Littérature scientifique sur le sujet « Persona giuridica »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Persona giuridica ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Persona giuridica"
Sobański, Remigiusz. « Znaczenie pojęcia osoby w kanonicznym porządku prawnym ». Prawo Kanoniczne 40, no 3-4 (10 décembre 1997) : 3–13. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1997.40.3-4.01.
Texte intégralCasini, Marina. « I diritti dell’uomo, la bioetica e l’embrione umano ». Medicina e Morale 52, no 1 (28 février 2003) : 67–110. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.674.
Texte intégralValas, Igor. « I Registri dei titolari effettivi e le loro interazioni : dal D.M. 55 finalmente un chiarimento, in mezzo ad ancora tanta confusione ». Trusts, no 4 (4 août 2022) : 774–81. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.164.
Texte intégralDammacco, Gaetano. « Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti ». Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (30 décembre 2020) : 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.
Texte intégralSartea, Claudio. « Bioetica giudiziaria in Italia : note critiche su una sentenza recente in tema di protezione della vita prenatale ». Ius Humani. Law Journal 4 (6 mars 2014) : 49–76. http://dx.doi.org/10.31207/ih.v4i0.49.
Texte intégralBucci, L. M., F. Ventura, A. Ventura et R. Celesti. « Questioni di legittimità giuridica e di liceità dell’atto medico in materia di fecondazione “assistita” ». Medicina e Morale 51, no 5 (31 octobre 2002) : 897–924. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.685.
Texte intégralHerranz, Julián. « Il rapporto tra Etica e Diritto nella Enciclica Evangelium vitae ». Medicina e Morale 48, no 3 (30 juin 1999) : 445–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.798.
Texte intégralGóralski, Wojciech. « "Incapacitas assumendii" (kan. 1095, n. 3 KPK) – absolutna czy również relatywna ? » Prawo Kanoniczne 53, no 3-4 (15 octobre 2010) : 113–41. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.3-4.05.
Texte intégralLeszczyński, Grzegorz. « Charakterystyka rekursu do II sekcji Sygnatury Apostolskiej ». Prawo Kanoniczne 51, no 3-4 (10 décembre 2008) : 261–74. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.3-4.13.
Texte intégralCalabrò, Gian Pietro. « L’eutanasia nella prospettiva dello stato costituzionale tra principi e valori ». Medicina e Morale 48, no 5 (31 octobre 1999) : 885–902. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.793.
Texte intégralThèses sur le sujet "Persona giuridica"
Martuzzo, Giovanni <1991>. « Il rappresentante comune persona giuridica. Profili generali e problematiche giuridiche connesse alla fattispecie ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10541.
Texte intégralPORROVECCHIO, Dario. « LA TUTELA PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Profili di responsabilità della persona fisica e della persona giuridica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91291.
Texte intégralFERRARI, EMMA. « La testamentifactio passiva delle persone giuridiche in diritto romano ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88239.
Texte intégralTESTA, Giovanna Maria. « Genitori nell'ombra : analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66256.
Texte intégralL’elaborato, dal titolo “Genitori nell’ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio”, è suddiviso in due parti essenziali. Nella prima, si tratteggiano le linee di tendenza delle scelte di politica penitenziaria che hanno ispirato la riforma del 1975 fino agli adeguamenti normativi più recenti, con particolare riferimento alle prerogative e facoltà che la legge riserva agli istituti di pena e ai soggetti detenuti per garantire la tutela dei legami affettivi e familiari durante l’esecuzione di una misura penale. Nella seconda parte, si riportano gli esiti della ricerca empirica svolta presso i tre istituti penitenziari presenti sul territorio della regione Molise (Campobasso, Larino, Isernia) e presso l’Ufficio UEPE di Campobasso (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) che ha competenza sull’intero territorio regionale. La ricerca sul campo si è basata, in una prima fase, su una raccolta dati di tipo quantitativo, successivamente si è avvalsa di strumenti di indagine propri della ricerca qualitativa, come l’intervista in profondità (con schema semi-strutturato) e il focus group. La tipologia di soggetti coinvolti nell’indagine qualitativa comprende: figure istituzionali; collaboratori esterni e rappresentanti del mondo del volontariato; soggetti detenuti; mogli e figli di detenuti. Il quadro complessivo dell’elaborato finale, oltre a mettere in evidenza le potenzialità e i limiti delle disposizioni normative oggi a disposizione per garantire il mantenimento della relazione tra genitori-detenuti e figli, cerca di cogliere la specificità (rispetto al tema indagato) del divario tra legge scritta e sue possibilità di concreta attuazione, nel tentativo di afferrarne la relazione con le strutture, l’organizzazione, il personale. E partendo sostanzialmente dal presupposto che la problematica della genitorialità in carcere non ha radici nella sola disciplina giuridica, e dunque non è solo nel diritto astratto che può essere compresa e trovare soluzione. La ricerca, inoltre, dando spazio all’esperienza diretta di soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella complessa questione, oltre a rilevare il rapporto tra legislazione e prassi, tenta di cogliere l’incidenza dei fattori culturali e dell’expertise professionale sull’applicazione delle norme giuridiche che vedono ampliarsi o restringere le proprie potenzialità a seconda delle prospettive di chi è tenuto ad interpretarle, applicarle o chiederne l’applicazione.
SALARDI, SILVIA. « La responsabilità penale delle persone giuridiche. Profili teorico-giuridici ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2005. http://hdl.handle.net/10281/10323.
Texte intégralGERACI, Giancarlo. « Analisi comparatistica sulla risarcibilità dei danni incidenti sulla sfera emotiva e psicologica della persona nell’ordinamento inglese e in quello italiano ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/554826.
Texte intégralThe doctoral thesis, starting from an analysis of the system of civil liability in the Italian system and in the English one, dwells, in particular, on the examination of the category of the psychological damage, examining the evolution, content and development in the two systems, with the ultimate aim of verifying the profiles of similarity and difference in a comparative perspective
Di, Marco Rudi. « Del diritto di autodeterminazione della persona. Questioni teoretiche, rilievi teorici, profili giuridici nel problema bio-giuridico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424287.
Texte intégralL’indagine ha per oggetto il problema dell’autodeterminazione della persona umana, in ambito biogiuridico, con riguardo all’esperienza contemporanea. Lo scopo del Lavoro è dimostrare che il diritto di autodeterminazione, in quanto diritto soggettivo, non può essere letto colle categorie α-giuridiche proprie della modernità, pena una petitio principii che pone il diritto stesso in contrasto coll’Ordinamento giuridico, identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anarchia sostanziale, quindi… identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anti-giuridicità su sé stessi e contro sé stessi. La proposta e il contributo che queste riflessioni tendono ad apportare, dunque, vorrebbero avere per iscopo quello di proporre una «lettura autenticamente giuridica» (id est, filosofico-teoretica) dell’autodeterminazione umana, come autodeterminazione del volere (assiologicamente) umano del soggetto, eppertanto come autodeterminazione del volere razionale e responsabile della persona, la quale rivendica di comportarsi e la quale si comporta in conformità della natura sua propria. Il soggetto, allora, proprio esercitando il diritto di autodeterminar-si – inteso come noi lo intendiamo, ovviamente – non può affatto dare luogo a una condotta guidata dal puro auto-volere hegeliano, vale a dire posta in essere senza alcun criterio diverso da quello del volere autentico, ma esercita e deve esercitare un’opzione legittima e in sé giuridica, tra varie opzioni parimenti legittime e parimenti in sé giuridiche. Il percorso seguito per l’analisi e per lo sviluppo dei temi de quibus si è articolato in cinque parti, corrispondenti ad altrettanti capitoli. Nella prima parte è stato affrontato il problema preliminare concernente il rapporto tra libertà, volontà e diritto subiettivo, così da dimostrare che il diritto, il quale sia diritto in sé, non rappresenta certo un limite all’esercizio della libertà umana, ma piuttosto esso invera in sé stesso uno strumento per essa e per la sua massimizzazione; nella seconda parte, poi, il problema de quo è stato letto e definito alla luce della c.d. autodeterminazione sul proprio corpo e l’indagine ha approfondito il rapporto tra la persona, che è soggetto in sé, e il corpo umano nel quale e attraverso il quale essa è, non potendo che essere ciò che è per natura e quindi… non potendo che essere latrice di un’essenza razionale oggettiva (naturae rationalis individua substantia), in sé normativa e regolativa per le condotte umane (comprese quelle del soggetto su di sé stesso). Il terzo capitolo del Lavoro, proseguendo nella rapidissima sintesi dei varii contenuti, ha portato innanzi l’analisi delle questioni in parola, con riferimento alla c.d. autodeterminazione procreativa, in relazione al problema della configurazione di un diritto a porre le premesse per procreare: il discorso è stato affrontato sulla base della condizione oggettiva degli aspiranti genitori e della loro attitudine, come coppia, ad autodeterminarsi in una famiglia in sé umana. La trattazione, a questo punto, si è condensata nell’analisi dei problemi concernenti l’autodeterminazione delle persone in ambito familiare – oggetto della quarta parte della Ricerca – e ciò ha consentito di considerare, in un quadro sistematico, le posizioni di tutti i soggetti coinvolti nella c.d. realtà familiare, in relazione alla struttura, alla natura e alla funzionalità dei loro diritti e delle loro obbligazioni. L’ultima parte del lavoro, in fine, ha voluto gettare uno sguardo sull’esperienza giuridica contemporanea e ciò, sia a livello di giurisprudenza e legislazione nazionale, che a livello di Sistema C.E.D.U., che – sia pure in parte – a livello internazionale. Un tanto, allora, ha consentito di considerare il modo in cui i problemi e le questioni affrontati vengono a rappresentare veri e proprii nodi gordiani per lo stesso operatore del diritto, a qualunque livello sia chiamato a svolgere i proprii ufficii
SANDRI, ANDREA. « Genesi e sovranità. Le dottrine dello Stato federale nell'epoca bismarckiana ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/99.
Texte intégralIt is examinated the possibility of constructing the figure of the Federal state beginning from the theories with which the most important German political theorists and constitutionalists explained the genesis of the Reich. The fundamental genetic structures serve to estimate the sense of the modifications of the concept of Sovereignty within the federal state and relation between Sovereignty and competencial supremacy.
SANDRI, ANDREA. « Genesi e sovranità. Le dottrine dello Stato federale nell'epoca bismarckiana ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/99.
Texte intégralIt is examinated the possibility of constructing the figure of the Federal state beginning from the theories with which the most important German political theorists and constitutionalists explained the genesis of the Reich. The fundamental genetic structures serve to estimate the sense of the modifications of the concept of Sovereignty within the federal state and relation between Sovereignty and competencial supremacy.
Girotto, Sabina. « I nuovi segni identificativi della persona : problemi giuridici della biometria ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426534.
Texte intégralOggetto della ricerca è lo studio dei problemi giuridici sollevati dalla biometria. Per biometria si intende l’uso automatizzato di caratteristiche fisiologiche o comportamentali per determinare o verificare l’identità. Il capitolo di apertura considera i sistemi biometrici dal punto di vista del loro funzionamento tecnico. Segue, dunque, l’indagine giuridica, affrontando due principali linee di ricerca. In primo luogo, trattandosi di una informazione estratta dal corpo umano, partendo dalla tradizionale configurazione giuridica di quest’ultimo, sono stati approfonditi alcuni interessi legati alla corporeità, in particolare il diritto all’identità personale e il diritto all’integrità. È emerso come, da una parte, questi diritti stiano assumendo una accezione sempre più ampia rispetto a quella tradizionale, a fronte del progresso tecnologico in corso. Dall’altra, la nozione stessa di corpo umano è mutata, se si considera la grande quantità di dati personali di derivazione corporea raccolti in banche dati. Accanto al corpo biologico, allora, si va delineando anche un “nuovo corpo”, definito “corpo elettronico”. Più precisamente, nella biometria si parla di “corpo come password”. Il passaggio dal corpo quale “entità fisica”, al corpo come “entità elettronica”, comporta anche il passaggio dall’«habeas corpus» all’«habeas data». In altri termini, se il corpo diviene sempre più un flusso di dati, il soggetto gode di un diritto di autodeterminazione in ordine alle informazioni che riguardano la propria corporeità. In secondo luogo, una volta analizzata la relazione corpo-biometria, identità-biometria e, infine, informazione-biometria, si è approfondito il problema della natura giuridica e del trattamento dei dati biometrici, alla luce in particolare della giurisprudenza del Garante per la protezione dei dati personali. L’attenzione è stata rivolta anche alla dimensione europea, essendo le tecnologie biometriche impiegate in alcuni importanti ambiti dell’Unione. Accanto a ciò, a conclusione del lavoro, è stato effettuato un raffronto con le esperienze di altre due nazioni, il Regno Unito e la Francia, ove il dibattito sul tema è particolarmente vivo, per comprendere quale approccio tali Stati abbiano adottato nei riguardi di questa scienza.
Livres sur le sujet "Persona giuridica"
Giacobbe, Emanuela. Il concepito come persona in senso giuridica. Torino : G. Giappichelli, 2003.
Trouver le texte intégralHomo, caput, persona : La costruzione giuridica dell'identità nell'esperienza romana : dall'epoca di Plauto a Ulpiano. Pavia : IUSS Press, 2010.
Trouver le texte intégralMontalenti, Paolo. Persona giuridica, gruppi di società, corporate governance : Studi in tema di società per azioni. Padova : CEDAM, 1999.
Trouver le texte intégralElio, Sgreccia, et Calabrò Gian Pietro, dir. I diritti della persona nella prospettiva bioetica e giuridica : Atti del Convegno, Roma, settembre 2000. Lungro di Cosenza : Marco, 2002.
Trouver le texte intégralPietro, Calabrò Gian, et Sgreccia Elio, dir. I diritti della persona nella prospettiva bioetica e giuridica : Atti del Convegno, Roma, settembre 2000. Lungro di Cosenza (Cosenza) : Marco, 2002.
Trouver le texte intégralTebaldeschi, Ivanhoe. Soggetto di pensiero e soggetto di diritto : Saggio di filosofia della persona e della dimensione giuridica. Milano : Giuffrè, 1986.
Trouver le texte intégralLupano, Alberto. Cultura giuridica, costituzioni, diritti della persona : Appunti dalle lezioni svolte per il corso di scienze della formazione. Torino : G. Giappichelli, 2011.
Trouver le texte intégralBasile, Massimo. Le persone giuridiche. Milano : Giuffrè editore, 2014.
Trouver le texte intégralBasile, Massimo. Le persone giuridiche. Milano : Giuffrè, 2003.
Trouver le texte intégralLa responsabilità penale delle persone giuridiche. Milano : A. Giuffrè, 2008.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Persona giuridica"
Parente, Ferdinando. « Cybermedicina, invenzioni biotecnologiche e diritti umani : le frontiere dell’umanesimo giuridico nel nuovo millennio ». Dans HUMAN RIGHTS Evolution in the digital era, 19–27. Wydawnictwo Wyższej Szkoły Gospodarki Euroregionalnej im. Alcide De Gasperi w Józefowie, 2021. http://dx.doi.org/10.13166/wsge/hr-pl/ctwx5188.
Texte intégral