passati per processi accidentati e percorsi tragici. La storia della Turchia è veramente piena di impulsi e slanci che vengono da lontano. Detto altrimenti, l’odierna Turchia è il frutto di fondazioni, distruzioni e innovazioni fra loro complementari. È il risultato di commistioni e stratificazioni che incidono oggi sul tessuto politico, sociale e culturale della nazione. Lo stato attuale delle cose non può essere spiegato con un rigido concetto di “origini” o di trapianti fondativi unici. La complessa realtà che è nata proprio da intrecci di componenti disparate, ha alimentato, e ancora alimenta, riferimenti, ancoraggi, rimpianti e nostalgie (hüzün si dice in turco). Tutto ciò pesa sull’autocoscienza nazionale. La memoria e la nostalgia delle antiche conquiste territoriali e degli spostamenti di varie popolazioni – ma anche le perdite seguite al crollo dell’Impero ottomano - sono ancora spesso la base di confronto del “discorso politico” della Turchia. In tal senso, chi si accinge a studiare la politica turca, non può non imbattersi nell’intreccio di questi diversi percorsi e commistioni culturali che, a partire dalla storia della Repubblica di Turchia (che tra poco, nel 2023, compirà un secolo), restituiscono un fitto tessuto di simboli. Per chi poi come me vive tra le due “sponde” di un vecchio impero (romano e bizantino), nata e cresciuta a İstanbul, turca e italiana, con ascendenze, oltre a quelle turche, anche greche e montenegrine, tale intreccio di simboli non può che aumentare il senso di continui trasporti, travasi e traslochi, di perdite e acquisti, assenze e presenze nei margini di un’esperienza che continuamente ridisegna il dentro e il fuori, la distanza e l’appartenenza. Tuttavia, proprio questo modo fluido di vivere si trasforma in un vantaggio cognitivo nel momento in cui, dall’interno e dall’esterno, mi trovo a rileggere i processi politici e culturali che caratterizzano la storia della Turchia. I tratti che si profilano tra le linee bifronti di tale prospettiva non possono, infatti, non delinearsi come un quadro sospeso tra distacco analitico e vissuto personale, tale però da concedersi come spazio problematico e critico di chi dal di fuori indaga sempre e comunque se stesso. Ed è così che, nel tentativo di restituire le dinamiche politiche della moderna Turchia, ho cercato di cogliere quei tratti simbolici che come segni esteriori, esterni e visibili rimandano a processi identitari interiori e profondi. Basandomi sulla mia formazione di archeologa e sociologa ho tentato pertanto di dare spiegazioni di una gamma di questioni e prospettive che vanno dalla stratificazione culturale agli intrecci partitici, al patrimonio museale e archeologico, al sistema educativo, alla propaganda laicista e nazionalista e al rinnovamento islamico. Con l’intento di comporre un quadro più o meno integrato dei processi politici che attraversano l’immaginario della Turchia moderna, ho cercato così di far percepire le configurazioni simboliche entro le quali affondano le proprie radici le ideologie e le dinamiche del potere, le appartenenze e i conflitti sociali. È bene ripetere che la tesi vuole trasmettere la convinzione che, accanto ai grandi eventi storici, culturali e sociali di cui si conserva la memoria, esiste una dimensione simbolica in grado di restituire tratti essenziali, e sintomatici, delle trasformazioni politiche dei paesi. Naturalmente, il discorso che qui si propone è il risultato di una selezione parziale dei problemi incontrati e affrontati nel corso della ricerca. Il materiale raccolto è stato pertanto ordinato secondo un criterio teso a privilegiare soltanto gli aspetti più utili ai fini di una trattazione sicuramente incompleta degli eventi e dei processi che hanno caratterizzato, e che ancora caratterizzano, la vita politica turca. Al centro dello studio, pertanto, si è posta la dimensione simbolica dei processi politici della Repubblica turca, concentrando soprattutto l’attenzione sui “miti” e i “rituali” che hanno configurato e legittimato, e che ora configurano e legittimano, determinati assetti e apparati di potere, la loro narrazione ideologica e il loro strumentario di azione. In altri termini, secondo l’impostazione generale data alla tesi, si è cercato di comprendere l’utilizzo della dimensione simbolica come strumento politico: come fattore di integrazione e consenso, come elemento di costruzione e mantenimento di unità nazionale e di legittimazione delle azioni di governo. Negli ordinamenti repubblicani, come appunto quello della Turchia moderna, l’azione politica non può essere giustificata solamente attraverso la forza, ma ha bisogno del consenso popolare (e di una “guida” capace di orientare il consenso) è ciò, come si è cercato di dimostrare, ha bisogno di una base simbolica. Prima, però, di procedere in questa direzione, è stato necessario ripercorrere, per brevi tratti, il profilo storico, politico e culturale che ha dato luogo all’odierna Turchia. Quindi questa parte che costituisce il caso di studio inizia con una rassegna degli eventi storici, partendo dagli ultimi tempi dell’Impero Ottomano per arrivare ad oggi, senza l’analisi della quale non si può pretendere di capire la situazione attuale. Tutta la tesi tratta le questioni politiche e simboliche del potere nel complesso storico, mitologico e dunque simbolico con la coscienza di sapere che eventi e trasformazioni sociali importanti non nascono dal nulla, ma sono in continuo intreccio con altre dinamiche, oppure sono proprio risultati delle dinamiche di vari tipi di lungo termine. Come si evince dal titolo, questo lavoro si occupa essenzialmente del simbolismo politico visto attraverso la lente delle trasformazioni sociali e pone come specifico caso di studio l’analisi della Repubblica di Turchia, dalla sua fondazione kemalista fino all’attuale governo. Si tratta, detto altrimenti, di uno studio articolato in quattro parti riferibili a due distinte sezioni correlate tra loro: la prima analizza ampliamente la riflessione scientifica sulla dimensione simbolica e le principali correnti di pensiero che ne hanno ricostruito il significato sul piano storico-culturale; la seconda si concentra sul simbolismo politico in generale e ha come focus specifico l’evoluzione di tale fenomeno nella Turchia moderna e contemporanea (da Atatürk a Erdoğan) così come nata a partire dalle rovine dell’Impero ottomano. Come presto vedremo in modo più analitico e dettagliato, in un primo momento si è posta, dunque, attenzione alle principali posizioni teoriche e dottrine tematiche (dalla linguistica all’ermeneutica, dall’antropologia alla psicoanalisi, dalla critica artistica alla sociologia) che hanno indagato la struttura simbolica della condizione umana e la potenza evocativa dei simboli. Si è cercato così di passare in rassegna alcune delle più importanti teorie interpretative nelle loro articolazioni tematiche (le culture dei simboli, la storia delle civiltà e delle religioni, la letteratura, l’arte, gli studi giuridici, politici, mitologici e culturali), seguendo le principali posizioni teoriche del Novecento, da Cassirer a Gadamer, da Schmitt a Simmel, da Weber a Gramsci, da Ortega a Foucault, da Benjamin ad Habermas, da Kantorowicz a Todorov, passando per l’approccio antropologico strutturalista di Lévi-Strauss fino alla psicoanalisi di Freud, Jung e Lacan, dalla lettura simbologica di Baudrillard, Bourdieau e Laclau fino alla semiologia di Barthes e Eco, e sfiorando, altresì, ambienti storici complessi, quali il futurismo e il fascismo. Questa ampia ricognizione prodromica, nella sua presentazione organica di sfondo antropologico e culturale, ha assunto un ruolo fondamentale in funzione degli obiettivi interpretativi dell’intera ricerca. Sulla base di questa ricostruzione è stato, infatti, possibile analizzare, come caso di studio, il simbolismo politico e le trasformazioni sociali in Turchia negli ultimi cento anni, precisamente dalla fondazione della moderna Repubblica turca con Atatürk al governo odierno di Erdoğan. Come si può ben capire, tali processi complessi non potevano essere spiegati sotto l’aspetto del simbolico senza aver prima evidenziato e passato in rassegna, anche se in modo non esaustivo, gli studi sul simbolismo, e senza aver sottolineato l’importanza dei simboli nella nostra vita culturale, politica e sociale. In altri termini, per comprendere sul piano simbolico le dinamiche sociali e politiche della moderna Turchia si è reso necessario estendere lo sguardo ad aspetti culturali più ampi, nella convinzione che, accanto ai grandi eventi storici e sociali di cui si conserva la memoria, esiste una dimensione simbolica in grado di restituire tratti essenziali, e sintomatici, delle trasformazioni politiche dei paesi. Si è scelto, pertanto, di analizzare la sfera politica turca a partire dalla sua dimensione simbolica. Per far questo, però, si è dovuto, in primo luogo, tener conto del vasto complesso di studi che, in modo differente, ha restituito al simbolismo un valore euristico ed esplicativo della condizione umana, per far poi chiarezza su come proprio tale percorso di studi sia utilizzabile nell’analisi dei fenomeni politici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gökalp, Deniz 1978. « Beyond ethnopolitical contention : the state, citizenship and violence in the 'new' Kurdish question in Turkey ». Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/2152/3720.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation aims to illuminate the changing nature of the Kurdish contention in Turkey since the 1990s as well as its ubiquitous dissemination among the Kurdish grassroots through examining the repercussions of political violence and the relocation of the grassroots from rural to urban centers. My understanding of the recent internal displacement of Kurdish citizens in Turkey in the late 1980s, but en masse in 1990s relates the issue to three overarching intertwined trajectories; 1) the end of the cold war, resulting in the changing nature of political violence and of identity politics; 2) the incursion of neoliberalism and the changing paradigms regarding the nature of state-society relations, resulting in a tendency for decentralization and a decline in the welfare functions of the state 3) the increasing salience of new international concerns--particularly international human rights rhetoric--and their influence domestically. Against this backdrop, I examine how the displacement of Kurdish citizens on a large scale has become part of the changing nature of the Kurdish Question, and in turn has started to redefine its contemporary face in Turkey in the 1990s. I argue that following the 1990s, the Kurdish question in Turkey has [re]surfaced as 1) a problem of political legitimacy between the state and (Kurdish) citizens affected by conflict and displacement 2) an ethno-nationalist claim, 3) a poverty and social citizenship problem. I analyze these three propositions in relation to three main processes. First, I propose that new dynamics have been introduced into the state/center-citizen/periphery relations, through which 'legitimate' Kurdish citizens and secure spaces/geographies are distinguished by the Turkish state in contrast to the 'illegitimate,' 'so-called', 'undeserving' and/or 'suspicious' ones. This process, in turn, brought in question the legitimacy of the state in the eyes of the displaced Kurdish citizens. Second, previously existing Kurdish contention has turned into an ethno-political issue, which is entrenched among the Kurdish masses mired in poverty in the urban centers of southeastern Turkey. Finally, the discontents of neoliberal restructuring in the form of poverty, unemployment and social exclusion have converged with the ethnicized discontent prevailing among the Kurdish masses in the city centers in southeastern Turkey.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Aciksoz, Salih Can. « Sacrificial limbs of sovereignty : disabled veterans, masculinity, and nationalist politics in Turkey ». Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2152/ETD-UT-2011-05-3472.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation concerns the disabled veterans of the Turkish army who fought against the Kurdistan Workers’ Party (PKK) guerillas as conscripted soldiers. While being valorized as sacrificial heroes, “ghazis,” in the realm of nationalist politics, these disabled veterans also face socio-economic marginalization and demasculinization anxieties in Turkey, where discrimination against the disabled is rampant. In such a context, disabled veterans emerged as important ultranationalist actors in the 2000s, championing a conservative agenda around the issues of state sovereignty, democratization, and Turkey’s pending European Union (EU) membership. In this dissertation, I locate the disabled veteran body at the intersection of medical and welfare institutions, nationalist discourses, and cultural formations of gendered normativity to trace the embodied socio-cultural and political processes that constitute disabled veterans as ultranationalist political subjects. I approach the politicization of disabled veterans through the analytical lens of the body in order to understand how veterans’ gendered and classed experiences of warfare, injury, and disability are hardened into an ultranationalist political identity. Exploring the tensions between the nationalist construction of the disabled veteran body and veterans’ embodied experiences as lower-class disabled men, I show how the dialectic between political rites of consecration and everyday rites of desecration translates disability into a political force. By unraveling the ways in which disability caused by violence generates new forms of masculinity, embodiment, and political identity, I illustrate how the disabled veterans’ suffering is brokered into militarization and ultranationalist protest in contemporary Turkey.
text
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Political violence – Turkey"

1

Bozarslan, Hamit. Network-building, ethnicity and violence in Turkey. Abu Dhabi : Emirates Center for Strategic Studies and Research, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Türkeş. İstanbul : Bilgeoğuz, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

AKP'nin Suriye yenilgisi ve Esad. Ankara : NotaBene Yayınları, 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Suriye'de muhalif olmak. Fatih, İstanbul : İlimyurdu Yayıncılık, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Demirel, Emin. Hizbullah. Laleli, İstanbul : IQ Kültür Sanat Yayıncılık, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Kayseri olayları davası. Cağaloğlu, İstanbul : Kitabevi, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

War veterans in postwar situations : Chechnya, Serbia, Turkey, Peru and Cote d'Ivoire. New York : Palgrave Macmillan, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Topkapı olayları davası. Cağaloğlu, İstanbul : Kitabevi, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ülkü ocakları, 1968-1980. Cağaloğlu, İstanbul : Bilgeoğuz, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Social relations in Ottoman Diyarbekir, 1870-1915. Leiden : Brill, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Political violence – Turkey"

1

Bozarslan, Hamit. « VOCABULAIRE POLITIQUE DE LA VIOLENCE : L’EXEMPLE JEUNE TURC ». Dans Aspects of the Political Language in Turkey, sous la direction de Hans-Lukas Kieser, 91–104. Piscataway, NJ, USA : Gorgias Press, 2010. http://dx.doi.org/10.31826/9781463225674-007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Guney, Gizem. « One Step Forward, Two Steps Back : An Analysis of Turkey’s Implementation of the Istanbul Convention in Addressing Gender-Based Domestic Violence ». Dans Towards Gender Equality in Law, 133–52. Cham : Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-98072-6_7.

Texte intégral
Résumé :
AbstractTurkey has had a unique and troublesome relationship with the Istanbul Convention. It was both the first country to ratify the Convention and the first country to withdraw from it after implementing the Convention for six years. This chapter focuses on the legal steps taken by Turkey between its ratification and its withdrawal from the Convention. In this analysis, I argue that, even before its withdrawal, Turkey had been sweeping between two ends: its progressive legal steps to address violence against women on one hand, and its legal and political attitude threatening gender equality in general, on the other. This chapter, therefore, argues that Turkey was already failing to effectively implement the Convention, and its withdrawal from the Convention should only be considered a reflection of Turkish government’s insincerity in its political commitment to address gender-based violence from the outset.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Nets-Zehngut, Rafi, et Sagi Elbaz. « Self-Censorship of Narratives of Political Violence : Four International Case Studies (France-Algeria, Spain, Turkey-Armenians, Japan-Korea) ». Dans Peace Psychology Book Series, 79–117. Cham : Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-63378-7_5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Tausch, Arno. « The Empirical Results of Our Empirical Study ». Dans Political Islam and Religiously Motivated Political Extremism, 45–75. Cham : Springer International Publishing, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-24854-2_5.

Texte intégral
Résumé :
AbstractThe study clearly shows that identification with Turkey and Iran, with a political Islam that also influences elections and results in a theocracy, promotes religious and gender discrimination and advocates an Islamist interpretation of Islam, are very much the most important, interrelated syndromes of political Islam, which together explain more than 50% of the total variance of the 24 model variables used. If the states of Europe want to win the fight against jihadism, they must work closely with the moderate Arab states, such as Egypt, Jordan, Morocco, Saudi Arabia, the United Arab Emirates and other Arab Gulf states, and be aware that, on a population-weighted basis, 41% of all Arabs now view the Muslim Brotherhood, which is the strongest and most coherent force in political Islam today, negatively or very negatively. According to the data brought to light here, only 7% of people in the Arab world now have a high level of trust in their country's Islamist movement, while 14% have some trust, 19% have little trust, but 60% have no trust. Our overall index—Overcoming political Islam shows that Morocco and Tunisia are the top performers, while Iraq and Sudan bring up the rear. Following an important study by Falco and Rotondi (2016), we also explore the question of whether political Islam is more prevalent or less prevalent among the more than 20% of the Arab population who plan to emigrate in the coming years than among the population as a whole. Far from feeding alarmist horror scenarios, our evaluation shows firstly that Falco and Rotondi (2016) are correct in their thesis that among potential migrants to the West, political Islam is certainly less pronounced than among the Arab population as a whole. On a population-weighted basis, only 13.11% of potential migrants to the West openly state that they trust the country-specific Islamist movement. In the second part of our empirical evaluations, we explore religiously motivated political extremism (RMPE) by international comparison on the basis of the following items of the World Values Survey, which are sparse but nevertheless available on this topic: The proportion of the global population who favour religious authorities in interpreting the law while accepting political violence is alarmingly high in various parts of the world and is raising fears of numerous conflicts in the coming years in an increasingly unstable world system. It amounts to more than half of the adult population in Tajikistan (the international record holder), and Malaysia and some non-Muslim-majority countries. In many countries, including NATO and EU member states, it is an alarming 25–50%, and we mention here the Muslim-majority countries Iraq, Lebanon, Bangladesh, Kazakhstan, Nigeria and Indonesia. It is 15–25% even in core countries of the Western security architecture, but also in the Muslim-majority countries: Pakistan, Iran and Tunisia. Only in the best-ranked countries, among them the Muslim-majority countries Albania, Egypt, Bosnia and Herzegovina, Kyrgyzstan, Azerbaijan and Jordan, the potentially fatal combination of mixing religion and law and accepting political violence has a relatively small following of less than 15%. In the sense of the theses of the late Harvard economist Alberto Alesina (1957–2020), social trust is an essential general production factor of any social order, and the institutions of national security of the democratic West would do well to make good use of this capital of trust that also exists among Muslims living in the West.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Jenkins, Gareth. « Violent Islamist Organizations ». Dans Political Islam in Turkey, 183–211. New York : Palgrave Macmillan US, 2008. http://dx.doi.org/10.1057/9780230612457_7.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gerim, Giray. « Far-Right Nationalist Politics in Turkey ». Dans Routledge Handbook of Non-Violent Extremism, 273–87. London : Routledge, 2023. http://dx.doi.org/10.4324/9781003032793-22.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Reimer-Burgrova, Helena. « “War on Terror” in Turkey and Syria ». Dans Politics of Violence and Fear in MENA, 191–226. Cham : Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-83932-1_6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ahiska, Meltem. « Counter-Movement, Space and Politics : How the Saturday Mothers of Turkey Make Enforced Disappearances Visible ». Dans Space and the Memories of Violence, 162–75. London : Palgrave Macmillan UK, 2014. http://dx.doi.org/10.1057/9781137380913_12.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ozeren, Suleyman, Mehmet F. Bastug et Suat Cubukcu. « The New Landscape of Extremism and Its Intersection with Political Islamists in Turkey ». Dans Routledge Handbook of Non-Violent Extremism, 122–36. London : Routledge, 2023. http://dx.doi.org/10.4324/9781003032793-10.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

« THE ESCALATION IN VIOLENCE ». Dans Political Violence in Turkey, 1975-1980. I.B. Tauris, 2023. http://dx.doi.org/10.5040/9780755646449.ch-6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Political violence – Turkey"

1

Osman, Muhammad Nawab. « GÜLEN’S CONTRIBUTION TO A MODERATE ISLAM IN SOUTHEAST ASIA ». Dans Muslim World in Transition : Contributions of the Gülen Movement. Leeds Metropolitan University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.55207/diek4743.

Texte intégral
Résumé :
This paper aims to demonstrate the relevance of the Gülen movement as a counter to extremist ideology and an encouragement to inter-religious dialogue in the Southeast Asia region. The movement presents a Middle Way Islam, which can accommodate local cultural differences and make a hospitable space for positive relations between Muslims and non-Muslims. Following an account of Fethullah Gülen’s views on extremism and inter-religious dialogue, the paper turns to case studies of Gülen-inspired organisations in Singapore and Indonesia to show how they have applied his ideas to enable inter-religious dialogue and offer an effective alternative to legalistic teaching of Islam. The case studies allow for comparison of the move- ment’s approach to a Muslim-majority and Muslim-minority context. The paper concludes by charting the trajectory of the movement’s role and contribution to the development of a Middle Way Islam in Southeast Asia. The paper is based on a combination of fieldwork with a qualitative approach and documen- tary research. The fieldwork comprises data gathered through participatory observation in Singapore and interviews with key members of the two organisations and their local partners. The documentary research comprises data from the movement’s publications – books, maga- zines (Asya Pasifik), newspaper articles, brochures and online materials. The emergence of Islam as a political force is a recent development in Southeast Asia. Earlier, the impact of the resurgence of Islam had been felt both in the social and cultural realms, through the mushrooming of Muslim organizations attempting to promote a ‘purer’ form of Islam in the region. In more recent times, however, the expression of religiosity has been brought about by way of participation in political parties and groups. More shockingly, some of these groups, such as the terror network known as Jemaati Islamiyah, have sought to use violence to achieve their aims. This has had severe ramifications for both intra-Muslim rela- tions and Muslim-non-Muslim relations in the region. In this chaotic socio-political climate, a group has emerged in the region advocating peace, tolerance and understanding between people of different races and religions. This group is known as the Gülen movement, or is commonly referred to as the hizmet, in Turkey. This paper will demonstrate how the Gülen movement has addressed the issues facing them and remained relevant by developing a counter-trend through proactive measures to oppose extremist ideology and enhance inter-religious discussion in the Southeast Asian region. Its key thrust is to show that the Gülen movement can reverse the current distorted state of Islam back to its original form. The teachings of Islam which is the teachings of the Middle Way can accommodate the cultural differences in Southeast Asia and enhance inter-religious ties between Muslims and non-Muslims in the region. The paper will first examine Fethullah Gülen’s views on extremism and inter-religious dialogue. The paper will then proceed to examine case studies of organizations inspired by Gülen in Singapore and Indonesia and how these organizations utilized his ideas to enhance inter-religious dialogue and provide an alternative to the legalistic discourse on Islam. This section will also attempt to compare and contrast the approach of the organization in a Muslim-majority country (Indonesia) and in a Muslim minority country (Singapore). The paper will conclude by charting a trajectory of the movement’s role its potential contributions to the development of moderate Islam in Southeast Asia. It will be argued that these contributions will become an important counter to extremist ideologies and enhance ties amongst Muslims and between members of different faiths in the region.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Kondrakova, Inna, Liudmila Bocharnikova, Viktor Erofeev, Natalia Orlovskaya et Marina Shepelenko. « On the issue of criminal responsibility for crimes of extremist nature among youth ». Dans East – West : Practical Approaches to Countering Terrorism and Preventing Violent Extremism. Dela Press Publishing House, 2022. http://dx.doi.org/10.56199/dpcshss.zngh8145.

Texte intégral
Résumé :
Changes that took place at the turn of the 20th and 21st centuries made extremism a global problem. The scale and nature of the extremist movements of our time indicate that the problem under consideration has turned from a private human into a general social one, and has reached the world level. At present, the issues of extremism occupy one of the key places. The ideology of extremism has a destructive effect on the future of our country, thereby undermining the territorial unity and political balance of the Russian Federation. As a result, the ideology formed among young people not only distorts the worldview, but also affects the consciousness, turns the young generation into a “time bomb”, the purpose of which is to destroy the established social order. It should be noted that the state policy of the Russian Federation is primarily aimed at identifying cases of extremism, and not at all on preventive measures to combat it, which is a huge disadvantage in working with the younger generation. Despite the difficulties in considering this issue, judicial practice demonstrates a fairly large number of examples of bringing young people to criminal responsibility for crimes of an extremist nature.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ramírez Rivera, Jessica Beatriz. « Prácticas Feministas en Museos y sus Redes Sociales en México : una respuesta ante la pandemia. Feminist Practices in Museums and their Social Networks in Mexico : a response to the pandemic. » Dans Congreso CIMED - I Congreso Internacional de Museos y Estrategias Digitales. Valencia : Universitat Politècnica de València, 2021. http://dx.doi.org/10.4995/cimed21.2021.12631.

Texte intégral
Résumé :
El objetivo de esta comunicación es presentar algunas prácticas feministas que han hecho uso de las tecnologías en los museos de México, así como reflexionar en torno a la soberanía digital, los derechos culturales que se ejercen en las redes sociales y si estos se inscriben en la “internet feminista” desde los museos.En los últimos años, los movimientos feministas en México han tomado relevancia política, en ámbitos públicos y de intervención social. Muchas de ellas, han sido juzgadas negativamente por hacer uso de bienes culturales, lo cual ha desencadenado opiniones polarizadas.Si bien, la postura de los museos mexicanos a este respecto es reservada, existe una apertura a prácticas con perspectiva de género, desde sus investigaciones, oferta cultural y exposiciones temporales. Con las medidas de confinamiento derivadas del COVID-19, quedó claro que las estrategias de los museos para continuar sus actividades, se centraron y volcaron en las Redes Sociales y sus páginas web. Asimismo, se lograron continuar no solo con las prácticas con perspectiva de género que incipientemente se realizaban en estos espacios, si no que se incrementaron los contenidos de corte feminista y de acción política cultural.Entre los ejemplos más notables estuvieron la apertura de nuevos espacios virtuales como lo hizo el Museo Universitario de Arte Contemporáneo, con su Instagram Brillantinas MUAC, en donde se publican diversos materiales feministas desde la cultura y se ínsita al diálogo y la profundización de varios temas con perspectiva de género.Por otro lado, la actividad digital y cultural a raíz de la Conmemoración del Día Internacional para la Eliminación de las Violencias contra las Mujeres, fue adoptada por una gran cantidad de museos desde privados hasta estatales, ya sea con una mención al tema o una actividad o serie de actividades al respecto. Fue un ejercicio que trascendió a los 10 días de activismo y que obtuvo una interesante respuesta tanto negativa como positiva dentro de los públicos.Finalmente, uno de los ejercicios más interesantes que se lograron a pesar de las dificultades por la situación sanitaria, fue la iniciativa “Laboratoria: Mujeres en el Museo” lanzada por el Observatorio Raquel Padilla del Instituto Nacional de Antropología e Historia, que por medio de diversas herramientas digitales, se pudo llevar a cabo un ejercicio feminista y de soberanía digital en la elaboración de prototipos con perspectiva de género y para la prevención de las violencias contra las mujeres.-------- The objective of this communication is to present some feminist practices that have made use of technologies in museums in Mexico, as well as to reflect on digital sovereignty, the cultural rights that are exercised in social networks and if they are registered in the "Feminist internet" from museums.In recent years, feminist movements in Mexico have taken on political relevance, in public spheres and social intervention. Many of them have been judged negatively for making use of cultural property, which has triggered polarized opinions.Although the position of Mexican museums in this regard is reserved, there is an openness to practices with a gender perspective, from their research, cultural offerings and temporary exhibitions. With the confinement measures derived from COVID-19, it was clear that the museums' strategies to continue their activities were focused and turned over to Social Networks and their web pages. Likewise, it was possible to continue not only with the practices with a gender perspective that were incipiently carried out in these spaces, but also the contents of a feminist nature and of cultural political action were increased.Among the most notable examples were the opening of new virtual spaces such as the University Museum of Contemporary Art, with its Instagram Brillantinas MUAC, where various feminist materials from culture are published and the dialogue and the deepening of various issues are encouraged. gender perspective.On the other hand, the digital and cultural activity as a result of the Commemoration of the International Day for the Elimination of Violence against Women, was adopted by a large number of museums from private to state, either with a mention of the subject or an activity or series of activities in this regard. It was an exercise that transcended 10 days of activism and that obtained an interesting negative and positive response from the public.Finally, one of the most interesting exercises that were achieved despite the difficulties due to the health situation, was the initiative "Laboratory: Women in the Museum" launched by the Raquel Padilla Observatory of the National Institute of Anthropology and History, which through various digital tools, it was possible to carry out a feminist exercise and digital sovereignty in the development of prototypes with a gender perspective and for the prevention of violence against women.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Rapports d'organisations sur le sujet "Political violence – Turkey"

1

Yilmaz, Ihsan, Raja M. Ali Saleem, Mahmoud Pargoo, Syaza Shukri, Idznursham Ismail et Kainat Shakil. Religious Populism, Cyberspace and Digital Authoritarianism in Asia : India, Indonesia, Malaysia, Pakistan, and Turkey. European Center for Populism Studies, janvier 2022. http://dx.doi.org/10.55271/5jchdy.

Texte intégral
Résumé :
Turkey, Pakistan, India, Malaysia, and Indonesia span one of the longest continuously inhabited regions of the world. Centuries of cultural infusion have ensured these societies are highly heterogeneous. As plural polities, they are ripe for the kind of freedoms that liberal democracy can guarantee. However, despite having multi-party electoral systems, these countries have recently moved toward populist authoritarianism. Populism —once considered a distinctively Latin American problem that only seldom reared its head in other parts of the world— has now found a home in almost every corner of the planet. Moreover, it has latched on to religion, which, as history reminds us, has an unparalleled power to mobilize crowds. This report explores the unique nexus between faith and populism in our era and offers an insight into how cyberspace and offline politics have become highly intertwined to create a hyper-reality in which socio-political events are taking place. The report focuses, in particular, on the role of religious populism in digital space as a catalyst for undemocratic politics in the five Asian countries we have selected as our case studies. The focus on the West Asian and South Asian cases is an opportunity to examine authoritarian religious populists in power, whereas the East Asian countries showcase powerful authoritarian religious populist forces outside parliament. This report compares internet governance in each of these countries under three categories: obstacles to access, limits on content, and violations of user rights. These are the digital toolkits that authorities use to govern digital space. Our case selection and research focus have allowed us to undertake a comparative analysis of different types of online restrictions in these countries that constrain space foropposition and democratic voices while simultaneously making room for authoritarian religious populist narratives to arise and flourish. The report finds that surveillance, censorship, disinformation campaigns, internet shutdowns, and cyber-attacks—along with targeted arrests and violence spreading from digital space—are common features of digital authoritarianism. In each case, it is also found that religious populist forces co-opt political actors in their control of cyberspace. The situational analysis from five countries indicates that religion’s role in digital authoritarianism is quite evident, adding to the layer of nationalism. Most of the leaders in power use religious justifications for curbs on the internet. Religious leaders support these laws as a means to restrict “moral ills” such as blasphemy, pornography, and the like. This evident “religious populism” seems to be a major driver of policy changes that are limiting civil liberties in the name of “the people.” In the end, the reasons for restricting digital space are not purely religious but draw on religious themes with populist language in a mixed and hybrid fashion. Some common themes found in all the case studies shed light on the role of digital space in shaping politics and society offline and vice versa. The key findings of our survey are as follows: The future of (especially) fragile democracies is highly intertwined with digital space. There is an undeniable nexus between faith and populism which offers an insight into how cyberspace and politics offline have become highly intertwined. Religion and politics have merged in these five countries to shape cyber governance. The cyber governance policies of populist rulers mirror their undemocratic, repressive, populist, and authoritarian policies offline. As a result, populist authoritarianism in the non-digital world has increasingly come to colonize cyberspace, and events online are more and more playing a role in shaping politics offline. “Morality” is a common theme used to justify the need for increasingly draconian digital laws and the active monopolization of cyberspace by government actors. Islamist and Hindutva trolls feel an unprecedented sense of cyber empowerment, hurling abuse without physically seeing the consequences or experiencing the emotional and psychological damage inflicted on their victims.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Yilmaz, Ihsan, Raja M. Ali Saleem, Mahmoud Pargoo, Syaza Shukri, Idznursham Ismail et Kainat Shakil. Religious Populism, Cyberspace and Digital Authoritarianism in Asia : India, Indonesia, Malaysia, Pakistan, and Turkey. European Center for Populism Studies (ECPS), janvier 2022. http://dx.doi.org/10.55271/rp0001.

Texte intégral
Résumé :
Turkey, Pakistan, India, Malaysia, and Indonesia span one of the longest continuously inhabited regions of the world. Centuries of cultural infusion have ensured these societies are highly heterogeneous. As plural polities, they are ripe for the kind of freedoms that liberal democracy can guarantee. However, despite having multi-party electoral systems, these countries have recently moved toward populist authoritarianism. Populism —once considered a distinctively Latin American problem that only seldom reared its head in other parts of the world— has now found a home in almost every corner of the planet. Moreover, it has latched on to religion, which, as history reminds us, has an unparalleled power to mobilize crowds. This report explores the unique nexus between faith and populism in our era and offers an insight into how cyberspace and offline politics have become highly intertwined to create a hyper-reality in which socio-political events are taking place. The report focuses, in particular, on the role of religious populism in digital space as a catalyst for undemocratic politics in the five Asian countries we have selected as our case studies. The focus on the West Asian and South Asian cases is an opportunity to examine authoritarian religious populists in power, whereas the East Asian countries showcase powerful authoritarian religious populist forces outside parliament. This report compares internet governance in each of these countries under three categories: obstacles to access, limits on content, and violations of user rights. These are the digital toolkits that authorities use to govern digital space. Our case selection and research focus have allowed us to undertake a comparative analysis of different types of online restrictions in these countries that constrain space foropposition and democratic voices while simultaneously making room for authoritarian religious populist narratives to arise and flourish. The report finds that surveillance, censorship, disinformation campaigns, internet shutdowns, and cyber-attacks—along with targeted arrests and violence spreading from digital space—are common features of digital authoritarianism. In each case, it is also found that religious populist forces co-opt political actors in their control of cyberspace. The situational analysis from five countries indicates that religion’s role in digital authoritarianism is quite evident, adding to the layer of nationalism. Most of the leaders in power use religious justifications for curbs on the internet. Religious leaders support these laws as a means to restrict “moral ills” such as blasphemy, pornography, and the like. This evident “religious populism” seems to be a major driver of policy changes that are limiting civil liberties in the name of “the people.” In the end, the reasons for restricting digital space are not purely religious but draw on religious themes with populist language in a mixed and hybrid fashion. Some common themes found in all the case studies shed light on the role of digital space in shaping politics and society offline and vice versa. The key findings of our survey are as follows: The future of (especially) fragile democracies is highly intertwined with digital space. There is an undeniable nexus between faith and populism which offers an insight into how cyberspace and politics offline have become highly intertwined. Religion and politics have merged in these five countries to shape cyber governance. The cyber governance policies of populist rulers mirror their undemocratic, repressive, populist, and authoritarian policies offline. As a result, populist authoritarianism in the non-digital world has increasingly come to colonize cyberspace, and events online are more and more playing a role in shaping politics offline. “Morality” is a common theme used to justify the need for increasingly draconian digital laws and the active monopolization of cyberspace by government actors. Islamist and Hindutva trolls feel an unprecedented sense of cyber empowerment, hurling abuse without physically seeing the consequences or experiencing the emotional and psychological damage inflicted on their victims.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie