Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Misure di rischio.

Thèses sur le sujet « Misure di rischio »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 31 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Misure di rischio ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Dalla, Costa David <1994&gt. "Selezione di portafoglio con diverse misure di rischio: applicazione di una metaeuristica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16550.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si propone l'obiettivo di analizzare i risultati ottenuti dalla soluzione di un problema di ottimizzazione di portafoglio vincolata. Viene proposto un confronto fra diversi investimenti che utilizzano quattro differenti misure di rischio: la varianza, il value-at-risk, l'expected shortfall e il value-at-risk entropico. Le aspettative sono di riscontrare che misure relativamente più recenti, come l'expected shortfall, e maggiormente affinate, quali l'entropic VaR, producano risultati sensibilmente migliori rispetto alle loro controparti più datate. Gli strumenti finanziari
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Chiarlanti, Isotta <1989&gt. "Rischio sistemico: misure di connettività parametriche e non parametriche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8941.

Texte intégral
Résumé :
Il rischio sistemico ed il suo meccanismo di propagazione hanno assunto un ruolo importante nell'economia, come si è potuto osservare a seguito della recente crisi finanziaria del 2007-2009 che ha colpito la maggior parte dei mercati finanziari internazionali. Il grado di connessione tra le istituzioni finanziarie è uno dei fattori scatenanti di una crisi; gli shock che si manifestano nel mercato tendono a propagarsi con effetto domino sui soggetti del sistema strettamente connessi tra loro. Il test di causalità di Granger è considerato una misura utile per la previsione e l'eventuale prevenzi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Braga, Federico <1995&gt. "Confronto di selezione di portafogli con differenti misure di rischio mediante Particle Swarm Optimization." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16076.

Texte intégral
Résumé :
Nell'elaborato viene inizialmente descritto il modello di selezione di portafoglio alla Markowitz. Successivamente se ne illustrano le criticità e di conseguenza delle possibili estensioni con l'aggiunta di vincoli e misure per il rischio diverse dalla varianza (Valute at Risk ed Expected Shortfall). In conclusione si introduce la Particle swarm optimization e viene condotto uno studio su 33 dei principali 40 titoli del mercato finanziario italiano (FTSE MIB) confrontando qual è il portafoglio più efficiente tra: - Quello basato sulla varianza (Markowitz); - Quello basato sul Value at Risk; -
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cusin, Francesco <1988&gt. "Misure di rischio sistemico e connettività nei mercati finanziari: analisi del mercato Europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1941.

Texte intégral
Résumé :
Le connessioni tra i soggetti che operano nei mercati finanziari sono diventate negli ultimi anni sempre più intense e numerose, comportando un aumento del rischio che una situazione di tensione di uno o pochi intermediari si propaghi a livello sistemico. Applicheremo delle misure econometriche di connettività e di rischio sistemico ad alcune istituzioni finanziarie dei principali mercati europei, per analizzare la situazione che sussiste nelle relazioni tra le istituzioni stesse e cercheremo di capire se tali misure hanno anche un potere predittivo, ossia fungono da "early warning indicators"
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Prestipino, Daniela <1970&gt. "Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8248/1/Prestipino_Daniela_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gallocchio, Cristina <1993&gt. "PSO vs FWA: due metaeuristiche per la selezione di portafogli basati sulle misure di rischio coerenti two-sided." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11768.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato affronta il problema di selezione di portafogli basati sulle misure di rischio coerenti e su vincoli misti-interi. Nel primo capitolo si analizza il problema di selezione del portafoglio alla Markowitz soffermandosi sul criterio media-varianza e sulla costruzione della frontiera efficiente. Per individuare il portafoglio ottimo sulla frontiera efficiente s’introduce il concetto di funzione di utilità quadratica e di curve d’indifferenza. Nel secondo capitolo si propongono due algoritmi per la risoluzione dei problemi di selezione del portafoglio: la Particle Swarm Optimization (P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mattei, Marco <1989&gt. "La Particle Swarm Optimization per i problemi di selezione di portafoglio con misure di rischio coerenti: Una applicazione in media-Expected Shortfall." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7736.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato viene affrontato il problema di selezione di portafoglio utilizzando una misura di rischio coerente come l'Expected Shortfall. L'introduzione di vincoli misto-interi imposti al problema, conferiscono un approccio operativo al modello, che verrà risolto utilizzando una recente tecnica basata sulle metaeuristiche di ispirazione biologica. La validità del modello verrà infine provata con l'applicazione al mercato valutario internazionale dal punto di vista di diversi operatori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pappalardo, Maria Manuela. "Sistemi e misure di protezione internazionale dello straniero tra ordinamento italiano ed europeo, indagine sui modelli di valutazione del grado di personalizzazione del rischio." Doctoral thesis, Università di Catania, 2019. http://hdl.handle.net/10761/4097.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del risk assessment nel sistema della protezione internazionale dello straniero richiedente asilo. La disciplina giuridica dei rifugiati, com è noto, non considera espressamente le modalità di accertamento del rischio di subire una persecuzione o un danno grave. Eppure, la valutazione del rischio è essenziale nel giudizio prognostico teso al riconoscimento della protezione internazionale. In tale contesto, la tesi propone una lettura della normativa esistente in materia attraverso la rappresentazione di un paradigma volto a verificare le possibili situazioni di rischi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Caruso, Silvia. "Valutazione sperimentale della stabilita motoria tramite misure inerziali in soggetti con esito di ictus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6337/.

Texte intégral
Résumé :
L’ictus rappresenta una delle principali cause di invalidità poiché compromette la deambulazione, incrementando l’incidenza di cadute nei soggetti colpiti. Lo studio della stabilità motoria è fondamentale per l’identificazione dei soggetti a rischio di caduta. I diversi indicatori clinici attualmente utilizzati negli ospedali non sono in grado di fornire una valutazione quantitativo predittiva della stabilità della deambulazione. Lo scopo di questa tesi è indagare una serie di misure sperimentali e valutarne il possibile utilizzo ad integrazione o sostituzione di scale cliniche per l’analisi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SORGE, ANTONIA. "VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RECIDIVA DI REATO NELLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. ADATTAMENTO E VALIDITÀ DELLO STRUMENTO LS/CMI NEL CONTESTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/112849.

Texte intégral
Résumé :
In Italia, la riforma dell’ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975 n. 354) ha determinato l’introduzione di forme limitative della libertà alternative alle tradizionali modalità intramurarie. L’accesso alle misure alternative prevede che il soggetto reo venga valutato a seguito di un periodo di “osservazione scientifica della personalità”. L’obiettivo è quello di esprimere un giudizio rispetto alla prognosi di recidiva. A livello internazionale il processo di risk assessment segue modelli teorici ben definiti. Attualmente quello maggiormente applicato è il risk-need-responsivity model
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lauretti, Federica. "Valutazione della stabilità motoria in soggetti post-stroke tramite misure inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6036/.

Texte intégral
Résumé :
I test clinici e i questionari generalmente non sono in grado di fornire una valutazione predittiva e quantitativa della stabilità motoria. Permettono al clinico di esaminare la forza muscolare del paziente, il grado di spasticità, la funzionalità motoria e l'autonomia nello svolgimento delle normali attività, ma non di capire quanto il soggetto sia stabile. Sono stati esaminati diciotto pazienti con esiti di stroke in fase post acuta ed il 38% ha affermato di essere caduto almeno una volta nell'arco degli ultimi dodici mesi. Adottando una politica di prevenzione delle cadute si potrebbe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Chirico, Giuseppe Damiano <1973&gt. "Studio probabilistico della pericolosità da colate di lava al vulcano Nyiragongo (Repubblica Democratica del Congo) e possibili misure volte alla riduzione del rischio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/537/1/chirico_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Chirico, Giuseppe Damiano <1973&gt. "Studio probabilistico della pericolosità da colate di lava al vulcano Nyiragongo (Repubblica Democratica del Congo) e possibili misure volte alla riduzione del rischio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/537/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Occhionero, Monica. "Comparazione dei metodi per la valutazione delle frequenze delle rotture random di tubazioni negli stoccaggi di gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso Arpae Emilia-Romagna e ha avuto come obiettivo lo studio delle metodologie per la modifica delle frequenze di rottura random di tubazioni negli stoccaggi sotterranei di gas naturale e l’analisi comparativa di quelle tra esse selezionate anche mediante l’applicazione ad un caso studio rappresentativo della tipologia di impianti esaminata. Pertanto, previo un inquadramento generale della normativa sul rischio di incidente rilevante in relazione sia alla Direttiva madre europea, la Direttiva Seveso III, che al suo recepimento italiano, il D. Lgs. 1
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

CANNA, GABRIELE. "Capital allocation: standard and beyond." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/307648.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il problema dell'allocazione del capitale. Dopo una breve rassegna della letteratura e dei metodi standard, vengono considerati i problemi di allocazione del capitale rispetto ad una particolare classe di misure di rischio, ovvero quelle di Haezendonck-Goovaerts (HG) [13, 46]. Per prima cosa, generalizziamo la regola di allocazione del capitale (CAR) introdotta da Xun et al. [66] per i premi al rischio di Orlicz [47], utilizzando due diversi approcci, al fine di coprire le misure di rischio di HG. Forniamo poi versioni robuste delle CAR introdotte, sia considerando il caso del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Bello, Enrico <1994&gt. "L'expected shortfall come misura di rischio in ambito Pareto stabile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14507.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Giolli, Lorenzo <1968&gt. "Un modello VaR per la misura del rischio di credito nelle banche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/212/1/Tesi_Giolli_07.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Giolli, Lorenzo <1968&gt. "Un modello VaR per la misura del rischio di credito nelle banche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/212/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Sessolo, Gianluca <1992&gt. "SRISK come strumento di misura del rischio sistemico del settore bancario europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14210.

Texte intégral
Résumé :
Nel seguente elaborato, viene applicato come strumento di misura del rischio sistemico un nuovo modello, SRISK, teorizzato dal premio Nobel per l'economia Robert Engle, il quale verrà usato per determinare in maniera ex-ante la vulnerabilità del sistema finanziario europeo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Ginestrini, Simone. "Studio della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico tramite dispositivi di misura del movimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
In questa tesi vengono presentati i risultati di un approccio innovativo allo studio dei fattori di rischio per i lavoratori che compiono movimenti ripetitivi e prolungati nel tempo. Per raccogliere i dati necessari e per misurare i fattori di rischio definiti dal metodo OCRA (Occupational Repetitive Action) si sono tradizionalmente usate misurazioni visive dirette o filmati che venivano successivamente usati per estrarre i dati. L’approccio adottato in questo lavoro è basato sull’utilizzo di sensori di movimento applicati sul corpo del soggetto. I sensori trasmettono dati grezzi provenienti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Zanet, Riccardo <1993&gt. "Confronto tra ACO e PSO per la selezione di portafogli basati sulla misura di rischio coerente iso-entropica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13297.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato di tesi viene affrontato il problema di selezione di portafoglio mediante l’utilizzo di due algoritmi metaeuristici. Dopo aver introdotto il modello classico di Markowitz con le relative critiche e analizzato la classe delle misure di rischio coerenti; il modello di ottimizzazione proposto si concentra su una nuova misura di rischio coerente definita iso-entropica. Il modello suggerito inoltre, per rappresentare alcune caratteristiche che ritroviamo nel mondo reale degli investimenti e rendere quindi più realistico il processo di selezione, presenta alcuni vincoli che rendo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Marchetti, Luca <1994&gt. "PSO e FWA: due metaeuristiche per la selezione di portafogli basati sull’Entropic Value-at-Risk come misura di rischio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15841.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente lavoro ho affrontato il tema della selezione di portafoglio da un punto di vista che si discosta nettamente dalle tecniche classiche proposte da Harry Markowitz con la Modern Portfolio Theory. Ho presentato un problema di programmazione matematica in cui la funzione obiettivo è l'Entropic Value-at-Risk, la cui formulazione è in grado di misurare il rischio di un generico portafoglio combinando il concetto di entropia relativa con quello di VaR. Successivamente è stato individuato un adeguato sistema di vincoli per il problema di ottimizzazione in questione ed infine sono stati pre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Giannini, Valentina <1969&gt. "Knowledge sharing among and within stakeholder groups to cope with climate related risks." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1170.

Texte intégral
Résumé :
Methods to operationalize climate change adaptation are explored by developing tools for knowledge integration within participatory processes. Two paradigms are taken into consideration, and case studies are developed in relation to them. The first paradigm is Integrated Water Resources Management and the case study used is the research project BRAHMATWINN. The second paradigm is Disaster Risk Reduction (DRR) and the case study is identified based upon a knowledge harmonization process taking place in Guatemala. Three are the main results: 1. the Integrated Indicator Table useful to establish
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Fabbri, Angelica. "Teoremi fondamentali di valutazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Nel primo capitolo si descrivono le caratteristiche generali di un mercato discreto, definito tale in quanto il tempo è considerato una variabile aleatoria discreta. Si introduce poi il concetto di portafoglio, identificando le strategie che sono ammissibili, ovvero quelle che soddisfano le condizioni di autofinanziamento e predicibilità; in particolare ci si sofferma sul significato di (non) arbitraggio. Il capitolo successivo rappresenta la parte fondamentale di questo studio e si concentra sui due problemi riguardanti l'utilizzo dei derivati: il problema di valutazione e quello di copertur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

TAMBURINI, LAURA. "Psicologia del traffico a scuola. Strumenti e strategie per misurare la prestazione di guida e migliorare la sicurezza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2018. http://hdl.handle.net/11368/2922691.

Texte intégral
Résumé :
Nei paesi industrializzati gli incidenti automobilistici costituiscono la più importante causa di morte e disabilità nella prima metà della vita (Global Status Report on Road Safety, WHO 2013). I neopatentati inoltre hanno una probabilità quattro volte maggiore dei guidatori esperti di incorrere in un incidente stradale: il maggior numero di morti si concentra infatti nella fascia 20-34 anni in entrambi i sessi. I giovani costituiscono il 20% della popolazione ma il 30% dei morti in incidenti stradali. (ETSC 2016). In questo contesto ho svolto una ricerca di tipo sperimentale sui fattori perce
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Texte intégral
Résumé :
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

BAIOCCO, ROBERTO. "Fattori di rischio nelle dipendenze in adolescenza: costruzione e validazione di uno strumento di misura." Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11573/381790.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

D'Amato, Valeria. "Il fenomeno della longevità ed il rischio di modello: analisi e misura." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1820/1/D%27Amato_Matematica.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

RUGGERI, ALESSIA. "UN PANNELLO MULTIGENICO A SOSTEGNO DEL TEST GENETICO BRCA1/2 PER MIGLIORARE LA MISURA DEL RISCHIO DI INSORGENZA DEL CARCINOMA MAMMARIO E DEFINIRE UN SET DI PROFILI GENETICI UTILI ALLO SVILUPPO DI TRATTAMENTI PERSONALIZZATI." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3103622.

Texte intégral
Résumé :
L’identificazione di alleli ad elevata penetranza a carico dei geni oncosoppressori BRCA1 e BRCA2, in grado di conferire una predisposizione al tumore della mammella e/o dell’ovaio, ha reso il test genetico BRCA parte integrante della consulenza oncogenetica. Tuttavia, circa il 30% delle mutazioni raccolte nel database BIC, è rappresentato da varianti di significato sconosciuto (VUSs), la cui identificazione conduce ad un esito del test incerto. L’avvento delle nuove tecnologie di sequenziamento, inoltre, ha messo in evidenza, come mutazioni in geni coinvolti nel riparo del DNA e nel ciclo cel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

BASILI, Silvia. "Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Texte intégral
Résumé :
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Texte intégral
Résumé :
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!