Littérature scientifique sur le sujet « Partnership pubblico-privato »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Partnership pubblico-privato ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Partnership pubblico-privato"

1

Micelli, Ezio. « Modelli ibridi di partnership pubblico-privato nei progetti urbani ». SCIENZE REGIONALI, no 2 (juillet 2009) : 97–112. http://dx.doi.org/10.3280/scre2009-002005.

Texte intégral
Résumé :
- Considering PPP in urban projects, project financing and integrated development programs increasingly share a common economic approch and determine relevant issues as far as the relations with the general planning tools are concerned. Thanks to such urban management tools, local administrations can trade land capital gains with investiments in public infrastructures and services otherwise financed by public funds. Both tools, nevertheless, appear to be potentially in contradiction with the urban plans whose radical evolution is then necessary for an effective synergy with the emerging PPP instruments in the urban field.Keywords: Project financing, integrated programs, public private partnership.Parole chiave: Project financing, programmi integrati, partnership pubblico-privato.JEL classification: H54, H76, R52
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lucido, Simone. « Marseille Euroméditerranée. Il governo urbano di fronte alla crisi ». ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no 104 (octobre 2012) : 164–83. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104010.

Texte intégral
Résumé :
Fine dell'impero coloniale e deindustrializzazione hanno prodotto importanti cambiamenti nel tessuto sociale e urbano di Marsiglia. Dal 1995 la cittŕ č interessata da un processo di trasformazione che ha come obiettivi principali l'attrazione di nuovi investitori e l'intervento nei quartieri piů degradati. L'articolo riassume gli esiti dell'intervento, si concentra sul ruolo dell'organismo gestore, analizza le dinamiche della partnership pubblico-privato e gli effetti delle trasformazioni sul tessuto sociale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Geron, Devis, et Luciano Greco. « Supporto pubblico al capitale di rischio : lezioni dalla crisi ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (février 2013) : 97–124. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-003008.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si prefigge di analizzare l'evoluzione, a cavallo degli ultimi anni di crisi, dell'intervento pubblico a supporto del capitale di rischio tramite strumenti innovativi di partnership con operatori privati. L'intervento pubblico origina da fallimenti del mercato del capitale di rischio, particolarmente nel segmento del venture capital, accentuati dalla crisi e segnatamente a scapito delle giovani piccole e medie imprese innovative, potenziale motore di sviluppo e crescita economica. Dopo un iniziale quadro di analisi degli strumenti in oggetto, l'articolo delinea il contesto internazionale per focalizzarsi sulla situazione italiana e regionale veneta. Dall'analisi delle esperienze considerate emerge innanzitutto come l'attenzione al contesto normativo e culturale sia un necessario complemento degli interventi pubblici di investimento diretto nel capitale di rischio. Inoltre, l'intervento pubblico nel medio-lungo termine deve risultare funzionale allo sviluppo del mercato privato, ed evitare di allocare eccessivi oneri a carico delle finanze pubbliche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dekker, Paul. « Il terzo settore in Olanda : un caso di partnership tra pubblico e privato ? » SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no 3 (novembre 2010) : 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/sp2010-003003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

de Salvo, Paola. « Le reti di governance e il turismo. I Sistemi Turistici Locali : il caso dell'Umbria ». SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no 92 (février 2011) : 145–66. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092010.

Texte intégral
Résumé :
Il tema centrale del presente contributo č costituito da un'analisi sullo sviluppo dei Sistemi turistici locali, che ha interessato generalmente le regioni italiane, dove, a far data dalle relative leggi attuative della legge di riforma nazionale del turismo n. 135/2001, si sviluppa un'interessante ed innovativa esperienza, tesa a definire un nuovo modello aggregativo per lo sviluppo turistico integrato. Un nuovo modello di governance del sistema turistico locale, basato su una partnership pubblico/privato, dove le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private si accordano per la formulazione di progetti di sviluppo locale e per l'integrazione di altre realtŕ produttive al turismo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Morandi, Corinna, Gloria Pessina et Lina Scavuzzo. « Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri residenziali in Italia : tre casi esemplari ». Ciudades, no 13 (29 novembre 2017) : 103. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.13.2010.103-122.

Texte intégral
Résumé :
Dagli anni ‘90 la realizzazione dei quartieri residenziali pubblici, avvenuta tra gli anni '50 e '70, ha ceduto il passo in buona parte delle città italiane ad interventi di riqualificazione, non solo fisica ma anche sociale, dei grandi complessi realizzati nei decenni precedenti, spesso percorsi da processi di degrado che ne hanno stigmatizzato negativamente l’immagine. I tre casi presentati nell’articolo descrivono diverse ed esemplari modalità di intervento pubblico o in partnership pubblico-privato, per la riqualificazione integrata di quartieri periferici: mentre due di essi (PRU via Artom e CdQ Sant'Eusebio) utilizzano in modo nuovo alcuni strumenti attuativi innovativi nelle modalità di finanziamento pubblico e nell’iter procedurale introdotti negli anni '90 –i cosiddetti “programmi complessi”-, il terzo caso (Villaggio Barona) propone, attraverso un intervento di dimensioni quantitativamente limitate e di iniziativa sostanzialmente privata, la riqualificazione di un ampio settore urbano in crisi di cui il “quartiere” diviene il nuovo centro spaziale e sociale. Dei casi si ricostruisce, oltre la contestualizzazione negli ambiti urbani di riferimento, l’insieme delle azioni di accompagnamento o di partecipazione che hanno teso a superare le situazioni di conflittualità che spesso compromettono l’efficacia di questi programmi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Porcarelli, Cristiana. « Prime riflessioni su modalità, percorsi e nuovi spazi di cooperazione per garantire l’apprendimento permanente di giovani e adulti ». Contesti. Città, territori, progetti 1, no 1 (27 octobre 2022) : 88–99. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13455.

Texte intégral
Résumé :
Se l’orientamento europeo appare quantomai centrato sulla persona e sulla sua unicità anche in termini di sviluppo delle competenze e di opportunità formative, di pari passo si stanno sviluppando nuovi e sempre più interconnessi spazi di apprendimento che implicano il coinvolgimento di varie tipologie di attori, diversi livelli di governance, di partnership pubblico/privato e di una rinnovata attenzione al territorio. Interventi co-progettati e multi-attoriali (scuola, famiglia, organizzazioni del Terzo settore, privato sociale, istituzioni pubbliche) sembrano sempre più necessari ma con peculiari caratteristiche di flessibilità e adeguatezza al territorio di riferimento. Inoltre, il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani passa quasi obbligatoriamente attraverso la cultura e l'educazione e varie sono le iniziative focalizzate su questi temi a partire dal programma dell’UNESCO Global Network of Learning Cities. In questa prospettiva anche la scuola si rinnova e anela a diventare un learning hub attraverso peculiari accordi denominati “Patti educativi di comunità” che rappresentano un esempio di buona pratica caratterizzato da un approccio orientato alla co-progettazione e alla valorizzazione della dimensione territoriale. If the European orientation appears to be focused on people also from the point of view of skills development and training opportunities, at the same time new and increasingly interconnected learning spaces are being developed with the consequent involvement of various types of actors, different levels of governance, public private partnerships as well as a renewed attention to the territory. Co-designed and multi-actor interventions (school, family, third sector organizations, private social, public institutions) are more and more necessary but with characteristics of flexibility and adequacy to territorial needs. In addition, the improvement of the quality life within urban centres must go through culture and education; there are various initiatives focused on these issues starting from the UNESCO Global Network of Learning Cities program. In this perspective, the school also renews itself and yearns to become a learning hub through specific agreements called "Community agreements for education" which represent an example of good practice characterized by a co-planning approach and the enhancement of the territorial dimension.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Danesi, Sandro. « Public administration, European funds and NRRP (National Recovery and Resilience Plan) (Italian PNRR) : the system and management of public incentives for the territorial development ». Valori e Valutazioni 31 (février 2023) : 115–25. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223109.

Texte intégral
Résumé :
The choices of the Public Administration (PA), the needs of the territory, the policies for the local economic development, the use of public funding constitute an inseparable combination aimed at creating development opportunities and therefore also to create work for the collectivity. In the current period characterized by globalization, the competitiveness of a territory can be facilitated by a PA responding to the needs of the time, that is, a real production organization capable of responding concretely, assuming a strategic role in the implementation of the development measures indicated in the economic planning tools and in the management of a large amount of public financial resources. In fact, the NRRP considers as a priority both the modernization of the Public Administration (PA) and the strengthening of the administrative capacity of the public sector, with the goal of engaging and spending the available financial resources with participatory and shared projects where the public-private partnership assumes a strategic role. Le scelte della Pubblica Amministrazione (PA), le necessità del territorio, le politiche per lo sviluppo economico locale, l’impiego dei finanziamenti pubblici costituiscono un connubio inscindibile finalizzato a creare opportunità di sviluppo e quindi di lavoro per la collettività. Nell’attuale periodo caratterizzato dalla globalizzazione, la competitività di un territorio potrà essere agevolata da una PA rispondente alle necessità del tempo, cioè una vera e propria organizzazione produttiva in grado di rispondere concretamente, assumendo un ruolo strategico nell’attuazione delle misure di sviluppo indicate negli strumenti di programmazione economica e nella gestione di un ingente quantità di risorse finanziarie pubbliche. Infatti, il PNRR reputa prioritaria sia la modernizzazione della Pubblica Amministrazione, sia il rafforzamento della capacità amministrativa del settore pubblico, con l’obiettivo di impegnare e spendere le risorse finanziarie disponibili con progetti partecipati e condivisi dove il partenariato pubblico-privato assume un ruolo strategico. È evidente quindi che programmare lo sviluppo dei territori e definire le modalità di utilizzo dei finanziamenti pubblici sia una funzione che coinvolge le Istituzioni pubbliche, a seconda delle rispettive competenze legislative, dal livello europeo rappresentato dall’Unione Europea fino ad arrivare a livello statale, regionale e lo- cale rappresentato dal Comune. È con questo approccio che il paper prova a dare un input centrando l’attenzione sul ruolo strategico delle Istituzioni, sia di livello locale che quelle sovraordinate, sia sulla necessità di conoscere gli strumenti di programmazione economica, al fine di comprendere quali tipologie progettuali mettere in atto utilizzando e ottimizzando i relativi finanziamenti pubblici messi a disposizione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

POLESE, Francesca, Despina MANIA, Nevia ARREGHINI, Giovanni MAZZAROL, Renzo MALATESTA et Gianluca GESSONI. « Patient blood management negli interventi per protesi d'anca : una virtuosa partnership pubblico-privato ». Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 181, no 4 (juillet 2022). http://dx.doi.org/10.23736/s0393-3660.20.04476-9.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Baione, Osvaldo, et Francesca Grotti. « Il Project Financing per i Beni Culturali italiani ». ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no 2 (décembre 2017). http://dx.doi.org/10.3280/edt2-2017oa5461.

Texte intégral
Résumé :
Partendo dall'evidenza del ruolo delle forme di finanza innovativa nelle iniziative pubbliche, obiettivo del lavoro sarà indagare sull'applicazione di tale strumenti a quanto forse di più "pubblico" vi è in Italia: la nostra Cultura. Considerate le condizioni di necessità in cui riversa il settore culturale italiano, le Partnership Pubblico-Privato rappresentano interessanti alternative per la Pubblica Amministrazione competente nell'ottica di adempiere ai suoi doveri costituzionali. Cresce la consapevolezza dell'insufficienza della sola finanza statale tradizionale, e con essa il numero dei sostenitori dell'implementazione, anche in cultura, di forme alternative di finanziamento e management.Il Project Financing si inserisce in questo quadro come modalità di finanziamento innovativa e adeguata, ereditata dal sistema inglese e ad oggi utilizzata principalmente per la realizzazione di grandi infrastrutture o riqualificazioni di interesse pubblico. Introdotto nella regolamentazione nel 1998 e successivamente rivisitato, tale strumento è tuttavia stato impiegato efficacemente in un progetto culturale solo nel 2013, in occasione della riapertura del Corpo Centrale di Villa Reale di Monza. Questo lavoro analizza i pro e contro dell'applicazione della finanza di progetto alla cultura, traendo spunto da questo primo caso di riferimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Partnership pubblico-privato"

1

Morandi, Virginia <1987&gt. « Il modello delle partnership pubblico-privato (PPP) nell'economia di mercato socialista cinese ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2455.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato analizza i processi di riforma che hanno caratterizzato il settore pubblico e privato cinese negli ultimi trent’anni. Si presta particolare attenzione alla transizione cinese verso un’economia di mercato socialista, soffermandosi nel primo capitolo sui processi di ristrutturazione e privatizzazione delle State-Owned Enterprises cinesi, analizzando il ruolo mutevole dell’apparato governativo nei vari ambiti aziendali, infine illustrando una struttura legislativa in continuo evolversi. I vari processi di riforma messi in atto dal governo centrale hanno lo scopo di rendere le aziende statali più efficienti, incrementandone la competitività all’interno del mercato nazionale e internazionale. Nel secondo capitolo viene illustrato il percorso di sviluppo del settore privato sul suolo cinese, analizzando il contesto politico ed economico all’interno del quale esso agisce, operando sempre a stretto contatto con lo Stato e le imprese statali, ancora dominanti nei settori chiavi dell’economia domestica. Infine nel terzo capitolo s’introduce il concetto di Partnership pubblico-privata in Cina (PPP), fenomeno recente, nato dall’esigenza di fornire servizi di alta qualità a un bacino d’utenza sempre maggiore. Saranno illustrati i meccanismi di collaborazione messi in atto fra i due settori, soffermandosi in particolar modo sulle collaborazioni nella fornitura d’infrastrutture. Le PPP sono un fenomeno occidentale che si allarga verso l’Oriente, permeando i vari ambiti dell’economia nazionale per poi svilupparsi in collaborazioni internazionali sempre più frequenti. Lo scopo di questa tesi è di fornire uno scenario politico ed economico completo, per meglio comprendere le evoluzioni che hanno caratterizzato i due settori in oggetto e le collaborazioni commerciali che sono venute a crearsi, al fine di ricostruire le tappe principali verso la fondazione di uno stato socialista moderno cinese.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

PALAZZOLO, GIULIA. « Le partnership pubblico-privato nel sistema sanitario italiano : aspetti istituzionali e caratteri organizzativi ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242857.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha ad oggetto lo studio delle partnership pubblico-privato in sanità. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica introduttiva sul management pubblico, con particolare riferimento alla distinzione fra aziende private e aziende pubbliche. Queste ultime realtà sono interpretate in una dimensione storica e sono individuati tre principali filoni di orientamento nella gestione della “cosa pubblica”: il modello di Traditional Administration, il modello di New Public Management e il modello di New Public Governance. Il secondo capitolo ha come focus d’analisi il settore sanitario, esaminato nelle sue specificità organizzative, le quali sono interpretate nell’ottica dell’approccio di New Public Governance, che promuove la collaborazione fra realtà pubbliche e private. Il capitolo si conclude con una panoramica del percorso di riforme della sanità italiana. Il terzo esamina alcuni antecedenti teorici di matrice organizzativa sul concetto di network e propone lo studio delle dimensioni di rete ritenute più critiche nelle collaborazioni fra pubblico e privato in sanità: la partner variety, la definizione degli obiettivi, l’analisi delle interdipendenze, i meccanismi di coordinamento. Il quarto capitolo affronta il tema delle partnership pubblico-privato nella letteratura internazionale, distinguendo le partnership contrattuali dalle partnership istituzionali. Il capitolo presenta quindi la realtà delle partnership pubblico-privato nel contesto nazionale, con attenzione alle forme contrattuali che esse assumono e agli aspetti di interesse negli studi aziendali ed organizzativi. Il quinto capitolo descrive i risultati di un’indagine empirica che riguarda lo studio delle partnership pubblico-privato stabilizzate in Italia. Il metodo d’indagine scelto, il questionario, è motivato nell’ambito del tema di ricerca svolto. Il capitolo si chiude con alcune riflessioni sul potenziale e sui possibili sviluppi delle partnership in Italia.
The doctoral thesis discusses the public-private partnerships within the health sector. The thesis is made up of the following five chapters. The first chapter begins with public and private organizations distinctions. So it focuses only on public organizations, especially in reference to the evolution of public administration trends in management and organization subjects: from traditional administration to New Public Management, from Neo-Weberian State to New Public Governance. The second chapter deals with health sector characteristics, regarding its complex assets and the opportunity, as suggested by New Public Governance, to make public and private organizations collaborate. It then goes on to review the Italian health reforms, looking at its organizational forms and inter-organizational relations’ propensities. The third chapter regards inter-organizational characteristics in the network theory prospect: partner variety, objectives, inter-dependencies, coordination, etc. These characters are studied in relation to the hybrid network composition; involving public and private sectors. The fourth chapter, at first, presents notes on public-private partnerships from international academic literature. It distinguishes two different types of public-private partnerships: the contractual ones and the institutional ones. The two types are studied in their principal benefits and disbenefits. The chapter then presents the main Italian contractual forms of public-private partnerships, comparing them with, still little number of national studies on partnership phenomenon. The fifth chapter has an empirical nature. It includes the study of ten Italian public-private stabilized partnerships, (which means partnerships that are finally consolidated). The research method is in a form of a questionnaire, the choice of which is explained in regards to the content of the study. The research results then follow. The thesis ends with some remarks on the state of Italian partnerships, which are regarded as work in progress experiences.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RICCI, ALBERTO. « Collaborazioni pubblico-privato in sanità : classificazione, misurazione della performance, impatti ad ampio raggio ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10587.

Texte intégral
Résumé :
In un periodo di risorse pubbliche scarse e bisogni collettivi complessi, le collaborazioni (o partenariati) pubblico-privato (PPP) rappresentano un’opzione preziosa per i decisori pubblici e una fonte di crescente interesse per gli studiosi. In tali collaborazioni, il privato viene coinvolto in scelte che, spesso, hanno un notevole impatto sugli interessi pubblici. Tuttavia, i fini istituzionali dei partner continueranno ad essere diversi e dunque a generare delle tensioni. In questo contesto, la ricerca di efficaci forme di accountability (rendicontazione in senso ampio, trasparenza) riveste grande importanza. I tre articoli della tesi dottorale si concentrano sulle PPP in ambito sanitario e socio-sanitario; si ricollegano al tema della valutazione, anche preventiva, delle PPP come strumento per rispondere adeguatamente ai bisogni pubblici. Il primo articolo rifinisce e allarga le attuali classificazioni delle possibili forme di governance delle PPP. Sul piano teorico, il lavoro mostra un’associazione tra alcune classiche determinanti dell’esternalizzazione dei servizi pubblici (misurabilità e contendibilità) e tratti come la forma giuridica, la natura dei partner, gli obiettivi strategici. Il secondo articolo approfondisce le caratteristiche contingenti dei PPP che possono orientare l’elaborazione di efficaci sistemi di performance measurement. Come contributo teorico, il lavoro presenta un modello per regolare il grado di disclosure economica della collaborazione nei confronti del pubblico e i trade off tra fattibilità e ricchezza della misurazione. Il terzo articolo approfondisce l’impatto delle PPP per il rinnovamento infrastrutturale e la gestione di servizi di supporto in ambito ospedaliero, focalizzandosi su alcuni aspetti non finanziari di valutazione: la coerenza delle caratteristiche quali-quantitative dell’infrastruttura con i desiderata aziendali (alla consegna e nel tempo); la flessibilità di adeguamento a potenziali cambiamenti nei bisogni epidemiologici; il contributo alla riduzione della complessità del cambiamento interno (organizzativo) ed esterno (stakeholder management). Sul piano teorico, l’articolo identifica le PPP come mezzo per conservare autonomia strategica a livello meso (regione) e micro (azienda), anche se gli impatti globali sono molto influenzati dalle economie di esperienza.
In times of resource scarcity and swift change in collective needs, public authorities are making increasing use of public - private partnerships (PPPs) to reshape day-by-day delivery of public services or to renovate infrastructure. In PPPs, the private partners become involved in government decision-making and program delivery; however, those partners maintain their own long-term institutional objectives, which naturally diverge from public ones. The three papers of the dissertation relate to the application of the accountability issue to PPPs, with different sub-themes, drawn from Forrer et al. (2010): characteristics and classification of the partnership; performance measurement and management; social and political impacts. The first paper aims to refine the governance taxonomy of PPPs focusing on public service provision. Considering the levels of service contestability and measurability, which were drawn from the literature on public service outsourcing, the study identified four clusters of partnerships. With each of these clusters, I associated some relevant governance features: legal form, institutional aim of the partners, and strategic goal of the PPP. Indeed, higher levels of measurability appear to be associated with contractual (non-organizational) forms of partnerships, whereas higher contestability with corporate forms involving for profit partners. The second paper draws on the consolidated literature on performance management and contingency theory to identify appropriate Key Performance Measures (KPM) for service-focused PPPs. The work provides a model drawing on the integration with the public system to regulate the degree of economic disclosure; while it draws on the degree of specialization to solve the trade-off between measurement feasibility and richness. The third paper focuses on the specific impact of a PPP-DBFO (Design, Build, Finance, Operate) operation on three non-financial issues: building’s compliance to public partner’s desiderata, infrastructure’s flexibility and project’s governance complexity. PPPs appear to help policymakers and managers to maintain the possibility of making strategic choices. If the public partner is experienced enough to cope with a laborious practice, the PPP can help to reach notable social and political achievements; however, costs remain higher compared to the public finance alternative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

RICCI, ALBERTO. « Collaborazioni pubblico-privato in sanità : classificazione, misurazione della performance, impatti ad ampio raggio ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10587.

Texte intégral
Résumé :
In un periodo di risorse pubbliche scarse e bisogni collettivi complessi, le collaborazioni (o partenariati) pubblico-privato (PPP) rappresentano un’opzione preziosa per i decisori pubblici e una fonte di crescente interesse per gli studiosi. In tali collaborazioni, il privato viene coinvolto in scelte che, spesso, hanno un notevole impatto sugli interessi pubblici. Tuttavia, i fini istituzionali dei partner continueranno ad essere diversi e dunque a generare delle tensioni. In questo contesto, la ricerca di efficaci forme di accountability (rendicontazione in senso ampio, trasparenza) riveste grande importanza. I tre articoli della tesi dottorale si concentrano sulle PPP in ambito sanitario e socio-sanitario; si ricollegano al tema della valutazione, anche preventiva, delle PPP come strumento per rispondere adeguatamente ai bisogni pubblici. Il primo articolo rifinisce e allarga le attuali classificazioni delle possibili forme di governance delle PPP. Sul piano teorico, il lavoro mostra un’associazione tra alcune classiche determinanti dell’esternalizzazione dei servizi pubblici (misurabilità e contendibilità) e tratti come la forma giuridica, la natura dei partner, gli obiettivi strategici. Il secondo articolo approfondisce le caratteristiche contingenti dei PPP che possono orientare l’elaborazione di efficaci sistemi di performance measurement. Come contributo teorico, il lavoro presenta un modello per regolare il grado di disclosure economica della collaborazione nei confronti del pubblico e i trade off tra fattibilità e ricchezza della misurazione. Il terzo articolo approfondisce l’impatto delle PPP per il rinnovamento infrastrutturale e la gestione di servizi di supporto in ambito ospedaliero, focalizzandosi su alcuni aspetti non finanziari di valutazione: la coerenza delle caratteristiche quali-quantitative dell’infrastruttura con i desiderata aziendali (alla consegna e nel tempo); la flessibilità di adeguamento a potenziali cambiamenti nei bisogni epidemiologici; il contributo alla riduzione della complessità del cambiamento interno (organizzativo) ed esterno (stakeholder management). Sul piano teorico, l’articolo identifica le PPP come mezzo per conservare autonomia strategica a livello meso (regione) e micro (azienda), anche se gli impatti globali sono molto influenzati dalle economie di esperienza.
In times of resource scarcity and swift change in collective needs, public authorities are making increasing use of public - private partnerships (PPPs) to reshape day-by-day delivery of public services or to renovate infrastructure. In PPPs, the private partners become involved in government decision-making and program delivery; however, those partners maintain their own long-term institutional objectives, which naturally diverge from public ones. The three papers of the dissertation relate to the application of the accountability issue to PPPs, with different sub-themes, drawn from Forrer et al. (2010): characteristics and classification of the partnership; performance measurement and management; social and political impacts. The first paper aims to refine the governance taxonomy of PPPs focusing on public service provision. Considering the levels of service contestability and measurability, which were drawn from the literature on public service outsourcing, the study identified four clusters of partnerships. With each of these clusters, I associated some relevant governance features: legal form, institutional aim of the partners, and strategic goal of the PPP. Indeed, higher levels of measurability appear to be associated with contractual (non-organizational) forms of partnerships, whereas higher contestability with corporate forms involving for profit partners. The second paper draws on the consolidated literature on performance management and contingency theory to identify appropriate Key Performance Measures (KPM) for service-focused PPPs. The work provides a model drawing on the integration with the public system to regulate the degree of economic disclosure; while it draws on the degree of specialization to solve the trade-off between measurement feasibility and richness. The third paper focuses on the specific impact of a PPP-DBFO (Design, Build, Finance, Operate) operation on three non-financial issues: building’s compliance to public partner’s desiderata, infrastructure’s flexibility and project’s governance complexity. PPPs appear to help policymakers and managers to maintain the possibility of making strategic choices. If the public partner is experienced enough to cope with a laborious practice, the PPP can help to reach notable social and political achievements; however, costs remain higher compared to the public finance alternative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

RIZZO, GIULIA. « L'Istituto della concessione di servizi tra diritto interno e diritto comunitario ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1320.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del lavoro è approfondire il tema della concessione di servizi, alla luce dell’influenza esercitata dalle norme e dalla giurisprudenza, in considerazione degli enormi interessi economici coinvolti. Nella ricerca si è analizzata la normativa comunitaria e nazionale, nonché le pronunce della Corte di Giustizia e delle Corti nazionali. Non si è trascurato un necessario excursus storico. Lo studio ha rivelato che l’istituto non ha, a tutt’oggi, una puntuale ed esaustiva disciplina normativa, sia a livello comunitario che nazionale. Tuttavia, le norme nazionali adottate in attuazione delle direttive e dei principi sanciti dalle sentenze garantiscono oggi una maggiore trasparenza, pubblicità e par condicio nelle procedure di gara e hanno avuto un impatto importante sul riparto di giurisdizione italiano, giudice ordinario o giudice amministrativo. Il risultato della ricerca costituisce un significativo contributo nella definizione dell'istituto.
Purpose of the job is to closely examine the theme of the concession of services, in the light of influence exercised by law and jurisprudence, in consideration of the enormous economic affairs involved. The EU and National regulations were analyzed, as well as pronouncement by the Court of Justice and the domestic Tribunal. Neither was a necessary background excursus neglected. The study revealed that up to today this kind of public contract has no precise and comprehensive disciplinary regulation at either community or National level. Nevertheless, National regulations adopted in implementation of directives and principles ratified through sentencing, do nowadays guarantee a greater transparency, publicity and ‘par condicio’ in procedures for tenders and have an important impact on the Italian judiciary sector: ordinary judge or administrative judge. The result of the search constitutes a meaningful contribution.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Wilinski, François. « L’évolution du droit de la commande publique en France et en Italie à l’aune du P.P.P ». Thesis, Lille 2, 2015. http://www.theses.fr/2015LIL20004/document.

Texte intégral
Résumé :
Expression globalisante des moyens d’action du secteur privé au service du secteur public, le partenariat public-privé pourrait être appréhendé comme révélant l’effritement des catégories notionnelles des contrats de commande publique. Cependant, le partenariat public-privé n’a pas remis en cause l’unité de la matière. Au contraire, les instruments juridiques du P.P.P. la renforcent. Cette analyse se vérifie aussi bien en France qu’en Italie et cette étude se propose d’analyser la signification juridique du phénomène dans ces deux pays. Les évolutions induites par la notion s’inscrivent dans cette logique. La démarche comparatiste utilisée permet alors de comprendre les tenants et les aboutissants de cette évolution et s’inscrit dès lors comme une contribution à la théorie générale des contrats publics
Holistic expression as a means of action by the private sector to further the public sector, the publicprivate partnership could be perceived as revealing the erosion of the notional categories of public procurment contracts. However, the public-private partnership has not called into question the subject unity. In fact, on the contrary, the legal instruments of the PPP strentgthen it. This analysis can be verified in France as well as in Italy and the present study offers to analyse the legal signification of the phenomenon in both countries. The development induced by this notion confirms this trend. The comparative approach enables to understand the whys and wherfores of the development and formspart of the general theory of public contracts
Espressione globalizzata dei mezzi d’azione del settore privato al servizio del settore pubblico, il partenariato pubblico-privato potrebbe essere visto come rivela la dislocazione delle categorie del diritto dei contratti pubblici. Tuttavia, il partenariato pubblico-privato essa non pregiudica sulll'unitàdella disciplina. Invece, gli strumenti giuridici del P.P.P la rafforza. Questa analisi è confermata in Francia e in Italia ed lo studio permette di analizzare l'importanza giuridica del fenomeno in i due paesi. L'approccio comparativo utilizzato permette di capire questa evoluzione e può essere percepitocome un contributo alla teoria giuridica dei contratti pubblici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Guarna, Anastasia Rita. « Partnership pubblico-privato nell’implementazione di politiche e interventi sociali a livello locale. Un caso studio : il modello di servizi integrati a sostegno dell’assistenza familiare mediante reti territoriali nella regione Piemonte ». Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/2158/1296400.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di ricerca si propone di indagare la relazione tra enti pubblico-privato assunta come risposta innovativa e risolutiva rispetto ai nuovi rischi sociali. Lo studio muove su tre livelli: 1) le partnership pubblico-privato (PPP) come strumento di welfare sociale; 2) la co-progettazione all’interno del contesto italiano; 3) la progettazione di interventi locali a sostegno dell’assistenza familiare mediante la rete locale pubblico-privato (in particolare Centri per L’impiego, terzo settore, attori istituzionali). La ricerca è stata condotta nella regione Piemonte. Il case study, oggetto di questo studio, è stato il bando per la realizzazione di un “Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza familiare mediante reti territoriali” approvato con D.D. n. 1346 del 27/12/2017. English version The research project aims to investigate the relationship between public-private entities taken as an innovative and decisive response to new social risks. The study moves on three levels: 1) public-private partnerships (PPP) as a tool of social welfare; 2) co-design within the Italian context; 3) the design of local interventions in support of family care through the local public-private network (in particular employment centres, third sector, institutional actors). The research was conducted in the Piedmont region. The case study, the subject of this study, was the call for tender for the implementation of a "System intervention on the regional territory for the implementation of integrated services in the area of family care through territorial networks" approved by D.D. n. 1346 of 27/12/2017.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Partnership pubblico-privato"

1

Luigi, Scaffino, dir. Cure domiciliari : La partnership tra pubblico e privato. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie