Thèses sur le sujet « Numeriche »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Numeriche ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
Piffer, Laura. « L'ontogenesi e la filogenesi delle abilità numeriche ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422124.
Texte intégralNegli ultimi anni è stato ampiamente dimostrato che le capacità numeriche non sono una prerogativa esclusivamente umana, infatti alcune abilità numeriche sono presenti anche in molte specie animali. Recentemente è stato dimostrato che anche i pesci sono in grado di compiere delle discriminazioni numeriche, e per questo sono stati utilizzati come modello sperimentale nel presente lavoro, allo scopo di approfondire lo studio dei meccanismi alla base delle abilità numeriche non verbali nei vertebrati. Una prima serie di esperimenti ha indagato se vi siano uno o due sistemi numerici non verbali nei pesci. I risultati, provenienti sia dagli esperimenti condotti con la procedura della scelta spontanea che da quelli condotti con la procedura di addestramento, hanno evidenziato come la capacità di discriminare grandi quantità (>4) sia fortemente influenzata dal rapporto numerico, mentre le discriminazioni tra piccole quantità (<4) non lo siano, in quanto discriminare 1 vs. 4 sarebbe facile quanto discriminare 3 vs. 4. Un secondo aspetto analizzato riguarda l’ontogenesi delle abilità numeriche. Questi esperimenti hanno evidenziato che nei pesci la capacità di discriminare piccole quantità è innata e presente fin dalla nascita, mentre quella di discriminare grandi quantità emerge più tardi come risultato della maturazione e dell’esperienza sociale. In seguito sono stati condotti una serie di esperimenti allo scopo di valutare il ruolo delle variabili non numeriche nelle discriminazioni di quantità: è emerso che i pesci sono in grado di discriminare diverse quantità anche quando l’accesso alle variabili non numeriche viene limitato; inoltre è stato dimostrato come per i pesci non sia più difficile apprendere una discriminazione sulla base della sola informazione numerica piuttosto che affidandosi alle sole variabili non numeriche, suggerendo che anche per i pesci il numero potrebbe essere una caratteristica primaria così come lo sono altre dimensioni degli stimoli. Infine in una serie di esperimenti le prestazioni dei pesci sono state confrontate con quelle degli esseri umani adulti in compiti paragonabili, allo scopo di verificare se i meccanismi alla base della discriminazione non verbale di quantità siano gli stessi in tutti i vertebrati. Nel loro insieme questi dati supportano l’ipotesi che sia nell’uomo che nei pesci le quantità siano elaborate attraverso dei sistemi che potrebbero essere evoluti da un comune antenato più di 450 milioni di anni fa.
Bolognesi, Ilaria. « Strategie numeriche efficienti per il filtraggio di immagini ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15923/.
Texte intégralPARTIPILO, DARIO. « Studio dei Vuoti di Supergravità con tecniche numeriche ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3456814.
Texte intégralSince the discovery of supergravity, and its extended versions, it has always been interesting to investigate and analyze the structure of the scalar potential and its minima. There are several reasons for this study, spanning from phenomenology to cosmology, and more came out after the formulation of the AdS/CFT conjecture. Due to the great interest around this subject, many techniques have been developed along the years to compute and examine the vacua for those theories. Particular attention has been given from the scientific community to minima of the maximally supersimmetric supergravities, the rationale behind it being the fact that the field content and the lagrangian is completely specified by supersymmetry in these cases. This work moves in this frame and further develops the community’s endeavour aimed at better understanding the structures of supergravities and string theories and relating the latter to cosmological and phenomenological observations. In particular, maximally supersymmetric supergravities have been scrutinized in 5 and 7 spacetime dimensions, led by the idea of relating our results to conformal field theories in 4 and 6 dimensions respectively. In order to accomplish this highly complicated task, involving NP problems, several methods have been adopted throughout the work, in particular analytic techniques, first adopted in, allowed the scan of all the gaugings and of the whole space of theories in a simple way. We have deepened this analysis by employing algorithms used in the realm of post-quantum cryptography, succeeding therefore in pushing the analytical methods used for scrutinizing the vacua of supergravity theories further than what was previously possible. We went even further, and adopted a different perspective: instead of solving the system of quadratic equations, we tried a direct minimization of certain fitness functions related to the system of quadratic constraints. Implementing and developing numerical optimization algorithms used, nowadays, especially in the Artificial Intelligence universe, we have been able to analyze deeply the parameter space for maximal gauged supergravity theories. In certain special cases we also reconstructed or obtained the analytical solutions from the numerical results.
Tamburini, Nicola. « Simulazioni numeriche di plasmi non termici mediante modelli globali ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25103/.
Texte intégralMenconi, Alessio. « Simulazioni numeriche di frane sottomarine tsunamigeniche nel Mar Mediterraneo Orientale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20536/.
Texte intégralMarotta, Serena. « Soluzioni numeriche alla ricostruzione tomografica cone-beam per tessuti molli ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Trouver le texte intégralStenghel, Alessandro. « Simulazioni numeriche di onde di Alfvén in presenza di resistività ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21065/.
Texte intégralGENOVESE, DARIO. « Considerazioni sulla dualità statico-cinematica. Modelli teorici e applicazioni numeriche ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242104.
Texte intégralThe last decades have been involved in a rapid development of computer science and electronics with major worldwide scientific and technical consequences. In structural mechanics the variational energetic principles have become the theoretical basis of many numerical analysis procedures. The thesis is a study on the Principle of Virtual Work and its practical use to deduce structural and theoretical models in various fields. Particular emphasis is also placed on the numerical approach to these models, since the widespread use of personal computers in any engineering application has become very common. The main aim reached is definitely to have shown that even at first sight very complex structural theories, and related numerical analysis methods, are actually based on a simple principle whose utterance occupies a few lines, remaining in the specific only to define the environment in which this principle operates and the implementation on a computer of a good solver algorithm. As original examples of practical application of the PVW has been proposed: - An analysis method for pin-jointed structures, practically used to study a prestressed pin-jointed steel structure. - A second order kinematics for curved beams, of which has also been given a physical and geometrical explanation. - A threedimensional Cosserat-like model to define the behavior of ferroelectrics materials, together with its physical interpretation at atomic level. - A generic method to transform a monodimensional continuous model in a discrete one, through the definition of suitable finite elements, usable for each non linear second order kinematics. - A PVW generalization for dinamics, which involves the notion of duality even when comes into play the time dimension.
Evangelista, Davide. « Teorema di Dirichlet sull'infinità dei numeri primi in particolari progressioni numeriche ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16430/.
Texte intégralPiccirillo, Francesco. « Modellazioni numeriche a plasticità concentrata e diffusa per strutture in c.a ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1720/.
Texte intégralPagnoni, Gianluca <1975>. « Studio di maremoti prodotti da frane e terremoti mediante simulazioni numeriche ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/156/1/Tesi_dottorato_Gianluca_Pagnoni_XIX_ciclo.pdf.
Texte intégralPagnoni, Gianluca <1975>. « Studio di maremoti prodotti da frane e terremoti mediante simulazioni numeriche ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/156/.
Texte intégralGERON, MARCO. « Simulazioni Numeriche e Fenomenologie di Flussi Tridimensionali in un Aerospike Lineare ». Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917127.
Texte intégralIERMANO, ILARIA. « La dinamica fisica e biogeochimica dell'Adriatico settentrionale investigata con simulazione numeriche realistiche ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242417.
Texte intégralDIAZZI, LORENZO. « Simulazioni Numeriche di Opportune Equazioni dell'Elettromagnetismo Applicate al Caso di un'Antenna Biconica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200564.
Texte intégralBy working with an extensions of the classical set of electromagnetic equations, we implemented some numerical techniques to study the near-field of a biconic antenna. Though the usual Maxwell's equations are included in the model, the generalization is necessary to handle the possible creation of regions displaying non-vanishing divergence in proximity of the boundaries, where perfect conductivity is not given for granted. Finite-difference schemes have been primarily used in a three-dimensional domain described by cylindrical coordinates. The numerical experiments include the simulation of solitary waves in vacuum and their behaviour when passing through media of different conductivity. In a successive development these waves are studied in conjunction with boundary constraints, due to the their interaction with the conductive guides. The goal of this analysis, only in part achieved, is a full understanding of the passage of the electromagnetic wave from the state of guided evolution to the one when the signal travels in free space.
Donnarumma, Giovanna. « Un approccio numerico allo studio del moto ondoso all'interno di barriere frangiflutti virtuali e della stabilità della mantellata ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1931.
Texte intégralLa presente tesi di dottorato intende presentare i risultati della validazione di una procedura numerica innovativa per la simulazione dell'interazione tra il moto ondoso e le barriere frangiflutti emerse. Prima di entrare nel merito di tale procedura si è ritenuto di introdurre il sistema costiero nel suo complesso e le problematiche ad esso correlate che rendono necessario, in talune circostanze, l'impiego di barriere frangiflutti di tipo sommerso o emerso al fine di preservare le fasce costiere stesse dall'attacco diretto del moto ondoso con conseguente erosione del litorale stesso. In questo spirito la presente tesi sarà articolata come segue: · In primo luogo sono presentate le definizioni fondamentali di litorale, di fascia costiera, di porto; vengono inoltre presentati i principali interventi messi in campo per la protezione della costa dall'erosione, nonché dei bacini portuali turistici e commerciali. Tra gli interventi di protezione di maggior impiego, vengono illustrate in modo approfondito alcune tipologie di opere, ovvero le barriere frangiflutti emerse, anche denominate "dighe marittime", poiché su queste ultime è incentrato il lavoro di ricerca svolto nei tre anni di dottorato. · Viene poi illustrato lo stato dell'arte nella modellazione numerica per ciò che attiene l'interazione tra il moto ondoso e le barriere frangiflutti emerse. In particolare è stato possibile osservare, attingendo alla letteratura scientifica di settore, che esistono due approcci numerici distinti rispetto a queste problematiche, il primo, più antico ed ormai quasi totalmente superato, in base al quale la barriera frangiflutti viene assimilata ad una struttura omogenea totalmente impermeabile. Il secondo, di più largo impiego e temporalmente più recente del primo, assimila la struttura ad un sistema multi-strato dotato di un nucleo totalmente impermeabile sul quale poggia uno strato poroso all'interno del quale l'onda frangente sulla struttura può infiltrarsi. Quest'ultimo approccio è denominato in letteratura "Modello di mezzo poroso" ed ha fornito risultati abbastanza attendibili, benché non del tutto soddisfacenti, nel valutare l'interazione tra il moto ondoso e le barriere emerse. In particolare questo approccio necessita della calibrazione dei parametri legati alla porosità del sistema che non sono di semplice ed immediata determinazione. Lo strato poroso che poggia sul nucleo impermeabile, infatti, dovrebbe simulare il comportamento della mantellata esterna della barriera ma, come si avrà modo di dimostrare all'interno del presente elaborato, tale approssimazione mal simula il comportamento reale del fluido all'interno della mantellata stessa, in quanto tutti i fenomeni turbolenti che all'interno di quest'ultima si generano, sono totalmente trascurati utilizzando tale approccio. Viene quindi presentato un modello numerico innovativo, oggetto della presente tesi di dottorato, che dovrebbe consentire di superare tali limitazioni dell'approccio numerico rispetto alle problematiche legate all'interazione tra il moto ondoso e le barriere frangiflutti emerse. · Lo scopo principale della presente tesi di dottorato è stato quello di effettuare una validazione del modello numerico implementato attraverso la comparazione dei risultati numerici con le evidenze presenti in letteratura scientifica. A tale scopo si è scelto di utilizzare dei parametri idraulici di grande rilievo nella progettazione e verifica di questa tipologia di opera, ovvero il run up, il coefficiente di riflessione e l'overtopping, le cui definizioni verranno fornite all'interno dell'elaborato. Per effettuare una validazione quanto più esaustiva possibile del modello sviluppato sono state ricostruite in 3D varie tipologie di opere a gettata, costituite da mantellate dotate di diversi massi naturali ed artificiali, la cui interazione con il moto ondoso è stata valutata prima con onde di tipo regolare e poi con onde di tipo random. · Infine vengono mostrati i risultati di una prima valutazione di massima della stabilità dei massi della mantellata esterna di barrire emerse attraverso la procedura numerica validata. · Seguono le conclusioni sul lavoro svolto. [a cura dell'autore]
XII n.s.
Ferraresi, Annalisa. « Tecniche numeriche avanzate per la modellazione dell'aggregato litico dei conglomerati bituminosi : l'approccio particellare ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2287/.
Texte intégralSpilla, Raffaele <1980>. « Tecniche numeriche di studio della sicurezza stradale : il caso della provincia di Bologna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2112/1/Raffaele_Spilla_tesi.pdf.
Texte intégralSpilla, Raffaele <1980>. « Tecniche numeriche di studio della sicurezza stradale : il caso della provincia di Bologna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2112/.
Texte intégralPeli, Filippo. « Simulazioni numeriche e validazione sperimentale di modelli di crashworthiness su componenti in tessuto CFRP ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20567/.
Texte intégralPinos, Guido. « Verifiche numeriche dello stato di sollecitazione di una struttura alare di un velivolo ultraleggero ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5165/.
Texte intégralPetrini, Mattia. « Sviluppo di codici ed interfacce grafiche utilizzati per simulazioni numeriche di un Helicon Plasma Thruster ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24331/.
Texte intégralZANELLATI, Davide. « PROVE A FATICA MULTI-ASSIALE SU SHAKER ELETTRO-DINAMICO : PROGETTAZIONE, SIMULAZIONI NUMERICHE E RISULTATI SPERIMENTALI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2488038.
Texte intégralIn the structural durability assessment, besides the use of theoretical and numerical methods, it is customary to carry out experimental tests to directly estimate the material strength against the application of external loads. The interest is often restricted to bending-torsion loading, considered very common in engineering applications. Over the years, different test methodologies that differ in terms of machines used, geometry specimen and type of excitation, have been proposed. None of them unfortunately can apply a bending-torsion loading to the specimen. Only two layouts seem promising, but they have some limitations both from an economic point of view and from the lack of an experimental validation through a prototype. The following thesis presents an innovative testing system able to perform multi-axial tests on tri-axial shaker in which the bending and torsion loadings acting on the specimen can be controlled independently. The system is composed of a cylindrical and notched specimen and a cantilever beam with two equal tip masses mounted at the specimen free extremity. The system is excited by vertical and/or horizontal base accelerations. The free end of the specimen is constrained by a thin and flexible plate that prevents any bending deformations of the specimen against horizontal excitations, but allows its rotation. So this layout is capable to control independently bending and torsion loadings when vertical and horizontal base accelerations are applied simultaneously. An analytical lumped-mass model and a finite elements model are used to design and verify the proposed system, through the estimation of the dynamic responses, the deformations and the stress state. A testing system prototype was realized and then validated by preliminary tests in the laboratory with harmonic base accelerations . The strain values were monitored in the T-clamping system by strain gauges. Such strains are used by the two models in order to obtain an estimate of the elastic peak stress acting in the net section of the specimen. The close correlation between numerical and experimental results shows that the testing system is really capable to control the bending and torsion loadings independently. Subsequently, fatigue tests (only bending and only torsion) with harmonic accelerations applied by shakers were carried out in the laboratory. It is shown that accelerated tests on shaker with harmonic base accelerations allow to perform constant amplitude fatigue tests , whose results are comparable with those obtained on an MTS machine. Finally, uni-axial fatigue tests with bending random loading and multi-axial fatigue tests with random bending-torsion loadings were performed. A predictive method of fatigue life is presented for both types of tests . The numerical results are in reasonable agreement with the experimental ones, thus proving the goodness of the predictive methods used.
Bertinazzi, Daniel. « Valutazioni numeriche e sperimentali dell'impatto di trattamenti superficiali innovativi sulle prestazioni termiche di un involucro edilizio ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20011/.
Texte intégralTessari, Giulia. « Caratterizzazione e modellazione di fenomeni geologici di instabilità attraverso tecniche di telerilevamento satellitare e simulazioni numeriche ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424125.
Texte intégralL’analisi degli spostamenti superficiali del terreno permette di ottenere importanti informazioni sull’evoluzione di un fenomeno di instabilità geologia e identificarne i fattori di innesco. A questo scopo, i dati RADAR ad apertura sintetica (SAR) satellitari possono essere utilizzati per raccogliere misure indirette relativamente alle deformazioni superficiali di aree affette da dissesti geologici. I risultati ottenuti tramite tecniche di telerilevamento SAR possono poi essere confrontati con i risultati di simulazioni numeriche: il raffronto tra campi di spostamento e velocità consente di validare e calibrare il modello numerico. Le simulazioni numeriche sono probabilmente lo strumento più diffuso per la riproduzione un dissesto sotto specifiche ipotesi, la cui esattezza è fortemente connessa alla quantità di dati di input disponibili. Spesso molti dei parametri necessari a costruire un modello devono essere stabiliti attraverso ragionevoli assunzioni, che possono essere verificate grazie a misure sul campo e monitoraggi con tecniche classiche, o attraverso tecniche di telerilevamento. Un diverso approccio, applicato nella creazione di un modello, consiste nel considerare una mappa di spostamenti superficiali quale punto di partenza per modellare un fenomeno di instabilità e le caratteristiche della sorgente. Tale approccio necessita della disponibilità di precisi valori di velocità di spostamento, ad una risoluzione spaziale adeguata al fenomeno che si sta analizzando. Il presente lavoro è finalizzato a determinare il contributo dei dati SAR satellitari nello studio dei dissesti geologici, con particolare riferimento a frane e sinkholes. L’approccio metodologico è stato utilizzato in diverse condizioni per capirne l’applicabilità e ottimizzarne i risultati ottenuti, superando alcuni dei limiti del dato SAR. Le tecniche di telerilevamento RADAR satellitare, ed in particolare la tecnica InSAR (Synthetic Aperture RADAR Interferometry), considerano le variazioni di fase tra il segnale trasmesso e la componente retrodiffusa che torna al ricevitore, e restituiscono accurate mappe di spostamento superficiale su larga scala. Tra l’altro è possibile stimare non solo le deformazioni, ma tutta l’evoluzione degli spostamenti, utilizzando informazioni derivanti da diversi interferogrammi ottenuti da numerose immagini SAR, combinandoli ed analizzando i cambiamenti di fase del segnale. Queste tecniche sono definite D-InSAR (Differential Interferometric SAR) e i principali algoritmi proposti in quest’ambito sono denominati PS InSAR (Ferretti et al., 2001) ed SBAS (Berardino et al., 2002). Ma le tecniche D-InSAR hanno delle limitazioni nella loro applicazione: possono rilevare solo una componente dello spostamento complessivo; non tutte le geometrie sono visibili al satellite ed è quindi importante valutare l’esposizione dell’area che si analizza; anche la presenza di fitta vegetazione genera delle limitazioni. In questi casi è possibile utilizzare l’ampiezza del dato, anziché la fase, per identificare superfici soggette a deformazioni (Casu et al., 2011). Le tecniche menzionate sono state applicate a tre casi reali: • due frane manifestatesi nella zona prealpina della Provincia di Vicenza nel 2010; • subsidenza e sinkholes che affliggono la costa Giordana del Mar Morto. Entrambe le frane analizzate, la frana di Contrada Cischele e la frana di Val Maso, sono state innescate da un evento di pioggia eccezionale che ha colpito la Provincia di Vicenza nell’autunno 2010. La frana che ha interessato Contrada Cischele, nel Comune di Recoaro Terme, è caratterizzata da velocità di deformazione contenute, dovute alla riattivazione del versante in frana in stretta connessione con gli eventi di pioggia e quindi l’innalzamento della falda. La frana si è manifestata causando danni alle abitazioni presenti, alla strada Provinciale ed al muro di contenimento che la delimita. Grazie alle indagini in situ e alle prove di laboratorio effettuate sui materiali è stato possibile riprodurre un modello di stabilità globale del versante. L’analisi del dissesto con dati SAR è avvenuta inizialmente attraverso la valutazione dei dati PS storici nell’archivio del Ministero dell’Ambiente, verificando la presenza di spostamenti precedenti all’evento del 2010. Successivamente è stata applicata la tecnica SBAS utilizzando 14 immagini COSMO-SkyMed acquisite a cavallo dell’evento piovoso. La presenza di vegetazione nel versante, che è causa di una decorrelazione temporale tra i dati, ha reso particolarmente complesso il processamento. Attraverso un’attenta calibrazione dei parametri di filtraggio dei dati è stato possibile definire il campo di spostamenti nell’area indagata. La frana in località Val Maso, nel Comune di Valli del Pasubio, è caratterizzata da dinamiche molto diverse rispetto al precedente caso. A seguito delle eccezionali piogge del Novembre 2010, il versante è collassato con un movimento rototraslativo al coronamento, che è evoluto in colata. L’evento si è sviluppato molto rapidamente ed ha coinvolto circa 200'000 m3 di materiale asportato; la superficie di scivolamento si è localizzata a circa 20 m di profondità. Una back analysis della stabilità del versante ha permesso di definire con maggiore accuratezza le proprietà geotecniche dei materiali coinvolti. Poi, i parametri ottenuti sono stati utilizzati per un’analisi disaccopiata di filtrazione e stabilità globale dell’area a monte del coronamento di frana, per valutare l’entità della minima intensità di pioggia in grado di innescare la retrogressione del fenomeno. Ulteriori informazioni sulla frana sono state ricercate tramite l’utilizzo di dati SAR satellitari. A causa della densa vegetazione e degli evidenti cambiamenti morfologici indotti dalla frana, le tecniche PS ed SBAS non sono risultate applicabili. Si è pertanto analizzata l’ampiezza del dato, anziché la fase, utilizzando 9 immagini COSMO-SkyMed, acquisite prima e dopo l’evento. La valutazione dei cambiamenti di ampiezza ha permesso di perimetrare l’area in frana. Infine la tecnica SBAS è stata utilizzata per indagare l’evoluzione dei sinkholes che interessano la costa Giordana del Mar Morto, con particolare attenzione alla porzione sud-orientale della costa, denominata Ghor Al Haditha. Grazie ai numerosi riferimenti bibliografici relativi a quest’area (Bartov et al., 2000; Closson et al., 2007, 2009; Abou Karaki et al., 2005; Abelson et al., 2006; Akawwi et al., 2009; Ezersky et al., 2013) sono chiare le ragioni del verificarsi di questi dissesti e della subsidenza lungo tutta la costa del lago. L’innesco è connesso all’ingente sfruttamento, a scopo civile ed industriale, delle acque del Mar Morto, il cui livello si sta abbassando di circa 1 m/anno. La conseguenza di questo sfruttamento è una sostituzione dell’acqua salina, presente in profondità, con acqua dolce di falda, la quale causa la dissoluzione degli strati salini presenti nel terreno. L’area è stata analizzata utilizzando immagini ERS, Envisat e COSMO-SkyMed. I primi due dataset hanno evidenziato la subsidenza che affligge le coste, senza permettere di isolare gli spostamenti dovuti ai singoli sinkhole, a causa della risoluzione spaziale di 25 m di questi dati SAR. L’utilizzo dei dati COSMO ha invece permesso di identificare gli spostamenti dovuti ai sinkholes in modo molto dettagliato, grazie all’alta risoluzione spaziale di questi dati (3m x 3m) e al breve tempo di rivisitazione del satellite. Uno specifico sinkhole è stato individuato ed analizzato studiandone l’evoluzione temporale. Sulla base dei risultati ottenuti dal processamento SBAS è stato definito un modello analitico: partendo dal campo di spostamenti superficiali sono stati derivati i parametri geometrici della sorgente e stimata la variazione di volume associata al fenomeno. Le esperienze fatte hanno evidenziato come i dati SAR satellitari permettano di ottenere importanti informazioni riguardo le dinamiche dei fenomeni di instabilità. Il grado di dettaglio di tali informazioni dipendono da diversi fattori, quali la risoluzioni spaziale del dato, la numerosità e la vicinanza temporale dei dati analizzati, la presenza di vegetazione più o meno fitta, la velocità degli spostamenti. La possibilità di utilizzare i dati SAR per ottenere informazioni utili alla creazione di un modello numerico è stata testata in diverse condizioni. In presenza di movimenti molto rapidi, che superano il valore massimo di velocità rilevabile, e cambiamenti netti della copertura vegetativa provocano una perdita di coerenza, è possibile analizzare l’ampiezza del segnale anziché la fase. Nel caso della frana in località Val Maso, è stato possibile mappare la superficie soggetta a deformazioni, fornendo un possibile strumento fondamentale per la gestione dell’emergenza post-evento. Nonostante la presenza di vegetazione nel versante in frana, in località Cischele, la tecnica SBAS ha permesso di stimare una componente dello spostamento superficiale, grazie all’attenta calibrazione di alcuni parametri del processamento. La morfologia pianeggiante della costa del Mar Morto, in località Ghor Al Haditha, e la scarsa presenza di vegetazione, hanno permesso di ottenere precise informazioni relativamente alle deformazioni superficiali indotte dal subsidenza e sinkholes, tanto da poter generare un modello analitico del fenomeno, utile alla creazione di un sistema di early warning, sulla base dei movimenti che precedono un possibile evento catastrofico.
Bogoni, Manuel. « Long-term evolution of meandering rivers flowing above heterogeneous floodplains ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424896.
Texte intégralLe piane alluvionali e i relativi fiumi costituiscono complessi sistemi dinamici la cui simulazione numerica richiede la modellazione di processi idrodinamici, morfodinamici, chimici e biologici agenti mutuamente su varie scale temporali (dai giorni ai secoli). La morfologia e la stratigrafia della piana alluvionale sono determinate dalla mutua interazione tra flussi idrici, erosione e deposito di sedimenti dovuti a ripetuti eventi di piena. Barre alluvionali, canali abbandonati, caratteristiche dei sedimenti e della vegetazione giocano un ruolo chiave nella storia migratoria del fiume che scorre sulla superficie alluvionale. Il primo argomento di questa tesi riguarda l'interazione mutua tra fiume e piana alluvionale, prodotta dai processi sedimentologici che modificano la struttura della superficie alluvionale influendo sulla migrazione del fiume e, allo stesso tempo, sono determinati dai processi legati dalla migrazione stessa. Tali processi consistono in progressivi depositi nella parte interna delle curve (point bars) fino ai cutoffs che portano alla formazione di anse abbandonate, contribuendo ad alterare la resistenza all'erosione del suolo da parte del fiume stesso. Il secondo argomento riguarda la presenza di condizioni al contorno interne che sono in grado di influire sulle caratteristiche del campo di moto, il quale è legato alla distribuzione della curvatura planimetrica dei meandri. La presenza di una singolarità (e.g., variazione di portata dovuta alla confluenza con un affluente) genera perturbazioni al campo di moto che si propagano verso monte e verso valle, influendo sulla dinamica a breve e a lungo termine del fiume. Metodi statistici spettrali e multivariati permettono di analizzare e confrontare oggettivamente le geometrie dei meandri fluviali, sia naturali che generati numericamente.
Tolomio, Alessandro. « Simulazioni numeriche per lo sviluppo di tecniche innovative di casting per la produzione di SoGSi nel sistema iDSS ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424335.
Texte intégralLe linee guida seguite nella stesura di questa tesi rispondono a due esigenze differenti e ben identificabili. Una parte è rivolta ad un lettore interessato alla comprensione delle nuove possibilità nell'ambito della fusione e solidificazione del silicio introdotte con l'utilizzo di una nuova tipologia di forno fusorio chiamato induction - Directional Solidification System (i-DSS). In questa prima parte si argomenta lo sviluppo di nuove soluzioni di casting del silicio e di un nuovo possibile metodo di riciclo del Silicio per applicazioni nel settore fotovoltaico. Si è posta particolare attenzione al miglioramento dell'efficienza totale del sistema i-DSS ed analizzato alcune possibili configurazioni di stirring elettromagnetico integrabili nella costruzione attuale. L'altra parte cerca di dare una risposta più esauriente all'esigenza di comprendere il funzionamento del forno fusorio prototipale i-DSS installato al LEP-Laboratorio di Elettrotermia di Padova in modo da limitare le difficoltà a chi completerà il percorso iniziato, difficoltà che io stesso ho dovuto affrontare all'inizio del mio percorso formativo.
NOTARANGELO, Girolama. « Asymptotic mean-square stability analysis and simulations of a stochastic model for the human immune response with memory ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388820.
Texte intégralCaruso, Emanuele. « Ricostruzione dei parametri eruttivi e caratterizzazione della granulometria totale tramite simulazioni numeriche dell’eruzione dell’Etna del 3-5 dicembre 2015 ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23461/.
Texte intégralCesca, Matteo. « Studio dei meccanismi di deposizione dei Debris Flow : integrazioni tra esperienze di laboratorio, analisi di campo e modellazioni numeriche ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425136.
Texte intégralPATERNESI, ALESSANDRA. « Numerical analysis of traditionally excavated shallow tunnels ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245437.
Texte intégralAmong the problems that civil engineers have to face, the design and verification of an underground construction is one of the most challenging. A tunnel engineer has to tackle with a complex three-dimensional soil-structure interaction problem where many factors and uncertainties come into play. This is the reason why professional experience and engineering judgment usually play a crucial role. In recent years, numerical calculation techniques, which can provide an important basis for a better understanding of the problem, have strongly improved. They have become a fundamental resource for underground construction design, but they also entail some drawbacks: - only engineers with a strong numerical background can handle complex soil-structure interaction problems; - numerical calculations, especially if 3D, can be very time-consuming; - material parameters should be carefully evaluated, according to the particular problem and adopted constitutive law; - numerical models need to be validated with field monitoring data. The goal of this thesis is to investigate the main issues regarding the applicability of numerical analyses to the design and verification of traditionally excavated shallow tunnels. Despite, the remarkable technological improvement in mechanised tunnelling, traditional techniques still represent, in some cases, the most suitable and convenient solution. The principal advantage of traditional techniques is the high flexibility in the choice of supports and reinforcement measures. However, design flexibility implies a deep understanding of the ground response to underground openings as well as a conscious use of numerical models. This work provides a contribution to the numerical design of shallow tunnels by focusing on three principal issues: - stability of reinforced and unreinforced excavation faces; - Eurocodes applicability to a numerically-based design; - parameters calibration and numerical validation through comparison with monitoring data.
Ancillotti, Marco. « Effetti della pressione sulle linee di flusso costruite a partire da simulazioni numeriche di flussi monofase isotermi in mezzi porosi ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17635/.
Texte intégralDonati, Francesco. « Costruzione di un filtro ottimale per la ricerca di ammassi di galassie in survey fotometriche ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11145/.
Texte intégralSTEFANELLI, SILVIA. « Le competenze numeriche prescolari e il ruolo dei processi dominio-generali in bambini a sviluppo tipico e in soggetti in età evolutiva con Sindrome di Down ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200418.
Texte intégralThe present work aims to explore early mathematical competences in typically developing children and in individuals with Down syndrome. The period between 2 and 6 years is crucial for numerical abilities because there is a connection between innate numerical representation and cultural and social acquisition. The co-existence of number-specific and domain-general processes allows the development of numerical skills: the formers are linked to the numerical cognition, the domain-general processes include reasoning, language, and executive functions. In this period children show the ability to use mental representations and develop different cognitive abilities, like Gf factor and executive functions. The first study investigated early mathematical competences and domain-general processes in children between 4 and 5 years old. A battery of tasks assessing numerical competences, fluid reasoning, logical thinking, receptive language, and executive functions have been administered to a group of 71 typically developing children divided into groups based on their age (4-4.5 vs 4.6-4.11). The results revealed that the younger group performed at a significantly lower level on tasks assessing symbolic mathematical skills and counting. The mental additions and quantity discrimination performances were similar between the two groups. Furthermore, there were significant differences between the two groups on logical thinking, inhibition and sustained attention tasks. The results showed significant correlations between domain-general processes and concomitant mathematical competences, but the effects of these associations were different for the two groups. The second research analysed the same cognitive tasks in individuals with Down syndrome. Intellectual disability has been identified as one of the most important features in this population. The behavioral phenotype of individuals with Down syndrome is characterized by language impairments, limited memory span, and deficits in executive functions and learning abilities. The battery has been administered to a group of 11 individuals with Down syndrome and 11 typically developing children matched for mental age, assessed with the Operazioni Logiche test. The findings revealed that the group of participants with Down syndrome performed at a significantly lower level of quantity discrimination, grammatical comprehension, and short-term verbal memory tasks. Moreover, individuals with Down syndrome read better Arabic numbers than the control group. The results showed differences between the two groups on the quantity and quality of the relationships between domain-general processes and mathematical competences. Certainly, more researches on typically developing and Down syndrome children are needed, but these findings have shown significant similitudes and differences between typical and atypical population and the importance of a neuropsychological assessment. It should include mathematical competences, EF, language, fluid reasoning, and logical thinking. This approach could be useful for identifying strengths and weaknesses in the profiles.
Guerrero, Massimo <1972>. « Campo di moto, trasporto solido e morfologia fluviale in alveo alluvionale : misure di campo con strumentazione acustica e modellazioni numeriche quasi 3D ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/880/1/Tesi_Guerrero_Massimo.pdf.
Texte intégralGuerrero, Massimo <1972>. « Campo di moto, trasporto solido e morfologia fluviale in alveo alluvionale : misure di campo con strumentazione acustica e modellazioni numeriche quasi 3D ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/880/.
Texte intégralNativi, Lorenzo. « Effetti della turbolenza nei clusters : heating & ; cooling su grande e piccola scala ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12820/.
Texte intégralValentini, Milena. « Origin of cold gas and dust in massive elliptical galaxies ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6577/.
Texte intégralSAVINO, VINCENZO. « Modelli di resistenza per predire il comportamento sia degli overlays in HPFRCC/UHPFRC sia dell'interfaccia di collegamento di strutture composite riabilitate in NSC - HPFRCC/UHPFRC ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200834.
Texte intégralThe first part of this phD thesis will present a generalized model that predicts the compressive, tensile and bending flexural responses of any HPFRCC/UHPFRC, as the matrix strength, the aspect ratio and the amount of fibers change. The model has been calibrated on the basis of a comprehensive experimental investigation carried out on both lab specimens and full-scale structural beams made of different fiber-reinforced-concretes. The proposed model not only extends the range of application of the existing ones to the family of UHPFRC materials, but also introduces the prediction of the post-cracking tensile response. An analytical calculation based on the ``Composite Material Theory" (CMT) can estimate the bending flexural response once the compressive and the tensile behaviors are predicted by the model. The model may therefore be useful to correlate the different mechanical tests of characterization requested for a given product; for example, if the compressive and tensile responses of a given HPFRCC or UHPFRC are measured or predicted by the model, the latter can estimate the results of bending flexural tests. Moreover, the model permits to minimize the manufacturing costs of the commercial product, by detecting the optimal type and the minimal dosage of fibers necessary to meet the mechanical performances required. The model has been adopted in a practical case in order to virtually optimize the type and the dosage of fibers embedded in an existing UHPFRC structure. The second part of this PhD thesis will present a theoretical cohesive-based model that predicts the load carrying capacity of an existing concrete structure overlaid with a layer of HPFRCC/UHPFRC, by varying both the type of overlay and the moisture level of the substrate surface prior to overlay. Several bond tests were designed by the author in order to accurately characterize the peeling-crack (mode I), the shear-slip (mode II) relationships and the coupling factor between mode I and II. The experimental data were used for calibrating the model. A further experimental campaign was carried out for confirming the reliability of the model. A FEM was developed in order to numerically reproduce the propagation of the damage process at the interface. The numerical simulations were compared with the experimental results. The FE interface was modeled with a proper nonlinear cohesive law which couples the relationships of mode I with mode II on the basis of the experimental data.
Mudric, Teo. « Impact behaviour of multifunctional panels ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424077.
Texte intégralL'obiettivo di questa tesi era di studiare un sistema multifunzionale soggetto a impatti ad alta- e iper-velocità. Questo sistema multifunzionale è un pannello che, oltre alla sua funzione portante, ha la capacità di autoripararsi cioè di chiudere i fori causati da impatti. Al fine di ottenere la multifunzionalità il pannello è costituito da diversi strati, ciascuno avente un compito specifico, contribuendo così ad una funzione specifica dell'intero sistema struttura multifunzionale. Dal punto di vista strutturale questo sistema multifunzionale può essere considerato come una piastra multistrato. Dal punto di vista funzionale gli strati del pannello possono essere suddivisi in due gruppi: strato strutturale e strato auto-riparante. Ogni strato può essere presente una o più volte nella configurazione del pannello. Le prestazioni della struttura multifunzionale dipendono dal numero di strati, dalle proprietà meccaniche e fisiche degli strati individuali, dallo spessore degli strati e della disposizione dei vari strati nella struttura multifunzionale. Il sistema multifunzionale studiato in questo lavoro è costituito da un strato auto-riparante e uno o due strati strutturali. Per fornire al sistema strutturale la capacità di richiudere i fori generati da impatti perforanti, uno strato di ionomero con capacità auto-riparanti è stato applicato nel sistema multifunzionale. Si è osservato che questi ionomeri sono in grado di richiudere i fori causati da impatti balistici. Inoltre questa proprietà è un comportamento intrinseco di questi materiali, quindi non è necessario un intervento esterno nel processo di auto-riparazione. Per gli strati strutturali, sono state usate lastre in materiale composito. Due strati strutturali leggermente diversi sono stati studiati. Uno è un laminato realizzato interamente in fibra di carbonio e resina, mentre l'altro è un laminato misto con due strati di fibra aramidica in resina epossidica sulle superfici estreme e una parte centrale in laminato di fibre di carbonio. Questi due strati strutturali e lo strato di ionomero sono stati combinati tra di loro per formare diverse configurazioni di pannelli multifunzionali. Le diverse configurazioni, tra cui gli strati singoli, sono stati testati in casi di impatto. Prove sul solo ionomero sono state eseguite per studiare la sua capacità di protezione nei confronti di impatti. Per questo scopo anche dei test d’impatto su lastre di alluminio sono stati effetuati e i risultati sono stati confrontati con quelli dello ionomero. La capacità di protezione è stata valutata attraverso lo studio del danno su witness plates e la quantità di moto ad esse trasferita. Gli strati strutturali in materiale composito per la struttura multifunzionale sono stati testati singolarmente e i relativi risultati sono stati confrontati tra loro e con quelli dello strato auto-riparante in ionomero. Inoltre si sono testate e valutate configurazioni di pannelli multifunzionali composte anche da due o tre strati. Il comportamento sotto impatto e il confronto delle configurazioni è stato caratterizzato attraverso: - la valutazione del trasferimento della quantità di moto alla witness plate, - la velocità dei frammenti nella nuvola di detriti, - il danno negli strati e, in certi casi, il danno sulla witness plate. Diversi strumenti sono stati utilizzati per misurare tali quantità: - un pendolo balistico per stimare la quantità di moto della nube di detriti; - una videocamera ad alta velocità per filmare le prove d'impatto, il che ha consentito la misurazione della velocità dei frammenti; - un rilevatore di difetti ad ultrasuoni per il rilevamento della delaminazione nel materiale composito. Il danno superficiale è stato ispezionato visivamente così come l'auto-riparazione dello ionomero che è stata valutata per tutti i test esaminando visivamente i campioni di ionomero. L’apprendimento dell’utilizzo di strumenti sofisticati quali il rivelatore ad ultrasuoni e la videocamera ad alta velocità è stata parte integrante del lavoro di dottorato che ha richiesto una considerevole quantità di tempo. Gli esperimenti sono stati condotti presso il laboratorio di impatti del CISAS, utilizzando il cannone a doppio stadio e a gas leggero. Le velocità d'impatto nelle prove sperimentali variavano fra ~ 1.0 e ~ 4.0 km/s. Sono state utilizzate come proiettili delle sfere in alluminio, il cui diametro variava fra 1.5 mm e 5.6 mm. Infine sono state effettuate delle simulazioni numeriche delle prove sperimentali sui singoli strati ed i risultati sono stati confrontati con quelli sperimentali. Le simulazioni numeriche sono state effettuate utilizzando l'hydrocode commerciale Ansys AUTODYN.
BELLENTANI, LAURA. « Simulazioni numeriche per la dinamica a una e due particelle in regime di Hall quantistico e possibili implementazioni di gate logici basati su flying qubit ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1199743.
Texte intégralQuantum information processing devices based on semiconductor heterostructures have the potential to be scalable and easier to be integrated in traditional electronic circuitry than systems based on different platforms. In particular, architectures exploiting the flying-qubit paradigm proved theoretically to allow the implementation of a universal set of quantum gates. We focus on coupled electron interferometers based on edge channels in the Integer Quantum Hall regime for the physical implementation of flying qubits and gates, and study numerically the feasibility of such devices and their quantum computing capabilities. Hall edge states are chiral conductive channels running along the border of a confined 2DEG, with a remarkably long coherence length. Their path can be controlled by means of metallic gates that locally deplete the 2DEG in order to engineer electron interferometers. In addition to the use of interfering currents, electron quantum optics is nowadays realized also by injecting single-electron excitations. Specifically, an injection protocol based on non-adiabatic quantum dot pumps has been recently proposed. In contrast to other types of excitations, these wave packets are characterized by an energy much larger than the Fermi level, and their Gaussian shape ensures a robust control of the wave packet dynamics. After reviewing the theoretical modelling and some experimental realizations of the two most common single-electron excitations, i.e. levitons and Landau quasi-particles, we present our numerical approach for the dynamical simulation of wave packets in edge states. To simulate their evolution in a realistic 2D geometry, we developed an in-house a parallel solver of the time-depedent Schroedinger equation based on the Split-Step Fourier algorithm. Our findings in the dynamic framework are compared to simplified analytical models based on effective 1D geometries and the scattering matrix method. We highlight the numerical challenges in the application of the Split-Step Fourier method for a two-particle system in a 2D geometry, which involves data distribution of the ensuing 4D wavefunction on multi-node HPC architectures with the MPI paradigm. Our time-dependent method has been initially applied to simulate self-electron interference in a scalable geometry of the electron Mach-Zehnder interferometer (MZI) at bulk filling factor two. By accounting for the exact shape of the edge states generated by the full-scale design of the interferometer, we engineer an electron beam splitter that ensures a higher visibility with respect to a traditional quantum point contact. Moreover, we prove the validity of our numerical method by studying two-electron antibunching in an Hall-driven Hong-Ou-Mandel interferometer. Here, we characterize the origin of the non-zero bunching probability - observed experimentally - by studying the interplay between the energy broadening of the two interfering wave packets and the exact geometry of the electron beam splitter. Thanks to the computation of the non separable 4D wavefunction, we include exactly Coulomb interaction between our strongly-localized wave packets, and introduce the effect of screening to observe the transition from an exchange-driven to a Coulomb-driven interferometer in the operating regime of interest. Finally, we propose a solid-state implementation of a conditional phase shifter based on edge states, engineered by concatenating in parallel two multichannel MZIs. Here, the exact simulation of Coulomb-driven electron scattering in 2D allows us to analyze the interplay between the selective action of electron repulsion, that acts as the entangler, and the full-scale geometry of the device.
Gualandi, Paolo. « Comportamento al fuoco di travi in c.a. rinforzate esternamente a flessione e taglio ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2891/.
Texte intégralMERLI, ALESSANDRO. « Indagini sperimentali e analisi numeriche finalizzate alla progettazione di interventi di permeazione con nanosilice colloidale per la stabilizzazione delle sabbie costiere sotto edifici esistenti nella fascia costiera nord-adriatica ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263548.
Texte intégralAfter recent seismic events, the phenomenon of soil liquefaction and related effects on structures have received much attention in the engineering research and practice. In urbanized contexts, such as the North-West Adriatic coast, standard mitigation solutions under existing structures are often inapplicable due to the complexity of the contest or to the technical impossibility of intervention. From an intensive literature review it can be deduced that the permeation grouting technique by means of colloidal silica could be a promising solution to mitigate soil liquefaction under existing structures. However, it is necessary to go further with research studying this specific technique not only in the laboratory but also on in-site to consider also the specific soil natural conditions. In this thesis, an extensive experimental study is carried out on the Riminese sandy coast aimed at obtaining the key parameters for the application of this technique and the dynamic and cyclic characterization of the local deposits. An extensive rehological study is also performed to investigate, in particular, the gelation time of mixtures of different characteristics, varying the percentage of components and the chemical-physical conditions (e.g. pH and temperature of the mixtures). Then, small-scale permeation tests are performed in the laboratory on representative coastal sands in order to estimate the degree of improvement achievable on-site by means of permeation grouting and the cyclic and dynamic behaviour of treated soil. Finally, seismic site response analyses in effective stress are carried out considering untreated and treated soil parameters (before and after permeation treatment) and using a set of recorded accelerograms compatible with the historical seismicity of the area. Results show that permeation grouting with colloidal silica can be a promising technique for the mitigation of the liquefaction susceptibility of the soil under existing structures.
ARENA, SIMONE. « Modelling, design and analysis of innovative thermal energy storage systems using PCM for industrial processes, heat and power generation ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266776.
Texte intégralGiarrusso, Daniele. « Properties of the galactic-scale gas circulation generated by stellar feedback ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20942/.
Texte intégralCRISCUOLI, SERENA. « Radiative properties of complex magnetic elements in the solar photosphere ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/599.
Texte intégralDiletto, Milena. « Analisi delle condizioni di stabilità dell’area archeologica di Cuma (NA) ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25733/.
Texte intégralPark, Jea-Ho. « Ein konservatives MPV-Verfahren zur Simulation der Strömungen in allen Machzahlbereichen ». [S.l. : s.n.], 2003. http://www.bsz-bw.de/cgi-bin/xvms.cgi?SWB10910326.
Texte intégralAbbati, Alessia. « Algoritmo di proiezione per simulazioni agli elementi finiti con metodi Immersed Boundary ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Trouver le texte intégralFantini, Ferrino. « Validazione sperimentale di un modello ray tracing in ambienti indoor ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6132/.
Texte intégral