Littérature scientifique sur le sujet « Omogeneizzazione ad alta pressione »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Omogeneizzazione ad alta pressione ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Omogeneizzazione ad alta pressione"

1

Martini, Mariano, Maria Francesca Vardeu, Filippo Paluan, Nicola Luigi Bragazzi, and Cristina Tornali. "La storia della beta talassemia in Sardegna." Acta medico-historica Adriatica 17, no. 1 (2019): 65–90. http://dx.doi.org/10.31952/amha.17.1.4.

Texte intégral
Résumé :
La beta thalassemia rappresenta una delle più comuni patologie autosomiche recessive nel mondo. I Paesi mediterranei, del Medio Oriente e del Sud Est Asiatico sono regioni ad alta prevalenza di beta thalassemia. Le più alte incidenze sono riportate a Cipro, nel Sud Est Asiatico e in Sardegna, correlate molto probabilmente alla pressione selettiva esercitata dal Pl. falciparum, agente eziologico della malaria. In Sardegna, per la rilevanza sanitaria della patologia e in seguito alla pubblicazione dei primi studi scientifici sul morbo di Cooley, sono fiorite importanti scuole di pediatria e gene
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Forneris, G., D. Savio, M. Trogolo, and P. Cecere. "L'arco cefalico: non tutte le stenosi delle fistole sono uguali." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 1–5. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1427.

Texte intégral
Résumé :
La stenosi dell'arco cefalico rappresenta un'entità unica nel capitolo delle stenosi delle FAV arterovenose in campo dialitico. L'arco cefalico, cioè l'ultimo tratto di vena cefalica prima della sua confluenza nella vena ascellare è sede frequente di stenosi, quasi sempre riscontrabile con fistole prossimali. La presenza di numerose valvole che rispondono con un processo di ipertrofia all'aumento del flusso ematico, la riduzione dello shear stress per l'alterata emodinamica legata alla geometria dell'arco e la rigidità delle strutture che circondano il vaso, rappresentano le principali cause f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Giusti, Gian Domenico. "Non è solo una questione economica." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 4 (2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.495.

Texte intégral
Résumé :
E' di questi giorni la presa di posizione della FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) sulla situazione infermieristica italiana attraverso una lettera inviata al Governo, al Parlamento ed alle Regioni e diffusa attraverso i principali organi di stampa. Il forte malcontento che si respira tra i professionisti nei reparti, dopo numerose rimostranze attraverso gli organi sindacali, è emerso anche attraverso l'organo di rappresentanza degli Infermieri. Dopo due anni di continua emergenza sanitaria, all'avvicinarsi di un rinnovo contrattuale che sembra essere anche quest
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Maldonato, Aldo. "IN ALTA QUOTA CON IL DIABETE TIPO 1." il Diabete 30, N. 4, dicembre 2018 (2018). http://dx.doi.org/10.30682/ildia1804a.

Texte intégral
Résumé :
A quasi un secolo dalla scoperta dell’insulina, la terapia del diabete tipo 1 ha fatto e continua a fare enormi progressi, tanto che un diabetologo degli anni Settanta (per esempio chi scrive) piovuto improvvisamente oggi fra noi farebbe fatica a raccapezzarsi fra insuline “ingegnerizzate”, penne monouso, microinfusori, misuratori della glicemia in continuo e algoritmi di correzione. Da una parte ciò non soddisfa appieno né i pazienti né gli operatori sanitari, i quali – tutti – auspicano che si arrivi alla scomparsa della malattia (guarigione anziché cura, ovvero cure vs care), tuttavia non s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Maffenini, Pamela, Andrea Cavicchioli, Peter Moeller, Giovanni Cestaro, Fabrizio Fasolini, and Marco De Monti. "La terapia a pressione negativa presso i reparti acuti dell’Ospedale Regionale di Mendrisio: risultati di un audit clinico/Negative pressure wound therapy in the acute care units of the Mendrisio Regional Hospital: results of a clinical audit." Italian Journal of Wound Care 3, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2019.50.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi vent’anni si sono diffuse e perfezionate nella pratica clinica specifiche tecnologie per il trattamento delle ferite di difficile guarigione, come la terapia a pressione negativa (negative pressure wound therapy, NPWT). Tale terapia consente l’accelerazione dei tempi di guarigione di ferite inveterate e una sicura riduzione dei tempi di degenza nei pazienti ricoverati. All’interno di un reparto clinico per acuti risulta tuttavia indispensabile definire le corrette indicazioni ed il modello organizzativo che consenta di ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e dare risposte te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Omogeneizzazione ad alta pressione"

1

Sessa, Mariarenata. "Nanoencapsulation of bioactive compounds for food applications." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/315.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>The increase in dietary-intake-related illnesses, such as obesity, cardiovascular diseases, hypertension, diabetes and cancer, have made in recent years the development of health-and-wellness promoting foods a priority of the food industry. Clinical studies have demonstrated tangible health benefits that may be derived from the intake of bioactive compounds. However many difficulties are associated with their inclusion in food matrices, due to a very low solubility in water and easy degradation by hostile environmental conditions once extracted from plant tissues. Furthermore, p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cavicchi, Stefano. "Valutazione delle potenzialità dell'alta pressione di omogeneizzazione per la produzione di formaggi probiotici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4125/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rossi, Alessandro. "Caratterizzazione di resine epossidiche per materiali compositi realizzati in infusione ad alta pressione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
I materiali compositi, grazie alla combinazione delle proprietà dei singoli componenti di cui sono costituiti, in particolare la coesistenza di elevate caratteristiche meccaniche e pesi ridotti, rivestono da tempo un ruolo fondamentale nell’industria aeronautica e nel settore delle competizioni automobilistiche e motociclistiche. La possibilità di progettare i materiali in funzione della loro applicazione, unita alla riduzione dei costi di produzione, permette una crescente diffusione del loro utilizzo e l’ampliamento delle applicazioni a moltissimi altri settori, sia per componenti di tipo st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Santi, Lorenzo. "Analisi termica non stazionaria del sistema di formatura di laminati ad alta pressione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5150/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Albanese, Riccardo. "Re-ingegnerizzazione di un modello di controllo per pompa ad alta pressione per motori GDI." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22753/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi è basato su una ricerca esplorativa riguardo gli effetti che si hanno nel cambio di approccio di modellazione per un modello in SIMULINK passando da una gestione dei calcoli in una configurazione a Stati a una configurazione a Runnable. L’interesse nell’analisi di questo nuovo approccio è determinato dalla necessità di rendere i modelli di controllo più adatti ad uno sviluppo SW conforme alle specifiche architetturiali espresse secondo il formalismo AUTOSAR. Il tipo di modellazione che si vuole ottenere è con una forma dove tutti i calcoli relativi a un singolo task siano svi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mariani, Valerio. "Validazione di metodologie di simulazione dell’impatto a parete di spray di combustibile iniettati ad alta pressione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con una azienda del settore automotive, tratta lo studio di impatto di sprays combustibili su pareti calde adottando un approccio numerico CFD-3D. Viene effettuata la validazione di alcuni tra i più utilizzati modelli di interazione goccia-parete implementati nel software commerciale STAR-CD. Lo scopo principale del lavoro svolto è quello di indirizzare il lettore verso una corretta implementazione della simulazione di uno spray impattante, comprendere pregi e limiti dei modelli applicati e fornire dei criteri per effettuare la scelta tra un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lusetti, Alberto. "Sviluppo e validazione di metodologie di analisi numerica per flussi cavitanti all'interno di iniettori ad alta pressione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5807/.

Texte intégral
Résumé :
Il continuo sviluppo dei sistemi di iniezione, rispondente ad aumento di performance unito alla riduzione delle emissioni inquinanti, evidenzia sempre più la necessità di studiare i fenomeni cavitanti che si instaurano all’interno degli iniettori. La cavitazione, infatti, se particolarmente intensa e prolungata nel tempo porta all’erosione del materiale con la conseguente rottura dell’organo elettromeccanico. Attraverso un confronto tra le diverse tipologie di fori iniettore, si è messa a punto una metodologia di analisi per prevedere quali siano le zone dell’iniettore a maggior rischio di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Selvatici, Maria Laura. "Studio dell'effetto delle alte pressioni di omogeneizzazione in S. cerevisiae, inoculato in mosto sintetico, mediante approcci tecnologici e metagenomici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15592/.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni nel settore enologico è sempre più richiesta una maggiore differenziazione dei prodotti e una riduzione dei costi di produzione, tale fine viene ricercato tramite l'impiego di tecnologie innovative. In questo contesto, l'obiettivo del mio lavoro sperimentale è stato quello di valutare gli effetti di un trattamento ad alta pressione iperbarica, condotto a 100 MPa, su un ceppo commerciale di Saccharomyces cerevisiae (ALEAFERM AROM), successivamente inoculato in mosto sintetico, al fine di valutare i cambiamenti indotti dal trattamento in termini di profili di fermentazione, pro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Antonelli, Marco. "Determinazione di caffeina in acque superficiali e valutazione del bioaccumulo nei mitili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7797/.

Texte intégral
Résumé :
Finalità principale della Tesi è stata lo sviluppo di una linea di evidenza chimica che ha previsto la elaborazione di tre distinte procedure analitiche per la determinazione di caffeina con HPLC - MS, una delle quali messa a punto per matrici ambientali inorganiche (acque dolci e salate) e due delle quali specifiche per matrici biologiche (emolinfa e tessuti di Mytilus galloprovincialis). Esse sono state applicate a diversi casi di studio, cominciando dall’analisi di acque di mare prelevate al largo di Cesenatico (FC) e soggette in seguito ad aggiunta di varie concentrazioni di caffeina ai f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BAZZANTI, VESTRI LORENZO. "Analisi dello stallo di diffusore in compressori centrifughi per applicazioni ad alta pressione." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/600421.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!