Littérature scientifique sur le sujet « Mazara del Vallo »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Mazara del Vallo ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Mazara del Vallo"

1

Parisi Presicce, Claudio. « Le satyre dansant de Mazara del Vallo ». Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France 2004, no 1 (2011) : 195–96. http://dx.doi.org/10.3406/bsnaf.2011.10884.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Meo, Antonino, et Paola Orecchioni. « I consumi di ceramica invetriata da mensa a Mazara tra X e XIV secolo. Nuovi dati dallo scavo di via Tenente Gaspare Romano ». ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no 1 (mai 2021) : 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001001.

Texte intégral
Résumé :
I consumi di ceramica invetriata da mensa a Mazara tra X e XIV secolo. Nuovi dati dallo scavo di via Tenente Gaspare Romano A distanza di decenni dalla sua esecuzione, lo scavo di Via Tenente Gaspare Romano (Mazara del Vallo -TP) si rivela un preziosissimo scrigno di dati archeologici. In particolare, il materiale ceramico recuperato da pozzi e latrine presenti sul sito consente uno sguardo che abbraccia l'epoca islamica, normanna, sveva, angioina e aragonese. L'articolo si propone di offrire una panoramica sulle ceramiche rivestite da mensa recuperate dagli scavi, che includono prodotti realizzati localmente a Mazara e oggetti importati da altri luoghi dell'isola e dal Mediterraneo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Donia, Enrica, et Filippo Sgroi. « Lo sviluppo sostenibile della pesca nella marineria di Mazara del Vallo ». ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no 2 (février 2011) : 145–69. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2010-002009.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Olivieri, Marco, Giorgio Spada, Andrea Antonioli et Gaia Galassi. « Mazara del Vallo Tide Gauge Observations (1906–16) : Land Subsidence or Sea-Level Rise ? » Journal of Coastal Research 31, no 1 (1 janvier 2015) : 69. http://dx.doi.org/10.2112/jcoastres-d-12-00233.1.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ingo, G. M., C. Riccucci, F. Faraldi, M. P. Casaletto et G. Guida. « Micro-chemical and micro-structural investigation of the corrosion products on “The Dancing Satyr” (Mazara del Vallo, Sicily, Italy) ». Applied Physics A 100, no 3 (9 avril 2010) : 785–92. http://dx.doi.org/10.1007/s00339-010-5655-7.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ben-Yehoyada, Naor. « Transnational Political Cosmology : A Central Mediterranean Example ». Comparative Studies in Society and History 56, no 4 (octobre 2014) : 870–901. http://dx.doi.org/10.1017/s0010417514000437.

Texte intégral
Résumé :
AbstractThis paper examines the workings of kinship and marriage idioms in transnational political imaginary in the central Mediterranean to challenge current academic reliance on the notion of fraternity as the symbolic building block of both national and global political relations. Since the 1960s, the Sicilian town of Mazara del Vallo and its fishing fleet have become entwined in intensifying interactions with Tunisia and the wider Maghreb. These interactions—specifically the Tunisian-Italian “Fish War” and construction of a trans-Mediterranean natural gas pipeline between North Africa and Europe—rejuvenated the old geopolitical imagination of the Mediterranean and helped produce the central Mediterranean as a spatio-temporal field of political action. Italians and Tunisians perceived each other as related, and staged the trans-Mediterranean infrastructural project as a sort of European-African (cross-cousin) marriage. I begin by examining the tensions between two central kinship idioms—fraternity and cousinage—in current understandings of transnational relations. I then discuss the growing prevalence of a transnational political cosmology of affinity across difference over that of shared descent and sameness that characterize national alignments. I conclude by examining how Tunisians and Sicilians in Mazara today cast each other in roles deriving from segmentary schemes they share, but on the content of which they disagree. By applying concepts associated with kinship and marriage studies to recent Mediterranean history, I show how segmentation, a concept anthropologists abandoned when they crossed the Mediterranean on their way into Europe, can help us understand transnational politics.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Giglioli, Ilaria. « From 'A Frontier Land' to 'A Piece of North Africa in Italy' : The Changing Politics of 'Tunisianness' in Mazara del Vallo, Sicily ». International Journal of Urban and Regional Research 41, no 5 (septembre 2017) : 749–66. http://dx.doi.org/10.1111/1468-2427.12544.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pinello, Dario, Jennifer Gee, Paolo Accadia, Evelina Carmen Sabatella, Sergio Vitale, Kostantinos Polymeros et Fabio Fiorentino. « Efficiency of shallow- and deep-water trawling in the Mediterranean and its implications for discard reduction ». Scientia Marina 82, S1 (20 décembre 2018) : 97. http://dx.doi.org/10.3989/scimar.04749.22a.

Texte intégral
Résumé :
The Mazara del Vallo fleet is one of the main fleets of large trawlers in the Mediterranean. Traditionally, the two main fishing strategies adopted by the fleet can be summarized as follows: pesca a fresco (250 m), mainly targeting deep-water shrimp sold frozen. The second fishing strategy has become increasingly important over the last decade. This paper aims to investigate the extent to which the choice of targeting deep-water shrimp impacted the level of technical and scale efficiency for the fleet assessed through an input-oriented data envelopment analysis. The analysis was based on data collected under the Italian National Programme within the European Data Collection Framework, as well as through a focus group discussion with the trawler skippers. The results showed that the pesca a congelato trawlers had the highest average efficiency, with both technical and scale efficiency close to the maximum level. On the basis of information collected during the focus group discussion on the pesca a congelato strategy, technical efficiency was coupled with a lower discard rate and the widespread use of LED lights. The findings were discussed in light of the objective of discard reduction in European fisheries, one of the pillars of the reformed common fishery policy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pace, Daniela Silvia, Carla Tumino, Margherita Silvestri, Giancarlo Giacomini, Giulia Pedrazzi, Gianni Pavan, Elena Papale, Maria Ceraulo, Giuseppa Buscaino et Giandomenico Ardizzone. « Bray-Call Sequences in the Mediterranean Common Bottlenose Dolphin (Tursiops truncatus) Acoustic Repertoire ». Biology 11, no 3 (25 février 2022) : 367. http://dx.doi.org/10.3390/biology11030367.

Texte intégral
Résumé :
Acoustic sequences are commonly observed in many animal taxa. The vast vocal repertoire of common bottlenose dolphins (Tursiops truncatus) also includes sequences of multi-unit rhythmic signals called bray-call which are still poorly documented, both functionally and geographically. This study aimed to (1) describe, classify, and characterize series of bray-call recorded in two sites of the Mediterranean basin (Rome—Tyrrhenian Sea and Mazara del Vallo—Strait of Sicily) and (2) investigate for the existence of possible geographic differences. The acoustic analysis identified 13 different sequence types, only two detected in both study areas. The Sørensen–Dice index revealed a low degree of similarity between the sequence repertoire of the two common bottlenose dolphin sub-populations, with the Tyrrhenian being more diversified and complex than the Sicilian one. The acoustic parameters also showed variability between the study area. Different variants of the main acoustic elements composing the bray-call sequences were detected in the Tyrrhenian Sea only. The Markov-chain model demonstrated that the transition probability between acoustic elements is not uniform, with specific combinations of elements having a higher probability of occurrence. These new findings on common bottlenose dolphin bray-call sequences highlight the structural complexity of these vocalizations and suggest addressing future research on the context of emissions and the possible function(s) of such acoustic arrangements.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Jereb, P., et S. Ragonese. « An Outline Of The Biology of the Squid Illex Coindetii in the Sicilian Channel (Central Mediterranean) ». Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom 75, no 2 (mai 1995) : 373–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0025315400018245.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUCTIONThe genus Illex is likely to constitute a large portion of the annual world ommastrephid squid catches (Roper et al, 1984), even though specific official statistics are difficult to obtain. The broad-tail short-fin squid Illex coindetii is a widespread species ranging from the western to the eastern Atlantic (Roper et al., 1984) and east through the whole Mediterranean Sea (Mangold & Boletzky, 1987). Usually a by-catch of important fisheries, it is caught mainly by trawlers. Although its economic value is lower than that of other squid species (i.e. Loligo spp.), in the Sicilian Channel Illex coindetii may represent a valuable resource due to its abundance.In Italian waters, the available statistics (Cingolani et al., 1986) report that 2680 tonnes of ommastrephid squid were landed in 1982 (0.5% of the total landed catch). The main component of these was landed in Sicily (2183 tonnes), a consistently large part of which was no doubt Illex coindetii (Ragonese & Jereb, 1992). The catches came mainly from southern Sicilian waters (Sicilian Channel) where one of the major Mediterranean landing places is in Mazara del Vallo. Large trawlers (up to 200 gross tonnage) usually carry out long fishing trips (15–20 d), and Illex coindetii is caught mainly by those targeting Parapenaeus longirostris and Merluccius merluccius (Jereb & Ragonese, 1991).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Mazara del Vallo"

1

MASSARA, Francesca Paola. « MAZARA DEL VALLO. CITTA’ E TERRITORIO IDENTITA’ STORICO-ARTISTICA NELL’ETA’ BIZANTINA E MEDIEVALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90603.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di ricerca “Mazara del Vallo. Città e territorio. Identità storico-artistica nell’età bizantina e medievale” ha avuto per oggetto la città ed il suo hinterland, identificati come fulcro e snodo di realtà monumentali e storico-artistiche particolarmente significative. Mazara è stata riconosciuta, nella sua qualità di capoluogo di Diocesi sin dall’età normanna, come punto di partenza privilegiato per una indagine sistematica sullo sviluppo ed il divenire delle scelte artistiche in un preciso territorio della Sicilia occidentale, in dialogo con le realtà culturali del mondo mediterraneo ma portatore di una identità propria e peculiare che affonda le radici in un periodo, quello tardoantico, paleocristiano e bizantino, spesso sottovalutato e ricco, invece, di testimonianze di valore. L’indagine sul campo ha, infatti, lasciato emergere una realtà antica di grande interesse, sebbene frammentaria nelle sue testimonianze monumentali: le arule-urne funerarie, le epigrafi, i sarcofagi di marmo pregiato riccamente lavorati indicano un contesto sociale e culturale di committenza alta già dall’età romana. Ricordiamo che l’emporio fenicio, citato già da Diodoro (XIII, 9; 54), è l’avamposto costiero e portuale fortificato della potente Selinunte, mentre l’Itinerarium Antonini ricorda la città come Statio, ossia stazione di posta, lungo l’itinerario tra Agrigento e Lilybeo. Inoltre, l’area dei monasteri di San Michele e di Santa Veneranda ha lasciato emergere recentemente, in uno sterro di edilizia civile,un’ampia e significativa evidenza architettonica, oggetto di scavo stratigrafico ma non ancora edita, che avrebbe tutte le caratteristiche di una basilichetta paleocristiana. I rinvenimenti archeologici sparsi nell’area cittadina e nelle zone limitrofe hanno chiarito che l’antica Mazaris aveva una dimensione urbana ed uno spessore socio-culturale anche in età tardoanticapaleocristiana e poi bizantina: lo documentano anche la domus con mosaici sotto la Chiesa di San Nicolò Regale e l’epigrafe paleocristiana in lingua greca, ritrovata nel centro storico ed oggi conservata in Cattedrale. Sono particolarmente significative, poi, le testimonianze architettoniche monumentali e artistiche riferibili alla seconda bizantinizzazione ed alla cultura normanna di Sicilia, visibili in urbe in diversi contesti. Tra i monumenti maggiormente rappresentativi di questo periodo, la Chiesa di San Nicolò Regale, edificata presso il porto, sui bastioni di cinta, e la Chiesa di Santa Maria delle Giummare, su una collina in vista del centro urbano. La Cattedrale, fondata dal Conte Ruggero nell’XI secolo e dedicata al SS. Salvatore, conserva ancora tracce evidenti dell’antica costruzione, al di sotto della ristrutturazione del secolo XVII: le absidi, le croci a rilievo, alcuni inediti elementi e decorazioni architettoniche posti oggi all’esterno costituiscono suggestive preesistenze di valore che i ricostruttori vollero in qualche modo preservare e sopravvivono insieme a documenti artistici conservati o murati all’interno della grande aula, come l’absidiola laterale con il raffinato affresco palinsesto raffigurante il Pantokrator. Un particolare cenno merita la presenza e l’opera del Vescovo Tustino (o Tristano), regnante tra il 1156 ed il 1180: restano il suo sarcofago, murato all’ingresso della Cattedrale, e pregevoli elementi scultorei e decorativi superstiti dell’ambone e della cattedra da lui stesso commissionata, parzialmente inediti o poco noti, rintracciati in sedi diverse e ricomponibili per via ipotetica, sulla base di testimonianze, confronti e paralleli tipologici e stilistici.Presso la Cattedrale, inoltre, è esposta ancora oggi alla venerazione dei fedeli la grande croce dipinta di età federiciana, un unicum per i suoi raffinati caratteri iconografici e stilistici. Nel Tesoro della stessa Cattedrale, inoltre, si segnala un inedito assoluto di rilevante interesse: si tratta di una croce astile in argento sbalzato, afferente alla tipologia delle cruces fiordalisades e databile al secolo XV. Lo stato di conservazione non proprio ottimale del manufatto lo aveva escluso dall’utilizzo fino a provocarne l’oblio; la Croce può oggi idealmente aggiungersi alla preziosa collezione di Croci astili conservate al Museo Diocesano. Esse possono inserirsi in un percorso più ampio, che comprende anche le grandi Croci lignee, dipinte o scolpite, prevalentemente di ascendenza e cultura catalana. La stessa tradizione quattrocentesca del gotico internazionale è parzialmente visibile sui paramenti murari di alcuni edifici di rilievo urbano: sono diversi gli esempi di chiese, monasteri e corpi edilizi di carattere pubblico e privato interessati da ristrutturazioni, aggiunte e riedificazioni, soprattutto d’età barocca, che tra i secoli XVII e XVIII hanno completamente rivoluzionato la propria identità storico-artistica, ma che conservano in aree limitate e spesso poco visibili elementi, talvolta assai pregevoli, appartenenti al contesto storico e storico-artistico del momento fondativo di età medievale. Tra gli esempi più eloquenti, oltre alla citata Chiesa Cattedrale, che presenta componenti estremamente notevoli per numero e qualità, si segnalano la Chiesa e il Monastero di Santa Caterina, quello di Santa Veneranda, la Chiesa di San Nicola in urbe, la Domus c.d. “del Pino” o “della Pigna”, la Chiesa e il grande Convento di San Francesco, i monumentali resti del Castello a mare; solo qualche elemento è sopravvissuto nei contesti architettonici e artistici della Chiesa e del Monastero benedettino di San Michele, di fondazione normanna. Sono stati identificati, inoltre, attraverso un’attenta prospezione, ragguardevoli porzioni di arredo marmoreo, scultura e decorazione architettonica di età tardoantica e medievale dispersi all’interno del tessuto costruttivo della città storica, spesso sopravvissuti a profondi rimodellamenti del tessuto viario o superstiti rispetto a radicali trasformazioni delle strutture monumentali. A questi si aggiungono un congruo numero di manufatti “erratici” di decorazione architettonica, databili invece tra l’XI ed il XV secolo, in gran parte inediti, individuati presso la sede provvisoria del Museo Civico (ex-Chiesa di San Bartolomeo) e presso la Cattedrale, con un abbozzo di musealizzazione. Completamente fuori dai contesti abitativi, invece, sono gli antichi siti di culto rupestri che sono stati censiti lungo il corso del fiume Mazaro, come l’area c.d. “del Miragliano” e la Chiesa di San Bartolomeo in grotta. Altri siti di origine paleocristiana e/o bizantina, adibiti al culto cristiano, sono sparsi nelle aree rurali delle immediate prossimità dell’hinterland mazarese. Di una ricca e colta committenza parlano, in diverso contesto, i ritrovamenti di oreficerie pregiate, preziosi e raffinati manufatti di arti suntuarie, rinvenuti nel sito di Contrada Guardiola / Chiusa del Pellegrino e noti come “Tesoro di Campobello”. Tuttavia, gli storici locali (e non solo) sono concordi nel ritenere questi reperti di diretta pertinenza del territorio di Mazara, sia per la vicinanza territoriale, sia perché il paese di Campobello di Mazara è di recente fondazione; inoltre, la natura e tipologia del “tesoro” si mostra perfettamente integrata e congruente con le caratteristiche storiche e storico-artistiche riscontrate nella coeva cultura del sito. Tra questi pregevoli manufatti si segnala una collana con croce pendente, raffigurante al centro la Vergine in posa orante e accompagnata da un’iscrizione in greco, con una scelta iconografica alquanto inedita per tale tipo di manufatto. Infine, l’attività di ricerca svolta a Mazara ha portato significativi fattori di novità nel percorso di studio programmato: sono emerse, infatti, nella capillare ricerca sul territorio cittadino e durante la catalogazione, una serie di opere e manufatti, diversi per tipologia e caratteristiche, che presentano un notevole interesse storico-artistico, alcuni dei quali assolutamente inediti, come le numerose testimonianze di scultura architettonica, il bel crocifisso ligneo della Chiesa di Santa Maria di Gesù e la croce astile dal Tesoro della Cattedrale.Altri materiali, invece, risultavano poco noti e interessati solo da esigui e brevi riferimenti, o da citazioni ormai datate. All’indagine sul campo è stata accompagnata un’attenta analisi delle fonti bibliografiche, documentarie e archivistiche, nell’intento di ripercorrere contestualmente la storia degli studi storici e storico-artistici su monumenti ed opere d’arte della città. A fronte di un patrimonio di tale importanza, l’indagine delle fonti storiche e bibliografiche ne attesta la relativa esiguità e vetustà, rispetto anche ai nuovi ritrovamenti ed ai nuovi orientamenti delle ricerche storico-artistiche; sembra emergere un quadro bibliografico poco ricco ed estremamente frammentario, concentrato spesso sui singoli monumenti o sui loro aspetti particolari, o piuttosto sullo studio diacronico dello insediamento urbano. Tali studi, inoltre, si presentano talvolta sotto le specie dell’erudizione locale, piuttosto che attestarsi metodologicamente sui moderni parametri scientifici. Sono state consultate le Biblioteche Comunale e Diocesana di Mazara, oltre alle principali Biblioteche generaliste di Palermo, Trapani, Roma; l'Archivio Storico Diocesano ha potuto fornire solo quella documentazione salvatosi dalla distruzione del precedente archivio, prima conservato nella residenza feudale "Casale Bizir" dell'antica Diocesi di Lilibeo e poi trasferitasi a Mazara nel secolo XIV. L’obiettivo era quello di verificare il numero, l’entità, la tipologia, il valore, la collocazione delle opere d’arte in oggetto, nella consapevolezza che esistevano poche opere notissime ed una serie poco nota, o del tutto ignota e da quantificare, di monumenti e testimonianze da indagare e censire. Sono stati presi in esame i manufatti databili tra i secoli III-IV e XV d. C., cioè dalle prime tracce evidenti della cristianizzazione (con un breve excursus nel tardoantico, radice del Medioevo, secondo le ipotesi ormai consolidate di lettura critica del Kitzinger) alle pregevoli manifestazioni dell’epoca normanna, fino alla produzione gotica siciliana, nelle sue declinazioni anche più tarde. Sono stati volutamente esclusi, invece, quei manufatti che, pur potendo essere con maggiore o minore approssimazione ricondotti al secolo XV, si mostravano però già partecipi delle sensibilità umanistiche e rinascimentali. Le schede propongono una sintetica griglia di comprensione dell’opera, fornendone i dati essenziali e le coordinate descrittive ed interpretative, cercando anche di individuare possibili confronti tipologici e stilistici. Il patrimonio censito si mostra interessante e degno di rilievo, di tipologia variegata; assume spesso carattere “sparso” e frammentario, risulta nell’insieme poco indagato e parzialmente inedito, talvolta di difficile individuazione ed ardua lettura. Infatti, si è verificato che i monumenti, le opere ed i manufatti medievali siano stati spesso brutalmente dismessi e disgregati (come l’ambone di Tustino), talvolta per dar luogo a ristrutturazioni posttridentine, soprattutto tra i secoli XVII e XVIII, con interventi miranti a rendere le espressioni architettoniche e figurative cristiane più vicine alle nuove ed urgenti esigenze di carattere liturgico, pastorale ed ecclesiale della Chiesa della Controriforma. E’ il caso delle facies moderne della Cattedrale e di quasi tutte le chiese di fondazione medievale. Più complesso talvolta il riconoscimento degli spolia: riveste particolare importanza, infatti, il fenomeno del riutilizzo di fragmenta del mondo antico, sotto forme diverse ed in fasi cicliche (normanna e moderna). Le opere ed i monumenti, però, esplorati con attenzione, riescono a condurre ad una realistica comprensione della produzione e della circolazione della cultura figurativa e architettonica dell’area, anche in rapporto al più vasto contesto siciliano, mediterraneo ed europeo, prestandosi anche a fornire validi argomenti di riflessione storica e storico-artistica. I riscontri operati attraverso monumenti, opere d’arte e manufatti segnalano una presenza attiva dell’oppidum mazariensis anche dopo la distruzione di Selinunte, che non si spegne in età romana e tardoantica. Emerge con evidenza che non è necessario aspettare l’invasione islamica per fare di Mazara una città dalle risorse umane e commerciali consistenti, anche se certamente, come narrano le fonti, gli Arabi ne fecero un porto di grande traffico per i contatti con l’Africa. Le testimonianze artistiche mostrano che il sito continua ad avere un rilievo in ambito territoriale anche nel periodo normanno, dove una committenza forte e volitiva esprime nella costruzione di nuove chiese, piccole e grandi, la nuova identità cristiana e culturale, particolarmente legata, soprattutto all’inizio, al mondo dell’Impero Bizantino, identificato come modello di riferimento politico e religioso, nonché iconografico, iconologico e stilistico, sia nelle produzioni pittoriche che in quelle scultoree. A questo si aggiunge, evidentemente, una profonda istanza locale di “bizantinità”, che sembra riaffiorare nelle forme e nei contenuti, quasi senza soluzione di continuità con il periodo bizantino pre-arabo. Il Trecento ed il Quattrocento vedono l’espandersi del centro urbano e l’infittirsi della presenza, nel tessuto viario e monumentale, di domus aristocratiche e di edifici di culto, tra cui hanno particolare ruolo quelli fondati dagli ordini religiosi. Frammenti e lacerti sparsi di questa grande Mazara gotica sono visibili negli spolia architettonici, nelle preesistenze integrate, negli erratici. La città si mostra ricca e colta anche attraverso la committenza di significative opere di scultura, come i grandi Crocifissi e le croci astili in materiale prezioso, dove emerge il forte legame con la cultura spagnola e catalana del gotico internazionale, filtrata spesso da una sensibilità locale che ha già conosciuto la lezione artistica peninsulare. Mazara “Inclita Urbs”, come la definiscono le fonti medievali, è dunque pienamente inserita nella circolazione della cultura mediterranea, dai rapporti con le sponde africane a quelli con il mondo orientale, per agganciarsi, infine, alle grandi correnti artistiche europee. *** Nel completare il presente lavoro, desidero manifestare la mia più viva gratitudine a tutti coloro che hanno accompagnato il mio percorso di studio: in primis alla Prof. Maria Annunziata Lima, che ha seguito da Tutor accademico ogni passo della ricerca con vigile affetto e generosa attenzione, sostenendomi con i suoi preziosi consigli; alla Tutor Prof. Laura Bica per il sempre benevolo supporto e la grande disponibilità. Doverosi e sentiti ringraziamenti formulo anche nei confronti di S.E.R. Mons. Domenico Mogavero, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, per avermi “aperto ogni porta”, consentendo o agevolando l’accesso a luoghi, monumenti ed opere d’arte. Sono grata anche alla Dom.na Gertrude Francesca Giglio, Abbadessa del Monastero di San Michele Arcangelo in Mazara del Vallo; a Don Leo Di Simone, già Direttore dell’Ufficio per l’Arte Sacra, Bb.Cc.Eccl. ed Edilizia di Culto della Diocesi di Mazara ed all’Ing. Bartolomeo Fontana, del medesimo Ufficio; a Don Pietro Pisciotta, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano; alla Dott. Cristina Gallo, Responsabile della Biblioteca Diocesana; al Dott. Rosario Salafia, Direttore della Biblioteca Comunale di Mazara ed al personale tutto; a Don Orazio Placenti; a Don Nicola Misuraca; al maestro fotografo Filippo Serra. Alla cortesia dell’amico Arch. Santi Gallo devo l’elaborazione della grande planimetria della città, in cui mi è stato possibile segnalare i monumenti con indicazione numerica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

ROCCA, Rossella. « L'attaccamento ai luoghi come modello interpretativo delle relazioni dell'uomo con la cultura. Una ricerca su un campione di ragazzi tunisini della città di Mazara del Vallo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91028.

Texte intégral
Résumé :
L'attaccamento al luogo è un essenziale bisogno umano in grado di nutrire il senso dell'identità di individui e collettività, a prescindere dai cambiamenti della società. Intento principale in questo lavoro di tesi è quello dell'integrazione, legato al fenomeno dell' intercultura. Il lavoro di tesi è riferito nello specifico nella città di Mazara del Vallo, centro nevralgico di incontro di culture. Ho scelto di indagare la percezione del luogo da parte della popolazione immigrata, coinvolgendo in particolare gli adolescenti che costituiscono la cosiddetta "seconda generazione", e confrontandone le opinioni con quelle espresse dai coetanei autoctoni. L'aspetto più propriamente statistico riguarda la rilevazione delle proiezioni sociali e geografiche dei ragazzi tunisini in corrispondenza con i coetanei mazaresi. Il lavoro consta di tre parti: - L'analisi dei dati sulla presenza tunisina nella città e sull'inserimento dei giovani tunisini nel tessuto locale; - La lettura eziologica della ricerca i cui dati seguono un ordine preciso sulla base della dipendenza tra lingua per comunicare ed inserimento sociale. - Le possibili strategie di integrazione culturale al fine di riconsiderare le forme del rapporto tra i giovani tunisini e i giovani mazaresi. E' questo il punto focale della ricerca, ovvero il luogo ideale in cui realizzare l'intervento strategico, atto a determinare l'abitus formativo della pari interazione sociale. La zona di mediazione diventa formalmente lo spazio condiviso. In questo senso sono state sperimentate le strategie di cooperative Learning, che in un contesto di pluralismo possono favorire la partecipazione di tutti ai processi di costruzione della conoscenza di sé, delle proprie realtà, delle culture. In ogni attività di cooperativa svolta gli esiti si sono rivelati sempre positivi. Il lavoro cooperativo ha sviluppato competenze nella comunicazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

MELENDEZ, CARBAJAL BRENDA. « CONTROL BIOLÓGICO DE Claviceps gigantea Fuentes et al. y Fusarium verticilloides (Sacc.) Nirenberg CON HONGOS ANTAGONISTAS NATIVOS DEL VALLE DE TOLUCA, MÉXICO EN CONDICIONES In vitro ». Tesis de Licenciatura, FACULTAD DE CIENCIAS AGRÍCOLAS, 2015. http://hdl.handle.net/20.500.11799/65653.

Texte intégral
Résumé :
SE EVALUÓ EL CONTROL BIOLÓGICO DE Sphacelia spp., CON HONGOS NATIVOS
El maíz ocupa la mayor superficie sembrada en el Estado de México con 568,267 ha. El valle de Toluca es la principal región productora caracterizada por lo siembra de materiales de tipo criollo e híbridos. En los últimos años se reportan fuertes daños por Claviceps gigantea (Sphacelia spp.) y Fusarium verticilloides. Una posible alternativa de control es el uso de hongos antagónicos nativos. El presente trabajo tuvo por objetivo aislar, identificar los hongos antagonistas nativos con capacidad antagónica a Claviceps gigantea (Sphacelia spp.) y Fusarium verticilloides provenientes de suelos naturalmente infestados de los valles altos del Estado de México. El trabajo se desarrolló en dos etapas, en la fase de campo se realizó el muestreo de suelo y colecta de mazorcas infestadas por Claviceps gigantea y Fusarium verticilloides en las localidades de Calimaya (San Andrés), Almoloya de Juárez (Mina México) y Villa Victoria (Laguna seca). La etapa de laboratorio consistió en realizar diluciones seriadas y siembra en medio PDA para aislar los hongos antagonistas; posteriormente se realizaron las confrontación in vitro entre los hongos antagonistas y los patógenos considerando cinco repeticiones de cada enfrentamiento. Los resultados indicaron que 10 cepas se comportaron como antagonistas, de las cuales siete pertenecieron al género Penicillium spp., uno a Pythium spp. y uno Alternaria spp. De las cuales, siete cepas de Penicillium spp. y Pythium spp. presentaron una mayor capacidad antagónica contra Fusarium verticilloides; mientras que dos cepas de Penicillium spp., la cepa Pythium spp., Alternaria spp. y Trichoderma spp. mostraron antagonismo contra Sphacellia spp.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Mazara del Vallo"

1

Der tanzende Satyr aus Mazara del Vallo. Roma : Scienze e lettere, editore commerciale, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Der tanzende Satyr von Mazara del Vallo und Praxiteles. Mainz : Akademie der Wissenschaften und Literatur, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Corrao, Francesca Maria. L'estetica nella poesia del Mediterraneo : Atti del convegno, Mazara del Vallo, 20-23 maggio 1999. Mazara del Vallo : Liceo Ginnasio Gian Giacomo Adria, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Simone, Leo Di. Vexilla Regis : La Croce dipinta di Mazara del Vallo icona pasquale della liturgia. Panzano in Chianti (Firenze) : Feeria, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Il Satiro danzante di Mazara del Vallo : Il restauro e l'immagine : atti del convegno, Roma, 3-4 giugno 2003. [Naples] : Electa Napoli, 2005.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

International Conference in "Stochastic Geometry, Convex Bodies and Empirical Measures" (3rd 1999 Mazara del Vallo, Italy). III International Conference in "Stochastic Geometry, Convex Bodies and Empirical Measures" : Mazara del Vallo, May 24-29, 1999. Palermo : Sede della Societa, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Buzzetta, Flavia editor of compilation et Urizzi, Paolo, 1951- editor of compilation, dir. Dall'uno ai molti : Creazione o manifestazione ? : prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente : atti del 3o seminario di studi, Mazara del Vallo, 5-7 dicembre 2008. Palermo : Officina di studi medievali, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Roberto, Petriaggi, et Italy. Parlamento. Camera dei deputati., dir. Il satiro danzante. Milano : Leonardo international, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Mazara del Vallo"

1

« BORDERS PAST AND PRESENT IN MAZARA DEL VALLO, SICILY ». Dans Culture and Cooperation in Europe’s Borderland, 195–216. Brill | Rodopi, 2003. http://dx.doi.org/10.1163/9789401201391_010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

« Extraterritorial Varieties of Tunisian Arabic The dialect of Chebba spoken in Mazara del Vallo (Sicily) ». Dans Mediterranean Contaminations, 47–72. De Gruyter, 2018. http://dx.doi.org/10.1515/9783112209363-003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie