Littérature scientifique sur le sujet « "Novecento italiano" »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « "Novecento italiano" ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet ""Novecento italiano""

1

Maiorca, Bruno. « Noterelle sul Novecento italiano ». RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no 4 (décembre 2016) : 457–79. http://dx.doi.org/10.3280/sf2016-004-s1030.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pietanza, Rosa Riccio, Pietro Frassica, Giovanni Pacchiano et Carolyn Springer. « Immagini del Novecento italiano ». Italica 66, no 2 (1989) : 220. http://dx.doi.org/10.2307/478937.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bettin, Cristina. « Voci della memoria : Un’ebrea italiana nel Novecento italiano ». Forum Italicum : A Journal of Italian Studies 53, no 1 (20 novembre 2018) : 112–38. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818813313.

Texte intégral
Résumé :
La legislazione razziale del 1938 spezzò molte vite, dando inizio a quel processo di discriminazione legalizzata che raggiunse poi il suo culmine nelle deportazioni nazifasciste del 1943. Con l’applicazione delle leggi razziali gli ebrei venivano allontanati da tutti i settori pubblici e privati, cancellando la loro presenza nella vita nazionale italiana. Tra questi emarginati ci furono anche molte donne, scienziate, professoresse, intellettuali, la cui vita e storia rimane ancora poco conosciuta. Un libro pubblicato da Raffaela Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945) nel 2010, è l’unico ad oggi che raccoglie, seppur schematicamente e sinteticamente, le storie di alcune di queste donne ed il contributo che diedero alla scienza, alla medicina e alla cultura italiana. Tra queste donne ancora invisibili figura, come illustrerò in questo scritto, Lucia Bedarida Servadio (1900-2006), prima donna in Italia ad essersi laureata nel 1922 in Medicina a soli 22 anni nonché prima donna ebrea ed italiana a lavorare sin dal 1939 in un Paese musulmano come il Marocco.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Formis, Achille, et C. De Matteis. « Il romanzo italiano del Novecento ». Modern Language Review 82, no 2 (avril 1987) : 498. http://dx.doi.org/10.2307/3728497.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pertile, Lino, Marco Forti et Carlo Ferrucci. « Prosatori e narratori del Novecento italiano ». Modern Language Review 83, no 2 (avril 1988) : 473. http://dx.doi.org/10.2307/3731752.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Chiarelli, Tadeu. « O Novecento e a arte brasileira ». Revista de Italianística 3, no 3 (30 décembre 1995) : 109. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v3i3p109-134.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Dávila Vargas-Machuca, Miguel. « El género histórico como impulsor del cine italiano del Primo Novecento. » Ñawi 4, no 2 (17 juillet 2020) : 183. http://dx.doi.org/10.37785/nw.v4n2.a11.

Texte intégral
Résumé :
Numerosas películas de recreación histórica animaron los inicios del cine italiano durante el Primo Novecento, hasta la Segunda Guerra Mundial. Entre 1908 y 1914 se desarrolló una etapa de esplendor conocida como Cinema epico italiano muto o Kolossal, con ambientaciones sobre todo en la Antigüedad, que situaron a Italia en la cúspide de la producción cinematográfica planetaria y generaron gran éxito a nivel mundial. La industria italiana creó producciones de un esfuerzo y una calidad nunca vistos, así como llenos de valiosísimos avances narrativos en un medio aún joven, marcando una importante influencia en el género histórico posterior y creando algunas de sus características más reconocibles hasta nuestros días. A pesar de la crisis provocada por la Primera Guerra Mundial en el cine italiano, el género histórico continuó siendo parte importante de su producción, e incluso el propio Mussolini se sirvió después de él para apuntalar su propaganda ideológica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Magalhães, Ana Gonçalves. « A Narrativa de Arte Moderna no Brasil e as Coleções Matarazzo, MAC USP ». Museologia & ; Interdisciplinaridade 1, no 1 (27 avril 2012) : 77–108. http://dx.doi.org/10.26512/museologia.v1i1.12346.

Texte intégral
Résumé :
Pesquisa em andamento sobre as coleções Matarazzo, do acervo do MAC USP. A partir de um projeto de reavaliação crítica da catalogação do acervo do Museu, enfocam-se as aquisições de obras italianas realizadas pelo casal Francisco Matarazzo Sobrinho e Yolanda Penteado entre 1946 e 1947, para constituir o núcleo inicial do antigo Museu de Arte Moderna de São Paulo. Trata-se de sua procedência, suas relações com o meio artístico brasileiro e com o chamado “Retorno à Ordem”. Tais aquisições permitiram uma reavaliação deste termo e das relações da crítica italiana Margherita Sarfatti e o “Novecento Italiano” com o Brasil.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ripa, Valentina. « Omaggio a Joan Vinyoli ». SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 5, no 5 (12 juin 2015) : 305. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.5.6377.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto: In continuità con l’omaggio a Joan Vinyoli organizzato a Roma nel 2014, si propongono le traduzioni in italiano di alcuni suoi componimenti, con testo a fronte. Parole chiave: Joan Vinyoli, traduzione dal catalano all’italiano, poesia catalana del Novecento. Abstract: In continuity with the Joan Vinyoli Tribute organized in Rome in December 2014, I propose the translation from Catalan to Italian of some of his poems. Keywords: Joan Vinyoli, translation from Catalan to Italian, twentieth-century Catalan poetry.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bonelli, Diego. « Amara terra mia/Io vado via : Cinema Italiano e canti della grande emigrazione del Novecento, Stefania Carpiceci (2020) ». Journal of Italian Cinema & ; Media Studies 10, no 1 (1 janvier 2022) : 142–43. http://dx.doi.org/10.1386/jicms_00114_5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet ""Novecento italiano""

1

Malatesta, C. « EARLY MUSIC NEL NOVECENTO ITALIANO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/543226.

Texte intégral
Résumé :
My Ph.D. dissertation focuses on the Early Music movement in Italy between the second post-war period and the end of the seventies in a historic-cultural point of view, limited to the revival of the Medieval repertoire. It is an initial inquiry of a complex and international phenomenon, whose Italian manifestation has still not been an object of research. In this work the phenomenon Early Music – analysed through historical, historiographic and ethnographic criteria – is settled into the broader Italian political, social and cultural context in order to underline the peculiarities, to detect the ideological, esthetical and political reasons which nourished it and to set up connections with other Italian experiences in the second half of the 20th Century, not only what music concern. The work is articulated in two sections. The first part focuses on the early music activity from the period of the post-war reconstruction to the early sixties, through the revival of the lauda and of the liturgical drama repertoire, particularly rich in those years. The first chapter deals with the presence of Medieval music in the cultural life of the post-war period, both what discography and live performance concern, with a particular attention on the attitude of the musical criticism. The second chapter broadens the chronologic span researching the origins of the lauda’s fortune during the Fascist era, aiming to a better comprehension of the phenomenon in the following decades. The third chapter focuses on Milan and on the activity of the choral ensemble Polifonica Ambrosiana in order to underline the revival of the ancient Italian repertoire and the choral practise as moment not only of musical, but also of moral reconstruction for the catholic communities before and during the Vatican Council. The second part examines the decade following the sixty-eight. The first chapter inserts the Italian experience into the international Early Music movement’s frame in the period of the socio-political revolutions, so as to highlight the consonances between the performance and use of early music and the sixty-eight ideals. The second chapter underlines the role of the pre-baroque music as a stimulus to the creation of an alternative musical education towards the academic one, while the third offers a bird’s eye view on the activity of the Italian groups specialised in Medieval music, pointing out some fundamental elements for the construction their identity and self-legitimation. The fourth chapter delves into the Italian Communist Party’s position about cultural politics and its activity within the recreational clubs. The objects of the last chapter are the musical, ideological and political synergies with experiences such as folk-revival and, more generally, with the performance of the folk repertoire and oral tradition.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

PIETA', L. DELLA. « METAPOESIA E POESIA AUTOREFERENZIALE NEL NOVECENTO ITALIANO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171530.

Texte intégral
Résumé :
Metapoetry, poetry about poetry, the particular configuration of text that is created when a constant of structure – the verse that the poem builds on – meets a constant of content – the subject-matter of the poem – is a literary phenomenon as evident as it is, nonetheless, overlooked and little-researched in its unexpected and continuous recurrence throughout the history of poetry, becoming ever more apparent during the 20th Century and with the modernity of poetry. However, in the firm belief of its specific theoretical importance and hermeneutic value, this research thesis proposes to address certain questions regarding self-referentiality in poetry in order to observe how, in fact, metapoetry manifests itself, with what impact and with which characteristics, in which modes and in which context. But above all, this thesis will attempt to understand why poetry should want to write about itself.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

MORI, Roberta. « La rappresentazione dell'«Altrove» nel romanzo italiano del Novecento ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338078.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro costituisce la realizzazione ed al tempo stesso la conclusione di un progetto che mi ha accompagnato costantemente negli ultimi sei anni e che è stato condotto per tappe successive. Il primo nucleo della ricerca sullo spazio letterario risale ad un colloquio che sostenni presso la Scuola Normale superiore di Pisa, dove ero allieva del corso ordinario della classe di Lettere e Filosofia, nella primavera del 2001: si trattava di una relazione di dimensioni abbastanza limitate nella quale avevo raccolto le mie osservazioni sullo spazio rappresentato in alcuni romanzi italiani del Novecento, basandomi su una bibliografia teorica ridotta all’essenziale. Già allora avevo deciso di conferire al lavoro un taglio personale, interessandomi soprattutto di quei testi nei quali si stabiliva un precario equilibrio tra la rappresentazione mimetica dello spazio e la sua puntuale trasfigurazione. Il secondo passo importante, che mi permise un approfondimento decisivo di questa materia, fu la stesura della tesi di laurea, intitolata appunto Gli altrove letterari: ipotesi sulle funzioni dello spazio nella letteratura italiana del Novecento, discussa nel maggio 2003. La tesi di dottorato è il risultato di ricerche protrattesi per oltre tre anni, nel corso dei quali si sono andati delineando ulteriormente due distinti filoni di indagine, già presenti in nuce nei lavori precedenti: da un lato lo studio delle teorie dello spazio letterario elaborate nel secolo scorso, le quali sono strettamente connesse ai vari orientamenti teorico-critici novecenteschi, dall’altro l’analisi della raffigurazione e dell’ambientazione spaziale nei romanzi italiani. Nel rispetto di questa bipartizione de facto ho deciso pertanto di suddividere il lavoro finale in due parti distinte ed in larga misura indipendenti tra loro, composte rispettivamente dai capitoli I, II e IIII, IV, V. ...
Non disponibile
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bencich, Marco. « Protagonisti e correnti del sionismo italiano fra Otto e Novecento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10010.

Texte intégral
Résumé :
2012/2013
Questo lavoro ha avuto come oggetto di studio l'attività del movimento sionista nella penisola italiana tra Otto e Novecento, e più nello specifico sono stati analizzati il processo di diffusione della sua ideologia e i suoi maggiori esponenti a livello nazionale. Nel contempo è stato esaminato il particolare ruolo propagandistico della stampa ebraica attraverso un continuo confronto delle differenti opinioni e posizioni delle singole riviste sioniste e filo-sioniste italiane riguardo ad alcune delle principali questioni messe in campo dal movimento ebraico di rinascita nazionale. I periodici sono stati altresì utilizzati per esaminare quelle che furono le reazioni dei sionisti italiani di fronte ai maggiori eventi che toccarono direttamente o indirettamente la comunità ebraica (italiana e internazionale) tra Otto e Novecento. Un lavoro dunque sulle idee e gli atteggiamenti, sulle polemiche e le contraddizioni, che contraddistinsero il sionismo italiano tra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. Il periodo esaminato è senz'altro fra i più interessanti, ma difficili e convulsi, della storia ebraica italiana. All'inizio del Novecento l'ebraismo italiano era immerso nel clima liberale dell'epoca post-emancipazionista: in gran parte della popolazione ebraica l'uscita dai ghetti fu intesa e vissuta come libertà da se stessi, ovvero dal mondo ebraico. La conseguenza più evidente di questa nuova condizione dell'ebraismo italiano fu la disgregazione del concetto unitario e globale della vita ebraica e la sua riduzione ad un mero fenomeno religioso, ovvero di coscienza personale. Il movimento sionista ebbe il merito di mettere a nudo le contraddizioni che erano emerse all'interno delle Comunità italiane in seguito ai processi di emancipazione e integrazione. Nella ricerca si sono impiegate e confrontate tre differenti tipologie di fonti: pubblicazioni a stampa (articoli e opuscoli), lettere private e documenti ufficiali della Federazione Sionistica Italiana e dei vari Circoli locali (corrispondenza del Presidente della Federazione, verbali, volantini di propaganda). Il lavoro si articola in otto capitoli, di cui i primi quattro sono organizzati in prevalenza su base tematica mentre gli ultimi seguono lo sviluppo prettamente cronologico del sionismo italiano. Il primo capitolo ha carattere introduttivo: vi presento una problematizzazione storiografica sulla questione dell'identità ebraica dopo l'emancipazione. Il secondo capitolo contiene uno studio sui periodici sionisti e filo-sionisti in lingua italiana, la fonte principale di questo lavoro, e i loro principi ispiratori, che per molti versi furono dissimili gli uni dagli altri; nel terzo cerco invece di estrinsecare le varie declinazioni che il concetto di «sionismo» assunse nelle riflessioni dei sionisti italiani. I capitoli dal quarto all'ottavo analizzano lo sviluppo del sionismo italiano fino alla prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai suoi rapporti con il movimento internazionale (capitolo IV) e le conseguenze che su di esso ebbero i conflitti bellici dello Stato italiano (capitolo VIII); uno dei punti nodali del presente lavoro è rappresentato dall'ascesa e crisi dell'attivismo sionista in Italia (capitoli V e VI).
XXV Ciclo
1981
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pinto, Vincenzo. « La terre retrouvée ? : ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento ». Phd thesis, Université de Grenoble, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00923190.

Texte intégral
Résumé :
L'objectif de la thèse est d'étudier le rapport entre "Juif" et "nation" dans le roman italien du XXe siècle à partir d'un événement historique précis: la déclaration Balfour de 1917. Celle-ci donnait aux Juifs le droit de créer un "foyer national Juif" en Palestine et d'y devenir progressivement l'ethnie majoritaire. La création d'un État ne se fera que trente ans plus tard. Une sorte de renoncement au principe de la déclaration Balfour ne se produira que dans les années 90, avec les accords d'Oslo. L'État d'Israël acceptera alors l'idée que dans le territoire de la Palestine mandataire puisse naître un État arabe-palestinien après la tentative avortée de 1948-49. Le chapitre d'ouverture introduit le thème de la relation entre le Juif et la nation italienne dans une perspective historique. La chapitre deux raconte les écrivains et les ouvrages consacrés à "l'intégration nationale" entre les années vingt et trente du XXe siècle. L'oeuvre centrale c'est "Jom Hakippurim" par Giuseppe Morpurgo (1924). Le chapitre trois se concentre sur la littérature populaire anti-juive et anti-sémite des années trente et quarante (l'ère fasciste). Les racines des romans anti-juifs sont les feuilletons du XIXe siècle, où le Juif est le caractère négatif par excellence. Le chapitre quatre analyse l'avant-garde littéraire juive italienne du XXe siècle, c'est-à-dire les écrivains Juifs consacrés à la crise de la subjectivité contemporaine: Adriano Grego, Giorgio Bassani, Giorgio Voghera, Antonio Debenedetti et Roberto Vigevani. Le chapitre cinq met l'accent sur la persécution des Juifs et sur les diverses formes romanesques entre les années quarante et quatre-vingt du XXe siècle. Le valeur littéraire des ces oeuvres c'est ne pas élevé, sauf que les cases de "La Storia" par Elsa Morante (1974) et "Se non ora, quando?" par Primo Levi (1982). Le chapitre six analyse la figure du Juif fasciste à travers quatre romans publiés dans les années soixante et quatre-vingt. Tous les personnages ne sont pas destinés a survivre à la "mort de la patrie" du Risorgimento italien. Le chapitre sept examine la figure du Juif errant à travers ses formes diverses (exotique, levantin, cosmopolite). Cette ligne est proche à le "Juif anomique", perce qu'elle joue sur le stéréotype par excellence: l'errance historique et ontologique du Juif pour des motifs religieux. Le chapitre huit se concentre sur la représentation d'Israël comme lieu de culte et espace politique. Cette ligne "chrétienne" n'a été pas visitée par des écrivains Juifs, qui n'ont montré pas des intérêt particulier pour l'histoire ancienne d'Israël, ni pour les événements biographiques de Jésus de Nazareth, ni, enfin, pour le nouvel État d'Israël. Le chapitre neuf analyse les romans de sujet Juif par Alberto Lecco et son réalisme tragique. Lecco s'interroge sur le problème de la conscience juive à travers les grands écrivains russes du XIXe siècle et la diaspora juive nord-américaine contemporaine. Les conclusions cherchent à fournir des réponses exhaustives aux différentes relations entre le Juif et la nation dans les romans italiens du XXe siècle. En l'absence d'une "nation italienne", l'imaginaire romanesque n'a pas proposé une "nationalisation parallèle" ou un "désir sioniste": le Juif italien est toujours un Juif diasporique, "condamné" à son état de minorité nationale. Les "différences" historiques, religieuses, économiques et culturelles ont connu une difficile coexistence aux côtés du mythomoteur national. Cette condition explique pourquoi les historiens ont insisté sur le problème de l'intégration-assimilation-acculturation nationale des Juifs italiens, tandis que l'imaginaire romanesque l'a considéré comme un problème après tout d'une importance secondaire.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GIRARDI, RENATO. « Il pacifismo democratico italiano tra Ottocento e Novecento. Un profilo storico-politico ». Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2014. http://hdl.handle.net/11579/46184.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Giammei, Alessandro. « La fortuna di Ariosto nella cultura letteraria e visuale del primo Novecento italiano ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/86099.

Texte intégral
Résumé :
From the introduction: Trent’anni fa, Renzo Cremante osservava che «il capitolo della fortuna dell’Ariosto nella letteratura del Novecento, da Italo Svevo a Italo Calvino, è ancora quasi tutto da scrivere». È forse illegittimo, per giustificare una ricerca che ambisce ad affrontare organicamente per la prima volta un problema non secondario nella storia della cultura italiana, partire da una citazione del genere, proveniente da una parentesi a sua volta relegata in una nota a piè di pagina. D’altronde, uno spoglio aggiornato della bibliografia dedicata al ruolo giocato da Ariosto nel nostro Novecento (e non solo dal punto di vista strettamente letterario) conferma che, se un simile «capitolo» ha ragione di esistere, il grande libro della fortuna del Furioso e del suo autore nel corso dell’ultimo mezzo millennio ne ha lasciate bianche quasi tutte le pagine. Gli studi sulla questione legati allo scorso secolo infatti, anche ampliando l’orizzonte alla fortuna visuale e culturale in genere, si affastellano sostanzialmente al di qua del primo Italo e al di là del secondo, come se gli anni che separano il cosiddetto Decadentismo dalla Postmodernità — gli anni, in estrema sintesi, delle prime avanguardie, del ritorno all’ordine, delle due grandi guerre e del fascismo — fossero anni secondari, se non irrilevanti nell’ampia storia di un problema che ha lasciato tracce quasi in ogni tempo e in ogni cultura del moderno Occidente, dalla rapida canonizzazione già cinquecentesca fino al postremo omaggio che Google ha tributato ad Ariosto quest’anno. Il presente lavoro prende le mosse dal desiderio di capire innanzitutto se il capitolo fantasma di questa straordinaria vicenda di influenze e appropriazioni, riusi e rinegoziazioni è abbastanza ampio e articolato da meritare di essere scritto. In tal caso, ci si dovrà di conseguenza domandare in che modo sia legato ai suoi omologhi più antichi e più recenti, e perché ne siano sfuggiti così a lungo l’interesse e l’importanza. [...]
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Zarlenga, Achille. « Il pragmatismo italiano nel suo tempo : un'analisi storico-critica ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105839.

Texte intégral
Résumé :
Scopo della presente ricerca è di mettere a fuoco una stagione ben precisa della filosofia italiana novecentesca, quella del pragmatismo, fiorito – e appassito – nel primo decennio del Novecento. Destinato a scomparire dalle cronache della filosofia italiana almeno fino alla seconda metà degli anni novanta, il pragmatismo e i suoi maggiori rappresentanti, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Mario Calderoni e Giovanni Vailati, pagarono un prezzo eccessivamente elevato per la loro militanza culturale. Eppure, al di là delle stroncature, i quattro intrecciarono rapporti di indubbia importanza arrivando a dialogare con alcune delle voci filosofiche più autorevoli dell’epoca, tanto nazionali quanto internazionali, recependo la lunga scia di stimoli che stavano allora percorrendo non solo l’Europa ma anche l’America. Proprio in quel periodo, difatti, le masse iniziarono a costituirsi come soggetto unico cominciando a rivendicare tutta una serie di privilegi allora ritenuti appannaggio di pochi; tra questi vi era anche la cultura, la quale sopravviva in forme cristallizzate all’interno dei suoi canali ufficiali: le università e le accademie. I fuoriusciti o epurati dal sistema iniziarono a riorganizzarsi e, per diffondere le loro idee, cominciarono a pubblicare riviste indipendenti, destinate a cancellare quella spessa linea di divisione fra popolo e intellettuali; tra i primi vi furono proprio i pragmatisti che, a Firenze, fondarono il «Leonardo» (1903-1907), che rivestì un ruolo di primo piano nel dibattito culturale italiano di quegli anni. Per fornire tuttavia una visione in un certo qual modo globale, si è operata una scelta metodologica ben precisa che ha cercato di tener presente non solo il materiale stampato sul foglio fiorentino, ma anche tutta quell’altra costellazione discorsiva composta da lettere, note e articoli apparse in altre sedi e non cronologicamente appartenente agli anni “leonardiani”. La strategia si è rivelata estremamente proficua poiché ha permesso non solo di evidenziare l’organicità delle riflessioni dei quattro, ma ha consentito anche di rilevare una fitta trama di rapporti tesi alla sprovincializzazione della cultura italiana. Durante la loro attività, difatti, i pragmatisti italiani intrecciarono numerose relazioni che, nonostante i vari tentativi di rimozione, costituiscono un unicum per il periodo e ci consegnano l’immagine di una intellighenzia differente, diversa, aperta alle novità provenienti al di fuori della penisola.
The purpose of the present research is to focus on a specific season of nineteen century’s Italian philosophy, the pragmatism, that flourished - and wilted- in the nineteen century’s first decade. Destined to oblivion in the Italian philosophy’s chronicles up until the second half of this century, pragmatism and his major scholars, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Mario Calderoni and Giovanni Vailati paid a heavy price for their cultural choice. Nevertheless, despite the critics, the four created a strong connection with some of the most important national and international philosophers of their time and received a lot of inputs from Europe and America. In that period, indeed, the crowds started to come together as an unique subject and began to claim a series of privileges such as the access to culture, which survived in the crystalized forms of academies and universities. The exiled or purged scholars started to reorganize and, to encourage the spreading of ideas, began to publish independent magazines, which were meant to vanquish the separation between community and intellectuals; pragmatists were among the first, and founded a periodical called «Leonardo» (1903-1907) in Florence that had leading role in the Italian’s cultural debate. For a global comprehension, however, we chose a peculiar methodological approach, hence in the research there are not only the «Leonardo»’s articles but also other colloquial constellations like letters, notes and pieces that appeared in other journals and did not chronologically belong to “leonardiani” years. This strategy was very fruitful because it allowed not only to show the organicity of their reflection, but to underline one of their purpose as well, that is to de-provincialize the Italian culture. During their activities, the Italian pragmatists had a lot of relations and cultural exchanges and, despite the criticisms and various attempts of removal, they were a sort of unicum for that period and delivered a different image of the country, now open to the novelties outside Italy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Messina, Cecilia <1993&gt. « "Tradizione romanistica" e principi generali del diritto : Il dibattito italiano tra Otto e Novecento ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10186/1/Tesi.dottorato.di.ricerca.2022..pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro verte sul ruolo svolto dal diritto romano e – più in generale – dalla “tradizione romanistica” all'interno del sistema giuridico nazionale posteriore alla codificazione civile del 1865. L'attenzione è rivolta principalmente all'art. 3 delle Disposizioni preliminari del Codice del 1865 con il suo riferimento ai 'principi generali del diritto' e, dunque, all'analogia iuris. La prima parte dello studio si concentra sull'analisi di alcune voci della scienza giuridica italiana tra Otto e Novecento, nei loro diversi approcci – laddove riscontrabili – rispetto allo studio e al recupero (in chiave moderna) del diritto romano. La seconda parte è invece dedicata all'esame della prassi giudiziaria e, più specificamente, delle Corti di Cassazione. In questa fase si persegue un duplice obiettivo: da un lato, verificare se, ed eventualmente in che misura, il diritto romano possa ancora svolgere un ruolo nella (moderna) giurisprudenza di legittimità; dall'altro, valutare la concreta possibilità, prospettata da una parte della scienza giuridica, di ricorrere in Cassazione per impugnare una sentenza asseritamente contraria ai principi generali del diritto sanciti dall'art. 3 co. 2 delle Preleggi. L'analisi prende dunque le mosse dal contenuto delle singole decisioni della Cassazione, per poi passare all'esegesi dei frammenti di volta in volta richiamati; infine, si concluderà con un'operazione di sintesi volta a valutare, per ciascun caso, la coerenza (giuridica) del ragionamento analogico.
The research deals with some aspects of the reuse of Roman sources, and of their modern tradition, within the national legal system after the civil codification. The attention is directed mainly to art. 3, Preliminary provisions of the Code of 1865 with its reference to the ‘general principles of law’ in order to the analogia iuris. Based on this research approach, the study focuses on the analysis of some specific voices of Italian legal science from both nineteenth and twentieth centuries. The second part of the study is devoted to an examination of judicial practice and, more specifically, of the Supreme Courts. At this stage we pursue a twofold objective: on the one hand, to ascertain whether, and if so to what extent, Roman law could still play a role in the (modern) jurisprudence of legitimacy; on the other hand, to assess the concrete possibility, envisaged by a part of legal science, of appealing to the Supreme Court to challenge a judgment allegedly contrary to the general principles of law laid down in Art. 3 par. 2 of the Prelaws. The analysis thus starts from the content of the individual decisions of the Supreme Court, then moves on to the exegesis of the fragments referred to each time; finally, we will conclude with a summary operation aimed at assessing, for each case, the (legal) consistency of the analogical reasoning.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

NICOLI, MARINA. « Non arte ma scarpe : il cinema italiano tra economia e cultura nel primo Novecento ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053890.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet ""Novecento italiano""

1

1946-, Gentile Emilio, dir. Novecento italiano. Roma : Laterza, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Novecento italiano : Presenze. Firenze : Firenze Atheneum, 2005.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Storia del Novecento italiano. Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Frassica, Pietro. Immagini del Novecento italiano. New York : Macmillan, 1987.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

D'Orsi, Angelo. Intellettuali nel Novecento italiano. Torino : Einaudi, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Novecento italiano : Una storia. Milano : Skira, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Intellettuali nel Novecento italiano. Torino : Einaudi, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Silvana, Cirillo, et Gigliozzi Giuseppe, dir. Il Novecento letterario italiano. Roma : Bulzoni, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Galleria d'arte F. Russo (Rome, Italy), dir. Disegno italiano del Novecento. Cesena] : Manfredi edizioni, 2018.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Procaccini, Vito. Echi letterari del Novecento italiano. Foggia : Edizioni del Rosone, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet ""Novecento italiano""

1

Azzetta, Luca. « Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia ». Dans L'illustre volgare, 21–33. Firenze : Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo presenta le iniziative maturate all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in occasione del settimo centenario della morte di Dante. In particolare si sofferma su due iniziative: dapprima l’ampio ciclo di conferenze Dante e i poeti italiani del Novecento, dedicato al vario rapporto intrattenuto da venti poetesse e poeti del secolo scorso con la poesia dell’Alighieri; quindi la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante, ospitata nelle sale del Museo del Bargello, che ricostruisce le modalità con cui Firenze, pochi anni dopo la morte di Dante, si riappropriò della memoria e della figura del poeta, dando vita a un profondo processo di rielaborazione della memoria: esso culmina con la consacrazione dell’Alighieri dovuta a Giovanni Boccaccio e ha ricadute decisive per la storia della letteratura e della cultura italiana, cioè del modo in cui ancora oggi si guarda a Dante e si legge la Commedia. All’interno di questo percorso di riappropriazione un aspetto rilevante è quello che riguarda le prime traduzioni dai classici latini, che intrattengono con la Commedia un rapporto privilegiato e complesso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Krpina, Zdravka. « La presenza della cultura italiana in riviste letterarie croate tra Ottocento e Novecento ». Dans Biblioteca di Studi Slavistici, 179–85. Florence : Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-910-2.20.

Texte intégral
Résumé :
This work explores the relationship between Croatia and Italy in a study of literary journals extending from the period of the Illyrian movement to Modernism (1835-1903). Moving away from a national and philological approach, we focus on interculturality and imagology. Our conclusions unfold at the intersection of these two fields, as well as “at the edge of literature and philosophy” (in Derrida’s terms), where the relationship between Croatian and Italian cultural has been shaped according to various factors – literary, political, historical and also psychological.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Grasso, Ida. « La Spagna di Paragone Letteratura (1950-75) ». Dans Biblioteca di Rassegna iberistica. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-459-2/002.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio intende indagare la presenza della cultura ispanica in Paragone, rivista centrale del panorama letterario italiano della seconda metà del Novecento. La dichiarata apertura alla «storia di oggi», come si legge nel programmatico esordio del periodico, lo sguardo raffinato e analitico dei suoi collaboratori, vicini per animus critico e militanza culturale, ne fanno un imprescindibile punto di partenza per verificare, nell’ultimo venticinquennio della dittatura franchista, non soltanto l’eventuale diffusione e attestazione della produzione letteraria ispanica in Italia, ma anche, e soprattutto, la sua analisi in sede critica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

« Il repertorio čechoviano nei primi decenni del Novecento ». Dans Čechov in Italia, 23–80. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2sbm80q.4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Tomasella, Giuliana. « Per una storia dell’arte coloniale italiana : ». Dans Il confronto con l’alterità tra Ottocento e Novecento, 31–44. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv19qmccr.5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

« Il ruolo di Luigi Pareyson nell’estetica italiana del Novecento ». Dans Attraverso la storia dell’estetica, 233–50. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gvdn3p.14.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Piccolino, Marco. « Science and Literature at Giuseppe Levi’s Home in Turin ». Dans The Birth of Modern Neuroscience in Turin, 211–36. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190907587.003.0018.

Texte intégral
Résumé :
This chapter is dedicated to Giuseppe Levi, an outstanding personality of the Novecento intelligentsia. It focuses on Levi’s dynamic attitude in the biological investigation and the fertile and lively science of Italian society in the post-Risorgimento period. With his enduring and passionate approach to both research and teaching, with his deep ethical values, and strong international ties, Levi succeeded in keeping Turin science at high standards during the dark period of Fascism and racial persecutions, and leaving an important legacy to his pupils. Some of them made breakthrough discoveries in the fields of neuroscience and molecular biology.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Surian, Elvidio. « APPUNTI SULLA MUSICA SACRA IN ITALIA NEL NOVECENTO ». Dans Musical History as Seen through Contemporary Eyes, 57–60. Hollitzer Verlag, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3zgx.6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Barberio, Michele Gabriele, et Donata Ippolito. « La letteratura spagnola nelle riviste italiane del secondo Novecento Verso un primo censimento ». Dans Biblioteca di Rassegna iberistica. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-459-2/008.

Texte intégral
Résumé :
This article examines the results of a research conducted within Italian literary journals of the second half of the 20th century, with the aim of verifying the presence of Spanish-speaking literature in the Italian literary field of journals. The presence of Spanish and Spanish-American literature in this cultural field could be, in fact, indicative of a greater or lesser reception of such authors by the Italian public and cultural agents. After a brief presentation of the applied methodology, the results of the research will be discussed.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Polanowska, Patrycja. « Poesia della “distruzione compiuta” milo De Angelis e la sua radice dell’italianita ». Dans Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.03.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo traccia degli aspetti dell’italianitŕ nell’opera di Milo De Angelis, che esordisce nel 1976 con Somiglianze. La sua poesia, opponendosi alla crisi poetica del secondo Novecento, cerca di rifondare lo statuto del discorso lirico, restando pur sempre profondamente radicata nella corporalitŕ delle cose. Le seguenti analisi vengono focalizzate su due punti principali, esaminati tramite i riferimenti alla letteratura italiana. Il primo di essi č quello della rappresentazione di Milano, in cui vengono scoperti degli influssi della poetica di Charles Baudelaire che permettono a De Angelis di abbandonare l’orizzonte usuale della sua cittŕ. La peculiaritŕ rilevata nella seconda parte del saggio č il carattere della parola poetica in sé, determinata da un contrasto interno tra l’elemento dionisiaco ed apollineo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie