Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Modello di malattia.

Thèses sur le sujet « Modello di malattia »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Modello di malattia ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

CRISTALDI, Laura. « I centenari, modello di invecchiamento di successo e la malattia di Alzheimer, modello di invecchiamento senza successo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395450.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Plescia, Elia. « Analisi di sensitività di un modello neurocomputazionale per lo studio delle fluttuazioni motorie nella malattia di Parkinson ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21001/.

Texte intégral
Résumé :
Il morbo di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo declino delle funzionalità motorie. Esso è causato dalla degenerazione patologica dei neuroni dopaminergici nigrostriatali all’interno dei gangli della base (BG), un gruppo di nuclei sottocorticali coinvolti principalmente nel controllo del movimento. Il lavoro dei BG è fortemente influenzato dal livello di dopamina (DA), importante neurotrasmettitore che condiziona, inoltre, la plasticità sinaptica dei BG. La perdita di dopamina nel Parkinson è tipicamente compensata dalla somministrazione di levodopa. Questa indicazione terapeutica è inizialmente efficace nel mitigare i deficit motori, tuttavia la sua somministrazione a lungo termine può comportare complicazioni motorie come discinesie e fluttuazioni motorie. In questo elaborato, è stato utilizzato un modello neurocomputazionale biologicamente ispirato ai gangli della base per simularne il comportamento in condizioni sane e patologiche. Il modello include i tre principali percorsi del circuito BG: via diretta (Go), via indiretta (NoGo), via iperdiretta. Inoltre, usa la regola di Hebb per addestrare le sinapsi nello striato, sulla base della storia passata di ricompense e punizioni. Mediante la simulazione di un semplice task clinico, l’“alternate finger tapping”, è stata condotta un’analisi di sensitività sul ruolo di alcuni parametri coinvolti nello sviluppo di discinesie: il livello di dopamina, l’azione del nucleo sub-talamico, le connessioni sinaptiche corteccia-talamo, la forza delle sinapsi nelle vie Go e NoGo, i meccanismi competitivi nella corteccia. A seconda dei parametri assegnati, il modello riproduce una varietà di pattern motori clinicamente rilevanti, tra cui la normocinesia, la bradicinesia, diversi tentativi prima del movimento, il freezing, la ripetizione di uno stesso movimento, e anche fluttuazioni irregolari (discinesie).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

FANNI, SILVIA. « EFFETTO DELL’INIBIZIONE DELLA 5-ALFA REDUTTASI SULLE DISCINESIE IN UN MODELLO ANIMALE DI MALATTIA DI PARKINSON ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249589.

Texte intégral
Résumé :
Levodopa-induced dyskinesia (LID) is a disabling motor complication occurring in Parkinson's disease patients (PD) after long-term l-DOPA treatment. Although its etiology remains unclear, there is accumulating evidence that LID relies on an excessive dopamine receptor transmission, particularly at the downstream signaling of D1 receptors. We previously reported that the inhibition of 5-alpha reductase (5AR), the rate limiting enzyme in neurosteroids synthesis, rescued a number of behavioral aberrations induced by D1 receptor-selective and non-selective agonists, without inducing extrapyramidal symptoms. Thus, this study was aimed at investigating whether the pharmacological blockade of 5AR by the two prototypical irreversible inhibitors finasteride (FIN) and dutasteride (DUTA), might elicit antidyskinetic properties in a rodent model of Parkinson's disease. Specifically, we tested the effects of FIN and DUTA on dyskinesias induced by dopaminergic agonists in 6-hydroxydopamine (6-OHDA)-lesioned rats. Acute and chronic effect of different doses of FIN (30-60mg/kg) and DUTA (15-30 mg/Kg), was assessed on LID in male 6-OHDA-lesioned dyskinetic rats. Thereafter, to fully characterize the therapeutic potential of these inhibitors on LID and their impact on l-DOPA efficacy, we tested abnormal involuntary movements and forelimb use in hemiparkinsonian male rats chronically injected with FIN (30-60mg/kg/24days) and DUTA (30-60mg/kg/24days) either prior to- or concomitant with l-DOPA administration. In addition, to investigate whether the antidyskinetic properties on LID may be ascribed to a modulation of the D1- or D2/D3-receptor function, dyskinesias were assessed in l-DOPA-primed 6-OHDA-lesioned rats that received FIN in combination with selective direct dopaminergic agonists. Finally, we set to investigate whether FIN may produce similar effect in female hemiparkinsonian rats, as seen in males. The results indicated that both FIN and DUTA administrations significantly dampened LID in all tested treatment regimens, without interfering with the ability of l-DOPA to ameliorate forelimb use in the stepping test. The antidyskinetic effect appears to be due to modulation of both D1- and D2/D3-receptor function, as FIN also reduced abnormal involuntary movements induced by the selective D1 receptor agonist SKF-82958 and the D2/D3 receptor agonist ropinirole. Significant dampening of LID was also observed in female rats, although only at the higher tested dose. To our knowledge, these findings for the first time highlight 5AR enzyme as a new therapeutic target for the treatment of dyskinesia in PD. Clinical investigations are warranted to assess whether similar protection from dyskinesia might be reproduced also in PD patients.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rizzo, F. « GENERAZIONE DI IPSC COME MODELLO IN VITRO E SVILUPPO DI UN POSSIBILE APPROCCIO TERAPEUTICO PER LA MALATTIA DI CHARCHOT-MARIE-TOOTH DI TIPO 2A(CMT2A) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/249995.

Texte intégral
Résumé :
Charcot-Marie-Tooth disease type 2A (CMT2A) is a sensory-motor polyneuropathy, characterized by the involvement of motor and sensitive neurons, resulting in progressive weakness, limb muscle atrophy and loss of sensitivity. Mitofusin2 (MFN2) gene has been identified as causative of the disease. The MFN2 protein, located in the outer mitochondrial membrane, is involved in the mitochondrial network. Defects in this network are features of several neurodegenerative diseases. A treatment for CMT2A is not currently available. The development of an effective therapy needs a better understanding of the molecular mechanisms of the disease, not only to identify new therapeutic targets, but also to define biomarkers of the disease phenotype. The first aim of this study was the generation of an in vitro disease model, not currently available. The reprogramming of mature somatic cells into induced pluripotent stem cells (iPSCs) provides the derivation of disease-specific cell types, such as motor and sensitive neurons, affected in the disease. Based on this method, we successfully generated human iPSCs from a CMT2A patient and demonstrated their differentiation into motor neurons. We analyzed mitochondrial phenotypes (i.e mitochondrial localization, content and stability of mitochondrial DNA, and respiratory capacity) associated with the disease in CMT2A motor neurons as well as in fibroblasts. In particular, we observed an alteration in mitochondria localization, a reduction in the amount of mitochondrial DNA and a dysfunction of the mitochondrial respiratory chain, identifying specific hallmarks of the disease phenotype. These defects are more evident in neuronal cells compared to fibroblasts, in agreement with neuronal specificity of the disease. In addition in vitro models, the analysis of these aspects has been conducted in the only currently available murine model of CMT2A (MitoCharc 1) to extend its characterization, searching for biomarkers of disease phenotype. The second aim of this work was the development of a therapeutic approach for this disorder. We silenced endogenous MFN2 gene by short harpin RNA (shRNA) in CMT2A fibroblasts. At the same time, in order to restore correct MFN2 protein levels, we transfected a MFN2 c-DNA modified to be resistant to shRNA-mediated silencing. The results of this strategy were very promising in CMT2A fibroblasts, and preliminary data were also obtained in the CMT2A mouse model. In conclusion, this study contributed to deepen the knowledge about disease molecular mechanisms, generating an in vitro model of CMT2A by patient-specific iPSCs, and to identify a possible therapeutic strategy for CMT2A.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

GIAGNORIO, ELEONORA. « Revealing the involvement of MALAT1, NEAT1, HOTTIP lncRNAs in Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) via an induced pluripotent stem cell (iPSC)-derived muscle cell model ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/385034.

Texte intégral
Résumé :
La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva degenerazione dei MN, con conseguente atrofia muscolare, paralisi e morte del paziente. Esistono due forme di SLA, la forma sporadica, nel 90% dei pazienti, e la forma familiare, nel restante 10% dei casi. Diversi geni sono associati alla SLA, come C9ORF72 che è il gene più comunemente associato alla forma familiare di SLA, seguito da TARDBP, SOD1 e FUS. Questi geni influiscono su diverse funzioni cellulari, tra cui lo stress ossidativo, il metabolismo dell’RNA, l’organizzazione del citoscheletro e l’autofagia. I geni associati alla SLA sono espressi in modo ubiquitario e quindi diversi tipi cellulari possono subire alterazioni nella struttura e metabolismo e insieme contribuiscono ai pathways degenerativi della SLA. Oltre ai MN, studi recenti dimostrano che il muscolo scheletrico è coinvolto precocemente durante la patogenesi della SLA. Ad oggi non esistono cure e uno degli obiettivi della ricerca è lo sviluppo di terapie, ottenute tramite una conoscenza specifica degli eventi molecolari che portano alla degenerazione dei MN e del tessuto muscolare. La deregolazione dell’RNA ha un contributo chiave nella patogenesi della SLA. Nel campo dell’RNA non coding, i long non coding RNA (lncRNA) emergono come contribuenti alla patofisiologia della SLA. I lncRNA, lunghi dalle 300 alle centinaia di nucleotidi, sono regolatori dell’espressione di geni muscolari e neuronali, ma il loro contributo alla patogenesi della SLA è ancora ignoto. In questo lavoro abbiamo analizzato i livelli di espressione di MALAT1, NEAT1 e HOTTIP lncRNA coinvolti nello sviluppo e omeostasi del muscolo scheletrico, nel modello di cellule pluripotente indotte umane (iPSC) derivate da pazienti SLA e controlli sani, e differenziate verso un destino miogenico tramite un protocollo basato sulle small molecules. Abbiamo analizzato l’espressione di marcatori dello sviluppo del muscolo scheletrico tramite qPCR. Inoltre, abbiamo predetto in silico e poi validato gli mRNA target dei lncRNA. Abbiamo riportato un diverso pattern di espressione dei lncRNA e target mRNA nelle colture cellulari SLA, rispetto ai controlli, in particolare allo stadio di progenitore mesodermico, miociti e miotubi. Tramite un’analisi di clustering gerarchico abbiamo identificato cluster specifici di lncRNA/geni target che caratterizzano le linee SLA, il che suggerisce che un’alterata espressione di queste molecole può contribuire alla patogenesi della malattia. Le nostre scoperte sulla deregolazione di MALAT1, NEAT1 e HOTTIP e dei loro geni target offre nuovi spunti riguardo le basi molecolari della SLA, suggerendo la possibilità che un alterato sviluppo del muscolo scheletrico, dipendente da queste molecole, possa portare a un’alterazione della massa e funzionalità muscolare durante malattia. Ulteriori studi sono necessari per indagare maggiormente l’effetto sinergico di MALAT1, NEAT1 e HOTTIP sull’insorgenza e/o progressione della malattia, con lo scopo di sviluppare strategie terapeutiche contro la SLA o altre malattie del motoneurone che siano paziente specifiche, basate sui lncRNA
Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a neurodegenerative and fatal disease characterized by progressive cortical, bulbar and spinal motor neuron (MN) degeneration, leading to progressive muscle weakness, atrophy, paralysis and, ultimately, death. ALS can occur in two different forms: sporadic ALS (sALS) in ∼90% of individuals and familial ALS (fALS). Different genes have been associated with fALS and/or sALS; C9ORF72–SMCR8 complex subunit (C9ORF72) is the gene most commonly linked to inherited ALS, followed by TAR DNA-binding protein 43 (TARDBP), superoxide dismutase 1 (SOD1) and FUS RNA-binding protein (FUS). Such genes affect several cellular functions, including oxidative stress (SOD1), RNA metabolism (C9ORF72, TARBDP and FUS), cytoskeletal organization [e.g. tubulin alpha-4a (TUBA4A) and profilin 1 (PFN1)] and autophagy [e.g. TANK-binding kinase 1 (TBK1) and optineurin (OPTN). ALS-associated mutant genes are ubiquitously expressed, thus alterations in structure, metabolism and physiology occur in different cell types, synergistically contributing to ALS degenerative pathways. It is generally accepted that ALS is primarily caused by MN death. However, growing evidence has shown that muscle is active and plays a crucial role in the disease onset and progression. Currently, there are no effective treatments for ALS. Indeed, one of the major aims in ALS research is the development of successful therapies, by deepening the knowledge of the molecular events leading to the degeneration of both MNs and muscle tissue. It has become increasingly clear that RNA dysregulation is a key contributor to ALS pathogenesis. Among non-coding RNAs, long non-coding RNA (lncRNAs) are emerging as molecular contributors to ALS pathophysiology because of their role in regulating gene expression. LncRNAs, that are 300 to thousands nucleotides long, being more similar to mRNA than microRNAs, are key MN and muscle gene expression regulators. However, the exact contribution to ALS pathogenesis is still unknown. Here, we analysed the expression levels of MALAT1, NEAT1 and HOTTIP lncRNAs, known to be involved in the development and homeostasis of the skeletal muscle, in a human induced pluripotent stem cell (hiPSC) model differentiated towards a myogenic destiny through a small molecule-based protocol, obtained from ALS patients and healthy controls. The expression of key markers of skeletal muscle development was assessed by qPCR. Further, mRNA targets of the lncRNAs were predicted in silico, and validated by qPCR. We reported a differential lncRNA and mRNA target expression pattern in ALS-mutant cultures compared to controls, particularly at the mesodermal progenitor, early myocyte and myotube stages. Specifically, through hierarchical clustering analysis we identified specific clusters of lncRNA/target gene defining ALS cell lines, suggesting that an altered expression of these molecules might contribute to the disease pathogenesis. Our findings on dysregulation of MALAT1, NEAT1, HOTTIP and their target genes in the iPSC-based ALS in vitro model provide new insights into ALS molecular basis, pointing out the possibility that altered muscle differentiation processes, depending on these lncRNAs, could eventually lead to an altered availability of muscle mass and function in the disease. Further studies in genetically defined, or not defined, ALS patients, and in other motor neuron diseases (MNDs), could help to deeply understand the synergistic effect of MALAT1, NEAT1 and HOTTIP in disease onset and/or progression, towards future development of patient-specific lncRNA-based therapeutic strategies for ALS and other MNDs.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

MARINO, ROSANNA. « La paratubercolosi bovina causata dal Mycobacterium avium subsp paratuberculosis : un modello in vitro per studiare la risposta precoce all'infezione ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/2052.

Texte intégral
Résumé :
La malattia di Johne o paratubercolosi è un’enterite cronica granulomatosa provocata dal Mycobacterium avium subsp paratubercolosis (MAP), che colpisce i ruminanti ed in particolare i bovini da latte ed ha un grande impatto economico a livello mondiale. Il MAP sembra anche avere un ruolo nella malattia umana di Crohn. Tale patogeno è capace di sopravvivere molto bene all’interno dei macrofagi dell’ospite dove previene la loro attivazione, blocca l’acidificazione e la maturazione del fagosoma, e interferisce con la presentazione degli antigeni al sistema immunitario. Al fine di analizzare la complessa interazione tra l’ospite e il patogeno, è stata valutata la risposta dopo 2h, 6h, e 24h di macrofagi derivati da monociti bovini (MDM), coltivati in vitro e infettati con il ceppo L1 di MAP utilizzando un approccio di RNA-Seq. L’analisi statistica dei dati di sequenza ha mostrato un aumento del numero di geni differenzialmente espressi durante l’esperimento in risposta all’infezione. Inoltre i geni sottoespressi negli MDM infettati sono stati individuati solo a 24h post-infezione. L’analisi dei pathway ha evidenziato tre network che sono associati alla risposta immunitaria e al processo infiammatorio. Inoltre lo studio dei geni sottoespressi a 24h ha mostrato il ruolo centrale del complemento e del complesso maggiore di istocompatibilità nella patogenesi della malattia.
Johne’s disease (paratuberculosis) is a chronic granulomatous enteritis caused by Mycobacterium avium subsp paratubercolosis (MAP), affecting ruminants worldwide with a significant economic impact. MAP has also been speculated as a cause of human Crohn’s disease. MAP is a pathogen highly adapted for survival within host macrophages due to the organism's capacity to prevent macrophage activation, block phagosome acidification and maturation, and attenuate presentation of antigens to the immune system. The consequence is a very long silent infection and subclinical phases. To decipher the complex interaction between host and MAP, the response of in vitro bovine monocyte-derived macrophages (MDM) after 2h, 6h and 24h of infection with L1 strain of MAP was explored using RNA-Seq approach. Statistical analysis of sequence data revealed an increasing number of differentially expressed genes in MDM following infection through the three time points analysed. Furthermore down-regulated genes were only found at 24 h post-infection. Ingenuity Pathways Analysis of differentially expressed genes showed that “cell-mediated immune response” was the most significant network related to 2hpi dataset, “immune cell trafficking” for 6hpi, and “inflammatory response” for 24hpi. Finally the analysis of down-regulated genes at 24hpi confirmed the role of complement and major histocompatibility complex (MHC) in the pathogenesis of MAP in cattle.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lorenzini, Luca <1978&gt. « Modelli animali di malattia neurologica per lo sviluppo di terapie innovative ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1568/1/Lorenzini_Luca_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Lorenzini, Luca <1978&gt. « Modelli animali di malattia neurologica per lo sviluppo di terapie innovative ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1568/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Giostra, Sara. « Su alcuni modelli matematici per la malattia di Alzheimer ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16406/.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi sono stati studiati in dettaglio due modelli matematici per la malattia di Alzheimer. Il primo modello, incentrato sull'esordio della patologia, riguarda l'aggregazione e la diffusione della beta-amiloide, il peptide che costituisce le placche senili e la cui forma oligomerica è strettamente connessa alle disfunzioni cognitive tipiche della malattia. L'aggregazione è stata modellizzata mediante l'equazione di Smoluchowski. Sono stati utilizzati tre problemi di Cauchy-Neumann per descrivere il comportamento di monomeri, oligomeri solubili e placche. Per il problema costituito da questi tre sistemi è stata dimostrata l'esistenza di una soluzione per tutti i tempi positivi, la sua unicità e positività, utilizzando in particolare il principio di massimo parabolico e il teorema del confronto che ne deriva. Si è così garantito che il modello è ben posto. Tramite strumenti classici, come il teorema della divergenza e il lemma di Gronwall, sono state provate stime asintotiche per la massa totale di monomeri, oligomeri e placche. Il secondo modello studia l'evoluzione della malattia, concentrandosi sull'interazione tra beta-amiloide e proteina prionica, che da numerosi studi sembra essere un recettore del peptide. Con tecniche classiche di teoria delle equazioni differenziali ordinarie è stato provato che il sistema costituito dalle equazioni di evoluzione per le quattro quantità d'interesse (densità delle placche e concentrazioni di oligomeri, di proteina prionica e del complesso formato da un oligomero che si lega alla proteina prionica) ha un'unica soluzione globale non negativa. È stato poi dimostrato che il sistema ha un unico stato stazionario e, mediante il criterio di Routh-Hurwitz, ne è stata dedotta la stabilità asintotica locale. Sotto una determinata condizione sui parametri e considerando la velocità di nucleazione nulla, si è infine ottenuto un risultato di stabilità asintotica globale, desunto da criteri di stabilità di Liapunov e Lasalle.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Montesu, Angela. « Simulazione di pazienti con Malattia di Parkinson attraverso modelli farmacodinamici e neurocomputazionali ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
I Gangli della Base svolgono un importante ruolo nel controllo del movimento volontario. I malfunzionamenti legati ad essi e le alterazioni nel sistema dopaminergico sono responsabili di una serie di disturbi cognitivi e disturbi motori nella malattia del Parkinson(PD). Nel presente lavoro di tesi si riproduce su Matlab il modello matematico neurocomputazionale presentato negli ultimi anni da Baston e Ursino (2016)[15] Nel modello sono rappresentati i principali percorsi dei BG includendo sia il sistema dopaminergico che il colinergico. Parallelamente a questo viene interfacciato un modello farmacodinamico della levodopa, in modo da simulare il trattamento farmacologico dei pazienti Parkinsoniani. In particolare, l’effetto della levodopa nello striato è simulato attraverso un modello compartimentale di farmacocinetica nel plasma, unito a un modello ad un solo compartimento che rappresenta l’effetto sui gangli alla base. Il fine di questa tesi è quello di riuscire a relazionare le performance motorie di pazienti PD con diversi livelli di concentrazione di Levodopa nel sangue attraverso modelli computazionali. A tale scopo , attraverso il modello è stato simulato il risultato del finger tapping, in un arco temporale in cui i pazienti sono sotto somministrazione del farmaco. Il modello analizzato può essere utile per pervenire ad una più profonda comprensione della farmacocinetica e della farmacodinamica della levodopa, e del modo in cui il farmaco viene sfruttato nei circuiti neurali dei gangli della base, in pazienti durante fasi diverse della malattia. In particolare, si è dimostrato che il modello è in grado di riprodurre diversi pattern di tapping nel tempo, distinguendo fra pazienti affetti da PD senza fluttuazioni motorie e che mostrano però fluttuazioni motorie. Inoltre, i risultati della stima di parametri hanno permesso di individuare alcune differenze statisticamente significative fra i parametri farmaco-dinamici nelle due classi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Trovato, Cristian. « Un nuovo modello computazionale di fibra di Purkinje umana : dal modello medio alla popolazione di modelli e ritorno ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11225/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro presentato in questa tesi è stato svolto presso il Department of Computer Science, University of Oxford, durante il mio periodo all’estero nel Computational Biology Group. Scopo del presente lavoro è stato lo sviluppo di un modello matematico del potenziale d’azione per cellule umane cardiache di Purkinje. Tali cellule appartengono al sistema di conduzione elettrico del cuore, e sono considerate molto importanti nella genesi di aritmie. Il modello, elaborato in linguaggio Matlab, è stato progettato utilizzando la tecnica delle Popolazione di Modelli, un innovativo approccio alla modellazione cellulare sviluppato recentemente proprio dal Computational Biology Group. Tale modello è stato sviluppato in 3 fasi: • Inizialmente è stato sviluppato un nuovo modello matematico di cellula umana del Purkinje cardiaco, tenendo in considerazione i modelli precedenti disponibili in letteratura e le più recenti pubblicazioni in merito alle caratteristiche elettrofisiologiche proprie della cellula cardiaca umana di Purkinje. Tale modello è stato costruito a partire dall’attuale gold standard della modellazione cardiaca ventricolare umana, il modello pubblicato da T. O’Hara e Y. Rudy nel 2011, modificandone sia le specifiche correnti ioniche che la struttura interna cellulare. • Il modello così progettato è stato, poi, utilizzato come “modello di base” per la costruzione di una popolazione di 3000 modelli, tramite la variazione di alcuni parametri del modello all’interno di uno specifico range. La popolazione così generata è stata calibrata sui dati sperimentali di cellule umane del Purkinje. A valle del processo di calibrazione si è ottenuta una popolazione di 76 modelli. • A partire dalla popolazione rimanente, è stato ricavato un nuovo modello ai valori medi, che riproduce le principali caratteristiche del potenziale d’azione di una cellula di Purkinje cardiaca umana, e che rappresenta il dataset sperimentale utilizzato nel processo di calibrazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Alabiso, Orazio Daniele. « Effetti degli inibitori delle fosfodiesterasi 5 nei modelli animali di malattia di alzheimer ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1244.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro nasce dall osservazione che il peptide beta-amiloide (Abeta), fondamentale nella patogenesi della Malattia di Alzheimer (Alzheimer s disease - AD), agisce sul sistema ossido nitrico/GMPc inducendo una diminuzione della plasticità sinaptica, dei livelli di GMPc e della fosforilazione del fattore di trascrizione e molecola della memoria CREB. Considerato che gli inibitori delle fosfodiesterasi 5 (PDE5) aumentano i livelli di GMPc e la fosforilazione di CREB, abbiamo studiato se tali molecole possano avere un effetto benefico nel fenogtipo dell AD su modelli murini di deposizione di amiloide, detti APP/PS1. Abbiamo dimonstrato che l inibitore delle PDE5 sildenafil, scelto poichè già ampiamente studiato nelle sue proprietà farmacologiche, effetti collaterali e follow-up sugli esseri umani, determina un miglioramento della funzione sinaptica, della fosforilazione di CREB e della memoria nei topi APP/PS1. Quindi, l inibizione delle PDE5 potrebbe rappresentare un nuovo target nella terapia dell AD. Inoltre, l effetto a lungo termine potrebbe essere molto utile per migliorare la compliance nei pazienti affetti da AD.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Andraghetti, Sara. « Trasmissione di malattie infettive e diffusione di epidemie su network : modelli matematici ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3093/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Romagnoli, Matteo <1975&gt. « Sviluppo, implementazione e valutazione funzionale di un nuovo modello protesico di caviglia ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2042/1/romagnoli_matteo_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Total ankle arthroplasty (TAA) is still not as satisfactory as total hip and total knee arthroplasty. For the TAA to be considered a valuable alternative to ankle arthrodesis, an effective range of ankle mobility must be recovered. The disappointing clinical results of the current generation of TAA are mostly related to poor understanding of the structures guiding ankle joint mobility. A new design (BOX Ankle) has been developed, uniquely able to restore physiologic ankle mobility and a natural relationship between the implanted components and the retained ligaments. For the first time the shapes of the tibial and talar components in the sagittal plane were designed to be compatible with the demonstrated ligament isometric rotation. This resulted in an unique motion at the replaced ankle where natural sliding as well as rolling motion occurs while at the same time full conformity is maintained between the three components throughout the flexion arc. According to prior research, the design features a spherical convex tibial component, a talar component with radius of curvature in the sagittal plane longer than that of the natural talus, and a fully conforming meniscal component. After computer-based modelling and preliminary observations in several trial implantation in specimens, 126 patients were implanted in the period July 2003 – December 2008. 75 patients with at least 6 months follow-up are here reported. Mean age was 62,6 years (range 22 – 80), mean follow-up 20,2 months. The AOFAS clinical score systems were used to assess patient outcome. Radiographs at maximal dorsiflexion and maximal plantar flexion confirmed the meniscalbearing component moves anteriorly during dorsiflexion and posteriorly during plantarflexion. Frontal and lateral radiographs in the patients, show good alignment of the components, and no signs of radiolucency or loosening. The mean AOFAS score was observed to go from 41 pre-op to 74,6 at 6 month follow-up, with further improvement at the following follow-up. These early results reveal satisfactory clinical scores, with good recovery of range of motion and reduction of pain. Radiographic assessment reveals good osteointegration. All these preliminary results confirm biomechanical studies and the validity of this novel ligamentcompatible prosthesis design. Surely it will be important to re-evaluate these patients later.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Romagnoli, Matteo <1975&gt. « Sviluppo, implementazione e valutazione funzionale di un nuovo modello protesico di caviglia ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2042/.

Texte intégral
Résumé :
Total ankle arthroplasty (TAA) is still not as satisfactory as total hip and total knee arthroplasty. For the TAA to be considered a valuable alternative to ankle arthrodesis, an effective range of ankle mobility must be recovered. The disappointing clinical results of the current generation of TAA are mostly related to poor understanding of the structures guiding ankle joint mobility. A new design (BOX Ankle) has been developed, uniquely able to restore physiologic ankle mobility and a natural relationship between the implanted components and the retained ligaments. For the first time the shapes of the tibial and talar components in the sagittal plane were designed to be compatible with the demonstrated ligament isometric rotation. This resulted in an unique motion at the replaced ankle where natural sliding as well as rolling motion occurs while at the same time full conformity is maintained between the three components throughout the flexion arc. According to prior research, the design features a spherical convex tibial component, a talar component with radius of curvature in the sagittal plane longer than that of the natural talus, and a fully conforming meniscal component. After computer-based modelling and preliminary observations in several trial implantation in specimens, 126 patients were implanted in the period July 2003 – December 2008. 75 patients with at least 6 months follow-up are here reported. Mean age was 62,6 years (range 22 – 80), mean follow-up 20,2 months. The AOFAS clinical score systems were used to assess patient outcome. Radiographs at maximal dorsiflexion and maximal plantar flexion confirmed the meniscalbearing component moves anteriorly during dorsiflexion and posteriorly during plantarflexion. Frontal and lateral radiographs in the patients, show good alignment of the components, and no signs of radiolucency or loosening. The mean AOFAS score was observed to go from 41 pre-op to 74,6 at 6 month follow-up, with further improvement at the following follow-up. These early results reveal satisfactory clinical scores, with good recovery of range of motion and reduction of pain. Radiographic assessment reveals good osteointegration. All these preliminary results confirm biomechanical studies and the validity of this novel ligamentcompatible prosthesis design. Surely it will be important to re-evaluate these patients later.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

ONESTI, GIOVANNI. « Studi sulle dinamiche dell'inoculo di Guignardia bidwellii, agente causale del marciume nero della vite ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10799.

Texte intégral
Résumé :
L’ascomicete Guignardia bidwellii, agente causale del marciume nero della vite, è un patogeno economicamente importante in alcuni areali viticoli. La conoscenza, disponibile sul marciume nero dell’uva, è stata recuperata dalla letteratura, analizzata e sintetizzata per sviluppare un modello meccanicistico del ciclo di vita del patogeno, guidata dalle variabili meteorologiche e dalla fenologia della vite, e basata sull'analisi dei sistemi. Il modello è stato poi valutato per la sua capacità di rappresentare il sistema reale e la sua utilità per la comprensione di epidemie di marciume nero su foglie e grappoli in un vigneto del Nord Italia, nel 2013 al 2015. Successivamente, le mancanze di conoscenza sono state analizzate, studiate e quindi colmate attraverso specifici esperimenti. In un primo passo, le dinamiche dell’inoculo primario e dei modelli di dispersione (di entrambi ascospore e conidi) da mummie svernate sono state studiate in un vigneto sperimentale per tre anni. In un secondo passo, l'effetto della temperatura e dell'umidità sulla formazione di picnidi di G. bidwellii e la successiva estrusione di cirri, nelle lesioni su foglia, la produzione e la germinazione dei conidi (inoculo secondario), e la lunghezza del periodo di latenza sono stati studiati sia in condizioni di campo che in ambiente controllato. In un terzo passo, sono stati condotti studi in ambiente controllato per studiare la produzione di conidi di G. bidwellii sulle lesioni di foglie, influenzata da lavaggi ripetuti e alternando periodi di secco ed umido. Il modello epidemiologico sviluppato in questa tesi può essere utilizzata da viticoltori come strumento predittivo per la pianificazione di trattamenti fungicidi nei vigneti.
The ascomycete Guignardia bidwellii, causal agent of black-rot on grapevines, is an economically important pathogen in some viticultural areas. The available knowledge on black-rot of grape was retrieved from literature, analyzed, and synthesized to develop a mechanistic model of the life cycle of the pathogen, driven by weather and vine phenology, and based on the systems analysis. The model was then evaluated for its ability to represent the real system and its usefulness for understanding black-rot epidemics on leaves and bunches in a vineyard of north Italy, in 2013 to 2015. Thereafter, weaknesses in our knowledge were analysed and studied through specific experiments. In a first step, dynamics of primary inoculum and dispersal patterns (both ascospores and conidia) from overwintered grape mummies were investigated in an experimental vineyard during three years. In a second step, the effect of temperature and humidity on the formation of G. bidwellii pycnidia and the extrusion of cirri in grape leaf lesions, production and germination of conidia (secondary inoculum), and the length of the latency period were studied under both environmental and controlled conditions. In a third step, environmental-controlled studies were conducted to investigate the production course of G. bidwellii conidia on grape leaf lesions as influenced by repeated washing events and alternate dry and wet periods. The model developed in this thesis can be used by vinegrowers as a predictive tool for scheduling fungicide sprays in the vineyards.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Degli, Angeli Francesco. « Self-management di malattie croniche in sistemi di mobile Health : sviluppo di un modello agent-based per casi di diabete ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10513/.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo della tesi è proporre e motivare l'adozione di un modello computazionale Agent-Based nell'ambito del Self-Management di malattie croniche in un sistema di mobile Health. Viene quindi affrontata in maniera approfondita la tematica del mobile Health, settore in grande espansione che vede l'introduzione massiccia dei dispositivi mobili (smartphone, tablet, PDA) in ambito sanitario, e quella del Self-Managment di malattie croniche, un processo di cura caratterizzato dalla partecipazione autonoma del paziente stesso, fornendo una panoramica dei vari approcci computazionali sviluppati. Successivamente vengono presentate le peculiarità dei modelli computazionali risultati dalle ricerche in letteratura strumenti innovati nell'ambito. Nel caso di studio viene adottata la tecnica di modellazione Agent-Based per sviluppare un modello a supporto di malati cronici affetti da diabete mellito di tipo 1. Con la successiva implementazione sulla piattaforma di simulazione MASON, vengono eseguiti diversi esperimenti per dimostrare la fattibilità dell’approccio adottato nell'ambito del Self-Management di malattie croniche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Fantini, Matteo. « Modelli matematici di potenziale d'azione atriale umano e analisi degli effetti di malattie genetiche aritmogene ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7028/.

Texte intégral
Résumé :
Il primo obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di sviluppare il primo modello matematico di potenziale d'azione pacemaker umano: è vero che gli studi elettrofisiologici pubblicati sull'uomo non hanno ancora raggiunto la mole di risultati ottenuti, invece, sugli altri mammiferi da laboratorio, ma i tempi possono ritenersi "maturi", in quanto i dati disponibili in letteratura sono sufficienti e adeguati allo scopo. Il secondo obiettivo di questo lavoro di tesi nasce direttamente dall'esigenza clinica di definire le relazioni causa-effetto tra la mutazione T78M della proteina caveolina-3 e le varie forme di aritmie cardiache riscontrate, ad essa associate. Lo scopo è quello di stabilire quale sia il link tra genotipo della mutazione e fenotipo risultante, ovvero colmare il gap esistente tra i dati sperimentali in vitro in possesso ed i meccanismi di alterazione delle correnti ioniche affette, per arrivare a osservare l'effetto che ne deriva sull'attività elettrica delle cellule. Proprio in relazione a quest'ultimo punto, i due obiettivi del lavoro convergono: l'analisi degli effetti indotti dalla mutazione T78M è, infatti, effettuata sul modello di potenziale d'azione di nodo senoatriale umano sviluppato (oltre che su altri modelli atriali).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

PEPE, Giuseppe. « Alterazioni del metabolismo dei sialo-glico-coniugati in modelli preclinici di malattie neurologiche rare ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2019. http://hdl.handle.net/11695/86619.

Texte intégral
Résumé :
I sialo-glico-coniugati, glicolipidi e glicoproteine, rappresentano una componente fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento dell’omeostasi del sistema nervoso centrale (SNC). Infatti, un alterato metabolismo dei sialo-glico-coniugati è associato a diverse malattie neurologiche. L’obiettivo del mio progetto di tesi è quello di valutare se il metabolismo dei sialo-glico-coniugati è alterato in modelli preclinici di Malattia di Huntington (MH) e di Sindrome di Rett (RTT). I risultati ottenuti mostrano una globale alterazione dei sialo-coniugati nella MH già in fase pre-sintomatica e una alterazione del metabolismo dei gangliosidi nella RTT. I dati indicano che le alterazioni del metabolismo dei sialo-glico-coniugati potrebbero rappresentare da un lato un fattore cruciale nell’eziopatogenesi delle due malattie e dall’altro un nuovo target terapeutico per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Sialo-glico-conjugates, glycolipids and glycoproteins, are a fundamental component for the development and maintenance of central nervous system (CNS) homeostasis. In fact, an altered metabolism of the sialo-glico-conjugates is associated with various neurological diseases. The aim of my thesis project is to evaluate whether the metabolism of sialo-glico-conjugates is altered in preclinical models of Huntington's Disease (MH) and Rett Syndrome (RTT). The results obtained show a global alteration of sialo-conjugates in HD already in the pre-symptomatic phase and an alteration of ganglioside metabolism in RTT. The data indicate that the alterations of the metabolism of the sialo-glico-conjugates could represent on the one hand a crucial factor in the etiopathogenesis of the two diseases and on the other a new therapeutic target for the development of new drugs.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

SCIANNAMEO, VERONICA. « ANALISI DEGLI ESITI DI SALUTE E DEI MODELLI DI COMORBIDITÀ IN PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE. MODELLI DI PREVISIONE E PHENOMAPPING SU DATABASE AMMINISTRATIVI INTEGRATI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458750.

Texte intégral
Résumé :
The CDC defines a chronic disease (CD) as a health condition which lasts at least one year and it requires continuous medical attention. Diabetes is one of the most diffused CD, and we refer to Type 2 Diabetes (T2D) when the body is not able to use insulin. Glucose Lowering Medications (GLMs) are used in T2D patients to control blood glucose, BMI, and blood pressure, to improve cardiovascular outcomes. Lots of RCTs have been conducted to evaluate GLMs. However, results obtained in RCTs have to be confirmed by real world data (RWD), which are routinely collected from different sources. In fact, RCTs have a very high internal validity but a low external validity. It is necessary to integrate knowledge from RCTs with Real World Evidence. However, when dealing with RWD, lots of problems arise due to the absence of randomization, confounding, and missing data. This thesis is focused on the application of advanced statistical approaches to analyze health outcomes and comorbidity patterns in patients with CDs from RWD. In the first contribution, Propensity Score (PS) methods have been applied to compare different GLMs, in terms of simultaneous reduction in HbA1c, body weight, and systolic blood pressure. Data were extracted from Dapagliflozin Real World evIdeNce in Type 2 Diabetes (DARWIN-T2D), a retrospective study conducted at diabetes specialist outpatient clinics in Italy. We observed that in routine ambulatory care, Dapagliflozin (a SGLT2i drug) can be as effective as GLP-1RA for the attainment of combined risk factor goals. However, we had to deal with lots of issues related to RWD: the absence of randomization, the high amount of missing data, and confounding. In the second contribution, I tried to overcome such issues applying different advanced statistical approaches, focusing on the case in which a high percentage of missing not at random (MNAR) data are present in the outcome. Covariate adjustment, PS adjustment, PS matching, inverse probability of treatment weighting, targeted maximum likelihood estimator (TMLE), were compared using DARWIN-T2D data and also in a simulation setting, done through Bayesian Networks (BNs) to resemble RWD characteristics. TMLE showed less biases and higher precision, even with MNAR outcome data. Then, in the third contribution, the aim was to evaluate generalizability of cardiovascular outcome trials (CVOTs) on GLP-1RA to the T2D RW population. The proportion of RW patients which constitute CVOT-like populations were assessed, using as target population DARWIN-T2D. We developed a novel approach, based on BNs, which was used to sample the greatest subsets of RW patients yielding true CVOT-like populations. A very small proportion of RW patients constitute true CVOT-like populations. In the fourth contribution, the aim was transferring CVOTs results to the RW setting (DARWIN-T2D). A post-stratification approach based on aggregated data of CVOTs and individual data of target population was used. Stratum-specific estimates available from CVOTs were extracted to calculate expected effect size for DARWIN-T2D by weighting the average of the stratum-specific treatment effects according to proportions of a given characteristic in the target population. The main finding was that cardiovascular protective actions of GLMs are transferrable to a different RW T2D population. In the fifth contribution, I worked on administrative databases of Piedmont, a Northern Italy region, to forecast urgent hospitalization in people aged more than 65 years. I applied the Bidirectional Encoder Representations from Transformers (BERT), which is a deep learning approach developed by Google. The aim was to deal with healthcare trajectories, defined as a sequence of medication purchases and hospitalization diagnoses, to forecast urgent hospitalizations within 3 months. Results suggested that BERT is able to embed administrative health records. This could be a tool to prevent adverse outcomes in a personalized way.
The CDC defines a chronic disease (CD) as a health condition which lasts at least one year and it requires continuous medical attention. Diabetes is one of the most diffused CD, and we refer to Type 2 Diabetes (T2D) when the body is not able to use insulin. Glucose Lowering Medications (GLMs) are used in T2D patients to control blood glucose, BMI, and blood pressure, to improve cardiovascular outcomes. Lots of RCTs have been conducted to evaluate GLMs. However, results obtained in RCTs have to be confirmed by real world data (RWD), which are routinely collected from different sources. In fact, RCTs have a very high internal validity but a low external validity. It is necessary to integrate knowledge from RCTs with Real World Evidence. However, when dealing with RWD, lots of problems arise due to the absence of randomization, confounding, and missing data. This thesis is focused on the application of advanced statistical approaches to analyze health outcomes and comorbidity patterns in patients with CDs from RWD. In the first contribution, Propensity Score (PS) methods have been applied to compare different GLMs, in terms of simultaneous reduction in HbA1c, body weight, and systolic blood pressure. Data were extracted from Dapagliflozin Real World evIdeNce in Type 2 Diabetes (DARWIN-T2D), a retrospective study conducted at diabetes specialist outpatient clinics in Italy. We observed that in routine ambulatory care, Dapagliflozin (a SGLT2i drug) can be as effective as GLP-1RA for the attainment of combined risk factor goals. However, we had to deal with lots of issues related to RWD: the absence of randomization, the high amount of missing data, and confounding. In the second contribution, I tried to overcome such issues applying different advanced statistical approaches, focusing on the case in which a high percentage of missing not at random (MNAR) data are present in the outcome. Covariate adjustment, PS adjustment, PS matching, inverse probability of treatment weighting, targeted maximum likelihood estimator (TMLE), were compared using DARWIN-T2D data and also in a simulation setting, done through Bayesian Networks (BNs) to resemble RWD characteristics. TMLE showed less biases and higher precision, even with MNAR outcome data. Then, in the third contribution, the aim was to evaluate generalizability of cardiovascular outcome trials (CVOTs) on GLP-1RA to the T2D RW population. The proportion of RW patients which constitute CVOT-like populations were assessed, using as target population DARWIN-T2D. We developed a novel approach, based on BNs, which was used to sample the greatest subsets of RW patients yielding true CVOT-like populations. A very small proportion of RW patients constitute true CVOT-like populations. In the fourth contribution, the aim was transferring CVOTs results to the RW setting (DARWIN-T2D). A post-stratification approach based on aggregated data of CVOTs and individual data of target population was used. Stratum-specific estimates available from CVOTs were extracted to calculate expected effect size for DARWIN-T2D by weighting the average of the stratum-specific treatment effects according to proportions of a given characteristic in the target population. The main finding was that cardiovascular protective actions of GLMs are transferrable to a different RW T2D population. In the fifth contribution, I worked on administrative databases of Piedmont, a Northern Italy region, to forecast urgent hospitalization in people aged more than 65 years. I applied the Bidirectional Encoder Representations from Transformers (BERT), which is a deep learning approach developed by Google. The aim was to deal with healthcare trajectories, defined as a sequence of medication purchases and hospitalization diagnoses, to forecast urgent hospitalizations within 3 months. Results suggested that BERT is able to embed administrative health records. This could be a tool to prevent adverse outcomes in a personalized way.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Spadaro, Ester. « Drosophila melanogaster come modello di malattie mitocondriali umane : analisi funzionale dei geni deEthe1 e dSurf1 ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425950.

Texte intégral
Résumé :
Ethylmalonic Encephalopathy (EE) is a rare autosomal recessive metabolic disorder caused by mutations in Ethe1, a nuclear gene encoding a mitochondrial matrix thioesterase. Although the function of ETHE1 protein is still unknown, the severe consequences of its malfunctioning indicate an important role of the Ethe1 gene product in mitochondrial homeostasis and energy metabolism (Tiranti et al., 2004). In order to understand the molecular pathogenesis underlying EE, it would be useful to establish a Drosophila melanogaster model in which the expression of CG30022 (dEthe1), the Drosophila Ethe1 homolog, is disrupted or impaired. I have thus set up transgenic Drosophila melanogaster lines in which it is possible to induce the post-transcriptional silencing of dEthe1 by double-stranded RNA interference. I was unable to detect any functional differences between knockdown and control flies. This lack of effects can be due to incomplete knockdown of dEthe1 mRNA, that mimicks a heterozygosity condition, asymptomatic in humans as well. In order to produce a complete null allele of dEthe1, we applied a gene targeting strategy that provides a way to knock-out genes in Drosophila using the organism's endogenous machinery of DNA repair and recombination. Since CG30022 is a small gene (1492 pb), we used the "two-step ends-in targeting" system (Xie & Golic, 2004) that allows precise deletions even in small target loci. Moreover, in Tilling, traditional chemical mutagenesis is followed by high-throughput screening for mutations in a target gene (Till et al., 2003). By this strategy, seven Drosophila lines carrying missense and frameshift mutations in dEthe1 gene were identified and characterized. On the basis of a dETHE1 three dimensional model, it was possible to predict the functional consequences of the amino acid changes characterizing each mutant. Moreover, we have characterized dEthe1 expression, both at a transcriptional and translational level, in Drosophila lines 0017965 and 104009 carrying a transposable element in the regulatory region and in the first exon of the dEthe1 gene, respectively. Leigh Syndrome (LS) is a progressive mitochondrial encephalopathy. The single most prevalent cause of LS are mutations in the Surf1 gene, which encodes a protein located in the inner membrane of mitochondria which is probably involved in cytochrome c oxidase assembly (Tiranti et al., 1999). Recently, a Drosophila melanogaster model for Leigh Syndrome has been characterized in which double-stranded RNA interference is used to induce the post-transcriptional silencing of CG9943 (dSurf1) gene, the D. melanogaster Surf1 homolog (Zordan et al., 2006). The structural and functional abnormalities at level of nervous system, as well as the global developmental arrest, observed in Drosophila knockdown flies are largely concordant with the human Leigh syndrome phenotype. Here, we have designed a method to assess if the phenotypic changes induced by double-stranded RNA interference are due to silencing of the targeted gene or to off-target effects. This method uses trans-complementation by a synthetic gene (dSurf1-synonymous) that encodes the same protein as the native gene but uses a different nucleotide sequence to escape RNAi-induced silencing (Kumar et al., 2006). We have generated transgenic lines in which it is possible to induce, by the UAS-GAL4 system, the simultaneous activation of dSurf1-synonymous expression and dsRNAi silencing of the endogenous Surf1 gene. This activation, induced via heat shock during early development, produces "rescued" flies, even if in a proportion that is lower than expected. The functional characterization of "rescued" flies shows a complete reversion of behavioral and electrophysiological abnormalities detectable in knockdown flies.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

D'AURIZIO, GIULIA. « Modelli di Task Switching nella valutazione della funzionalità esecutiva. Studi sperimentali condotti sulla popolazione generale e in individui con Malattia di Huntington ». Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169733.

Texte intégral
Résumé :
Comprendere il comportamento umano rappresenta una delle maggiori sfide a cui è chiamato chi si occupa di Scienze Psicologiche e di Neuroscienze. I processi cognitivi rappresentano gli strumenti con cui parcellizziamo l’ambiente e processiamo le informazioni trasducendole in comportamenti complessi. Una parte cardine in tale processo viene mediato dalle Funzioni Esecutive (FE): processi cognitivi di ordine superiore che in modo top down modulano la corretta esecuzione di processi cognitivi sottostanti. Risultano suscettibili agli insulti derivanti da patologie neurodegenerative e da modificazioni anatomo-funzionali che caratterizzano lo sviluppo cognitivo. Comprendere come possano precocemente alterarsi in alcune patologie significherebbe rintracciare i prodromi di una più generale alterazione della funzionalità cognitiva. Partendo da tali considerazioni, il presente progetto di Dottorato ha avuto come principali obiettivi: 1 Valutare lo switching attentivo (SA) in giocatori di pallavolo, soggetti con Malattia di Huntington (MH), pazienti con cefalea. 2 Valutare come la valenza di un set di stimoli emotigeni possa modulare lo SA in un campione di bambini della Scuola Primaria. Abbiamo, quindi, condotto i seguenti studi: 1a Considerando l’importanza che le FE rivestono nell’attività agonistica sportiva abbiamo indagato le abilità di TS in giocatori professionisti di pallavolo. Ponendoci come obiettivo la comprensione della possibile relazione tra il ruolo svolto e le abilità esecutive necessarie al ruolo stesso, abbiamo selezionato gli atleti sulla base delle specifiche competenze di gioco, rispettivamente Strikers (S), Defenders (D) e Mixed (M). L’analisi dei dati ci ha permesso di concludere che ogni ruolo è definito da specifiche abilità esecutive, mostrando come gli S impieghino un minor tempo per rispondere agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, rispetto agli altri due gruppi sperimentali per i quali era necessario un tempo maggiore per il processing dell’informazione. Tali dati forniscono un contributo all’implementazione di strumenti che coadiuvino i selezionatori nella fase di recruitment, alla comprensione dei meccanismi esecutivi necessari alla formazione dell’atleta e all’identificazione del suo ruolo all’interno della squadra. 1b Collaborando con l’Huntington and Rare Diseases Unit-IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Hospital e CSS-Mendel, Roma abbiamo indagato le abilità di TS in soggetti in stadi pre-sintomatici della MH. Il confronto tra i due gruppi e con soggetti di controllo ha permesso l’individuazione di uno specifico e precoce executive impairment che rifletterebbe la progressione della malattia. Tale risultato confermerebbe come i protocolli di TS siano efficacemente sensibili all’individuazione precoce di deficit dell’attenzione. 1c Collaborando con il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma, UOC di Neurologia ci siamo chiesti se il TS potesse rintracciare in pazienti con cefalea episodica ad alta e bassa frequenza e cronica un’alterazione dei processi di controllo esecutivo. Il confronto tra i tre gruppi e il gruppo di controllo ha evidenziato come nei primi esista un peggioramento della performance esecutiva e come siano i pazienti con cefalea cronica e ad alta frequenza a riportare un incremento dello switch cost e dei tempi di riposta. 2a Collaborando con le Scuole Primarie abbiamo indagato gli effetti che i processi di elaborazione della valenza di stimoli emotigeni possono avere sui processi di ancoraggio/disancoraggio dell’attenzione mediante la somministrazione di TS emozionale. I risultati mettono in evidenza come stimoli emotivamente connotati modulino l’abilità di TS e come il protocollo sia sensibile alla misurazione di tale abilità cognitiva durante lo sviluppo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Mantovani, S. « Modelli murini transgenici di malattie da prioni per lo studio del ruolo fisiopatologico della proteina prionica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150216.

Texte intégral
Résumé :
Inherited prion diseases are linked to mutations in the prion protein (PrP) gene that are thought to favor the conformational conversion of PrP into a pathogenic misfolded isoform. Each mutation is associated with a distinct disease phenotype, which is profoundly affected by the Met/Val polymorphism at codon 129 in the PrP gene. The most clear example of the phenotypic heterogeneity determined by the Met/Val polymorphism is represented by fatal familial insomnia (FFI) and Creutzfeldt-Jakob disease (CJD178), two clinically and neuropathologically distinct diseases linked to the D178N mutation in the gene encoding PrP; D178N/M129 segregates with FFI, while D178N/V129 is associated with CJD. We have engineered transgenic (Tg) mice to express mouse PrP (moPrP) homologues of the human D178N/V129 and D178N/M129 mutations. cDNAs encoding D177N/V128 and D177N/M128 moPrP were cloned under the moPrP promoter. After microinjection into fertilized eggs from C57BL/6J X CBA/J parental mice (random transgenesis), we identified Tg mice which were backcrossed to PrP knockout (C57BL/6J/Prnp0/0) mice. We have obtained vary Tg founders: carrying D177N/V128 or D177/M128 PrP. The Tg copy number of the founders was determined by quantitative PCR, and the expression level of Tg PrP in the brain of hemizygous mice was determined by quantitative Western blotting. We found that all CJD mice expressing the transgene at a level higher than the physiological one develop motor dysfunction; mice expressing the FFI mutation showed motor abnormalities only when the expression of the transgene was higher than 1X. We have analyzed biochemical characteristics of mutated PrPs finding that they are similar to those observed in humans carrying the homologous mutations. Ultrastructural analysis showed enlarged ER in CJD neurons and an abnormal onion-shaped Golgi in the FFI neurons. This characteristic could be the basis of the phenotypic heterogeneity between CJD and FFI and will be an important feature to study. The transgenic mice, good models of the human pathologies, could be use as a tool to study the physiological role of PrP and to test possible therapeutical approaches.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Dal, Pozzo Fabiana <1978&gt. « Virus animali come modello nello studio in vitro dell'attività di molecole antivirali : applicazioni future in medicina veterinaria e nei confronti di virus filogeneticamente correlati responsabili di patologie umane ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/531/1/dal_pozzo_fabiana_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Dal, Pozzo Fabiana <1978&gt. « Virus animali come modello nello studio in vitro dell'attività di molecole antivirali : applicazioni future in medicina veterinaria e nei confronti di virus filogeneticamente correlati responsabili di patologie umane ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/531/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

MASCITTI, MARCO. « Sviluppo di un modello prognostico morfologico per il carcinoma squamocellulare della lingua ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/286953.

Texte intégral
Résumé :
Il carcinoma squamocellulare della lingua (OTSCC) è una neoplasia caratterizzata da un elevato tasso di recidive e da una mortalità stabile da oltre 20 anni. L’ottava edizione del sistema di stadiazione dell’AJCC ha migliorato la capacità di stratificare i pazienti affetti da OTSCC. Ciononostante, la capacità predittiva di tale sistema deve essere migliorata per poter discriminare quei pazienti affetti da una malattia più aggressiva, rendendo necessaria la ricerca di nuovi marcatori prognostici. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare le principali caratteristiche morfologiche del tessuto tumorale, sviluppando un modello prognostico e un nomogramma al fine di migliorare la stratificazione dei pazienti affetti da OTSCC. È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo su 211 pazienti con OTSCC. Sono stati valutati vari parametri istopatologici sezioni seriali da 4 μm colorate con ematossilina-eosina: il pattern d’invasione tumorale, l’invasione perineurale (PNI), l’invasione linfovascolare (LVI), il budding tumorale (BT), l’eosinofilia associata al tumore (TATE), il tumor-stroma ratio (TSR) e l’immunofenotipo. Gli endpoint esaminati sono stati la sopravvivenza specifica da malattia (DSS) e la sopravvivenza libera da malattia (DFS). L’analisi univariata di Cox ha evidenziato una riduzione della DSS nei soggetti che presentavano lo Stadio avanzato (p<0,001), la PNI multifocale (p<0,001) e peritumorale (p=0,003), la LVI (p<0,001), il BT (p<0,001), la scarsa TATE (p<0,001), il TSR basso (p=0,001) e l’immunofenotipo deserto (p<0,001). L’analisi multivariata e la regressione stepwise hanno permesso di costruire un modello prognostico impiegando età, Stadio, BT, LVI e immunofenotipo; tale modello ha mostrato gli indici di performance migliori. I risultati ottenuti suggeriscono che questo modello prognostico è un sistema semplice, economico e pratico per la valutazione degli OTSCC. Tuttavia sono necessari ulteriori studi di validazione su coorti più ampie.
The oral tongue squamous cell carcinoma (OTSCC) is characterized by a high rate of recurrence and a stable mortality rate in the last 20 years. The 8th edition of AJCC staging system has allowed for better stratification of patients with OTSCC. However, the predictive capability of this system still need to be improved in order to better stratify those patients with a more aggressive disease, searching for new prognostic markers. The aim of this study was to investigate the main morphological features of tumor tissue and to develop a prognostic model and a nomogram, in order to improve the stratification of OTSCC patients. A retrospective cohort study on 211 OTSCC patients has been conducted. Several histopathological parameters have been visually assessed on 4-μm hematoxylin-eosin stained sections: pattern of invasion (POI), perineural invasion (PNI), lymphovascular invasion (LVI), tumor budding (BT), tumor associated tissue eosinophilia (TATE), tumor stroma ratio (TSR), and the immune phenotype. The primary endpoints were the disease-specific survival (DSS) and the disease-free survival (DFS). Univariate Cox analysis highlighted significant associations between a reduced DSS and: advanced Stage (p<0,001), multifocal PNI (p<0,001), peritumoral PNI (p=0,003), LVI (p<0,001), BT (p<0,001), low TATE (p<0,001), low TSR (p<0,001) and desert immune phenotype (p<0,001). The multivariate analysis and the stepwise regression analysis were conducted in order to create a prognostic model and a nomogram for DSS evaluation. Age, Stage, BT, LVI, and immune phenotype were entered into the model, showing the best performance. The results obtained suggest that the prognostic model is simple, inexpensive, and practical system for the evaluation of OTSCC. However, further validation studies on larger cohorts are needed.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

BASTIOLI, GUENDALINA. « Studio dei meccanismi neurotossici coinvolti nella neurodegenerazione indotta da mutazione Lrrk2 o da α-sinucleina in modelli ex-vivo o in vitro di malattia di Parkison ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253148.

Texte intégral
Résumé :
Studio dei meccanismi neurotossici coinvolti nella neurodegenerazione indotta da mutazione Lrrk2 o da α-sinucleina in modelli ex-vivo o in vitro di malattia di Parkison La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra. Tra le anomalie genetiche identificate nella malattia di Parkinson (PD), le mutazioni del gene della ripetizione della leucina kinase2 (Lrrk2), come la mutazione missenso G2019S legata all'aumento dell'attività della chinasi, sono le più comuni. Mentre il complesso ruolo di Lrrk2 non è stato completamente chiarito, sono state riportate evidenze che l'attività della chinasi mutata influenza la trasmissione sinaptica. L'iperattivazione del dominio della chinasi di Lrrk2 potrebbe rappresentare un fattore predisponente sia per il rilascio glutammatergico striatale potenziato sia per la vulnerabilità mitocondriale ai fattori ambientali osservati nel PD. Per indagare su possibili alterazioni della suscettibilità striatale alla disfunzione mitocondriale, abbiamo eseguito registrazioni elettrofisiologiche dal nucleo striato di un modello di PD Lrrk2 G2019S, e inoltre abbiamo indagato su possibili alterazioni precoci della neurotrasmissione prodotta dalla mutazione Lrrk2 di G2019S nel PD. Un altro fattore genetico è la presenza di inclusioni intracellulari denominate corpi di Lewy costituiti da aggregati α-Synuclein (α-Syn). Diversi studi hanno dimostrato che l'accumulo di α-Syn nei neuroni dopaminergici umani riduce l'attività del complesso I mitocondriale, aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno e provoca cambiamenti dei livelli di Ca2+. Lo scambiatore Na+/Ca2+ (NCX) è un importante regolatore delle concentrazioni di Ca2+ citoplasmatiche e mitocondriali. Abbiamo quindi studiato il possibile ruolo svolto da NCX nella tossicità mitocondriale in un modello in vitro del PD precoce. Abbiamo trovato che in G2019S-Lrrk2 (KI), mentre la trasmissione glutamatergica spontanea basale, facilitazione sinaptica e rapporti NMDA / AMPA erano invariati, la stimolazione del recettore DA D2 da parte del quinpirolo ha ridotto le correnti postsinaptiche eccitatorie spontanee ed evocate (EPSC). E anche che la stimolazione del recettore D2 ha avuto un effetto neuroprotettivo sulla funzione mitocondriale. Mentre l'inibizione di mNCX esercita un effetto protettivo sul danno neuronale in un modello di PD precoce.
Studio dei meccanismi neurotossici coinvolti nella neurodegenerazione indotta da mutazione Lrrk2 o da α-sinucleina in modelli ex-vivo o in vitro di malattia di Parkison La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra. Tra le anomalie genetiche identificate nella malattia di Parkinson (PD), le mutazioni del gene della ripetizione della leucina kinase2 (Lrrk2), come la mutazione missenso G2019S legata all'aumento dell'attività della chinasi, sono le più comuni. Mentre il complesso ruolo di Lrrk2 non è stato completamente chiarito, sono state riportate evidenze che l'attività della chinasi mutata influenza la trasmissione sinaptica. L'iperattivazione del dominio della chinasi di Lrrk2 potrebbe rappresentare un fattore predisponente sia per il rilascio glutammatergico striatale potenziato sia per la vulnerabilità mitocondriale ai fattori ambientali osservati nel PD. Per indagare su possibili alterazioni della suscettibilità striatale alla disfunzione mitocondriale, abbiamo eseguito registrazioni elettrofisiologiche dal nucleo striato di un modello di PD Lrrk2 G2019S, e inoltre abbiamo indagato su possibili alterazioni precoci della neurotrasmissione prodotta dalla mutazione Lrrk2 di G2019S nel PD. Un altro fattore genetico è la presenza di inclusioni intracellulari denominate corpi di Lewy costituiti da aggregati α-Synuclein (α-Syn). Diversi studi hanno dimostrato che l'accumulo di α-Syn nei neuroni dopaminergici umani riduce l'attività del complesso I mitocondriale, aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno e provoca cambiamenti dei livelli di Ca2+. Lo scambiatore Na+/Ca2+ (NCX) è un importante regolatore delle concentrazioni di Ca2+ citoplasmatiche e mitocondriali. Abbiamo quindi studiato il possibile ruolo svolto da NCX nella tossicità mitocondriale in un modello in vitro del PD precoce. Abbiamo trovato che in G2019S-Lrrk2 (KI), mentre la trasmissione glutamatergica spontanea basale, facilitazione sinaptica e rapporti NMDA / AMPA erano invariati, la stimolazione del recettore DA D2 da parte del quinpirolo ha ridotto le correnti postsinaptiche eccitatorie spontanee ed evocate (EPSC). E anche che la stimolazione del recettore D2 ha avuto un effetto neuroprotettivo sulla funzione mitocondriale. Mentre l'inibizione di mNCX esercita un effetto protettivo sul danno neuronale in un modello di PD precoce.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Ursino, Maria Grazia <1979&gt. « L'infiammazione intestinale nell'animale sperimentale come modello per lo sviluppo di nuovi farmaci : ruolo della via tachichininergica nelle malattie infiammatorie intestinali ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/821/1/Tesi_Ursino_Maria_Grazia.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Background: Several lines of evidence showed that inflammation is associated with changes in the expression of tachykinins both in human and animal models. Tachykinins, including substance P (SP), are small peptides expressed in the extrinsic primary afferent nerve fibres and enteric neurons of the gut: they exert their action through three distinct receptors, termed NK1, NK2 and NK3. SP modulates intestinal motility and enteric secretion, acting preferentially through the NK1 receptor. SP neural network and NK1 receptor expression are increased in patients with inflammatory bowel disease, and similar changes were observed in experimental models of inflammation. The 2,4 Dinitrobenzene Sulphonic Acid (DNBS) model of colitis is useful to study innate immunity, non-specific inflammation and wound healing; it has been suggested that the transmural inflammation seen in this model resembles that found in Crohn’s disease and can therefore be used to study what cells and mediators are involved in this type of inflammation. Aim: To test the possible protective effect of the NK1 receptor antagonist SSR140333 on: 1) acute model of intestinal inflammation; 2) reactivation of DNBS-induced colitis in rats. Methods: Acute colitis was induced in male SD rats by intrarectal administration of DNBS (15 mg/rat in 50% ethanol). Reactivation of colitis was induced by intrarectal injections of DNBS on day 28 (7.5 mg/rat in 35% ethanol). Animals were sacrificed on day 6 (acute colitis) and 29 (reactivation of colitis). SSR140333 (10 mg/kg) was administered orally starting from the day before the induction of colitis for 7 days (acute colitis) or seven days before the reactivation of colitis. Colonic damage was assessed by means of macroscopic and microscopic scores, myeloperoxidase activity (MPO) and TNF-α tissue levels. Enzyme immunoassay was used to measure colonic substance P levels. Statistical analysis was performed using analysis of variance (one-way or two-way, as appropriate) with the Bonferroni’s correction for multiple comparisons. Results: DNBS administration impaired body weight gain and markedly increased all inflammatory parameters (p<0.01). Treatment with SSR140333 10 mg/kg significantly counteracted the impairment in body weight gain, decreased macroscopic and histological scores and reduced colonic myeloperoxidase activity (p<0.01). Drug treatment counteracted TNF-α tissue levels and colonic SP concentrations (acute model). Similar results were obtained administering the NK1 receptor antagonist SSR140333 (3 and 10 mg/kg) for 5 days, starting the day after the induction of colitis. Intrarectal administration of DNBS four weeks after the first DNBS administration resulted in reactivation of colitis, with increases in macroscopic and histological damage scores and increase in MPO activity. Preventive treatment with SSR140333 10 mg/kg decreased macroscopic damage score, significantly reduced microscopic damage score but did not affect MPO activity. Conclusions: Treatment with SSR140333 significantly reduced intestinal damage in acute model of intestinal inflammation in rats. The NK1 receptor antagonist SSR140333 was also able to prevent relapse in experimental colitis. These results support the hypothesis of SP involvement in intestinal inflammation and indicate that NK receptor antagonists may have a therapeutic potential in inflammatory bowel disease.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Ursino, Maria Grazia <1979&gt. « L'infiammazione intestinale nell'animale sperimentale come modello per lo sviluppo di nuovi farmaci : ruolo della via tachichininergica nelle malattie infiammatorie intestinali ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/821/.

Texte intégral
Résumé :
Background: Several lines of evidence showed that inflammation is associated with changes in the expression of tachykinins both in human and animal models. Tachykinins, including substance P (SP), are small peptides expressed in the extrinsic primary afferent nerve fibres and enteric neurons of the gut: they exert their action through three distinct receptors, termed NK1, NK2 and NK3. SP modulates intestinal motility and enteric secretion, acting preferentially through the NK1 receptor. SP neural network and NK1 receptor expression are increased in patients with inflammatory bowel disease, and similar changes were observed in experimental models of inflammation. The 2,4 Dinitrobenzene Sulphonic Acid (DNBS) model of colitis is useful to study innate immunity, non-specific inflammation and wound healing; it has been suggested that the transmural inflammation seen in this model resembles that found in Crohn’s disease and can therefore be used to study what cells and mediators are involved in this type of inflammation. Aim: To test the possible protective effect of the NK1 receptor antagonist SSR140333 on: 1) acute model of intestinal inflammation; 2) reactivation of DNBS-induced colitis in rats. Methods: Acute colitis was induced in male SD rats by intrarectal administration of DNBS (15 mg/rat in 50% ethanol). Reactivation of colitis was induced by intrarectal injections of DNBS on day 28 (7.5 mg/rat in 35% ethanol). Animals were sacrificed on day 6 (acute colitis) and 29 (reactivation of colitis). SSR140333 (10 mg/kg) was administered orally starting from the day before the induction of colitis for 7 days (acute colitis) or seven days before the reactivation of colitis. Colonic damage was assessed by means of macroscopic and microscopic scores, myeloperoxidase activity (MPO) and TNF-α tissue levels. Enzyme immunoassay was used to measure colonic substance P levels. Statistical analysis was performed using analysis of variance (one-way or two-way, as appropriate) with the Bonferroni’s correction for multiple comparisons. Results: DNBS administration impaired body weight gain and markedly increased all inflammatory parameters (p<0.01). Treatment with SSR140333 10 mg/kg significantly counteracted the impairment in body weight gain, decreased macroscopic and histological scores and reduced colonic myeloperoxidase activity (p<0.01). Drug treatment counteracted TNF-α tissue levels and colonic SP concentrations (acute model). Similar results were obtained administering the NK1 receptor antagonist SSR140333 (3 and 10 mg/kg) for 5 days, starting the day after the induction of colitis. Intrarectal administration of DNBS four weeks after the first DNBS administration resulted in reactivation of colitis, with increases in macroscopic and histological damage scores and increase in MPO activity. Preventive treatment with SSR140333 10 mg/kg decreased macroscopic damage score, significantly reduced microscopic damage score but did not affect MPO activity. Conclusions: Treatment with SSR140333 significantly reduced intestinal damage in acute model of intestinal inflammation in rats. The NK1 receptor antagonist SSR140333 was also able to prevent relapse in experimental colitis. These results support the hypothesis of SP involvement in intestinal inflammation and indicate that NK receptor antagonists may have a therapeutic potential in inflammatory bowel disease.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

FERRARIO, MATTEO. « VALUTAZIONI ECONOMICHE A SUPPORTO DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DI FARMACI PER MALATTIE RARE IN ITALIA : IL CASO DELL’ATROFIA MUSCOLARE SPINALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404614.

Texte intégral
Résumé :
L’utilizzo di valutazioni economiche in ambito sanitario ha assunto nel corso degli anni un ruolo di crescente importanza, alla luce dell’esigenza di fornire informazioni utili ai decision-maker nel difficile ruolo di continuare a garantire l’innovazione in contesti di risorse scarse all’interno di un sistema universalistico. I modelli decisionali, siano essi alberi decisionali o modelli di Markov, sono strumenti che dimostrano di rispondere il più delle volte alle esigenze di simulare il decorso di una patologia e l’effetto dei trattamenti su di esso, producendo stime su outcome finali e costi nel lungo termine che alimentano indicatori di costo-efficacia/costo-utilità, utilizzati, seppur con logiche differenti, da diverse agenzie di HTA per definire il valore economico di una nuova tecnologia e supportare le negoziazioni di prezzo. Oltre ai modelli di costo-efficacia/utilità, i più semplici modelli di impatto sul budget trovano notevole spazio in questo contesto, fornendo informazioni cruciali rispetto la sostenibilità del sistema.Anche in Italia tali valutazioni sono considerate nei processi di valutazione dei farmaci da parte di AIFA che le analizza e le utilizza all’interno delle istruttorie sottoposte al Comitato Prezzi e Rimborso (CPR) per la definizione delle condizioni di prezzo e rimborso dei farmaci. Tali valutazioni sono inoltre particolarmente raccomandate in quegli ambiti decisionali particolarmente complessi, quali ad esempio il caso di farmaci orfani/per malattie rare.Al fine di leggere come la valutazione economica viene effettivamente utilizzata nei contesti valutativi l’accesso in Italia, è stato pertanto presentato in questo lavoro il caso specifico dell’atrofia muscolare spinale e del medicinale risdiplam, come ambito esemplificativo di una malattia rara in cui l’innovazione è entrata in modo prepotente negli ultimi anni e dove pertanto i decisori si sono trovati (e tuttora si trovano) a dover valutare attentamente gli impatti sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista organizzativo ed economico, in una logica HTA.Il lavoro svolto ha riguardato lo sviluppo di tre tipologie di analisi diverse la cui sola lettura integrata permette di avere un quadro complessivo degli elementi di efficienza allocativa e di impatto di sostenibilità richiesti da AIFA per le sue valutazioni di accesso ai farmaci. La prima analisi effettuata è stata una analisi di costo-utilità in pazienti con SMA 1, in cui il nuovo medicinale ha dimostrato un profilo favorevole, con un indicatore di costo/QALY guadagnato di circa 43.000 € nello scenario lifetime, che rientra all'interno delle soglie di accettabilità comunemente definite. Negli scenari a 5 e 10 anni, risdiplam si è dimostrato cost saving rispetto all'alternativa. La seconda valutazione effettuata è stata una analisi di costo-minimizzazione in pazienti con SMA 2 e 3, in cui si è evidenziata una convenienza economica di circa 160.000 € su 10 anni, considerando i costi sia farmacologici che di somministrazione. Infine è stata realizzata una analisi di impatto sul budget in cui, a seguito dell'introduzione di risdiplam nel mercato, non si stima un impatto di spesa incrementale in virtù di una riduzione dei costi nella SMA 1 e 3 che compensa l'aumento atteso nella SMA 2. La lettura integrata dei risultati dei tre modelli sviluppati, trova profonda coerenza nell’avere negoziato una nuova terapia con dei range di costo-utilità coerenti con quelli correntemente citati in altri paesi e dei parametri di impatto finanziario compatibili con le esigenze di non aggravare ulteriormente sul SSN.
The use of economic assessments in the health sector has assumed a role of increasing importance over the years, in light of the need to provide useful information to decision-makers in the difficult role of continuing to guarantee innovation in contexts of scarce resources, in a universalistic system. Decision models, both decision trees or Markov models, are tools that demonstrate that they most often respond to the need to simulate the course of a disease and the effect of treatments on it, producing estimates on final outcomes and costs in the long term that feed cost-effectiveness / cost-utility indicators, used, albeit with different logics, by various HTA agencies to define the economic value of a new technology and support price negotiations. In addition to cost-effectiveness / utility models, the simplest budget impact models find considerable space in this context, providing crucial information regarding the sustainability of the system. AIFA which analyzes and uses them within the investigations submitted to the Price and Reimbursement Committee (CPR) for the definition of the price and reimbursement conditions for drugs. These evaluations are also particularly recommended in those particularly complex decision-making areas, such as the case of orphan drugs / for rare diseases. in this work, the specific case of spinal muscular atrophy and the medicinal product risdiplam, as an example of a rare disease in which disruptive innovation has entered in recent years and where therefore the decision-makers have found themselves (and still are) to have to carefully evaluate the impacts both from a clinical point of view and from an organizational and economic point of view, in an HTA logic. The work carried out involved the development of three different types of analyzes whose integrated reading alone allows for an overall picture of the elements of allocative efficiency and sustainability impact required by AIFA for its evaluations of access to drugs. The first analysis performed was a cost-utility analysis in patients with SMA 1, in which the new drug demonstrated a favorable profile, with a cost / QALY indicator gained of approximately € 43,000 in the lifetime scenario, which falls within commonly defined acceptability thresholds. In the 5 and 10 year scenarios, risdiplam proved to be cost saving compared to the alternative. The second evaluation carried out was a cost-minimization analysis in patients with SMA 2 and 3, which showed an economic convenience of about € 160,000 over 10 years, considering both pharmacological and administration costs. Finally, a budget impact analysis was carried out in which, following the introduction of risdiplam in the market, an incremental spending impact is not estimated due to a cost reduction in SMA 1 and 3 which offsets the expected increase in SMA 2. The integrated reading of the results of the three models developed finds profound coherence in having negotiated a new therapy with cost-utility ranges consistent with those currently cited in other countries and financial impact parameters compatible with the further aggravate on the NHS.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

SAROCCHI, MATTEO. « IL METABOLISMO CARDIACO ESPLORABILE IN VIVO CON FDG-PET È UN POTENZIALE MARCATORE DI CARDIOTOSSICITÀ DA ANTRACICLINE STUDIO SPERIMENTALE E CLINICO IN MODELLO MURINO E IN PAZIENTI CON LINFOMA DI HODGKIN ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/943406.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Marchi, Enrica <1977&gt. « Pralatrexate sinergizza in vitro ed in vivo con l'inibitore del Proteosoma Bortezomib in modelli pre-clinici di Linfoma Non Hodkin T ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2430/1/Tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Marchi, Enrica <1977&gt. « Pralatrexate sinergizza in vitro ed in vivo con l'inibitore del Proteosoma Bortezomib in modelli pre-clinici di Linfoma Non Hodkin T ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2430/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Maschietto, Nicola. « Impatto emodinamico dopo impianto di stent in regione istmica dell'aorta in un modello animale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422937.

Texte intégral
Résumé :
Objectives: The isthmic coarctation of the aorta accounts for 5-7% of all congenital heart diseases. Despite a full anatomic correction, almost 20-40% of the patients develop systemic hypertension later in their lives. Long-term follow-up studies demonstrate a reduced life expectancy for the patients born with an aortic coarctation because of increased risk for coronary artery disease and cerebral vascular incidents. The pathogenesis of systemic hypertension following a coarctation repair seems to be related to the inappropriate response of the aortic baroceptors to the increased stiffness of the ascending aorta, which is present in every patient affected by an aortic coarctation. The systemic hypertension, increasing the afterload, determines hypertrophy of the myocytes of the left ventricle. The reduced contractility of the hypertrophied myocytes is responsible for driving new hypertophy which eventually is responsible for heart failure. Besides surgical therapies for relieving of the isthmic coarctation, nowadays the employment of endovascular stents have been successful in treating adolescents and adults affected by an aortic coarctation. Despite the extremely encouraging acute results of these endovascular techniques, no data are available regarding the long term results. Few data are available regarding the hemodynamic effect secondary to the presence of an stent and no data are available regarding the possible endotelial dysfunction secondary to the flow disturbance caused by the stent. Aim of this animal study is to understand the hemodynamic impact of a bare metal stent in the isthmic region and how the disturbance of the normal laminar flow at the level of the stent might by responsible for dysfunction of the endothelium. Materials and methods: Eight female sheep of the same breed have been employed in this animal study. Between three to five months of age all the animals have been catheterized and in four of them a bare metal stent have been implanted in the aortic isthmus. At the time of the first catheterization all the animals underwent a full echocardiographic examination collecting data regarding the systolic and diastolic functionality of the left ventrcle as well as data of its dimension and thickness. All the animals have been followed every three months for a total of twelve months after the first catheterization. Every three months the blood pressure of each animals has been checked as well a new echocardiographic evaluation has been performed. At the time of the follow-up windows blood has been drawn and stored for subsequent analysis of the renin-angiotensin-aldosterone levels and kidney function. At the end of the twelve months a new catheterization was performed collecting two different subsets of hemodynamic data: baseline and under simulated stress condition by continous infusion of Isopenaline titrated up to 10 mcgs/kg/min. After this catheterization each animals were sacrificed in order to collect tissue samples of the ascending and descending aorta and the heart for microscopic and molecular biology evaluations. Results: Since the beginning of the study in June 2008, a total of twelve animals have been catheterized and in eight of them a bare metal stent was successfully implanted. Three of the eight sheep in which a stent was implanted didn't survived: one animal died during the procedure because of aortic dissection, and two animals died in the first week of follow-up because of sepsis. Another animal was excluded form the study because it developed severe aortic insufficiency duirng the follow-up. Eight animals completed the twelve months of follow-up and were sacrificed. At the end of the follow-up there were no statistical differences in the weigh and growth between the sham and the stented animals as no differences were recorded in terms of blood pressure. From an echocardiographic point of view the two groups didn't show any statistical difference in terms of LV hypertrophy and function. The hystological analysis failed to show any difference in terms of hypertrophy and fibrosis of the left ventricle and in the architecture of the ascending and descending aorta between the sham and operated animals. Since the two groups of animals didn't differ in any of the variables analyzed, we decided to not analyze the renin-angiotensin-aldosterone levels since we didn't expect any difference between the two groups. The analysis of the expression of genes involved in the oxydative stress (MMP-9 and Caspase-3) failed to demonstrate any statistical significance between the two groups of animals. Conclusions: In this animal model the presence of a rigid metallic stent doesn't seem to impact the homeostatic regulation of the cardiovascular system and it isn't responsible for the development of systemic arterial hypertension in a growing animal. Despite a trend of significance in the different expression of the MMP-9 in the aorta of the aninals with the stent compared to the sham ones, we cannot conlude the stent is responsible for the development of endothelial dysfunction. The main limitations of this study are the small size of the sample, the limited time of follow-up and the different structure of the aorta of the sheep compared to the aorta of humans affected by coarctation of the aorta. Our results might open new insights into the understanding of the development of the systemic hypertension after a coarctation repair. The increased stiffness of the aorta of these subjects might be secondary to the underline presence of endothelial dysfunction especially in those subjects corrected with implantation of a stent. Further studies are needed to confirm our hypothesis
Obiettivi: La coartazione istmica dell'aorta rappresenta il 5-7% di tutte le cardiopatie congenite. Nonostante un'efficace correzione anatomica, circa il 20-40% dei pazienti sviluppa un'ipertensione tardiva durante il follow-up. Studi di follow-up a lungo termine hanno dimostrato in questi malati una ridotta aspettanza di vita per un'aumentata incidenza di malattia coronarica e incidenti cerebro-vascolari. L'eziopatogenesi dell'ipertensione tardiva sembra essere l'anomala risposta dei brocettori aortici conseguente all'aumentata rigidità dell'aorta ascendente presente sin dalla nascita in tutti i soggetti con coartazione aortica. L'ipertensione arteriosa determinando un incremento dell'afterload del ventricolo sinistro causa ipertrofia dei miociti ventricolari che riducendo la loro capacità contrattile innesca un circolo vizioso che porta a scompenso cardiaco. Al giorno d'oggi l'impianto di stent endovascolari ha sostituito le tradizionali tecniche chirurgiche nella correzione della coartazione aortica degli adolescenti e adulti. Nonostante gli eccellenti risultati immediati, non sono ancora disponibili dati certi del follow-up di questi pazienti a lungo termine. Sebbene sia stato dimostrato che la presenza di uno stent in regione istmica non sia in grado di alterare la compliance aortica, nulla si sa riguardo la possibile induzione di disfunzione endoteliale da alterazione del flusso ematico laminare a livello dell'interfaccia tra stent e aorta nativa. Scopo del presente progetto di ricerca è studiare gli effetti emodinamici conseguenti all'impianto di uno stent sia in termini pressori che in termini di disfunzione endoteliale. Materiali e Metodi: Nel progetto sperimentale sono state impiegate otto pecore femmina di raazza Alpagota. A un'età compresa tra tre e cinque mesi tutti gli animali sono stati sottoposti a un cateterismo cardiaco e in quattro è stato impiantato uno stent in regione istmica. Tutti gli animali sono stati sottoposti a prima dello studio emodinamico a un'ecocardiografia completa per la determinazione della funzionalità sistolica e diastolica del ventricolo di sinistra così come per la determinazione dei volumi e spessori ventricolari. A intervalli di tre mesi e per un totale di dodici mesi ciascun animale è stato sottoposto a regolari controlli ecocardiografici. A ciascun follow-up è stato poi prelevato un campione ematico per una successiva analisi dei livelli plasmatici della renina-angiotensina-aldosterone. Al completamento dei dodici mesi di follow-up è stato ripetuto un nuovo studio emodinamico per la determinazione invasiva della pressione arteriosa di base e dopo stress test mediante infusione di dobutamina sino al dosagggio massimo di 10 mcg/kg/min. Terminato il cateterismo cardiaco ciascun animale è stato sacrificato e sottoposto a studio autoptico per il prelevamento di campioni tissutali dell'aorta ascendente e discendente e del miocardio del ventricolo di sinistra e dei reni per studi istologici e di biologia molecolare. Risultati: Dall'inizio dello studio nel giugno del 2008, un totale di dodici animali sono stati sottoposti a studio emodinamico e in otto è stato impiantato un stent metallic in regione istmica. Delle otto pecore in cui uno stent è stato impiantato, una è deceduta in sede operatoria per dissezione aortica, due sono deceduti nella prima settimane di follow-up per sepsi, una è stata esclusa dallo studio per lo sviluppo di un sevra insufficienza aortica durante il follow-up. Otto animali hanno completato I dodici mesi di follow-up e sono stati sacrificati. I due gruppi di animali non hanno mostrato differenza statisticamente signnificative né in termini del comportamento pressorio né in termini di funzionalità e volumetrica del ventricolo di sinistra. A livello istologico non abbiamo riscontrato differenze in termini di fibrosi e ipertrofia del ventricolo di sinistra e nell'architettura della parete aortica. I livelli plasmatici degli ormoni renina-angiotensina-aldosterone non sono stati determinati vista la mancanza di differenza statisticamente significative delle variabili esplorate. L'analisi dell'espressione genica dei geni attivati in condizioni di stress ossidativo (MMP-9 e Caspasi-3) non ha evidenziato differenze nei due gruppi. Conclusioni: I risultati di questo progetto sperimentale sembrerebbero suggerire l'ininfluenza della presenza di uno stent metallico sull'omeostasi pressoria. Nonostante vi siano delle differenze nei livelli di espressività delle MMP-9 a livello dell'aorta degli animali portatori di stent, queste differenze, verosimilmente a causa della bassa numerosità del campione oggetto di studio, non si sono dimostrate statisticamente significatieve. I limiti maggiori del nostro progetto sperimentale risiedono nella bassa numerosità del campione di studio, nel periodo limitato di follow-up e nelle differenze strutturali esistenti tra l'aorta degli ovini e l'aorta dei soggetti affetti da coartazione aortica. L'irrigidimento aortico caratteristico dei soggetti nati con coartazione aortica potrebbe essere secondario alla presenza di una disfunzione endoteliale e la presenza di uno stent in aorta potrebbe essere motivo di aggravamento di tale alterazione. Ulteriori studi saranno necessari al fine di valutare l'appropriatezza delle nostre ipotesi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Pesciaroli, Michele <1980&gt. « Salmonella Typhimurium ΔZnuABC, un nuovo approccio vaccinale per la profilassi delle salmonellosi animali. Valutazione di efficacia in un modello sperimentale murino e suino ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4150/1/PESCIAROLI_MICHELE_TESI.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Pesciaroli, Michele <1980&gt. « Salmonella Typhimurium ΔZnuABC, un nuovo approccio vaccinale per la profilassi delle salmonellosi animali. Valutazione di efficacia in un modello sperimentale murino e suino ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4150/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Spagnol, Lisa. « Espressione e attività del recettore nicotinico α7nAchR in macrofagi intestinali di pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali ed in modelli murini di neuropatie del sistema nervoso enterico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423987.

Texte intégral
Résumé :
The α7 nicotinic receptor is involved in the cholinergic anti-inflammatory pathway, the mechanism through which the nervous system influences leukocytes inflammatory responses. Vagus nerve releases the neurotransmitter acetylcholine which binds to the α7 nicotinic receptors on the surface of macrophages inhibiting pro-inflammatory mediators release, such as TNFα and ILβ. Intestinal Bowel diseases (IBD), which comprise Crohn’s disease (CD) and ulcerative colitis (UC), are chronic immune mediated diseases characterized by a deregulated immune response to commensal flora in a genetically susceptible host. Epidemiologic studies revealed the dual effect of smoke on IBD patients: smoke ameliorates CU, by suppressing macrophages and lymphocytes activity, but worsen the symptoms and the histologic damage in CD patients. This thesis aimed to study the mechanism underlying the nicotine anti-inflammatory effect on CU patients (but not in CD patients), verifying the hypothesis that different expression levels of nicotinic receptor in IBD patients are responsible for its antithetic effects on diseases progress. Our main purpose was to verify first nicotinic receptor levels on mucosal macrophages during inflammation, and consequently whether macrophages’ sensibility to the anti-inflammatory pathway, could be influenced by the integrity of the enteric nervous system (ENS). Expression levels and functionality of α7nAchR in UC and CD patients in clinical remission or mild activity was compared to control subjects (HV, healthy volunteers or patients in screening for colonic cancer) in peripheral blood-derived macrophages and intestinal macrophages isolated from colon-sigma biopsies. In blood-derived macrophages α7nAchR levels were comparable between the three groups both at mRNA, quantified by Real Time-PCR, and protein, quantified by α-bungarotoxin-Alexa Fluor 488 binding, levels. On the contrary, the nicotinic receptors were more expressed in intestinal mucosal macrophages in UC patients than in healthy subjects and CD patients. Moreover, nicotine, the exogenous ligand of α7nAchR, significantly reduced LPS-induced TNFα synthesis in mucosal macrophages from UC but not MC and HV. To determine the mechanism responsible for the altered expression of α7nAchR in CD patients, we studied the cholinergic anti-inflammatory pathway in murine models of ENS neuropathy, since structural and functional damages in enteric neurons is well established in IBD patients. Our neuropathy models comprise TLR2 deficient mice (TLR2-/-) and mice infected by Herpes Simplex Virus type-1 (HSV-1). We quantified α7nAchR expression and inflammatory activation markers (F4/80 and caspase-1 activation) of intestinal macrophages in basal conditions and during early and late phases of experimental colitis induced by DSS. Mucosal macrophages showed no significant differences in α7nAchR expression in WT and TLR2-/- mice, while HSV-1 induced neuropathy caused a significant increase of α7nAchR levels. However, after three days of DSS administration, a significant increase of α7nAchR occurred in WT mice, but not in mice with enteric neuropathy. In parallel, in mucosal macrophages of WT mice, but not in mice with ENS neuropathy, we observed the activation of caspase-1 and surface F4/80 overexpression. Moreover, only in WT mice, nicotine reduced caspase-1 activation induced by LPS+ATP in mucosal macrophages. Furthermore, in vivo nicotine administration reduced the gravity of colitis in WT mice, but was ineffective in TLR2-/- mice. Finally, by correcting the integrity of ENS of TLR2-/- mice by administration in vivo of glial-derived neurotrophic factor (GDNF), caspase-1 activation in mucosal macrophages during colitis was normalized. All together our data suggest that for the cholinergic anti-inflammatory pathway to have an optimal action, it is required an increased expression of α7nAchR in mucosal macrophages in response to an inflammatory stimulus. Lack of α7nAchR up-regulation in mucosal macrophages, such as in MC patients, causes the loss of nicotine anti-inflammatory effects. The presence of a neuropathy might contribute to the inadequate expression of α7nAchR in mucosal macrophages during inflammatory processes, thus paving the way to amplified mucosal damage. Mediators that directly regulate α7nAchR expression in mucosal macrophages are now under investigation.
Il recettore nicotinico α7 è coinvolto nel sistema colinergico anti-infiammatorio, il meccanismo attraverso il quale il sistema nervoso regola la risposta infiammatoria dei leucociti. Il nervo vago rilascia acetilcolina che lega i recettori nicotinici α7 (α7nAChR) presenti nella superficie dei macrofagi, inibendo il rilascio di mediatori della risposta pro-infiammatoria, quali TNFα e IL1β. Le malattie infiammatorie croniche (in inglese IBD, Intestinal Bowel Disease) sono malattie idiopatiche caratterizzate da flogosi cronica che comprendono malattia di Crohn (MC) e colite ulcerosa (CU). Nell’uomo, studi epidemiologici hanno dimostrato che il fumo ha un effetto soppressivo su macrofagi e linfociti migliorando il decorso della CU mentre aggrava il quadro istologico della MC. I meccanismi responsabili di questa dicotomia non sono attualmente noti. Questo lavoro di tesi si è proposto di studiare i meccanismi alla base dell’attività anti-infiammatoria espletata dalla nicotina nei pazienti affetti da CU ma non da MC verificando l’ipotesi che diversi livelli di espressione dei recettori nicotinici nei pazienti con CU ed MC possano giustificare il diverso effetto della nicotina sul decorso della malattia. Si è quindi verificato se l’espressione dei recettori nicotinici nei macrofagi mucosali in corso di infiammazione, e quindi la loro sensibilità al riflesso anti-infiammatorio colinergico, potesse essere influenzata dal sistema nervoso enterico. I livelli di espressione e la funzionalità del recettore nicotinico α7nAChR in pazienti affetti da CU e MC in remissione clinica o in fase di attività lieve rispetto a soggetti di controllo (VS, volontari sani o soggetti in screening per cancro colico) sono stati studiati in macrofagi differenziati da monociti ottenuti da sangue periferico ed in macrofagi intestinali isolati da biopsie di colon-sigma. Nei macrofagi derivati dal sangue periferico, il recettore nicotinico α7nAChR è risultato paragonabile tra i tre gruppi sia a livello di mRNA, quantificato mediante Real Time-PCR, che di proteina, quantificata determinando il legame di α-bungarotossina-Alexa Fluor 488. Al contrario, il recettore nicotinico è risultato invece maggiormente espresso nei macrofagi della mucosa intestinale dei soggetti con CU rispetto ai soggetti sani o con MC. Inoltre la nicotina, ligando esogeno di α7nAChR, ha ridotto in maniera significativa l’espressione di TNFα stimolata da LPS nei macrofagi mucosali di CU ma non di MC. Al fine di determinare il meccanismo responsabile dell’alterata espressione del α7nAChR nella MC, il sistema colinergico anti-infiammatorio è stato studiato in diversi modelli murini caratterizzati dalla presenza di una neuropatia del sistema nervoso enterico, poiché è nota la presenza di danni strutturali e funzionali ai neuroni enterici nei pazienti con MC. In particolare sono stati utilizzati topi deficienti del recettore TLR2 (TLR2-/-) o topi con infezione nel sistema nervoso enterico da Herpes Virus simplex di tipo 1 (HSV-1). In questi animali è stata determinata, in condizioni basali e durante le fasi precoci e tardive di una colite sperimentale da DSS, l’espressione di α7nAChR nei macrofagi intestinali e il grado di attivazione pro-infiammatoria di queste cellule. I macrofagi della mucosa colica hanno evidenziato che in condizioni basali non vi è una significativa differenza tra topi WT e topi TLR2-/- nei livelli di espressione del recettore α7nAChR nei macrofagi intestinali, mentre nella neuropatia nei topi inoculati con HSV-1 si registra un significativo aumento del recettore α7nAChR. Tuttavia, a seguito della somministrazione di DSS per tre giorni si è osservato un significativo aumento del recettore α7nAChR in topi WT, ma non nei topi portatori di neuropatia enterica, TLR2-/- e infettati per via orogastrica con HSV-1. Parallelamente l’attivazione dei macrofagi mucosali è stata determinata quantificando l’espressione del marcatore di superficie F4/80 e l’attivazione della caspasi-1. Nei macrofagi della mucosa colica di topi WT ma non in topi portatori di neuropatia del SNE si osserva l’attivazione della caspasi-1 e la sovra-espressione di F4/80 durante le fasi iniziali della colite indotta da DSS. Inoltre, solo nei macrofagi ottenuti da topi WT la nicotina è in grado di ridurre l’attivazione della caspasi-1 indotta da LPS+ATP. La somministrazione in vivo di nicotina riduce la gravità della colite nei topi WT ma risulta inefficace nei topi TLR2-/-. Infine, abbiamo quindi verificato che ristabilendo l’integrità del SNE mediante la somministrazione di fattore neurotrofico derivante dalla glia (GDNF) in vivo a topi TLR2-/-, viene ripristinata una normale attivazione della caspasi-1 nei macrofagi mucosali in corso di colite. In conclusione, un’ottimale azione del sistema colinergico anti-infiammatorio richiede l’aumentata espressione di α7nAChR nei macrofagi mucosali in risposta ad un processo flogistico. Tuttavia, in presenza di neuropatia (i.e. virale o trofica) l’aumentata espressione di α7nAChR nei macrofagi mucosali può risultare insufficiente portando eventualmente ad un danno mucosale amplificato. I mediatori che direttamente regolano l’espressione di α7nAChR nei macrofagi mucosali sono attualmente oggetto di studio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Toffan, Anna. « Influenza aviaria : valutazione della patogenicità e trasmissibilità di virus H7N1 italiani in modelli animali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3427204.

Texte intégral
Résumé :
Avian influenza viruses (in particular highly pathogenic avian influenza viruses) pose a concern both for public and animal health. Over the last decade, in fact, a sharp increase in the number of outbreaks in birds, especially poultry, has occurred with a high economic impact on the commercial poultry sector with the death or culling of millions of birds worldwide. In addition, from the public health perspective, several of these viruses have crossed the species barrier and infected human beings as well. In some instances, this has resulted in a self-limiting conjunctivitis or influenza-like illness, while in others in more severe conditions, which led to the death of the individual. The aim of the present paper was to investigate the pathogenicity and transmissibility of same avian influenza viruses in animal models. In particular, avian influenza viruses of the H7 subtype that are widely diffused worldwide and were implicated in one of the major outbreaks, the 1999-2000 H7N1 HPAI outbreak, were focused on and used for the experimental infections reported in the present paper. In detail, to increase knowledge on the risk connected to the consumption of commodities coming from infected poultry, it was performed an experimental infection in unvaccinated and vaccinated turkeys with HPAI and LPAI viruses of the H7N1 subtypes. The aim of the study was to determine the ability of LPAI and HPAI H7N1 viruses to reach muscle tissues following experimental infection and the efficacy of vaccination in preventing viraemia and meat localisation. The potential of infective muscle tissue to act as a source of infection for susceptible poultry by mimicking the practice of swill-feeding was also investigated. Results obtained indicated that the HPAI virus was isolated from blood and muscle tissues of all unvaccinated turkeys, while LPAI could be isolated only from blood and could be detected only by RT-PCR in muscles. In contrast, in vaccinated/ challenged turkeys, no viable virus or viral RNA could be detected in muscles indicating that in vaccinated birds viral localisation in muscle tissue is prevented. No infection was detected in poultry fed on infected meat. Further studies were performed to understand the zoonotic potential of the H7N1 HPAI viruses in mammals using the mouse model. In particular it was enlightened the pathogenicity of selected HPAI viruses infecting mice through nasal infection. In fact, sequence analysis of viruses from the Italian epidemic indicated that a natural isolate from an ostrich (Struthio camelus) had a lysine (K) residue at position 627 of the PB2 protein (PB2-627K). This mutation is very rare in avian origin isolates, the vast majority of which have a glutamic acid (E) residue in this position. It was showed that the isolated possessing the lysine residue exhibited enhanced virulence in mice, in comparison to isolates lacking this mutation. In particular, it was showed a marked pneumo and neurovirulence of H7N1 HPAI isolates in mice. Due to the fact that apart from ferrets, no data were available on the transmission of H7 influenza viruses in mice, there were used mice to asses if Italian H7N1 HPAI viruses could be transmitted in this species. It was demonstrated that H7N1 HPAI viruses could transmit to naïve mice place in direct contact with infected mice. In addition the results showed that transmission occurred by contact through oro-nasal secretions, containing high viral load. In conclusion, the data generated during the experimental infections herein reported underlined once again the pathogenicicty of H7N1 viruses both for poultry (turkey) and mammal (mouse). The zoonotic potential of these viruses therefore is very high, all the more due to their ability to transmit from infected to healthy mice. Finally, the vaccination appears to be an effective tool to prevent the active circulation of avian influenza viruses and then the acquisition of potentially dangerous mutations.
I virus dell’influenza aviaria, soprattutto quelli ad alta patogenicità, rappresentano un serio problema per la sanità animale ed umana. Negli ultimi dieci anni, infatti, un netto aumento dei focolai di influenza aviaria ha coinvolto in tutto il mondo i volatili selvatici ma soprattutto il pollame domestico con un impatto economico enorme per il settore avicolo dovuto alla morte e/o abbattimento di migliaia di volatili. Inoltre molti di questi virus sono stati in grado di superare le barriere di specie infettando i mammiferi ed in particolare l’uomo. In molti casi l’infezione nell’uomo si è risolta con una sindrome simil-influenzale o con forme di congiuntivite, ma in altrettanti casi ha portato al decesso dei soggetti infetti. La presente tesi ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti legati alla patogenicità e trasmissibilità dei virus dell’influenza aviaria in modelli animali. Per effettuare gli esperimenti descritti nella presente tesi, sono stati scelti ed utilizzati virus dell’influenza aviaria di sottotipo H7, che sono molto diffusi in tutto il modo e sono stati causa di alcuni dei focolai di malattia più gravi che si ricordino, come l’epidemia italiana del 1999-2000. In particolare, per aumentare le informazioni disponibili relativamente al rischio di contaminazione delle carni e dei prodotti derivati da avicoli infetti, è stata effettuata una infezione sperimentale con virus H7N1 ad alta e bassa patogenicità in tacchini vaccinati e non. Lo scopo dell’infezione è stato quello di determinare la capacità di diffusione dei virus H7N1 HPAI e LPAI nei tessuti muscolari e nel sangue di tacchino e di valutare l’efficacia della vaccinazione nel prevenirla. Infine è stato valutato anche il rischio di infezione del pollame connesso al consumo di carni simulando un pasto di carne infetta. I risultati ottenuti hanno dimostrato come il virus HPAI si ritrovi costantemente nel sangue e nei muscoli degli animali non vaccinati ed infetti, mentre il virus LPAI è stato ritrovato a basso titolo solo nel sangue di un soggetto non vaccinato e solo tramite la RRT-PCR nei muscoli di alcuni altri soggetti non vaccinati. La vaccinazione si è dimostrata quindi molto efficace nel prevenire l’instaurarsi della viremia e quindi della diffusione del virus nelle carni in animali infettati sia con virus ad alta che a bassa patogenicità. Non è stata rilevata infine infezione nei soggetti nutriti con il muscolo infetto e pertanto il rischio di diffusione della malattia connesso a questa pratica sembra essere ridotto. Ulteriori esperimenti sono stati effettuati per approfondire il rischio zoonosico dei virus H7N1 HPAI italiani nel mammifero utilizzando come modello il topo. In particolare sono stati selezionati alcuni virus H7N1 per infettare gruppi di topi per via nasale. Infatti le sequenze geniche effettuate sui virus isolati in Italia nel 1999-2000 hanno evidenziato un isolato da struzzo (Struthio camelus) caratterizzato dalla presenza di una lisina in posizione 627 del gene codificante per la proteina PB2. Questa mutazione è estremamente rara negli isolati di origine aviari, che generalmente presentano in tale posizione un acido glutammico, e sembra influenzare in modo determinante la patogenicità virale. I dati ottenuti durante questa infezione sperimentale hanno dimostrato che i virus che posseggono tale mutazione hanno un’aumentata patogenicità per il topo caratterizzata da marcato neuro e pneumotropismo. Infine, a causa della carenza di dati relativi alla capacità di trasmettersi di questi virus nel topo, è stato sviluppato un modello sperimentale per valutare la trasmissibilità di virus H7N1 HPAI nell’ospite murino. E’ stata dimostrata quindi per la prima volta la capacità di tali virus di trasmettersi da topi infetti a topi sentinella sani posti a diretto contato con essi. La trasmissione è avvenuta a causa del contatto con le secrezioni nasali di soggetti infettati sperimentalmente che si sono dimostrate particolarmente cariche di virus. I dati prodotti dalle infezioni sperimentali effettuate, quindi, sottolineano ancora una volta come i virus influenzali H7N1 siano caratterizzati da una elevata patogenicità sia per l’ospite aviario (tacchino) che per l’ospite mammifero (topo). Il potenziale zoonotico di questi virus non è da sottovalutare, data anche la loro capacità di trasmettersi da topi infetti a topi sani. La vaccinazione infine appare essere un valido strumento di lotta alla diffusione dei virus influenzali aviari nei volatili e quindi di prevenzione del rischio connesso alla loro capacità di infettare nuovi ospiti e di acquisire mutazioni potenzialmente pericolose.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

MASINI, MATTEO. « Analisi comparativa della distribuzione degli stress da carico su differenti tipologie di restauro realizzate mediante resine composite : studio mediante modelli a elementi finiti (FEA) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/209171.

Texte intégral
Résumé :
La presente relazione riguarda l’esposizione dei risultati ottenuti nella valutazione comparativa, svolta mediante modelli ad elementi finiti, dello stato di stress presente in 3 tipi di denti (incisivo centrale superiore, primo molare inferiore, primo premolare superiore), sia vitali che devitalizzati, con diverse tipologie di restauro. Pertanto nel corso del documento, dopo una breve introduzione di carattere generale riguardante sia il problema studiato, sia la metodologia impiegata, vengono esposte le caratteristiche dei modelli numerici elaborati per ciascun dente, i calcoli eseguiti e i risultati ottenuti. Questi ultimi vengono analizzati per ciascuna tipologia di denti al fine di ricavare considerazioni comparative ed utili indicazioni quantitative per la pratica clinica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

ASMUNDIS, C. DE. « RUOLO DELLA STIMOLAZIONE VAGALE SULLA PROLIFERAZIONE DEI FIBROBLASTI CARDIACI IN VIVO IN MODELLO ANIMALE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150146.

Texte intégral
Résumé :
Introduction: Cardiac fibrosis is a pathological response that causes abnormalities in cardiac conduction and mechanical function, thereby contributing to the pathophysiology of a variety of cardiac conditions, including hypertrophy, failure, and arrhythmias. Atrial fibrillation (AF) is the most common sustained clinical arrhythmia and is a major cause of population morbidity and mortality. Recent studies have demonstrated that structural remodeling, involving prominent fibrotic changes, is a fundamental determinant of the perpetuation of AF, and contributes synergistically with electrical remodeling to the AF substrate. Atrial fibrosis is a hallmark feature of arrhythmogenic structural remodeling in clinical AF. Increased amounts of fibrous tissue occur not only in AF patients with identifiable cardiac diseases, but also in those with lone AF.There is a positive correlation between the amount of fibrosis and the persistence of AF,7 suggesting that AF may itself cause structural remodeling that in turn promotes AF. Evidence supporting this idea comes from animal studies showing that even when the ventricular rate is well-controlled, rapid atrial activation causes atrial fibrosis,9 and from work indicating that rapidly-activated atrial-derived cardiomyocytes secrete substances that enhance collagen synthesis by atrial fibroblasts. Methods We studied 60 male adult inbred Fisher rats. We divided the animals in 3 groups of 20 rats each. The first group received vagal stimulation and induce atrial fibrillation protocol (AF + VNS) and follow for 60 days, after 24 h 10 rats were treated with angiotensin II drugs for 60 days (AF + VNS + Ang II). The second group received vagal stimulation (VNS) and follow for 60 days, after after 24 h 10 rats were treated with angiotensin II drugs for 60 days (VNS + Ang II). The third group received induce atrial fibrillation protocol (AF) and follow for 60 days, after 24 h 10 rats were treated with angiotensin II drugs for 60 days (AF + Ang II). Results α1(I) and α1(III) procollagen mRNA levels increased statistically significant in the groups with atrial fibrillation associated or not with VNS in contrast with the group in sinus rhythm. The treatment with Angiotensin II receptor antagonist decrease proportionally in all groups the expression of mRNA levels for ventricular and atrial α1(I) and α1(III) procollagen. The VNS increase the expression of mRNA levels for ventricular and atrial α1(I) and α1(III) procollagen statistically significant between the two group in atrial fibrillation but not statistically significant when the group were treated with Angiotensin II receptor antagonist. The level of right ventricle was almost two time compare with both atria analysis or left ventricle analysis, the VNS increase the level of of mRNA levels for ventricular and atrial α1 (I) and α1(III) procollagen in the right ventricle also in the sinus rhythm group (p=0.5). Conclusion The study demonstrates that long-term VNS in the rats with permanent atria fibrillation induce an increase in cardiac procollagen mRNAs, cardiac fibrosis histologically evident with the presence of inflammatory cells and myocyte necrosis in both groups with atrial fibrillation with statistically significant of the increases in case of VNS; the highest increases of the cardiac procollagen mRNAs was observed in the right ventricle more that in the both atria, this increase was prevented from angiotensine II antagonist receptor therapy. We showed that VNS increased the inducibility of AF. We observed moreover the VNS associates with atrial fibrillation decrease significant the rate ventricular response.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

METO, AIDA. « Approcci innovativi per studi sui patogeni del cavo orale : modelli di studio in vitro ed ex vivo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1246163.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni, sono stati proposti nuovi composti/strumenti per mantenere la salute orale e/o per trattare diversi problemi dentali/parodontali. Come è noto, la carie dentale si pone tra le infezioni più diffuse ed una sua gestione impropria comporta lo sviluppo di malattie rilevanti ed eventualmente all'estrazione dell’elemento dentale. Una vasta letteratura documenta il ruolo patogenetico di diversi microorganismi che sono in grado di persistere nel cavo orale, in quanto capaci di organizzandosi come comunità microbica eterogenea (comprendente batteri, virus e funghi), adesa alle diverse superfici, strettamente racchiusa in una matrice polimerica di origine polisaccaridica. Tale comunità sessile, che se adesa ai denti è detta placca dentale, è notoriamente refrattaria non solo alle comuni procedure di pulizia con collutori e dentifrici/spazzolini, ma anche ai farmaci antimicrobici e alle difese immunitarie dell'ospite. Questo scenario si complica ulteriormente considerando che l’ampio uso di attacchi fissi o rimovibili nei trattamenti ortodontici espande la problematica e la conseguente sfida clinica, essendo tali dispositivi un ulteriore habitat utile per l'adesione microbica, la crescita e la formazione di biofilm. In misura simile, i pazienti con impianti dentali possono sviluppare localmente malattie legate alla produzione di biofilm impianto-associato, consentendo la progressione clinica verso quadri di perimucosite o perimplantite infettiva. Da qui, sorge la necessità di strumenti/composti innovativi per facilitare la rimozione di microrganismi potenzialmente patogeni e il mantenimento dell'omeostasi del cavo orale. Oltre ai patogeni orali più noti, tra cui il gruppo Streptococcus mutans e il "complesso rosso" dei bacilli anaerobi Gram-negativi, anche Candida albicans (C. albicans), Staphylococcus aureus (S. aureus) e Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) possono essere agenti eziologici di malattie orali. Il primo germe, spesso ospitato come commensale delle mucose sane, è il principale patogeno fungino coinvolto nella mucosite orale. Gli altri due sono patogeni molto subdoli, responsabili di malattie ad ampio spettro; considerati i loro numerosi fattori di virulenza e l’ampia farmaco-resistenza, S. aureus e P. aeruginosa sono ampiamente utilizzati per studi in vitro come preziosi prototipi di patogeni Gram-positivi e Gram-negativi. Lo scopo della presente tesi era di valutare in vitro ed ex vivo l'efficacia antimicrobica e antibiofilm di approcci innovativi contro i patogeni orali. Questa tesi ha fornito prove in vitro ed ex vivo sull'efficacia antimicrobica di composti nuovi e tradizionali per la cura e l’igiene del cavo orale, da cui possono derivare in prospettiva scelte più razionali e consapevoli. Ad esempio, un nuovo utilizzo del prodotto endodontico Cupral potrebbe essere proposto nelle pratiche di igiene quotidiana, così come potrebbe essere privilegiato il trattamento delle peri-implantiti con il sistema Bic-40, vista la sua particolare efficacia nella pulizia e nella decontaminazione di superfici lisce e ruvide in titanio, senza influire sulla vitalità delle cellule staminali dell’ospite. Inoltre, il nostro lavoro ha aggiunto nuove conoscenze sulle proprietà antimicrobiche di un composto naturale come la propoli e sui suoi possibili meccanismi d'azione, offrendo nuove opportunità nella ricerca di molecole antimicrobiche alternative. Infine, abbiamo dimostrato che il dentifricio e la gomma Biorepair Peribioma possono influenzare profondamente il comportamento dei microorganismi del cavo orale, a favore di condizioni utili al mantenimento dello stato di salute di questo distretto anatomico. Questo lavoro ha fornito nuove evidenze su come contrastare i patogeni, particolarmente se produttori di biofilm; facilitando il disegno di strategie mirate per la prevenzione e/o il trattamento delle infezioni dentali e orali associate al biofilm.
During recent years, novel compounds/tools are being proposed to maintain oral health and/or to treat dental/periodontal problems. As well known, dental caries are among the most diffused infections and their improper management turns towards relevant disease(s) and eventually tooth extraction. Extensive literature documents the pathogenic role of certain microorganisms and their ability to persist in the oral cavity, as a complex microbial community, including bacteria, viruses and fungi, tightly enclosed in a polymeric matrix of polysaccharide origin. Such sessile community, and particularly dental plaque, the first deeply studied human-associated biofilm, is notoriously refractory not only to common cleaning procedures by mouthwashes and tooth-pastes/brushes, but also to antimicrobial drugs and host immune defenses. This scenario becomes further complicated considering that the widely diffused orthodontic treatments, with fixed or removal brackets, extend the clinical challenge, being such devices an additional good habitat for microbial adhesion, growth and biofilm formation. To a similar extent, patients with dental implants may locally develop biofilm-related diseases, allowing clinical progression toward pathogen-related peri-mucositis or peri-implantitis. From here, the need arises for innovative tools/compounds to facilitate microbial removal and maintenance of oral cavity homeostasis. Besides the most investigated oral pathogens, including Streptococcus mutans-group and the “red complex” Gram-negative anaerobe bacilli, also Candida albicans (C. albicans), Staphylococcus aureus (S. aureus) and Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) may occur as causative agent of oral diseases. The first, often harbored as commensal of healthy mucosae, is the main fungal pathogen involved in oral mucositis. The latter two are subtle pathogens, responsible of wide-spectrum diseases; they are being extensively used for in vitro studies, because of their numerous virulence factors and wide-spectrum antimicrobial resistance. The aim of the present thesis was to evaluate in vitro and ex vivo, the antimicrobial and antibiofilm efficacy of innovative approaches against oral pathogens. Our data provided in vitro and ex vivo evidence on the antimicrobial efficacy of several dental-care compounds. A novel use of the endodontic product Cupral could be proposed in daily hygiene practices. The Bic-40 treatment was shown as the best approach in cleaning smooth and rough titanium surfaces (without altering their properties); importantly, its device-decontamination efficacy did not affect the biological properties of reparative stem cells. Furthermore, our work added new insights on the anti-microbial properties of a natural compound, such as propolis, and on its possible mechanisms of action. At last, we showed that the Biorepair Peribioma toothpaste and gum deeply affected oral microorganisms’ behavior, drastically impairing their ability to contaminate and produce plaque onto orthodontic devices; interestingly, replacement by beneficial microorganisms was observed. The overall take-home message from this research is that basic science may greatly increase our knowledge on how to counteract biofilm-producing pathogens; in turn, this will facilitate prevention and/or treatment of dental and oral biofilm-associated infections, making a huge difference in terms of health promotion.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Signorini, Manuela. « Analisi ecologica dei flebotomi vettori della leishmaniosi canina in Italia nord-orientale attraverso l'utilizzo di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e Modelli di Distribuzione di Specie ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423675.

Texte intégral
Résumé :
Since the 1990s, new foci of Canine Leishmaniosis have being detected in northern Italy, previously regarded as non-endemic. The disease has increased gradually in the regions of the Alps and entomological surveys demonstrated the established presence of two vectors of the disease, P. perniciosus and P. neglectus, in several localities of the area. The changing pattern of the disease is mainly due to movement of infected dogs from endemic areas, to the increase in human and animal travels and goods trade and to climatic changes, critical to the establishment of the vectors. The study describes the results of the 12-years entomological survey in Veneto, Friuli Venezia Giulia and Trentino Alto Adige Regions, analysed through the use of GIS tools and Species Distribution Models (SDMs), based on remote sensing environmental data. Several climatic and environmental features were explored in regard to the entomological data, in order to better understand the ecology of the vectors and the epidemiology of the disease, to create a tool in support of surveillance activities. Sandfly trapping was conducted from 2001 to 2012 in 175 sites, using sticky traps (n=114 sites), CDC light traps (n=53) and CO2 traps (n=66). GPS coordinates were acquired for all sites and potential risk factors (altitude, number and species of domestic bait animals, structural characteristics of site and level of urbanization) were identified and registered. The presence/absence of sandflies were compared with the risk factors considered and environmental variables, such as MODIS data (Normalized Difference Vegetation Index and Land Surface Temperature), a land cover map (Corine Land Cover 2006), a Digital Elevation Model (GTOPO30) and a bioclimatic variable taken from the database WorldClim (BIO 18, precipitation of Warmest Quarter). The environmental features resulted more relevant, were used to built a predictive model of presence of P. perniciosus and sandflies in Veneto, Friuli Venezia Giulia and Trentino Alto Adige Regions, using the software MaxEnt (Maximum Entropy Modeling System). Overall, 6.144 sandflies were collected and identified and P. perniciosus was the most abundant species (3.797, 61,8%), with density values comparable to endemic areas of southern and central Italy. The ecological analyses of risk factors identified the altitudinal range between 100 and 300 m as the optimal environment for sandflies. The analyses of eco-climatic variables showed that the species P. perniciosus and the sandflies prefer hilly areas, characterized by temperate climate, high vegetation cover and moderate rainfall. The SDMs developed showed a high predictive power and demonstrated to be realistic, since areas highly suitable for sandflies overlap with Canine Leishmaniosis foci in the study area. Visualisation of patterns of distribution of vector species in ecological space, using SDMs, was a useful tool for the understanding of the ecological requirements of the sandfly vectors. The used approach may be considered a new resource for the proper identification of the surveillance actions for the control of Canine Leishmaniosis.
A partire dagli anni '90, sono stati evidenziati nuovi focolai autoctoni di leishmaniosi canina in Italia settentrionale, area fino agli anni precedenti considerata indenne. Gradualmente, la malattia si è diffusa nelle Regioni dell’arco alpino e i monitoraggi entomologici condotti, hanno evidenziato la presenza stabile di due vettori della malattia, P. perniciosus e P. neglectus, in diverse aree del Territorio. Il cambiamento della distribuzione della malattia sembra legato principalmente al movimento dei cani infetti dalle aree endemiche, all’aumento degli spostamenti di merci, animali e persone ed ai cambiamenti climatici, determinanti per la sopravvivenza dei vettori. Lo studio descrive i risultati di 12 anni di campionamenti entomologici, condotti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, analizzati attraverso l’utilizzo di strumenti GIS e modelli di distribuzione di specie (SDMs) basati su dati ambientali ottenuti tramite remote sensing. Sono state analizzate diverse caratteristiche climatiche ed ambientali, relazionandole con i dati relativi ai monitoraggi, con la finalità di comprendere meglio l’ecologia dei vettori e l’epidemiologia della malattia, per creare uno strumento di supporto alle attività di sorveglianza. Il monitoraggio è stato condotto dal 2001 al 2012 in 175 siti, utilizzando sticky traps (n=114 siti), CDC light traps (n=53 siti) e CO2 traps (n=66 siti). I siti sono stati geo-referenziati ed alcuni possibili fattori di rischio (altitudine, numero e specie di animali esca, tipologia di sito e livello di urbanizzazione) sono stati individuati e registrati sul campo. I dati di presenza/assenza dei flebotomi sono stati analizzati in funzione dei fattori di rischio considerati, di due variabili ambientali ottenute dal sensore MODIS (Normalized Difference Vegetation Index e Land Surface Temperature), di una mappa di uso del suolo (Corine Land Cover 2006), di un modello digitale del terreno (GTOPO30) e di una variabile climatica ottenuta dal data set WorldClim (BIO 18), relativa alle precipitazioni medie registrate nei trimestri più caldi. Le variabili risultate più rilevanti sono state utilizzate per elaborare un modello predittivo della presenza di P. perniciosus e dei flebotomi in Triveneto, utilizzando il software MaxEnt (Maximum Entropy Modeling System). In totale sono stati raccolti e identificati 6.144 flebotomi e P. perniciosus si è dimostrato essere la specie più rappresentata nel territorio (3.797 esemplari, 61,8%), con densità paragonabili a quelle registrate nelle aree endemiche del centro-sud Italia. L’analisi ecologica dei fattori di rischio ha individuato la fascia altitudinale tra i 100 e i 300 m s.l.m. come quella più idonea ai flebotomi. L’analisi delle variabili ambientali ha evidenziato che i flebotomi e P. perniciosus prediligono ambienti collinari, caratterizzati da un clima mite, elevata copertura vegetazionale e precipitazioni non abbondanti. Il modello di distribuzione di specie elaborato, ha mostrato un buon potere predittivo e si è dimostrato realistico, in quanto l’area risultata più idonea alla presenza dei flebotomi nel territorio si sovrappone in modo chiaro con le aree interessate da focolai di leishmaniosi canina. La visualizzazione dei pattern di distribuzione dei flebotomi vettori nello spazio ecologico, attraverso l’utilizzo di modelli di distribuzione di specie, si è dimostrata essere un valido strumento per comprendere quali fattori condizionano maggiormente la presenza degli stessi. Gli strumenti utilizzati possono essere considerati una nuova risorsa da integrare alle azioni di sorveglianza per la prevenzione della leishmaniosi canina, con il fine di destinare le risorse correttamente e di sviluppare strategie sempre più appropriate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Castaniere, Ivana. « Quantificazione e ruolo fisiopatologico dello sforzo inspiratorio nel processo di danno polmonare autoindotto in pazienti in respiro spontaneo con insufficienza respiratoria acuta ipossiemica : un modello clinico di danno polmonare acuto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278339.

Texte intégral
Résumé :
Il ruolo del respiro spontaneo (RS) nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (IRA) è controverso. Quando il danno polmonare è lieve, mantenere il RS è auspicabile per preservare il funzionamento muscolare, migliorare il rapporto ventilo/perfusivo, ridurre la sedazione e i giorni di ventilazione meccanica invasiva (VMI). Tuttavia, evidenze recenti suggeriscono come il RS possa essere un potenziale meccanismo di danno polmonare in caso di distress respiratorio. In relazione a questa ipotesi, l’intensità dello sforzo inspiratorio può provocare un aumento critico del drive respiratorio, producendo così un’oscillazione della pressione transpolmonare che incrementerebbe il rischio di danno polmonare con peggioramento degli esiti clinici, per insorgenza del cosiddetto “self-inflicted lung injury (SILI)”. Sono stati proposti vari metodi per quantificare e monitorare lo sforzo inspiratorio nei pazienti con IRA e fornire indicazioni cliniche sulla corretta scelta delle tecniche ventilatorie non invasive (VMNI) e invasive. Un metodo affidabile per quantificare lo sforzo inspiratorio è la manometria esofagea benchè la difficoltosa applicazione clinica ne riduca l’impiego nella pratica quotidiana. Lo scopo di questo progetto è quantificare lo sforzo inspiratorio nel paziente con IRA in RS, indagarne il ruolo come potenziale meccanismo responsabile del SILI e valutare gli esiti clinici. La ricerca è stata sviluppata mediante tre successivi studi clinici effettuati presso la Terapia Intensiva Respiratoria del Policlinico Universitario di Modena tra il 2016 e il 2021. Nel primo studio prospettico è stata stimata l’entità dello sforzo inspiratorio mediante manometria esofagea in 30 pazienti in RS con IRA nelle iniziali 24 ore di VMNI ed è stata correlata con il danno polmonare, valutato tramite radiografia toracica, e l’esito clinico (fallimento della VMNI). È stato rilevato come la persistenza di eccessivo sforzo inspiratorio dopo l’applicazione della VMNI fosse associata ad un peggioramento del danno polmonare, risultando questo il parametro più precoce ed accurato per predire il fallimento del trattamento ventilatorio. Nel secondo studio prospettico abbiamo indagato lo sforzo inspiratorio nei pazienti in RS con polmonite COVID-19 confrontati con una coorte di pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). Abbiamo evidenziato che, nelle fasi precoci di insorgenza, l’IRA indotta dalla malattia COVID-19 induceva uno sforzo inspiratorio inferiore rispetto ad ARDS, con rischio minore di SILI e suggeriva un diverso meccanismo sottostante l’ipossiemia. Nel terzo studio fisiologico è stata studiata la correlazione tra pressione esofagea (ΔPes) e pressione nasale (ΔPnos) come potenziale indicatore dello sforzo respiratorio in pazienti in RS con IRA conseguente a malattia COVID-19. È stata documentata una forte correlazione tra ΔPnos e ΔPes, persistente nel tempo e con una bassa variabilità inter-paziente nonostante l’applicazione di diverse tipologie di supporto respiratorio non-invasivo. Nel suo complesso, con questo progetto abbiamo cercato di fornire evidenze sperimentali di tipo clinico al fine di approfondire il concetto di danno polmonare indotto da eccessivo sforzo inspiratorio. I dati hanno suggerito che, quando lo sforzo inspiratorio è elevato, il rischio di danno polmonare è maggiore e si associa a un più elevato rischio di fallimento dei supporti di respirazione non invasiva. Inoltre, abbiamo prodotto dati iniziali per lo sviluppo di un sistema innovativo per quantificare e monitorizzare clinicamente lo sforzo inspiratorio dei pazienti in corso di IRA.
The role of spontaneous breathing (SB) in patients with acute hypoxic respiratory failure (ARF) is still controversial. With mild ARF, it is important to maintain SB in order to preserve respiratory muscle function, to improve the ventilation/perfusion ratio, and to reduce sedation and days of invasive mechanical ventilation (MV). However, recent evidence has suggested that SB might be a potential mechanism for lung damage when ARF is severe. According to this hypothesis, the intensity of inspiratory effort may follow a critical increase of respiratory drive thus producing uncontrolled swings in transpulmonary pressure that would increase the risk of lung damage and worsened clinical outcome, just following the onset of a “self-inflicted lung injury” (SILI). Several methods to measure the inspiratory effort have been proposed to implement respiratory monitoring in patients with ARF and assist clinicians in choosing non-invasive (NIV) or invasive ventilator support. Esophageal manometry is a reliable method to estimate the magnitude of inspiratory effort, although procedural issues significantly reduce its use in daily clinical practice. With this project we aimed both at quantifying the inspiratory effort of patients with ARF under SB, and at investigating its role as a potential mechanism inducing SILI and the associated clinical outcomes. The research question has been addressed by means of 3 different clinical studies hold at the Respiratory Intensive Care Unit of the University Hospital of Modena between 2016 and 2021. In the first prospective investigation we estimated the intensity of spontaneous breathing effort in 30 patients with ARF by esophageal manometry during the first 24 hours of NIV and tested the hypothesis that vigorous spontaneous effort may be related to lung injury (estimated by chest X-ray) and NIV failure. We found that vigorous effort was present in patients with ARF before starting NIV and that its persistency after starting NIV was associated with worsening lung injury; moreover, it was the earliest and most accurate parameter to predict NIV failure. In the second prospective observational trial we investigated the inspiratory effort of spontaneously breathing patients with COVID-19 pneumonia as compared to a matched cohort of patients with ARDS. We reported that early after onset, COVID-19 induced ARF shows a relatively lower inspiratory effort then ARDS, thus probably lowering the risk of SILI and suggesting a different mechanism behind hypoxemia. In the third physiological study we aimed at describing the correlation between esophageal (ΔPes) and nasal pressure (ΔPnos) as a potential measure of inspiratory effort in patients with COVID-19-associated ARF under SB. We found that ΔPnos was highly correlated with ΔPes, showing persistency over time and low inter-patient variability regardless the application of different type of non-invasive respiratory support. Overall with this project, we gave clinical evidences to evolve the concept of SILI induced by excessive inspiratory effort in patients with ARF under SB. Data have suggested that, with increased inspiratory effort, the risk of lung damage is higher and it is associated with higher risk of failing non-invasive respiratory supports. Furthermore, we have provided preliminary data for evolving a innovative and clinically applicable method to measure and monitor inspiratory effort in patients developing ARF.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

VAJANA, ELIA. « Studio della storia evoluzionistica e conservazione delle specie zootecniche attraverso analisi di genomica del paesaggio e modelli di nicchia ecologica ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19085.

Texte intégral
Résumé :
Attività antropiche e pressioni di mercato stanno rapidamente riducendo la biodiversità. Per questa ragione, conservare il patrimonio ecosistemico, tassonomico e genetico risulta fondamentale al fine di garantire potenziale adattativo alle specie, e, in ultima analisi, un futuro sostenibile per il pianeta. Al fine di minimizzare la perdita di biodiversità, numerosi metodi sono stati proposti per priorizzare ecosistemi, specie e popolazioni. Il presente lavoro di tesi fornisce in primo luogo una revisione di tali approcci, proponendo un albero decisionale volto a favorirne un corretto utilizzo. Secondariamente, la variabilità genomica neutrale del bufalo d’acqua (Bubalus bubalis L.) è investigata per mezzo di un pannello di marcatori SNP a media densità, rivelando due centri di domesticazione (India Nord-occidentale, Cina-Indocina) e possibili rotte di migrazione per gli ecotipi ‘river’ e ‘swamp’. L’adattamento locale ad East Coast Fever, patologia endemica delle popolazioni bovine in Africa Sub-sahariana, è stato inoltre studiato in bovini autoctoni Ugandesi (Bos taurus L.) combinando tecniche di modellizzazione delle nicchie ecologiche e di genomica del paesaggio. L’approccio ha portato ad indentificare PRKG1 e SLA2 come possibili geni di adattamento. I risultati sono discussi alla luce delle possibili implicazioni nella conservazione del bufalo e nella gestione delle risorse genetiche animali Ugandesi.
Biodiversity is quickly disappearing due to human impact on the biosphere, and to market pressure. Consequently, the protection of both wild and domestic species needs to become a priority in order to preserve their evolutionary potential and, ultimately, guarantee a sustainable future for coming human generations. To date, tens of methods have been proposed to prioritize biodiversity for conservation purposes. Here, an ontology for priority setting in conservation biology is provided with the aim of supporting the selection of the most opportune methodologies given specific conservation goals. Further, two case studies are presented characterizing neutral and adaptive genomic diversity in water buffalo (Bubalus bubalis L.) and indigenous Ugandan cattle (Bos taurus L.), respectively. In particular, two independent domestication centres (North-western India and Indochina) and separate migration routes are suggested for the ‘river’ and ‘swamp’ water buffalo types. In the case of indigenous Ugandan cattle, the integration of species distribution modelling and landscape genomics techniques allowed the identification of PRKG1 and SLA2 as candidate genes for local adaptation to East Coast Fever, a vector-borne disease affecting bovine populations of Sub-Saharan Africa. Results are discussed for their implications in water buffalo conservation and Ugandan cattle adaptive management.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Lanteri, V. « CAMBIAMENTI TRIDIMENSIONALI DEL MASCELLARE SUPERIOREDOPO ESPANSIONE CON LEAF EXPANDER® IN UN CAMPIONEDI PAZIENTI IN ETA¿ EVOLUTIVA.VALUTAZIONE MEDIANTE SOVRAPPOSIZIONE DI MODELLI DIGITALI E DI CTBC ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/473542.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del lavoro: valutare le modificazioni trasversali delle arcate ottenuti con un’espansione lenta, con forze leggere ed alto controllo del movimento, su un campione di pazienti in crescita, con insufficienza trasversale del mascellare. Materiali e Metodi: sono stati inclusi nello studio n° 10 pazienti (n° 3 maschi, n° 7 femmine) con un’età media di 7 anni 5 mesi +/- 7 mesi, trattati con espansione mascellare lenta per la correzione di crossbite posteriore monolaterale (con shift mandibolare), mediante il dispositivo denominato Leaf Expander (L.E.), ancorato sui secondi molari decidui. Su questo campione di n°10 pazienti sono stati eseguiti due diversi Studi Pilota. - Studio Pilota I In tutti i pazienti (n°10) sono stati realizzati modelli digitali delle arcate dentarie prima dell’inizio del trattamento (T1) e a fine terapia, al momento della rimozione dell’espansore L.E. (T2). I modelli sono stati analizzati rilevando n°5 parametri lineari: 1) distanza intermolare sup. (molari permanenti) 2) distanza intermolare sup. (molari decidui) 3) distanza intercanina superiore 4) distanza intermolare inferiore (molari permanenti) 5) distanza intercanina inferiore - Studio Pilota II In n° 5 pazienti, con deficit di spazio a carico dei canini superiori, è stata effettuata una tomografia computerizzata cone beam (CBCT) prima dell’inizio del trattamento (T1), seguita da una CBCT al momento della rimozione del L.E. (T2). Sono state eseguite misurazioni e sovrapposizioni al fine di valutare n° 3 parametri, i più significativi secondo la letteratura: 1) ampiezza nasale 2) ampiezza mascellare a livello dei II molari decidui 3) ampiezza mascellare a livello di primi molari permanenti Risultati: In tutti i pazienti si è realizzata la correzione del crossbite posteriore, con 4 mesi di trattamento in media. Tutti i parametri oggetto di valutazione, dentali e scheletrici, relativi all’arcata superiore, sono aumentati significativamente durante la fase di espansione lenta mascellare. Il percorso eruttivo e la prognosi dei canini inclusi risultano migliorati. Per quanto riguarda l’arcata mandibolare abbiamo rilevato la riduzione del diametro intermolare 6-6 e l’incremento del diametro intercanino. Conclusioni: i risultati dei due Studi Pilota convalidano l’efficacia dell’espansore lento Leaf Expander, nel trattamento delle insufficienze trasversali del mascellare, nel giovane paziente, con azione sia dentoalveolare sia scheletrica.
Aim of the researche: The purpose of this study was to evaluate and compare the dental and bone effects of slow maxillary expansion, with low forces and hight movement control, in a sample of young patients with unilateral transversal maxillary deficiency, with mandibular shift. Materials and method: have been included in the study 10 patients (n° 3 male, n° 7 female) with an average age of 7.5 yrs +/- 7, treated with a slow maxillary expansion by Leaf Expander appliance . - Pilot Study I: for all ten patients, the digital models have been made at the beginning of the therapy (T1), at the end of expansion (T2). Five parameters have been measured with the cast analysis: 1) the distance between the first upper permanent molars 2) the distance between the upper second deciduous molars 3) the distance between the upper canine cusps 4) the distance between the lowers molars 5) the distance of the lower canine cusps. - Pilot Study II: for only 5 patients, with loss of space for upper cusps, a cone beam computed tomography (CBCT) have been performed at the beginning of the therapy (T1) and after expansion (L.E. remotion) (T2). Misurations and superimpositions have been performed to evaluate the three parameters, most relevant on basis of literature: 1) nasal width 2) basal bone 3) intermolar diameter at II deciduous molars Results: In all the patients the complete correction of posterior crossbite has been achieved in 4 monts, on average. Significant increases in the dental and skeletal transversal diameters were obtained with slow maxillary expansion. Increases were also obtained about anterior mandibular arch (+ 1mm). Conclusions: the Pilot Studys performed confirm the soundness of Leaf Expander appliance in the transversal deficiency correction with a both dental-alveolar and skelectal action in the treatment of young patients.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Gentilini, Fabio <1971&gt. « Il cane come modello animale spontaneo di patologie neoplastiche dell'uomo : ene Ataxia-Telangiectasia Mutated (ATM) Nnella predisposizione al cancro ed importanza dei riarrangimanti genici dei geni Ig/TCR per la diagnosi e prognosi delle malattie linfoproliferative ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1844/1/Gentilini_Fabio_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
“Naturally occurring cancers in pet dogs and humans share many features, including histological appearance, tumour genetics, molecular targets, biological behaviour and response to conventional therapies. Studying dogs with cancer is likely to provide a valuable perspective that is distinct from that generated by the study of human or rodent cancers alone. The value of this opportunity has been increasingly recognized in the field of cancer research for the identification of cancer-associated genes, the study of environmental risk factors, understanding tumour biology and progression, and, perhaps most importantly, the evaluation and development of novel cancer therapeutics”.(Paoloni and Khanna, 2008) In last years, the author has investigated some molecular features of cancer in dogs. The Thesis is articulated in two main sections. In section 1, the preliminary results of a research project aimed at investigating the role of somatic mutations of Ataxia-Telangiectasia mutated (ATM) gene in predisposing to cancer in boxer dogs, are presented. The canine boxer breed may be considered an unique opportunity to disclose the role of ATM somatic mutation since boxer dogs are known to be dramatically susceptible to cancer and since they may be considered a closed gene pool. Furthermore, dogs share with human the some environment. Overall, the abovementioned features could be considered extremely useful for our purposes. In the section 2, the results of our studies aimed at setting up accurate and sensitive molecular assays for diagnosing and assessing minimal residual disease in lymphoproliferative disorders of dogs, are presented. The results of those molecular assay may be directly translated in the field of Veterinary practice as well as the may be used to improve our objective evaluation of new investigational drugs effectiveness in canine cancer trials.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Gentilini, Fabio <1971&gt. « Il cane come modello animale spontaneo di patologie neoplastiche dell'uomo : ene Ataxia-Telangiectasia Mutated (ATM) Nnella predisposizione al cancro ed importanza dei riarrangimanti genici dei geni Ig/TCR per la diagnosi e prognosi delle malattie linfoproliferative ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1844/.

Texte intégral
Résumé :
“Naturally occurring cancers in pet dogs and humans share many features, including histological appearance, tumour genetics, molecular targets, biological behaviour and response to conventional therapies. Studying dogs with cancer is likely to provide a valuable perspective that is distinct from that generated by the study of human or rodent cancers alone. The value of this opportunity has been increasingly recognized in the field of cancer research for the identification of cancer-associated genes, the study of environmental risk factors, understanding tumour biology and progression, and, perhaps most importantly, the evaluation and development of novel cancer therapeutics”.(Paoloni and Khanna, 2008) In last years, the author has investigated some molecular features of cancer in dogs. The Thesis is articulated in two main sections. In section 1, the preliminary results of a research project aimed at investigating the role of somatic mutations of Ataxia-Telangiectasia mutated (ATM) gene in predisposing to cancer in boxer dogs, are presented. The canine boxer breed may be considered an unique opportunity to disclose the role of ATM somatic mutation since boxer dogs are known to be dramatically susceptible to cancer and since they may be considered a closed gene pool. Furthermore, dogs share with human the some environment. Overall, the abovementioned features could be considered extremely useful for our purposes. In the section 2, the results of our studies aimed at setting up accurate and sensitive molecular assays for diagnosing and assessing minimal residual disease in lymphoproliferative disorders of dogs, are presented. The results of those molecular assay may be directly translated in the field of Veterinary practice as well as the may be used to improve our objective evaluation of new investigational drugs effectiveness in canine cancer trials.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

CERBELLI, BRUNA. « Malattie da mutazioni dei tRNA mitocondriali : implementazione di strategie terapeutiche e modelli cellulari innovativi ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1231076.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO Le malattie mitocondriali sono patologie multisistemiche associate a mutazioni del DNA mitocondriale (mtDNA) e/o nucleare. La maggior parte delle mutazioni patogene a carico del mtDNA sono localizzate su geni dei tRNA (mt-tRNA) e causano quadri patologici complessi con coinvolgimento di singoli organi (es. cardiomiopatie) o di organi multipli (miopatie, encefalopatie). Ad oggi non è stata identificata alcuna terapia efficace per queste malattie e ciò appare riconducibile a due ordini di problemi; da un lato la mancanza di modelli animali in grado di riprodurre le mutazioni del mtDNA e dall’altro la difficoltà di veicolare molecole potenzialmente terapeutiche nei mitocondri. Studi condotti nel nostro laboratorio hanno recentemente dimostrato come il peptide β32-33 derivato dalla porzione carbossi-terminale (Cterm) della leucil-tRNA sintetasi mitocondriale (LeuRS) sia in grado di migliorare il fenotipo patologico associato alle mutazioni a carico di diversi mt-tRNA. L’analisi in vitro delle interazioni tra il peptide e i tRNA sintetici suggerisce che l’effetto terapeutico non sia correlabile all’azione catalitica ma a un’attività chaperonica che comporta una stabilizzazione del tRNA. Questo dato è in linea con il fatto che il peptide derivi dalla porzione non catalitica dell’intero enzima e trova conferma nell’effetto di rescue anche nei confronti di mutazioni su tRNA non cognati. I cibridi transmitocondriali (cibridi) ad oggi rappresentano il modello cellulare più utilizzato nello studio delle malattie mitocondriali; tuttavia derivando da cloni neoplastici non sono in grado di ricapitolare la tessuto-specificità del danno da mutazioni del mtDNA. La tecnologia delle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) ha aperto a nuove strategie rivoluzionando il campo dei modelli cellulari utilizzati nella ricerca biomedica. Lo scopo del mio dottorato è stato quello di avvicinare all’applicazione terapeutica la molecola peptidica, da noi precedentemente identificata, con il seguente approccio: i.) Sviluppo di strategie per veicolare le molecole in studio alla matrice mitocondriale. ii.) Analisi dell’effetto tessuto-specifico delle mutazioni dei mt-tRNA ed individuazione di eventuali meccanismi terapeutici dotati di specificità tissutale. MATERIALI E METODI Per testare le molecole oggetto della prima parte dello studio, abbiamo utilizzato cibridi che derivano dalla fusione di cellule di osteosarcoma private del proprio mtDNA con fibroblasti enucleati provenienti da soggetti di controllo (mtDNA wild-type) e da pazienti portatori della mutazione m.3243A>G a carico del tRNALeu(UUR) che causa la sindrome MELAS (Mitochondrial Encephalomyopathy, Lactic Acidosis, and Stroke-like episodes; cibridi MELAS). Abbiamo quindi valutato il fenotipo patologico (vitalità cellulare e consumo di ossigeno) dei cibridi mutanti prima e dopo il trattamento con il peptide inserito in diversi costrutti disegnati per facilitarne l’accesso alla matrice mitocondriale. Il secondo obiettivo di questo progetto è stato lo sviluppo di modelli cellulari adeguati allo studio dell’effetto tessuto-specifico delle mutazioni dei mt-tRNA. Nel corso del mio dottorato abbiamo sviluppato cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) a partire da fibroblasti MELAS con percentuali variabili di eteroplasmia (percentuale di molecole di mtDNA mutato) e di soggetti di controllo (WT), differenziando le colonie ottenute in cellule neuronali staminali, che mantengono i diversi livelli di eteroplasmia. RISULTATI E DISCUSSIONE I. Sviluppo di strategie per veicolare le molecole in studio alla matrice mitocondriale Abbiamo disegnato e testato i seguenti 5 costrutti che hanno mostrato una co-localizzazione mitocondriale in assenza di tossicità cellulare: 1. FRFK-β32_33-FITC (Fβ): composto da un piccolo oligomero sintetico in grado di penetrare le membrane cellulari e mitocondriali (FRFK) e dalla sequenza β32_33; 2. FRFK-scramble-FITC (FS): composto da FRFK e dalla sequenza β32_33 variata nell’ordine dei residui amminoacidici; 3. FRFK-β32_33 (noKKR)-FITC (FA): un composto in cui i tre residui carichi positivamente (K-K-R) della sequenza β32_33 vengono sostituiti da residui neutri di alanina (A); 4. β32_33-FITC (β): composto dalla sola sequenza β32_33; 5. FRFK-FITC (F): composto dalla sola presequenza FRFK da utilizzare come controllo negativo. Abbiamo successivamente valutato l’effetto dei peptidi sulla vitalità cellulare e sul consumo di ossigeno dei cibridi dimostrando come esclusivamente il costrutto Fβ fosse in grado di migliorare il fenotipo dei cibridi MELAS. Un dato interessante è che né FS né FA siano in grado di migliorare il difetto biochimico dei cibridi; questo risultato permette di ipotizzare come la funzione del peptide β32_33 dipenda sia dall’ordine dei residui amminoacidici che dal numero delle cariche positive. Stante la prospettiva futura di veicolare nelle cellule le molecole terapeutiche oggetto del nostro studio, abbiamo parallelamente iniziato la ricerca di un ipotetico carrier, focalizzando la nostra attenzione sulla ferritina umana. La molecola di ferritina è stata coniugata al frammento β32_33 sia in presenza che in assenza di una sequenza di escape lisosomiale (RLA), non mostrando tuttavia in nessuna di queste condizioni una localizzazione mitocondriale. Per favorirne la localizzazione mitocondriale la ferritina è stata quindi fusa a una molecola di targeting mitocondriale MTS (Cox8A) che, tuttavia, ad oggi non siamo riusciti ancora ad esprimere nei ceppi di E. Coli. II. Analisi dell’effetto tessuto-specifico delle mutazioni dei mt-tRNA ed individuazione di eventuali meccanismi terapeutici dotati di specificità tissutale Per la produzione di iPSCs abbiamo selezionato fibroblasti di pazienti con sindrome MELAS con una percentuale di eteroplasmia pari a circa il 50% ottenendo, dopo 30 giorni, colonie mature che mostravano positività al marcatore di staminalità TRA 1-60. Dopo l’espansione abbiamo ottenuto 12 colonie di cui 7 costituite da cellule staminali pluripotenti, identificate attraverso pCR. Dopo averne verificato i livelli di eteroplasmia (compresi tra il 7% e il 77%), per gli studi successivi di differenziamento abbiamo deciso di utilizzare la colonia con la percentuale maggiore (77%, iMS-4) e quella con la percentuale minore (7%, iMS-1) da utilizzare come controllo isogenico. Tali colonie sono state inoculate in topi immunodepressi portando allo sviluppo di teratomi. Una volta caratterizzate nel dettaglio le colonie, abbiamo iniziato il differenziamento delle iPSCs in neuroni ottenendo inizialmente cloni di cellule staminali neurali (NSCs, dato confermato dalla positività per diversi markers neurali). Ad oggi è in corso il differenziamento di tali cellule in neuroni. Gli studi successivi saranno incentrati sull’analisi dettagliata del fenotipo di questi nuovi modelli cellulari e sullo studio dell’effetto tessuto-specifico dei nostri costrutti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Bagetta, Vincenza, Paolo Calabresi et Giacinto Bagetta. « Studio elettrofisiologico, biologico-molecolare e comportamentale dei meccanismi alla base delle discinesie indotte dalla L-DOPA in modelli murini di Malattia di Parkinson ». Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/559.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Petridis, Ioannis. « Trapianto di fegato per epatocarcinoma (HCC) : integrazione di criteri clinici e radiologici con indicatori biologici per l’identificazione di pazienti ad alto rischio di progressione di malattia, drop-out dalla lista e ricorrenza post-trapianto. Elaborazione di modelli prognostici per l’ottimizzazione dei criteri di allocazione degli organi nei pazienti con HCC candidati al trapianto ». Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95282.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie