Littérature scientifique sur le sujet « Misure di rischio »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Misure di rischio ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Misure di rischio"

1

Giannotti, Claudio, and Gianluca Mattarocci. "La scelta della misura di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 549–69. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003008.

Texte intégral
Résumé :
Il mercato immobiliare europeo č cresciuto significativamente negli ultimi anni e la realtŕ italiana ha dimostrato una crescita dei prodotti disponibili sia per la clientela retail che istituzionale. La grande diffusione presso il pubblico ha evidenziato l'opportunitŕ di definire delle semplici misure di rendimento/rischio di facile comprensione anche per gli investitori con scarse competenze finanziarie. La soluzione solitamente adottata nell'industria del risparmio gestito č rappresentata dalle misure. La letteratura in materia ha evidenziato la capacitŕ di tali strumenti di selezionare le m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Corleto, Francesco. "I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane)." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 159–84. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001012.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha subito profonde trasformazioni. Le istituzioni dell'Unione Europea hanno, da qualche anno, dedicato particolare attenzione al tema della gestione del rischio in agricoltura. L'evoluzione di un sistema che si discosti dalle misure di stabilizzazione dei mercati e dei prezzi, che per oltre cinquanta anni la Pac ha garantito attraverso il sostegno dei redditi degli agricoltori, non può che seguire progressivamente tappe intermedie. La riforma della Pac, varata nel 2003, ha previsto, infatti, l'introduzione di un sistema di riduzione progressiva obbligato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Quiroz Vitale, Marco A. "Vittime e schiavi. Il rischio dello stigma sociale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 25–44. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002002.

Texte intégral
Résumé :
La figura estrema della vittima, nell'era della globalizzazione, č lo schiavo ed anche i sistemi giuridici internazionali, con la Convenzione ONU del 2000 e con quella del Consiglio d'Europa del 2005, si sono adattati, dall'inizio del nuovo secolo, ai mutati processi di vittimizzazione che riducono, sempre piů di frequente, i migranti in condizioni di asservimento. In questo articolo l'autore analizza la condizione sociale della vittima-schiavo, a partire dalle ricerche condotte in Italia, mostrando come le evidenze empiriche smentiscono le ipotesi criminologiche secondo cui il semplice coinvo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bignamini, Angelo A. "Il rischio calcolato e la relazione con l’assistito: aspetto ambivalente della medicina." Medicina e Morale 52, no. 6 (2003): 1175–202. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.658.

Texte intégral
Résumé :
I medici ed i loro assistiti sono sottoposti a pressioni perché venga regolarmente valutato il rischio di patologie future e vengano applicate misure di prevenzione primaria e secondaria. Si rilevano alcuni problemi relativi a questa politica, che investono l’affidabilità degli algoritmi e la difficoltà a raggiungere gli obiettivi fissati. A partire dall’osservazione di dati reali da uno studio osservazionale, viene discusso l’impatto sulla giustificazione etica dei meccanismi di screening di popolazione, dell’applicazione sistematica delle misure di prevenzione raccomandate dalle linee guida,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Severini, Simone, and Claudia Cupidi. "Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (January 2013): 61–96. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004003.

Texte intégral
Résumé :
Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac Considerando che la gestione del rischio puň incrementare la competitivitŕ delle imprese agricole, dal 2009 la politica agricola comune (Pac) interviene con varie misure anche a sostegno delle assicurazioni agricole. Le recenti proposte di riforma della Pac prevedono di spostare queste misure nelle politiche di sviluppo rurale e di introdurre un nuovo strumento di stabilizzazione dei redditi. Questo articolo analizza la recente positiva evoluzione del comparto assicurativo in Italia mostrando che es
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Coletti Moia, Elena. "Quali pazienti, quale rischio. Identificazione e correzione: scelte ed aderenza terapeutica." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 163–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-2.

Texte intégral
Résumé :
Prima di iniziare una terapia oncologica potenzialmente cardiotossica è importante una valutazione cardiologica basale; essa può essere eseguita da un cardio-oncologo ma spesso in realtà viene attuata dal cardiologo ambulatoriale. La valutazione basale serve a identificare il profilo di rischio cardiovascolare del paziente, a correggere i fattori di rischio modificabili e, nel paziente cardiopatico noto, ad ottimizzare il trattamento. La correzione dei fattori di rischio come ipertensione arteriosa e dislipidemia richiede un adeguato approccio farmacologico ma per abbattere il più possibile il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Oliveira, Arthur Aires de, Danilo José Silva Moreira, Jhon Allyson Sena Pimentel, et al. "Analisi dei principali fattori di rischio preesistenti nei pazienti con diagnosi di COVID-19 ad Amapá, Amazônia, Brasile." Núcleo do Conhecimento 17, no. 06 (2021): 56–72. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/rischio-preesistenti.

Texte intégral
Résumé :
Covid-19 (Coronavirus Disease 2019) è un'infezione causata dal virus SARS-CoV-2, con i primi casi segnalati a dicembre 2019 a Wuhan City. È stato scoperto che nei pazienti con comorbilità, c'è un rischio più elevato di complicanze e mortalità in caso di infezione. La malattia è stata considerata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020 come un'emergenza di salute pubblica e, in Brasile, il Ministero della Salute ha implementato misure per il monitoraggio epidemiologico dei casi registrati nelle diverse unità federative del paese. Tra questi, Amapá assume alti livelli di incidenza e m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mandolfo, S. "“Lock therapy”: da utopia a realtà." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 34–39. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1134.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni la presenza di cateteri venosi centrali permanenti (CVCp), quale accesso vascolare per l'emodialisi, rappresenta un'evenienza sempre più comune. Il problema principale del CVCp è rappresentato dal biofilm che a sua volta determina un aumento di rischio d'infezione e di trombosi. Recentemente è stata posta particolare attenzione alla soluzione di chiusura “lock” del CVCp. L'eparina andrebbe abbandonata poiché induce più rapidamente lo sviluppo di biofilm ed espone il paziente a rischio di sanguinamento dovuto all'overspil-ling. La soluzione citrato (3.8%) determina attualmente
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sanza, Michele. "I nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 75–86. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001006.

Texte intégral
Résumé :
Il profilo dei nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici si pone all'incrocio tra i cambiamenti avvenuti nel campo dell'epidemiologia dei disturbi psichici e i risultati delle ricerche sul rapporto tra psicopatologia e comportamento violento. Questo approccio va ulteriormente riportato all'evoluzione del quadro normativo di riferimento che, avendo modificato importanti aspetti teorici della non imputabilitŕ e altrettanto importanti aspetti pratici delle misure di sicurezza per i pazienti rei non imputabili, ha determinato nuovi fabbisogni organizzativi e di competenza tecnica nei
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Di Pietro, Maria Luisa, and Maria Beatrice Fisso. "Donna e lavoro: considerazioni etico-giuridiche sulla prevenzione del rischio riproduttivo." Medicina e Morale 44, no. 3 (1995): 447–87. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.980.

Texte intégral
Résumé :
E' oramai noto che le attività lavorative possono influenzare, in modo diretto o indiretto, la salute: da questa consapevolezza ha avuto origine, nel tempo, una sempre maggiore attenzione nei confronti degli effetti nocivi di sostanze "sospette" in ambiente di lavoro. In questo articolo viene affrontato un aspetto particolare del rischio lavorativo, cioè il rischio a seguito dell'esposizione della donna a sostanze chimiche o ad agenti fisici o biologici che possono alterare la sua capacità riproduttiva o essere causa di gravi danni alla prole che è stata o verrà concepita. Dopo aver fatto dist
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Misure di rischio"

1

Dalla, Costa David <1994&gt. "Selezione di portafoglio con diverse misure di rischio: applicazione di una metaeuristica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16550.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si propone l'obiettivo di analizzare i risultati ottenuti dalla soluzione di un problema di ottimizzazione di portafoglio vincolata. Viene proposto un confronto fra diversi investimenti che utilizzano quattro differenti misure di rischio: la varianza, il value-at-risk, l'expected shortfall e il value-at-risk entropico. Le aspettative sono di riscontrare che misure relativamente più recenti, come l'expected shortfall, e maggiormente affinate, quali l'entropic VaR, producano risultati sensibilmente migliori rispetto alle loro controparti più datate. Gli strumenti finanziari
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Chiarlanti, Isotta <1989&gt. "Rischio sistemico: misure di connettività parametriche e non parametriche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8941.

Texte intégral
Résumé :
Il rischio sistemico ed il suo meccanismo di propagazione hanno assunto un ruolo importante nell'economia, come si è potuto osservare a seguito della recente crisi finanziaria del 2007-2009 che ha colpito la maggior parte dei mercati finanziari internazionali. Il grado di connessione tra le istituzioni finanziarie è uno dei fattori scatenanti di una crisi; gli shock che si manifestano nel mercato tendono a propagarsi con effetto domino sui soggetti del sistema strettamente connessi tra loro. Il test di causalità di Granger è considerato una misura utile per la previsione e l'eventuale prevenzi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Braga, Federico <1995&gt. "Confronto di selezione di portafogli con differenti misure di rischio mediante Particle Swarm Optimization." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16076.

Texte intégral
Résumé :
Nell'elaborato viene inizialmente descritto il modello di selezione di portafoglio alla Markowitz. Successivamente se ne illustrano le criticità e di conseguenza delle possibili estensioni con l'aggiunta di vincoli e misure per il rischio diverse dalla varianza (Valute at Risk ed Expected Shortfall). In conclusione si introduce la Particle swarm optimization e viene condotto uno studio su 33 dei principali 40 titoli del mercato finanziario italiano (FTSE MIB) confrontando qual è il portafoglio più efficiente tra: - Quello basato sulla varianza (Markowitz); - Quello basato sul Value at Risk; -
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cusin, Francesco <1988&gt. "Misure di rischio sistemico e connettività nei mercati finanziari: analisi del mercato Europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1941.

Texte intégral
Résumé :
Le connessioni tra i soggetti che operano nei mercati finanziari sono diventate negli ultimi anni sempre più intense e numerose, comportando un aumento del rischio che una situazione di tensione di uno o pochi intermediari si propaghi a livello sistemico. Applicheremo delle misure econometriche di connettività e di rischio sistemico ad alcune istituzioni finanziarie dei principali mercati europei, per analizzare la situazione che sussiste nelle relazioni tra le istituzioni stesse e cercheremo di capire se tali misure hanno anche un potere predittivo, ossia fungono da "early warning indicators"
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Prestipino, Daniela <1970&gt. "Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8248/1/Prestipino_Daniela_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gallocchio, Cristina <1993&gt. "PSO vs FWA: due metaeuristiche per la selezione di portafogli basati sulle misure di rischio coerenti two-sided." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11768.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato affronta il problema di selezione di portafogli basati sulle misure di rischio coerenti e su vincoli misti-interi. Nel primo capitolo si analizza il problema di selezione del portafoglio alla Markowitz soffermandosi sul criterio media-varianza e sulla costruzione della frontiera efficiente. Per individuare il portafoglio ottimo sulla frontiera efficiente s’introduce il concetto di funzione di utilità quadratica e di curve d’indifferenza. Nel secondo capitolo si propongono due algoritmi per la risoluzione dei problemi di selezione del portafoglio: la Particle Swarm Optimization (P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mattei, Marco <1989&gt. "La Particle Swarm Optimization per i problemi di selezione di portafoglio con misure di rischio coerenti: Una applicazione in media-Expected Shortfall." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7736.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato viene affrontato il problema di selezione di portafoglio utilizzando una misura di rischio coerente come l'Expected Shortfall. L'introduzione di vincoli misto-interi imposti al problema, conferiscono un approccio operativo al modello, che verrà risolto utilizzando una recente tecnica basata sulle metaeuristiche di ispirazione biologica. La validità del modello verrà infine provata con l'applicazione al mercato valutario internazionale dal punto di vista di diversi operatori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pappalardo, Maria Manuela. "Sistemi e misure di protezione internazionale dello straniero tra ordinamento italiano ed europeo, indagine sui modelli di valutazione del grado di personalizzazione del rischio." Doctoral thesis, Università di Catania, 2019. http://hdl.handle.net/10761/4097.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del risk assessment nel sistema della protezione internazionale dello straniero richiedente asilo. La disciplina giuridica dei rifugiati, com è noto, non considera espressamente le modalità di accertamento del rischio di subire una persecuzione o un danno grave. Eppure, la valutazione del rischio è essenziale nel giudizio prognostico teso al riconoscimento della protezione internazionale. In tale contesto, la tesi propone una lettura della normativa esistente in materia attraverso la rappresentazione di un paradigma volto a verificare le possibili situazioni di rischi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Caruso, Silvia. "Valutazione sperimentale della stabilita motoria tramite misure inerziali in soggetti con esito di ictus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6337/.

Texte intégral
Résumé :
L’ictus rappresenta una delle principali cause di invalidità poiché compromette la deambulazione, incrementando l’incidenza di cadute nei soggetti colpiti. Lo studio della stabilità motoria è fondamentale per l’identificazione dei soggetti a rischio di caduta. I diversi indicatori clinici attualmente utilizzati negli ospedali non sono in grado di fornire una valutazione quantitativo predittiva della stabilità della deambulazione. Lo scopo di questa tesi è indagare una serie di misure sperimentali e valutarne il possibile utilizzo ad integrazione o sostituzione di scale cliniche per l’analisi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SORGE, ANTONIA. "VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RECIDIVA DI REATO NELLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. ADATTAMENTO E VALIDITÀ DELLO STRUMENTO LS/CMI NEL CONTESTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/112849.

Texte intégral
Résumé :
In Italia, la riforma dell’ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975 n. 354) ha determinato l’introduzione di forme limitative della libertà alternative alle tradizionali modalità intramurarie. L’accesso alle misure alternative prevede che il soggetto reo venga valutato a seguito di un periodo di “osservazione scientifica della personalità”. L’obiettivo è quello di esprimere un giudizio rispetto alla prognosi di recidiva. A livello internazionale il processo di risk assessment segue modelli teorici ben definiti. Attualmente quello maggiormente applicato è il risk-need-responsivity model
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Misure di rischio"

1

Gensini, Gian Franco, and Augusto Zaninelli, eds. Progetto RIARTE. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-906-1.

Texte intégral
Résumé :
Le malattie cardiovascolari rappresentano un’area clinica in cui maggiormente si avverte la necessità dello sviluppo di risposte assistenziali efficaci e sostenibili, nel cui ambito lo specialista deve svolgere un ruolo determinante, contribuendo a mettere in atto strategie gestionali condivise dalle diverse professionalità sanitarie e sostenute a livello istituzionale. I 200 casi clinici riportati dal progetto RIARTE sono, senza dubbio, una fotografia fedele, reale e pratica della realtà clinica in Italia per quanto attiene alle due categorie osservate: pazienti con rischio cardio e cerebrova
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Santoro, Carlo Maria, ed. Evoluzione del rischio da sud in connessione con il prevedibile progresso tecnologico e misure di difesa: Collana del Centro Militare di Studi Strategici ; 71. CeMiSS - Rivista Militare, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Misure di rischio"

1

Menoncin, Francesco. "I tassi di interesse." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_9.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Menoncin, Francesco. "Prezzatura di titoli mediante simulazione." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_16.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Menoncin, Francesco. "La formula di Black e Scholes." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_15.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Menoncin, Francesco. "Valutazione di un Interest Rate Swap." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_19.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Menoncin, Francesco. "Il rapporto di copertura (hedge ratio)." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_8.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Menoncin, Francesco. "Interpolazione della curva dei tassi di interesse." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_18.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Menoncin, Francesco. "Il portafoglio con vincoli di disuguaglianza (la funzione quapro)." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_11.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Proia, Lorenza. "COMPORTO E DISABILITA’ PROTECTED PERIOD AND DISABILITY." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. V. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/lp892025.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto: Il presente scritto affronta le questioni legate all’applicazione al lavoratore disabile del periodo di comporto per la malattia. Dopo aver ricordato il sistema delle fonti sovranazionali e nazionali, viene esaminata l’evoluzione della giurisprudenza, che ha portato all’affermazione del principio in base al quale il datore di lavoro è tenuto ad adottare “ragionevoli accomodamenti” per neutralizzare lo svantaggio in cui il lavoratore disabile si trova in conseguenza del maggior rischio di doversi assentare dal lavoro a causa delle malattie collegate alla condizione di disabilità. Si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Misure di rischio"

1

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Texte intégral
Résumé :
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Di Giacomo, Tullia Valeria. "Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e salvaguardare: la riqualificazione del corridoio fluviale dell’Aniene." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7968.

Texte intégral
Résumé :
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo di suolo hanno&#x0D; bisogno di una pianificazione che ristabilisca la continuità dei luoghi contribuendo a tessere&#x0D; nuove relazioni, intese come legami fisici o immateriali, ed eventualmente ricostruire&#x0D; preesistenti legami di senso depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei&#x0D; moderni strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per facilitare la&#x0D; comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio digitale, allo stesso modo rimane&#x0D; evidente la n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!