Thèses sur le sujet « New Legality »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : New Legality.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 21 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « New Legality ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Marcello, Sestieri. « "Inquinamenti" della tipicità nei reati ambientali : L'esempio dell'abusività nel traffico illecito di rifiuti e nei nuovi "ecodelitti" ». Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2021. http://hdl.handle.net/11385/210522.

Texte intégral
Résumé :
Un banco di prova per la “nuova legalità” in materia penale. Gli ostacoli alla tipizzazione della clausola di abusività del traffico illecito di rifiuti. La tipizzazione “in raccordo eziologico” della clausola di abusività degli “ecodelitti”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Orford, Anne Margaret. « Securing the new world order : an analysis of representations of the legality of Security Council actions in the post-Cold War era / ». Title page, abstract and contents only, 1999. http://web4.library.adelaide.edu.au/theses/09PH/09pho668.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Fajardo, Mori Martín. « The Presumption of Labor in the New Labor Procedure Law ». Derecho & ; Sociedad, 2017. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/118189.

Texte intégral
Résumé :
This article focuses on the analysis and use of the institutions that are used in the new work process in order to give effective protection to workers in a process who were imposes a minimum duty of proof, and in turn, serve to combat fraud in hiring.
El presente artículo se enfoca en el análisis y usos de las instituciones que se utilizan en el nuevo proceso laboral con el fin de dar un tutela efectiva a aquellos trabajadores dentro de un proceso a quienes se les impone un deber mínimo de probanza, y, a su vez, sirva para combatir el fraude en la contratación laboral.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BOGA, VICTORIA ALLEGRA. « La retroattività nel sistema penale : prospettive di tutela dell'affidamento ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/366466.

Texte intégral
Résumé :
Il consociato vanta nei confronti dello Stato un'aspettativa in ordine alla (tendenziale) stabilità delle scelte normative, che si ricollega alla tutela della sicurezza giuridica dei cittadini e alla calcolabilità delle scelte d’azione degli individui. Muovendo dal presupposto che la tutela di tale aspettativa è un elemento indispensabile dello Stato di diritto, nel presente elaborato si approfondiscono gli strumenti predisposti a difesa dell’affidamento, anche in considerazione dei mutamenti che hanno interessato il diritto penale post-moderno. Se, infatti, nell’ambito del diritto penale si è a lungo ritenuto che la tutela di tale aspettativa necessariamente passasse per il perseguimento dell’ideale – inizialmente ritenuto realizzabile – della certezza del diritto, gli studi più recenti consentono di abbandonare questa illusione. Il tempio di garanzie volte a perseguire l’ideale della certezza, individuate nel divieto di retroattività, nel principio di precisione e di tassatività, nonché nel divieto di applicazione analogica della norma penale, ha mostrato importanti cedimenti. La certezza del diritto è, infatti, messa in crisi dalla progressiva processualizzazione che ha interessato il sistema penale, da intendersi sia come aumento del ruolo del diritto processuale rispetto a quello sostanziale – che ha portato al superamento della sua concezione come servo muto per arrivare ad una sua qualificazione in termini di socio tiranno – sia come crescente aumento del ruolo del diritto giurisprudenziale a dispetto del diritto di produzione legislativa. Questi fattori hanno così messo in luce l’impossibilità di perseguire l’ideale della certezza del diritto. Tale maturata consapevolezza consente di far emergere la problematica della disciplina intertemporale del diritto processuale e del diritto giurisprudenziale nel sistema penale, tema, peraltro, di crescente interesse in considerazione dell’aumento del tasso di volatilità del diritto, sia in generale, sia nel settore penale. Il presente elaborato, dopo aver circoscritto l’ambito di interesse dello studio, ovverosia le modalità di tutela dell’affidamento rispetto alle modifiche legislative processuali e ai mutamenti giurisprudenziali, approfondisce gli strumenti di tutela elaborati negli altri settori dell’ordinamento. A differenza di quello penale, in tali ambiti la tutela dell’aspettativa della sicurezza giuridica è passata per elaborazioni proprie della dottrina, oltre che della giurisprudenza costituzionale, europea e convenzionale, in ragione della mancanza di una norma costituzionale che, analogamente a quanto accade con l’art. 25, co. 2, Cost. per la materia penale, assicurasse una tutela ex ante.
The citizen has an expectation towards the State regarding the stability of legislative choices. This legitimate expectation is linked to the protection of the legal security of citizens and the calculability of the choices of action of individuals. Assuming that the protection of this expectation is a fundamental element of the rule of law, this thesis examines in depth the instruments set up to defend this expectation, also considering the developments in post-modern criminal law. From a criminal law perspective it has long been assumed that the protection of such an expectation would necessarily be achieved by the ideal of legal certainty, which was initially considered feasible. However, recent studies have shown that this illusion should be discarded. The traditional legal guarantees (such as the ideal of certainty, the prohibition of retroactivity, the principle of precision and the prohibition of analogical application) have shown significant weaknesses. The principle of certainty of law is, in fact, threatened by the progressive processualisation of the criminal system, as well as by the case law. Furthermore, by virtue of the increasing rate of volatility of the law, this topic is of growing interest. Therefore, the present study deals with the instruments of protection developed in other fields of the legal system, in which the lack of a constitutional prohibition of ex post facto laws has led scholars as well as constitutional, European and conventional case law to find new routes to protect the legitimate expectations of the citizen.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

SERGI, ALBERTO CARMELO GIUSEPPE. « IL POTERE DI ACQUISIZIONE SUCCESSIVA NEL DIRITTO DELLA ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ TRA PRINCIPIO DI LEGALITÀ E 'GIUSTO EQUILIBRIO' ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153101.

Texte intégral
Résumé :
The thesis investigates the unlawful compulsory easements of land issued by Italian public bodies for public use against the statutory provisions of the Statute Concerning the Law and Regulation of Compulsory Purchase for Public Use (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327). In particular the thesis aims at offering an interpretation of the provision set forth in Art. 43 of said statute, which regulates the “Easement for use for the public interest” (“Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico”). The first chapter is devoted to reconstructing the history and evolution of the legal discipline of compulsive easements and tries to single out the reasons that led to its development. The second chapter analyzes the Italian Constitutional Court and European Court of Human Rights case law in the subject matter. The third chapter offers a critical review of the case law concerning the enforcement of Art. 43. In the fourth chapter I offer a comprehensive interpretation of the statutory provision, with the aim of harmonizing it with the whole legal system, and in particular with the principle of legality and with the principle of ‘just equilibrium’. Finally, the fifth chapter is devoted to the analysis of Ruling n. 293/2010, in which the Italian Constitutional Court held that Art. 43 was unconstitutional because it violated art. 76 of the Italian Constitution. The interpretation of Art. 43 offered in the thesis is based on the need to harmonize its provision with the whole system and therefore to the principle of legality and the principle of proportionality. This was done by reference to the law regulating compulsory purchases set forth in the same statute, which is held to correctly enact said principles. As a result of this interpretation, the scope of the regulation set forth in art. 43, concerning compulsory easement, has been harmonized with said regulation and therefore limited to a much narrower set of cases - with respect to both subject matter and time limits - compared to those which would result admissible under alternative interpretations. According to this interpretation compulsory easement is not conceived as a public power alternative to compulsory purchases, but as part of the same power of expropriation exercised under different forms, in accordance to the evolution of the ordinary procedure into a special one.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Valentino, A. « IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ NEL RAPPORTO TRA L'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E IL SISTEMA DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/355585.

Texte intégral
Résumé :
The principle of legality is one of the fundamental principles of the Italian constitutional system. It requires that an individual prescription must be authorized by an higher norm of the legal system with respect non only to the competence of the issuing authority but also to its normative content. This principle has had different origins and developments in the European continental States than in the common law systems. It is granted, in the Italian Constitution, at article 25.2 and it needs the so called “riserva di legge” in order to be effective: it requires that all law must be clear, ascertainable and non-retrospective and, overall, that they come from Parliament, the only constitutional organ which is representative of people. In particular, in criminal law it is embodied in the general prohibition of the imposition of criminal sanction for fact or omission that were not criminal at the time at the commission or omission. Instead, in the common law systems, the rule of law is satisfied by both the written than the unwritten law. This paper addresses the question of whether the interaction between the Italian legal system and that of the European Convention of Human Rights has influenced the practical application of this principle by the Italian courts. In particular, the research analyses what the ECtHR means with the term law and notes that it makes no difference between written and unwritten law. Both of them are law in the meaning of the Convention and the guarantees of the principle of legality apply for one as for the other. In the Italian system the principle is satisfied only by written law and not by the jurisprudence of the courts even if consolidated. These two different settings have led to the growth of conflicts between the two legal systems and require thinking about the opportunity and the need for the domestic courts and the Strasbourg Court to find a common language when they speak of the rule of law aimed at defining human rights.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bardini, Federica. « La nuova disciplina tributaria anti-abuso nel contesto internazionale ed europeo. Analisi critica del regime sanzionatorio alla luce dei principi di legalità e proporzionalità ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424918.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is the outcome of a research into the notion of tax avoidance or abuse of rights and anti-avoidance rules carried out with the aim of identifying a common legal background at the European level and more generally shared by the OECD Countries under which the new Italian GAAR laid down in art. 10-bis L. n. 212/2000 and the relevant penalty regime should be analysed. Chapter I explores the meaning of tax avoidance and abusive practices according to the OECD and the European Union legal systems in which Italy takes part, by comparing it with the strictly related concepts of aggressive tax planning (or “ATP”) and Base Erosion and Profit Shifting (or “BEPS”), and by specifying the relations with the civil doctrine of abuse of rights. It provides some essential guidelines on the issue of abuse of rights or tax avoidance to understand the interferences between the different sources of law and overcome the common fragmentation due to the use of different legal terms and their origin from various legal sources or acts having a different legal force (law and soft law). Chapter II illustrates the anti-tax avoidance strategy promoted by the OECD to fulfil its political Mandate issued by the G20 and which has resulted in the 15 Actions of the BEPS Project and in the drafting of the OECD Model Tax Convention 2017. In particular, it investigates the meaning of abusive practices or tax avoidance at the international level, examines the minimum standard of protection against the improper application for tax avoidance purposes of the provisions of Conventions on Income and Capital to eliminate double taxation (treaty abuse) and explains taxpayers’ and tax advisors’compliance obligations as part of the wider anti-tax avoidance strategy recommended to the OECD Member Countries. The study conducted in this chapter allows to compare art. 10-bis L. n. 212/2000 with the general rule devised to prevent and repress the treaty abuse (the so-called PPT rule), and to assess whether the domestic anti-abuse rule can apply unilaterally in case of absence of Treaty provisions. Chapter III deals with the European anti-tax avoidance legal framework and investigates with an interdisciplinary approach whether the prohibition of abuse of rights is a general principle of European Union law. The review of the European Court of Justice case law on the general principle of the prohibition of abusive practices and abuse of law, which amounts to the abusive exercise of the European freedoms of movement for tax avoidance purposes, is followed by an analysis of the European sources of tax law which provide for the introduction of anti-abuse clauses and some references to the particular initiatives undertaken to implement the Action Plan for the Digital Single Market. This inquiry is intended to clarify the scope of the Communitarian anti-abuse rules and to verify the consequences of the provisions on the freedoms of movement laid down in the Treaties and in the European Economic Area Agreement in the light of the traditional rule of reason test applied by the ECJ on the national anti-tax avoidance rules. Therefore, it offers a necessary guidance on the verification of compliance of art. 10-bis with the European Union law. This chapter examines the legislative acts aimed to strengthen the exchange of information for tax purposes between taxpayers and Tax Administrations and the Revenue Agencies mutually and to increase the level of cooperation and transparency by intermediaries in the fight against aggressive tax planning. Chapter IV carries on with the research on the supranational legal framework in which the Italian anti-tax avoidance rules must be taken into account by identifying and examining in depth the European binding principles regarding penalties, gathered from the ECJ case law and laid down in the EU Charter of fundamental rights and the EU Convention on Human Rights. In order to foresee the potential developments of the ECJ case law on penalties for the infringement of the European principle of the prohibition of abusive practices, the dissertation will adopt a multidisciplinary perspective and will not be designed solely to provide the abstract definition of the content and scope of the fundamental principles, specially legality and proportionality, but to make explicit their eventual effects on the penalty regime of abuse of rights or tax avoidance, too. Finally, Chapter V explains the main stages in the process of codification of the GAAR in the Italian tax system specifying the difference from the civil doctrine of abuse of rights and scrutinizing the content and scope of art. 10-bis L. n. 212/2000 according to the current European Union law. After an historical background when art. 37-bis D.P.R. n. 600/1973 and the general anti-tax avoidance principle were into force, the current punitive system will be questioned to assess whether it is in accordance with the principles of the tax penalty system, first of all the principles of legality, proportionality and rationality of penalties, with the purpose of detecting the current critical elements and proposing some adjustments to the regulation. The “compliance test” requires to qualify the legal nature of consequences provided for by art. 10-bis L. n. 212/2000 in case of tax abuse or tax avoidance and to assess the relevance of the anti-abuse ruling as for penalties. It is completed by a comparative analysis with other legal systems characterized by a comprehensive anti-tax avoidance framework, which includes compliance measures like mandatory disclosure rules, penalties for their infringement, tax alert mechanisms and other interpretative instruments in favour of taxpayers.
Il presente lavoro è il risultato di una ricerca sulla fattispecie e sulla disciplina dell’elusione fiscale o abuso del diritto che si è condotta con l’obiettivo di individuare un humus comune a livello unionale e, più in generale, condiviso dai Paesi dell’OCSE, alla luce del quale poter valutare la nuova clausola generale antielusiva italiana prevista dall’art. 10-bis L. n. 212/2000 e il corrispondente regime sanzionatorio. Il Capitolo I analizza il significato di elusione fiscale e pratiche abusive secondo il sistema dell’OCSE e l’ordinamento dell’Unione, dei quali il nostro Paese è parte, confrontandolo con gli altri concetti strettamente connessi di pianificazione fiscale aggressiva (Aggressive Tax Planning o “ATP”) ed erosione della base imponibile e trasferimento degli utili (Base Erosion and Profit Shifting o “BEPS”) e precisando i rapporti che intercorrono con la dottrina civilistica dell’abuso del diritto. Esso fornisce alcune linee guida essenziali in materia di abuso del diritto o elusione fiscale per cogliere le interferenze che sussistono fra i diversi livelli di normazione e superare la compartimentazione cui sovente si assiste a causa dell’utilizzo di termini differenti e della loro provenienza da fonti giuridiche di diverso livello o atti aventi un’efficacia giuridica diversa (diritto e soft law). Il Capitolo II illustra la strategia antielusiva articolata che l’OCSE ha promosso in attuazione del mandato politico conferitogli dal G20 e che si è tradotta nelle 15 Azioni del Progetto BEPS e nella redazione del Modello di Convenzione OCSE 2017. In particolare, si intende effettuare una ricognizione del significato di pratiche abusive o elusive a livello internazionale, esaminare lo standard minimo di protezione contro il fenomeno dell’applicazione indebita delle norme delle Convenzioni fiscali contro le doppie imposizioni per fini elusivi (treaty abuse), ed illustrare gli obblighi di compliance a carico dei contribuenti e dei loro consulenti fiscali quali tasselli della più ampia strategia antielusiva raccomandata agli Stati partecipanti. L’analisi condotta in tale capitolo permette di confrontare l’art. 10-bis L. n. 212/2000 con la regola generale concepita per prevenire e reprimere l’abuso delle Convenzioni fiscali (cd. PPT rule) e comprendere se la norma domestica possa trovare applicazione in via unilaterale in mancanza di quest’ultima. Il Capitolo III ricostruisce il quadro giuridico antielusivo dell’Unione e affronta con spirito interdisciplinare la questione se il divieto di abuso del diritto costituisca un principio generale del diritto europeo. L’esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia sul principio generale del divieto di pratiche abusive e sul cd. abuse of law, ossia sull’applicazione abusiva delle libertà di circolazione per scopi elusivi, è seguito dall’analisi delle fonti di diritto tributario europeo che prevedono l’introduzione di clausole antiabuso, con cenni anche alle iniziative peculiari intraprese in attuazione del Piano d’azione per un Mercato Unico Digitale. L’indagine è funzionale a chiarire il raggio d’azione delle regole antiabuso di matrice comunitaria e a valutare l’impatto delle libertà sancite dai Trattati e dall’Accordo sullo Spazio Economico Europeo alla luce del tradizionale rule of reason test applicato dalla Corte di Giustizia sulle norme antielusive nazionali, dunque fornisce le indicazioni necessarie per vagliare la conformità dell’art. 10-bis con il diritto dell’Unione ampiamente inteso. In questo capitolo si esaminano anche gli atti legislativi finalizzati ad intensificare lo scambio di informazioni fiscalmente rilevanti fra i contribuenti e le Amministrazioni fiscali e fra queste ultime nei loro rapporti reciproci e ad accrescere il livello di collaborazione e trasparenza da parte degli intermediari nella lotta contro la pianificazione fiscale aggressiva. Il Capitolo IV prosegue la ricerca sulla cornice normativa sovranazionale entro la quale va collocata la disciplina italiana anti-abuso con l’individuazione e l’approfondimento dei principi vincolanti europei in materia sanzionatoria che si desumono dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e che sono sanciti nella Carta di Nizza e nella CEDU. Per intuire anche possibili sviluppi della giurisprudenza sul versante delle sanzioni per violazione del divieto di pratiche abusive, la trattazione avrà un taglio multidisciplinare e sarà diretta non solo a definire in astratto il contenuto e la portata dei principi fondamentali, in specie dei principi di legalità e proporzionalità, ma anche ad esplicitare le loro possibili ricadute sulla disciplina sanzionatoria dell’abuso del diritto o elusione. Infine, il Capitolo V analizza le tappe fondamentali che hanno condotto alla codificazione della norma generale anti-abuso nell’ordinamento tributario italiano, avendo cura di specificare la sua specialità rispetto al concetto di abuso nel diritto civile e soffermandosi sul contenuto e sull’ambito di applicazione dell’art. 10-bis L. n. 212/2000 in base al diritto europeo vigente. Dopo un excursus sul trattamento sanzionatorio delle fattispecie di elusione fiscale e abuso del diritto nella vigenza dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 e del principio giurisprudenziale antielusivo, si vuole sottoporre a verifica la rispondenza del regime punitivo vigente ai principi che governano il sistema sanzionatorio tributario, e segnatamente ai principi di legalità e proporzionalità e ragionevolezza delle sanzioni, con l’intento di identificare gli attuali profili critici e prospettare possibili interventi di adeguamento della disciplina. Il “test” che ci si propone di effettuare impone una riflessione sulla natura delle conseguenze previste dall’art. 10-bis nei casi di abuso del diritto o elusione fiscale e sul ruolo dell’interpello antiabuso ai fini sanzionatori ed è completato da un’analisi comparatistica con altri ordinamenti che si contraddistinguono per la previsione di un apparato antiabuso complesso, che si articola in strumenti di compliance come il regime di comunicazione obbligatoria degli schemi abusivi assistito a sua volta da sanzioni, sistemi di allerta e altri meccanismi di ausilio interpretativo a favore dei contribuenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mencacci, Elisa. « Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici : la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368866.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo†delle trame presenti nelle storie dei richiedenti asilo e alla “produzione†delle caratteristiche che compongono questo specifico soggetto legale, può essere individuato come il fil rouge che lega le tre sezioni etnografiche sui cui si erigono le riflessioni oggetto di questo elaborato. Nella prima parte, infatti, è stato possibile mettere in luce, tramite l’etnografia condotta presso un servizio per il supporto alla Protezione Internazionale, come la storia venga trattata in quanto specchio dell’esperienza trascorsa dai richiedenti, dunque, come elemento da verificare e correggere al fine di mettere a punto un soggetto in grado di performare il ruolo istituzionale assegnatoli. La categoria di trauma viene chiamata in causa in questi contesti come strumento di controllo e di conferma delle trame narrative che richiamano esperienze di violenza o come elemento in grado di “riparare†, se presente nelle relazioni medico-psichiatriche, a quei “buchi di trama†e alla mancanza di linearità talvolta presente nei racconti degli applicanti. Dalla ricerca è emerso come le istituzioni d’asilo riconducano infatti queste imperfezioni narrative sia alla non autenticità delle storie, sia a particolari disfunzioni cognitive, riflesso di malfunzionamenti mnestici spesso concepiti come legati allo stesso concetto di esperienza traumatica. È in questo frangente che i dispositivi clinici di stampo psicologico – psichiatrico vengono eletti a pratica confessionale (Foucault, 2006) segmento di realtà iscrivibile in più ampie “memoro – politiche†(Hacking, 1996) tese al controllo e alla normalizzazione delle memorie e dunque, in questo caso specifico, dell’identità degli applicanti. Questi ultimi aspetti sono stati messi in luce nella seconda e terza delle tre sezioni etnografiche che compongono l’elaborato, rispettivamente frutto di due distinte fasi di osservazione partecipante condotte presso un centro di salute mentale e un servizio teso al collocamento lavorativo di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale gestito da personale con formazione in ambito psicologico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Evangelista, Eduardo Rodrigues. « O neoconstitucionalismo como fundamento jurídico do Estado Democrático de Direito e seus reflexos sobre o princípio da legalidade ». Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2015. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/6756.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2016-04-26T20:23:37Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Eduardo Rodrigues Evangelista.pdf: 424526 bytes, checksum: 1af98a662cb1adebea1a0bdd82a40eda (MD5) Previous issue date: 2015-03-19
The present paper aims, primarily, at investigating the repercussion on the incidence of the principle of legality of neo-constitutionalism as a legal system established in order to support the Democratic Rule of Law. Thus, in the first chapter, there is an attempt to demonstrate the basics of the formation of the State, with emphasis on its instrumental character, its purpose towards the achievement of the common good and its legal foundation in constitutionalism. In the second chapter, the characterization of the legality in the face of the liberal state and the welfare state was undertaken. In the third chapter, the authors demonstrated the evolution of the Democratic Rule of Law as a political system, which counted on the legal basis of neoconstitutionalism, highlighting the impact thereof for the new design and implementation of the legality
O presente trabalho se propõe, precipuamente, a investigar a repercussão sobre a incidência do princípio da legalidade do neoconstitucionalismo, enquanto sistema jurídico instituído para embasar o Estado Democrático de Direito. Desta maneira, no primeiro capítulo, procurou-se demonstrar as noções básicas da formação do Estado, ressaltando o seu caráter instrumental, sua finalidade voltada para a consecução do bem comum e sua fundamentação jurídica no constitucionalismo. No segundo capítulo, empreendeu-se à caracterização da legalidade em face do Estado Liberal e do Estado Social. No terceiro capítulo, demonstrou-se a evolução para o Estado Democrático de Direito, como sistema político, e que contou com a fundamentação jurídica do neoconstitucionalismo, acentuando os impactos deste para a nova concepção e aplicação da legalidade
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Negrelli, A. « La stabilità degli atti nazionali nel diritto comunitario (provvedimento, contratto, sentenza) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/152696.

Texte intégral
Résumé :
The topic of this work is based on comparison of the stability and resistance opposed by national acts, enacted by a judge (sentence) or the Public Administration (act or contract), that are now conclusive because no one has brought the Court before, for challenging their unlawful. the answer to the question initially posed shows the opposite graduation among the measures compared, in the national and European Court of Justice view.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Giubaldo, Federico. « Uno strumento di supporto all’analisi e visualizzazione di dati strutturati nel contesto giuridico ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17305/.

Texte intégral
Résumé :
La dissertazione ha l’obiettivo di verificare la tesi secondo cui la semplificazione delle attività di archiviazione e recupero dei documenti giuridici nello standard più appropriato supporta meccanismi di Data Analysis e favorisce lo sviluppo di strumenti per la Data Visualization. L’ambito riguardante l’analisi dei documenti giuridici è sempre più rilevante sia per il valore sociale ed economico che può emergere da tali documenti, sia per l’incremento delle quantità di dati disponibile e accessibili attraverso la rete e in particolare mediante le fonti ufficiali di produzione del diritto quali le gazzette. Questo contesto applicativo è strettamente collegato agli standard XML, i quali permettono ai documenti di essere processati tramite gli elaboratori. Uno standard XML adatto al contesto della Data Analysis è Akoma Ntoso che si differenzia da altri per il carattere universale e per la ricchezza semantica capace di catturare e modellare la conoscenza giuridica. Per la verifica della tesi iniziale sono presentati due strumenti che si basano sullo standard Akoma Ntoso: SOFIA, dashboard in cui sono definite alcune analisi su collezioni di documenti Akoma Ntoso e che consente la rappresentazione grafica dei risultati ottenuti; akomando-db, libreria JavaScript utilizzabile tramite API e CLI per la gestione delle fasi di archiviazione e di recupero dei documenti Akoma Ntoso. Infine viene presentata una valutazione qualitativa riguardante la complessità dello sviluppo di SOFIA con e senza l’ausilio di akomando-db.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

DAVID, MARIA CHIARA. « La Determinazione dell’alcool etilico in materiale cadaverico nella casistica della medicina legale dell’Università Tor Vergata nel Periodo 2006-2013 : problematiche medico legali e tossicologico-forensi nell’interpretazione del dato ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/203335.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Jamieson, Eugene Christopher. « The legality of the new industrial relations ». Thesis, 1992. http://hdl.handle.net/2429/3186.

Texte intégral
Résumé :
This paper examines the extent to which industrial relations innovations stressing individual employee participation in workplace decision-making conflicts with labour law in the United States of America and Canada. It begins with an overview of the economic imperatives facing North American business enterprises which compel them to adopt industrial relations innovations stressing employee-involvement in decision-making. The overview also highlights the potential conflict between these innovations emphasizing individual employees and labour law which emphasizes collective relations with employees. Next, the paper details the economic landscape that makes innovation necessary in industrial relations. The paper then describes the operation of specific innovations: Quality of Working Life Programs, quality circles, joint labour-management committees and semi-autonomous work groups. The paper emphasizes the need to examine the relationship between these innovations and labour law in historical context. Thus, the paper next details the history of fundamental elements in North American collective bargaining which cause particular tension for these industrial relations innovations: the exclusion of managerial personnel from collective bargaining, a trade union's exclusive bargaining agent status, and the prohibition of employer domination of or interference with trade unions. Next, the paper examines in depth the American and Canadian legislation and jurisprudence surrounding these doctrines. This results in predictions as to the extent to which these doctrines render illegal certain aspects of the industrial innovations. The paper concludes that there is a strong potential for conflict between labour law and these innovations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

BUZZI, Irene. « Legality within companies and companies within legality. Searching for new horizons from utopia to eutopia : the contribution of artificial intelligence ». Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1477249.

Texte intégral
Résumé :
The research is aimed at investigating the relationship between legality and companies under a double perspective. On the one hand, the study evaluates how the concept of legality can be applied within business activity (legality within companies). On the other hand, the analysis focuses on how business conduct is proactively run towards legality (companies within legality). The most innovative contribution to the research is represented by the employment of an Artificial Intelligence (AI) methodology: decision trees (DT). DTs allow to automatically identify a combination of variables from a given dataset in order to explain the target variables according to a different perspective, completely new and not considered by a financial model already theorized by the financial literature on the topic. This thesis consists of a collection of individual papers, accepted for publishing or already published in recognized scientific journals. The first chapter presents the paper ““Legality rating” and “company rating” in support of culture of legality. A conceptual framework”, which provides a conceptual framework of culture of legality as well as the contribution of “legality rating” (rating di legalità) and “company rating” (rating d’impresa) at this purpose. Within the comprehensive framework of this thesis, in this chapter, legality within companies and companies within legality appear to pertain to utopia, that is a “no-place”, since the relationship between legality and companies is explained at theoretical level. Then, the second chapter introduces the paper “Legality rating and credit. A focus on companies in Southern Italy”, which analyzes the issue of legality and credit within the Italian business context, providing a focus on the Southern Italy. In relation to the overall structure of this dissertation, this chapter tries to outline how utopia is slowly replaced by eutopia, as long as some practical implications on legality within companies and companies within legality are caught up. Lastly, the third chapter proposes the paper “Company’s distress and legality under the magnifying glass of artificial intelligence: the contribution of decision trees to identify best practices”, which examines whether and how AI may facilitate the joint comprehension of corporate distress and corporate legality. Regarding the research as a whole, this chapter shows the application of an AI methodology to explore legality within companies and companies within legality that declares the transition from utopia to eutopia. In conclusion, the research path has been twisted and turned through the three chapters in order to illustrate, with crescendo intensity, the possible passage from utopia to eutopia. AI methodology, applied for the first time to a dataset composed by Italian companies in possession of legality rating in order to jointly understand company’s distress and legality, shows the existence of a “good place” in which the theorization of these concepts is entirely reflected in reality.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Orford, Anne Margaret. « Securing the new world order : an analysis of representations of the legality of Security Council actions in the post-Cold War era ». Thesis, 1999. http://hdl.handle.net/2440/80080.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is a study of representations of international legal texts which describe and justify the post-Cold War role of the United Nations Security Council. The post-Cold War era has seen a revitalisation of the Security Council and an expansion of its role in maintaining international peace and security. The resulting debates about the legality, legitimacy and morality of Security Council actions reveal a great deal about the powerful myths that shape the identity and the identifications of internationalists. The thesis has three principal aims. The first is to analyse the theories of collective security upon which international legal doctrines are based. I explore the underlying assumptions about the causes of security crises and the effects of military intervention which inform arguments about the legitimacy of Security Council actions. Those assumptions limit the capacity of international lawyers to achieve the goals of peace and security or to engage with the process of globalisation. The second aim is to explore the operation of collective security texts at the ideological or cultural level. I argue that while international lawyers are not successful on their own terms in offering an account of the operation of law and politics in the collective security field, legal texts do have an effect as cultural products. Texts about intervention operate to legitimise and naturalise a new set of power relations emerging in the post-Cold War era. I draw on literary, cultural and film theory to explore the fascination, appeal and effects of intervention narratives. The third aim is to consider how international lawyers might develop the ethical practices necessary to think critically about the power effects of the knowledge they produce. I argue that such issues can only be addressed by complicating the way in which power is understood to be operating in and through international law. While international law remains concerned primarily with attempts to develop constraints on the exercise of power as it operates through repressive means at the level of the state or international organisations, it ignores forms of power that operate in more productive, private and personal ways. Those who participate in shaping perceptions of the legality of the actions of multilateral institutions need to develop a self-reflexive intellectual practice, one which recognises that law's stories are both an exercise and an effect of power relations.
Thesis (Ph.D.) -- University of Adelaide, Dept. of Law, 1999
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Galante, Andrea. « Fondamento e limiti del divieto di retroattività dei mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli nel diritto penale ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1190524.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Li, Jing-yi, et 李婧怡. « Contract Formation and Legally Binding Effect : a Study on Contract Formation in New Contexts ». Thesis, 2014. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/84908318553474752352.

Texte intégral
Résumé :
碩士
國立臺灣大學
法律學研究所
102
The thesis is on the application of traditional rules and the development of approaches of contract formation in new transaction contexts. Through analyzing the following four issues, the difficulties are pointed out when searching for the solutions of the issues from the modern practice under Taiwan and Mainland China civil code theory. Aiming at getting closer to the reality and improving the efficient transactions, the thesis uses the approach of comparative law for better solutions for those four issues in new transaction contexts. First, the letters of intent. In many cases, the parties make written statement of provisional agreement during the months of years of negotiations. Such cases consider the legal effect of such statement. The problem appears to occur across all legal systems but the results are not necessarily exactly the same. However, such transactions usually involve a great amount of money. If the distinction in attitude to legal effect of the statement between the judge and the parties, the parties would suffer a great financial loss. According to analyzing the comparative law, the legal effect of the letters of intent should not depend on the names of them, but many other aspects like wording, open provisions, etc. All the circumstances in the contents and contexts of the statement should be taken into consideration to determine whether there was an intention to be bound by the parties. Second, the gentlemen’s agreement. Such cases consider the denial of legally binding effect,and the key point is whether the parties have an intention to contract. The courts have made use of presumptions in this area. Generally, in a family or social setting there is a presumption that the parties do not intend to contract. In a commercial setting there is a strong presumption that the parties intend to contract. When the presumptions apply, the onus of proof shifts and the party who wishes to challenge the legal efficacy of the agreement must bring into evidence facets that rebut the presumption. One technique used to rebut the presumption in the commercial setting is the honor clause. In some developed industry, businesses have their own rules and disputes resolution with honor bound. In that case, the court should respect the parties. Besides, the courts should take all possible factors into consideration to determine the parties’ intention. Third, the battle of forms. The cases are about the conflicts between standard form contracts used by two commercial entities. The problem should be divided into two parts: whether the standard terms are incorporated into the contract and whether there is a contract. The latter issue also involves which standard terms should be the content of the contract when there is such conflict. Referring to the comparative law, there are three approaches: “the First Shot Theory ”, “the Last Shot Doctrine” and “the knock-out rule ”. Actually, no matter in which approach, the conflicts between standard terms from two commercial entities do not affect the existence of the contract. Considering which terms should be the content of contract, “the knock-out rule” is a better solution. At last, the contract formation online. Everything is the question of intention, both online and in the real world. The issue is to determine whether the seller online manifested their intention through the websites, the automatically-sent email, and the service clause. Besides, whether the seller could withdraw his intention when he set the wrong price on the website, and whether the payment by consumers would make the contract exist are two other issue in the discussion. The answer of those questions should be found case by case. However, the law should encourage the sellers online to manifest their intention clearly and without ambiguous, for protecting the rights of the consumers and improving the efficient transactions.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

TRIPODI, Antonio. « La soggezione del Giudice alla sola legge e i suoi risvolti nel giudizio amministrativo ». Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918830.

Texte intégral
Résumé :
L'oggetto principale della Tesi consiste in un'analisi del principio di stretta legalità nella giurisdizione e la sua applicazione nel giudizio amministrativo. La primissima parte del lavoro è stata pertanto dedicata ad una breve analisi del concetto di giurisdizione nel corso dei secoli: ad esso, infatti, si sono ricollegati nel tempo distinti ordini di poteri, molto diversi tra loro. Si è arrivati così ad affermare che il principio di stretta legalità nella giurisdizione ha trovato i presupposti necessari alla propria genesi nella teorizzazione della separazione dei poteri e in quella dello Stato costituzionale di diritto: in passato, infatti, la concentrazione dei poteri in poche figure finiva per confondere l'opera giurisdizionale con quella legislativa, sicché la decisione di una controversia non era applicazione di una regola ma, troppo spesso, creazione di essa mediante una valutazione ispirata a principi di equità: ciò determinava che l’esercizio del potere prescindeva dai diritti e dagli interessi dei soggetti facenti parte dei vari ordinamenti. Il principio di stretta legalità, insomma, era logicamente impensabile in assenza, prima di tutto, dei suddetti due presupposti, i quali non hanno fatto nient’altro che gettare le basi per l’affermazione del principio democratico: legalità e democrazia furono le parole chiave che determinarono la fine degli Stati assoluti in favore di una concezione di Stato in senso moderno, in cui la dignità della persona umana è stata messa al centro della creazione delle “nuove” regole giuridiche e, soprattutto, delle nascende costituzioni. Con la seconda parte del lavoro, dunque, l’attenzione è stata concentrata esclusivamente sul significato delle brevissime disposizioni contenute nell’art. 101 della Costituzione italiana, laddove viene solennemente proclamato che “La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge”. Molti studiosi si sono a lungo interrogati sul significato di tali norme e sul rapporto, se esistente, che dovrebbe legare la prima alla seconda. Partendo da un’approfondita analisi dei dibattiti in sede Costituente, si è pertanto cercato di mettere in risalto dapprima il valore combinatorio dei due commi dell’art. 101 Cost. e, successivamente, il significato profondo di quello che è stato denominato, adottando la nomenclatura del Prof. Riccardo Guastini, principio di stretta legalità nella giurisdizione. Sotto il primo aspetto, si è sottolineato che amministrare la giustizia in nome del popolo non vuol dire altro che far rispettare quelle regole che lo stesso ordinamento istituisce mediante l’utilizzo di quegli schemi costituzionali previsti dalla nostra Carta. In tale ottica, il primo e il secondo comma dell’art. 101 Cost., oltre ad essere in stretta connessione tra loro, costituiscono due facce della stessa medaglia o, ancor meglio, l’una il principio, l’altra le sue modalità di attuazione scelte in sede Costituente: la subordinazione della funzione giurisdizionale alla sovranità popolare è la norma che stabilisce il principio, il quale viene attuato, a sua volta, mediante l’onere, posto in capo al giudice, di applicare la legge. Sotto il secondo aspetto, si arriva dunque ad affermare che il giudice è vincolato all’applicazione incondizionata della legge proprio perché è soggetto alla sovranità popolare, o meglio, ad ogni atto che, nel rispettare gli schemi costituzionali, sia espressione dell’esercizio della ridetta sovranità; pertanto, dire che il giudice è soggetto “soltanto alla legge”, equivale a negare ogni altro vincolo che non sia dalla stessa richiamato, cosicché il compito dell’Autorità giurisdizionale non è quello di formulare un giudizio morale, politico, o checchessia ma, viceversa, di effettuare un giudizio legale (nel senso di basato sulla legge). A tal punto, si è avuto modo di rilevare che il principio di stretta legalità nella giurisdizione non avrebbe alcun senso all’interno di un sistema, da un lato, sprovvisto delle necessarie guarentigie volte a tutelare, in primis, la persona e la dignità umana e, dall’altro, che fosse carente di quelle norme sulla giurisdizione che hanno il ruolo, all’interno del nostro ordinamento, di aggiungere quel valore strutturale proprio di un Paese democratico, basato sulla terzietà e imparzialità del giudizio e sulla predeterminazione di procedure, principi, oneri, vincoli e diritti. La terza parte del lavoro, pertanto, è stata dedicata alle disposizioni costituzionali che, nell’intrecciarsi con l’art. 101 Cost., lo riempiono e ne traggono valore, tratteggiando il quadro dell’impianto giurisdizionale italiano: sotto la luce dell’art. 101 Cost., si è cercato di analizzare brevemente alcune norme costituzionali che, in tal senso, assumono un imprescendibile rilievo, quali gli artt. 24, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 111, 113 Cost. Infine, nell’ultima parte, si è cercato di dare una prospettiva concreta all’impianto costituzionale descritto, mediante una breve analisi del giudizio amministrativo, in cui si sono prese in considerazione alcune ipotesi di riforma. Quel che pare emergere, infatti, da una breve analisi di alcune problematiche generali sul sistema di giustizia amministrativa italiana, è che in tale ambito il principio di stretta legalità nella giurisdizione rischia di non avere quell’incidenza, determinante e imprescindibile, che ha portato l’Assemblea costituente a redigere tale norma in forma solenne. Parrebbe emergere, insomma, un quadro in cui il rapporto tra pubblica funzione esercitata dall’Amministrazione e sindacato giurisdizionale dell’A.G.A. non sembri seguire pedissequamente le linee tratteggiate dall’art. 101 Cost., secondo comma, giacché la tutela dei singoli, a cui l’evoluzione del nostro sistema giurisdizionale amministrativo ha mirato nel corso degli anni, non sempre è in grado di farsi portatrice degli interessi della comunità: sembrerebbe, in definitiva, che in tal modo si sia arrivati a trascendere da una considerazione basilare e, cioè, che la funzione pubblica esercitata dalle Amministrazioni nasce e ha ragion d’essere in quanto portatrice degli interessi della collettività; tale interesse (quello collettivo) non può avere un ruolo marginale nel corso del giudizio e, soprattutto, la sua determinazione non può essere lasciata al solo “scontro” delle prospettive giudiziali formulate dalle parti e all’intreccio del loro rispettivo interesse privato. E’ necessario, in definitiva, che nel processo amministrativo, vista la funzione propria dell’Amministrazione, venga introdotto un meccanismo volto a dare l’impulso, al giudice adito, di applicare la legge che proviene dal popolo sovrano, senza perimetri stabiliti da interessi privati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

GUIDI, Arianna. « Il reato a concorso necessario improprio ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251080.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto del presente lavoro è stata la tematica dei reati a concorso necessario (detti anche plurisoggettivi): una categoria penalistica scarsamente presa in considerazione da parte della dottrina e giurisprudenza più recenti, eppure dai risvolti sistematici di un certo rilievo, in quanto coinvolge profili sia di parte generale che speciale del diritto penale. L’indagine è partita dal piano definitorio e classificatorio: sono state riportate dettagliatamente le diverse tesi dottrinali sviluppatesi sul tema (suddivisibili in due macrocategorie, quella dei sostenitori di una concezione ampia di reato a concorso necessario e quella dei sostenitori di una concezione ristretta dello stesso), nonché le pronunce della Cassazione ritenute maggiormente significative. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla delimitazione – in negativo – del campo d’indagine, tracciando le differenze intercorrenti fra i reati a concorso necessario (o plurisoggettivi, a seconda della terminologia impiegata) ed istituti ritenuti erroneamente contigui, primo fra tutti quello del concorso eventuale di persone nel reato. Dopodiché, all’interno del secondo capitolo si è scelto di riflettere sulle questioni maggiormente rilevanti e problematiche attinenti ai reati a concorso necessario impropri: in primis, la ratio che giustifica l’esenzione dalla pena in capo ad un soggetto; secondariamente, la possibilità di punire o meno la condotta tipica, nonché le eventuali condotte atipiche, poste in essere dal soggetto non punibile per mezzo dell’applicazione degli artt. 110 ss. c.p. in funzione incriminatrice. La panoramica di orientamenti dottrinali e giurisprudenziali quanto mai oscillanti e fra loro divergenti su questioni di particolare importanza, non è stata solo funzionale ad offrire al lettore una dettagliata ricognizione in generale, piuttosto, da questa è scaturita una vera e propria esigenza di (ri)considerare l’intera materia in modo organico e chiarificatore. Per tale ragione, nel terzo capitolo è stata introdotta una nuova definizione, in sostituzione a quella maggiormente impiegata da dottrina e giurisprudenza: “fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive”. Una definizione idonea a ricomprendere tutti quegli illeciti penali che, a livello astratto, presentano caratteristiche simili: il riscontro di una pluralità di soggetti e di condotte quali elementi costitutivi del fatto tipico. Pertanto, si è cercato di individuare i confini della categoria assumendo quale criterio di partenza il piano normativo astratto, in considerazione del fatto che ciò che il legislatore ha scelto di codificare come tipo criminoso è dato dall’insieme degli elementi oggettivi e soggettivi, i quali compaiono nella descrizione della norma incriminatrice. La visione d’insieme ha permesso di non limitare l’attenzione al solo soggetto punibile, bensì di spostarla anche sul soggetto non punibile, il quale, con la sua condotta rientrante fra gli elementi oggettivi del fatto tipico, contribuisce alla configurabilità del reato. Infine, all’interno del quarto capitolo si è proceduto all’analisi dei principali reati classificati da parte della dottrina come a concorso necessario impropri, per verificare, tenuto conto della nuova definizione proposta, se possano o meno essere qualificati come fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive improprie. Il confronto con la parte speciale ha permesso di evidenziare l’estrema delicatezza dell’operazione d’individuazione di fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive (in senso lato): anzitutto, perché non sempre la pluralità di soggetti e di condotte costitutive del fatto tipico è oggetto di descrizione espressa, risultando alle volte ricavabile solo a seguito di un attento esame della tipologia e del significato delle parole impiegate dal legislatore; secondariamente, perché alle volte è facile lasciarsi confondere dal piano naturalistico della realtà concreta, mentre l’individuazione di una fattispecie incriminatrice in termini di plurisoggettività normativa dovrebbe avvenire, secondo l’impostazione adottata, a partire dal piano normativo astratto. Da ultimo, ci si è soffermati sul ruolo del soggetto non punibile che tenga rispettivamente la condotta tipica o una condotta ulteriore e diversa da quella descritta, cercando di offrire una possibile soluzione al problema. Nel primo caso, si è concluso per l’impossibilità di applicare l’art. 110 c.p. in funzione incriminatrice, pena la violazione delle garanzie proprie del sistema penalistico. Nel secondo, invece, si è concluso in senso affermativo, precisando che l’interprete è tenuto a prestare attenzione a diversi aspetti, fra cui il tipo d’equilibrio intercorrente fra le condotte dei soggetti parte della fattispecie incriminatrice normativamente plurisoggettiva impropria, nonché l’alterità effettiva della condotta atipica rispetto a quella descritta, pena la violazione dei principi di legalità, tipicità e certezza del diritto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

BESTETTI, Fiorella. « Le metodologie di stima dell’età in ambito forense : il contributo dell’AgEstimation Project ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251079.

Texte intégral
Résumé :
La stima dell’età è un elemento importante in ambito medico-legale, connesso sia a questioni legali che sociali. L’età è un fattore determinante per l’identificazione di un corpo: costituisce un elemento per la ricostruzione del profilo biologico, che verrà poi confrontato con i dati disponibili per le persone scomparse. Nella nostra società alcuni diritti e alcune tutele sono direttamente correlate con l’età anagrafica della persona; serve una specifica età per votare, per sposarsi, per lavorare, per ottenere la patente di guida, e soprattutto per essere considerati legalmente degli adulti. Nei soggetti in vita, l’età è determinante anche nei casi di imputabilità o responsabilità criminale, di pedopornografia e di adozione, ma è anche relazionata al fenomeno dell’immigrazione. Negli ultimi anni infatti, c’è stato un incremento proprio delle richieste di accertamento dell’età sulle persone in vita, dovuto all’aumento degli immigrati giunti nei nostri paesi privi di documenti. L’accertamento dell’età può essere richiesto dalle autorità proprio in riferimento alle domande di asilo. La legislazione europea assicura protezione ai “minori non accompagnati”, cioè a quei minori che arrivano sul suolo europeo soli, senza la figura di riferimento di un adulto. La corretta determinazione dell’età è quindi un elemento centrale per la protezione: solo se identificati, i minori possono essere protetti. In questo specifico ambito d’applicazione, l’accertamento dell’età può avere ripercussioni notevoli sulla vita di un migrante: se riconosciuto come minore il soggetto ha il diritto di restare, diversamente, la procedura prevede il respingimento alla frontiera ed il rimpatrio. In Italia, così come in Europa, la soglia d’età che separa i minorenni dagli adulti è quella dei diciotto anni; ma oltre a questa possono esistere altre soglie d’età, come ad esempio la Minimal Age of Criminal Responsability (MACR). Questa particolare soglia d’età riconosce ai soggetti minorenni, anche se ritenuti responsabili di un crimine, il diritto di essere giudicati da una corte per i minori. Una delle sfide della pratica forense dell’accertamento riguarda la necessità di assicurare nuovi e validi standard di riferimento, basati sullo studio di popolazioni attuali. Infatti gli studi che vengono utilizzati come riferimento sono basati sull’analisi di popolazioni europee o nord americane e i dati raccolti sono riferiti a studi di più di cinquant’anni fa. Per questo motivo attualmente le metodologie sviluppate in passato vengono applicate allo studio di popolazioni attuali, proprio al fine di ottenere dati aggiornati utili al confronto: una metodologia si applica ad una determinata popolazione per valutare quanto precisi ed accurati possano essere i risultati. Nell’ambito dell’AgEstimation Project, supportato dall’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata, a partire dal 204, l’equipe coordinata dal Dott. Roberto Cameriere ha presentato nuove metodologie per la stima dell’età, sviluppando formule specifiche e testando queste formule in diverse popolazioni. Le metodologie sviluppate prevedono l’analisi e la misurazione delle ossa carpali e dell’area del carpo nelle radiografie della mano di soggetti infantili e la misurazione dello sviluppo del terzo molare per la valutazione dell’età dei soggetti giovanili. Questa seconda tecnica prevede il calcolo dell’indice del terzo molare: se tale indice risulta minore del valore 0.08, preso come valore di riferimento, il soggetto viene considerato un adulto. L’ultima tecnica analizzata in questa ricerca permette di stimare l’età nei soggetti adulti, sfruttando il fenomeno dell’apposizione della dentina secondaria. Si tratta di un fenomeno continuo, che determina la riduzione della cavità pulpare dei denti, dove questa dentina si deposita. In pratica i giovani adulti hanno una camera pulpare larga, mentre i soggetti senili presentano una cavità pulpare molto più stretta. La tecnica prevede la rilevazione di misure specifiche del dente utilizzando una radiografia panoramica, utilizzate anche per la tecnica che valuta lo sviluppo del terzo molare. In questo progetto di ricerca, queste tre metodologie sono state applicate a tre diversi campioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SCOLARI, BALDASSARE. « State Martyr Representation and Performativity of Political Violence ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Texte intégral
Résumé :
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato durante e dopo il suo assassinio per opera delle Brigate Rosse nel 1978. La ricerca si sviluppa sulla scorta dell’ipotesi di una connessione fra procedure di legittimazione dell’autorità politica e delle strutture di potere e l’emergere della figura del martire di Stato. Le rappresentazioni martirologiche sono considerate pratiche discorsive performanti, attraverso le quali la morte di Moro viene ad assumere il significato di un martirio per lo Stato, la Repubblica Italiana e i valori democratici. L’ipotesi di lavoro è che, attraverso l’allocazione dello statuto di martire, la morte di Moro acquisisca il significato di un atto (volontario) di testimonianza della verità assoluta e trascendentale dei diritti umani, garantiti dalla costituzione (in particolare articolo 2 della Costituzione Italiana), così come della necessità dello Stato come garante di tali diritti. Attraverso questa significazione, la figura di Moro assurge inoltre a corpo simbolico dello Stato-nazione, legittimando lo stesso e fungendo da simbolo d’identificazione collettiva con la nazione. Si tratta qui di mettere in luce il rapporto intrinseco fra la figura del martire e una narrazione mitologica dello Stato, dove mito sta a indicare un «assolutismo del reale» (Absolutismus der Wirklichkeit). La ricerca vuole altresì mettere in luce la dimensione strumentale delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro, le quali hanno mantenuto e tuttora mantengono un’efficacia performativa nonostante il chiaro ed evidente rifiuto, espresso da Moro stesso, di essere sacrificato «in nome di un astratto principio di legalità.» La ricerca si propone di dimostrare la valenza di tale ipotesi di lavoro attraverso l’analisi dell’apparizione e diffusione delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro in forme mediali differenti nell’intervallo temporale di quattro decenni. Il corpus delle fonti preso in esame include: articoli di giornali e riviste, i documenti prodotti da Moro e della Brigate Rosse durante i 55 giorni di sequestro, trasmissioni televisive (documentari e reportage), opere letterarie e cinematografiche. La teoria discorsiva e l’analisi archeologico-genealogica sviluppate da Michel Foucault fungono da base teorico-metodologica del lavoro. Il taglio transdisciplinare dell’indagine rende necessaria la distinzione di due diversi piani di ricerca. In primo luogo, ci si pone come obiettivo di individuare e analizzare le diverse rappresentazioni come elementi di una formazione discorsiva il cui tema comune è la morte di Aldo Moro. Si tratta di operare una ricognizione, attraverso il lavoro empirico, dei modi di rappresentare l’uccisione di Aldo Moro e di individuare le regole che determinano ciò che può essere detto e mostrato a tale riguardo. In secondo luogo, a partire da qui, ci si propone di fare un’analisi critica dell’uso e della funzione del linguaggio e della simbologia di matrice religiosa all’interno della forma¬zione discorsiva presa in esame. L'obiettivo è di mettere così in luce non solo il dispositivo di legittimazione politica che presiede alla costruzione della figura del martire, ma anche la sua polivalenza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie