Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Plasmi atmosferici.

Thèses sur le sujet « Plasmi atmosferici »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 31 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Plasmi atmosferici ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Callegari, Andrea. "Produzione e caratterizzazione di acqua attivata mediante plasmi freddi atmosferici per applicazioni in agricoltura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19708/.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is concerned with the production and characterization of PAW and its application to promote seeds germination. Two low temperature plasma devices operating at atmospheric pressure will be compared: an RF capacitively coupled source, COST Reference Microplasma Jet and another jet based on a DBD configuration, thus named DBD jet. After plasma treatments, variations of physicochemical properties induced in PAW, such as dissolved oxygen content, electrical conductivity, pH and concentrations of the main reactive species, were measured. Finally, the effects of the resulting solutions
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

PIFERI, CECILIA. "Cold plasmas for air purification and sanitation." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/402359.

Texte intégral
Résumé :
È comunemente accettato che il cambiamento climatico sia dovuto ad un effetto antropico. Gli agenti inquinati sono sicuramente responsabili del peggioramento della qualità della vita umana ed è necessario trovare una soluzione. Una importante classe di inquinati è quella dei Composti Organici Volatili (VOC). Molti di questi composti sono classificati come cancerogeni o possibili cancerogeni per le persone, oltre al fatto che possono causare danni a lungo termine sull'ambiente. Nonostante questi problemi, i VOC sono necessari nelle vernici di pareti o arredi, nei trattamenti dei tessuti e sono
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Motta, Valentina. "Messa a punto di processi assistiti da plasmi freddi a pressione atmosferica per la sintesi in volo di nanoparticelle e la codeposizione di film polimerici nanostrutturati per applicazioni biomedicali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il lavoro presentato riguarda la progettazione e messa a punto di un set up sperimentale assitito da plasmi atmosferici di non equilibrio per la sintesi in volo di nanoparticelle (NPs) di argento (Ag) e la simultanea codeposizione di coating polimerici nanostrutturati su substrati utilizzati per applicazioni biomedicali. Dapprima, le attività sperimentali hanno investigato la possibilità di sintetizzare in liquido NPs di Ag, sottoponendo una soluzione acquosa contenente il sale precursore al trattamento plasma effettuato mediante sorgente Corona Jet. Le analisi UV-VIS dei colloidi ottenuti han
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Randi, Dario. "Plasma freddo atmosferico: potenzialità e criticità dell'utilizzo nel settore alimentare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20724/.

Texte intégral
Résumé :
Il plasma freddo, utilizzato in passato principalmente in campo medico, ha recentemente attirato una notevole attenzione come nuova tecnologia non termica per la decontaminazione dei prodotti alimentari. Si tratta di una tecnologia non termica, a secco, ecologica e, nella maggior parte dei casi, rappresenta una buona soluzione in termini di costo-efficacia che può integrare o sostituire altre tecnologie. Il plasma freddo ha mostrato risultati promettenti in termini di decontaminazione di vari microrganismi, muffe e micotossine e virus e di inattivazione enzimatica nei prodotti alimentari. In
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mattiazzo, Francesca <1987&gt. "Rimozione di gomme da masticare da substrati lapidei tramite plasma atmosferico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2816.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare un metodo alternativo di pulitura delle gomme da masticare da substrati lapidei da esterno. In particolare si è testata la pulitura tramite plasma atmosferico di due tipi diversi di gomme da masticare in due substrati diversi: la trachite rossa e la trachite grigia invecchiata, tipica della pavimentazione di Venezia. I parametri considerati sono per la torcia: distanza di lavoro, flusso, tempo di trattamento, modalità di trattamento; per la gomma da masticare: tipo di gomma, tempo di masticazione (3 tempi), tempi di invecchiamento (3 invecchiament
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Malara, Antonio Benedetto. "Trattamento plasma assistito di cellule cancerose mediante liquidi attivati tramite plasma di non equilibrio a pressione atmosferica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
In questi ultimi anni la ricerca oncologica ha intrapreso un percorso di frontiera che si basa sul plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per produrre un blend di specie chimiche sfruttabili per lo sviluppo di nuove terapie. Nel presente lavoro di tesi sperimentale sono stati analizzati gli effetti antineoplastici di un trattamento plasma assistito indiretto su una linea cellulare di carcinoma epiteliale ovarico (SKOV-3) mediante un mezzo di coltura attivato tramite una sorgente Dielectric Barrier Discharge (DBD) e una sorgente corona multipin micropulsata, realizzata ex novo con l’o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Magi, Linda. "Caratterizzazione e ottimizzazione di sorgenti plasma di non equilibrio a pressione atmosferica (CAP) per applicazioni biomedicali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il plasma freddo di non equilibrio a pressione atmosferica (Cold Atmospheric pressure Plasma,CAP) è in grado di produrre un blend di specie chimiche in grado di conferirgli proprietà sia antibatteriche sia antitumorali. La tecnologia CAP quindi trova un potenziale impiego sia in ambito dentale sia in campo oncologico. Nel presente lavoro di tesi sperimentale è stato condotto uno studio di ottimizzazione di una sorgente Dielectric Barrier Discharge – Jet (DBD-Jet) per applicazioni dentali col fine di massimizzare le specie reattive prodotte in liquido e verificare il potere battericida mediante
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Compagnin, Sara <1987&gt. "Sintesi e caratterizzazione di protettivi ibridi organici-inorganici rimovibili con la tecnica del plasma atmosferico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2817.

Texte intégral
Résumé :
Nella conservazione e nel restauro, la reversibilità dei trattamenti è un concetto che acquista sempre maggiore importanza. Obiettivo di questo lavoro di tesi è, quindi, quello di studiare la formulazione di film protettivi, per pietra e metalli, che siano rimovibili mediante plasma atmosferico. L’attenzione è stata rivolta a rivestimenti ibridi organici-inorganici ottenuti mediante tecnica sol-gel. Con questa tecnologia è infatti possibile ottenere rivestimenti le cui proprietà (ad esempio durezza, idrofobicità, trasparenza, ecc...) possono essere modulate in funzione delle esigenze, ma ch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Scapinello, Marco. "Studio di processi al plasma freddo a pressione atmosferica per il trattamento delle fibre tessili." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422496.

Texte intégral
Résumé :
The main goals of my thesis project were to study, characterize and optimize the interaction of different atmospheric plasmas with textile materials (wool and cotton), to determine the effects of such interactions on the treated materials and to correlate them with the specific experimental conditions used. This thesis deals with the application of non-thermal plasmas to textile fibers and materials to achieve desired effects and properties such as anti-shrinking, anti-felting, wetting and the activation for wet finishing. The analysis of the plasma processed gas was performed by FT-IR and AP
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Lopes, Bruno Bellotti [UNESP]. "Utilização de plasmas em pressão atmosférica para modificação de polímeros biocompatíveis." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2013. http://hdl.handle.net/11449/99722.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:30:19Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2013-01-22Bitstream added on 2014-06-13T20:40:14Z : No. of bitstreams: 1 lopes_bb_me_bauru.pdf: 1573590 bytes, checksum: 90b878237fc0d7d1c3c8916c81516aa3 (MD5)<br>Neste trabalho foi desenvolvido um equipamento para produção de plasmas em pressão atmosférica. Empregando esse sistema, o polímero PLDLA (poli(L-Co,L ácido lático)) e sua blenda com o tri(carbonato de metileno) (poli(L-Co-D,L-Co TMC)) foram hidrofilizados em diferentes condições de tempo e potência de plasma. Seus ângulos de contato f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Guardati, Simone. "simulazione della cinetica chimica in una scarica a barriera dielettrica in aria a pressione atmosferica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Sviluppo di un simulatore della cinetica chimica in una scarica a barriera dielettrica in aria a pressione atmosferica, focalizzando l'attenzione nei processi di creazione e decomposizione dell'ozono. Illustrazione del parco software utilizzato e caratterizzazione del modello fisico reale. Analisi e confronto tra i dati ottenuti tramite calcolatore e i dati ottenuti dalle misure al laboratorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Delva, Alice <1989&gt. "Diagnostica non invasiva su dagherrotipi americani ottocenteschi e sperimentazione di tecniche di pulitura mediante plasma atmosferico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7510.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha come scopo la determinazione attraverso metodologie di indagine chimico-fisica dei fenomeni di degrado di dagherrotipi americani ottocenteschi e la sperimentazione di una nuova procedura di pulitura mediante plasma atmosferico a bassa temperatura. La dagherrotipia è il primo esempio di tecnica fotografica commercializzata, nasce in Francia intorno al 1840 per poi diffondersi in tutta Europa e in America, dove rimarrà in auge fino al 1860, per essere sostituita dalle tecniche di stampa fotografica su carta. La lastra dagherrotipica è costituita da un supporto in rame su cui veniv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Vinelli, Giuseppe. "Progettazione, realizzazione e caratterizzazione funzionale di sorgenti di plasma atmosferico di non equilibrio per l'idrofobizzazione di fibre tessili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10853/.

Texte intégral
Résumé :
L’attività di tesi ha previsto la progettazione e realizzazione di sorgenti di plasma di non equilibrio a pressione atmosferica e l’individuazione delle condizioni operative ottimali per l’idrofobizzazione di materiali tessili. La prima parte delle attività di tesi hanno riguardato lo studio e l’approfondimento della letteratura scientifica al fine di individuare le sorgenti e i processi plasma assistiti per l’idrofobizzazione dei materiali. Relativamente alle sorgenti di plasma di non-equilibrio a pressione atmosferica, studi di letteratura riportano che sorgenti di tipo APPJ (Atmospheric Pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Gottardello, Silvia. "Trattamento superficiale di materiali metallici mediante plasma a pressione atmosferica: ottimizzazione del processo e caratterizzazione dei prodotti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3421968.

Texte intégral
Résumé :
Treatment of materials by atmospheric-pressure plasma technology is used in all sectors of industrial production. The potential uses of this technology are almost unlimited: materials such as plastic, metal, glass or textiles are efficiently and effectively cleaned, activated or coated and the process is environmentally friendly. In this work the passive oxide film modification of an AISI 304L stainless steel by a surface treatment carried out with an atmospheric-pressure plasma jet (APPJ) generated by air was analysed. In addition, the influence of the surface modification on the corrosion pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Gorinati, Camilla. "Caratterizzazione funzionale di sorgenti plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per l’eradicazione di biofilm batterici e l’inattivazione di spore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Durante la mia attività di tesi mi sono focalizzata sulla caratterizzazione funzionale di una sorgente plasma surface Dielectric Barrier Discharge (sDBD) impiegata per l’inattivazione di spore batteriche di Geobacillus stearothermophilus, e per l’eradicazione di biofilm batterici di Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. Durante la prima attività è stata compiuta la caratterizzazione elettrica della sorgente sDBD e sono state condotte analisi di temperatura all’interno del volume di trattamento della sorgente. In seguito sono stati eseguiti test biologici per dimostrare l’efficacia d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Amicone, Alessia. "Caratterizzazione e analisi prestazionale di una sorgente di plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per l'inattivazione di bioaerosol." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La qualità dell’aria indoor ha suscitato un interesse particolare in riferimento all’attuale pandemia da SARS-CoV-2, soprattutto in relazione alla possibile trasmissione aerea del virus mediata da microgocce di aerosol che diffonderebbero l’infezione negli ambienti chiusi e scarsamente ventilati. Fra i dispositivi utilizzati per la purificazione dell’aria indoor, i plasmi freddi a pressione atmosferica rappresentano una delle tecnologie innovative più promettenti, considerata l’azione sinergia dei principi chimico-fisici generati dalla scarica plasma che hanno il potenziale di interferire con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Brunello, Laura <1989&gt. "Caratterizzazione di negativi fotografici d’Archivio mediante tecniche analitiche non invasive e sperimentazione di tecniche di pulitura mediante plasma atmosferico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11469.

Texte intégral
Résumé :
Il deterioramento dei materiali fotografici è un processo inevitabile, tuttavia una corretta metodologia di archiviazione e conservazione può rallentare tale processo. Oltre a un’operazione di digitalizzazione del materiale fotografico, diventa necessaria una ricerca scientifica dei processi di degrado di tali materiali e la ricerca di nuove tecnologie per restaurarli. In questa ricerca ci siamo concentrati sulla caratterizzazione analitica di negativi fotografici: in particolare di pellicole fotografiche e lastre di vetro risalenti alla seconda metà del ‘900. Utilizzando per tale fine la mi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Odo, Gilberto Yosimasa. "Forças de arrasto em satelites artificiais." reponame:Repositório Institucional da UFPR, 1992. http://hdl.handle.net/1884/36950.

Texte intégral
Résumé :
Orientador: Germano Bruno Afonso<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Federal do Parana<br>Resumo: Revemos os fenômenos da interação entre um satélite esférico e partículas neutras e carregadas da alta atmosfera. Introduzimos a perturbação no plasma causada pelo movimento do satélite e estimamos o efeito desta perturbação na aceleração de arrasto elétrico. Aplicamos os resultados para o satélite LAGEOS.<br>Abstract: The phenomena of interaction of a satellite with neutral and charged particles of the high atmosphere were here reviewed. The modification in the plasma due to the movement of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Castellucci, Matteo. "Progettazione, sviluppo e caratterizzazione di sorgenti di plasma freddo a pressione atmosferica per la deposizione di coating barriera organici-inorganici su substrati polimerici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni la tecnologia dei plasmi di non equilibrio ha suscitato interesse in ambito industriale grazie alla sua economicità, eco-sostenibilità e scalabilità. Nel mondo del packaging questa tecnologia, ancora in via di sviluppo, ha un ruolo sempre di maggior importanza in quanto permette di depositare coating a bassa permeabilità sui substrati polimerici di interesse. Rispetto ad alcune tecniche tradizionali il plasma non richiede alte temperature di processo e permette di ridurre i tempi caratteristici di processo. Questo elaborato di tesi si focalizza sulla progettazione ed ottimizz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Tonni, Perucci Davide. "Sviluppo e caratterizzazione di un processo assistito da plasma atmosferico di non equilibrio per la sintesi di nanoparticelle di argento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’attività di tesi svolta ha previsto lo studio di processi assistiti da plasma atmosferico di non equilibrio per la sintesi di nanoparticelle (NPs) di argento, dotate di proprietà biologiche e ottiche innovative che possono essere sfruttate rispettivamente in ambito biomedicale e in quello di conversione di energia solare in elettricità. A seguito di uno studio critico dello stato dell’arte dei processi di sintesi di NPs plasma assistiti che ha permesso di orientare correttamente le prove svolte in laboratorio, sono stati implementati due setup sperimentali differenti che hanno consentito di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Marani, Filippo. "Realizzazione e caratterizzazione chimico-fisica di una sorgente di plasma di non equilibrio operante a pressione atmosferica per la modifica superficale di materiali polimerici in ambiente controllato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6456/.

Texte intégral
Résumé :
Il plasma, quarto stato della materia, rappresenta un gas ionizzato in cui ioni ed elettroni si muovono a diverse energie sotto l’azione di un campo elettro-magnetico applicato dall’esterno. I plasmi si dividono in plasmi di equilibrio e di non equilibrio termodinamico, quest’ultimi sono caratterizzati da un’alta temperatura elettronica (oltre 10000 K) e da una bassa temperatura traslazionale degli ioni e delle specie neutre (300-1000 K). I plasmi di non equilibrio trovano largo impiego nella microelettronica, nei processi di polimerizzazione, nell’industria biomedicale e del packaging, conse
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Valli, Emanuele. "Progettazione, realizzazione e caratterizzazione funzionale di sorgenti di plasma atmosferico di non equilibrio a supporto di processi industriali di inattivazione microbica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il lavoro presentato verte sullo sviluppo, la caratterizzazione e l’ottimizzazione di sistemi plasma per verificare la possibilità dell’impiego della tecnologia dei plasmi freddi a pressione atmosferica nei trattamenti d’inattivazione microbica di packaging alimentare. Le sorgenti plasma investigate sono state due: sorgente corona multipin per il trattamento di capsule in polipropilene (PP), sorgente DBD (Dielectric Barrier Discharge) per il trattamento di film di alluminio. I test di decontaminazione sono stati svolti con le seguenti specie microbiche target: E. coli, S. aureus, C. albicans.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Borroni, Martina <1991&gt. "Indagini chimico-analitiche su fotografie dei primi decenni del 1900 e sperimentazione del plasma atmosferico per la rimozione dello specchio d'argento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12666.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato di tesi vengono descritte le tecniche chimico-fisiche sfruttate per l'analisi e la caratterizzazione di fotografie su carta della prima metà del 1900. Trattasi di tecniche di stampa fotografica che sfruttano la fotosensibilità degli alogenuri d'argento tramite le quali si impressiona un'immagine in bianco e nero, formata da grani di argento metallico. Gli strumenti analitici utilizzati (ATR-FTIR, XRF, SEM-EDX, microscopia ottica, microscopia digitale) hanno permesso di individuare elementi o composti utili per riconoscere il tipo di sviluppo fotografico. Nella seconda parte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Tacito, Alessio. "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di una sorgente plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per la produzione di liquidi attivati plasma per il trattamento indiretto di cellule tumorali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Numerosi studi in ambito biomedicale riportano che il cancro rappresenta una delle patologie più mortali per l’uomo; le terapie attualmente impiegate in ambito clinico (radioterapia, chemioterapia, chirurgia) possiedono infatti una efficacia limitata nell’eliminare selettivamente le cellule tumorali, riducendo al minimo i danni verso i tessuti sani. L’obiettivo che la ricerca si pone è quindi quello di individuare terapie che possano porsi come valide alternative ai trattamenti convenzionali e riescano a superare i limiti che questi possiedono. Tra queste rientrano i trattamenti a base di plas
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Montalbetti, Roberto. "Progettazione, sviluppo, realizzazione e caratterizzazione funzionale di sorgenti plasma freddo di non equilibrio a pressione atmosferica per la deposizione di film sottili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’ingegneria delle superfici si occupa dello studio di processi finalizzati alla modifica superficiale dei materiali, al fine di conferire a questi ultimi nuove proprietà, lasciandone inalterate le caratteristiche di bulk. Tra i processi di modifica superficiale di materiali, la deposizione di coating (film sottili) risulta di particolare interesse, in quanto permette di migliorare le caratteristiche di materiali largamente impiegati in diversi settori. Tra le varie tecniche di deposizione di coating esistenti, i trattamenti di deposizione plasma assistiti spiccano poiché consento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Faglioni, Matteo. "Progettazione, realizzazione e analisi prestazionale di sorgenti di plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per il crosslinking di film di gelatina per applicazioni biomedicali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è stato quello di progettare e realizzare sorgenti di plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per il crosslinking di film di gelatina e studiare l’effetto del materiale dielettrico impiegato per la realizzazione della sorgente sull’efficacia del processo. Per poter essere applicata con successo in ambito biomedicale, la gelatina, polimero biocompatibile e biodegradabile, necessita di essere sottoposta a trattamenti di crosslinking allo scopo di migliorarne le proprietà meccaniche e renderla insolubile in ambienti umidi. I plasmi di non equilibri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Silva, Lara Cristina. "Quantificação do 5-mononitrato de isossorbida em plasma humano por cromatografia liquida de alta eficiencia acoplada a espectrometro de massa com fotoionização em pressão atmosferica." [s.n.], 2007. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/309494.

Texte intégral
Résumé :
Orientador: Gilberto de Nucci<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-09T23:19:38Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Silva_LaraCristina_D.pdf: 3120798 bytes, checksum: acd2f9ee25770674d89f8546b794c073 (MD5) Previous issue date: 2007<br>Resumo: O 5-mononitrato de isossorbida (5-MNIS) é um nitrato orgânico comumente usado no tratamento da angina pectoris em razão de suas propriedades vasodilatadoras. No presente estudo, um novo método foi desenvolvido para determinar e quantificar o 5-MNIS no plasma humano por crom
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Antoci, Simona. "Studio parametrico degli effetti delle condizioni di processo sulle caratteristiche chimico-morfologiche di coating a base di silicio depositati su substrati polimerici mediante plasma atmosferico di non equilibrio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Le attività di questo lavoro di tesi riguardano lo studio delle potenzialità dei processi assistiti da plasmi freddi a pressione atmosferica per la deposizione di coating a base silicio su substrati polimerici in polipropilene, al fine di conferire a questi proprietà barriera all’ossigeno e all’umidità. La produzione di materiali aventi elevate proprietà barriera è fortemente richiesta nel settore del packaging alimentare al fine di incrementare la shelf-life degli alimenti confezionati, riducendo e/o eliminando l’utilizzo di conservanti. La formazione di tali coating avviene mediante polimeri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Laghi, Giulia. "Deposizione plasma assistita di coating barriera a base silicio su packaging polimerici: studio sperimentale e simulativo degli effetti dei parametri di processo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni, l’industria alimentare ha sviluppato soluzioni per il packaging prevalentemente costituite da materiali plastici, come PET e PP. Questi polimeri non offrono sufficienti proprietà barriera alla permeazione di gas e di conseguenza non garantiscono un’adeguata shelf-life dei prodotti confezionati. Per questa ragione è forte l’interesse dell’industria alimentare nel trovare soluzioni barriera nuove ed efficienti. Tra queste, i coating barriera di silice si rivelano promettenti perché sono trasparenti e compatibili con il riscaldamento al microonde ed il riciclo del polimero s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

MARRAS, LUIGI. "SOLUZIONI INNOVATIVE E RIVESTIMENTI NANOSTRUTTURATI IN FILM FLESSIBILI AD ALTA BARRIERA." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10077/2519.

Texte intégral
Résumé :
2005/2006<br>Obiettivo e strategia Il lavoro svolto nel corso del Dottorato di Ricerca è stato incentrato sull’indagine, lo studio e lo sviluppo di nuove tecnologie applicative per la realizzazione di rivestimenti sottili in grado di conferire a materiali standard utilizzati nel packaging flessibile elevate proprietà, specialmente per quanto riguarda la barriera nei confronti di gas e vapori. Il lavoro è stato effettuato ponendo particolare attenzione alla reale fattibilità e alla possibile applicazione pratica dei processi e delle metodologie sviluppate in fase di ricerca, in virtù de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

GHEDINI, COSTANZA. "Sviluppo di metodi di atomizzazione al plasma per la determinazione di metalli nel particolato atmosferico e in sedimenti marini continentali. Studio delle interazioni uomo – ambiente – clima in aree a diverso grado di antropizzazione." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/803881.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del lavoro svolto durante il Dottorato di ricerca ha riguardato lo sviluppo di metodiche in “spettroscopia di emissione atomica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente” (ICPAES) e in spettrometria di massa con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-SFMS) per la determinazione di metalli in traccia all’interno di matrici ambientali, in particolare aerosol e sedimento marino antartico. La determinazione di metalli in matrici complesse è uno dei problemi analitici ancora più indagati nell’ambito della chimica analitica ambientale. Grazie infatti alla loro capacità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!