Thèses sur le sujet « N-eterocicli »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 17 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « N-eterocicli ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
More, Vijaykumar. « The design and synthesis of novel N-heterocyclic compounds, and their evaluation of anti-cancer and anti-viral activity ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1320.
Texte intégralThe thesis entitled “The design and synthesis of novel N-heterocyclic compounds, and their evaluation of anti-cancer and anti-viral activity" is divided into three chapters. The title of the thesis clearly reflects the importance of nitrogen heterocycles compounds: in fact they are extremely pivotal structural motifs responsible for eliciting various biological activities in natural products and synthetic medicines. This has attracted the medicinal chemists towards the synthesis of various compounds having nitrogen heterocycles as useful medicines to treat various diseases. It is also evident by a large number of marketed pharmaceutical products possess nitrogen heterocycles. In each chapter different heterocycle moieties belonging to β-carboline, indoles and isoindolinones nucleus respectively are presented. In the first chapter we presented β-carboline derivatives and their anticancer activity on different cell lines. Our lead compound was harmine, which is the most representative β-carboline alkaloid endowed with antitumor properties showing high cytotoxicity both in vitro against different human tumor cell lines and in vivo. It also exhibited remarkable DNA intercalation capacity and significant Topo I inhibition activity. We designed and synthesized novel β-carbolines derivatives with the aim to evaluate their antiproliferative properties, to acquire more information about the structural requirements for the possible improvement of the cytotoxic potential and to elucidate SARs between substituent properties and antitumor activities. Most of the compounds were evaluated for Topo I inhibitory activity and compaired to harmine. Almost all compounds demonstrated interesting cytotoxic activities in particular against prostate cancer cells PC-3 with IC50 in low micromolar range. Compound X was found to be the most potent one with IC50 value of 8 µM. In the second chapter we reported the design and synthesis of new arbidol derivatives as antiviral agents: arbidol is an indole compound launched in the Russian Federation for the prophylaxis and treatment of influenza A and B and other acute respiratory viral infections, but due to its relatively high CC50 value, a clinical application is forbidden. So in order to reduce its toxicity and improve its antiviral properties, we carried out some structural modifications at position 2, 4, 5 and 6 on indole nucleus and we evaluated their effect on in vitro, anti- influenza virus (HA), hepatitis C virus (HCV) and chikungunya virus (CHIKV) activities. Viral infections are in fact the most common illnesses experienced by people of all ages and they are also one of the major causes of morbidity and mortality in elderly people and young children throughout the world. Currently, treatments are limited and the increasing prevalence of drug-resistant pathogens highlighted the need for new anti-viral drugs with novel mechanisms of action. Biological evaluation led us to discovery of a new potent influenza virus replication inhibitor, identified in compound 15. Particularly it showed activity against all the tested viruses, both A and B type; moreover it seemed to lead to a better inhibition of some viruses in comparison to Arbidol. This compound was also found to be a promising lead compound for the design of new HCV virus replication inhibitors. Actually, biological study are in course to better study mechanism underwent the action of compound 15, which could act non only as virus replication inhibitor but also as fusion inhibitor. Then a focused analysis on the interaction of this compound with the HA protein will be carried out. The third chapter is divided into two sections. Section A provided a brief introduction about aldol addition to 1,3-dicarbonyl compounds and described a simple and effective multicomponent regioselective one pot aldol addition/protection reaction of β-ketoesters to a series of aldehydes in the presence of Me3SiCl and i-Pr2EtN. The analysis of the scope and application of reaction revealed a dramatic dependence of the reactivity on the used substrates. Section B described a simple and general access to a series of new phthalimidines derivatives, (mentioned in Section A) in the presence of tertiary amines under very mild conditions exploiting the aldol addition of readily enolizable 1,3 dicarbonyl compounds to 2-cyanobenzaldehyde. Recently, it has been recognized that 3-substituted isoindolinones possess a variety of biological activity, consequently, considerable effort has been devoted to the synthesis of this nitrogen heterocycle, which also act as useful synthetic building blocks and intermediates in organic synthesis. The obtained 3-substituted isoindolinones were preliminary tested on two different virus strains (HCV and CHIKV virus) to evaluate potential activity on the virus replication, but unfortunately it was found that all compounds were not active. However further studies are desirable focusing on activities like hypnothic, anti-schizophrenia etc, for which isoindolinone moiety also shows important applications. [edited by author]
X n.s.
Olivieri, Diego. « Sintesi e Caratterizzazione di Elettrodi Modificati Chimicamente con nuovi complessi Carbenici del Ferro ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11891/.
Texte intégralPecorari, Daniel. « α-Funzionalizzazione organocatalitica enantioselettiva di aldeidi con eterocicli aromatici azotati ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13897/.
Texte intégralParise, Chiara. « Complessi carbenici N-eterociclici di rutenio : catalizzatori omogenei in reazioni di idrogenazione e deidrogenazione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9255/.
Texte intégralMigliori, Emanuele. « Complessi carbenici N-eterociclici di Fe(0) per lo sviluppo di elettrodi chimicamente modificati ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14441/.
Texte intégralConti, Silvia. « Nuovi complessi carbenici-N-eterociclici di argento e rutenio : il ruolo del sale di imidazolio ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6080/.
Texte intégralDella, Giustina Marta <1986>. « Sintesi e reattività di nuovi complessi palladaciclopentadienilici con leganti spettatori carbenici-N-eterociclici ed isonitrilici ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3281.
Texte intégralBortolamiol, Enrica <1992>. « Sintesi, caratterizzazione e attività antiproliferativa di complessi allilici di Pd (II) con leganti carbeni N-eterociclici ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14269.
Texte intégralPiccin, Andrea <1993>. « Sintesi di nuovi complessi allilici di Pd(II) con leganti carbenici N-eterociclici a struttura benzimidazolica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18572.
Texte intégralPiccolo, Rachele <1996>. « Sintesi, caratterizzazione e attività antiproliferativa di complessi indenilici di palladio con leganti spettatori carbenici N-eterociclici ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20981.
Texte intégralAndreetta, Giovanni <1993>. « Sintesi e caratterizzazione di nuovi complessi di Palladio (II) contenenti leganti carbenici N-eterociclici derivanti dal diazaindene ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15858.
Texte intégralVanuzzo, Gianmarco <1987>. « Sintesi,caratterizzazione e reattività di nuovi complessi vinilici di Pd(II) con leganti spettatori Piridil-Carbenici-N-Eterociclici ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2127.
Texte intégralGiust, Sonia <1991>. « SINTESI DI NUOVI COMPLESSI PALLADACICLOPENTADIENILICI CON LEGANTI CARBENICI N-ETEROCICLICI A STRUTTURA PURINICA E LORO IMPIEGO COME AGENTI ANTITUMORALI ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11488.
Texte intégralRanalli, Augusto. « Sali d'imidazolio come precursori nella sintesi di complessi ciclopentadienonici di ferro : studio della reattività in etanolo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24361/.
Texte intégralTeti, Martina. « Valorizzazione di bioetanolo attraverso la reazione di Guerbet ad opera di catalizzatori di rutenio supportati ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19272/.
Texte intégralMonticelli, Marco. « Novel di(n-heterocyclic carbene) ligands and related transition metal complexes ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422292.
Texte intégralNelle ultime decadi, i leganti carbenici N-eterociclici sono stati studiati da numerosi gruppi in virtù delle loro peculiarità, quali maggiore stabilità e versatilità rispetto a leganti con atomi donatori all’azoto (ammine, immine etc.) o al fosforo (come per esempio fosfine, fosfiti ed altri). Attualmente, il ruolo di questi leganti nella sintesi di complessi con metalli di transizione è essenziale e le applicazioni dei corrispondenti complessi spaziano dalla catalisi alla luminescenza fino alla chimica bioinorganica. Questo dottorato, effettuato in collaborazione tra l’Università degli Studi di Padova e l’Università di Strasburgo, è focalizzato sulla chimica dei carbeni N-eterociclici e può essere diviso in quattro differenti capitoli: i) complessi metallici con leganti dicarbenici N-eterociclici legati da ponte fenilene rigido; ii) complessi metallici con legante carbenico N-eterociclico funzionalizzato con un triazolo in posizione 5 del backbone; iii) complessi metallici con leganti eteroditopici basati su unità imidazol-2-ilideniche e triazol-5-ilideniche legate tra loro mediante ponte propilenico; iv) leganti bis(benzossazolici) e tentativi di sintesi dei corrispondenti complessi con metalli di transizione. i) complessi metallici con leganti dicarbenici N-eterociclici legati da ponte fenilene rigido. Complessi di argento(I) sono stati sintetizzati partendo dai sali precursori dei leganti bisimidazolici con ponte orto- meta- e para-fenilenico. Tali complessi, con formula generale [Ag2L2](PF6)2 (L = legante dicarbenico N-eterociclico), sono stati usati come agenti di transmetallazione per l’ottenimento dei complessi di oro(I) e rame(I) corrispondenti; questi composti mantengono la medesima natura dinucleare dicationica dei precursori di argento, confermata dalla risoluzione delle strutture mediante diffrazione ai raggi X. Le proprietà di luminescenza dei complessi sintetizzati sono state studiate e sono fortemente influenzate dalla struttura del legante dicarbenico N-eterociclico utilizzato. In particolare i complessi di oro(I) presentano interessanti rese quantiche di emissione che variano a seconda della geometria del complesso (in termini di distanza tra i centri metallici) e soprattutto per il packing dei complessi allo stato solido. A partire dal complesso di argento con legante dicarbenico a ponte orto-fenilene, la reazione di transmetallazione è stata utilizzata per la sintesi di complessi mononucleari di rutenio(II) e iridio(III) che mostrano la chelazione dell’unità dicarbenica al centro metallico. ii) complessi metallici con legante carbenico N-eterociclico funzionalizzato con un triazolo in posizione 5 del backbone. La reazione di cicloaddizione azide alchino rame catalizzata (CuAAC) comunemente chiamata “reazione di click” è stata utilizzata per la funzionalizzazione del composto [5-(trimetilsilil)etinil]-1-metilimidazolo con un anello 1,2,3-triazolo. Utilizzando differenti agenti metilanti è possibile metilare solamente l’azoto dell’anello imidazolico (precursore del legante, i) o entrambi gli anelli imidazolico e triazolico (precursori dei leganti, l e m). Partendo dai precursori dei leganti, l e m, sono stati ottenuti complessi di argento(I) con rapporto Ag:L 1:1 (L = dicarbene N-eterociclico), anche se con bassa purezza a causa della natura oleosa dei prodotti. Utilizzando il precursore i è stato possibile isolare il complesso di argento(I) con formula AgCl(NHC), che è stato successivamente impiegato per la sintesi dei complessi di oro(I), rame(I) e rutenio(II). L’attività citotossica in vitro di tali composti è stata valutata e risultati preliminari mostrano un’attività e selettività maggiore per il complesso di argento(I) rispetto agli altri complessi metallici studiati. iii) complessi metallici con leganti eteroditopici basati su unità imidazol-2-ilideniche e triazol-5-ilideniche legate tra loro mediante ponte propilenico. Precursori dei leganti eteroditopici sono stati sintetizzati mediante reazione di click CuAAC, seguita da metilazione e scambio di anione. Una nuova serie di complessi di oro(I), con formula generale [Au2L2](PF6)2, è stata ottenuta mediante reazione di transmetallazione dell’unità dicarbenica N-eterociclica a partire dal complesso di argento(I) preformato. La medesima via sintetica è stata utilizzata per la sintesi di un complesso di palladio(II) che mostra la chelazione di due unità dicarbeniche allo stesso centro metallico. A causa della presenza di due diverse unità carbeniche (imidazol-2-ilidene e triazol-5- ilidene) è possibile ottenere una miscela di isomeri la cui composizione è stata analizzata mediante spettri NMR e tecniche di massa. iv) leganti bis(benzossazolici) e tentativi di sintesi dei corrispondenti complessi con metalli di transizione. Precursori dei leganti con anello benzossazolico sono stati sintetizzati a partire dalla relativa diammina. Queste molecole organiche sono state utilizzate come precursori dei leganti per la sintesi di diversi complessi con metalli di transizione. Sfortunatamente, nonostante le differenti condizioni di reazione utilizzate (agente deprotonante, solvente, temperatura, tempo…), i risultati ottenuti non sono soddisfacenti, probabilmente a causa dell’instabilità intrinseca dei precursori e/o dei relativi carbeni.
Monasterolo, Claudio. « Sintesi di 4-bromo-pirazoli quali precursori di sistemi eterociclici condensati. Sintesi della 3a,4,5,6,7,7a-esaidro-N-metil-1H-1,4,6-(epietano-1,1,2-triil)indeno-4,8-dicarbossimmide e di composti relazionati tramite reazione Diels-Alder intramolecolare ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2550/.
Texte intégral