Thèses sur le sujet « Pedagogia del lavoro »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Pedagogia del lavoro.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 20 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Pedagogia del lavoro ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

ZINI, PAOLA. « CRESCITA UMANA E BENESSERE ORGANIZZATIVO NUOVE PROSPETTIVE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1373.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si propone di delineare alcune proposte pedagogico-educative per il benessere organizzativo. Per raggiungere tale obiettivo è stato necessario rilevare i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, rintracciando le trasformazioni che accomunano tra loro i diversi paesi europei. Inoltre, al fine di ricuperare uno sguardo pedagogico sul lavoro, è stata effettuata una riflessione, movendo dai classici della pedagogia per mettere in luce alcune categorie che risultano essere ancora attuali per leggere il lavoro. La ricerca si avvale dei risultati emersi da tre analisi di caso svolte con imprese eccellenti ubicate nella provincia di Brescia e fortemente impegnate a sempre più migliorare la relazione con i loro stakeholder interni ed esterni.
The research’s aim is to give some educational proposals in order to improve the well being at work. In order to achieve this aim, it has been detected how the world of work is changing. However, to be able to look the work from a pedagogical point of view, I have made a reflection studying the education’s classical authors, in order to find some categories, that are useful to understand the work. For this research I have made 3 case studies in excellent companies in Brescia, engaged to improve the relations with their internal and external stakeholders.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

ZINI, PAOLA. « CRESCITA UMANA E BENESSERE ORGANIZZATIVO NUOVE PROSPETTIVE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1373.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si propone di delineare alcune proposte pedagogico-educative per il benessere organizzativo. Per raggiungere tale obiettivo è stato necessario rilevare i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, rintracciando le trasformazioni che accomunano tra loro i diversi paesi europei. Inoltre, al fine di ricuperare uno sguardo pedagogico sul lavoro, è stata effettuata una riflessione, movendo dai classici della pedagogia per mettere in luce alcune categorie che risultano essere ancora attuali per leggere il lavoro. La ricerca si avvale dei risultati emersi da tre analisi di caso svolte con imprese eccellenti ubicate nella provincia di Brescia e fortemente impegnate a sempre più migliorare la relazione con i loro stakeholder interni ed esterni.
The research’s aim is to give some educational proposals in order to improve the well being at work. In order to achieve this aim, it has been detected how the world of work is changing. However, to be able to look the work from a pedagogical point of view, I have made a reflection studying the education’s classical authors, in order to find some categories, that are useful to understand the work. For this research I have made 3 case studies in excellent companies in Brescia, engaged to improve the relations with their internal and external stakeholders.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Dagnino, Emanuele. « Dalla fisica all'algoritmo : verso nuovi paradigmi di regolazione del lavoro ? » Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/101952.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation is titled “From Physics to the Algorithm: Is this a move towards a New Paradigm of Work Regulation?” and deals with the impact that technological innovation – which is broadly defined as ‘Digital Revolution of Work’ or ‘the Forth Industrial Revolution’ – will have on Labour law and some of its main features. The nature of the topic has led the author to make use of a comparative approach, which is both diachronic and synchronic in character. For this reason, the timeframe that has been considered for comparative purposes has been the period from 1980s to 2017, with emphasis that has been given to relevant research concerning the relationship between labour law and net technologies. Through comparison, a review has been offered of relevant research, with the author who provides an analysis of views of labour law scholars, both in terms of differences and commonalities, concerning the relationship between technology and labour law, which to some extent proves to have a genetic and twofold nature. After going through the differences and the common elements characterising such views, the dissertation offers a systematic investigation of some innovative aspects, which have been drawn by the analysis of relevant literature and the examination of the new reality of work.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

DAL, LAGO Michele. « Supply-side education : occupabilità, formazione e mercato del lavoro nel dibattito contemporaneo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28649.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Sarti, Diana <1993&gt. « L'apprendimento tra processi umani ed affettivi : educazione scolastica, mercato del lavoro ed interculturalità ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19321.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRACT La presente tesi si sviluppa con l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda: in che modo l’apprendimento, ed in particolare quello affettivo, influisce sulla crescita individuale e qual è la sua relazione con il mercato del lavoro? Partendo da un’analisi del concetto di apprendimento e del suo significato, prenderò in considerazione nuove prospettive di apprendimento veicolate dalla sfera emotiva. Il mio scopo è dimostrare come un’impostazione di questo tipo, rispetto ad una formazione formale-tradizionale in troppi casi basata sul modello mentale del “cervello come una zucca vuota da riempire”, faciliti l’acquisizione di conoscenze e competenze per l’individuo. Se è vero che per imparare bisogna mettere in pratica, e che si può imparare anche praticando, allora questo processo può essere facilitato ed incentivato dando importanza alla sfera emotiva individuale: conoscere, scoprire, imparare può essere tanto più semplice quanto più ci si confronta con la propria individualità, personalità ed emotività. La seconda parte del lavoro si concentrerà sull’analisi dell’attuazione delle competenze e delle conoscenze nel mercato lavorativo. Verificheremo come la formazione non si esaurisca in esso, ma anzi continui. E coloro che hanno approfondito la propria sfera emotiva-esperienziale si troveranno in una posizione di vantaggio rispetto a coloro che non l’hanno scoperta. Infine, cercherò di mettere in luce le modalità di inserimento della popolazione di immigrati in Italia nei due ambiti in questione, quello dell’apprendimento e quello del mercato lavorativo; questo tema riveste particolare importanza nell’attuale scenario italiano che si presenta sempre più multiculturale (ma che si spera un giorno possa diventare interculturale).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

ARZU, CINZIA. « La storia del lavoro nel sistema idroelettrico della Valle Camonica come proposta didattica del Musil di Cedegolo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28637.

Texte intégral
Résumé :
The research retraces the history of labour in Valcamonica’s hydroelectric sector, proposing its educational use in a museum setting. In this pre-alpine valley in Cedegolo (BS), in 2008 was open the Hydroelectric Energy Museum (part of the Museum of Industry and Labour in Brescia). In this space the intent is to value the historical dimension of the encounter between science and technology, as well as the stories of those who have participated in various ways to the realization of the local hydroelectric system. At the beginning of the XX in Valcamonica the first example of a complete exploitation of the Oglio river, aimed to the production of electricity. The massive presence of industrial plants, with seasonal pools, power plants and power lines, has profoundly transformed the area in environmental, economic, social and cultural terms. Thus, the central theme of this Dissertation is the reconstruction of the hydroelectric world, approached not only in terms of the financial and corporate logic of the companies that built the plants, but instead from a human perspective, through the stories of those who have actively participated to the creation of this hydro electrical system. The research develops in three sections. The first section reconstructs the history of hydroelectric power in Valcamonica from its origins until its nationalization. The second section focuses on the history of labour, partly retraced using unpublished archival materials. Lastly the third section is centred on the Museum of Cedegolo. For the purpose of this research the most recent indications of museum didactics, as well as examples of best practices nationally and internationally have been examined. On the basis of this study, suggestions have been advanced in order to further highlight the history of labour and industry, with the use of innovative tools, computer media and new ways of involving the public.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Prete, Giacomo <1993&gt. « Artigiano : agire “ecologico” in continua sfida tra formazione e innovazione nel mercato del lavoro ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15661.

Texte intégral
Résumé :
In questo momento storico di cambiamenti e innovazioni, bisogna porre attenzione e riflettere attivamente sulle competenze e sui dispositivi formativi che caratterizzano l’artigianato. Infatti, la riqualificazione della professionalità artigiana implica una nuova concezione di uomo lavoratore “ecologico” per poter governare la complessità della globalizzazione: al fine di operare in partnership con altri lavoratori e tecnologie è necessaria la consapevolezza e la trasformazione del suo know how in conoscenza esplicita e trasmissibile. Il nuovo artigiano non è più un’isola, ma diventa parte di un ecosistema enattivo: è chiamato a farsi tessitore di relazioni capacitanti con altri partner, in modo da aumentare le possibilità della sua agency. Rispetto ad altri lavoratori, come gli operai, il nuovo artigiano opera in un contesto relazionale e organizzativo atto a esprimere la propria progettualità: la motivazione e la finalità dei gesti del "new maker" permea l’agire stesso, rendendolo innovativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

DE, ROSE PEPPINO. « Giovani e Mercato del Lavoro nella Strategia Europa 2020. Competitività, Istruzione e Apprendimento Permanente ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/61882.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Lavagnoli, Gaya <1992&gt. « Dsuguaglianze di genere nel mondo del lavoro. Analisi del contesto europeo e asiatico con studio di due casi (Italia e Giappone) ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16276.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato ha come oggetto di studio quelle che sono le differenze di genere all’interno del mondo del lavoro. Più precisamente all’interno di due contesti che all’apparenza appaiono molto spesso completamente diversi, ovvero il mondo Asiatico e quello Europeo. Con questa tesi andrò, infatti, per prima cosa, ad analizzare quello che questi due “mondi” hanno fatto, fanno e tuttora continuano a fare a proposito di un argomento ancora molto delicato, come le differenze di genere. Mettendoli, se possibile, a confronto tra di loro, di modo da osservare quanto di diverso e quanto di simile questi hanno. Per poter fare questo, prenderò due esempi specifici. Nel caso di quello Asiatico, analizzerò il Giappone, mentre per quello Europeo descriverò un ambiente a me conosciuto, prendendo quindi in analisi il mio stesso Paese, l’Italia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

MOLTENI, PAOLA. « AUTISMO E SCUOLA : DIMENSIONI EDUCATIVE DEL LAVORO DI RETE TRA ESPERIENZE LOCALI E PROSPETTIVE INTERNAZIONALI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6171.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca svolta ha messo chiaramente in evidenza alcune criticità e potenzialità del lavoro a scuola con alunni con autismo in un’ottica di rete unitaria e multidisciplinare. L’esperienza con alunni autistici vissuta dagli insegnanti ed educatori è stata percepita positivamente dalla maggioranza dei partecipanti alla ricerca qui descritta e gli aspetti negativi evidenziati sono emersi soprattutto in relazione alle difficoltà di lavorare in equipe e di poter contare su un organico scolastico adeguato. Ciò che rende più faticoso il lavoro in classe è strettamente legato alle caratteristiche fondamentali del disturbo, ovvero alle modalità di relazione, comunicazione e comportamento manifestate dell’alunno. La relazione con i compagni è stata sottolineata come complessità principale e tale fattore può essere relativo alla capacità dell’insegnante di realizzare attività condivise in piccolo e grande gruppo, alla strutturazione di un percorso esplicativo del disturbo che sia di facile comprensione per i compagni e, soprattutto, alla formazione pratica e strumentale a supporto della realizzazione di un contesto inclusivo. La comunicazione è emersa come seconda difficoltà percepita dal campione e questo può essere dovuto al fatto che un ampio numero di professionisti utilizza strategie comunicative giudicate non pienamente efficaci per l’alunno, in particolare la modalità verbale; inoltre il discreto uso di tecniche alternative, come ad esempio la Comunicazione Aumentativa Alternativa e i supporti tecnologici, può condizionare significativamente le capacità espressive e comprensive dell’alunno. Infine, il comportamento problematico e stereotipato è un ulteriore elemento evidenziato come problematico, tuttavia la capacità di gestione dell’alunno in classe e delle manifestazioni del suo disagio sono, come già detto, tra degli aspetti più difficoltosi nell’autismo. È rilevante sottolineare come solo una piccola parte del campione ha rilevato peculiarità sensoriali, le quali influiscono direttamente sul comportamento e sulla capacità del ragazzo di essere presente in aula al meglio delle proprie capacità. Le riflessioni emerse dai risultati ottenuti hanno offerto nuove chiavi di lettura alla problematica dell’autismo all’interno del contesto di riferimento, permettendo di delineare successivi percorsi progettuali e di ricerca: attraverso la ricerca svolta dalla dottoressa Molteni, è stata affermata la necessità di riflettere su come la scuola italiana riesca a rispondere alla presenza di alunni con autismo all’interno delle proprie classi. L’analisi dei dati raccolti attraverso la ricerca sviluppata dalla dottoranda ha messo in luce gli aspetti peculiari dell’esperienza scolastica dei professionisti che lavorano con alunni con autismo ed ha permesso la definizione di ipotesi progettuali a supporto del lavoro di rete già in atto nel territorio scolastico di Monza e Brianza, attraverso proposte operative che prevedono attività su scala locale ed internazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

MOLTENI, PAOLA. « AUTISMO E SCUOLA : DIMENSIONI EDUCATIVE DEL LAVORO DI RETE TRA ESPERIENZE LOCALI E PROSPETTIVE INTERNAZIONALI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6171.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca svolta ha messo chiaramente in evidenza alcune criticità e potenzialità del lavoro a scuola con alunni con autismo in un’ottica di rete unitaria e multidisciplinare. L’esperienza con alunni autistici vissuta dagli insegnanti ed educatori è stata percepita positivamente dalla maggioranza dei partecipanti alla ricerca qui descritta e gli aspetti negativi evidenziati sono emersi soprattutto in relazione alle difficoltà di lavorare in equipe e di poter contare su un organico scolastico adeguato. Ciò che rende più faticoso il lavoro in classe è strettamente legato alle caratteristiche fondamentali del disturbo, ovvero alle modalità di relazione, comunicazione e comportamento manifestate dell’alunno. La relazione con i compagni è stata sottolineata come complessità principale e tale fattore può essere relativo alla capacità dell’insegnante di realizzare attività condivise in piccolo e grande gruppo, alla strutturazione di un percorso esplicativo del disturbo che sia di facile comprensione per i compagni e, soprattutto, alla formazione pratica e strumentale a supporto della realizzazione di un contesto inclusivo. La comunicazione è emersa come seconda difficoltà percepita dal campione e questo può essere dovuto al fatto che un ampio numero di professionisti utilizza strategie comunicative giudicate non pienamente efficaci per l’alunno, in particolare la modalità verbale; inoltre il discreto uso di tecniche alternative, come ad esempio la Comunicazione Aumentativa Alternativa e i supporti tecnologici, può condizionare significativamente le capacità espressive e comprensive dell’alunno. Infine, il comportamento problematico e stereotipato è un ulteriore elemento evidenziato come problematico, tuttavia la capacità di gestione dell’alunno in classe e delle manifestazioni del suo disagio sono, come già detto, tra degli aspetti più difficoltosi nell’autismo. È rilevante sottolineare come solo una piccola parte del campione ha rilevato peculiarità sensoriali, le quali influiscono direttamente sul comportamento e sulla capacità del ragazzo di essere presente in aula al meglio delle proprie capacità. Le riflessioni emerse dai risultati ottenuti hanno offerto nuove chiavi di lettura alla problematica dell’autismo all’interno del contesto di riferimento, permettendo di delineare successivi percorsi progettuali e di ricerca: attraverso la ricerca svolta dalla dottoressa Molteni, è stata affermata la necessità di riflettere su come la scuola italiana riesca a rispondere alla presenza di alunni con autismo all’interno delle proprie classi. L’analisi dei dati raccolti attraverso la ricerca sviluppata dalla dottoranda ha messo in luce gli aspetti peculiari dell’esperienza scolastica dei professionisti che lavorano con alunni con autismo ed ha permesso la definizione di ipotesi progettuali a supporto del lavoro di rete già in atto nel territorio scolastico di Monza e Brianza, attraverso proposte operative che prevedono attività su scala locale ed internazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

RONCHI, Maria Sandra. « A scuola e a bottega. Il paradigma dell'unità della cultura come modello per la ricomposizione dello studio e del lavoro ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/498.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Maniero, Sabrina. « Le reti che orientano : casi di studio delle reti di orientamento per i giovani della Regione del Veneto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422558.

Texte intégral
Résumé :
In the current socio-historical context, characterized by high complexity, by a continuously increasing rhythm of transformations, by a widespread state of uncertainty about its evolution and hence of general confusion, education can play a central role in leading young people to develop their skills of adaptability and planning both in the medium and in the long term. Youth guidance can be now considered a strategic factor in the development process of the country and represents a supporting force in the renewal of the education system both at local and at national level. The purpose of guidance in schools is to stimulate a process of growth and accountability, helping young people to find within themselves answers to basic questions (what their interests, their motivations and their life plans are and the concrete possibilities of realizing them) and to make autonomous choices, which take the social context they live in into proper account. This requires a revision of models and methods of intervention used in the guidance which takes place in schools, in order to support young people in the many choices and transitions which characterize their whole life. Being a multidimensional process (including pedagogical, psychological, sociological and economical components), it requires the collaboration of a team of professionals who, along with teachers, ensure the overall care of a young student. This also requires coordination between different systems (school, vocational training, guidance services, universities, etc.) which in turn requires the existence of a network of relations among the different organizations which have specific missions with respect to guidance. The subject of guidance is studied, in this research, in close connection with the concept of social network, intended as network-organization. The latter consists of multiple and recognizable connections and structures in which high-level self-regulating nodes operate, and collaborate with each other in view of common goals and shared results. The research has its starting point in the ten-year experience of youth guidance networks in Regione Veneto, consisting of multiple partners with different backgrounds and duties (the educational system, vocational training, employment and the social system) which collaborate to organize multiple initiatives for student guidance. The main problem which motivated the present work is the presence of heterogeneous elements in the network types, distributed in a bipolar continuum from “networks of information and collaboration”, which present a low level of coordination, to “cooperative networks”, with a high degree of coordination. The aim was a detailed study of cooperative networks, which are considered good practice in guidance. Empirical research has focused on seven “cooperative networks”, adopting a qualitative and quantitative methodology. Data collection consisted of two phases: a series of semi-structured interviews with coordinators of the seven networks and the processing of questionnaires filled out by school representatives of the guidance network projects. Interviews with network coordinators allowed to reconstruct the historical background of the networks, the characteristics of their governance, coordination and communication and the role played by the coordinators themselves. Data analysis of the questionnaires filled out by school representatives revealed specific trends of the different kinds of school, with respect to the following issues: acknowledgement and application of the guidance project in each school, attitude of colleagues and the headmaster towards the guidance activities; the needs and modalities of the formation and self-formation of colleagues and the headmaster concerning guidance; their perception of the subject. From the data analysis we can conclude that the guidance activities carried out in the schools that belong to the network can be read through a three-tier model: 1. a first level consisting of the direct work done by teachers towards students, through both informative and formative guidance activities, in which the role of the network is to coordinate different activities at a territorial level, to prepare and distribute the required materials, to ensure homogeneous activities in all schools; 2. a second, more specialized level, consisting of the answers to specific needs identified in the previous activity, which can be offered by teachers or by specialized counselors with specific training; 3. a third level of intervention, consisting of specialistic support through individual counseling to support students who had difficulties in making their choices. The application of an integrated guidance strategy requires a change of mentality in school operators, who need to agree on the following points: • guidance is a team responsibility: all actors of the educational process, not only experts, are in charge of guidance, and they all should be aware that they are guidance operators too, having an active role in the process; • guidance is an integrated part of the teaching activity: if guidance activities find a place in the class work, students recognize the usefulness and the applicability of what they are learning, and they perceive it as more real; • students lead their guidance process and build their subjective world: guidance operators have to realize that, even if students still need an objective measurement (psycho-diagnostic and psycho-aptitudinal), such a measurement can only be of use if the student accepts its results and is able to adapt the information to his own subjective reality. This is a step which requires additional expert support, in order to integrate the new information into a revision of the subjective reality of the student.
Nell’attuale quadro storico-sociale, caratterizzato da elevata complessità, da un ritmo crescente di trasformazioni, da uno stato di incertezza circa le sue linee evolutive e quindi di disorientamento generale, la formazione scolastica può giocare un ruolo di grande rilievo per accompagnare i giovani a sviluppare capacità di adattabilità e di progettualità a medio e lungo termine. L’orientamento dei giovani costituisce in questo momento uno dei fattori strategici del processo di sviluppo del paese e rappresenta un dispositivo di sostegno al rinnovamento del sistema dell’istruzione a livello locale e nazionale. L’obiettivo dell’orientamento a scuola è quello di stimolare un processo di crescita e di responsabilizzazione, aiutando i giovani a trovare dentro di sé le risposte ad alcune domande di fondo (quali sono gli interessi, le motivazioni, il progetto di vita, le possibilità concrete di realizzarlo), rendendoli capaci di compiere scelte autonome, che tengano opportunamente conto del contesto sociale. Ciò richiede di rivedere modelli e metodi di intervento dell’orientamento realizzato nelle scuole, al fine di supportare i giovani nelle innumerevoli fasi di scelta e transizioni che caratterizzeranno tutta la loro vita. Essendo un processo multidimensionale (con componenti di tipo pedagogico, psicologico, sociologico, economico), richiede la collaborazione di una squadra di professionisti, che insieme ai docenti, garantiscano la presa in carico globale dello studente. Ciò richiede un raccordo tra sistemi (scuola, formazione professionale, servizi per l’orientamento, università, ecc.) che presuppone l’esistenza di una rete di relazioni tra organizzazioni che hanno mission specifiche rispetto all’ orientamento. Il tema dell’orientamento è trattato nella ricerca in stretta connessione con il costrutto di rete sociale, intesa come organizzazione-rete. Quest’ultima è costituita da un sistema di riconoscibili e multiple connessioni e strutture entro cui operano nodi ad alto livello di autoregolazione, capaci di cooperare tra loro in vista di fini comuni e di risultati condivisi. La ricerca parte dall’esperienza decennale delle reti territoriali di orientamento per i giovani della Regione del Veneto, composte da partner di varia tipologia (attori del sistema dell’istruzione, formazione, lavoro e del sociale) che collaborano nella realizzazione di una ampia gamma di azioni di orientamento rivolte agli studenti. Il problema dal quale il lavoro ha preso avvio è la presenza di eterogeneità nelle tipologie di reti, distribuite in un continuum bipolare da “reti di informazione e collaborazione” che presentano un basso grado di coordinamento, a “reti cooperative” che presentano un alto grado di coordinamento. Lo scopo è stato quello di approfondire lo studio delle reti cooperative, considerate buone pratiche di orientamento. La ricerca empirica si è focalizzata sull’indagine approfondita di sette “reti di tipo cooperativo”, adottando una metodologia quali-quantitativa. La raccolta dei dati si è svolta in due fasi: interviste semi-strutturate ai coordinatori delle sette reti e l’elaborazione dei questionari compilati dai referenti scolastici dei progetti di orientamento di rete. Le interviste ai coordinatori di rete hanno permesso di esplicitare la storia delle reti, le caratteristiche del sistema di governance e di coordinamento, di comunicazione ed il ruolo svolto dal coordinatore. Le analisi dei dati sui questionari compilati dai referenti scolastici di progetto, hanno permesso di evidenziare le tendenze dei diversi tipi di scuola, rispetto alle seguenti tematiche: riconoscimento e applicazione del progetto di orientamento nelle singole scuole; atteggiamento dei colleghi e del dirigente rispetto alle attività del progetto di orientamento; i bisogni e le modalità di formazione ed autoformazione degli stessi sui temi dell’orientamento; la loro rappresentazione sul tema. Dall’analisi dei dati raccolti emerge che le attività di orientamento realizzate nelle scuole in rete, possono essere lette attraverso un modello a tre livelli: 1) un primo livello di intervento svolto dagli insegnanti verso studenti con attività di orientamento informativo e formativo, in cui il ruolo della rete è quello di coordinare le attività a livello territoriale, costruire e diffondere materiali, monitorare lo svolgimento omogeneo delle attività in tutte le scuole; 2) un secondo livello di tipo specialistico, in cui si collocano risposte a bisogni più specifici, emersi e delineati nell’attività precedente, che possono essere offerte da insegnanti o operatori con preparazione specifica; 3) un terzo livello di intervento è quello esperto, in termini di consulenza individualizzata per supportare gli studenti che in fase di scelta si trovino in difficoltà. L’applicazione di una strategia integrata di orientamento richiede un cambiamento di mentalità degli operatori scolastici, che devono essere d’accordo sui seguenti punti: • l’orientamento è una responsabilità di squadra: l’orientamento non è responsabilità solo degli esperti, bensì di tutti gli attori del processo educativo, i quali devono essere consapevoli che sono anche loro operatori di orientamento; • l’orientamento è una parte integrata dell’insegnamento: se le attività vengono integrate nel lavoro di classe, gli studenti riconoscono l’utilità e l’applicabilità di ciò che imparano e lo percepiscono come più reale. • sono gli studenti che conducono il loro processo di orientamento e costruiscono il loro mondo soggettivo: gli operatori dell’orientamento devono riconoscere che per gli studenti una misurazione oggettiva (psico-diagnostica e psico-attitudinale) è utile ma può avere un ruolo solo se lo studente accetta i risultati ed è in grado di adeguare le informazioni alla propria realtà soggettiva. Questo è un passaggio che richiede un ulteriore accompagnamento esperto, al fine di integrare le nuove informazioni in una revisione della realtà soggettiva dello studente.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Mostardi, Feliciano. « L'apprendistato : profili formativi e giuridici ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/105263.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare la centralità dell’apprendistato per lo sviluppo integrale della persona, nella sua unicità e irripetibilità, secondo una prospettiva pedagogica e giuridica (con una particolare attenzione, per quanto attiene a quest’ultimo aspetto, all’evoluzione della normativa di riferimento e al problema della causa del contratto). In effetti, considerare la normativa sull’apprendistato esclusivamente nell’ottica del rilancio dell’occupazione giovanile appare riduttivo, occorrendo piuttosto evidenziarne il valore di proposta per ripensare complessivamente il sistema di istruzione e formazione italiano. In tale ordine di idee, essendo la questione “lavoro” aspetto centrale dello sviluppo personale e sociale e dell’affermazione dello Stato democratico, è emersa la necessità di analizzare il tema dell’apprendistato nei due versanti di interesse: quello giuridico e quello pedagogico. La trattazione si articola in tre capitoli, il contenuto dei quali (come è possibile dedurre dalla lettura dei primi due paragrafi del capitolo I) si dispiega prevalentemente su analisi rette dai contributi dottrinali di un giurista, Costantino Mortati, e di un pedagogista, Giuseppe Bertagna. Nel primo capitolo è analizzato anzitutto il tema del lavoro con particolare riferimento ai Princìpi fondamentali della Costituzione italiana, per lo sviluppo dell’ipotesi della sua considerazione quale fondamentale diritto-dovere di cittadinanza basato sulla valorizzazione della persona e sulla solidarietà etico-civile, tentando di stabilire una interazione dialettica tra le due affluenze scientifiche, quella giuridica e quella pedagogica (primo paragrafo). L’attenzione è poi focalizzata su ulteriori disposizioni del dettato costituzionale, con implicazioni, dato il campo d’indagine, sul sistema educativo, onde sottolineare la storica, consolidata divaricazione tra istruzione e formazione professionale, che alcune riforme all’inizio del nuovo secolo hanno cercato di superare; lo sviluppo dell’analisi si è, di seguito, orientato sull’introduzione del tema dell’alternanza formativa, quale metodologia di essenziale rilevanza per la formazione della persona nell’ambito del sistema di istruzione e formazione (secondo paragrafo). Di seguito, è avviata una prima disamina della evoluzione della normativa inerente all’apprendistato, sino al 2010 e con proiezione al futuro (terzo paragrafo). Nel prosieguo (segnatamente nel capitolo II) è analizzato il decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, Testo unico dell’apprendistato - il quale ha segnato una tappa decisiva nell’ambito del processo di riforma dell’istituto, già avviato in precedenza - e gli interventi normativi successivi ed incidenti sull’apprendistato (dalla legge 92 del 2012 alla decretazione di urgenza espressa nei decreti-legge 76 del 2013, 104 del 2013 e 34 del 2014). Il capitolo II viene completato da un approfondimento sulle difficoltà di attuazione del Testo Unico. Perseguendo l’esigenza di accompagnare l’analisi dei profili formativi dell’apprendistato accanto a quella dei profili strettamente giuridici, la trattazione prosegue nel capitolo III, il primo paragrafo del quale concerne l’apprendistato per come disciplinato nell’ambito del c.d. Jobs Act (il riferimento è al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81): in questa sede si evidenzia la rinnovata attenzione del legislatore nei confronti dell’istituto, soprattutto per quanto attiene alle tipologie connesse al conseguimento di un titolo di studio; ciò ha consentito di sottolineare più specificamente il ruolo dell’apprendistato nel contesto della metodologia dell’alternanza fra studio e lavoro. L’idea cardine della ricerca va individuata nella ricostruzione, più volte affermata, dell’apprendistato nei suoi aspetti giuridici e formativi, in quanto proiezione di una riflessione sul lavoro e sulla formazione attraverso il lavoro quali elementi centrati sulla persona e sul suo sviluppo, e del rifiuto della concezione che riduce il lavoro e la formazione attraverso il lavoro a mere attività funzionali al sistema produttivo e di mercato. In tale contesto si è inserita la riflessione sulla causa giuridica del contratto di apprendistato, rispetto alla quale, pur a fronte dei diversi orientamenti dottrinali, si è inteso evidenziare l’indefettibile rilevanza della componente formativa (capitolo III, secondo paragrafo).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Leite, Paixao Edmilson <1966&gt. « Transição de egressos evadidos e diplomados da educação profissional técnica para o mundo do trabalho : situação e perfis ocupacionais de 2006 a 2010 ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/6502.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTO Questa tesi di dottorato costituisce una ricerca in cotutela tra Brasile e Italia che, partendo da un'impostazione teorica, si avvale di metodologie di analisi quali-quantitativa per indagare i profili professionali di studenti sia diplomati che dropout provenienti da 37 Scuole tecnico-professionali secondarie brasiliane. La ricerca é stata effettuata in Brasile ed in Italia, mediante un accordo internazionale firmato tra i Rettori dell'Universidade Federal de Minas Gerais e dell'Università Ca' Foscari Venezia. L'indagine ha ricevuto il supporto delle agenzie nazionali di sostegno alla ricerca. La raccolta dei microdati è stata fatta utilizzando due diversi tipi di questionari applicati a due campioni costituiti rispettivamente da 762 studenti dropout e 742 diplomati, nel periodo tra il 2011 e il 2013. I microdati, derivati da fonti primarie, sono relativi agli anni accademici 2006-2010. L'elemento chiave della tesi è costituito dalla definizione dei profili professionali attesi e dall’analisi della loro correlazione con i percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Le categorie della Filosofia della Praxis stabilite da Antonio Gramsci, in Italia, e da Karl Heinrich Marx, in Germania, vengono assunte come riferimenti teorici fondamentali, sia dal punto di vista storico che in senso politico ed economico. La tesi conduce un'approfondita analisi del dibattito emergente, a livello internazionale, in ordine ai seguenti problemi: sistema scolastico duale vs scuola unitaria; unità tra formazione accademica e formazione professionale vs loro separazione. Inoltre si è proceduto anche a precisare contenuti e limiti del dibattito emergente sul rapporto possibile tra formazione tradizionale e formazione per competenze. E’ stato così possibile pervenire ad un'elaborazione critica di due diversi tipi di sistemi di stratificazione occupazionale attualmente utilizzati nei Paesi oggetto d’esame della Tesi. Il lavoro teorico è stato sostenuto da una raffinata analisi metodologica che si avvale di due strumenti di analisi quantitativa: 1) Il "modello teorico e concettuale della performance scolastica e studentesca nella Scuola Secondaria" - California University - USA, 2) Una tabella con le dimensioni degli studi e d'analisi, fatta dal dottorando, con le variabili statistiche adottate da rispondere alle ipotesi. Queste due dimensioni hanno permesso di elaborare tre diversi profili professionali di riferimento per l’analisi dei due campioni di studenti: uno ad ispirazione socio-demografica ed economica; l'altro ad ispirazione formativa; e un terzo ad ispirazione professionale. La tesi ha potuto così fondare le sue analisi ed argomentazioni su due ipotesi di ricerca complementari, arricchendo di molto la portata esplicativa delle sue conclusioni. La tesi ha, infatti, concluso che gli studenti che si sono diplomati mostravano profili professionali significativamente migliori rispetto a quelli di coloro che avevano abbandonato la scuola tecnico-professionale, sia nell'anno 2006 che 2011. Dai due campioni risulta che il 76% degli studenti totali proveniva da classi economiche di basso censo brasiliane, aveva studiato nelle scuole pubbliche e aveva lavorato in un'area professionale corrispondente alla formazione tecnica ricevuta. La ricerca ha anche individuato un punto chiave: utilizzando una procedura d'analisi comparativa, è giunta alla conclusione che i risultati dell'indagine sono generalizzabili a tutta la popolazione N del Sistema Brasiliano di Formazione Tecnico-Professionale, costituita da circa di 189.988 studenti. Infine, la ricerca ha permesso di individuare tre differenti tipologie di gerarchie di fattori statisticamente associati alle decisioni degli studenti. Queste riguardano: i fattori di scelta dei corsi tecnico-professionali degli studenti dropout; i fattori di abbandono; i fattori associati alla conclusione dei corsi tecnico-professionali. Footnote: CNPq: Brazilian National Counsel of Technological and Scientific Development. CAPES: Brazilian Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel. INEP: Brazilian Institute for Studies and Educational Research.
ABSTRACT This PhD Thesis is a theoretical, quantitative, and exploratory research that investigates the professional profiles of students from 37 secondary professional schools from Brazilian Vocational Education Network, throughout Minas Gerais State. This research was done in Brazil and in Italy - co-supervision thesis -, by means an international agreement signed between Universidade Federal de Minas Gerais, and the Ca' Foscari University of Venice. The investigation was also supported by the Brazilian Federal Research Agencies . The micro data collection was done using two different sets of questionnaires, applied from 2011 to 2013, to subjects in two main samples: 762 dropouts and 742 graduated students from secondary Professional Education. The micro data, extracted from primary sources, were related to the academic period from 2006 to 2010. About the research problem, it was a key element for this study the establishment of subjects' occupational profiles and the connections of those final profiles to the pathways in their transition from school to work. The Philosophy of Praxis' categories established by Scholars Antonio Gramsci, in Italy, and Karl Heinrich Marx, in Germany, were set as the main theoretical framework for this thesis in a historical, political and economical view. In this thesis, an important educational argument was presented considering different scholars that argue for different school organizations: the duality school versus the unitarian school; the separation or not between the academic and vocational tracks. Based on the theoretical argument established between school qualification versus competencies, it was also possible to present two different types of occupational stratification systems used today. Methodologically, two quantitative analytical dimensions were used: 1) the Theoretical and Conceptual Model of High School Performance (California University - UCSB scholars - USA); 2) a table with simple and composite variables. In that way, those two dimensions allowed us to draw three different student occupational profiles: sociodemografic and economical, educational, and occupational. By testing two complementary hypothesis, this research concluded that the vocational students that graduated had significantly better occupational profiles than those of the dropouts, both in 2006 and 2011. From the two samples of students, 76% came from the low economic Brazilian classes, had been studying in public schools and they continued working in the same area of their vocational formation. This research also identified a key point: the thesis results, using a comparative sample analysis, showed to be valid for the N population of the Brazilian Federal Vocational Education System, of 189.988 students. Finally, the research allowed us to identify three hierarchies of factors statistically associated to the students' decisions to choose, and to dropout, and to conclude their vocational courses. Footnote: CNPq: Brazilian National Counsel of Technological and Scientific Development. CAPES: Brazilian Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel. INEP: Brazilian Institute for Studies and Educational Research.
RESUMO Esta tese de doutorado é uma pesquisa teórica, quantitativa e exploratória que investiga os perfis profissionais de alunos oriundos de 37 escolas secundárias da Rede Federal de Educação Profissional no Brasil, espalhadas por todo o Estado de Minas Gerais. A investigação foi desenvolvida no Brasil e na Itália - cotutela de tese -, a partir de um acordo internacional firmado entre a Universidade Federal de Minas Gerais e a Università Ca' Foscari Venezia. A investigação foi financiada por agências de pesquisa federais brasileiras. A coleta de microdados foi feita por meio de dois questionários distintos, aplicados, de 2011 a 2013, a sujeitos de duas amostras principais: 762 jovens que abandonaram a escola e 742 alunos formados em escolas secundárias Profissionais. Os microdados, extraídos de fontes primárias, eram referentes ao período acadêmico de 2006 a 2010. Sobre o problema de pesquisa, constituiu-se em um elemento chave deste estudo o traçado dos perfis ocupacionais finais destes dois grupos de indivíduos, assim como as conexões de seus perfis com os itinerários de sua transição escola-trabalho. As categorias da Filosofia da Práxis, desenvolvidas pelos estudiosos Antonio Gramsci, na Itália, e Karl Heinrich Marx, na Alemanha, foram definidas para esta tese como o principal referencial teórico em uma visão histórica, política e econômica. Estabeleceu-se um debate educacional entre distintos teóricos que defendem diferentes organizações escolares: a dualidade escolar X a escola unitária; separação ou não entre formação geral e formação profissional. Noutro debate teórico, qualificação X competências, foi possível também apresentar dois diferentes tipos de sistemas de estratificação ocupacional na atualidade. Na metodologia, foram usadas como dimensões de análise quantitativa: 1) o Modelo Teórico e Conceitual de Desempenho Escolar e Estudantil no Ensino Médio (autores da Universidade da Califórnia - UCSB - EUA); 2) uma tabela de variáveis simples e compostas. Assim, estas dimensões permitiram traçar três tipos de perfis profissionais dos alunos: sociodemográfico e econômico, educacional e profissional. Ao testar dois tipos complementares de hipótese, a pesquisa concluiu que os alunos formados no ensino profissional secundário tinham um perfil ocupacional significativamente melhor do que o daqueles que abandonaram a escola, tanto em 2006, quanto em 2011. Das duas amostras de estudantes, 76% vêm de classes econômicas baixas, estudaram em escolas públicas e estão trabalhando em áreas afins à formação profissional recebida na escola. Um ponto-chave é que os resultados da tese demonstraram-se válidos, por análises amostrais comparativas, também para a população N de 189.988 estudantes em todo o Brasil. Finalmente, a investigação permitiu o estabelecimento de três distintas hierarquias de fatores estatisticamente associados às decisões dos alunos de escolher, de abandonar e de concluir seus cursos técnicos. Footnote: CNPq: Brazilian National Counsel of Technological and Scientific Development. CAPES: Brazilian Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel. INEP: Brazilian Institute for Studies and Educational Research.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Friso, Valeria. « La Formazione per le Persone che Lavorano : Effetti nelle organizzazioni ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427406.

Texte intégral
Résumé :
This doctoral work deals with life-long learning, especially its explanation for people at work in an optic that goes beyond the concept of "Human Resources", favouring the concept of the individual in the common school of thought of personalism. The First Part has the objective of examining the historical evolution of a few key concepts such as the person, the meaning and organization of work, the conception of worker, capital and education through scientific literature. The idea was to examine the essential components of the working world and life-long learning with the aim of pin-pointing interconnections, therefore places and spaces where they meet, or should. Starting from the reconstruction of the meaning and use of these terms, guide lines are indicated which lead us right up to today’s research and the still unanswered questions. The Second Part takes all of these elements into consideration and interacts them with what is happening today in Italy, giving voice to the same workers that have taken part in education initiatives and to privileged witnesses that guided us through a first hand interpretation. The quantitative and qualitative empirical data gathered and subsequent analysis have given us the possibility of answering the main research issues, achieving the objectives of the first phase. In particular we have thoroughly investigated if and how training – meant and thought of as an opportunity of growth rather than a cost; a forward-looking investment rather than a waste – when planned and addressed at people as a whole, has an effect which the workers themselves perceive. The resulting picture highlights possible difficulties and resistance towards training initiatives, but above all, the positive effects of education both for the person and for the same organization. Training emerges as being more involving and meaningful when workers can express their professional and personal needs and desires, thus education itself can become the main development tool of the same organization. In this way it is able to excite intentionality, responsibility and belonging and the desire of empowering and could become a true and proper impulse that determines the will of acquiring new knowledge to offer the organization. Those who feel recognized in their singularity and potentiality by their own organization, ask to be part of training right from the beginning in a process that consciously transforms them through learning and growth which is not sporadic, but on the contrary by means of a gradual and mapped out path. People come into play when the organization, managers and trainers are able to involve and appreciate the workers, encouraging them with suitable methods, techniques and tools paying attention to the importance of team work, therefore taking into account all those transversal competences which are often not considered and not always heeded. On the contrary, if people are not involved and their experience is not considered, there is no possibility of acting upon the capacity of internalizing behaviours and attitudes, unavoidable aspects for the generation of new life-long learners and for a vaster availability of learning. In this way the organizational climate which is created would not guarantee comfort and consent. Therefore a close-knit dialogue between those in charge of the people at work and educators is necessary insofar as training should be considered as a real tool, able to generate change and support the changes themselves, if planned in a continuum and, if at the same time the always more rapid evolution of the world of work is taken into consideration. Moreover, the emerging results raise new questions, new research requests that surely start from a paradox: how come, even though there is a keen knowledge of the positive effects that training achieves, not only for the professionalism of the participants, but also for the organizational processes as a whole, companies are seldom willing to invest in the same training in moments of crisis, i.e. exactly in decisive moments?
Il presente lavoro di dottorato affronta tematiche relative la formazione continua, in particolare nella sua esplicazione per le persone che lavorano, in un’ottica di superamento della concezione delle "Risorse Umane", a favore del concetto di persona così com’è inteso nella corrente di pensiero del personalismo. La Parte Prima ha come obiettivo quello di prendere in esame, attraverso la letteratura scientifica, l’evoluzione storica di alcuni concetti chiave quali la persona, il significato e l’organizzazione del lavoro, la concezione del lavoratore, il capitale, la formazione. L’intento è stato quello di esaminare le componenti essenziali del mondo del lavoro e della formazione continua, al fine di individuarne le interconnessioni e quindi i luoghi e gli spazi nei quali si incontrano o si dovrebbero incontrare. A partire dalla ricostruzione del significato e dell’uso di questi termini ne vengono identificate linee guida che ci conducono fino alle ricerche odierne e ad interrogativi ancora aperti. La Seconda Parte considera tutti questi elementi e li fa dialogare con quanto sta avvenendo oggi in Italia, dando voce ai lavoratori stessi che hanno partecipato ad interventi di formazione e a testimoni privilegiati che ci hanno condotto nella lettura del reale. I dati empirici raccolti, quantitativi e qualitativi, e la loro analisi hanno permesso di dare risposte alle principali domande di ricerca, raggiungendo gli obiettivi posti fin dalla sua prima fase. In particolare abbiamo potuto esplorare in modo dettagliato se e come la formazione – intesa e pensata come un’opportunità di crescita piuttosto che come un costo; un investimento lungimirante piuttosto che un motivo di dispersione – quando viene pianificata e si rivolge a persone nella loro interezza, abbia una ricaduta percepita anche dai lavoratori stessi. Il quadro emerso indica le possibili difficoltà e le resistenze verso l’intervento formativo, ma anche e soprattutto gli effetti positivi della formazione sia per la persona sia per l’organizzazione stessa. La formazione risulta essere più coinvolgente e significativa quando i lavoratori vengono ascoltati nei loro bisogni formativi e nei loro desideri e la formazione stessa può in questo modo divenire lo strumento principe di sviluppo dell’organizzazione stessa. La formazione così è in grado di stimolare l’intenzionalità, la responsabilizzazione, l’appartenenza, la voglia di migliorare e può diventare una reale molla che determina la volontà di acquisire nuovi saperi da mettere a disposizione dell’organizzazione. Le persone che si sentono riconosciute dalla propria organizzazione nella loro singolarità e nelle loro potenzialità chiedono di prendere parte alla formazione fin dall’inizio in un processo che, consapevolmente, le trasformi attraverso momenti di apprendimento, crescita e cambiamento non sporadico, ma al contrario attraverso un cammino graduale e processuale. Le persone entrano in gioco quando l’organizzazione, i responsabili delle persone che lavorano e i formatori sono in grado di coinvolgerle e valorizzarle stimolandole con metodi, tecniche e strumenti sensibili all’importanza del saper lavorare in gruppo, quindi attente a tutte quelle competenze trasversali spesso decantate e non sempre ascoltate. Al contrario, se non si coinvolgono le persone e non si fa leva sulla loro esperienza non si ha la possibilità di agire sulla capacità di interiorizzare comportamenti e atteggiamenti, aspetti imprescindibili per la generazione di nuovi apprendimenti duraturi e per una più ampia disponibilità ad apprendere. In questo modo il clima organizzativo che viene a crearsi non garantirebbe un benessere e un benestare. Quindi è necessario un dialogo stretto tra responsabili delle persone che lavorano e formatori nell’ottica di considerare la formazione quale vero strumento capace di generare cambiamenti e supportare i cambiamenti stessi se progettata in un continuum e se viene contemporaneamente considerata l’evoluzione sempre più veloce del mondo del lavoro. I risultati emersi inoltre ci pongono nuovi interrogativi, nuove domande di ricerca che partono sicuramente da un paradosso: come mai, nonostante ci sia una buona consapevolezza sugli effetti positivi che la formazione ottiene non solo per la professionalità delle persone che vi partecipano, ma anche per i processi organizzativi nel loro insieme, raramente le imprese sono disposte ad investire nella stessa formazione nei momenti di crisi, cioè proprio nei momenti topici?
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

FREDDO, STEFANIA. « Dal lavoro al pensionamento : Vissuti ed esperienze ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/46120.

Texte intégral
Résumé :
In the first part of my stydy it was considered important to investigate and explore the Italian scientific literature - but also the French and Anglo-Saxon world - to study and verify if and how topics and issues had already been addressed, within different epistemological and methodological paradigms, with a special attention in the human sciences to science education, but also to sociology and psychology of aging. A subject as complex and multifaceted may not, in fact, that justify the need for dialogue with other disciplines: it is precisely in comparison with other kinds of knowledge that lies the possibility to replay the specificity of teaching and identify the coordinates and the frame of reference in field of human sciences within which to develop the research design. The second part of this study, in order to better analyze and understand more closely the object of research, it became necessary to provide a series of not directed interviews. It was thirty-six in-depth interviews aimed at retired and retiring, graviting in the Milan area, with different levels of education and heterogeneous socio-cultural conditions, which has offered the researcher a number of stresses inherent in the research itself, and the narrators stimulate reflection on the issues at the center of subject matter. All interviews were recorded and analyzed: each interview has been studied as a whole, following the identification of the core themes of particular importance and interest that have produced a thematic analysis, which led to the establishment of minutes a narrative, in which citations of the songs of the interviews were treated as text in support of the issues investigated. The use of this mode of analysis has been integrated and supported by the use of T-LAB, a program consists of a set of linguistic and statistical tools for the analysis of content and text mining, which uses automated and semi-breakers that, in turn, have allowed to quickly highlight meaningful patterns of words, themes, and variables. Once you have completed the analysis of the interviews collected in order to further deepen the transition to retirement, it was decided to set up a laboratory narrative (auto)biographical attended in twenty of retired and retiring and previously interviewed with a mid-high level of education and living in good economic conditions, more likely to write and talk about their past, representations and life experiences. The initial idea was to capture whether and how retired/retiring, who are attempting with the autobiographical narrative, writing and living as, where appropriate, is it possible for them to change their actions in relation to the transition process. At a later stage, they have made - and analyzed below - another twenty interviews with all participants at the laboratory compared to the value which can assume the narrative practices as a tool to accompany the retirement.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Tino, C. « Alternanza Scuola-Lavoro : Modelli Teorici e analisi di Pratiche per Promuovere Partnership Intelligenti. [Proposte operative per la formazione dei docenti come boundary spanners fra sistemi] ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3422891.

Texte intégral
Résumé :
The exploratory research, is leaded mainly by the frames of the Activity Theory (Engeström, 1987; 1999; 2001) and the situated learning (Chaiklin & Lave, 1993; Fabbri, 2007; Fenwick, 2003; Lave , 1988; Lave & Wenger, 1991), in order to identify the characteristics of the process that characterizes partnership’s development between the two systems, school and work, as well as the practices carried out during the School-Work Alternantion paths (SWA). With the aim of also identifying room of improvement, it was investigated the role of the teacher-tutor as boundary spanners (Wreets & Sandmann, 2010) between the school and the work systems. Seven high schools of northern Italy were involved, and the exploratory study was conducted using the mixed method approach including the triangulation and the qualitative and quantitative approaches (Creswell, 2013; Teddlie and Tashakkori, 2009). The research design included two directions: i) the exploration of SWA phenomenon through a qualitative approach (focus groups and interviews) and a quantitative one (CAWI survey for students of classes IV-V); ii) the identification of room of improvement through the collection of data of teacher-tutors’ boundary spanners behaviors (CAWI survey for teachers on a national sample) and the recommendation for a possible training pathway, based on the professional profile of SWA figures, came to light. The results obtained show that: SWA is recognized by all the actors involved, a learning experience; its effectiveness depends on certain predictors that confer to it the characteristic of situated learning and of effective partnership; workplaces and schools do not show to inhabit a common space, characterized of shared boundary objects, rules and artifacts. The results obtained from the survey aimed at teachers are also important, because they show that boundary spanners behaviors can be treated in order to develop a new professional profile of SWA teacher-tutors, through tailored training courses, supporting them to become skillful promoter of internal and external partnership
La ricerca, a carattere esplorativo, si pone principalmente all’interno delle cornici della Teoria dell'Attività (Engëstrom, 1987;1999; 2001) e dell’apprendimento situato (Chaiklin & Lave, 1993; Fabbri, 2007; Fenwick, 2003; Lave, 1988; Lave & Wenger, 1991), nell’intento di identificare le caratteristiche del processo di costruzione della partnership dei sistemi scuola-lavoro, oltre che delle pratiche realizzate durante i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL). Con l’obiettivo di individuare anche spazi di miglioramento, è stato investigato il ruolo dei docenti-tutor come boundary spanners (Wreets & Sandmann, 2010) fra i sistemi scuola-lavoro. Con il coinvolgimento di sette scuole secondarie di secondo grado del nord-Italia, il percorso esplorativo è stato condotto tramite la metodologia del mixed method includendo insieme alla triangolazione, approcci quali-quantitativi (Creswell 2013; Teddlie e Tashakkori, 2009). Il piano della ricerca ha previsto due direzioni: i) l’esplorazione del fenomeno dell’ASL tramite un approccio qualitativo (focus group e interviste) e quantitativo (indagine CAWI per studenti delle classi IV-V); ii) l’individuazione di spazi di miglioramento attraverso la rilevazione degli orientamenti di boundary spanners dei docenti-tutor (indagine CAWI per docenti su un campione nazionale) e l’elaborazione, come raccomandazione, di una possibile proposta formativa, sulla base del profilo professionale delle figure dell’ASL emerso. I risultati ottenuti dimostrano che l’ASL è riconosciuta, da tutti gli attori coinvolti, un’esperienza di apprendimento; che la sua efficacia dipende da alcuni predittori che attribuiscono ad essa il carattere situato dell’apprendimento e della partnership efficace; che attualmente scuola e lavoro non dimostrano di abitare uno spazio comune, caratterizzato da boundary objects, rules e artifacts condivisi. Importanti sono anche i risultati ottenuti dall’indagine rivolta ai docenti, rilevando che gli orientamenti di boundary spanners possono essere formati nell’intento di sviluppare un nuovo profilo professionale delle figure di ASL, tramite appositi percorsi formativi, aiutandoli a divenire abili sostenitori e promotori di partnership interne ed esterne.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

PALLASSINI, ALESSANDRO. « Il contesto lavorativo come spazio di formazione. Incontro tra domanda e offerta formativa nel colloquio aziendale ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1002731.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca, nell'ambito della pedagogia del lavoro e della formazione in ambito aziendale, studia i processi di ricontestualizzazione che permettono di tradurre i bisogni materiali di un'organizzazione in pratiche formative indirizzate verso i singoli individui. Abbiamo analizzato come nel “mercato della formazione” domanda e offerta formativa si incontrino e quali siano i dispositivi che rendono possibile questa relazione. La tesi che sosteniamo e che sostanzia l'intero lavoro rimanda alle possibilità che attraverso il linguaggio si possano trovare spazi di coincidenza tra le esigenze delle organizzazioni e le pratiche formative indirizzate verso i singoli. Il linguaggio, in questa ottica, esprime e, in qualche maniera, si riferisce, sebbene in forma sfaccettata e non meccanica, alle dinamiche societarie e ai rapporti di potere (Bernstein & Foucault). Pertanto, questo studio si propone di rintracciare i dispositivi pedagogici che operano nella mediazione tra le esigenze proprie dell'organizzazione e quelle del singolo individuo. La tesi si articola in quattro parti che possono essere divise in due distinte sezioni interrelate tra di loro. I primi due capitoli trattano le questioni eminentemente teoriche che fungono da “motore profondo” delle restanti riflessioni. Nello specifico, il primo capitolo affronta le tematiche relative al ruolo del lavoro nella formazione dell'individuo. Tale approccio si basa principalmente sul paradigma teorico di sfondo delle teorie dell'attività (Leont'ev, Engeström e i successivi sviluppi) e su alcune riflessioni circa l'ambiente lavorativo come spazio cognitivo, capace di generare apprendimento (Billet, Eraut, Rossi e Vicari tra gli altri). Le riflessioni svolte in questa parte servono a definire una serie di punti teorici che vengono utilizzati come riferimenti permanenti nei capitoli successivi e fissano una molteplicità di dimensioni proprie dell'agire all'interno di un'organizzazione. Il secondo capitolo, partendo da questi principi teorici, fornisce elementi di analisi principalmente indirizzati verso i dispositivi di ricontestualizzazione e sul ruolo svolto dal Dispositivo Pedagogico (Bernstein). La seconda parte del capitolo rappresenta una “traduzione” per l'ambito aziendale delle riflessioni proprie della prima parte. In particolar modo, appoggiandoci sul concetto di Dispositivo Formativo Aziendale con il quale Federighi traduce, per il caso specifico dell'azienda, il concetto proprio di Bernstein di Dispositivo Pedagogico, si analizzano quali siano le dimensioni della formazione all'interno delle organizzazioni produttive, declinandole per un settore specifico della popolazione lavorativa, ovvero quello dei talenti. Il terzo capitolo, che apre la seconda parte di questa ricerca, può essere sezionato in due parti distinte. Nella prima viene affrontato il ruolo del linguaggio inteso come attività produttiva direttamente relata in maniera omologica con l'attività di tipo lavorativo (Rossi - Landi). Invece, nella seconda parte si affrontano nello specifico le scelte metodologiche e di analisi utilizzate nella parte finale di questo studio quali, ad esempio, le tecniche proprie dell'analisi del discorso e della conversazione. Si tratta di un capitolo in cui elementi teorici, metodologici e primi riscontri empirici si fondono e danno consistenza ai principi generali esposti nella parte iniziale della tesi. Infine, l'ultimo capitolo presenta il caso di studio empirico. In esso vengono analizzati, secondo le tecniche proprie dell'analisi della conversazione asimmetrica, una serie di colloqui svolti in differenti aziende di distinte tipologie produttive. Tali colloqui, condotti da un gruppo di analisti delle pratiche formative, sono finalizzati all'immissione in formazione degli individui attraverso l'emersione e la ricontestualizzazione dei loro bisogni in attività pedagogiche. L'intero studio propone una metodologia di analisi indirizzata a mostrare come i differenti attori, che sono i protagonisti della formazione, pur nella asimmetricità dei loro rispettivi ruoli, si interrelino tra di loro per arrivare a definire macroaree condivise di intervento formativo. Tali macroaree, che abbiamo denominato in questo studio tag formativi, rappresentano prime comunanze logiche su cui far convergere l'azione formativa che poi dovrà essere specificata secondo contenuti puntuali e declinata attraverso gli assi del tempo (scansione degli impegni di formazione lungo un arco temporale definito) e dello spazio (luoghi specifici in cui la formazione avrà luogo). La ricerca propone infine, nei suoi tratti sostanziali, un dispositivo di analisi delle dinamiche di ricontestualizzazione che permette il loro disvelamento e l'intervento su di esse per instradarle attraverso azioni che cerchino di far incontrare le differenti esigenze degli individui e dell'azienda in muta e proficua collaborazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

BULGINI, Giulia. « Il progetto pedagogico della Rai : la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo›› ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Texte intégral
Résumé :
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie