Thèses sur le sujet « Politica di coesione europea »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Politica di coesione europea.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Politica di coesione europea ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Landolina, Damiano <1992&gt. « La Politica di coesione europea : Il Mezzogiorno d'Italia nella Programmazione finanziaria 2007-2013 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15110.

Texte intégral
Résumé :
Il bilancio dell’Unione europea si è evoluto in maniera progressiva per affrontare le continue sfide poste dal contesto comunitario. Tra le Rubriche più consistenti del bilancio si evidenzia la Politica di coesione, la quale attraverso il finanziamento di progetti nelle regioni dell’Unione tenta di rilanciarne lo sviluppo economico. In particolare, verrà analizzata la Politica di coesione in Italia durante la programmazione finanziaria 2007-2013. Attraverso l'analisi di due casi studio nel Mezzogiorno d’Italia, storico beneficiario della Politica di coesione, si tenterà di comprendere se i Fondi strutturali, attraverso cui vengono finanziati i progetti di sviluppo, riescano a contribuire efficacemente al processo di convergenza economica, migliorando il contesto di sviluppo economico relativo regionale dei membri dell’Unione europea.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Muccigrosso, Teo <1977&gt. « La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1997/1/MUCCIGROSSO_Teo_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
This PhD thesis aims at providing an evaluation of EU Cohesion policy impact on regional growth. It employs methodologies and data sources never before applied for this purpose. Main contributions to the literature concerning EU regional policy effectiveness have been extensively analysed. Moreover, having carried out an overview of the current literature on Cohesion Policy, we deduce that this work introduces innovative features in the field. The work enriches the current literature with regards to two aspects. The first aspect concerns the use of the instrument of Regression Discontinuity Design in order to examine the presence of a different outcome in terms of growth between Objectives 1 regions and non-Objective 1 regions at the cut-off point (75 percent of EU-15 GDP per capita in PPS) during the two programming periods, 1994-1999 and 2000-2006. The results confirm a significant difference higher than 0.5 percent per year between the two groups. The other empirical evaluation regards the study of a cross-section regression model based on the convergence theory that analyses the dependence relation between regional per capita growth and EU Cohesion policy expenditure in several fields of interventions. We have built a very fine dataset of spending variables (certified expenditure), using sources of data directly provided from the Regional Policy Directorate of the European Commission.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Muccigrosso, Teo <1977&gt. « La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1997/.

Texte intégral
Résumé :
This PhD thesis aims at providing an evaluation of EU Cohesion policy impact on regional growth. It employs methodologies and data sources never before applied for this purpose. Main contributions to the literature concerning EU regional policy effectiveness have been extensively analysed. Moreover, having carried out an overview of the current literature on Cohesion Policy, we deduce that this work introduces innovative features in the field. The work enriches the current literature with regards to two aspects. The first aspect concerns the use of the instrument of Regression Discontinuity Design in order to examine the presence of a different outcome in terms of growth between Objectives 1 regions and non-Objective 1 regions at the cut-off point (75 percent of EU-15 GDP per capita in PPS) during the two programming periods, 1994-1999 and 2000-2006. The results confirm a significant difference higher than 0.5 percent per year between the two groups. The other empirical evaluation regards the study of a cross-section regression model based on the convergence theory that analyses the dependence relation between regional per capita growth and EU Cohesion policy expenditure in several fields of interventions. We have built a very fine dataset of spending variables (certified expenditure), using sources of data directly provided from the Regional Policy Directorate of the European Commission.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

ACETO, ZUMBO DANILO. « Politica di coesione fondi strutturali e criminalità organizzata ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/92707.

Texte intégral
Résumé :
European cohesion policy is realised through Structural Funds. Current programming 2007-2013 has a budget of €347 billions, 34% of EU budget. €201bn are for the ERDF, €76bn for the ESF, and €70bn for the Cohesion Fund. Italy receives €28,8bn, Calabria receives €3 bn, meaning 428 millions average per year (EU 2012). When exploited in efficient and effective way, SF produce a considerable impact on territorial development, as in Andalusia, Spain. When appropriate management, investment on infrastructures and capacity building is in place, the socio-economic scene changes in the medium term. Territorial governance is key to success (ESPON 2013). This is not occurring in Calabria. 'Ndrangheta (Calabria's mafia) does not seem to be interested in taking advantage of SF money. The annual turnover of 'ndrangheta is around €44 billions, obtained through criminal activities like drug, smuggling, extorsion, trafficking etc. (Eurispes 2008). Those criminal activities generate tax-free black money. Participating to the SF calls, managing and reporting results and expenditure to the financing entities requires specific skills and administrative burden. 'Ndrangheta creates obstacles and slows to the use of SF by independent third parties since it has an interest in mantaining socio-economic underdevelopment in Calabria, in order to control territory and economic dynamics. Technical assistance and highly-qualified staff providing support to stakeholders increase Territorial capital (ESPON 2012) and are key to success in the management of SF. By means of SF, in particular using extensively the ESF for capacity building of local entities' staff and stakeholders, 'ndrangheta bottle neck could be bypassed.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

ACETO, DANILO. « Politica di coesione fondi strutturali e criminalità organizzata Cohesion policy structural funds and organized crime ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/111505.

Texte intégral
Résumé :
European cohesion policy is realised through Structural Funds. Current programming 2007-2013 has a budget of €347 billions, 34% of EU budget. €201bn are for the ERDF, €76bn for the ESF, and €70bn for the Cohesion Fund. Italy receives €28,8bn, Calabria receives €3 bn, meaning 428 millions average per year (EU 2012). When exploited in efficient and effective way, SF produce a considerable impact on territorial development, as in Andalusia, Spain. When appropriate management, investment on infrastructures and capacity building is in place, the socio-economic scene changes in the medium term. Territorial governance is key to success (ESPON 2013). This is not occurring in Calabria. 'Ndrangheta (Calabria's mafia) does not seem to be interested in taking advantage of SF money. The annual turnover of 'ndrangheta is around €44 billions, obtained through criminal activities like drug, smuggling, extorsion, trafficking etc. (Eurispes 2008). Those criminal activities generate tax-free black money. Participating to the SF calls, managing and reporting results and expenditure to the financing entities requires specific skills and administrative burden. 'Ndrangheta creates obstacles and slows to the use of SF by independent third parties since it has an interest in mantaining socio-economic underdevelopment in Calabria, in order to control territory and economic dynamics. Technical assistance and highly-qualified staff providing support to stakeholders increase Territorial capital (ESPON 2012) and are key to success in the management of SF. By means of SF, in particular using extensively the ESF for capacity building of local entities' staff and stakeholders, 'ndrangheta bottle neck could be bypassed.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

ANGELERI, ELENA. « L'evoluzione della cooperazione territoriale in Europa : Analisi delle strategie di alcune Regioni italiane ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/561.

Texte intégral
Résumé :
L’oggetto della ricerca è costituito dalla cooperazione territoriale tra regioni confinanti e geograficamente non contigue che appartengono a Stati diversi nell’ambito dell’Unione europea. La tematica è studiata come caso specifico dell’internazionalizzazione delle regioni attraverso alcuni approcci disciplinari tipici degli studi europei, la multi-level governance, i policy networks e l’europeizzazione. L’analisi ripercorre le tappe principali dell’evoluzione della cooperazione territoriale in Europa, evidenziando l’impatto sulla stessa dei contesti giuridico-costituzionali nazionali e delle politiche delle istituzioni sopranazionali (Consiglio d’Europa e Unione europea). Lo studio è particolarmente incentrato sul ruolo giocato dalle caratteristiche delle singole regioni nella determinazione delle scelte e delle strategie in materia di cooperazione territoriale. A livello empirico, viene effettuata una comparazione tra le quattro regioni italiane del nord a Statuto ordinario.
Object of the research is the territorial cooperation among regions belonging to different States in the context of the European Union. With the term “territorial cooperation”, we refer to both cross-border and interregional cooperation. We deal with the topic as a specific case of the internationalization of the regions from a European studies’ perspective (multi-level governance, policy networks, Europeanization). The analysis is focused on the main stages of the evolution of the territorial cooperation in Europe, highlighting the impact on the issue of the heterogeneous national constitutional contexts and the supranational institutions’ policies (Council of Europe and European Union). In particular, we concentrate on the role of the regions’ features on their choices and strategies about territorial cooperation. The case-study is the comparison of the four Italian regions with ordinary statues.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

ANGELERI, ELENA. « L'evoluzione della cooperazione territoriale in Europa : Analisi delle strategie di alcune Regioni italiane ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/561.

Texte intégral
Résumé :
L’oggetto della ricerca è costituito dalla cooperazione territoriale tra regioni confinanti e geograficamente non contigue che appartengono a Stati diversi nell’ambito dell’Unione europea. La tematica è studiata come caso specifico dell’internazionalizzazione delle regioni attraverso alcuni approcci disciplinari tipici degli studi europei, la multi-level governance, i policy networks e l’europeizzazione. L’analisi ripercorre le tappe principali dell’evoluzione della cooperazione territoriale in Europa, evidenziando l’impatto sulla stessa dei contesti giuridico-costituzionali nazionali e delle politiche delle istituzioni sopranazionali (Consiglio d’Europa e Unione europea). Lo studio è particolarmente incentrato sul ruolo giocato dalle caratteristiche delle singole regioni nella determinazione delle scelte e delle strategie in materia di cooperazione territoriale. A livello empirico, viene effettuata una comparazione tra le quattro regioni italiane del nord a Statuto ordinario.
Object of the research is the territorial cooperation among regions belonging to different States in the context of the European Union. With the term “territorial cooperation”, we refer to both cross-border and interregional cooperation. We deal with the topic as a specific case of the internationalization of the regions from a European studies’ perspective (multi-level governance, policy networks, Europeanization). The analysis is focused on the main stages of the evolution of the territorial cooperation in Europe, highlighting the impact on the issue of the heterogeneous national constitutional contexts and the supranational institutions’ policies (Council of Europe and European Union). In particular, we concentrate on the role of the regions’ features on their choices and strategies about territorial cooperation. The case-study is the comparison of the four Italian regions with ordinary statues.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

MARZETTA, CRISTIAN. « ENTI TERRITORIALI MINORI NELL'ARCHITETTURA EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40682.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni si segnalano due linee di tendenza in Europa: il ravvicinamento delle normative che interessano gli Enti territoriali minori (Comuni, Province e Città metropolitane), con una valorizzazione di tali realtà (ad eccezione della fase successiva alla recente crisi economica) ed un processo di progressivo spostamento delle decisioni dagli Stati membri all’Unione europea. È interessante comprendere, e lo si è fatto nel presente lavoro, come i due fenomeni si correlino ed in particolare, quanto influisca l’Unione europea sulle articolazioni interne degli Stati membri. La ricerca si concentra quindi sull’evoluzione della disciplina degli Enti territoriali minori non solo in Italia, ma anche negli altri Stati membri dell’Unione europea, al fine di apprezzarne le differenze e per evidenziare le linee di tendenza che accomunano i diversi ordinamenti (anche alla luce delle più recenti riforme). Quanto alla disciplina dell’Unione europea un’attenzione particolare viene dedicata, oltre che ai principi generali espressi nelle fonti primarie, anche all’analisi di specifiche politiche che prendono in considerazione la posizione dei livelli locali (ed in primo luogo le politiche di coesione economica, sociale e territoriale). Si è potuto così confrontare i dati per comprendere se ed in quale misura le riforme che hanno interessato gli Enti territoriali minori siano state indotte dalla normativa, dalle politiche e dalle azioni dell’Unione europea. Si è cercato infine di delineare il possibile e futuro ruolo degli Enti territoriali minori nell’architettura europea, in un’ottica di possibile federalismo multilivello.
During last decades, two trends have been underlined in Europe: laws on local authorities (municipalities, provinces and metropolitan areas) are getting less differing, enhancing the role of these entities (except for the phase following latest economic crisis) and we see a progressive transfer of decision-making powers from National States to European Union. It’s interesting – as it was done in this study – to understand how the two trends are connected and, particularly, how the European Union influences local authorities of member States. In order to appreciate differences and underline trends who associate different systems (also in the light of recent reforms), the analysis is focused on the evolution of legislation about local authorities, not only in Italy, but also in other States of European Union, Then, turning to European Union legislation, particular attention is dedicated not only to general principles listed into primary law, but also to the analysis of specific policies endowed with consideration for the role of local levels (primarily the policies about economic, social and territorial cohesion). In this way, a data comparison was made possible to understand whether the reforms interesting local authorities in recent past has been generated by legislation, by policies and actions of European Union, and to what extent. Finally, an attempt to outline the possible and future role of local Authorities into European architecture has been made, in a potential multi-level federalism perspective.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MARZETTA, CRISTIAN. « ENTI TERRITORIALI MINORI NELL'ARCHITETTURA EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40682.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni si segnalano due linee di tendenza in Europa: il ravvicinamento delle normative che interessano gli Enti territoriali minori (Comuni, Province e Città metropolitane), con una valorizzazione di tali realtà (ad eccezione della fase successiva alla recente crisi economica) ed un processo di progressivo spostamento delle decisioni dagli Stati membri all’Unione europea. È interessante comprendere, e lo si è fatto nel presente lavoro, come i due fenomeni si correlino ed in particolare, quanto influisca l’Unione europea sulle articolazioni interne degli Stati membri. La ricerca si concentra quindi sull’evoluzione della disciplina degli Enti territoriali minori non solo in Italia, ma anche negli altri Stati membri dell’Unione europea, al fine di apprezzarne le differenze e per evidenziare le linee di tendenza che accomunano i diversi ordinamenti (anche alla luce delle più recenti riforme). Quanto alla disciplina dell’Unione europea un’attenzione particolare viene dedicata, oltre che ai principi generali espressi nelle fonti primarie, anche all’analisi di specifiche politiche che prendono in considerazione la posizione dei livelli locali (ed in primo luogo le politiche di coesione economica, sociale e territoriale). Si è potuto così confrontare i dati per comprendere se ed in quale misura le riforme che hanno interessato gli Enti territoriali minori siano state indotte dalla normativa, dalle politiche e dalle azioni dell’Unione europea. Si è cercato infine di delineare il possibile e futuro ruolo degli Enti territoriali minori nell’architettura europea, in un’ottica di possibile federalismo multilivello.
During last decades, two trends have been underlined in Europe: laws on local authorities (municipalities, provinces and metropolitan areas) are getting less differing, enhancing the role of these entities (except for the phase following latest economic crisis) and we see a progressive transfer of decision-making powers from National States to European Union. It’s interesting – as it was done in this study – to understand how the two trends are connected and, particularly, how the European Union influences local authorities of member States. In order to appreciate differences and underline trends who associate different systems (also in the light of recent reforms), the analysis is focused on the evolution of legislation about local authorities, not only in Italy, but also in other States of European Union, Then, turning to European Union legislation, particular attention is dedicated not only to general principles listed into primary law, but also to the analysis of specific policies endowed with consideration for the role of local levels (primarily the policies about economic, social and territorial cohesion). In this way, a data comparison was made possible to understand whether the reforms interesting local authorities in recent past has been generated by legislation, by policies and actions of European Union, and to what extent. Finally, an attempt to outline the possible and future role of local Authorities into European architecture has been made, in a potential multi-level federalism perspective.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Brischitti, Pierpaolo. « Topic Modeling nelle scienze sociali : Analisi automatica del testo applicata al dibattito sulle politiche europee di coesione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
In questo elaborato vogliamo dimostrare come la raccolta e l'analisi computazionale delle informazioni riguardanti uno specifico fenomeno sociale, nel nostro caso le politiche europee di coesione, anche se effettuata su una raccolta contenuta di dati, porta ugualmente a ottimi risultati e a una gestione migliore della collezione. Nel primo capitolo viene affrontato il tema dei Big Data nelle Scienze Sociali, analizzandone le sfide e le relative soluzioni. Nel secondo capitolo in primo luogo viene descritta la tecnica di Web Scraping, utilizzata per la creazione di una collezione di dati. Successivamente, tramite il linguaggio Node.js vengono illustrati i passi per la creazione dello script di web scraping. Nel terzo capitolo viene preso in esame il Topic Modeling, discutendone il suo uso e visionando i comandi principali. In seguito viene introdotto MALLET, un software di Topic Modeling. Nel quarto e ultimo capitolo vengono applicate, in un caso di studio, le nozioni affrontate nei capitoli precedenti prendendo in esame il tema delle politiche europee di coesione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Giliberto, A. « PRINCIPI E LIMITI DI UNA POLITICA PENALE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/265656.

Texte intégral
Résumé :
Il diritto dell’Unione europea possiede oggi un’influenza sempre più rilevante sul diritto penale degli Stati membri. A partire dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, tale influenza coinvolge espressamente anche le scelte di criminalizzazione, potendo l’Unione operare direttamente la decisione circa l’an e in parte anche il quantum di pena. Le istituzioni dell’Unione hanno già iniziato ad adottare direttive in materia penale impiegando quale base giuridica l’art. 83 TFUE, e ci si può ragionevolmente attendere che tale prassi si consolidi e aumenti il numero degli atti adottati, andando così a costituire un corpus normativo di crescente rilevanza per gli ordinamenti nazionali e in ultima analisi per i singoli individui. La tesi ripercorre le più importanti tappe che hanno condotto all’attuale sviluppo della competenza penale europea, soffermandosi principalmente sul quadro istituzionale introdotto dal Trattato di Lisbona (capitolo primo). Successivamente fornisce un sintetico riepilogo degli strumenti istituzionali e normativi di maggiore rilievo nel settore considerato e delle loro più rilevanti caratteristiche (capitolo secondo), passando poi ad effettuare una disamina dei principali atti sino ad oggi adottati, prima nel vigore del terzo pilastro e poi sotto la base giuridica fornita dal Trattato di Lisbona (capitolo terzo). Infine, prova a verificare la presenza, i caratteri e la giustiziabilità dei fondamentali principi della legislazione penale nell’ordinamento dell’Unione europea, alla luce della normazione vigente e della giurisprudenza della Corte di giustizia (capitolo quarto), per poi tentare di affermare la sussistenza di basi fondative per lo sviluppo di una vera e propria politica penale europea.
European Union law today has an increasingly relevant influence on national criminal law. Since the entry into force of the Treaty of Lisbon, this influence has expressly involved the choices of criminalization as well, as the European Union may directly operate the decision on if and partly how much to punish. The institutions have already begun to adopt directives on criminal matters using art. 83 TFEU as a legal basis, and one can reasonably expect that this practice will consolidate and that the number of measures adopted will increase, thus creating a corpus of legislation which has a growing relevance on the national legal systems and, ultimately, on individuals. The dissertation recalls the most important landmarks that have led to the present development of the European criminal competence, focusing mainly on the institutional framework adopted by the Lisbon Treaty (chapter one). Later, it provides a brief recall of the institutional and legal instruments that have a main role in the relevant subject and of their main characteristics (chapter two). Then, it moves to deal with the main legal acts that have been adopted till now, first in the third pillar framework and then under the legal basis provided by the Lisbon Treaty (chapter three). Eventually, it aims to verify the presence, the characteristics and the possibility to be appealed to on a trial of the fundamental principles of criminal legislation, in the light of the legislation in force and of the case law of the CJEU (chapter four), in order to attempt to maintain the existence of founding basis to the development of an actual European criminal policy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Paladini, Luca <1970&gt. « Gli accordi di politica estera e di sicurezza comune dell'Unione Europea ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/109/1/tesi_paladini_pdf.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Paladini, Luca <1970&gt. « Gli accordi di politica estera e di sicurezza comune dell'Unione Europea ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/109/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Roncato, Giacomo <1995&gt. « Idea di Unione Europea come Stato Unico Federale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16914.

Texte intégral
Résumé :
Dopo una breve analisi storica della nascita e dell'integrazione europea, e dell'idea federale, applicata alla stessa situazione europea, questo lavoro andrà ad analizzare la composizione della lobby federalista europea, soprattutto il suo lavoro e le sue azioni mirate ad incentivare la nascita e lo sviluppo di uno stato unico federale, partendo dalla base dell'Unione Europea, con particolare attenzione all'ultimo ventennio, dai primi anni duemila ad oggi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Di, Fiore Silvia. « La dimensione discorsiva della Politica di Coesione. Confronto fra Content Analysis e Topic Modeling ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17284/.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato studia il confronto fra due tipologie di analisi applicate ad una raccolta di articoli de Il Sole 24 Ore, riguardanti la “Politica di Coesione”: Content Analysis e Analisi Topic Modeling. Vengono descritte ed elencate le tecniche utilizzate per entrambi i metodi di analisi e, nel caso di Topic Modeling vengono indicati gli algoritmi più utilizzati e i corrispettivi software. Nella sezione finale dell’elaborato viene presentato il caso di studio dove sono riportati i risultati ottenuti dall’analisi qualitativa di articoli cartacei che ci sono stati forniti dalla “Regione Puglia” ed i risultati ottenuti dall’analisi Topic Modeling degli stessi articoli in formato digitale tramite il Software Mallet. In entrambe le analisi sono emersi una serie di Topic a cui sono state assegnate delle etichette per identificare i sotto-argomenti presenti nei documenti della raccolta. Alla fine dell’elaborato vengono analizzati e confrontati i vari Topic emersi dalle due tipologie di analisi applicate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Zeminian, Laura <1984&gt. « Le politiche di sostenibilità turistica nell'ambito dell'Unione Europea ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3345.

Texte intégral
Résumé :
La tesi mira a comporre un quadro organico delle diverse politiche in materia di sostenibilità turistica sia a livello globale sia, più nello specifico, a livello europeo fino ad analizzare in quale misura tali politiche sono applicabili al caso concreto di un tour operator.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Rizza, Debora <1992&gt. « La politica di coesione post 2020 nella prospettiva della governance multilivello : il caso della Regione del Veneto ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16394.

Texte intégral
Résumé :
La politica di coesione è la politica regionale dell’Unione Europea e rappresenta un programma dettagliato finalizzato alla redistribuzione delle ricchezze tra i Paesi membri. L’obiettivo della politica di coesione è di andare a stimolare tutti quei Paesi dell’Unione che presentano aree con un forte ritardo nello sviluppo. Nella tesi sarà analizzato l’impatto delle precedenti programmazioni ai tre diversi livelli di governance: europeo, nazionale e regionale, con un particolare approfondimento riguardante la strategia adottata dalla Regione del Veneto. Sarà poi approfondita la proposta della Commissione per il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Attraverso la nuova programmazione si vuole creare un’Europa più intelligente attraverso una trasformazione economica innovativa; più verde e a basse immissioni di carbonio, incentivando l’economia circolare; un’Europa più connessa, vicina ai cittadini e che promuova lo sviluppo sostenibile di aree urbane, rurali anche attraverso iniziative locali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Pigozzo, Anna. « Premio "Capitale verde europea". Studio di una politica dell'Unione europea in tema di sostenibilità ambientale con approfondimento terminologico sul minieolico ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8910/.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation is divided into four chapters and combines the study of the European Green Capital Award with a terminology research on small wind turbines, a technical subject in the macro-area of sustainable cities. Chapter I aims at giving an overview of the development of environmental policies and treaties both at the international and European level. Then, after highlighting the crucial role of cities for the global environment, the chapter outlines the urban dimension of the EU environmental policies and defines the vision of a sustainable city promoted by the European Union. Chapter II contains an in-depth analysis of the European Green Capital Award and illustrates its aims, the entire designation process, its communication campaign and its evolution. Chapter III focuses on applicant, finalist and winning cities in order to study the aspect of participation in the competition. It also contains a detailed analysis of two European Green Capitals, i.e. Nantes and Bristol, who respectively won the title in 2013 and 2015. Based on a variety of sources, this chapter examines the successful aspects of their bids and communication campaigns during their year as Green Capitals. Chapter IV presents the terminology research in the field of small wind turbines and the resulting bilingual glossary in English and Italian. The research was carried out using two terminology tools: TranslatorBank and InterpretBank. The former is composed by two software programmes, CorpusCreator and MiniConcordancer DB, which were used to semi-automatically create specialized corpora from the Web and then extract terminology and occurrences of terms from the collected texts. The latter is a software which has been specifically designed for interpreters in order to help them optimize their professional workflow, from gathering information and creating glossaries on a specific subject to the actual interpreting task at a conference. InterpretBank’s tool TermMode was used to create a glossary with term equivalents and additional information such as definitions and the contexts of use.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

CASTELLI, Gabriele. « La nuova politica di qualità dell’Unione europea per il settore vitivinicolo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388936.

Texte intégral
Résumé :
The EU system of protection of the geographical indication for wines is an important instrument for adding value to the agricultural production. In these recent years, it has been the focus of a radical reform, which was introduced with the aim of bringing unity to the European quality policy. For this reason, the study of the scheme based on PDO and PGI concerning wines cannot neglect an analysis of the current regulation on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs, nor a study of the tools available at the international level to ensure a protection to the qualitative excellence of the European agriculture outside the borders of the EU.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Zanella, Marta <1990&gt. « La politica migratoria dell'Unione Europea. Una lettura biopolitica delle strategie di controllo dell'immigrazione ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12052.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è di inserire le politiche migratorie attuate dall’Unione Europea in uno schema di potere biopolitico, dove i corpi e lo spazio vengono disciplinati in un’ottica di preservazione ed ottimizzazione del sistema economico globale. Partendo da un quadro teorico di riferimento che si fonda sulle tesi elaborate principalmente da Michel Foucault e Giorgio Agamben, indago sulle logiche che si muovono alla base della struttura della politica migratoria e sulle conseguenze che si riproducono sui soggetti migranti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Minia, Michele <1992&gt. « Big Tech : analisi di impatto sull'indice S&P 500 e regolamentazione europea relativa ai servizi di pagamento ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18264.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato si tratterà dapprima dell’impatto complessivo che le nuove tecnologie hanno avuto sul sistema finanziario, dei nuovi players, e delle innovazioni relative ai principali servizi offerti. Ci si focalizzerà inizialmente sul Fintech e successivamente sul fenomeno Big Tech, tema principale della tesi. Verranno esaminati gli effetti dell’ingresso di questi Big players nel mercato dei servizi finanziari, le possibile strategie e l’impatto di tale fenomeno sul sistema finanziario stesso. In seguito, verrà descritta l’analisi svolta in merito all’impatto delle stesse sull’indice statunitense S&P 500, effettuata mediante la comparazione di due differenti portafogli e l’indice stesso. Al fine di evidenziare gli effetti delle GAFAM sullo S&P 500, nel primo portafoglio sono state inserite le sole Big Tech e nel secondo tutte le società dell’indice ad esclusione dei colossi del tech. Per completare l’analisi si è ritenuto necessario analizzare anche il profilo giuridico, ossia la risposta a tale fenomeno da parte dei regolatori. Nello specifico verranno analizzate le principali normative relative al contesto europeo, ossia la GDPR, la PSD e la PSD2. In particolare, ci si soffermerà sulla Payement service directive 2 in quanto con tale direttiva il legislatore europeo ha aperto definitivamente le porte ai cosiddetti operatori terzi, solitamente estranei al mercato dei servizi finanziari, come le Big Tech. Si esamineranno le principali novità inserite nella direttiva UE, gli aspetti positivi e i potenziali rischi insiti in essa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Volpe, Francesca <1981&gt. « Scienza della sostenibilita' e regolazione : Il caso studio della politica europea in materia di risparmio energetico ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6662/1/Volpe_Francesca_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Entro l’approccio concettuale e metodologico transdisciplinare della Scienza della Sostenibilità, la presente tesi elabora un background teorico per concettualizzare una definizione di sostenibilità sulla cui base proporre un modello di sviluppo alternativo a quello dominante, declinato in termini di proposte concrete entro il caso-studio di regolazione europea in materia di risparmio energetico. La ricerca, attraverso un’analisi transdisciplinare, identifica una crisi strutturale del modello di sviluppo dominante basato sulla crescita economica quale (unico) indicatore di benessere e una crisi valoriale. L’attenzione si concentra quindi sull’individuazione di un paradigma idoneo a rispondere alle criticità emerse dall’analisi. A tal fine vengono esaminati i concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità, arrivando a proporre un nuovo paradigma (la “sostenibilità ecosistemica”) che dia conto dell’impossibilità di una crescita infinita su un sistema caratterizzato da risorse limitate. Vengono poi presentate delle proposte per un modello di sviluppo sostenibile alternativo a quello dominante. Siffatta elaborazione teorica viene declinata in termini concreti mediante l’elaborazione di un caso-studio. A tal fine, viene innanzitutto analizzata la funzione della regolazione come strumento per garantire l’applicazione pratica del modello teorico. L’attenzione è concentrata sul caso-studio rappresentato dalla politica e regolazione dell’Unione Europea in materia di risparmio ed efficienza energetica. Dall’analisi emerge una progressiva commistione tra i due concetti di risparmio energetico ed efficienza energetica, per la quale vengono avanzate delle motivazioni e individuati dei rischi in termini di effetti rebound. Per rispondere alle incongruenze tra obiettivo proclamato dall’Unione Europea di riduzione dei consumi energetici e politica effettivamente perseguita, viene proposta una forma di “regolazione per la sostenibilità” in ambito abitativo residenziale che, promuovendo la condivisione dei servizi energetici, recuperi il significato proprio di risparmio energetico come riduzione del consumo mediante cambiamenti di comportamento, arricchendolo di una nuova connotazione come “bene relazionale” per la promozione del benessere relazionale ed individuale.
Within the conceptual framework and the transdisciplinary methodological approach of Sustainability Science, the thesis develops a theoretical background for the elaboration of a new paradigm to promote a sustainable development model alternative to the mainstream one. Such a theoretical elaboration is translated into practice through a case study on the European Union regulation concerning the rationalisation of energy uses. More in detail, the analysis detects a crisis of the mainstream development model based on the increase of gross domestic product as the solely wellbeing index as well as a crisis of values. In order to identify an apt paradigm to address such crises, “sustainable development” and “sustainability” are put under scrutiny and a new paradigm accounting for the impossibility of a limitless economic growth on a finite planet is proposed: “ecosystemic sustainability”. On its basis, some proposals for a sustainable development model are presented. Such a theoretical elaboration is tested through a case study concerning the European regulation on the rationalisation of energy uses. The analysis preliminary investigates the role of regulation as an effective means for the practical promotion of ecosystemic sustainability. The focus is then shifted to the European regulation on the rationalisation of energy uses. The analysis reveals a conflating trend of energy saving with energy efficiency likely to adversely affect the development of a sustainable energy regulation. The possible related reasons and risks in terms of rebound effects are presented. In order to address the inconsistencies of such a regulatory tendency with the European goal of energy consumption reduction, a proposal for the regulation of residential energy services is developed. Such a proposal is based on the recovery of the proper meaning of energy saving as enriched with a characterisation as a “relational good” for the promotion of relational wellbeing through the sharing of energy services.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Volpe, Francesca <1981&gt. « Scienza della sostenibilita' e regolazione : Il caso studio della politica europea in materia di risparmio energetico ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6662/.

Texte intégral
Résumé :
Entro l’approccio concettuale e metodologico transdisciplinare della Scienza della Sostenibilità, la presente tesi elabora un background teorico per concettualizzare una definizione di sostenibilità sulla cui base proporre un modello di sviluppo alternativo a quello dominante, declinato in termini di proposte concrete entro il caso-studio di regolazione europea in materia di risparmio energetico. La ricerca, attraverso un’analisi transdisciplinare, identifica una crisi strutturale del modello di sviluppo dominante basato sulla crescita economica quale (unico) indicatore di benessere e una crisi valoriale. L’attenzione si concentra quindi sull’individuazione di un paradigma idoneo a rispondere alle criticità emerse dall’analisi. A tal fine vengono esaminati i concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità, arrivando a proporre un nuovo paradigma (la “sostenibilità ecosistemica”) che dia conto dell’impossibilità di una crescita infinita su un sistema caratterizzato da risorse limitate. Vengono poi presentate delle proposte per un modello di sviluppo sostenibile alternativo a quello dominante. Siffatta elaborazione teorica viene declinata in termini concreti mediante l’elaborazione di un caso-studio. A tal fine, viene innanzitutto analizzata la funzione della regolazione come strumento per garantire l’applicazione pratica del modello teorico. L’attenzione è concentrata sul caso-studio rappresentato dalla politica e regolazione dell’Unione Europea in materia di risparmio ed efficienza energetica. Dall’analisi emerge una progressiva commistione tra i due concetti di risparmio energetico ed efficienza energetica, per la quale vengono avanzate delle motivazioni e individuati dei rischi in termini di effetti rebound. Per rispondere alle incongruenze tra obiettivo proclamato dall’Unione Europea di riduzione dei consumi energetici e politica effettivamente perseguita, viene proposta una forma di “regolazione per la sostenibilità” in ambito abitativo residenziale che, promuovendo la condivisione dei servizi energetici, recuperi il significato proprio di risparmio energetico come riduzione del consumo mediante cambiamenti di comportamento, arricchendolo di una nuova connotazione come “bene relazionale” per la promozione del benessere relazionale ed individuale.
Within the conceptual framework and the transdisciplinary methodological approach of Sustainability Science, the thesis develops a theoretical background for the elaboration of a new paradigm to promote a sustainable development model alternative to the mainstream one. Such a theoretical elaboration is translated into practice through a case study on the European Union regulation concerning the rationalisation of energy uses. More in detail, the analysis detects a crisis of the mainstream development model based on the increase of gross domestic product as the solely wellbeing index as well as a crisis of values. In order to identify an apt paradigm to address such crises, “sustainable development” and “sustainability” are put under scrutiny and a new paradigm accounting for the impossibility of a limitless economic growth on a finite planet is proposed: “ecosystemic sustainability”. On its basis, some proposals for a sustainable development model are presented. Such a theoretical elaboration is tested through a case study concerning the European regulation on the rationalisation of energy uses. The analysis preliminary investigates the role of regulation as an effective means for the practical promotion of ecosystemic sustainability. The focus is then shifted to the European regulation on the rationalisation of energy uses. The analysis reveals a conflating trend of energy saving with energy efficiency likely to adversely affect the development of a sustainable energy regulation. The possible related reasons and risks in terms of rebound effects are presented. In order to address the inconsistencies of such a regulatory tendency with the European goal of energy consumption reduction, a proposal for the regulation of residential energy services is developed. Such a proposal is based on the recovery of the proper meaning of energy saving as enriched with a characterisation as a “relational good” for the promotion of relational wellbeing through the sharing of energy services.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

DE, FEUDIS ELISABETTA. « DISPERSIONE SCOLASTICA : POLITICA EUROPEA E CONTESTI NAZIONALI. LE POLITICHE PUBBLICHE DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19575.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca analizza il fenomeno della dispersione scolastica come oggetto del policy making di stati e regioni: in particolare e in chiave comparata si analizzano le politiche di tre Stati membri, Italia, Francia e Spagna e di due regioni per ognuno di essi, la Regione Lombardia, la Regione Puglia; la Région Aquitaine, la Région Rhone-Alpes, la Comunidad de Andalucía e la Comunidad de Madrid. Pur condividendo i tratti fondamentali del sistema di istruzione europeo meridionale, esse sono caratterizzate da un diverso sistema di attribuzione delle competenze legislative e amministrative in materia di istruzione ed un differente grado di decentramento in relazione all’applicazione delle policy di contrasto alla dispersione scolastica, degli strumenti implementati e dei risultati raggiunti. A partire dall’analisi dei documenti europei Strategia di Lisbona ET2010 e Strategia Europa ET2020 , il presente lavoro si concentra sul secondo dei due documenti e su uno dei cinque obiettivi indicati, ovvero la riduzione al 10% del tasso di dispersione scolastica per i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Si fa riferimento al periodo di tempo compreso tra l’anno scolastico 2008-2009 e il 2015-2016, ovvero tra la fine della Strategia di Lisbona, rilanciata a seguito della grave crisi del 2008 per il triennio 2008-2010, la nuova fase decennale delle politiche comunitarie avviata con la Strategia Europa 2020, gli ultimi due cicli di programmazione comunitaria, mediante i fondi strutturali 2007-2013 e 2014-2020 e il biennio 2013-2015, quando i tre Stati considerati avviano, sia pur in modo molto diverso delle riforme del sistema scolastico.
The present work analyses the phenomenon of school dropout and the policy making of states and regions: particularly and in a comparative key, the policies of three Member States, Italy, France and Spain, involved with different reforms of the school system, and two regions for each of them, Lombardy Region, Puglia Region; Aquitaine Region, Rhone-Alpes Region, Andalucia Region and Region of Madrid. Starting from the analysis of European documents ET2010 Lisbon Strategy and ET2020 Europe Strategy, this work focuses on the second of the two documents and one of the five objectives indicated, especially the 10% reduction in the school dropout rate for young people aged between 18 and 24 years. Reference is made to the time period between the academic year 2008-2009 and 2015-2016, between the end of the Lisbon Strategy, the new ten-year phase of the Community policies launched with the Europe 2020 Strategy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

DE, FEUDIS ELISABETTA. « DISPERSIONE SCOLASTICA : POLITICA EUROPEA E CONTESTI NAZIONALI. LE POLITICHE PUBBLICHE DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19575.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca analizza il fenomeno della dispersione scolastica come oggetto del policy making di stati e regioni: in particolare e in chiave comparata si analizzano le politiche di tre Stati membri, Italia, Francia e Spagna e di due regioni per ognuno di essi, la Regione Lombardia, la Regione Puglia; la Région Aquitaine, la Région Rhone-Alpes, la Comunidad de Andalucía e la Comunidad de Madrid. Pur condividendo i tratti fondamentali del sistema di istruzione europeo meridionale, esse sono caratterizzate da un diverso sistema di attribuzione delle competenze legislative e amministrative in materia di istruzione ed un differente grado di decentramento in relazione all’applicazione delle policy di contrasto alla dispersione scolastica, degli strumenti implementati e dei risultati raggiunti. A partire dall’analisi dei documenti europei Strategia di Lisbona ET2010 e Strategia Europa ET2020 , il presente lavoro si concentra sul secondo dei due documenti e su uno dei cinque obiettivi indicati, ovvero la riduzione al 10% del tasso di dispersione scolastica per i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Si fa riferimento al periodo di tempo compreso tra l’anno scolastico 2008-2009 e il 2015-2016, ovvero tra la fine della Strategia di Lisbona, rilanciata a seguito della grave crisi del 2008 per il triennio 2008-2010, la nuova fase decennale delle politiche comunitarie avviata con la Strategia Europa 2020, gli ultimi due cicli di programmazione comunitaria, mediante i fondi strutturali 2007-2013 e 2014-2020 e il biennio 2013-2015, quando i tre Stati considerati avviano, sia pur in modo molto diverso delle riforme del sistema scolastico.
The present work analyses the phenomenon of school dropout and the policy making of states and regions: particularly and in a comparative key, the policies of three Member States, Italy, France and Spain, involved with different reforms of the school system, and two regions for each of them, Lombardy Region, Puglia Region; Aquitaine Region, Rhone-Alpes Region, Andalucia Region and Region of Madrid. Starting from the analysis of European documents ET2010 Lisbon Strategy and ET2020 Europe Strategy, this work focuses on the second of the two documents and one of the five objectives indicated, especially the 10% reduction in the school dropout rate for young people aged between 18 and 24 years. Reference is made to the time period between the academic year 2008-2009 and 2015-2016, between the end of the Lisbon Strategy, the new ten-year phase of the Community policies launched with the Europe 2020 Strategy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Minchella, Davide <1981&gt. « La tutela dei prodotti agroalimentari a denominazione d'origine. Il regime europeo fra sfide globali e politica di qualità ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2632/1/Minchella_Davide_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Minchella, Davide <1981&gt. « La tutela dei prodotti agroalimentari a denominazione d'origine. Il regime europeo fra sfide globali e politica di qualità ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2632/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

FASSI, ENRICO. « L'Unione Europea e la promozione della democrazia. Elementi di analisi della dimensione internazionale dei processi di democratizzazione ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/235.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza le politiche di promozione della democrazia messe in atto dall'Unione Europea, al fine di inquadrare queste ultime nell'ambito del dibattito sulla dimensione internazionale dei processi di democratizzazione. L'opera si divide in due parti. La prima parte, teorica, pone le basi per la comprensione dei concetti di democrazia, democratizzazione, e dell'influenza del sistema internazionale sui processi di democratizzazione. La seconda parte, empirica, applica tali nozioni, e la definizione di politiche di promozione della democrazia, al caso specifico. Obiettivo della tesi è quello di mostrare la peculiarità dell'azione dell'UE nell'ambito delle politiche di promozione della democrazia.
The thesis analyses EU's democracy promotion policies in order to put these latter in relation to the wider debate on the international dimension of democratization. It is divided into two parts. The first, mainly theoretical draws the foundations for the understanding of the concepts of democracy, democratization, and the international dimension of democratization. The second part, empirical, apply these notions and the definition of democracy promotion policies, to the specific case of the EU. The goal is to show the peculiarity of EU's action in this field.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

FASSI, ENRICO. « L'Unione Europea e la promozione della democrazia. Elementi di analisi della dimensione internazionale dei processi di democratizzazione ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/235.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza le politiche di promozione della democrazia messe in atto dall'Unione Europea, al fine di inquadrare queste ultime nell'ambito del dibattito sulla dimensione internazionale dei processi di democratizzazione. L'opera si divide in due parti. La prima parte, teorica, pone le basi per la comprensione dei concetti di democrazia, democratizzazione, e dell'influenza del sistema internazionale sui processi di democratizzazione. La seconda parte, empirica, applica tali nozioni, e la definizione di politiche di promozione della democrazia, al caso specifico. Obiettivo della tesi è quello di mostrare la peculiarità dell'azione dell'UE nell'ambito delle politiche di promozione della democrazia.
The thesis analyses EU's democracy promotion policies in order to put these latter in relation to the wider debate on the international dimension of democratization. It is divided into two parts. The first, mainly theoretical draws the foundations for the understanding of the concepts of democracy, democratization, and the international dimension of democratization. The second part, empirical, apply these notions and the definition of democracy promotion policies, to the specific case of the EU. The goal is to show the peculiarity of EU's action in this field.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

CORTINOVIS, ROBERTO. « L’origine ed evoluzione della dimensione esterna della politica migratoria dell’Unione Europea : modi di governance, attori, istituzioni ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2464.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo principale di questa tesi è di analizzare l’origine ed evoluzione della dimensione esterna della politica migratoria dell’Unione Europea. Attraverso un framework teorico che coniuga la letteratura sui ‘new modes of governance’ con quella riguardante il ‘rational-choice institutionalism’, questa tesi si propone di analizzare il sistema di governance in tre settori politici che rientrano nell’ambito della dimensione esterna: politica di riammissione, controlli esterni alle frontiere, e cooperazione con Paesi terzi concernente la gestione della migrazione legale. Sulla base delle premesse teoriche sopra indicate, questa tesi avanza due conclusioni principali. In primo luogo, si sostiene che l’evoluzione del sistema di governance nei tre casi presi in considerazione, lungi dal seguire un percorso lineare verso una sempre maggiore comunitarizzazione, ha al contrario dato luogo a sistemi di governance ‘ibridi’, che combinano cioè elementi vincolanti tipici del metodo comunitario con elementi caratteristici dei “new modes of governance”, incentrati sull’uso di soft law. In secondo luogo, si evidenzia il ruolo centrale rivestito dagli Stati Membri nello sviluppare tali sistemi di governance in accordo con due obiettivi prioritari: limitare l’autonomia delle istituzioni sovranazionali all’interno del processo decisionale e plasmare i risultati di tali politiche in accordo con le preferenze degli stessi Stati Membri.
The central aim of this thesis is to provide an account of the origin and evolution of the external dimension of EU migration policy. By means of a theoretical framework that combines new modes of governance and rational-choice institutionalism, this thesis analyses the systems of governance of three policy areas falling within the external dimension: readmission policy, external border controls and cooperation with third countries in the field of legal migration. On the basis of such theoretical premises, two central arguments are advanced. First of all, it is argued that the evolution of the system of governance in the three cases, far from following a linear path towards communitarization, has resulted in the adoption of mixed systems featuring both 'old' modes of governance in line with the traditional Community Method and 'new’ modes based on soft-law and non-binding commitments. Secondly, this thesis underlines the central role played by the Member States in devising those governance mechanisms in order to fulfil two main objectives: limiting the discretion of EU supranational institutions in the decision-making process and shaping policy outcomes according to their preferred policy options.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

CORTINOVIS, ROBERTO. « L’origine ed evoluzione della dimensione esterna della politica migratoria dell’Unione Europea : modi di governance, attori, istituzioni ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2464.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo principale di questa tesi è di analizzare l’origine ed evoluzione della dimensione esterna della politica migratoria dell’Unione Europea. Attraverso un framework teorico che coniuga la letteratura sui ‘new modes of governance’ con quella riguardante il ‘rational-choice institutionalism’, questa tesi si propone di analizzare il sistema di governance in tre settori politici che rientrano nell’ambito della dimensione esterna: politica di riammissione, controlli esterni alle frontiere, e cooperazione con Paesi terzi concernente la gestione della migrazione legale. Sulla base delle premesse teoriche sopra indicate, questa tesi avanza due conclusioni principali. In primo luogo, si sostiene che l’evoluzione del sistema di governance nei tre casi presi in considerazione, lungi dal seguire un percorso lineare verso una sempre maggiore comunitarizzazione, ha al contrario dato luogo a sistemi di governance ‘ibridi’, che combinano cioè elementi vincolanti tipici del metodo comunitario con elementi caratteristici dei “new modes of governance”, incentrati sull’uso di soft law. In secondo luogo, si evidenzia il ruolo centrale rivestito dagli Stati Membri nello sviluppare tali sistemi di governance in accordo con due obiettivi prioritari: limitare l’autonomia delle istituzioni sovranazionali all’interno del processo decisionale e plasmare i risultati di tali politiche in accordo con le preferenze degli stessi Stati Membri.
The central aim of this thesis is to provide an account of the origin and evolution of the external dimension of EU migration policy. By means of a theoretical framework that combines new modes of governance and rational-choice institutionalism, this thesis analyses the systems of governance of three policy areas falling within the external dimension: readmission policy, external border controls and cooperation with third countries in the field of legal migration. On the basis of such theoretical premises, two central arguments are advanced. First of all, it is argued that the evolution of the system of governance in the three cases, far from following a linear path towards communitarization, has resulted in the adoption of mixed systems featuring both 'old' modes of governance in line with the traditional Community Method and 'new’ modes based on soft-law and non-binding commitments. Secondly, this thesis underlines the central role played by the Member States in devising those governance mechanisms in order to fulfil two main objectives: limiting the discretion of EU supranational institutions in the decision-making process and shaping policy outcomes according to their preferred policy options.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

COMO, LODOVICO. « DALL'ITALIA ALL'EUROPA. BIOGRAFIA POLITICA DI EDOARDO MARTINO (1910 - 1999) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1033.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di portare alla luce la figura di Edoardo Martino. Parlamentare dalla I alla IV legislatura, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al fianco di De Gasperi (V-VII gabinetto) e sottosegretario alla Difesa e agli Affari esteri in successivi Governi (Pella, Fanfani, Segni, Leone). Designato come mero della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare europea e al Parlamento Europeo, fu presidente della Commissione politica di quest'ultimo dal 1964 al 1967, quando venne designato come Commissario per le relazioni esterne delle Comunità nella commissione guidata da Jean Rey.
This work enlightens the political experience of Edoardo Martino, Italian and European political man from 1947 to 1970. He was deputy in the national parliament from 1947 to 1967, under-secretary in many Italian governments (De Gasperi, Pella, Fanfani, Segni, Leone) and one of the members of Italian delegation in the European Parliament until 1967, when he became member of the first unified Commission of the European communities leaded by the President Jean Rey.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

COMO, LODOVICO. « DALL'ITALIA ALL'EUROPA. BIOGRAFIA POLITICA DI EDOARDO MARTINO (1910 - 1999) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1033.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di portare alla luce la figura di Edoardo Martino. Parlamentare dalla I alla IV legislatura, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al fianco di De Gasperi (V-VII gabinetto) e sottosegretario alla Difesa e agli Affari esteri in successivi Governi (Pella, Fanfani, Segni, Leone). Designato come mero della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare europea e al Parlamento Europeo, fu presidente della Commissione politica di quest'ultimo dal 1964 al 1967, quando venne designato come Commissario per le relazioni esterne delle Comunità nella commissione guidata da Jean Rey.
This work enlightens the political experience of Edoardo Martino, Italian and European political man from 1947 to 1970. He was deputy in the national parliament from 1947 to 1967, under-secretary in many Italian governments (De Gasperi, Pella, Fanfani, Segni, Leone) and one of the members of Italian delegation in the European Parliament until 1967, when he became member of the first unified Commission of the European communities leaded by the President Jean Rey.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

SARDELLA, BARBARA. « LA COOPERAZIONE NEI SETTORI DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE E IN QUELLO DELLA GIUSTIZIA E DEGLI AFFARI INTERNI ANALISI DELLA PRASSI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2002. http://hdl.handle.net/10077/14652.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Pagan, Andrea <1996&gt. « La Politica Europea di Vicinato e l'Unione Economica Eurasiatica nello spazio geopolitico post-sovietico. Il caso dell'Armenia ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21323.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare i diversi tentativi di integrazione dello spazio geopolitico post-sovietico promossi dall'Unione Europea (UE), con la Politica Europea di Vicinato, e dalla Russia, in particolare con l'Unione Economica Eurasiatica (UEE). La tesi si propone di analizzare la genesi di questi progetti di integrazione sia economici che politici ed i loro successivi sviluppi, in particolare in relazione allo stato armeno. Il crollo dell’Unione Sovietica vede la nascita quindici stati indipendenti nello spazio post-sovietico che indubbiamente continuano ad essere legati a Mosca, ma ai quali si presenta l’opportunità di riformarsi politicamente ed economicamente secondo il cosiddetto modello occidentale. Pertanto, nell’area post-sovietica, l’influenza dei progetti a guida russa e l'influenza della Politica Europea di Vicinato, si incontrano e si scontrano. L’UE con la Politica Europea di Vicinato e la successiva dimensione regionale, denominata Partenariato Orientale, si pone l’obiettivo di promuovere i valori occidentali espandendo così la sua influenza negli stati post-sovietici. L’obiettivo dell’UE si scontra con le aspirazioni di Mosca, la quale è impegnata a tentare di riguadagnare un ruolo egemone nella regione. In conclusione, senza avere la pretesa di essere esaustiva, la tesi analizza la situazione dell’Armenia ed i suoi legami con la Russia, i quali hanno determinato l’entrata di Erevan nell’UEE. Inoltre, ponendo l’accento sui fattori che determinano l’acuta dipendenza di Erevan da Mosca, la tesi valuta se le relazioni dell’UE con l’Armenia possano portare ad un distacco di quest’ultima dalla Russia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

BUOSO, Stefania. « L'orario di lavoro nel quadro della politica sociale. Le regole europee su «taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro» ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388935.

Texte intégral
Résumé :
The dissertation concerns the working time: one of the most important issues of European social law. It begins with an historical excursus, taking into consideration the evolution of the relevant secondary legislation, to arrive to an analysis of the major features of the current legal order. The directive 2003/88/Ce is considered in all its aspects, but it is studied particularly in the light of the recent (in 2009 and in 2013) failures of the repeated review processes, the main points at stake being: the opt out from the 48 hours maximum weekly limit, the qualification as working time of the inactive periods of duty on call and the reconciliation of time of work with time of life. The case law of the European Court of Justice has always had, in this matter, a crucial role, and its systematic analysis constitutes an important section of the dissertation. In an ideal modern society, flexibility of working time should be conceived not only in the interest of the production but also in the interest of the worker as a person, at the point that, under certain circumstances, the latter should prevail over the former (pregnancy and parenthood in general, training and retraining programs etc.). This assumption is fundamental in the perspective of rebalancing the relationship between the employer and the employee; the principle of «the adaptation of the work to the worker» (article 13 of the WTD) should be more deeply respected and not only used «to alleviating» monotonous work or shift work. The ratio of the protection of health and safety should be as important as the aim to improve – in the text of the directive – the flexibility in favour of the worker. The central part of the thesis is dedicated to the study of working time in connection with the so called “Fiat case”: the very disputed collective agreements have imposed a seriously “questionable” aggravation of time patterns. These agreements were negotiated by the “Italian-American” automobile company with several unions and the opposition of the most representative one. The study is carried on with an especial attention to the industrial relations context, particularly in Italy. Keywords: working time social policy rules Europe orario lavoro socialità regole Europa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Migliorati, Elena <1989&gt. « La Capitale Europea della Cultura prima e dopo l'emergenza Covid-19. Il caso di Matera 2019. Prospettive per una rinascita possibile ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17166.

Texte intégral
Résumé :
La parte iniziale dell'elaborato analizza i presupposti da cui prendono avvio alcune importanti iniziative culturali europee, ed in particolare quella di "Capitale Europea della Cultura", prendendo in esame il legame fra economia e cultura, così come lo sviluppo del turismo culturale e creativo legato ai Grandi eventi. Nella seconda parte considero l'importanza attribuita alla cultura da parte delle politiche europee dalle origini fino ai nostri giorni, da cui si può dedurre come essa abbia avuto una rilevanza sempre crescente nel corso degli anni. La parte centrale è dedicata allo studio dell'iniziativa “Capitale Europea della Cultura” , che dal 1985 mira ad accrescere la visibilità della città nominata e del suo territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, l’organizzazione di attività ed eventi che si distinguono per l’alta dose di creatività e l’investimento consapevole delle risorse messe a disposizione, rafforzando il senso di cittadinanza locale ed europea. Da un’analisi dei documenti che hanno contribuito al suo realizzarsi, elencherò alcuni casi esemplificativi di Capitali europee della Cultura delineando i risultati ottenuti in termini di produzione culturale, visibilità internazionale e flussi turistici. La seconda parte di questo capitolo considera le modalità con cui sono stati gestiti i programmi delle Capitali della Cultura del 2020 a seguito della pandemia globale di Coronavirus. L'ultimo capitolo contiene un approfondimento su Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e, partendo dai documenti che ne hanno permesso la realizzazione, cercando di capire le modalità con cui si sono svolte le procedure di candidatura, gli obiettivi prefissati da ciascuna città candidata, se sottendono un piano comune o se abbiano come presupposto un percorso differente. L’obiettivo finale è quello di verificare se l’iniziativa sia destinata ad avere una risonanza non solo regionale ma anche europea ed internazionale, oppure sia destinata ad essere un riflettore sulla destinazione per un breve periodo, non apportando benefici concreti in termini economici e sociali, considerando l'impatto che la pandemia globale di Covid-19 ha avuto su tutti i settori dell'economia, in particolare su quello del turismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Nidasio, Gerolamo Daniele <1994&gt. « Fino a dove può spingersi la politica monetaria ? Analisi comparativa delle politiche monetarie di Giappone e Unione Europea all’indomani della crisi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13393.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo della ricerca è l'analisi comparativa delle politiche monetarie di Giappone e Unione Europea a partire dal 2013, ovvero rispettivamente dall'insediamento del governo Abe e di Mario Draghi come governatore della Banca Centrale Europea. L'analisi è finalizzata alla ricerca di somiglianze e differenze nell'implementazione della politica monetaria tra due sistemi economici diversi per struttura, ma simili per quanto riguarda i sintomi di malessere economico. La ricerca tenterà appunto di comprendere se e fino a che punto la politica monetaria possa risolvere i problemi dei due sistemi economici. Il lavoro è diviso in tre parti. Nella prima parte, puramente teorica, si farà una panoramica delle scuole di pensiero economico che hanno esercitato un'influenza sulla conduzione della politica monetaria in generale. Si analizzeranno poi il ruolo della Banca Centrale e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. La seconda parte invece è puramente empirica e consiste nell'elaborazione e analisi delle politiche monetarie dei due paesi anno per anno a partire dal 2013. La terza parte funge da conclusione: si opererà un confronto tra i due sistemi e tra i risultati ottenuti nella seconda parte e il quadro teorico di riferimento analizzato nella prima.Fatto ciò si risponderà alla domanda posta all'inizio dell'elaborato: può, e se sì fino a che punto, la politica monetaria risolvere i problemi di Giappone ed Unione Europea?
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

CERUTTI, CARLO. « La rappresentanza politica nei gruppi del Parlamento europeo : il divieto di mandato imperativo ». Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2014. http://hdl.handle.net/11385/200963.

Texte intégral
Résumé :
La storia. L'analisi: requisiti formali e sostanziali. La critica: relazione tra rappresentante e rappresentato. Il quadro del Parlamento europeo. Generalità e disciplina dei gruppi politici. Osservazioni sulla rappresentanza politica nei gruppi del Parlamento europeo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

SOLIMAN, IHAB RIZK. « Il programma ENPI dell’Unione Europea e le azioni di sostegno alla sponda Sud del Mediterraneo. Il caso dell’Egitto ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266740.

Texte intégral
Résumé :
The Mediterranean region has always been a strategic area for Europe. Over the years the European Union has found itself having to respond to growing demands from the Mediterranean region that could seriously jeopardize even its own safety. In a highly sensitive context, subject to sudden changes caused by political and economic factors, as the Mediterranean is, European Union has had to repeatedly rethink its neighborhood policy to adapt it to the needs and strategic priorities in the meantime definitely changed, and to strengthen the socio - economic integration with the euro - Mediterranean territories. Through the Euro - Mediterranean cooperation, stable and lasting relations have been built in areas of common interest for both shores of the Mediterranean Basin, thanks to a mechanism that gives the Mediterranean countries, unlike in the past, the capacity to self - determine their own choices of regional development. The aim of this work is to analyze how Euro - Mediterranean relations evolved thanks to multilateral and multi-sector cross-border cooperation instruments (specifically the ENPI CBC MED 2007-2013 are deepened through interviews with stakeholders) which allowed a structuring of long-term relationships. The first part of the thesis is a historical introduction to political events leading to the construction of deeper Euro - Mediterranean relations and in particular the historical and political ties between Egypt and Europe. In the second part the Euro - Mediterranean relations are analyzed under the financial cooperation point of view, with particular attention on institutional tools put in place over the years, focusing on their role in the socio-economic development of Egypt since 1996 to 2013. The third part of the thesis is a focus on ENPI CBC MED 2007-2013 Program and the projects involving Egypt, with the interviews carried during the doctoral period highlighting the views of the Egyptian partner’s actors. Finally, the thesis deals with some perspectives and recommendations for the future of the Euro - Mediterranean cooperation, based on the collected interviews.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

ROMANOVA, PETYA PETKOVA. « Governo, gestione, tutela e valorizzazione delle risorse territoriali : la Bulgaria nel contesto della politica di sviluppo rurale dell'Unione Europea. Un caso di cooperazione transnazionale ». Doctoral thesis, Università di Foggia, 2015. http://hdl.handle.net/11369/338324.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRACT La politica di sviluppo rurale della Bulgaria cerca di sfruttare i punti di forza delle zone rurali per innescare uno sviluppo inclusivo che porti benessere e opportunità, potenziando competitività e diversificazione del settore agroalimentare e migliorando la qualità della vita. Dopo l’ingresso nell’Unione europea, tale strategia si è dovuta integrare nella politica di sviluppo rurale europea, che riconosce l’importanza delle aree rurali e il bisogno di affrontarne i problemi in maniera comprensiva. Suo tratto caratteristico è l’approccio LEADER, che vuole sviluppare le aree rurali anche creando Gruppi di Azione Locale (GAL), col compito di integrare misure settoriali distinte e di coinvolgere i diversi attori economici e sociali. La strategia di sviluppo rurale europea è stata una delle politiche che hanno avuto un maggiore impatto sulle condizioni di vita delle popolazioni rurali bulgare. Mentre le autorità centrali cercano di mantenerne il controllo e di utilizzare i fondi europei per legittimarsi, i GAL si sono dimostrati cpaci di aderire il più possibile alle caratteristiche e ai bisogni del territorio, anche tramite collaborazioni transazionali, che hanno rivelato affinità impensate, come nel progetto Cross Border for Rural Identities Development – Adriatic Sea/Black Sea. ABSTRACT in English The rural development policy in Bulgaria seeks to exploit the strengths of rural areas to trigger inclusive development that brings wealth and opportunity, enhancing competitiveness and diversification of the agriculture sector and improving the quality of life. After joining the European Union, this strategy has had to integrate into the European rural development policy, which recognizes the importance of rural areas and the need to tackle its problems in a comprehensive manner. Its characteristic feature is the LEADER approach, which wants to develop the rural areas also creating Local Action Groups (LAGs), with the task of integrating sectoral measures distinct and involve different economic and social actors. The rural development strategy in Europe was one of the policies that have had a greater impact on the living conditions of rural populations Bulgarian. While the central authorities are trying to maintain control and to use European funding to legitimize itself, the LAGs have proven cpaci to adhere as much as possible to the characteristics and needs of the territory, also through collaborations transactional, which revealed unexpected affinities, as in Cross Border Identities project for Rural Development - Adriatic Sea / Black Sea.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

BEGA, FEDERICO MARIA. « LA GEOPOLITICA DELLE POPOLAZIONI MUSULMANE BALCANICHE TRA MINACCIA DEL FONDAMENTALISMO ISLAMICO E PROSPETTIVA DI INTEGRAZIONE EUROPEA. IL CASO DELLA REGIONE DI FRONTIERA DEL SANDZAK ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12227.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

GALATERI, DI GENOLA E. SUNIGLIA ELENA. « La politica di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea e il fenomeno del social dumping. La tutela dei diritti sociali fondamentali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/587.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

GASPARINI, NICOLETTA. « La dimensione culturale della politica regionale dell'Unione europea : i fondi strutturali per la cultura : criticità e prospettive di sviluppo per il territorio laziale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201853.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

MANFREDI, MATTEO. « GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NEL SETTORE AGRICOLO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19080.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro esamina le politiche e gli strumenti giuridici di promozione e di tutela degli investimenti internazionali nel settore agricolo di uno dei principali attori coinvolti nella nuova corsa alla terra: l’Unione europea. Il primo capitolo analizza la competenza dell’Unione a concludere accordi internazionali, al fine di comprendere la portata innovativa dei trattati di libero scambio di nuova generazione dell’Unione. Il secondo e il terzo capitolo individuano delle possibili soluzioni alle due principali esigenze legate agli investimenti in terre agricole, quali la stabilità e la protezione dell’investimento, da una parte, e la tutela delle popolazioni locali, dall’altra, attraverso un’analisi critica della politica commerciale comune e della politica di cooperazione allo sviluppo dell’UE. La tesi intende dimostrare che i trattati di libero scambio negoziati dall’Unione europea e la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Unione possono contribuire a promuovere una maggiore certezza giuridica dell’ordinamento dei Paesi in via di sviluppo, punto fondamentale per qualsiasi riforma del settore agricolo, e conseguentemente garantire una maggior protezione non solo per chi investe, ma anche per le popolazioni locali.
The dissertation investigates the policies and the legal instruments for the international investments' promotion and protection in agriculture of one of the main actors involved in the new land rush: the European Union. The first chapter analyses the EU’s competence over the conclusion of international treaties in order to understand the main innovations of the new generation of EU trade agreements. The second and third chapters focus on possible solutions of the two main agricultural lands investments’ requirements: investment protection and certainty, on the one hand, and protection of local populations, on the other, through a critical analysis of the EU common commercial policy and of the EU development cooperation policy. The thesis aims to provide that the EU free trade agreements and the EU development policy may promote a major legal certainty for developing countries, a key point for any agrarian reform, and consequently guarantee more protection not only for investors but also for local populations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

MANFREDI, MATTEO. « GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NEL SETTORE AGRICOLO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19080.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro esamina le politiche e gli strumenti giuridici di promozione e di tutela degli investimenti internazionali nel settore agricolo di uno dei principali attori coinvolti nella nuova corsa alla terra: l’Unione europea. Il primo capitolo analizza la competenza dell’Unione a concludere accordi internazionali, al fine di comprendere la portata innovativa dei trattati di libero scambio di nuova generazione dell’Unione. Il secondo e il terzo capitolo individuano delle possibili soluzioni alle due principali esigenze legate agli investimenti in terre agricole, quali la stabilità e la protezione dell’investimento, da una parte, e la tutela delle popolazioni locali, dall’altra, attraverso un’analisi critica della politica commerciale comune e della politica di cooperazione allo sviluppo dell’UE. La tesi intende dimostrare che i trattati di libero scambio negoziati dall’Unione europea e la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Unione possono contribuire a promuovere una maggiore certezza giuridica dell’ordinamento dei Paesi in via di sviluppo, punto fondamentale per qualsiasi riforma del settore agricolo, e conseguentemente garantire una maggior protezione non solo per chi investe, ma anche per le popolazioni locali.
The dissertation investigates the policies and the legal instruments for the international investments' promotion and protection in agriculture of one of the main actors involved in the new land rush: the European Union. The first chapter analyses the EU’s competence over the conclusion of international treaties in order to understand the main innovations of the new generation of EU trade agreements. The second and third chapters focus on possible solutions of the two main agricultural lands investments’ requirements: investment protection and certainty, on the one hand, and protection of local populations, on the other, through a critical analysis of the EU common commercial policy and of the EU development cooperation policy. The thesis aims to provide that the EU free trade agreements and the EU development policy may promote a major legal certainty for developing countries, a key point for any agrarian reform, and consequently guarantee more protection not only for investors but also for local populations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

PIROZZI, NICOLETTA. « L'UNIONE EUROPEA E LA GESTIONE DELLE CRISI DOPO LISBONA : UN NUOVO MODELLO PER AFFRONTARE LE SFIDE ALLA SICUREZZA NEL XXI SECOLO ? » Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1803.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è di valutare che tipo di modello per la gestione delle crisi l’Unione Europea (UE) ha elaborato attraverso l’adozione e l’attuazione del Trattato di Lisbona, ma anche di capire che impatto ha prodotto la sua interazione con lo scenario internazionale di sicurezza. L’analisi è condotta a tre livelli: (1) strategico – elaborazione o revisione di concetti, politiche e documenti quadro; (2) istituzionale – creazione e riorganizzazione delle strutture di riferimento e dei processi decisionali; (3) operativo – pianificazione e gestione delle missioni civili e militari sul terreno. Lo scopo finale è quello di verificare se l’approccio dell’UE alla gestione delle crisi può considerarsi efficace per affrontare i possibili scenari futuri e come possa essere migliorato sulla base delle esperienze più recenti.
The objective of this thesis is to assess what kind of crisis management model the European Union (EU) has elaborated through the adoption and implementation of the Treaty of Lisbon and what is the impact produced by its interaction with the international security context. The analysis is conducted at three different levels: (1) strategic – elaboration or review of concepts, policies and framework documents; (2) institutional – establishment or reorganization of structures and decision-making process; (3) operational – planning and conduct of civilian and military missions on the ground. The final aim is to evaluate whether the EU’s approach to crisis management will be able to face up possible future scenarios and how this model might be improved on the basis of most recent experiences.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

PIROZZI, NICOLETTA. « L'UNIONE EUROPEA E LA GESTIONE DELLE CRISI DOPO LISBONA : UN NUOVO MODELLO PER AFFRONTARE LE SFIDE ALLA SICUREZZA NEL XXI SECOLO ? » Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1803.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è di valutare che tipo di modello per la gestione delle crisi l’Unione Europea (UE) ha elaborato attraverso l’adozione e l’attuazione del Trattato di Lisbona, ma anche di capire che impatto ha prodotto la sua interazione con lo scenario internazionale di sicurezza. L’analisi è condotta a tre livelli: (1) strategico – elaborazione o revisione di concetti, politiche e documenti quadro; (2) istituzionale – creazione e riorganizzazione delle strutture di riferimento e dei processi decisionali; (3) operativo – pianificazione e gestione delle missioni civili e militari sul terreno. Lo scopo finale è quello di verificare se l’approccio dell’UE alla gestione delle crisi può considerarsi efficace per affrontare i possibili scenari futuri e come possa essere migliorato sulla base delle esperienze più recenti.
The objective of this thesis is to assess what kind of crisis management model the European Union (EU) has elaborated through the adoption and implementation of the Treaty of Lisbon and what is the impact produced by its interaction with the international security context. The analysis is conducted at three different levels: (1) strategic – elaboration or review of concepts, policies and framework documents; (2) institutional – establishment or reorganization of structures and decision-making process; (3) operational – planning and conduct of civilian and military missions on the ground. The final aim is to evaluate whether the EU’s approach to crisis management will be able to face up possible future scenarios and how this model might be improved on the basis of most recent experiences.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

SANDU, ROXANA IONELA. « The European Union : Voting, Turnout and Legitimacy ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1429.

Texte intégral
Résumé :
Perseguendo politiche comuni per gli Stati membri, l'Unione Europea si è trasformata da unione puramente economica ad unione politica. Tuttavia, per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, è stato fatto poco. Lo scetticismo è venuto a caratterizzare il clima politico dell'Unione Europea e l’elevata eterogeneità nei termini degli Stati membri hanno causato difficoltà nel processo decisionale. Questa tesi si concentra sulle politiche europee da tre aspetti: la legittimità, che si riferisce al sostegno politico dei cittadini, il comportamento di voto e di partecipazione dei cittadini. Una delle questioni principali della ricerca riguarda l’esistenza delle basi per la genesi di veri e propri partiti politici europei, come via d’uscita dalla crisi di legittimità dell'Unione Europea. Ci si chiede poi quali sono i principali fattori che influenzano la partecipazione alle elezioni del Parlamento Europeo, dal momento che esso è l'unica fonte diretta di legittimità. Infine, si studiano le cause del gap in affluenza per le elezioni europee e nazionali, guardando la quota di voto del partito. L'argomento principale per l’esistenza dei partiti pan-europei è quello di difendere gli stessi interessi e valori su scala europea. I risultati empirici sottolineano che la polarizzazione di classe sociale, è già presente nei primi 12 Stati membri dell'UE, e anche nei nuovi Stati membri, mentre nelle elezioni del Parlamento europeo gli elettori votano sinceramente. In conclusione: l'Europa soddisfa la base per la creazione di partiti pan-Europei che difendino vere e proprie politiche europee, mirate ai gruppi sociali che rappresentano, come una possibile soluzione per la crisi di legittimità.
By pursuing common policies for its Member States, the European Union moved from being a purely economic union, to being a political one as well. However, little has been done to tackle the latter aspect. Skepticism has come to characterize the political climate of the European Union and high heterogeneity in terms of Member States has induced difficulties in the decision-making process. This thesis focuses on the European Politics from three aspects: legitimacy, which refers to citizens’ political support, voting behavior and turnout. One of the main research questions we address is whether or not the basis for the existence of true European party politics exists, as a way out of the European Union legitimacy crisis. Then, we ask what are the main factors that influence electoral participation in the European Parliament elections since it is the only source of direct legitimacy. Lastly, we investigate what are the causes for the turnout gap across European and National elections, looking at the party vote share. The main argument for pan-European to exist is to defend the same values and interests European-wide. Empirical results point out that social class's polarization already exists in the initial 12 EU Member States, as well as later entries, while in the European Parliament elections voters cast their vote sincerely. We conclude that Europe fulfils the base requirement for the creation of true European politics, party politics and social groups' targeted-policies being a possible solution for the legitimacy crisis.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

SANDU, ROXANA IONELA. « The European Union : Voting, Turnout and Legitimacy ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1429.

Texte intégral
Résumé :
Perseguendo politiche comuni per gli Stati membri, l'Unione Europea si è trasformata da unione puramente economica ad unione politica. Tuttavia, per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, è stato fatto poco. Lo scetticismo è venuto a caratterizzare il clima politico dell'Unione Europea e l’elevata eterogeneità nei termini degli Stati membri hanno causato difficoltà nel processo decisionale. Questa tesi si concentra sulle politiche europee da tre aspetti: la legittimità, che si riferisce al sostegno politico dei cittadini, il comportamento di voto e di partecipazione dei cittadini. Una delle questioni principali della ricerca riguarda l’esistenza delle basi per la genesi di veri e propri partiti politici europei, come via d’uscita dalla crisi di legittimità dell'Unione Europea. Ci si chiede poi quali sono i principali fattori che influenzano la partecipazione alle elezioni del Parlamento Europeo, dal momento che esso è l'unica fonte diretta di legittimità. Infine, si studiano le cause del gap in affluenza per le elezioni europee e nazionali, guardando la quota di voto del partito. L'argomento principale per l’esistenza dei partiti pan-europei è quello di difendere gli stessi interessi e valori su scala europea. I risultati empirici sottolineano che la polarizzazione di classe sociale, è già presente nei primi 12 Stati membri dell'UE, e anche nei nuovi Stati membri, mentre nelle elezioni del Parlamento europeo gli elettori votano sinceramente. In conclusione: l'Europa soddisfa la base per la creazione di partiti pan-Europei che difendino vere e proprie politiche europee, mirate ai gruppi sociali che rappresentano, come una possibile soluzione per la crisi di legittimità.
By pursuing common policies for its Member States, the European Union moved from being a purely economic union, to being a political one as well. However, little has been done to tackle the latter aspect. Skepticism has come to characterize the political climate of the European Union and high heterogeneity in terms of Member States has induced difficulties in the decision-making process. This thesis focuses on the European Politics from three aspects: legitimacy, which refers to citizens’ political support, voting behavior and turnout. One of the main research questions we address is whether or not the basis for the existence of true European party politics exists, as a way out of the European Union legitimacy crisis. Then, we ask what are the main factors that influence electoral participation in the European Parliament elections since it is the only source of direct legitimacy. Lastly, we investigate what are the causes for the turnout gap across European and National elections, looking at the party vote share. The main argument for pan-European to exist is to defend the same values and interests European-wide. Empirical results point out that social class's polarization already exists in the initial 12 EU Member States, as well as later entries, while in the European Parliament elections voters cast their vote sincerely. We conclude that Europe fulfils the base requirement for the creation of true European politics, party politics and social groups' targeted-policies being a possible solution for the legitimacy crisis.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie